MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa

Venerdi 21 ottobre 2022 ore 21:00 al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9 Napoli)

andrà in scena lo spettacolo Filumena, In Arte Titina La Musica nelle Parole con Versi di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa

Titina Locandina verticale

Più Filumena o più Titina? Spesso confondiamo i grandi attori con il loro personaggi più famosi ma Titina è molto di più di Filumena: è infatti un’artista dai mille talenti nascosti tutti da scoprire.

Con:

Marco Corcione, pianoforte

Roberto Giangrande, basso

Susanna Canessa, violoncello e voce

Francesco De Laurentiis , violino

Leopoldo Brancaccio, batteria

e con:

Ingrid Sansone e Giorgio Pinto, voci recitanti

Con la partecipazione straordinaria di Lino Vairetti

▪️𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 / 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨:

da lunedì a sabato

> ore 10:00-13:30

> ore 16:00-19:00

domenica e festivi

> ore 10:00-13:30

> dalle 17 quando c’è spettacolo
Acquisto online:
AZZURRO SERVICE

TEATRO TRIANON VIVIANI

Vai all’evento Facebook: clicca qui

UNA PRODUZIONE
BRUNELLO CANESSA OFFICIAL – I DUE DELLA CITTA’ DEL SOLE
– “Filumena, in Arte Titina” sostiene i progetti del Rotary Club Pozzuoli
– La foto di copertina è per gentile concessione del Fondo Carloni presente nella Biblioteca della Società di Storia Patria, Maschio Angioino, Napoli.

Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino. Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia. Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista. Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina SastriRonEugenio BennatoPietra MontecorvinoNino BuonocoreLino VairettiLeopoldo MastelloniRiccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia. In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con alcune ”incursioni” recitate per una sorta di concerto/racconto dedicato al mito di Titina.

Pubblicità

18 ottobre, 2022 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Canto, Compositori, Concerti, Cultura, Giorgio Pinto, Ingrid Sansone, Italia, Letteratura, Music, Musica, Musica e Teatro, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatro, Teatro Trianon Viviani, Titina De Filippo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa

Dopo il successo dello spettacolo che lo scorso 6 novembre ha portato il pubblico di Villa di Donato a rivivere le emozioni che solo il connubio fra creatività musicale e grande poesia sanno dare, a grande richiesta torna nella dimora settecentesca “Filumena, in arte Titina” , parole di Titina de Filippo e musica di Brunello Canessa, Giovedì 23 dicembre 2021, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio –Napoli). Lo spettacolo è basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino), e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.
Con la partecipazione di Simona Scattina,
autrice del libro “Titina De Filippo, l’artefice magica”
Introduce Diego Nuzzo

prenotazioni@villadidonato.it e Greenpass obbligatori.
Costo biglietto 30€ (compresa la cena)
Biglietto scontato 25€ per chi utilizza la forma di pagamento online sul sito:
https://www.villadidonato.it/events/filumena-in-arte-titina-reprise/
con PayPal o carta di credito fino a tre giorni prima dello spettacolo.
Vai all’Evento Facebook: clicca qui

Guarda il Video Promo: https://fb.watch/a0vRqYMquG/

 

Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “ Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici e qualche volta ironici, nasce il concerto di Brunello Canessa “Filumena, in arte Titina”.

Lo spettacolo nasce dalla suggestione di un felice incontro fra musica e poesia: negli anni ’90 infatti, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, Brunello Canessa musicò una ventina di poesie di Titina che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci ed interpretate da artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.

Brunello Canessa – artista fra i più attivi della scena underground partenopea e nostro direttore della rassegna “La Musica ha trovato Casa” – fa di nuovo sua questa opera, interpretando i brani dal vivo con cinque musicisti tutti napoletani: Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce e Leopoldo Brancaccio alla batteria.
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni, in un vero e proprio “concerto – racconto”.

L’evento si colloca, fra l’altro, in una data storica per il Teatro Napoletano e Nazionale, cadendo esattamente nel 75esimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”.
Spiega Canessa: “Esattamente 75 anni fa, al Teatro Politeama, andava in scena per la prima volta Filumena Marturano. In platea quel giorno c’era mio padre Francesco appena diciannovenne mentre mia madre Italia Carloni, alla quale Titina era affezionatissima, era nel camerino della amata zia per esserle vicino. Potere oggi cantare le canzoni con i versi di Titina e che portano la mia firma è per me una grande emozione, come se tutta il magico intreccio della mia famiglia non si fosse mai interrotto”.

La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it

Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.

Costo biglietto: 30 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line), può beneficiare di uno sconto, pagando solo 25 euro a biglietto.

È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.

Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

20 dicembre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Poeti, Regioni, Susanna Canessa, Susanna Canessa, Violoncellisti | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa

Sabato 6 novembre 2021, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio –Napoli), nell’ambito della sesta stagione “La Musica ha trovato Casa”, in occasione del settantacinquesimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”, si terrà il concerto-spettacolo “Filumena, in arte Titina” – Ricordo di una grande attrice e dei suoi talenti nascosti, basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino), e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.

Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@villadidonato.it e Greenpass obbligatori.
prevendita scontata del 10% per chi utilizza la forma di pagamento
con PayPal o carta di credito fino a tre giorni prima dello spettacolo.
Vai all’Evento Facebook: clicca qui

Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “ Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici e qualche volta ironici, nasce il concerto di Brunello Canessa “Filumena, in arte Titina”.

Lo spettacolo nasce dalla suggestione di un felice incontro fra musica e poesia: negli anni ’90 infatti, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, Brunello Canessa musicò una ventina di poesie di Titina che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci ed interpretate da artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.

Brunello Canessa – artista fra i più attivi della scena underground partenopea e nostro direttore della rassegna “La Musica ha trovato Casa” – fa di nuovo sua questa opera, interpretando i brani dal vivo con cinque musicisti tutti napoletani: Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce e Leopoldo Brancaccio alla batteria.
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni, in un vero e proprio “concerto – racconto”.

L’evento si colloca, fra l’altro, in una data storica per il Teatro Napoletano e Nazionale, cadendo esattamente nel 75esimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”.
Spiega Canessa: “Esattamente 75 anni fa, al Teatro Politeama, andava in scena per la prima volta Filumena Marturano. In platea quel giorno c’era mio padre Francesco appena diciannovenne mentre mia madre Italia Carloni, alla quale Titina era affezionatissima, era nel camerino della amata zia per esserle vicino. Potere oggi cantare le canzoni con i versi di Titina e che portano la mia firma è per me una grande emozione, come se tutta il magico intreccio della mia famiglia non si fosse mai interrotto”.

La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it

Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.

Costo biglietto: 25 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line), può beneficiare di uno sconto, pagando solo 22,50 euro a biglietto.

È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.

Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

2 novembre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Poeti, Regioni, Susanna Canessa, Susanna Canessa, Violoncellisti | , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 16 ottobre a Villa di Donato il Brunello Canessa Trio inaugura la rassegna “Blues O’ Clock”

Inaugura la rassegna “Blues O’ Clock” – all’interno del format “La Musica ha Trovato Casa” in scena per la Sesta Stagione di Live in Villa di DonatoWhite Blues Elegy, il concerto del Brunello Canessa Trio (Brunello Canessa – chitarra e voce, Roberto Giangrande – basso, Enrico Del Gaudio – batteria) sabato 16 ottobre 2021, alle ore 21.
In quello che intende essere a tutti gli effetti un ciclo di musica live dedicato alle contaminazioni nel Blues, si incomincia dai grandi autori britannici, americani e italiani.
Un viaggio insieme in compagnia di personaggi immortali, la cui produzione artistica ha tracciato una strada percorsa ancora oggi: Eric Clapton, James Taylor, Paul Simon, Robben Ford, Elvis, Johnny Cash ma anche di Fabrizio De André, Ivan Graziani, Ivano Fossati e Francesco De Gregori.

Ad accogliere artisti e amici, l’incantato giardino d’inverno di Villa di Donato, in un clima ricercato e conviviale.
Al concerto segue, come di consuetudine, una cena a tema, nel rispetto delle normative in materia Covid-19 ma che nulla toglierà al piacere di rincontrarsi.

Per accedere alla Villa è indispensabile green pass con documento di identità o, in alternativa, l’esito negativo di un tampone eseguito entro 48 ore dalla data dell’evento.

La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.

Il costo del biglietto unico è di 25 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line) almeno tre giorni prima la data dell’evento può beneficiare di uno sconto, pagando solo 22,50 euro a biglietto.

È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.

Live in Villa di Donato – Stagione 2021/22
White Blues Elegy – Brunello Canessa Trio
Sabato 16 ottobre 2021, ore 20,30
Brunello Canessa – chitarra e voce
Roberto Giangrande – basso
Enrico Del Gaudio – batteria

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

12 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , | Lascia un commento

Domenica 29 agosto a Capri lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa

Domenica 29 agosto 2021, alle ore 19.00, nei Giardini della Flora Caprense a Capri, si terrà lo spettacolo Filumena, in arte Titina – La musica nelle parole, basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che nell’occasione sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino) e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.

Una produzione:
Città di Capri – Assessorato Cultura ed Eventi
Brunello Canessa Official
Villa di Donato
I Due Della Città del Sole

Ingresso libero con green pass fino ad esaurimento posti
Per prenotare mail to: prenotazioneventi@cittadicapri.it
Vai all’Evento Facebook: Clicca qui

Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, e qualche volta ironici nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta con un musicista.

Brunello Canessa, musicò negli anni ’90, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, una ventina di poesie di Titina, che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.

In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con l’aiuto di quattro musicisti, tutti napoletani (Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce).
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni creando una sorta di concerto – racconto.

23 agosto, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Capri, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Poesia, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , | Lascia un commento

Parte il 5 giugno la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con il Brunello Canessa Trio

Sarà una nuova normalità, un ritorno ad una vita diversa da quella di prima, ma che sicuramente non esclude l’arte e lo spettacolo in tutte le forme, quella festeggiata da Villa di Donato con “FOREVER – Villa di Donato in giardino”, la rassegna di musica, teatro, performance e arti visive che si terrà nella Villa Settecentesca nel cuore di Napoli nei mesi di giugno e luglio.
Cinque incontri rigorosamente en plein air in cui tornare a godere delle sensazioni che solo lo spettacolo dal vivo sanno dare ma in condizioni di sicurezza e serenità.
Gli spazi che circondano il casino di caccia borbonico di Sant’Eframo Vecchio ben si prestano all’occasione: dalla corte alla limonaia, passando per il giardino d’inverno, i lussureggianti giardini – fiore all’occhiello e vanto per tutto il quartiere e vincitrici del premio Green Care per il verde privato – si apriranno agli amici della Villa.

Apriamo il lungo viale per godere, in questa stagione estiva, delle emozioni che i nostri artisti ci doneranno. “FOREVER – Villa di Donato in giardino” è una serie di eventi unici. Non potendo espanderci lungo un’intera stagione abbiamo preferito, così, riallacciare le fila dei nostri affetti” annuncia la Padrona di Casa e Direttrice Artistica di Live in Villa di Donato Patrizia de Mennato.

E suona proprio come un abbraccio fra amici ritrovati lo spettacolo del Brunello Canessa Trio, che apre la rassegna sabato 5 giugno, con “Clapton Forever”, concerto dedicato a slowhand Eric Clapton e che vedrà sul palco, insieme a Canessa, Roberto Perrone, Roberto Giangrande.
Sabato 12 giugno è la volta del teatro-canzone di Giacomo Casaula con “Gaber Forever”, tributo all’indimenticabile Giorgio Gaber in cui ad accompagnare il giovane musicista e cantautore sono Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza.
Villa di Donato omaggia l’arte nelle sue molteplici forme, attraverso un’azione tutta al femminile con “Le donne del mito”, mostra d’arte e spettacolo teatrale che si tiene venerdì 25 giugno e in cui, all’intensa performance teatrale dell’attrice eduardiana Annamaria Ackermann, si affiancano i lavori di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Lucarella Masetti, Viviana Rasulo e Antonella Romano.
Spazio al sociale, grazie alle sinergie create fra Villa di Donato, il Gypsy Gospel del Coro interetnico Millecolori di Scampia – con la direzione artistica di Chiara Calastri e Padre Eraldo Cacchione – e i piccoli percussionisti della scuola di Ciccio Merolla e Marco Trupiana: sabato 29 giugno c’è “A social project in Villa di Donato”, concerto per voci, percussioni e tanto cuore (gli introiti della serata saranno destinati al centro educativo Il Giardino dei Millecolori).
Special guest della serata Susanna Canessa e Carmela Tartamella, direzione del coro Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza.
Fra i fiori rosa, fiori di pesco e l’acqua azzurra, acqua chiara annuncia l’estate il concerto “Battisti Forever” di giovedì 1 luglio, dedicato all’indimenticabile Lucio Battisti, con Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De Laurentiis, Marzio Monaco e Leopoldo Brancaccio; mentre mercoledì 7 luglio ritorna in Villa la musica da camera grazie a Max70, rassegna diretta da David Romano, e Avos Project-Roma, scuola di eccellenza, in una collaborazione che darà luogo ad uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato.
Spetta a Roberto Azzurro il compito di chiudere la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con la magia del teatro di parola: mercoledì 14 luglio è la volta del suo spettacolo “L’Arte di Bonì”, con Matteo Cocca al pianoforte.

“FOREVER – Villa di Donato in giardino” – Programma generale

5 giugno 2021, ore 19.30 – Clapton Forever
Brunello Canessa Trio
Con Roberto Perrone e Roberto Giangrande
Biglietto unico: 25 euro

12 giugno 2021, ore 19.30 – Gaber Forever Giacomo Casaula
Con Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza
Biglietto: 25 euro
Prezzo speciale Under30 e teatro Totò: 20 euro

25 giugno 2021, ore 19.30 – Mostra/Teatro Donne del Mito
con Annamaria Ackermann

Opere di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Masetti, Viviana
Rasulo, Antonella Romano.
(finissage 15 luglio)
Biglietto unico: 30 euro

29 giugno 2021, ore 19.30 – A social project in Villa di Donato
Coro Interetnico Millecolori di Scampia
dei bambini del centro educativo “Il Giardino dei millecolori”
Direzione artistica Chiara Calastri e P. Eraldo Cacchione SJ
Direzione del coro: Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza
I bambini della scuola di percussioni diretta da Ciccio Merolla e
Marco Trupiano
Special Guest star: Susanna Canessa e Carmelo Tartamella
Spettacolo di beneficenza con contributo volontario

1 luglio 2021, ore 19.30 – Battisti Forever
Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De
Laurentiis, Marzio Monaco, Leopoldo Brancaccio
Biglietto unico: 25 euro

7 luglio 2021, ore 19.30 – Max70 e Avos Project-Roma
collaboreranno per creare uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato con docenti e allievi della scuola di eccellenza romana
Biglietto unico: 25 euro

14 luglio 2021, ore 19,30 – L’arte di Bonì
dalle memorie di Boniface de Castellane
di e con Roberto Azzurro
Biglietto unico: 25 euro

Prenotazione obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it

Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il Pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).
Sarà inviato un messaggio di risposta.
Tutti gli spettacoli si effettueranno negli spazi esterni alla Villa, con posti limitati.
Sarà effettuata misurazione della temperatura e igienizzazione all’ingresso.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.

Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.

Info e Contatti
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Comunicazione, promozione, contatti con la stampa – Chiara Reale
3805899435 / chiara.reale81@gmail.com

3 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 22 ottobre al Teatro Sannazaro lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”


Giovedì 22 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), concerto-spettacolo dal titolo “Filumena in arte Titina” La musica nelle parole
Versi di Titina De Filippo, musiche di Brunello Canessa.
Interpreti: Brunello Canessa (chitarra e voce), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Francesco de Laurentiis (violino), Leopoldo Brancaccio (batteria), e con Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra) e Ingrid Sansone (voce recitante)

Ingresso: euro 10,00

Spettacolo realizzato nel rispetto delle norme anti contagio

Prevendite abituali o presso il botteghino del Teatro Sannazaro

Acquisto on.line:
https://biglietteria.azzurrohttps://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6282&IDPV=234service.it/…/frmrepliche…

Sono felice di ritornare sul palco, dopo tanti mesi di stop, con questo spettacolo e soprattutto con mio fratello Brunello.
Susanna Canessa

Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino.
Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista.
Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia, ma anche i cantanti lirici Cecilia Gasdia e Franco Sabbatini e il Klavier Quartett Jacqueline du Pré, più recentemente, Fiorella Mannoia.

Lo spettacolo è inserito nell’iniziativa del Teatro Sannazaro “Teatro Solidale” a sostegno delle produzioni colpite dall’emergenza di questi mesi.

19 ottobre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 18 ottobre concerto inaugurale della Stagione 2019/2020 di “Live in Villa di Donato” con Brunello Canessa e il quartetto Guarracino-D’Angelo-Giangrande-Milano


Sarà una serata epocale quella di venerdì 18 ottobre (ore 21) a Villa di Donato: con “Napoli 1979”, il concerto inaugurale della Stagione 2019/2020 di “Live in Villa di Donato” e della rassegna “La Musica ha trovato casa”, si terrà la reunion di quattro fra i musicisti che hanno segnato la storia del “Neapolitan Sound”.
Alla fine degli anni ’70 Napoli ha vissuto uno dei migliori momenti di creatività musicale.
Fu proprio in quel periodo che si imposero sulla scena discografica nazionale ed internazionale artisti come Pino Daniele ed Edoardo Bennato dando forma quella particolare miscela di musica tradizionale partenopea, jazz, fusion e blues, che avrebbe dato vita al “suono” mediterraneo.
In quegli anni Brunello Canessa, ancora molto giovane, aveva appena iniziato il suo percorso artistico e guardava a questi musicisti con ammirazione alla quale nel tempo si è aggiunta stima ed amicizia e con molti di loro ha realizzato una frequente, felice collaborazione.

Il concerto inaugurale della Stagione 2019/2020 di Villa di Donato vedrà accanto a lui quarant’anni dopo, artisti del calibro di Gianni Guarracino, Roberto Giangrande, Fabrizio D’Angelo e Fabrizio Milano, quattro tra quei musicisti che hanno scritto con la loro arte una pagina che fa parte della storia della Musica Nuova italiana e internazionale vivendola in prima persona, in sala e soprattutto sul palco, al fianco dei protagonisti dell’epoca, primo fra tutti l’indimenticabile Pino Daniele.
Come consuetudine della casa, al concerto seguirà una cena con gli amici e gli artisti, gentilmente offerta dalla Padrona di casa Patrizia de Mennato.
Per una serata che rievoca tutta la “napoletanità” del grande Pino, saranno serviti ’A pizzella c’a pummarola ’n coppa, ’A Puttanesca, “Gattò” di patate con la mortadella e Sgonfiotti alla Cannella.

Napoli 1979
Gianni Guarracino – chitarra
Fabrizio D’Angelo – tastiere
Roberto Giangrande – basso
Fabrizio Milano – batteria
Brunello Canessa – chitarra e voce

Live in Villa di Donato – Stagione 2019/2020
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli

Posto unico: 25 euro (spettacolo + cena)

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Novità: è possibile usufruire di in servizio di TAXI COLLETTIVO con partenza da piazza Amendola (di fronte al Liceo Umberto). Indicare nella mail di prenotazione se si vuole usufruire del servizio.

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

17 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Chitarristi, Folk music, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 20 aprile il Teatro Bolivar ospita il concerto “Mister Volare-omaggio a Domenico Modugno”


Giovedi 20 Aprile 2017, alle ore 20.30, la stagione del Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30 – Napoli) prosegue con il concerto “Mister Volare-omaggio a Domenico Modugno” che ospiterà la band guidata dal ‘cantattore’ Marco Francini accanto al quale si esibiranno i musicisti della band di ‘Mister Volare’: l’arrangiatore del disco Mauro Spenillo (pianoforte, fisarmonica, voce), Roberto Giangrande (basso), il co-produttore dell’album Michelangelo Iossa (percussioni, voce) e Agostino Mennella (batteria).
Special guest dello spettacolo sarà Marco Gesualdi (chitarra), già nelle fila dei 666, storica band della scena-Vesuwave napoletana.

Lo spettacolo accompagna lo spettatore in un appassionante viaggio nei momenti-chiave della vita di un artista che ha caratterizzato il panorama culturale dell’Italia del secondo Novecento nella musica, nel cinema e nel teatro.

info line
081 544 26 16
www.teatrobolivar.com

19 aprile, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar | , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 22 novembre al Teatro Trianon di Napoli “Io, uno dei tre” concerto-tributo di Brunello Canessa in occasione dei 50 anni dalla morte di Titina De Filippo

Locandina io uno dei tre
Venerdì 22 novembre 2013, alle ore 21.00, al Teatro Trianon (piazza Calenda, 9 – Napoli), Brunello Canessa Live Music Experience presenta:
Titina De Filippo “IO, UNO DEI TRE”, Concerto tributo in occasione del cinquantenario della morte di Titina De Filippo con la partecipazione di Brunello Canessa – chitarra e voce; Marco Corcione – piano; Roberto Giangrande – Basso; Emiliano Barrella – batteria
Opere di Patrizia Balzerano, con la partecipazione di ANNIE PEMPINELLO
e con:
Barbara Buonaiuto
Joy Cabarrios
Susanna Canessa
Grazia Di Michele
Gianfranco Gallo
Amelia Rondinella
Francesca Rondinella
Lino Vairetti

Credits:
Concerto realizzato in collaborazione con MAD SCHOOL e con il prezioso aiuto di Francesco De Laurentiis
“Brunello Canessa Live Music Experience” sostiene i progetto umanitari di Associazione Mosi Cicala Onlus

Ufficio stampa e pubbliche relazioni Raffaella Tramontano
Vai all’evento Facebook: clicca qui

… Anche TITINA DE FILIPPO, che fu – oltre che autrice di commedie impareggiabile attrice brillante al centro del trio famoso con EDUARDO e PEPPINO e poi indimenticabile protagonista di FILUMENA MARTURANO scriveva poesie, su fogli sparsi, quaderni o taccuini, specie dopo il suo ritiro dalle scene, a causa di una malattia cardiaca, quando si dedicò con grande successo anche alle arti figurative, con la tecnica singolarissima del “collage”. Le poesie furono pubblicate postume dal figlio, il giornalista parlamentare AUGUSTO CARLONI, in due raccolte dal titolo “‘Na fortuna piccerella” e ‘”O core mio”. E fu lo stesso CARLONI ad affidarmi il compito di musicarne alcune.
Nacque così, a metà degli anni novanta, IO, UNO DEI TRE, una raccolta dove ad interpretare le canzoni figuravano artisti (tra cui Lina Sastri, Ron, Leopoldo Mastelloni, Eugenio Bennato, Nino Buonocore, Riccardo Pazzaglia, Pietra Montecorvino, Grazia di Michele, Mariella Nava. Nunzio Gallo, Luciano Rondinella ed i loro figli, Lino Vairetti con Patrizio Trampetti, Tony Esposito, Antonio Onorato ed il Solis String Quartet che, sebbene molto diversi fra di loro, risultano avvicinati dal comune sentire in chiave moderna il senso e l’attualità delle poesie di TITINA.
E così, a cinquant’anni dalla morte di Titina ed a quasi venti dall’uscita dell’album, Io, Uno Dei Tre” viene ripubblicato dalla Curci – Carosello e presentato al Teatro Trianon in un concerto il prossimo 22 novembre, nel quale, con l’aiuto dei miei amici, ne riproporrò in concerto le canzoni.
Molto attesi gli interventi, cantati e recitati, degli ospiti, musicisti ed attori, che ricorderanno la grande Titina, così come alcuni rarissimi contributi video forniti direttamente dalla famiglia di Titina.
Insomma, dopo tutti questi anni, ancora una volta TITINA!
Brunello Canessa

Prevendite:
Adua
piazza Trieste e Trento, 48 – tel. 081-41 36 91

Box office
galleria Umberto I, 17 – tel. 081-551 91 88

Etes (Come on Web)
centro direzionale, isola E7 – tel. 081-009 31 32

Etespoint
Via Chiaia 168B

Azzurro service by TicketOnLine c/o bar Imperiale
via Francesco Galeota, 21 – tel. 081-239 39 55

Bros travel
corso Ponticelli, 23/D – tel. 081-19 36 43 59

Pacuvio ticket
via Marco Pacuvio, 10 – tel. 081-64 39 22

VideoLand
via Alessandro Manzoni, 210 – tel. 081-19 17 33 65
Secondigliano

Tikketteria.it
via Giovanni Diacono, 75 – tel. 081-038 27 11

il Botteghino
via Antonio Pitloo, 3 – tel. 081-556 46 84

Mc revolution
via Giulio Palermo, 124 – tel. 081-545 61 96

Promos
via Massimo Stanzione, 49 – tel. 081-556 47 26

Scoop travel
via Gian Lorenzo Bernini, 90 – tel. 081-558 62 221

OnLine:
http://www.vivaticket.it/index.php?nvpg%5Bevento%5D&id_evento=1175884
http://213.182.82.147/tolonline/frmrepliche.asp?IDMAN=2107
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

18 novembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Annie Pempinello, Arte, Attori e attrici, Campania, Cantanti, Concerti, Cultura, Italia, Musica, Napoli, Poesia, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro, Violoncellisti | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: