“Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
Giovedì 2 marzo ore 19
Villa di Donato
Soirée Rossini
(musica e parole)
Per la presentazione del libro
“Peccati di vecchiaia”
di Francesco Canessa (Guida Editori)

Presenta: Patrizia de Mennato
Partecipano: Carlo Lepore (basso); Maurizio Iaccarino (pianoforte)
con:
Riccardo, Brunello e Susanna Canessa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti esclusivamente attraverso prenotazione scrivendo a prenotazioni@villadidonato.it
Strizzando l’occhio ai Péchés de Vieillesse di Gioachino Rossini, Francesco Canessa raccoglie in questo libro i propri “peccati di vecchiaia” pagine sparse in tempo di pandemia, raccontando di personaggi incontrati, evocati, sognati, da Ingrid Bergman a Ferdinando I° di Borbone, da Niccolò Carosio a Wagner sul tram a Napoli, da Vittorio Viviani all’inseguimento del tenore Corelli piombato con in pugno la spada di scena nel corridoio dei palchi del San Carlo, al portiere divenuto modello del Don Raffaele nell’eduardiano Questi fantasmi. E ancora considerazioni sulla overdose di Traviate sui palcoscenici dei Teatri vuoti per Covid ed altri spunti di critica. In appendice un testo in forma teatrale che racconta la nascita di Napoli Milionaria il capolavoro di De Filippo che dette origine alla stagione del neorealismo in Italia. Scritti accumunati dall’ironico linguaggio e dallo spirito polemico, filtrato dalla saggezza e dal distacco della raggiunta maturità.
Evento Facebook: clicca qui
Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
Venerdi 21 ottobre 2022 ore 21:00 al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9 Napoli)
andrà in scena lo spettacolo Filumena, In Arte Titina La Musica nelle Parole con Versi di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa
Più Filumena o più Titina? Spesso confondiamo i grandi attori con il loro personaggi più famosi ma Titina è molto di più di Filumena: è infatti un’artista dai mille talenti nascosti tutti da scoprire.
Con:
Marco Corcione, pianoforte
Roberto Giangrande, basso
Susanna Canessa, violoncello e voce
Francesco De Laurentiis , violino
Leopoldo Brancaccio, batteria
e con:
Ingrid Sansone e Giorgio Pinto, voci recitanti
Con la partecipazione straordinaria di Lino Vairetti
𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 / 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨:
da lunedì a sabato
> ore 10:00-13:30
> ore 16:00-19:00
domenica e festivi
> ore 10:00-13:30
> dalle 17 quando c’è spettacolo
Acquisto online:
AZZURRO SERVICE
Vai all’evento Facebook: clicca qui
UNA PRODUZIONE
BRUNELLO CANESSA OFFICIAL – I DUE DELLA CITTA’ DEL SOLE
– “Filumena, in Arte Titina” sostiene i progetti del Rotary Club Pozzuoli
– La foto di copertina è per gentile concessione del Fondo Carloni presente nella Biblioteca della Società di Storia Patria, Maschio Angioino, Napoli.
Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino. Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia. Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista. Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia. In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con alcune ”incursioni” recitate per una sorta di concerto/racconto dedicato al mito di Titina.
Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
Napoli. Riprendono i concerti della Stagione 2021-22 ideata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Note Svelate” con un doppio appuntamento venerdì 18 febbraio alle 20.30 e sabato 19 febbraio alle 19 nella Chiesa di Santa Caterina da Siena. Protagonisti due eccellenze musicali della regione: Ivano Leva, pianista e compositore e Candida Guida, contralto accompagnata da Eufemia Manfredi al pianoforte.
“Abbiamo temuto di dover di nuovo imporci una battuta d’arresto che avrebbe compromesso tutto il fitto calendario programmato fino a giugno 2022 per la curva pandemica, finalmente possiamo riaccogliere il pubblico nelle nostre sedi con serenità e in sicurezza” dichiara Federica Castaldo, direttrice artistica della Fondazione che prosegue “cominciamo con due risorse di grande talento della nostra regione le cui radici musicali vengono diversamente valorizzate nei programmi proposti”.

Si comincia Venerdì 18 febbraio alle 20.30 nella Chiesa di Santa Caterina da Siena con PRELUDISM uno spettacolo incentrato sulla composizione musicale in real time: la trama sonora viene infatti generata da spunti tematici prefissati e modellata istantaneamente, attraverso un viaggio che in tal modo beneficia ogni volta della freschezza dell’opera prima. “L’intento dell’operazione è quello di ricondurre le forme musicali del Preludio e della Toccata ai tratti estetici primordiali, ossia quelli di episodi musicali dalla forma libera ed a carattere totalmente improvvisativo, ma attraverso le fattezze lessicali dei linguaggi contemporanei” dichiara Ivano Leva pianista e ideatore del progetto.
La prima parte del programma vede l’utilizzo di materiali tematici desunti da autori del periodo barocco come Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, Girolamo Frescobaldi, mentre la seconda è un dichiarato omaggio all’illustre scuola musicale napoletana del ‘700 con Domenico Paradisi e Francesco Mancini.
Ivano Leva è un pianista compositore ed improvvisatore nato a Napoli nel 1975 studia composizione presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Gaetano Panariello; contemporaneamente si appassiona anche ai linguaggi improvvisativi studiando con Francesco D’Errico, Enrico Pieranunzi, David Liebman.
Compositore di musica colta nel 2012 vince il concorso di composizione Antonio Falconio con una composizione da camera scritta su poesia di Eduardo De e nel 2015 la sua composizione Triumviratus si aggiudica il concorso Anima Mundi Composition Prize e viene eseguita al Melbourne Recital Centre (Australia). Impegnato da anni in una personalissima fusione fra i linguaggi classici tardo-romantici e l’improvvisazione, incide dal 2016 per l’etichetta NovAntiqua ed i suoi album sono distribuiti da Note Ein ed Egea in tutta Europa ed in Giappone. Come pianista, sia nelle vesti di esecutore di musica da camera che in quelle di improvvisatore, si è esibito in importanti rassegne e sale da concerto, fra le quali si ricordano: Festival Oboe (Parigi), Auditorium M.Ravel – Conservatoire de Sevre (Parigi), Festival dei due mondi (Spoleto, PG), Gioventù Musicale Italiana (MO), Campania Teatro Festival, Piano City (NA), Eddie Lang Jazz Festival –Museo Madre (NA). In occasione di una tournée a Parigi è stato invitato a tenere una masterclass di improvvisazione presso il Consevatoire Nadia et Lili Boulanger di Parigi insieme all’oboista Marika Lombardi, con cui stabilmente collabora.

Sabato 19 febbraio alle 19 sempre nella Chiesa di Santa Caterina da Siena il cartellone propone Luigi Guida, La romanza da salotto, che vede protagoniste il contralto Candida Guida e la pianista Eufemia Manfredi introdotte dal musicologo e consulente artistico della Fondazione Paologiovanni Maione.
Per lunghi anni la familiarità del pubblico con la figura di Luigi Guida è stata limitata ad angusti contesti liturgici a costo di un radicale fraintendimento della produzione di Guida, che risulta ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare, soprattutto alla luce dei recenti studi che hanno portato alla luce materiali inediti custoditi prevalentemente nel fondo dei Gesuiti di Napoli e tra le carte di familiari viventi o eredi di amici del Maestro.
“Ho sempre immaginato che un compositore napoletano per formazione e ‘cuore’ non avrebbe potuto trascurare altri generi e repertori in un contesto vivido come quello della scuola napoletana di inizio Novecento, e difatti il ritrovamento nel fondo dei Gesuiti di un corpus così fecondo di composizioni destinate alla camera o all’espressione teatrale ha confermato il carattere poliedrico e versatile dell’attività del Maestro, sacerdote e docente presso l’Istituto Pontano, ma anche musicista completo, diplomato in Pianoforte e Organo, abilitato all’insegnamento del Canto Corale, a contatto con menti finissime della cultura locale e nazionale e apprezzato in gioventù da Francesco Cilea” dichiara la contralto Candida Guida che del compositore è diretta discendente.
Tra I brani inediti spicca Vieni, tratto dall’operetta Il Flaviano, una canzone napoletana nello spirito e dal trascinante impulso ritmico, che attesta la sorprendente frequentazione di un genere inusuale per un sacerdote dedito all’insegnamento e all’educazione cristiana attraverso la musica. Tra le scene liriche inedite si propongono estratti da Rolando e Isora e Primavera di un’anima. Il gesto palesemente teatrale delle scene liriche orienta molte scelte compositive, come nell’appassionata canzone Vieni con me, approdando a un livello di tragica intensità in Mamma. Canzonetta marina è un affascinante stornello che richiama la fresca vocalità delle barcarole napoletane, senza rinunciare nell’accompagnamento pianistico alle finezze della chanson francese. Accanto ai brani inediti, si è pensato di restituire alla fruizione degli ascoltatori alcune pagine mai eseguite in tempi moderni e tratte dal recente volume Mystica – Parte III, come Serenata alla Vergine, su testo di Padre D’Aria e Salve Regina, oltre ad alcuni celebri brani pubblicati in vita dal Maestro, tra cui spicca Aurora, finalmente liberata dalle mortificanti abitudini esecutive spesso ricorrenti nella prassi liturgica.

Candida Guida è nata a Vico Equense e si è formata al Conservatorio di Salerno.Tra i ruoli di opera, Orfeo in Orfeo ed Euridice di Gluck, Isabella ne L’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini Al Festival Internazionale della Valle d’Itria è stata Una Donna Ferita nell’opera Nur, Canzade nella Donna Serpente di Casella diretta da Fabio Luisi, La Signora Noè nel Il diluvio di Noè di Britten, Maria di Venosa di Francesco D’Avalos, Aristeo ne L’Orfeo di Luigi Rossi e Foresto nell’Ambizione delusa di Leonardo Leo, Tisbe nella Cenerentola di Rossini diretta da Gabriele Ferro, Sorceress in Didone ed Enea diretta da Stefano Montanari per la regia di Marina Bianchi. È Mercèdes nella produzione Carmen del San Carlo di Napoli, in settembre 2018 a Bangkok con direzione di Zubin Mehta, tra vari appuntamenti artistici nella stessa stagione È invitata dall’Haendel Festspiele di Halle nel 2020 per un récital solistico su un programma di arie per contralto e cantate accanto al grande bandoneonista, compositore e arrangiatore Marcelo Nisinman. Nel 2021 è stata Lucrezia nella Lucrezia di Britten, per lo Sperimentale di Spoleto La stagione prossima sarà Wowkle in Fanciulla del West nei Teatri di Brescia, Como, Pavia, Cremona, con la direzione di Valerio Galli e la regia di Andrea Cigni, tra altre nuove produzioni su diversi repertori, nonché la ripresa di Les Liaisons dangeureses de Vivaldi/Moretto à Biel nel 2022 nel ruolo della Marquise de Merteuil. Sempre nel 2022 sarà impegnata con l’ensemble portoghese Divino Sospiro in vari festival Europei.
Candida debutterà nel ruolo di Tancredi in Tancredi/Rossini nell’autunno 2022 à Biel.
Biglietto unico 7€:
– acquisto in prevendita entro e non oltre le ore 12.00 del giorno del concerto;
– acquisto in sede con prenotazione obbligatoria inviando una mail a segreteria@turchini.it con indicazione di nominativo e recapito telefonico, entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 18 febbraio.
info: tel. 081402395
info@turchini.it
Direttrice artistica, Mariafederica Castaldo
Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Dopo il successo dello spettacolo che lo scorso 6 novembre ha portato il pubblico di Villa di Donato a rivivere le emozioni che solo il connubio fra creatività musicale e grande poesia sanno dare, a grande richiesta torna nella dimora settecentesca “Filumena, in arte Titina” , parole di Titina de Filippo e musica di Brunello Canessa, Giovedì 23 dicembre 2021, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio –Napoli). Lo spettacolo è basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino), e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.
Con la partecipazione di Simona Scattina,
autrice del libro “Titina De Filippo, l’artefice magica”
Introduce Diego Nuzzo
prenotazioni@villadidonato.it e Greenpass obbligatori.
Costo biglietto 30€ (compresa la cena)
Biglietto scontato 25€ per chi utilizza la forma di pagamento online sul sito:
https://www.villadidonato.it/events/filumena-in-arte-titina-reprise/
con PayPal o carta di credito fino a tre giorni prima dello spettacolo.
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Guarda il Video Promo: https://fb.watch/a0vRqYMquG/
Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “ Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici e qualche volta ironici, nasce il concerto di Brunello Canessa “Filumena, in arte Titina”.
Lo spettacolo nasce dalla suggestione di un felice incontro fra musica e poesia: negli anni ’90 infatti, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, Brunello Canessa musicò una ventina di poesie di Titina che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci ed interpretate da artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.
Brunello Canessa – artista fra i più attivi della scena underground partenopea e nostro direttore della rassegna “La Musica ha trovato Casa” – fa di nuovo sua questa opera, interpretando i brani dal vivo con cinque musicisti tutti napoletani: Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce e Leopoldo Brancaccio alla batteria.
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni, in un vero e proprio “concerto – racconto”.
L’evento si colloca, fra l’altro, in una data storica per il Teatro Napoletano e Nazionale, cadendo esattamente nel 75esimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”.
Spiega Canessa: “Esattamente 75 anni fa, al Teatro Politeama, andava in scena per la prima volta Filumena Marturano. In platea quel giorno c’era mio padre Francesco appena diciannovenne mentre mia madre Italia Carloni, alla quale Titina era affezionatissima, era nel camerino della amata zia per esserle vicino. Potere oggi cantare le canzoni con i versi di Titina e che portano la mia firma è per me una grande emozione, come se tutta il magico intreccio della mia famiglia non si fosse mai interrotto”.
La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Costo biglietto: 30 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line), può beneficiare di uno sconto, pagando solo 25 euro a biglietto.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Sabato 6 novembre 2021, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio –Napoli), nell’ambito della sesta stagione “La Musica ha trovato Casa”, in occasione del settantacinquesimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”, si terrà il concerto-spettacolo “Filumena, in arte Titina” – Ricordo di una grande attrice e dei suoi talenti nascosti, basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino), e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.
Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@villadidonato.it e Greenpass obbligatori.
prevendita scontata del 10% per chi utilizza la forma di pagamento
con PayPal o carta di credito fino a tre giorni prima dello spettacolo.
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “ Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici e qualche volta ironici, nasce il concerto di Brunello Canessa “Filumena, in arte Titina”.
Lo spettacolo nasce dalla suggestione di un felice incontro fra musica e poesia: negli anni ’90 infatti, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, Brunello Canessa musicò una ventina di poesie di Titina che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci ed interpretate da artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.
Brunello Canessa – artista fra i più attivi della scena underground partenopea e nostro direttore della rassegna “La Musica ha trovato Casa” – fa di nuovo sua questa opera, interpretando i brani dal vivo con cinque musicisti tutti napoletani: Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce e Leopoldo Brancaccio alla batteria.
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni, in un vero e proprio “concerto – racconto”.
L’evento si colloca, fra l’altro, in una data storica per il Teatro Napoletano e Nazionale, cadendo esattamente nel 75esimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”.
Spiega Canessa: “Esattamente 75 anni fa, al Teatro Politeama, andava in scena per la prima volta Filumena Marturano. In platea quel giorno c’era mio padre Francesco appena diciannovenne mentre mia madre Italia Carloni, alla quale Titina era affezionatissima, era nel camerino della amata zia per esserle vicino. Potere oggi cantare le canzoni con i versi di Titina e che portano la mia firma è per me una grande emozione, come se tutta il magico intreccio della mia famiglia non si fosse mai interrotto”.
La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Costo biglietto: 25 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line), può beneficiare di uno sconto, pagando solo 22,50 euro a biglietto.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Domenica 29 agosto a Capri lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Domenica 29 agosto 2021, alle ore 19.00, nei Giardini della Flora Caprense a Capri, si terrà lo spettacolo Filumena, in arte Titina – La musica nelle parole, basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che nell’occasione sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino) e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.
Una produzione:
Città di Capri – Assessorato Cultura ed Eventi
Brunello Canessa Official
Villa di Donato
I Due Della Città del Sole
Ingresso libero con green pass fino ad esaurimento posti
Per prenotare mail to: prenotazioneventi@cittadicapri.it
Vai all’Evento Facebook: Clicca qui
Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, e qualche volta ironici nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta con un musicista.
Brunello Canessa, musicò negli anni ’90, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, una ventina di poesie di Titina, che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.
In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con l’aiuto di quattro musicisti, tutti napoletani (Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce).
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni creando una sorta di concerto – racconto.
Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.

Venerdì 6 agosto 2021, ore 19,00
La sciuscella
di Anacapri
presso
Mediateca “Mario Cacace”
Anacapri
Presentazione del libro di
MASSIMO CERROTTA
“Rodolfo D. Una storia persa e ritrovata”
Saranno presenti
Mon. VINCENZO DE GREGORIO
Abate della Cappella di San Gennaro
ALFREDO DE DOMINICIS
Casa editrice Editoriale Scientifica
MONICA DE VARGAS MACHUCA
Presidente Coop. La Sciuscella di Anacapri
Intervento musicale
SUSANNA CANESSA, voce e chitarra
MONICA DOGLIONE, voce
L’accesso agli ospiti avverrà nel rispetto delle norme anti-covid
Green pass obbligatorio
Ingresso libero – Prenotazione obbligatoria
Martedì 20 luglio alle Terme di Agnano spettacolo “Tuffati…nella Musica!” con la voce di Francesca Curti Giardina
Martedì 20 luglio, alle ore 20.00, alle Terme di Agnano, concerto di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile dal titolo “Tuffati…nella Musica!”.
In programma brani della canzone classica napoletana alternati ad immagini ed interviste della giornalista Lorenza Licenziati, tratti dalla trasmissione…in città di Luna TV
Costo del biglietto
Ingresso alle Terme con Spettacolo: 25 Euro
Ingresso alle Terme con Spettacolo e cena: 45 Euro
Ingresso consentito dai 14 anni
Cuffia obbligatoria
Info e prenotazione 0812305846
Sabato 10 luglio Ri-Torno di Susanna Canessa alla musica live presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”
Sabato 10 luglio 2021, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli RI-TORNO alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione, voce e Luca Guida, voce e percussioni
Sono felice di ritornare alla musica live dopo un lunghissimo periodo di stop.
In questo anno e mezzo ho imparato alcune canzoni napoletane che non conoscevo, una dolcissima ballata di fine ‘800: Luna nova testo, ancora attuale e significativo per la città di Napoli, di Salvatore Di Giacomo e musica di Costa e un’altra simpatica e divertente melodia di Armando Gill dedicata alla tradizionale giornata dei traslochi e degli sfratti: ‘E quatt ‘e maggio, dunque due canzoni che in qualche modo invitano a una rinascita.
Susanna Canessa
In programma un repertorio molto vario: la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, un omaggio al Trio Lescano e al Quartetto Cetra e infine una piccola anticipazione del prossimo spettacolo…ma questa è una sorpresa!
Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.
Evento all’aperto e in totale sicurezza.
Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.
Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/
Vai all’ Evento Facebook
Guarda il video di LUNA NOVA
Concerti a Napoli dal 5 all’11 luglio 2021
Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Eos.
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K 387
F. Schubert: Quartetto in re minore D810 “La Morte e la Fanciulla”
Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Link acquisto biglietto concerto ore 19.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476715&tcode=vt0006337
Link acquisto biglietto concerto ore 21.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485982&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), concerto del soprano Valentina Varriale, accompagnata al pianoforte da Antonello Maio.
Programma
Anonimo: Canto delle lavandaie del Vomero
Federico Ricci: Grida de’ venditori di Napoli
Teodoro Cottrau: Lo zoccolaro
Guglielmo Cottrau
Fenesta cu’ ‘sta nova gelosia
La marenarella
La fattura
Fenesta vascia
L’estrazione
Nuova tarantella
Anonimo: Antica ninna nanna partenopea
Saverio Mercadante: La sposa de lo marenaro
Mario Costa: Catarì, scètate
Gaetano Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
Luigi Denza
Occhi di fata
Lu suonno
Mario Pilati: Echi di Napoli, Otto canzoni su vecchi testi popolari
Edoardo di Capua: ‘O sole mio
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: info@cappellaneapolitana.it
______________________________________________________________
Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, a Piazza del Plebiscito, per la stagione del Teatro San Carlo, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha (maestro del coro José Luis Basso), con la partecipazione del mezzosoprano Ekaterina Semenchuck
Programma
A. Kachaturian: Suite n. 2 da “Spartacus”
S. Prokofiev: Aleksandr Nevskij, cantata per mezzosoprano, coro e orchestra dalla musica per il film di Ejzenstejn op. 78
Costo del biglietto
Intero
da A1 ad A6: 45 Euro
da B1 a B8: 35 Euro
da C2 a C7: 30 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 25 Euro
D1 e D8: 20 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 38 Euro
da B1 a B8: 30 Euro
da C2 a C7: 26 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 21 Euro
D1 e D8: 17 Euro
OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 34 Euro
da B1 a B8: 26 Euro
da C2 a C7: 23 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 19 Euro
D1 e D8: 15 Euro
Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro
Link acquisto biglietto online (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267979&tcode=vt0006061
______________________________________________________________
Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), primo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il cinema suona!” con la partecipazione di Marco Sannini (tromba), Carlo Lomanto (voce ed elettronica), Ciro Longobardi (tastiera midi ed elettronica) e Tommaso Rossi (flauti)
Programma
Proiezione del film Le avventure del principe Achmed di Lotte Reiniger (Germania, 1926) con il commento musicale scritto da Marco Sannini
Costo del biglietto: 10 Euro
Prevendite Azzurro Service
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 17.00, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, con la partecipazione degli allievi del Master del M° Giampietro Giumento
Ingresso gratuito a prenotazione obbligatoria (massimo 30 posti)
Per prenotare inviare una mail entro le ore 13 del giorno del concerto a:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347.8430019
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 18.00, presso la Sala Euterpe – Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 134), “I Concerti dell’Accademia Flautistica Napoletana” propongono il concerto di Carlo De Matola, Domenico Di Gioia, Annalisa Freda (flauti) e Keith Goodman (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Doppler, Kuhlau, Mercadante, Boehm
Contributo d’ingresso: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com
Infoline: 3932284342
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 19.00, presso il Giardino delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, con replica Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (v. San Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso dal titolo “la Memoria si fa Canto”
In programma musiche “a cappella” di Brahms, Ghedini, Rossini, Magistrali, Da Rold, Molfino
Costo del biglietto
Giovedì 8 luglio: 2 Euro (ingresso serale al MANN)
Prenotazione dei posti a sedere per entrambi i concerti: coropietrasanta@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, “Sine Diez” di Stefano Valanzuolo con la partecipazione di Paolo Cresta (voce recitante), Nino Conte (fisarmonica) ed Enrico Valanzuolo (tromba)
In programma musiche di Piazzolla, Sixto, Bueno, Valanzuolo
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Venerdì 9 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Movie Fantasy” con la partecipazione di Carlo Mormile (pianoforte), Francesco Salime (sax soprano), Mario Dell’Angelo (violino) ed Enrico Mormile (voce)
In programma elaborazioni musicali a cura di Carlo Mormile
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.
______________________________________________________________
Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Anastasia Frolova
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
Sonata op. 54 in fa maggiore
Sonata op. 110 in la bemolle maggiore
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476751&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Venerdì 9 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Alessandro Amendola e Alessandro Volpe
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 106 in si bemolle maggiore (Alessandro Amendola)
Sonata op. 111 in do minore (Alessandro Volpe)
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476752&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 10 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Alfonso Todisco con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto)
Programma
W. A. Mozart: Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K 622
L. Van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/mozart-beethoven/156344?idt=2635
______________________________________________________________
Sabato 10 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “Ah mio cor” con la partecipazione dell’Ensemble Le Armoniche Stravaganze formato da Lucia Conte (soprano) e Francesco Scarcella (clavicembalo)
In programma musiche di Monteverdi, Purcell, A. Scarlatti, Cavalli, Strozzi, Haendel, Vivaldi
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 10 luglio, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, Ri-Torno alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione (voce) e Luca Guida (voce e percussioni)
In programma un repertorio molto vario, che abbraccia la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, il Trio Lescano e il Quartetto Cetra
Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.
Evento all’aperto e in totale sicurezza.
Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.
Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/
______________________________________________________________
Domenica 11 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte concerto “In amor…furie e tempeste” con la partecipazione dell’ Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, del soprano Francesco Divito, del mezzosoprano Rosa Montano e della flautista Renata Cataldi
In programma musiche di Giordano, Vinci, Haendel, R. Broschi, Mascitti, Barbella, Porpora
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________