
Saverio Mercadante (1795-1870)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 settembre al 4 ottobre 2020:
Martedì 29 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dedicato al repertorio barocco con la partecipazione di Erik Buchberger ed Emiliana Cannavale (violini), Giacomo Lapegna (fagotto e flauto), Marcello Masi (flauto), Mario Carannante (violoncello), Cristiano Pennone (contrabbasso) e Dario Lapegna (organo).
Programma
A. Corelli: Sonata in re maggiore per violino e basso continuo op.5 n.1
Anonimo (attr. Giuseppe Tartini): Sonata per basso solo
F. M. Veracini: Sonata duodecima in fa maggiore per violino e basso continuo op.1 n.12 (capriccio)
A. Vivaldi: Trio sonata per flauto, fagotto e basso continuo in la minore RV. 86
G. F. Händel: Trio sonata in sol minore per due violini e basso continuo op.2 n.2
G. P. Telemann: Concerto di camera per flauto, archi e basso continuo TWV 43:g3
Ingresso con libero contributo
Per info e prenotazioni contattare i numeri:
3661501850, 3891503514 o scrivere a cersim.musica@gmail.com indicando concerto barocco ed il numero di posti da prenotare.
Per problemi organizzativi si invita gli interessati a prenotarsi quanto prima in modo da gestire al meglio lo svolgimento della serata.
______________________________________________________________
Mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la chiusura della rassegna UniMusic, “Omaggio a Beethoven”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Ivan Ciampa con la partecipazione del Coro Chopin e del pianista Costantino Catena
Programma
L. v. Beethoven
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
Fantasia per pianoforte, soli, coro e orchestra in do minore op. 80
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo The Other Side con la partecipazione di Francesco Zago (chitarra elettrica) ed Elena Talarico (pianoforte)
In programma musiche di De Simone, Zago, Manega, Bach/Kurtág, Taccani, Tuur, Whitley
La prenotazione è obbligatoria
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Concerti convegno internazionale di studi “Mercadante 1870-2020”
Giovedì 1 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Quartetto del Conservatorio San Pietro a Majella, formato da Ciro Liccardi (flauto), Mario Dell’Angelo (violino), Andrea Maini (viola), Raffaele Sorrentino violoncello.
Programma
S. Mercadante:
Trio in mi bemolle maggiore per violino, viola e violoncello
Quartetto in la minore per flauto, violino, viola e violoncello
Venerdì 2 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del pianista Francesco Pareti
Programma
G. Paisiello: Les Adieux de la “Grande Duchesse des Russies”
W. A. Mozart: Sei Variazioni in fa maggiore sull’aria Salve tu, Domine da “I filosofi immaginarii di Giovanni Paisiello”
L. van Beethoven: Sei Variazioni in sol maggiore sull’aria “Nel cor più non mi sento”, da “La molinara” di Giovanni Paisiello
S. Mercadante: Cavatina di Viscardo “Bella adorata incognita”, da “Il giuramento” (trascrizione per pianoforte)
Tarantella da “La danza augurale” eseguita in occasione delle nozze tra Francesco II e Maria Sofia di Baviera
L. van Beethoven:
Sonata op. 14 n. 1 in mi maggiore
Grande Sonata “Patetica” in do minore op. 13
Ingresso libero
Ai sensi della normativa COVID 19 per poter partecipare ai due concerti bisognerà inviare un’e-mail a mercadante2020@sanpietroamajella.cloud indicando nome cognome e concerto a cui si vuol partecipare.
Il limite di posti disponibili per normativa COVID è di 40 persone.
Le prenotazioni saranno pertanto accettate sino al limite previsto.
La persona prenotata riceverà un’e-mail di conferma.
______________________________________________________________
Giovedì 1 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli. En Travestì” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano) e dell’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli
Lettura testi a cura di Annalisa Direttore
Elaborazione testi a cura di Giulio D’amore
Programma musicale
G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture
Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”
L. Vinci: “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”
G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39
Ouverture
Sinfonia III atto
R. Broschi: “Se al labbro mio non credi” da “Artaserse”
G. F. Haendel: duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, da “Faramondo” HWV 39
J. A. Hasse: Sinfonia da “Artaserse” (atto I)
R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”
N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”
L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”
G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”
Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: info.fbn@libero.it
______________________________________________________________
Venerdì 2 ottobre, alle ore 20.00, con replica domenica 4 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, esecuzione in forma di concerto senza recitativi del Singspiel in due atti K 620 “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Personaggi ed interpreti
Sarastro: Konstantin Gorny / Ramaz Chikviladze
Tamino: Antonio Poli / David Ferri Durà
Pamina: Mariangela Sicilia / Valentina Mastrangelo
Astrifiammante Regina della Notte: Daniela Cappiello
Papageno: Roberto De Candia / Vincenzo Nizzardo
Papagena: Lara Lagni / Michela Antenucci
Monostatos: Cristiano Olivieri
Prima dama: Emanuela Torresi
Seconda dama: Laura Cherici
Terza dama: Adriana Di Paola
Primo Armigero / Secondo Sacerdote: Marco Miglietta
Primo Sacerdote: Mariano Orozco
Una Voce: Enrico Marrucci
Secondo Armigero: Gianfranco Montresor
Tre Genietti: Fiorenza Barsanti, Antonella Petillo, Roberta Mancuso
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Platea: 90 Euro
Palco I, II fila: 65 Euro
Palco III, IV fila: 45 Euro
Balconata V e VI fila: 35 Euro
Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 135 Euro
Platea: 81 Euro
Palco I, II fila: 59 Euro
Palco III, IV fila: 41 Euro
Balconata V e VI fila: 32 Euro
Giovani under 30
Platea: 25 Euro
Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 20 Euro
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
Tipologia Posti disponibili
Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________
Sabato 3 ottobre, dalle ore 10.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, seminario del chitarrista Maurizio Colonna su: Aspetti del chitarrismo contemporaneo; Aspetti del fare musica oggi
______________________________________________________________
Sabato 3 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, concerto “Dalla villanella alla canzone napoletana classica” con la partecipazione del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti Ansini, accompagnato al pianoforte da Vincenzo Caruso
Programma
O. di Lasso: S’io ve dico ca sete la chiù bella
F. Azzaiolo: Quando la sera
O. di Lasso: Saccio ‘na cosa
A. Scandello: Haveva ‘na gallina capelluta
Anonimo (arr. G. Panariello): Alla fiera di Mast’Andrea
Anonimo: La palommella
G. Cottrau: Fenesta ca lucive
G. Rossini (arr. Vincenzo Caruso): La Danza
L. Denza (arr. C. Riffero): Funiculì funiculà
E. De Curtis (arr. G.Vespoli): Torna a Surriento
E. Di Capua (arr. A. Cericola): ‘O sole mio
E. Di Capua (arr. Ciro Caravano): I’ te vurria vasa’
C. Capaldo /S. Gambardella (arr. L.Pietropaoli): Comme facette mammeta
F. P. Tosti / G.D’Annunzio (arr. M. Severino): ‘A vucchella
E. Cannio (arr. C. Riffero): ‘O surdato ‘nnammurato
Ernesto Tagliaferri / E. Murolo (arr. C. Riffero): Mandulinata a Napule
D’Annibale / L. Bovio: ‘O paese d’ ‘o sole
D’Esposito (arr. L. Pietropaoli): Anema e core
Costo del biglietto
Sala Rari: 10 Euro
Terrazza Biblioteca Nazionale:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
Per questi acquisti è possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________
Sabato 3 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), inaugurazione della rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Suoni nei luoghi Sacri” con il concerto “Il ‘600 strumentale fra Italia e Austria” con la partecipazione di Giovanni Rota (violino barocco) e Gilberto Scordari (organo)
In programma musiche di Uccellini, Merula, Isabella Leonarda, A. Scarlatti, Pandolfi Mealli, Kerll, Schmelzer
Ingresso libero
Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________
Domenica 4 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Suoni nei luoghi Sacri” e in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli, concerto dell’organista Giuseppe Rigliaco
In programma musiche di Johann Sebastian Bach
Ingresso libero
Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27 settembre, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, convegno internazionale di studi “Mercadante 1870-2020”, Convivio Armonico di Area Arte, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival del Barocco Napoletano, Museo Archeologico Nazionale, Ottobre Organistico Francescano, rassegna UniMusic, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione lirica 2019-2020 Teatro di San Carlo |
Lascia un commento

Antonio Sacchini (1730-1786)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 settembre 2020:
Martedì 22 settembre, alle ore 20.30, nel Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio (corso Nicolangelo Protopisani, 70), per il Festival UniMusic 2020, “Serenate”, concerto dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti, diretti da Gaetano Russo
In programma musiche di Beethoven, Dvořák, Richard Strauss
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a
info@unimusic.it indicando nome, cognome e n. telefonico
(parcheggio gratuito all’interno).
______________________________________________________________
Martedì 22 settembre, alle ore 21.00 (inizio entrata ore 20.30 per accoglienza nel rispetto delle norme/protocollo COVID), nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore 8/A), nell’ambito di “Estate a Napoli”, concerto-spettacolo “Sono io George Sand. Tre donne, Una sola anima, Un solo amore: Chopin” con Anita Pavone (voce recitante e drammaturgia), Mariella Pandolfi e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte e arrangiamenti)
Costo del biglietto: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
Email: quartaparete88@gmail.com
Whatsapp: 3394861524
______________________________________________________________
Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.00, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, appuntamento inaugurale della rassegna “Invito a Corte”, organizzata dal Teatro di San Carlo, con la partecipazione della Jazzphony Orchestra, formata da Professori del Teatro di San Carlo
In programma musiche originali composte e arrangiate da Pasquale Bardaro e temi più significativi della tradizione operistica italiana tradotte nel linguaggio della musica jazz
Costo del biglietto:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________
Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) riprende la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti con il concerto del duo chitarristico formato da Aniello Desiderio e Zoran Dukic
Programma
M. de Falla
Danza del Molinero
Danza del Corregidor
La vida Breve
E. Granados: Oriental
G. Sanz: Danze
I. Albéniz
Mallorca
Rumores de la Caleta
S. Assad: Tahhiyya Li Ossoulina
D. Scarlatti
Sonata K. 9
Sonata K. 377
A. Piazzolla
Zita
Lo que vendrá
J. Rodrigo: Tonadilla
P. Bellinati: Jongo
Costo del biglietto
Primo Settore: 18 Euro
Secondo Settore: 13 Euro
Sarà possibile l’acquisto di un limitato numero di biglietti, per cui è consigliata la procedura online tramite Azzurroservice (www.azzurroservice.net)
Prevendite
Concerteria, via Schipa 23
Il Botteghino, via Pitloo 5
Mc Revolution, via Palermo 124
Promos, via Stanzione 49
Feltrinelli, Piazza dei Martiri
______________________________________________________________
Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Ars Contemporanea” con la partecipazione di Max Fuschetto (oboe), Enzo Amato (chitarra midi), Enzo Oliva (pianoforte), Pasquale Capobianco (chitarra elettrica), Cosimo Morleo (voce).
In programma musiche di Fuschetto, Amato, Morleo, Paisiello
La prenotazione è obbligatoria.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Giovedì 24 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), per il Festival UniMusic 2020, “Scarlatti Camera”, concerto dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti, formati da Salvatore Quaranta e Pasquale Faucitano (violini), Piero Massa (viola), Pierluigi Marotta (violoncello) con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto solista)
In programma musiche di Mendelssohn e Mozart
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Venerdì 25 settembre, alle ore 20.30, con replica sabato 26 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, per la rassegna “Invito a Corte”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti Ansini, accompagnato al pianoforte da Vincenzo Caruso
Programma
P. Mascagni: “Gli aranci olezzano” da “Cavalleria rusticana”
G. Verdi:
Coro di ancelle di Amneris da “Aida”
“Zitti, zitti”, da Rigoletto
J. Offenbach: “Glou, glou” da “Les contes d’Hoffmann”
V. Bellini, da “I puritani”
“Quando la tromba squilla”
“A festa”
G. Bizet, da “Carmen”
Coro dei soldati e sigaraie
Baruffa
J. Offenbach: Barcarola, da Les contes d’Hoffmann
R. Leoncavallo: Coro delle campane, da “Pagliacci”
Vincenzo Bellini: “Non partì”, da “Norma”
G. Donizetti: “Che interminabile andirivieni”, da “Don Pasquale”
Giuseppe Verdi
Coro di zingarelle e Coro di matadori, da “La traviata”
“O signore dal tetto natìo”, da “I lombardi alla prima crociata”
“Va, pensiero”, da “Nabucco”
Costo del biglietto:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________
Sabato 26 settembre, alle ore 19.30, al Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), nell’ambito del Festival UniMusic 2020, concerto del ChiAsso duo, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso) intitolato “Sul Sur, A South American Anthology”
In programma musiche di Dyens, Nazareth, Barrios, Nogueira, Yupanqui, Morel, Gismonti
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Sabato 26 settembre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, formato da Erin Wakeman (soprano), Giovanni Borrelli (direzione e violino barocco di concerto), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Tina Soldi (clavicembalo).
In programma musiche di Haendel, Matteis, Pergolesi, Purcell, Mascitti, Bach
Prenotazione obbligatoria a: info.fbn@libero.it
Costo del biglietto: 1 euro
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 11.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto intitolato “La Scuola Napoletana del XX Secolo Di Giacomo e il suo tempo: Costa, Tosti, De Curtis e Pilati”, con la partecipazione di Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e Giovanni Allocca (voce recitante)
In programma brani di Costa, Tosti, Pilati
La prenotazione è obbligatoria.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 11.30, nel Chiostro Grande della Certosa di San Martino, per la chiusura della rassegna “Suoni in Certosa”, concerto con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto), Fabio D’Onofrio (oboe), Francesco Filisdeo (clarinetto), Giovanbattista Cutolo (corno), Giacomo Lapegna (fagotto)
In programma musiche di Milhaud, Debussy, Villa-Lobos, Pierluigi da Palestrina, Gibbons, Hindemith
La partecipazione all’evento prevede la prenotazione obbligatoria al sito http://www.eventbrite.it/e il biglietto del Museo che si potrà acquistare in loco (Intero: 6 Euro, ridotto 18-25 anni: 2 Euro)
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha
Programma
G. Mahler: Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 110 Euro
Platea: 60 Euro
Palco I, II fila: 45 Euro
Palco III, IV fila: 40 Euro
Balconata V e VI fila: 30 Euro
Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 99 Euro
Platea: 54
Palco I, II fila: 41 Euro
Palco III, IV fila: 36 Euro
Balconata V e VI fila: 27 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
Tipologia Posti disponibili
Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per l’inaugurazione della rassegna Sicut Sagittae, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Valeria La Grotta ed Ester Facchini (soprani), Aurelio Schiavoni (alto), Leopoldo Punziano (tenore), Michele Dispoto (basso)
Programma
D. Ricchezza: Oratorio di San Eustachio
Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali.
Prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per il Festival UniMusic 2020, “Las Quatro Estaciones Porteñas”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di Daniela Cammarano (violino solista)
In programma musiche di Piazzolla
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 settembre, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | “Estate a Napoli”, “Suoni in Certosa”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae – V edizione, Festival UniMusic 2020, Nuova Orchestra Scarlatti, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Teatro Delle Palme, Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo – Stagione concertistica 2019-2020 |
Lascia un commento

Antonio Sacchini (1730-1786)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 settembre 2020:
Martedì 15 settembre, alle ore 19.00, online dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/cersim.musica, per la stagione del Centro di Musica da camera Cersim, o, appuntamento dal titolo “La Musica Barocca e La Scuola Violinistica Napoletana”, incontro con il musicista Vincenzo Bianco, studioso ed interprete del repertorio barocco.
Interverrà Ferdinando de Martino (presidente Cersim)
______________________________________________________________
Martedì 15 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 126), concerto per la Beata Vergine Addolorata organizzato dalla Associazione Musica Libera con la partecipazione della Corale Giubileo
Programma
F. Durante: Litanie Lauretane in sol minore per pianoforte, due flauti e coro
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per pianoforte a quattro mani e voci
Consigliata la prenotazione al numero 39 329 8366 678
L’ingresso è consentito ad un massimo di 80 persone
______________________________________________________________
Mercoledì 16 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per l’inaugurazione della stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto della chitarrista Cristina Galietto
In programma musiche di Amato, Rodrigo, Scarlatti, Paganini, Villa-Lobos
La prenotazione è obbligatoria.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars – Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Venerdì 18 settembre, alle ore 19.00, presso il Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto del quintetto d’archi dell’Unione Musicisti con la partecipazione della pianista Maria Grazia Ritrovato
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 13.50 Euro
Ridotto: 11.50 Euro (over 70)
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.boxol.it/it/advertise/passione-e-musica-2020—quinta-edizione/304168
______________________________________________________________
Venerdì 18 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per la rassegna “A corde spiegate”, “Passaggio all’Oltremare – Canti di crociata all’epoca di trovatori, trovieri e minnesanger” con la partecipazione di Enea Sorini (voce, salterio, naqqara, tamburello) e Peppe Frana (oud, citola)
Programma
Walther von der Vogelweide: Palestinalied
Anonimo XIII secolo: La Septime Estampie Real
Conon de Béthune: Ahi, amours, con dure departie
Anonimo XIII secolo: La Quinte Estampie Real
Aimeric de Belenoi: Consiros, com partis d’amor
Guiraut Riquie: Karitatz et amor
Anonimo XIII secolo: La Seconde Estampie Real
Marcabru–XII secolo: Pax! In nomine Domini
Anonimo XII secolo: Chevalier, mult estes guariz
Anonimo andaluso XIII sec.: Twishya al hiyaz al mashriqi
Thibaut de Champagne: Siegneurs, sachiez
Costo del biglietto: 8.50 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/passaggio-alloltremare/
Abbonamento per i tre concerti della rassegna: 17 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/a-corde-spiegate-festival-di-chitarra-abbonamenti/#.X1qSgBAzbcs
______________________________________________________________
Sabato 19 settembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per la rassegna “A corde spiegate” concerto del duo costituito da Carlo Dumont (violino) e Edoardo Catemario (chitarra) intitolato “Europa galante”
Programma
W. Matiegka: Serenata op. 19
N. Paganini: Sonata Concertata
S. Molitor: Sonata op. 5
N. Paganini: dal Centone di Sonate
Sonata n.1
Sonata n.2
N. Paganini: da Sei Sonate op.3
Sonata n.1
Sonata n.3
Sonata n.5
Costo del biglietto: 8.50 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/europa-galante/#.X1qS9RAzbcs
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 11.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, con la partecipazione del soprano Ester Facchini e dei flautisti Tommaso Rossi, Domenico Passarelli, Giacomo Lapegna e Raffaele Di Donna
In programma musiche di Jean De Macque, Giovanni Maria Trabaci, John Cage
La partecipazione all’evento prevede la prenotazione obbligatoria al sito http://www.eventbrite.it/e il biglietto del Museo che si potrà acquistare in loco (Intero: 6 Euro, ridotto 18-25 anni: 2 Euro)
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per la rassegna “A corde spiegate” concerto dal titolo “Icarus” con la partecipazione di Mauro Di Domenico (chitarra) e dei Solisti di Cinecittà formati da Luigi Abate ed Alessandro Zerella (violini), Raffaele Tiseo (viola), Silvano Fusco (violoncello) e Pierluigi Bartologallo (contrabbasso)
Programma
Pino Daniele
Terra mia
Anna verrà
Invece no
Chi tene ‘o mare
Quando
I say i’ sto ccà
Ennio Morricone
Ennio Medley
Per un pugno di dollari
C’era una volta il west
Giù la testa
Il buono il brutto e il cattivo
C’era una volta in America
Poverty
Deborah’s Theme
Nuovo Cinema Paradiso
Tema d’amore
Mission
Missa e Gabriel’s oboe
Non telefonare (inedito di Ennio Morricone dedicato a Mauro Di Domenico)
Costo del biglietto: 8.50 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/icarus/#.X1qTJBAzbcs
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
D. Buxtehude: Praeludium in G Minor BuxWV 149
J. S. Bach: O Mensch, bewein’ dein’ Sunde gross BWV 622
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI op. 65
A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Séraphique op. 17
M. E. Bossi: Ave Maria op. 104, n. 2
H. Andriessen: Toccata
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la stagione del Centro di Musica da camera Cersim, concerto del chitarrista Sergio Naddei
Programma
M. Llobet: Tre Canzoni Catalane
M. M. Ponce: Sonata Terza
R. Dyens:
Songe Capricorne
Saudade
C. Domeniconi: Koyunbaba
S. Naddei: Chio
per info e prenotazioni contattare i numeri:3661501850, 3891503514
o scrivere a cersim.musica@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la rassegna UniMusic “Omaggio a Morricone”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione di Nello Salza (tromba), Vincenzo Romano (pianoforte), David Medina (basso) e Gianfranco Romano (batteria)
In programma musiche di Ennio Morricone
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
14 settembre, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Associazione Musica Libera, “A corde spiegate”, “Musica sotto le stelle”, “Suoni in Certosa”, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Chiostro della Chiesa delle Donne a San Martino, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival UniMusic 2020, Nuova Orchestra Scarlatti, Organi storici della Campania, Passione Musica, Refettorio della Certosa di San Martino, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero |
Lascia un commento

Antonio Sacchini (1730-1786)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 7 al 13 settembre 2020:
Lunedì 7 settembre, dalle ore 6.00, in varie sedi, giornata inaugurale di Piano City Napoli 2020.
L’evento proseguirà durante tutta la settimana, fino a domenica 13 settembre, in diverse sedi.
Programma generale al seguente link: http://www.pianocitynapoli.it/wp-content/uploads/2020/09/PCN-Opuscolo-BASSA-2.pdf
Prenotazioni obbligatorie dei vari eventi al seguente link: http://www.pianocitynapoli.it/programma/,
fino ad esaurimento posti, ad eccezione di quelli diversamente indicati e fino alle ore 9.00 del giorno precedente all’evento, mentre ai concerti sarà possibile accedere da 50 minuti prima dell’orario di inizio fino a 20 minuti prima.
Obbligo di mascherina da indossare anche durante i concerti sia all’aperto che al chiuso seguendo le normative vigenti.
______________________________________________________________
Martedì 8 settembre, alle ore 20.30, presso il Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), per l’anteprima del Festival UniMusic 2020, dal titolo “Euterpe & Terpsicore”, concerto dei solisti della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione di Chiara Polese (soprano), Lorenza Maio (flauto dolce e danza), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto), Luca Martingano (corno) e del ballerino Mirko Melandri
In programma musiche di Gallo, Sammartini, Paisiello, Cimarosa, F. Strauss, Shostakovich
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Martedì 8 settembre, alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Scarlatti Winds, diretto da Eugenio Ottieri e formato da Tommaso Rossi e Sara Brandi (flauti), Fabio D’Onofrio e Diego Di Guida (oboi), Francesco Filisdeo e Giuseppe Lettiero (clarinetti), Giovanbattista Cutolo e Angelo Falzarano (corni), Giacomo Lapegna e Alfonso Valletta (fagotti), con la partecipazione di Federico Perna (contrabbasso)
Programma
C. Debussy (1862-1918): Syrinx per flauto solo
D. Milhaud (1892-1974), da La cheminée du roi René
Aubade
Nocturne – Madrigal
L. Spohr (1784-1859): Adagio dal Notturno op. 34
F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847): Scherzo, dal “Sogno di una notte di mezza estate”
J. Triebensee (1772-1846): 6 brani per Harmoniemusik da “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart
Anonimo: Greensleeves
M. Arnold: Four English dances
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Biglietti in vendita esclusivamente online presso www.azzurroservice.net e presso le Prevendite Concerteria, Il Botteghino, MCRevolution, Promos e canale Azzurroservice.
Non saranno messi in vendita biglietti all’ingresso del concerto.
______________________________________________________________
Venerdì 11 settembre, alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegretti Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello), con la partecipazione di Francesco Solombrino (viola)
Programma
M. Ravel: Quartetto per archi in fa maggiore
J. Brahms: Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 111
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Biglietti in vendita esclusivamente online presso www.azzurroservice.net e presso le Prevendite Concerteria, Il Botteghino, MCRevolution, Promos e canale Azzurroservice.
Non saranno messi in vendita biglietti all’ingresso del concerto.
______________________________________________________________
Sabato 12 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per l’inaugurazione del Festival UniMusic 2020, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Marco Attura e Gaetano Russo, con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni
In programma musiche di Beethoven, Berlioz, Rodgers, Peter, Persico
Costo del biglietto: 6 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Domenica 13 settembre, alle ore 11.30, presso il Chiostro della Chiesa delle Donne a San Martino, per il primo appuntamento con “Suoni in Certosa”, concerto del violinista Daniele Colombo
In programma musiche di Bach, Fedele, Shchedrin, Widmann
La partecipazione all’evento prevede la prenotazione obbligatoria al sito http://www.eventbrite.it/ e il biglietto del Museo che si potrà acquistare in loco (Intero: costo 6 Euro, ridotto 18-25 anni: 2 Euro)
______________________________________________________________
Domenica 13 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per il Festival UniMusic 2020, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione del violinista Salvatore Quaranta
In programma musiche di Vivaldi
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 settembre, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | “Musica sotto le stelle”, Chiostro della Chiesa delle Donne a San Martino, Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival UniMusic 2020, Giardini di Villa Pignatelli, Nuova Orchestra Scarlatti, Piano City Napoli 2020 |
Lascia un commento