Sabato 16 novembre 2019, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), nell’ ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The (female) Beatles”con i Crazy_Four, costituiti da Susanna Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Mena De Rosa, voce, Luca Guida, voce e percussioni
Arrangiamenti di Susanna Canessa
Opening: Brunello Canessa
Semplicemente, “The Beatles”.
Tre voci femminili, quelle di Susanna, Mena e Monica, che in passato hanno interpretato le sorelle Lescano, oggi vi propongono le più belle canzoni dei Fab Four con arrangiamenti unici fatti da intrecci vocali e diverse sonorità, mantenendo così la propria personalità vocale e stile musicale anche in questo genere.
Con l’accompagnamento ritmico delle percussioni e l’unica voce maschile di Luca, il trio diventa un quartetto che, con ironia e per l’occasione, prende il nome di Crazy_Four.
Ad introdurre nell’universo Beatles ci sarà Brunello Canessa con la sua chitarra nell’ opening del concerto.
Infine, dato il considerevole numero delle canzoni composte dai favolosi quattro, questo è solo l’inizio.
Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena offerta ai gentili ospiti dalla padrona di casa.
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Novità: è possibile usufruire di in servizio di TAXI COLLETTIVO con partenza da piazza Amendola (di fronte al Liceo Umberto).
Indicare nella mail di prenotazione se si vuole usufruire del servizio.
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 novembre 2019:
Mercoledì 13 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Giada Pellegrino
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”
F. Chopin: Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66
R. Schumann: Carnevale di Vienna op. 26
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 13 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto dell’organista Mauro Castaldo
Programma
C. Franck: Offertoire in do minore
J.-N. Lemmens: Prière Benedicamus Domino
L. Raffy Offertoire in mi bemolle maggiore
Recueillement in re bemolle maggiore
Giovedì 14 novembre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Mozart
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Giovedì 14 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia,157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Filippo Gorini
Programma
G. Kurtág: Splinters op. 6d
R. Schumann: Kreisleriana op. 16
L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 111
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “L’opera italiana nell’Ottocento”, con la partecipazione del soprano Giulia Sensati e dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani
In programma arie di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 novembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes, concerto dell’ensemble L’apothéose, formato da Laura Quesada (flauto traverso),Victor Martíneze Roldán Bernabé (violini), Carla Sanfélix (violoncello) e Asís Márquez (clavicembalo)
Programma
J. de San Juan: Sinfonía del Oratorio a Santa María Magdalena (1715)
A. Scarlatti: Sonata VII per flauto, due violini e basso continuo in re maggiore
J. F. de Iribarren: Tocata de la Cantada “Prosigue, acorde lira”, sobre el op. 5 de Arcangelo Corelli (1740)
G. Facco: Sinfonia per violoncello e basso continuo in sol minore
P. A. Locatelli: Sonata per flauto n. 2 in re maggiore, op. 2
M. d’Alay: Concierto para cuerda en re menor
V. Basset: Obertura a più stromenti en fa mayor, Bas-12
L. Leo: Concerto per flauto in sol maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo Le scritture del presente”, a cura delle Scuole di Composizione di Vincenzo Gualtieri, Maria Pia Sepe e Giacomo Vitale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Programma
Alessia Manco: Impulsi, per violino ed elettronica
Lidia De Migno: Come un respiro, studio per pianoforte
Emanuele D’Onofrio: Reflections, studio per pianoforte
Maria Vittoria Agresti: Absentia, per quartetto d’archi
Luigi Gagliardi: Apertis verbis, per quartetto d’archi
Giandomenico Coppola: English Brown Ale, per elaborazioni digitali del suono in tempo differito
Antonio Coiana: Preludio per due violoncelli
Mattia Esposito: Studio per pianoforte e sax contralto
Pier Carmine Garzillo: Etude d’apres Scriabin, studio per pianoforte
Antonio Gomena: Tableaux, studio per pianoforte
Alessia Manco / Fabio Ruggiero: ParaDialogo, per due sistemi di elaborazione digitale del suono in tempo reale
Giusy Famiglietti: Vertigo, per quartetto d’archi
Veaceslav Quadrini Ceaicoschi: Insomnia, per quartetto d’archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Pantaleo Leonfranco Cammarano, con la partecipazione di Gaetano Russo e Luca Cipriano (clarinetti), Daniela Cammarano (violino), Alessandro Deljavan (pianoforte)
In programma musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della TACTUS rivolto alla prima registrazione integrale mondiale dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio
Presentazione del cd: Francesco Nocerino e Marco Giacintucci
Interventi musicali a cura di Marco Giacintucci (mandolino storico) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dal titolo “1893-1940. La musica tra i due secoli”, con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello
In programma musiche di Brahms, Rachmaninov, Prokofiev
Sabato 16 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The female Beatles”, con la partecipazione dei “Crazy_Four”, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena de Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni), con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce)
In programma musiche dei Beatles
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto, 17), spettacolo dal titolo “Jamm bell” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma classici della canzone napoletana
Evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) con prenotazione obbligatoria.
Per la prenotazione chiamare lo 081 1925 6964, inviare un messaggio tramite whatsapp al 338 965 22 88 oppure cliccare sul link acquisto biglietti www.insolitaguida.it
______________________________________________________________
Domenica 17 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dell’ “Enrico Valanzuolo quartet”, formato da Enrico Valanzuolo (tromba), Eunice Petito (pianoforte), Aldo Capasso (contrabbasso), Giuseppe Donato (batteria)
Domenica 17 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della Dynamic “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” in prima registrazione mondiale
Presentazione del cd: Marco del Vaglio
Interventi musicali a cura di Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Caputi, Stulichi, Hasse, Bach, Cecere
Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo propone “Terra mia”, Un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) e con il Coro Allievi Cimarosa Folk, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Angela Giorgione, Rossella Albanese, Carmen Candela, Raffaella Bellezza, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo.
Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena a Luna rossa passando dalle antiche villanelle cantate a cappella dal Coro Cimarosa Folk fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 novembre 2019:
Mercoledì 6 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ UpBeat Percussion, formato da Antonio Izzo, Nicola Pucci, Stefano Santaniello e Michele Ventola (percussioni) e Remo Mazzeo (pianoforte)
Programma
M. Markovich: Teamwork
N. Rosauro: Concerto per marimba e orchestra (riduzione per marimba e pianoforte)
G. Sollima: Millennium Bug, II movimento
S. Reich: Clapping Music
G. Battistelli: Orazi e Curiazi
R. Peck: Lift-Off!
Susan K. Powell: The Gilded Cage
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi F. M. Napolitano, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Riccardo Zamuner (violino)
In programma musiche di Piazzolla
Costo del biglietto: 10 Euro
Costo abbonamento: 70 Euro
Costo Abbonamento Soci del Circolo: 40 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Tommaso Arena (fisarmonica) e Domenico Pizzi (pianoforte)
Giovedì 7 novembre, alle ore 19.00, Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli e l’Associazione Giuseppe Martucci propongono il concerto dell’Ensemble Damian, formato da Jana Spáčilová (violino), Tomáš Hanzlík e Braňo Lariš (viole) e Petra Čadová (violoncello)
Giovedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 9 novembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 10 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Ermione”, azione tragica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Andrea Leone Tottola
Direttore: Alessandro De Marchi
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jacopo Spirei
Scene: Nikolaus Webern
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Giuseppe Di Iorio
Assistente alla Regia: João Carvalho Aboim
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 9 e domenica 10 novembre (Turno B e Turno F)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto di apertura della IV edizione di “Passione Musica”, con la partecipazione del Neapolis Brass Ensemble
In programma musiche da film
Costo del biglietto
Intero: 12 euro
Abbonamento a sette concerti: 40 euro (rinnovo vecchi abbonati: 36 euro)
Biglietterie
Promos 081 5564726 e Il Botteghino 081 5568054.
______________________________________________________________
Venerdì 8 novembre, alle ore 18.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, Incontro – dibattito sul tema “La Serva Padrona , tra mito e prassi esecutiva”
Nel corso della serata verrà presentato il nuovo cd del Fanzago Ensemble “La Serva Padrona”, edito dalla Da Vinci Classics.
Interverranno: Riccardo Limongi, Stefano Valanzuolo, Paologiovanni Maione, Ferdinando de Martino e Vincenzo Bianco
Sabato 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala “Armonia Cordium” (Piazza Museo Nazionale, 9) per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Francesco Alessandro Meloni.
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninoff
Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro Cimarosa Folk!, formato da Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Carmen Candela, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Filomena De Rosa, Francesco Garbin, Sonia Laiola, Federica Lombardi, Angela Giorgione, Chiara Saccardo, Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma “Terra Mia”, un viaggio nella canzone napoletana a cura di Susanna Canessa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), appuntamento inaugurale della quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con il recital del Trio Kubrick.
In programma musiche di Mozart, Schubert e Haydn
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo) e Daniele Ferretti (organo)
Programma
A. Vivaldi Concerto n. 3 in sol maggiore RV 310 da “L’Estro Armonico” op. 3 (Trascrizione di Michele Barchi)
Strumento solista: organo.
Sonata n. 12 in re minore “La Follia” op. 1 per violino, violoncello e continuo
Concerto n. 12 in do maggiore RV 265 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo
Concerto n. 8 in la minore RV 522 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: clavicembalo e organo.
Concerto n. 1 in si bemolle maggiore RV 383a da “La Stravaganza” op. 4 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: organo e violino.
Concerto n. 11 in re minore RV 565 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo.
Concerto n. 5 in sol maggiore RV 519 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: organo.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del violista Piero Massa
Programma
J. S. Bach Ricercare a 6 per archi (dall’Offerta musicale BWV 1079) Concerto brandeburghese n 3 in sol maggiore BWV 1048
A. Webern: Ricercata, fuga a 6 voci per orchestra
(dal Ricercare a 6 voci dell’Offerta musicale BWV 1079 di J. S. Bach)
P. Hindemith: Trauermusik per viola e archi
A. Webern: Concerto op. 24 per 9 strumenti
P. Hindemith: Kammermusik n. 1 per 12 strumenti, op. 24 n. 1
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, del soprano R. D’Alessandro, accompagnati all’organo da Antonio Varriano, con la partecipazione del violinista Egidio Mastrominico
In programma musiche di Vivarino, Vivaldi, Bach, Haendel, Mascitti
Sabato 9 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento dello spettacolo “Donizetti, Amore e Morte” scritto e diretto da Antonio Mocciola, su musiche di Gaetano Donizetti, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia, del pianista Gianni Gambardella e dell’attore Giovanni Allocca.
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 10 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Carmen Sottile
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330
F. Chopin Valzer in re bemolle maggiore, op. 64 n. 1
Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2
Studio in la minore, op. 25 n. 11
F. Liszt Étude de Concert n. 3: “Un sospiro”
Grande Étude de Paganini n. 3: “La Campanella”
Romance S. 169
M. Ravel: Alborada del gracioso, da Miroirs, pour piano
N. Buogo: Notturno
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 21 ottobre 2019, alle ore 20.30, presso l’Auditorium “V. Vitale” del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino (Via Circumvallazione 156), nell’ambito della Rassegna “Il Cimarosa suona bene”, “Terra Mia”, Un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa con la partecipazione di Susanna e Brunello Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Luca Guida, percussioni e del Coro Allievi Cimarosa Folk, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Angela Giorgione, Rossella Albanese, Carmen Candela, Raffaella Bellezza, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo.
Il concerto sarà accompagnato dalla proiezione delle opere di Patrizia Balzerano
Ingresso libero
Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena a Luna rossa passando dalle antiche villanelle cantate a cappella dal Coro Allievi Cimarosa Folk, fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.
A grandissima richiesta sabato 29 si replica, con molte differenze. The Crazy Four, il quartetto composto da Susanna Canessa, Monica Doglione, Filomena De Rosa e Luca Guida ripropone il magnifico e variegato spettacolo “Contaminazioni!”, a sua volta contaminato dall’altro spettacolo che pure ha avuto un successo straordinario, “Se potessi avere mille lire al mese”.
“Contaminare” è ricercare similitudini nella melodia ed armonia e fondere in un unico brano canzoni apparentemente diverse tra loro. Così come passare da uno stile ad un altro, dal folk al jazz, dal classico al moderno, sempre all’interno di una stessa esecuzione… E non solo! Ma anche intrecciare famosissime cover italiane con le versioni originali meno conosciute.
Un intreccio, un mescolamento in continua evoluzione di brani del loro vasto repertorio, che va dal folk, country e pop americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani e i grandi cantautori italiani come LucioBattisti e Fabrizio De André e che ha permesso così di creare degli arrangiamenti unici che, come sempre, sorprendono il pubblico che non si aspetta simili commistioni.
Il concerto si svolgerà all’aperto
A seguire la gustosa cena dei Cavalieri
Prenotazione obbligatoria. Posti limitati
Info e prenotazioni al n. 34780755002
(Su richiesta si preparano piatti vegetariani, vegani e per celiaci)
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 giugno 2019:
Mercoledì 26 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista William Pio Cristiano (I parte) e del duo pianistico a 4 mani formato da Armando Sabbarese e Giuseppe Atorino (II parte)
Programma
I parte
F. Chopin Mazurca op. 68 n. 2
Ballata n. 1
Ballata n. 2
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22
II parte
J. Brahms: Valzer op. 39
M. Ravel: Rapsodie espagnole
(Trascrizione dell’autore per pianoforte a quattro mani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa del Santissimo Nome di Gesù, detta di San Giuseppe (Pozzuoli), nell’ambito della presentazione del Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei, concerto della violoncellista Silvia Fasciano
Programma
J. S. Bach: Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore, BWV 1007
Giovedì 27 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Mikhail Lidsky
Programma
A. Scriabin Due mazurke, op. 40
Quattro preludi, op. 48
Sonata n. 5 in fa diesis maggiore, op. 53
Sonata n. 8, op. 66
S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 82
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco dal titolo “Il Mito di Roma” – Alessandro Melani nella Roma della fine ‘600, con la partecipazione di Francesco Divito, Valeria La Grotta (soprani), Aurelio Schiavoni (alto), Leopoldo Punziano (tenore), Roberto Gaudino (basso), Angelo Trancone (organo e direzione), Pierluigi Ciapparelli (tiorba)
Direzione musicale di Antonio Florio
Programma
A. Melani Concerti spirituali a 2, 3, e 5 voci
Derelinquat impius, mottetto per alto, tenore e basso e basso continuo
Salve Mater, mottetto per 2 soprani e basso continuo
O Felix Anima, mottetto per alto, basso e basso continuo
A. Scarlatti: Toccata per organo
A. Melani Date Voces Pueri, mottetto per 2 soprani, tenore e basso continuo
Iustus ut Palma, mottetto per soprano e alto e basso continuo
Recolite memoriam, mottetto per 2 soprani, alto, tenore, basso e basso continuo
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli (v. Cesario Console, 3 bis), per il ciclo “Le Contaminazioni” dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, presentazione dell’Antologia poetica “Mare nostro quotidiano” (Scuderi Editrice) con interventi musicali di Mauro Bibbò (flauto traverso), Emanuele Capasso (chitarra classica) e Maria Gabriella Mariani (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Contributo organizzativo: 2 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del trio formato da Raffaele Ficucello e Andrea Tedesco (flauti) e Raffaele Vitiello (pianoforte) e del duo formato da Mauro Tamburo (violino), e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma trio
C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore
C. Doppler: Andante e Rondò op. 25 in la maggiore
Fantasia sul Rigoletto (per due flauti e pianoforte)
Programma duo
Johannes Brahms: Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore
Scherzo in do minore dalla sonata F.A.E. per violino e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Neapolitanata”, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia e dei chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo
In programma musiche di Paisiello, Piccinni, Mercadante, Donizetti, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Neapolitanata”, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia e dei chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo
In programma musiche di Paisiello, Piccinni, Mercadante, Donizetti, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “Contaminazioni!” (e un po’ di “Mille lire al mese”) con “The Crazy Four”, quartetto formato da Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di musica leggera, classica, folk, jazz e pop
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
(Su richiesta si preparano piatti vegetariani, vegani e per celiaci)
Prenotazione obbligatoria.
Posti limitati
Info e prenotazioni al n. 34780755002
______________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), la rassegna “Sinfonie sul Mare”, organizzata dall’Associazione Mousiké, propone il concerto del Saxophone Ensemble San Pietro a Majella, diretto dal maestro Francesco Salime
In programma musiche del ‘700 napoletano adattate ai sassofoni
Contributo organizzativo: 15 Euro (Degustazione/Concerto/Visita Libera) con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.landpage.co/sinfonie-sul-mare
______________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 20.30, nel Maschio Angioino, per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto dal titolo “Musica e Benessere” con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, e dei solisti Erik Buchberger (violino), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto) e Luca Martingano (corno)
Programma
L. van Beethoven: Romanza n. 2 in fa maggiore per violino e orchestra op. 50
W. A. Mozart: Allegro maestoso dal Concerto n. 1 in sol maggiore per flauto e orchestra K 313
Adagio dal Concerto per clarinetto e orchestra K 622
Concerto n. 1 in re maggiore per corno e orchestra K 412
Sinfonia in sol minore n. 40 K. 550
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto – Napoli), spettacolo dal titolo The Times They Are A-Changing – Joan Baez & Bob Dylan, con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni).
Retrospettiva sui due artisti che più di tutti hanno rappresentato il simbolo della protesta intellettuale e pacifista dell’America degli anni ’60: Joan Baez e Bob Dylan.
Centinaia di messaggi e denunce attraverso dischi, raduni, concerti fino ad uno snobbato Premio Nobel dell’uno ed il ritiro dalle scene dell’altra.
I due fratelli Canessa ritornano insieme per farci rivivere queste emozioni pescando dal loro repertorio storico, quello del folk statunitense con il quale entrambi gli artisti hanno iniziato negli anni ’70.
E dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri curata dalla insuperabile Cheffa Rosaria. Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
E’ obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
oppure tramite il sito: clicca qui
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio 2019:
Lunedì 6 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto della Banda dell’Esercito
Martedì 7 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Giampietro Giumento (clarinetto) e Elena Vallebona (arpa)
In programma musiche di Boccherini, Haendel, Mercadante
Mercoledì 8 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Antonio Nobile (violino) e Lorena Oliva (pianoforte) e del trio formato da Mauro Tamburo (violino), Andrea Tedesco (flauto) e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma
I parte: Duo Nobile – Oliva
W. A. Mozart: Sonata n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378
J. Brahms: Sonata n. 2 in la maggiore
II parte: Trio Tamburo – Tedesco – Vitiello
J. Ibert: Deux Interludes
B. Martinů: Sonata per violino, flauto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), conferenza a cura dell’Associazione Amici del Teatro San Carlo sull’opera Die Walküre di Richard Wagner, in scena al Teatro di San Carlo dall’11 al 18 maggio 2019 con la partecipazione del professor Massimo Lo Iacono.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del duo formato da Davide De Feo (clarinetto) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)
Programma
J. Brahms: Sonata op 120 n.1 per clarinetto e pianoforte
I. Stravinsky: Tre pezzi per clarinetto solo
O. Messiaen: Abîme des oiseaux dal Quatuor pour la fin du temps (clarinetto solo)
C. Saint-Saëns: Sonata op. 167 per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), l’Associazione Rachmaninov propone il concerto dell’Orchestra sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, con la partecipazione del clarinettista Giampietro Giumento
Programma
J. Brahms: Danza ungherese n. 5 in sol minore
C. M. von Weber: Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore, op. 73
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Turandot”.
In programma musiche di Puccini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, “Alessandro Stradella e Cristina di Svezia”, con la partecipazione di Federica Altomare e Ester Facchini (soprani), Elisabetta Piccolomini (voce recitante)
Antonio Florio, direttore
Testi a cura di Dinko Fabris
Programma
Alessandro Stradella
Cantata “Il Damone o la Forza delle stelle”
“Dorillo e Lilla”, serenata a 2 voci con violini
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Under 25 last minute: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 9 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Es Trio, formato da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte)
In programma musiche di Clara Wieck Schumann
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Trio di Londra, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte)
In programma musiche di Brahms, Beethoven, Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Marco Piantoni (violino barocco) e Enza Caiazzo (clavicembalo)
In programma le sonate per vilino e cembalo concertato di Bach
Venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2019, il CERSIM (Centro Ricerca Suoni e Immagini) propone “Visioni”, con la partecipazione di Pietro Schipani, delle voci soliste di Laura Maddaluna e Gabriella Romano, della Leo Chamber Orchestra, dell’ensemble Comtessa de Dia
Direttore: Ferdinando de Martino
Programma
Pietro Schipani: “I nostri occhi sull’Universo: I telescopi del Futuro” conversazione scientifica
Un autre Monde, Stati e Imperi della Luna, Fantasia lirica per coro, orchestra da camera e voce recitante, liberamente tratto da Cyrano de Bergerac
Musiche di Lully, Charpentier, Certon, Rameau
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.collettiamo.it/biglietto/qzgqr53h
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Die Walküre, opera in tre atti di Richard Wagner
Sabato 11 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, An Jinyi Yu Yue, Concetta Ruggiero, Maria Rosaria Vitale, accompagnati al pianoforte da Angelina Bartiromo
Programma
F. P. Tosti: Napoli
E. Wolf – Ferrari: Nella notturna selva da “La vedova scaltra”
G. F. Händel: Bel piacere da “Rinaldo”
G. Donizetti Benedette queste carte
Prendi per me sei libero
(da “L’elisir d’amore”)
A. Vivaldi: Rosa quae moritur
F. P. Tosti: L’ultima canzone
A. Thomas: Je Suis Titania, da “Mignon”
W. A. Mozart: Pupille amate, da “Lucio Silla”
A. Thomas: Connais-tu le pays, da “Mignon”
W. A. Mozart: Bester Jüngling, da “L’impresario teatrale”
J. C. G. Loewe: I Could Have Danced All Night, da “My Fair Lady”
F. Poulenc: Les Chemins de l’amour
F. Lehár: La romanza della Vilja da “La vedova allegra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti Die Walküre su libretto dell’autore
Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini
Personaggi e interpreti
Siegmund: Robert Dean Smith (11 maggio) / Magnus Vigilius (12 maggio)
Hunding: Liang Li (11 maggio) / Runi Brattaberg (12 maggio)
Wotan: Egils Silins (11 maggio) / Tomas Tomasson (12 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (11 maggio) / Barbara Haveman (12 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (11 maggio)/ Lise Lindstrom (12 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite, Julia Gertseva
Costo del biglietto
Sabato 11 maggio (Turno A serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 12 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto con la partecipazione di Guido Barbieri (Voce narrante), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Maurizio Baglini (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Silvia Chiesa (violoncello)
Programma
O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Céladon, formato da Paulin Bündgen (controtenore), Catherine Arnoux, Viviana Gonzalez-Careaga, Liam Fennelly, Luc Gaugler e Nolwenn Le Guern (viole da gamba)
Programma
M. Nyman: Full fathom five (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
N. Patrick: Prepare to die
M. Nyman: While you here do snoring lie
Where the bee sucks there suck I
(Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
J. Bennet: Eliza, her name gives honour
C. Tye: Sit Fast
M. Nyman: Before you can say Come and Go (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
W. Byrd: Ye sacred muses, race of Jove
M. Nyman: No Time in Eternity – 2016 (poema di Robert Herrick)
Picforth: In Nomine
N. Patrick: Send forth thy sighs
R. Farrant: O Jove, from stately throne
M. Nyman: Come unto these yellow sands (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
C. Tye: In nomine
M. Nyman: Self-Laudatory hymn of Inanna and her Omnipotence
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso il caffè-cioccolateria “Nudi e Sfusi” (corso Vittorio Emanuele, 209), Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) propongono “Contaminazioni!”
Seguirà cena a buffet
Info e prenotazioni: 339 6653191
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, nella chiesa di Santa Maria della Colonna (via dei Tribunali, 282), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Pasquale Evangelista e Gennaro Musella (pianoforte a quattro mani)
Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital della pianista Diana Nocchiero
In programma musiche di Debussy, Satie, Rossini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Alessandro Drago e Nicoletta Basta
Programma
W. A. Mozart: Andante con Variazioni in sol maggiore K 501
Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Trovato (organo)
In programma musiche di Pachelbel, Bach, Haydn, Bellini, Verdi, Trovato
Sabato 13 aprile, alle ore 20.00, presso la sede dell’Associazione “PeoniArt eventi” (Zona Colli Aminei – Napoli), Teatro da Camera presenta “Terra Mia” di Susanna Canessa (voce e chitarra), viaggio nella canzone napoletana, con la partecipazione di Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni)
Esposizione e proiezioni delle opere di Patrizia Balzerano
Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena a Chiove fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.
A seguire è previsto un Buffet
Prenotazione obbligatoria
Per Info e prenotazioni chiama ai numeri: 3394730176 – 3475691206
oppure clicca su: https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
All’atto della prenotazione avrete le indicazioni su come raggiungere il luogo
(Comodo parcheggio)
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.