Taccuino
Taccuino personale di Francesco Canessa (la nuova rubrica giornalistica)
Di seguito tutti gli articoli in ordine cronologico:
1) Martone a Parigi
2) Salisburgo: brogli al festival di Pasqua
3) Saviano e le canzoni della mala
4) Il regista scoprì che Giuda era gay
5) Radames l’Etiope
6) Betulia liberata con Muti a Salisburgo
7) Mozart arriva coi bambini
8 ) Il nuovo Auditorium di Ravello
9) La scomparsa della Sutherland ,un ricordo personale di Dame Joan
10) Il San Carlo vola in Cile senza l’opera di Martone
11) Quelle lacrime dietro le quinte
12) Mara, Alessandra, Rosetta e l’Opera buffa
13) Via Krupp: buttiamo via le pedate dei vip
14) La città normale
15) Vienna e Napoli
16) San Carlo dei record di commissariamento
17) Il calcio e l’Opera
18) La lega suona, canta e incassa
19) Il calcio e l’Opera/2
20)Non soltanto Va Pensiero-Bellini anticipò Verdi
21) Un gratta e suona per la musica in crisi
22) Quei manifesti oltre Bersani
23) Hai un conto a Napoli? Vai a teatro a Milano
24) Il supercompleanno di Magda Olivero
25) E’ salva va voce di Caruso
26) Napoli a Salisburgo 2011 /1
27) Napoli a Salisburgo 2011 /2
28)L’Universalità della monnezza
29) Salvo D’Acquisto non è un comico
30) La fiction sul tenore: ma Caruso fu davvero fischiato al San Carlo?
31) Tanti applausi per Napolitano e i napoletani
32) Le prime alla Scala del quartetto cetra
33) Vienna e Venezia, il modello e la copia
34) SIAE: Aida e Norma comprano casa
35) Musica in crisi per una postilla
36)Firmo per salvare i rinnoceronti
37) Cenerentola da Salerno a Torino
38) Una passeggiata con re Nasone
Segui la rubrica e/o abbonati gratis
– abbonati al sito cliccando SOTTOSCRIZIONE EMAIL (nella colonna a destra)
– iscrivendoti su Facebook al gruppo MusicArTeatro
Francesco Canessa (Capri, 19 agosto 1927) è un giornalista, saggista e critico musicale italiano. In seguito è stato direttore di teatro e organizzatore musicale.
Nato nell’isola di Capri da una famiglia di antiquari, compì gli studi universitari a Milano ed esordì come studioso al II° Congresso di Studi Verdiani, tenutosi nel 1972 alla Piccola Scala di Milano.Particolarmente interessato ai problemi dell’organizzazione dei Teatri d’Opera,ha compiuto viaggi conoscitivi in Germania, su invito del Governo Federale, negli Stati Uniti, su invito dello Stato della California e in Giappone.
Ha seguito la vita musicale italiana come redattore culturale e critico dei quotidiani La Patria, Il Giorno, Roma e Il Mattino. Sovrintendente del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1982 al 1987,poi Sovrintendente e Direttore Artistico dei Teatri Sferisterio e Lauro Rossi di Macerata e di nuovo del Teatro di San Carlo dal 1990 al 2001. Attualmente collabora al Tirolerfestspiele di Erl (Austria) e consulente artistico alla realizzazione dei Concerti di Natale dell’Aula del Senato della Repubblica. Ha rappresentato il Ministero dell’Università e della Ricerca nel Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. Docente di Storia del Teatro Musicale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Come giornalista, collabora a La Repubblica e molti suoi scritti compaiono sul web su http://www.operaclick.it
È presente con una propria voce (Canessa Francesco) nel Dizionario Enciclopedico dell’Opera Lirica, (ed.italiana Le Lettere, Firenze 1991). Oltre a numerosi saggi di carattere musicologico e storico-musicale, ha pubblicato per l’Editrice La Conchiglia i volumi “Non sparate a Cavaradossi” , “La casa dei Sogni-Palazzo Roccella), nel 2010 “Al Maestro manca la testa! Non ne ha bisogno, è un genio” (Wikipedia), nel 2013 “Attori si nasce”.
Ultima pubblicazione di Francesco Canessa:
ATTORI SI NASCE
Edizioni “La conchiglia”
per acquistarlo clicca qui