Concerti a Napoli dal 27 luglio al 2 agosto 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 luglio al 2 agosto:
Martedì 28 luglio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 29 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento di “Amadeus” di Peter Shaffer nella versione-concerto adattata da John Axelrod.
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore: John Axelrod
Maestro del Coro: Marco Faelli
Personaggi e interpreti
Salieri: Luca Barbareschi
Mozart: Francesco Bonomo
Costanza: Dajana Roncione
Soprano: Marie-Pierre Roy
Mezzosoprano: Eva Vogel
Tenore: Alexander Kaimbacher
Basso: Thomas Tatzl
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 34 a 22 Euro
Ridotto: da 28 a 18 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 26 a 16 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 30 luglio, alle ore 22.00, a Piazza Fuga, nell’ambito della manifestazione “Parti con il libro”, performance artistica organizzata dalla libreria Iocisto dal titolo “La sirena Parthenope”, tratta da “A Napoli con Maurizio de Giovanni” di Vincenza Alfano, con la partecipazione del Duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra).
In programma musiche della tradizione napoletana
Ingresso libero
_________________________________________________________
La rubrica “Classica a Napoli” riprenderà il prossimo settembre
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 20 al 26 luglio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 luglio:
Martedì 21 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 23 luglio, alle ore 17.00 e sabato 25 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival, allestimento de “La Bohème” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Francesco Saponaro
Scene e costumi: Lino Fiorito
Luci: Pasquale Mari
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed interpreti
Mimì: Erika Grimaldi
Musetta: Anna Maria Sarra
Rodolfo: Gianluca Terranova (14 luglio) / Matteo Lippi (16 e 18 luglio)
Marcello: Alessandro Luongo
Benoît: Matteo Ferrara
Schaunard: Biagio Pizzuti
Colline: Andrea Concetti
Alcindoro: Matteo Ferrara
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 22 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei “Pomeriggi in Concerto d’estate” dell’Associazione Napolinova, concerto della pianista Ludovica De Bernardi.
Programma
R. Wagner-F. Liszt: Isoldes Liebestod
F. Chopin:
Scherzo in mi maggiore op. 54, n. 4
Ballata in fa minore op. 52, n. 4
M. Ravel: Valses nobles et sentimentales
B. Bartók: Sonata 1926 BB 80, Sz 80
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 22 luglio, alle ore 20.00, con replica venerdì 24 luglio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival, allestimento di “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Jordi Bernàcer
Regia e luci: Jean Kalman
Scene: Raffaele Di Florio
Costumi: Giusi Giustino
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed Interpreti
Floria Tosca: Fiorenza Cedolins
Mario Cavaradossi: Stefano La Colla
Il Barone Scarpia: Sergey Murzaev
Cesare Angelotti: Gianluca Lentini
Il sagrestano: Donato Di Gioia
Spoletta: Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 23 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei “Pomeriggi in Concerto d’estate” dell’Associazione Napolinova, “Omaggio al Pianoforte”, incontro-concerto con Antonio Pompa-Baldi ed i partecipanti al suo master.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 24 luglio, alle ore 17.00, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, concerto dei giovani pianisti dell’ ACMAF Piano Program
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 luglio, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, concerto dei pianisti Melvin Chen, Enrico Elisi, Jerome Lowenthal
In programma musiche di Prokofiev, Berg, Debussy, Chopin, Fauré, Webern, Franck
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 13 al 19 luglio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 luglio:
Lunedì 13 luglio, alle ore 19.00, presso la terrazza del Teatro di San Carlo (v. San Carlo, 99), per la rassegna EXTRA Concerti in Terrazza/Foyer, realizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, concerto dell’ Ensemble di ottoni e percussioni dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Maurizio Agostini
In programma musiche di Paul Dukas, Georges Bizet, Aram II’ic Khachaturjan, Hoagy Carmichael, Stephen Sondheim, Bjork, Nino Rota, David Short, Harry Warren, Antonio Carlos Jobim, George Gershwin.
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 Euro (giovani under 30)
_________________________________________________________
Martedì 14 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, “Omaggio al Violoncello”, incontro-concerto con Ilie Ionescu ed i partecipanti al suo master.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 14 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 16 luglio, alle ore 20.00 e sabato 18 luglio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival, allestimento de “La Bohème” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Francesco Saponaro
Scene e costumi: Lino Fiorito
Luci: Pasquale Mari
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed interpreti
Mimì: Erika Grimaldi
Musetta: Anna Maria Sarra
Rodolfo: Gianluca Terranova (14 luglio) / Matteo Lippi (16 e 18 luglio)
Marcello: Alessandro Luongo
Benoît: Matteo Ferrara
Schaunard: Biagio Pizzuti
Colline: Andrea Concetti
Alcindoro: Matteo Ferrara
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 15 luglio, alle ore 20.00, con repliche venerdì 17 luglio, alle ore 20.00 e domenica 19 luglio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival, allestimento di “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Jordi Bernàcer
Regia e luci: Jean Kalman
Scene: Raffaele Di Florio
Costumi: Giusi Giustino
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed Interpreti
Floria Tosca: Fiorenza Cedolins
Mario Cavaradossi: Stefano La Colla
Il Barone Scarpia: Sergey Murzaev
Cesare Angelotti: Gianluca Lentini
Il sagrestano: Donato Di Gioia
Spoletta: Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 16 luglio, alle ore 19.00, presso il Chiostro di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), nell’ambito della manifestazione “Estate a Napoli”, concerto del Quartetto Musicalfa, composto da Mauro Bibbò (flauto traverso), Mario dell’Angelo (violino), Luigi Tufano (viola) e Vincenzo di Somma (violoncello)
In programma musiche di Cimarosa, Paisiello, Fiorillo
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 17 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Antonio Pompa-Baldi (pianoforte)
Programma
Robert Schumann: Sonata per violino e pianoforte n.1 in la minore, op.105
Edvard Grieg: Sonata per violino e pianoforte n.3 in do minore, op.45
Johannes Brahms: Sonata per violino e pianoforte n.3 in re minore, op.108
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Il pianista Luigi Gagliardi si esibisce nella storica Sala Pergolesi
Nella Sala Pergolesi del Palazzo Carafa di Maddaloni, in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera, si è recentemente tenuto il concerto di Luigi Gagliardi, classe 1989, che rientrava nell’ambito dei premi assegnati all’artista in qualità di vincitore assoluto dell’edizione 2015 del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone” di Angri (Sa).
L’artista ha proposto un programma molto vario, iniziato con Tango di Igor Stravinskij, scritto nel 1940 dall’autore russo, per motivi di natura prettamente economica in quanto, spostatosi da poco negli USA, aveva serie difficoltà finanziarie.
Il successivo Impromptu, op 66 n. 2, da Three Impromptus for piano (1991) dell’ucraino Nikolai Kapustin, metteva invece in evidenza un compositore tuttora vivente, che spesso ama conciliare nei suoi lavori classica e jazz.
Era poi la volta di un altro musicista russo, Sergej Rachmaninov, con il Momento Musicale op. 16 n. 3, tratto dai Sei Momenti Musicali, op. 16 (1896), mentre la prima parte si chiudeva con i Three Preludes for piano dello statunitense George Gershwin, che originariamente dovevano comprendere ben 24 pezzi brevi e vennero eseguiti in “prima” assoluta dal compositore in persona a New York nel 1926.
Dopo un breve intervallo, è toccato al Bolero, op. 19, brano di Fryderyk Chopin non molto conosciuto, completato nel 1833 e pubblicato l’anno seguente con dedica alla Contessa Émilie de Flahaut.
Il recital si chiudeva nel segno di Franz Liszt con la Ballata n. 2 in si minore e la Rapsodia Ungherese n. 11 in la minore.
La prima venne composta da Liszt nel 1853, durante la sua permanenza a Weimar, dove ricopriva il ruolo di Maestro di Cappella e contiene richiami al mito classico di Ero e Leandro, mentre la seconda appartiene ad un gruppo di 19 brani, basati su temi popolari magiari, concepiti fra il 1846 ed il 1853.
Per quanto riguarda l’interprete, Luigi Gagliardi si è dimostrato un bravo pianista che, pur affrontando con uguale impegno l’intero programma, mostrava di prediligere i brani più vicini alle sonorità jazzistiche, come quelli di Kapustin e di Gershwin.
Pubblico attento e partecipe, per una serata molto raccolta, aperta dalla presentazione della professoressa Maria Pia Cellerino, Direttore Artistico dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri (Sa), che organizza il concorso “Don Enrico Smaldone”, dove ha prevalso un’atmosfera di salotto d’altri tempi, grazie ad un luogo storico le cui pareti sono impregnate di musica.
Appuntamento, quindi, al prossimo anno, con una lodevole iniziativa che metterà sicuramente in evidenza qualche altro giovane talento.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 6 al 12 luglio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 luglio:
Mercoledì 8 luglio, alle ore 19.00, presso la terrazza del Teatro di San Carlo (v. San Carlo, 99), per la rassegna EXTRA Concerti in Terrazza/Foyer, realizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, concerto del pianista Lorenzo Pone
In programma musiche di Prokofiev, Durey, Chopin
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 Euro (giovani under 30)
_________________________________________________________
Giovedì 9 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, concerto della violoncellista Raffaella Cardaropoli.
In programma musiche di Bach, Reger, Cassadó
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 10 luglio, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, allestimento de “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart, con la partecipazione dei solisti dell’ACMAF Vocal Program, coordinati da Carol Wilson e accompagnati dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Brasov, diretta da Jeffrey Rink.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 11 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Danilo Squitieri (violoncello) e Vincenzo Oliva (pianoforte).
In programma musiche di Rachmaninov, Martinů, Shostakovich
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 11 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione del San Carlo Opera Festival, allestimento di “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Jordi Bernàcer
Regia e luci: Jean Kalman
Scene: Raffaele Di Florio
Costumi: Giusi Giustino
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed Interpreti
Floria Tosca: Fiorenza Cedolins
Mario Cavaradossi: Stefano La Colla
Il Barone Scarpia: Sergey Murzaev
Cesare Angelotti: Gianluca Lentini
Il sagrestano: Donato Di Gioia
Spoletta: Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui