Ravello Festival, Natale in streaming| Il 2 gennaio il Concerto per il Nuovo anno

Dopo il successo del concerto di Natale con Peppe Barra e Rosalia Porcaro, la Fondazione Ravello, come da tradizione, fa iniziare il nuovo anno in musica. Il 2021 sarà salutato il 2 gennaio (ore 17.30) con un concerto dell’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta spagnola di Jordi Bernàcer che torna a Ravello, stavolta all’Auditorium Oscar Niemeyer, dopo la bella direzione del Concerto all’alba della scorsa estate. Il concerto, come la quasi totalità delle iniziative culturali di questo periodo di pandemia, sarà fruibile online sul sito ufficiale del Ravello Festival: www.ravellofestival.com, sulle pagine social della Fondazione, sul portale cultura.regione.campania.it e sul canale cultura dell’Ansa.
Solisti del programma lirico/sinfonico due dei più affermati cantanti d’opera di oggi, Rosa Feola e Saimir Pirgu, affiancati dal soprano Daniela Cappiello e dal baritono Sergio Vitale. Saranno eseguite musiche tratte dalla Carmen di Bizet, dall’ Evgenij Onegin di Tschaikovski, da La bohème e Gianni Schicchi di Puccini e dalla Vedova Allegra di Lehar.
La programmazione della Fondazione Ravello si chiuderà all’Epifania, (mercoledì 6 gennaio 2021 alle ore 17.30) con un concerto che vedrà protagonista un’altra delle realtà campane che si sta affermando nel panorama musicale nazionale: l’Orchestra Filarmonica di Benevento che recentemente ha nominato sua direttrice artistica quella che senza dubbio è oggi la figura più in vista tra le nuove leve del concertismo italiano, la pianista Beatrice Rana.
Programma
Dall’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello
Sabato 2 gennaio, ore 17.30
Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno
Direttore Jordi Bernàcer
Rosa Feola, Daniela Cappiello, soprano
Saimir Pirgu, tenore
Sergio Vitale, baritono
Programma
Georges Bizet
Carmen
Prélude
Duo “Parle-moi de ma mère” (Micaëla, Don José)
Entr’acte Act III
Aria “La fleur que tu m’avais jetée” (Don José)
Aria “Je dis que rien ne m’épouvante” (Micaëla)
Petr Ilic Tshaikovsky
Evgenij Onegin
Introduzione e scena (Zareckij, Lenskij) ed aria “Kuda, kuda, kuda vi ulalilis” (Lenskij)
Giacomo Puccini
Gianni Schicchi
“O mio babbino caro” (Lauretta)
La bohème
Atto III (Mimì, Musetta, Rodolfo, Marcello)
Franz Lehár
La vedova allegra
Intermezzo
Tace il labbro (Danilo, Hanna)
Grande successo per la “Cavalleria Rusticana” grazie alla diretta streaming del Teatro S.Carlo, online fino al 7 dicembre

Grandissimo successo ieri sera per la prima inaugurazione in streaming del Teatro di San Carlo con Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni in forma di concerto. Dopo un primo intoppo (la trasmissione è stata interrotta e poi ripresa dall’inizio) tutto è filato liscio raggiungendo un vero e proprio boom di visualizzazioni oltre le aspettative.
Lo spettacolo sarà on line fino al 7 dicembre
Link all’evento facebook: https://www.facebook.com/events/2725066681078554
– si legge in un comunicato stampa della sovrintendenza del Teatro –
Il cast include alcune delle più grandi voci della lirica: Elina Garanča (Santuzza) e Jonas Kaufmann (Compare Turiddu), Maria Agresta (Lola), Claudio Sgura (Alfio) ed Elena Zilio (Mamma Lucia).
L’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo sono diretti dal direttore musicale Juraj Valčuha.
Grazie alla partnership con “Facebook Inc” gli utenti pagheranno solo per questo periodo limitato di 3 giorni una quota simbolica di euro 1,09.
Successivamente lo spettacolo sarà on demand sul sito del Teatro San Carlo per 7 giorni.
Il Canale Facebook di Teatro San Carlo ospiterà il 10 dicembre a partire dalle ore 19.00 anche un Gala Mozart Belcanto: alcune delle arie più belle dell’intero repertorio belcantista saranno interpretate da artisti di fama internazionale come: Maria Agresta, Ildar Abdrazakov, Nadine Sierra, Pretty Yende, Francesco Demuro, sotto la bacchetta di Giacomo Sagripanti, impegnato a dirigere Orchestra e Coro del Teatro di san Carlo. Per l’occasione Ermanno Scervino vestirà per il San Carlo le protagoniste del Gala Mozart Belcanto. Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende indosseranno abiti selezionati dalla Maison italiana.
La programmazione on line del Teatro di San Carlo è resa possibile grazie al sostegno della Regione Campania, di Philippe Foriel-Destezet, Pastificio Di Martino e di tutti gli imprenditori di Concerto d’Imprese.
CAVALLERIA RUSTICANA
Direttore | Juraj Valčuha
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini
Santuzza | Elīna Garanča
Compare Turiddu | Jonas Kaufmann
Alfio | Claudio Sgura
Mamma Lucia | Elena Zilio
Lola | Maria Agresta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Esecuzione in forma di concerto
Disponibile online dal
04.12.2020 at 20h00 CET
Disponibile fino al
07.12.2020 at 20h00 CET
Ermanno Scervino veste per il San Carlo le protagoniste del Gala Mozart Belcanto: Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende indosseranno abiti selezionati dalla Maison italiana.
Sarà la Maison Ermanno Scervino a vestire i tre soprani protagonisti del Gala Mozart Belcanto: Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende (quest’ultima al suo debutto al San Carlo).
I tre abiti fanno parte della collezione Sera pret a porter Ermanno Scervino, e sono tutti caratterizzati dalle linee più iconiche e rappresentative della Maison. I colori scelti per i tre abiti sono nero, argento e rosso.
Cresciuto da uno zio melomane, Ermanno Scervino ha ereditato e conservato l’amore per le eroine forti e appassionate. Al fianco di Zeffirelli, ha vestito Cher per il film “Un tè con Mussolini” arrivando poi alcuore delle Celebrities di tutto il Mondo.
Scheda Ermanno Scervino
Nel 2000, dal connubio della creatività di Ermanno e dell’imprenditorialità di Toni Scervino, nasce a Firenze la Maison Ermanno Scervino, divenuta sinonimo di qualità, Made in Italy e stile internazionale. La passione che alimenta la ricerca creativa è il motore della strategia aziendale, fin da oltre le origini del marchio. La continua interazione tra conoscenza e sperimentazione si concretizza in un prodotto che unisce l’artigianato d’eccellenza all’innovazione. Risale al 2007 l’inaugurazione degli headquarters nelle colline che circondano Firenze. La sede ospita i diversi laboratori couture, sartoria, maglificio, abbigliamento Junior, atelier, confezione e sviluppo prototipia, tutti in costante dialogo con gli uffici stile, a vantaggio del modus operandi di Ermanno Scervino che ama seguire in prima persona gli sviluppi della sua ricerca, rimanendo in profondo contatto con le lavorazioni. Risiedono nel nuovo quartier generale anche la parte amministrativa e la logistica di produzione e distribuzione di tutto il gruppo in modo da dare dinamismo al lato produttivo permettendo un processo di industrializzazione che consente di ottenere un prodotto non standardizzato e di alta qualità. Nel 2008 è stato inaugurata la sede di Milano, 1.200 mq in Via Manzoni al centro del quadrilatero della moda. Uno spazio open space che ospita lo showroom espositivo – per le collezioni donna con ampio spazio dedicato agli accessori, corner per le linee Junior, Lingerie e Beachwear.
**
Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini
GALA MOZART E BELCANTO
Direttore | Giacomo Sagripanti
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini
Cast
Francesco Demuro
Maria Agresta
Ildar Abdrazakov
Nadine Sierra
Pretty Yende
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Programma
1) Wolfgang Amadeus Mozart: Le nozze di Figaro (1786), Ouverture
2) Wolfgang Amadeus Mozart: Don Giovanni (1756-1791)
“La ci darem la mano” duettino – Atto I
Don Giovanni, Ildar Abdrazakov
Zerlina, Nadine Sierra
3) Giochino Rossini: Il barbiere di Siviglia (1816)
“Una voce poco fa” – Atto I
Rosina, Pretty Yende
4) Gaetano Donizetti: La Fille du régiment (1839-1840)
“Ah! mes amis, quel jour de fete” – Atto I
Tonio, Francesco Demuro
5) Wolfgang Amadeus Mozart: Le nozze di Figaro (1786)
“Canzonetta sull’aria”, duettino – Atto III
La contessa d’Almaviva, Pretty Yende
Susanna, Nadine Sierra
6) Gaetano Donizetti: Roberto Devereux (1837)
“E Sara in questi orribili momenti….Vivi, ingrato, a lei d’accanto – Atto III
Elisabetta, Maria Agresta
7) Vincenzo Bellini: Norma (1831), Ouverture
8) Vincenzo Bellini: Norma (1831)
“Casta Diva” – Atto I
Norma, Maria Agresta
9) Wolfgang Amadeus Mozart: Don Giovanni (1756-1791)
“Madamina, il catalogo è questo” – Atto I
Leporello, Ildar Abdrazakov
10) Vincenzo Bellini: I Puritani (1834-1835)
“A te, o cara, amor talora” – Atto I
Arturo, Francesco Demuro
11) Vicenzo Bellini: I Capuleti e i Montecchi (1830), Sinfonia
12) Gaetano Donizetti: L’elisir d’amore (1832)
“Esulti pur la barbara”, duetto – Atto I
Nemorino, Francesco Demuro
Adina, Pretty Yende
13) Gaetano Donizetti: Don Pasquale (1842)
“Che interminabile andirivieni”, coro – Atto II
Coro del Teatro San Carlo
14) Gioachino Rossini: Il barbiere di Siviglia (1816)
“La calunnia è un venticello”
Don Basilio, Ildar Abdrazakov
15) Gaetano Donizetti: Lucia di Lammermoor (1835)
“Ardon gl’incensi … Spargi d’amaro pianto”, scena della pazzia – Parte Seconda Atto II
Lucia, Nadine Sierra
Registrato dal vivo il 3 dicembre 2020
Disponibile online dal
10.12.2020 at 20h00 CET
Disponibile fino al
13.12.2021 at 20h00 CET
Giovedì 22 ottobre al Teatro Sannazaro lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
Giovedì 22 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), concerto-spettacolo dal titolo “Filumena in arte Titina” La musica nelle parole
Versi di Titina De Filippo, musiche di Brunello Canessa.
Interpreti: Brunello Canessa (chitarra e voce), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Francesco de Laurentiis (violino), Leopoldo Brancaccio (batteria), e con Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra) e Ingrid Sansone (voce recitante)
Ingresso: euro 10,00
Spettacolo realizzato nel rispetto delle norme anti contagio
Prevendite abituali o presso il botteghino del Teatro Sannazaro
Acquisto on.line:
https://biglietteria.azzurrohttps://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6282&IDPV=234service.it/…/frmrepliche…
“Sono felice di ritornare sul palco, dopo tanti mesi di stop, con questo spettacolo e soprattutto con mio fratello Brunello.”
Susanna Canessa
Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino.
Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista.
Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia, ma anche i cantanti lirici Cecilia Gasdia e Franco Sabbatini e il Klavier Quartett Jacqueline du Pré, più recentemente, Fiorella Mannoia.
Lo spettacolo è inserito nell’iniziativa del Teatro Sannazaro “Teatro Solidale” a sostegno delle produzioni colpite dall’emergenza di questi mesi.
In scena sabato 25 luglio al Palazzo Pignatelli di Lauro (Av) l’ Opera multimediale “Grammeloth” per la Rassegna teatrale “Mamma ‘e ll’art 202 / oltre l’emergenza”
Il 25 Luglio, alle 20:30 presso il Palazzo Pignatelli di Lauro (Av), sarà messa in scena l’Opera Multimediale “Grammeloth” in forma di concerto nella Rassegna teatrale “Mamma ‘e ll’art 202 / oltre l’emergenza”.

Testi e linee melodiche: Maurizio Elettrico
Musica: Umberto Ciccone, Maurizio Elettrico, Roberto Godas, Giovanni Parrocchia.
Personaggi:
- Ildegarda, il soprano Antonella Firinu,
- Gremilde, il soprano Gisel Lanzillo,
- Fanciulla Grammeloth, il soprano Chiara Saccardo,
- Principe Basilio, il baritono Luciano Matarazzo,
- Primo Ministro, il tenore Giovanni Germano,
- Sacerdote e Angelo Elias Carmine De Feo.
Coro Musikè: Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Sonia Laiola.
Mimo/ Voce narrante: Luca Gatta
Sezione di Musica Elettronica: Raffaele Gagliardi e Giorgio Bosso
Tecnico del suono: Manuel Lomazzo
Direzione di produzione artistica: Raffaella Bellezza
“Grammeloth”
di Maurizio Elettrico
Grammeloth è una favola musicale, creata dall’artista scrittore Maurizio Elettrico.Composta da 23 canzoni con numerosi interventi recitativi, Grammeloth rivisita il dramma lirico in una formula multimediale, mescolando al canto, il ballo e la scenografia digitale.
Trama
Tema centrale dell’Opera è l’amore tra la bellissima fanciulla demone Grammeloth e il principe del felice reame di Agea, Basilio. Dal primo loro incontro Basilio, ignaro che la ragazza sia un essere infernale inviato dall’arcontessa Ildegarda nel suo regno per arrecarvi dolore e caos, accoglie Grammeloth con ogni onore e se innamora all’istante. Grammeloth ricambia il sentimento del principe con uguale intentistà. Poi, spinta dal rimorso, rivela al giovane di essere una creatura dell’averno che attraverso la sua seduzione può far innamorare di se qualsiasi uomo, privandolo di ogni volontà e difesa. Le orde infernali di Ildegarda attendono che i cittadini di Agea, ammaliati da Grammeloth, divengano prede facili per sferrare un letale attacco alla città. Basilio non vuole rinunciare all’ amore per Grammeloth, ritenendolo vero e non frutto di un inganno malefico, ma comprende anche il pericolo che pende su tutti loro. Si reca quindi in un luogo remoto dove il potente angelo Elias giace addormentato. Basilio agita una tempesta per svegliarlo. L’angelo, compresa la gravità della situazione, dona al principe uno scettro che Grammeloth userà contro le infernali legioni di Ildegarda e di sua sorella, sconfiggendole . Così Grammeloth e Basilio possono coronar il loro amore, portati in trionfo da tutto.
Giovedì 28 maggio il format “Segmenti & Sequenze”, curato da Villa di Donato, presenta “Dialogando” di e con Giacomo Casaula
La straordinaria sinergia di un pianoforte, una chitarra e un contrabbasso accompagna e riporta in vita meravigliosi frammenti della prosa internazionale attraverso le magiche sfumature di una voce recitante calda e consapevole.
Giovedì 28 maggio 2020, alle ore 19.00, Villa di Donato presenta Dialogando, spettacolo di teatro-canzone di e con Giacomo Casaula, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/) nell’ambito del format “Segmenti & Sequenze”.
Uno spettacolo da vivere in una atmosfera avvolgente e suggestiva.
Da Calvino a Gino Paoli, da Shakespeare a Gaber, da Chaplin a De Gregori fino ad arrivare alla poesia in prosa di Mariangela Gualtieri e alla poesia in musica dei Baustelle.
Dal “palco” della grande sala Settecentesca di Villa di Donato al salotto di casa degli appassionati dell’intramontabile genere del teatro-canzone, la diretta streaming di giovedì sera è un omaggio alla bellezza della parola e alla magia che può creare quando incontra la musica.
Dialogando, uno spettacolo di e con Giacomo Casaula
con
Davide Trezza: chitarra
Ernesto Tortorella: pianoforte
Luca Masi: contrabbasso
“Segmenti&Sequenze”, rassegna di contenuti on-line, racconta in una formula del tutto insolita fatta di interventi, clip video e fotogallery esclusive leattività di teatro, musica e incontri che in versione rigorosamente “Live” hanno animato in quattro anni gli spazi di Villa di Donato.
La rassegna si prefigge un compito importante: definire il sentiero di una narrazione dell’esperienza di spettacolo live che è cruciale, in un momento in cui i sipari sono calati e gli strumenti musicali muti.
Consapevoli che non esiste un modo di supplire allo spettacolo dal vivo, che pone al centro il contatto e l’esperienza condivisa, fisica ed emotiva, di pubblico e attore, ma anche consci che un modello di vita che vede al centro la fruizione del prodotto culturale come essenziale per l’essere umano è oggi, nel turbine di costrizioni e ansie da Emergenza Coronavirus, a repentaglio.
Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Con l’intenso “Concerto per Villa di Donato” Susanna Canessa inaugura la rassegna on-line “Segmenti & Sequenze”
Fra le categorie maggiormente colpite dalla pandemia ancora in corso, quelle afferenti al campo artistico sono finora state prese scarsamente in considerazione.
In più, il fatto che non si conosca quando le attività potranno riprendere, e soprattutto in quali termini, costituisce un’ulteriore criticità a carico di un settore che mostrava già in precedenza grandi sofferenze.
Non è un caso che, nel momento in cui è risultato chiaro come difficilmente in tempi rapidi si sarebbe potuto tornare a calcare i palcoscenici, abbiamo assistito ad un aumento esponenziale di eventi in diretta streaming, unica modalità in grado di proporre contenuti, e di mantenere nel contempo un certo contatto fra attori, musicisti, fondazioni teatrali ed il pubblico degli appassionati.
Fra le numerose iniziative al proposito, va segnalato l’esordio del format “Segmenti & Sequenze”, in collaborazione con Villa di Donato, location che, grazie alla lungimiranza della padrona di casa Patrizia de Mennato, ospita da qualche anno un ricco cartellone dedicato a Musica, Arte e Teatro.
La rassegna on-line si è aperta con “Concerto a Villa di Donato” (link: https://www.facebook.com/villadidonato/videos/2524097641253653/?vh=e&d=n), che ha ospitato Susanna Canessa, cantante e strumentista di elevato spessore, e docente molto apprezzata, più volte protagonista delle serate svoltesi nell’antica dimora settecentesca.
Si è trattato di un viaggio a ritroso nel tempo, partendo da ieri o, per meglio dire, da “Yesterday”, celeberrima canzone dei Beatles.
Ai Fab Four è infatti rivolto il progetto più recente di Susanna Canessa che, con Monica Doglione, Mena De Rosa e Luca Guida, ha formato i “Crazy_Four”, protagonisti di “The (female) Beatles”, spettacolo il cui esordio è avvenuto a Villa di Donato lo scorso novembre.
A due anni prima risalivano, invece, una serie di concerti intitolati “Il Cimarosa in Villa”, frutto della collaborazione fra Villa di Donato ed il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, dove la Canessa è titolare della Cattedra di “Teoria Ritmica e Percezione Musicale”.
Sono così nati spettacoli come “Oh Freedom” e “Music in the Movies”, incentrati rispettivamente sui canti di libertà e sulle colonne sonore, che hanno messo in evidenza un gruppo di giovanissimi talenti, riuniti nel Coro degli allievi del Conservatorio di Avellino, ai quali è stata data l’opportunità di esibirsi davanti ad un pubblico competente ed entusiasta.
“Il Cimarosa in Villa” era al centro anche del successivo video, rivolto ad un breve spezzone dello struggente Enoch Arden, op. 38, melologo di Richard Strauss, su testo di Alfred Tennyson, ultimo appuntamento della stagione 2017-2018, in cui il trio degli interpreti era costituito da Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte) e Leona Pelešková (voce recitante).
“Segmenti & Sequenze” terminava nel segno della canzone napoletana, prima con un “live” di I’ te vurría vasà, titolo scelto non a caso in tempi di “distanziamento sociale”, dove alla fine la Canessa si è sdoppiata, e poi con il gran finale affidato ad un altro celebre motivo, ‘O marenariello, proposto alternando le strofe accompagnate dalla chitarra, sempre “live”, con il ritornello, registrato durante un altro concerto ed affidato al pubblico, presenza fondamentale di ogni manifestazione artistica.
Nel complesso un ottimo modo di concepire la musica “ai tempi del Coronavirus”, sfruttando le potenzialità tecnologiche in maniera non invasiva, ma con la consueta eleganza e professionalità che caratterizzano da sempre Susanna Canessa, in grado di trasmettere emozioni anche in un contesto così anomalo.
Guarda il video:
Giovedì 14 maggio “Concerto per Villa di Donato” di Susanna Canessa apre la rassegna “Segmenti & Sequenze”
“La sociologia della musica teorizza e la pratica musicale conferma che un concerto si realizza pienamente soltanto con il rapporto immediato e tangibile tra chi esegue e chi ascolta”.
La musicista e insegnante Susanna Canessa parte da qui per guidare il pubblico del web in questa prima avventura di “Segmenti & Sequenze”.
L’appuntamento con “Concerto per Villa di Donato” è giovedì 14 maggio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/).
Susanna Canessa guiderà, fra parole e note, la narrazione attraverso i progetti presentati nella dimora settecentesca, nell’ambito di Live in Villa di Donato.
“L’artista per comunicare appieno deve avvertire sulla pelle e nelle corde dell’animo il contatto con il pubblico, la sua presenza fa da catalizzatore ed è determinante alla riuscita artistica della esibizione. – dichiara la musicista – Io non sfuggo alla regola, ma la Musica deve comunque proseguire nella sua funzione d’arte anche in tempo di distanziamento sociale. Cercherò, dunque, di fare di tutto perché ci sia in qualche modo la presenza di voi spettatori e che io, prendendo in mano lo strumento e cantando le prime note, possa avvertire. Come? Collegatevi e lo vedrete! Tanto è risaputo: a me piacciono le sfide e le sorprese”.
“Segmenti & Sequenze”, rassegna di contenuti on-line, racconta in una formula del tutto insolita fatta di interventi, clip video e fotogallery esclusive l’attività di teatro, musica e incontri che in versione rigorosamente “Live” hanno animato in quattro anni gli spazi di Villa di Donato.
La rassegna si prefigge un compito importante: definire il sentiero di una narrazione dell’esperienza di spettacolo live che è cruciale, in un momento in cui i sipari sono calati e gli strumenti musicali muti.
Consapevoli che non esiste un modo di supplire allo spettacolo dal vivo, che pone al centro il contatto e l’esperienza condivisa, fisica ed emotiva, di pubblico e attore, ma anche consci che un modello di vita che vede al centro la fruizione del prodotto culturale come essenziale per l’essere umano è oggi, nel turbine di costrizioni e ansie da Emergenza Coronavirus, a repentaglio.
Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
(Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “ ‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
A Napoli (zona centrale), sabato 7 marzo 2020, alle ore 21, Susanna Canessa presenta “ ‘A Vucchella”, Un viaggio nella canzone napoletana
“ ‘A Vucchella ”, è così che ho intitolato il mio prossimo concerto, una serata tutta di canzoni napoletane classiche e colte, dedicato a mia madre perchè ‘A Vucchella era la sua canzone preferita.
Il quadro in locandina è di Patrizia Balzerano.
Susanna Canessa, voce e chitarra con Luca Guida alle percussioni
Il luogo è carino, a Napoli, zona centrale e facilmente raggiungibile, si mangia bene, si beve molto (free wine!) e si canta tutti insieme!
Vai all’ Evento Facebook: clicca qui
Un assaggio: Fenesta Vascia (video con i quadri di Patrizia Balzerano)
Sabato 1 febbraio l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda ospita il debutto delle “Serial Singer”
Sabato 1 febbraio 2020, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli debuttano le Serial Singer Susanna Canessa e Filomena De Rosa con la partecipazione del fantasista musicale e performer Francesco D’Acunzi (detto Oh Lord)
A caratterizzare le Serial Singers è sicuramente la “Cup song” e l’uso di una strumentazione inusuale, ma le vogliamo conoscere?
Le Serial Singers sono un recente duo vocale formato da Susanna Canessa e Mena De Rosa.
Hanno iniziato a collaborare 4 anni fa per il “Coro Cimarosa folk” fondato dalla Canessa nel suo Conservatorio di docenza.
Successivamente Mena, con la sua tipica voce jazz, è entrata a far parte del trio vocale insieme a Susanna e Monica Doglione per gli spettacoli “Contaminazioni”, “Mille lire al mese” e attualmente “The Beatles”.
Appassionate delle Serie Tv, delle Saghe e del Cinema in generale, hanno iniziato come “Serial Singers” a postare su Instagram brevi video sempre ironici, divertendo i followers con la loro “cup song” (il ritmo realizzato con i bicchieri) adattandola ai brani più disparati.
Il loro repertorio? Un po’ di tutto: dai temi de “il Trono di Spade” e “Hunger Games”, alla musica americana e italiana degli anni ’50 e ’60, alle colonne sonore del Cinema, ai Beatles e alla canzone napoletana… e chissà cos’altro!
Tra bicchieri, ukulele, shaker, chitarra, voci, tamburello e…beatbox, una cosa è certa: con le Serial Singers ci si diverte!
E come sempre, a coronare la serata, la consueta cena della “cheffa” Rosaria.
Come sempre è necessaria la prenotazione al numero 3478075002
Oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/ (entro e non oltre le 13 del giorno del concerto)
Vai all’ Evento Facebook
Seguici su Instagram come: @serial_singers
Spot (Lollipop)
CUPS!! When I’m gone
Cup Song in Conservatorio con le allieve