MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli

Théodore Döhler (1814-1856)

A  SEGUITO DEL DPCM CHE ENTRERA’ IN VIGORE LUNEDI’ 26 OTTOBRE TUTTE LE ATTIVITA’ ARTISTICHE SONO SOSPESE FINO AL 24 NOVEMBRE

Pubblicità

25 ottobre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Musica | Lascia un commento

Giovedì 22 ottobre al Teatro Sannazaro lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”


Giovedì 22 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), concerto-spettacolo dal titolo “Filumena in arte Titina” La musica nelle parole
Versi di Titina De Filippo, musiche di Brunello Canessa.
Interpreti: Brunello Canessa (chitarra e voce), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Francesco de Laurentiis (violino), Leopoldo Brancaccio (batteria), e con Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra) e Ingrid Sansone (voce recitante)

Ingresso: euro 10,00

Spettacolo realizzato nel rispetto delle norme anti contagio

Prevendite abituali o presso il botteghino del Teatro Sannazaro

Acquisto on.line:
https://biglietteria.azzurrohttps://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6282&IDPV=234service.it/…/frmrepliche…

Sono felice di ritornare sul palco, dopo tanti mesi di stop, con questo spettacolo e soprattutto con mio fratello Brunello.
Susanna Canessa

Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino.
Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista.
Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia, ma anche i cantanti lirici Cecilia Gasdia e Franco Sabbatini e il Klavier Quartett Jacqueline du Pré, più recentemente, Fiorella Mannoia.

Lo spettacolo è inserito nell’iniziativa del Teatro Sannazaro “Teatro Solidale” a sostegno delle produzioni colpite dall’emergenza di questi mesi.

19 ottobre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 ottobre 2020

Théodore Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 ottobre 2020:

Mercoledì 21 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Richard Galliano (fisarmonica) e dei Solisti Aquilani

Programma

A. Vivaldi: Concerto alla Rustica RV 151

J. S. Bach: Concerto in do minore per oboe, violino, archi e basso continuo BWV 1060 (revisione e trascrizione per fisarmonica e archi di Richard Galliano)

R. Galliano
Opale
Petite suite française
Tango pour Claude
La Valse a Margaux

A. Piazzolla: Oblivion

Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. 75 del 29 settembre 2020 non ci saranno biglietti in vendita ed i posti sono riservati unicamente agli abbonati
______________________________________________________________

Giovedì 22 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio della Musica, ciclo “Pianosolo”, concerto di Carmen Sottile

Programma

F. Chopin
Polonaise in sol diesis minore (post.)
Nocturne op. 27 n 2 in re bemolle maggiore
Etude op.25 no. 11 in la minore
Ballade n.1 op. 23 in sol minore

F. Liszt
Etude de Concert n.3 “Un sospiro”
Rigoletto Paraphrase de concert S434
Romance in mi minore S.169
With Cadenza S.527
Grande Etude de Paganini n.3

F. Liszt / N. Paganini: “La Campanella”

Costo del biglietto: 15 Euro

Info e prevendite:
botteghino Diana: 0815567527 oppure online sui siti web del Teatro Diana
(www.teatrodiana.it) oppure di Azzurro Service (www.azzurroservice.net)

______________________________________________________________

Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano concerto-spettacolo dal titolo “La via delle sacerdotesse – viaggio archetipico nell’antico femminino sacro della terra partenopea”, a cura dell’autrice e regista Francesca Barrella, con la partecipazione di Margherita Romeo (attrice), Dalma Izzo e Alessandra Sorrentino (danzatrici), Erin Wakeman (soprano), Giovanni Borrelli (violino), Carmine Matino (viola), Lucia Di Sapio (arpa).

Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Giovedì 22 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), nell’ambito della iniziativa “Teatro Solidale”, concerto-spettacolo dal titolo “Filumena in arte Titina” con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Leopoldo Brancaccio (batteria), Susanna Canessa (violoncello e voce), Francesco de Laurentiis (violino) e Ingrid Sansone (voce recitante)

In programma le poesie di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa

Costo del biglietto: 10 Euro

Acquisto al seguente link:
https://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6282&IDPV=234

______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la sesta stagione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del pianista Giorgio Agazzi

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Around Bach” con la partecipazione dell’Francesco Cerrato, dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo), Daniele Ferretti (organo)

Programma

J. S. Bach
Triosonata in sol maggiore BWV 1038 per violino, violoncello e continuo (dalla Triosonata per violino, flauto e continuo).

Suite n. 6 in re maggiore per violoncello e continuo BWV 1012
(elaborazione del basso continuo di Michele Barchi)

Concerto “Nach Italienischen Gusto” BWV 971
(Trascrizione per l’Ensemble Armoniosa di Michele Barchi)

Concerto in la minore per violino, violoncello e continuo
Trascrizione dalle opere BWV 807, 936, 808.

Costo del biglietto: 7 Euro

Prevendita:
https://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6351&IDPV=59
______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa”, concerto dell’ensemble DueinDuo, formato da Lorenzo Gugole (violino barocco) e Giorgio Bottiglioni (viola barocca)

In programma musiche di L. Borghi, W. A. Mozart, F. Giardini

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, dalla presentazione del CD Urania Arts “Luigi Borghi 6 Duetti a Violino e Viola op. 5” in Prima registrazione integrale mondiale con Lorenzo Gugole e Giorgio Bottiglioni e la partecipazione del Prof. Cesare Corsi

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 20.00, con replica domenica 25 ottobre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, esecuzione in forma di concerto de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Stefano Ranzani

Personaggi ed interpreti

Violetta Valéry: Nino Machaidze (24) / Maria Grazia Schiavo (25)
Alfredo Germont: Francesco Demuro (24) / Ivan Magrì (25)
Giorgio Germont: Giovanni Meoni
Flora Bervoix: Cinzia Chiarini
Gastone: Lorenzo Izzo
Annina: Marta Calcaterra
Il barone Douphol: Nicola Ebau
Il marchese d’Obigny: Nicolò Ceriani
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu

Orchestra del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Platea: 100 Euro
Palco I, II fila: 75 Euro
Palco III, IV fila: 55 Euro
Balconata V e VI fila: 35 Euro

Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 135 Euro
Platea: 90 Euro
Palco I, II fila: 68 Euro
Palco III, IV fila: 50 Euro
Balconata V e VI fila: 32 Euro

Giovani under 30
Platea: 25 Euro
Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 20 Euro

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.

Tipologia Posti disponibili

Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________

Domenica 25 ottobre, alle ore 18.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio della Musica, ciclo “Pianosolo”, concerto del duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella

Programma

C. Debussy: Petite Suite

G. Fauré: Dolly suite, op. 56

S. Rachmaninov: 6 pezzi op. 11

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 25 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “La voce dell’Organo”, e in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli, concerto di Antonio Varriano

In programma musiche di Pachelbel, J. S. Bach, Walther, C.P.E. Bach, C-M. Widor

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

______________________________________________________________

18 ottobre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Violoncellisti | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 ottobre 2020

Théodore Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 12 al 18 ottobre 2020:

Mercoledì 14 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Prometeo

Programma

R. Schumann: Quartetto in la minore op. 41, n. 1

G. Cresta: Vento di Kadim (prima esecuzione assoluta)

D. Shostakovich: Quartetto n. 3 in fa maggiore op. 73

Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. 75 del 29 settembre 2020 non ci saranno biglietti in vendita ed i posti sono riservati unicamente agli abbonati
______________________________________________________________

Giovedì 15 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio della Musica, ciclo “Pianosolo”, concerto di Paolo Restani

Programma

S. Rachmaninov
Preludio op.32 n.10 in si minore
Preludio op.32 n.12 in sol diesis minore
Preludio op.32 n.5 in sol maggiore
Preludio op.32 n.6 in fa minore
Preludio op.3 n.2 in do diesis minore

R. Wagner-F. Liszt: Feierlicher Marsch aus Parsifal S.450

G. Verdi-F. Liszt
Aida: Danza sacra e duetto finale S.436
Miserere du Trovatore S.433

F. Chopin
Tre Notturni op.9
Polacca in la bemolle maggiore. op.53 “Héroïque”

Costo del biglietto: 17.50 Euro (compresi diritti di prevendita)
Acquisto online al seguente link
: https://www.azzurroservice.net/biglietti/paolo-restani-teatro-diana-napoli-/%20/#.X4M4rdUzbct
______________________________________________________________

Giovedì 15 ottobre, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera Cersim (https://www.facebook.com/events/830174151054333/), per la serata conclusiva della rassegna online “I Giovedì del Cersim”, Ferdinando de Martino incontra il compositore e didatta Gaetano Panariello sul tema “Lo sviluppo della produzione polifonica nel panorama compositivo contemporaneo”.

Info
www.comtessa-de-dia.info

______________________________________________________________

Venerdì 16 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Sicut Sagittae, concerto del duo formato da Leslie Visco (soprano) e Francesco Caramiello (pianoforte)

Programma

Cécile Chaminade
L’allée d’émeraude et d’or
Je voudrais…
Viens! Mon bien-aimé!
Pierrette, air de ballet pour le piano, op. 41
L’amour captif
Mots d’amour: Quand je te dis desmots lassés
Auprès de ma mie: Si j’étais l’oiseau léger
La lune paresseuse
Écrin (Tes yeux malicieux)
Ma première lettre
Autrefois pour le piano, op. 87
Nice-la-belle
Espoir
Conte de fées
A l’inconnue
Ronde d’amour

Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali
.

Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603

______________________________________________________________

Venerdì 16 ottobre, alle ore 20.00, con replica domenica 18 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, esecuzione in forma di concerto de “La rondine” di Giacomo Puccini, commedia lirica in tre atti su libretto di Giuseppe Adami, tratto da un libretto di A. M. Wilner e Heinz Reichert.
Direttore: Juraj Valčuha

Personaggi ed interpreti

Magda: Ailyn Perez
Lisette: Ruth Iniesta
Ruggero: Michael Fabiano
Prunier: Marco Ciaponi
Rambaldo: Gezim Myshketa
Périchaud | Paolo Orecchia
Gobin: Orlando Polidoro
Crébillon: Laurence Meikle
Ivette: Miriam Artiaco
Suzy: Tonia Langella

Orchestra del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Platea: 90 Euro
Palco I, II fila: 65 Euro
Palco III, IV fila: 45 Euro
Balconata V e VI fila: 35 Euro

Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 135 Euro
Platea: 81 Euro
Palco I, II fila: 59 Euro
Palco III, IV fila: 41 Euro
Balconata V e VI fila: 32 Euro

Giovani under 30
Platea: 25 Euro
Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 20 Euro

Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.

Tipologia Posti disponibili

Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.

______________________________________________________________

Sabato 17 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), concerto inaugurale della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini con la partecipazione di Nicola Ciancio (basso-baritono) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto al cembalo da Stefano Demicheli

Programma

A. Scarlatti: “Quante i boschi han piante”

N. Fago: “Contro i colpi di fortuna”

N. A. Porpora: “Idre arpie, draghi e leoni”, da “La Iole”

A. Ragazzi: Sonata a 4 n. 1

A. Scarlatti: “Nel mar che bagna al bel Sebeto”

G. Bononcini: “Quanto abbraccia il mar”

G. F. Haendel: “Precipitoso il mar che freme”, da “Aci, Galateo e Polifemo”

N. A. Porpora: Concerto per violoncello ed archi in sol maggiore

Marc’Antonio Ziani:
“Colma d’affanni amari” da “Il sepolcro nell’orto”
“Miei fidi armatevi” da “Il faraone sommerso”

Giovanni Bononcini: “Per molti lustri” da “Euleo festeggiante”

Costo del biglietto: 7 Euro

Prevendita:
https://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6351&IDPV=59

______________________________________________________________

Sabato 17 ottobre, alle ore 20.00, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per l’omaggio al maestro Franco Michele Napoletano nel 60° anniversario della scomparsa, concerto di Graziano Fronzuto

In programma musiche di Martucci, Emilia Gubitosi, Franco Michele Napolitano, Romano, Fronzuto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “La voce dell’Organo”, concerto di Giovanna Tricarico

In programma musiche di Frescobaldi, Sweelinck, Lefébure-Wély, Morandi, Storace, Bach, Piccinni

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

______________________________________________________________

Domenica 18 ottobre, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Emiliana Cannavale (violino) e Elisabetta Furio (pianoforte)

In programma musiche di Bach, Paganini, Beethoven, Mendelssohn, Chopin, Rachmaninov

Contributo associativo: 10 Euro
Contributo per i già associati: 5 Euro

Prenotazione obbligatoria
Per info :
WhatsApp 3286690842
Latriodelletrentatre@gmail.com

______________________________________________________________

Domenica 18 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “La voce dell’Organo”, e in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci”, concerto del duo formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Mauro Castaldo (organo)

In programma musiche di Walther, Haendel, Bach

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

______________________________________________________________

11 ottobre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 ottobre 2020

Théodore Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 5 all’11 ottobre 2020:

Da lunedì 5 a mercoledì 7 ottobre, nel Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo, si terrà il ciclo “Conversazioni in Terrazza”, quattro incontri al femminile su arte, società e musica con esecuzioni, secondo il seguente programma:

Lunedì 5 ottobre, ore 18.00

Intervento di Angela Tecce (storica dell’arte), sul tema: “Bellezza violata. L’arte delle donne contro la violenza”

“Fantasia Pucciniana” con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi e accompagnato al pianoforte da Luigi Del Prete

Intervento di Marisa Albanese (artista), dal titolo: “Sguardo Combattente, arte e memoria al femminile”

Concerto con la partecipazione di Barbara Bavecchi (timpani) e Marco Pezzenati (percussioni e marimba)

Martedì 6 ottobre, ore 18.30

Intervento di Gabriella Ferrari Bravo (psicologa), dal titolo: “Una donna muore”. Le donne al centro della scena

Concerto con la partecipazione di Stefano Bartoli (clarinetto), Erika Gyarfas (violino), Flavia Salerno (violino), Luca Improta (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello)

In programma musiche di Brahms e von Weber

Mercoledì 7 ottobre, ore 18.30

Intervento di Mariella Pandolfi (antropologa), dal titolo: Passioni politiche e fragilità private. Pensare l’opera e teatralizzare il contemporaneo

Concerto con la partecipazione di Domenico Sarcina (oboe), Daniele Baione (violino primo), Roberto Roggia (violino secondo), Angelo Iollo (viola), Silvano Maria Fusco (violoncello)

In programma musiche da film

Costo del biglietto per singolo appuntamento
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)

Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti, da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________

Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del violoncellista Giovanni Sollima dal titolo “Folk Cello”

In programma musiche di Bach, Sollima, De Ruvo e della tradizione armena, albanese e salentina

Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. 75 del 29 settembre 2020 non ci saranno biglietti in vendita 
______________________________________________________________

Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del duo formato da Rocco Roggia (violino) e Riccardo Natale (pianoforte)

In programma musiche di Martucci, D’Ambrosio, Ysaÿe, Kreisler, Schnittke, Dvořák

La prenotazione è obbligatoria

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)

Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603

______________________________________________________________

Giovedì 8 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale del Maggio della Musica con il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella

CONCERTO RINVIATO

______________________________________________________________

Giovedì 8 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano, concerto del pianista Gino Giovannelli dal titolo “CRETA – uno studio sull’improvvisazione antica e barocca nel linguaggio moderno”
Coreografie: Alessandra Sorrentino
Introduce la performance Luca Iavarone

In programma citazioni musicali da Scarlatti, Bach, Händel, Paisiello e temi estemporanei

Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Sicut Sagittae, concerto dal titolo “Ninna Nanna” con Pino De Vittorio (voce), ensemble Laboratorio 600, diretto da Franco Pavan (tiorba, chitarra battente), con Flora Papadopulos (arpa) ed Elisa La Marca (liuto)

Programma

Anonimo: Ninna nanna

F. Fiamengo: Dormi dormi ben mio.

Anonimo: Oh, oh, oh, o picciriddu dormi rivo’
Anonimo: Pastorale calabrese
Anonimo: Ninna di Borgia/Ninna di Radicena

G. B. Caputi: Venite, o pastori

Anonimo: Passacaglia
Anonimo: Oi nennanenna
Anonimo: Si partì la Madonna
Anonimo: Aria che i pastori napoletani sonano con la zampogna
Anonimo: Nat’è il bambin Gesù
Anonimo: Lucciola lucciola vieni a me
Anonimo: Lanterna mâgica
Anonimo: Trotta trotta cavallo memè
Anonimo: Madonna della Grazia

Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali.

Prenotazione obbligatoria
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603

______________________________________________________________

Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici – ensemble della Pietà de’ Turchini in coproduzione con Caméra Musique, nell’ambito del progetto Babelicantes, suoni diversi dalla Torre di Babele, propone il concerto del chitarrista Alberto Mesirca dal titolo “Domenico Scarlatti e l’arte della trascrizione”

In programma musiche di Francesco Canova da Milano, Arcadelt, de Narvaez, Desprez, Domenico Scarlatti, Ponce, Gilardino, Asencio

Ingresso libero su prenotazione
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per l’inaugurazione della sesta stagione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Clariverso Duo, formato da Palma di Gaetano (flauto) e Giordano Muolo (clarinetto)

In programma musiche di Alessandro Cerino

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Di Fiato / Di Corde”, concerto del duo formato da Renata Cataldi (flauto traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)

In programma musiche di Caresana, Vinci, Cecere, Telemann

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it. Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smatphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

______________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Sicut Sagittae, concerto del Complesso Port de Voix, diretto da Angelo Trancone (organo) con la partecipazione di Valeria La Grotta (soprano) e Aurelio Schiavoni (alto).

Programma

F. Provenzale
Mottetti a due voci diverse
“Ad Epulas Laetantur” mottetto a 2 voci

G. Salvatore: Toccata del I tuono finto

F. Provenzale
“Ad Laudes” mottetto a 2 voci
“Triumphalem Beati” mottetto a 2 voci

G. Salvatore: Toccata II del nono tuono naturale

F. Provenzale: “Dulcis esca” mottetto a 2 voci

Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali

Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603

______________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Lazzari Felici (via Santa Maria dell’Aiuto, 17), il Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Lidia Giudice (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde) propone la cena-spettacolo dal titolo “Na voce, ddoje chitarre e ‘o poco ‘e luna”

In programma musica classica napoletana arricchita da storie e aneddoti

Per info e prenotazioni
081.19256964
338. 9652288

______________________________________________________________

5 ottobre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: