MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

“Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini

Giovedì 2 marzo ore 19
Villa di Donato

Soirée Rossini
(musica e parole)

Per la presentazione del libro

“Peccati di vecchiaia”
di Francesco Canessa (Guida Editori)

Presenta: Patrizia de Mennato
Partecipano: Carlo Lepore (basso); Maurizio Iaccarino (pianoforte)

con:
Riccardo, Brunello e Susanna Canessa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti esclusivamente attraverso prenotazione scrivendo a prenotazioni@villadidonato.it

Strizzando l’occhio ai Péchés de Vieillesse di Gioachino Rossini, Francesco Canessa raccoglie in questo libro i propri “peccati di vecchiaia” pagine sparse in tempo di pandemia, raccontando di personaggi incontrati, evocati, sognati, da Ingrid Bergman a Ferdinando I° di Borbone, da Niccolò Carosio a Wagner sul tram a Napoli, da Vittorio Viviani all’inseguimento del tenore Corelli piombato con in pugno la spada di scena nel corridoio dei palchi del San Carlo, al portiere divenuto modello del Don Raffaele nell’eduardiano Questi fantasmi. E ancora considerazioni sulla overdose di Traviate sui palcoscenici dei Teatri vuoti per Covid ed altri spunti di critica. In appendice un testo in forma teatrale che racconta la nascita di Napoli Milionaria il capolavoro di De Filippo che dette origine alla stagione del neorealismo in Italia. Scritti accumunati dall’ironico linguaggio e dallo spirito polemico, filtrato dalla saggezza e dal distacco della raggiunta maturità.

Evento Facebook: clicca qui

Pubblicità

2 marzo, 2023 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Cultura, Francesco Canessa, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Music, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Musica Lirica, Napoli, Opera, Pianisti, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa | , , , , | Lascia un commento

Giovedì 12 marzo alla libreria Raffaello Books & Coffee presentazione del libro di Ciro Pinto “La casa di Posillipo”

“La casa di Posillipo” (Ed. Tralerighelibri) di Ciro Pinto è un romanzo straordinario, di quelli che non solo leggi voracemente, ma che ti coinvolgono emotivamente, allertando i sensi e regalandoti qualche volta l’illusione di aver vissuto anche tu quell’esperienza, come una sorta di déjà vu.

C’è una casa a Posillipo, costruita nel 1920 dalla famiglia Costabile, pronta ad essere messa in vendita dall’ultimo discendente, Amedeo, giunto appositamente da Londra.
Ma si può vendere il proprio passato, spezzare senza rimpianti le proprie radici? Operazione difficile, quando la memoria ripercorre quasi cento anni di Storia e di storie.
Amedeo dovrà fare questo viaggio a ritroso nel tempo prima di prendere la decisione giusta.
Ambientata a Napoli, la storia coinvolge più generazioni di una famiglia borghese, i Costabile.
Il fil rouge è una casa, amata, sofferta, assurta a simbolo del desiderio di pace, intorno alla quale, dal 1920, anno della sua costruzione, ad oggi si avvicendano numerosi personaggi, ciascuno con le proprie peculiarità, i cui vissuti s’intrecciano con la successione di momenti storici importanti e ricostruiti minuziosamente dall’autore.

La lunga storia, pur variando nei punti di vista narrativi, con un “andirivieni saltellante” nel tempo, è narrata con una penna elegante che in modo fluido avvolge e consente ai lettori di ogni età identificazioni e proiezioni.
Abbracciando un arco di tempo di cento anni, ciascuno può rivivere ricordi, sapori, odori ed episodi della propria città, e per chi non è napoletano provare il desiderio di conoscerla e scoprirne anfratti storici e artistici.

L’intreccio è intrigante e complesso con descrizioni, azioni, dialoghi che si avvalgono di una semantica ricercata, personale, originale e semplice nello stesso tempo.

Il libro sarà presentato giovedì 12 marzo, alle ore 18.00, presso la libreria Raffaello Books & Coffee a Napoli in via Kerbaker, 35.
L’autore converserà con Enza D’Esculapio e Daniela Vellani, le letture saranno a cura di Luigi Iacuzio.

Ciro Pinto
Nato a Napoli, classe 1953, è stato un manager in campo finanziario.
Dal 2011 si dedica alla narrativa.
Per i suoi romanzi ha ricevuto numerosi riconoscimenti.
In particolare ha vinto: il Premio Graffiti Camuni 2014, il Premio Nabokov 2014, il Festival Giallo Garda 2017.
Con il suo ultimo romanzo: Senza dolore, pubblicato in questi giorni con Laurana Editore, ha vinto il Premio Nebbia Gialla 2019.
Ha scritto diversi racconti e poesie che hanno vinto premi e sono pubblicati in antologie e in e-book http://www.ciropinto.com

3 marzo, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Regioni | , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 31 gennaio cerimonia di premiazione della XXII edizione del premio letterario Emily Dickinson


Giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 16.30, si terrà la cerimonia conclusiva della XXII Edizione del premio Letterario Internazionale Emily Dickinson, promosso dall’Associazione Culturale Emily Dickinson.
Il luogo della premiazione è presso la sala consiliare “Silvia Ruotolo” della V Municipalità Vomero – Arenella (via Morghen n. 84 – Napoli).

Il Premio si articola in sei sezioni: libri editi ed inediti di narrativa, poesie, saggi.
Riconoscimenti speciali, poi, in seno alla cerimonia conclusiva di premiazione, verranno assegnati a personalità del panorama culturale e dell’informazione dell’Italia meridionale, che si sono distinte per doti umane, per coerenza, per attaccamento alle memorie del proprio paese.

La giuria risulta costituita dalla Presidente Prof.ssa Carmela Politi Cenere, dalla Prof.ssa Luisa Gregory, dall’Avv. Carmine Monti, dall’Ing. Ruggiero Cenere e da iscritti all’Associazione.

La Presidente e Fondatrice
Prof.ssa Carmela Politi Cenere
Scrittrice e giornalista pubblicista

10 gennaio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Napoli, Regioni, Scrittori | , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 26 gennaio alla Casina Pompeiana della Villa Comunale di Napoli presentazione del libro “Non è di qua” di Maria Loreto Chieffo


Venerdì 26 gennaio 2018, alle ore 17.30, presso la Casina Pompeiana, nella Villa Comunale di Napoli, alla Riviera di Chiaia, si svolgerà la presentazione del romanzo “Non è di qua”, vincitore del Premio Letterario “il Borgo Italiano 2017” nella sezione “Romanzo inedito”  (Antonio Tombolini editore– collana I Borghi -260 pagine, 16,00 Euro), della dirigente dell’Istituto Comprensivo Nevio di Napoli, Maria Loreta Chieffo.

Assieme all’autrice, all’evento presenzieranno la scrittrice, giornalista, insegnante di scrittura creativa, finalista al Premio Strega 2014, Antonella Cilento, che illustrerà l’opera, la prof. Daniela Vellani, giornalista pubblicista, in qualità di moderatrice, Maria Gabriella Tinè che eseguirà la lettura di alcuni passi del romanzo con l’accompagnamento del pianista M° Pier Paolo Liguori.
Il romanzo, ambientato a Zungoli, un ridente borgo dell’Irpinia è un bel noir, dall’intreccio intrigante e avvincente.
Dal ritrovamento del cadavere di una giovane donna che “non è di qua” si snoda la trama di cui sono protagonisti diversi personaggi tra cui la giornalista Ida Di Maggio, il maresciallo Lorenzo Capomazza, le anziane zie Pratola, lo stupido del paese Pasqualino Caso.
Le descrizioni pertinenti consentono al lettore di identificarsi e familiarizzare.
Non mancano i momenti di suspense come da migliore tradizione dei libri gialli.
I riferimenti al borgo diventano una guida a conoscerlo minuziosamente, entrando nelle sue case e chiese, passeggiando per le sue “rue” e scoprirne tradizioni, scenari, proverbi in vernacolo, odori, specialità.
“Non è di qua” è dunque un romanzo bello e interessante, dove l’identificazione nei protagonisti fa sperare in un prosieguo delle loro storie e nello stesso tempo invoglia i lettori a visitare Zungoli per poter ammirare i suoi ameni scenari e gustarne le specialità enogastronomiche.

23 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Regioni | , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 7 ottobre riparte a Monteforte la rassegna “Irpinia in Biblioteca”


Torna sabato 7 ottobre, alle ore 19.00, dopo sei anni di pausa, la manifestazione Irpinia in Biblioteca a Monteforte.
La rassegna letteraria che dal 2009 al 2011 aveva ospitato diversi autori irpini nell’Auditorium della Casa della Cultura, in piazza Umberto I, riapre i battenti con un appuntamento che vedrà sullo stesso palco otto poeti della nostra terra per cercare di rispondere insieme ad un interrogativo: “Potrà l’arte aiutarci a guardare al futuro?”.
Per la serata, organizzata come reading poetico e promossa dall’associazione culturale Incanto Irpino, dalla Biblioteca Comunale di Monteforte Irpino, dall’associazione Musikarte e da Generali Italia (Agenzia generale di Avellino), con il patrocinio del Comune, l’artista Dorotea Virtuoso esporrà alcuni suoi quadri che accompagneranno il pubblico a riflettere sulle proposte degli autori.
A portare i loro saluti saranno il sindaco Costantino Giordano e l’assessore alla Cultura Lia Vitale.

Sul palco della Casa della Cultura saliranno Gaetana Aufiero, Domenico Cipriano, Paola De Lorenzo Ronca, Claudia Iandolo, Rossella Luongo, Vera Mocella, Maria Ronca e Annalisa Soddu per tracciare le linee-guida di una idea che alla fine risulterà distinta e specifica per ognuno dei partecipanti.
A cercare con gli autori il quid delle proposte poetiche saranno le giornaliste Eleonora Davide, Maria Paola Battista e Luigia Meriano.
Gli interventi musicali saranno curati dal M° Mario Sibilia.
Il momento di degustazione sarà presentato dalla Cantina Riccio di Chiusano San Domenico.

Irpinia in Biblioteca ha visto, nelle precedenti edizioni, incontrarsi intorno al tema suggerito di volta in volta al pubblico personaggi come: Giuliana Caputo, Michele Panno, Gaetana Aufiero, Oriana Costanzi, Paola De Lorenzo Ronca, Monia Gaita, Antonietta Gnerre, Aniello Russo, Rosa Battista, Amalia Leo, Vera Mocella.
Su quegli stessi temi si sono espressi diversi esponenti della cultura in Irpinia come mons. Sergio Melillo – oggi vescovo di Ariano Irpino – Paolo Saggese, Fausto Baldassarre, Ivana Picariello, Tullio Faia, Mario Barbarisi, Domenica Marianna Lomazzo – oggi consigliera di Parità della Regione Campania.
La lettura dei brani proposti era stata curata dall’associazione teatrale LATI, la musica dall’associazione Musikarte.
Il pubblico, sempre presente numeroso agli incontri, aveva partecipato alla condivisione delle idee soffermandosi con gli autori durante la degustazione dei prodotti enogastronomici delle aziende locali. In un’atmosfera di libera condivisione delle idee, in cui si assaporava il piacere di incontrare persone con le quali confrontarsi partendo da un libro, la manifestazione offriva un motivo di crescita per l’intera comunità, cui si aggiungevano le numerose persone provenienti sia dal capoluogo che dalla provincia.
Il clima sereno e gradevole in cui si svolgevano le serate di Irpinia in Biblioteca e la continua scoperta di possibilità che nascono da un semplice libro, sono alcuni dei motivi per cui oggi, dopo una pausa lunga, Irpinia in Biblioteca riparte, in un mondo che oggi è un po’ diverso, se possibile più duro, forse più refrattario alla Cultura e di certo più bisognoso di rapporti umani basati sullo scambio diretto di esperienze e di sentimenti.

INcanto Irpino
Sede operativa
Via Taverna Campanile 335
Monteforte Irpino (Av)
Tel.333.7179479

25 settembre, 2017 Posted by | Arte, Avellino, Campania, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Musica, Pittura, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 21 al 24 settembre a Narni la decima edizione di “Alchimie e linguaggi di donne”, Festival della Letteratura-saggistica-arte al femminile


Si svolgerà a Narni, dal 21 al 24 settembre, la decima edizione di “Alchimie e linguaggi di donne”, Festival di letteratura-saggistica-arte al femminile ideato da Esther Basile, che si avvale dell’egida del Parlamento Europeo e dell’Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, la Soprintendenza Archivistica per la Campania, la Biblioteca Nazionale di Napoli, la Biblioteca di Terni e il Comune di Sangemini.
Affidato alla direzione artistica della dott.ssa Maria Rosaria Rubulotta, in costante collaborazione con l’avv. Roberta Isidori, che ha ricoperto il ruolo di assessore alle Pari Opportunità e poi di consigliera, la manifestazione ha già ottenuto riconoscimenti di alto valore come le due medaglie del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e, buon ultimo, l’inserimento nel Superfestival del Salone del Libro di Torino nel Maggio 2017.
L’argomento di quest’anno “Alle radici dei diritti”, si gioverà dell’apporto di numerose personalità della letteratura e dell’arte e avrà, fra gli eventi principali, sabato 23 settembre, alle ore 16.00, al Museo Eroli di Narni un Tavolo Tematico dal titolo: “L’Europa, i diritti, i percorsi, le conquiste delle donne”, al quale interverranno, fra gli altri Adriana Buffardi, Vittoria Franco, Luisa Festa, Roberta Isidori, Rossella Del Prete, Giuliana Sgrena, Maria Rosaria De Divitiis, Mauro Giancaspro, Tiziana Bartolini, Paola Ortensi, Maria Stella Rossi, Gioconda Marinelli, Cinzia Capristo, Elio Pecora, Roberto Deidier, Esther Basile, Maria Ester Mastrogiovanni e Dorothy Volpe, Lucia Stefanelli

Il Festival ha visto avvicendarsi, nei suoi dieci anni di attività, numerosissime personalità nazionali ed internazionali, che hanno portato il loro contributo su argomenti come Archivi delle Donne, Letterature migranti, Le Filosofe del Novecento, Il tema del Nomadismo, La nuova banalità del Male, Il Femminicidio, Donne e Mediterraneo, La condizione carceraria femminile, Le Madri della Costituente ed approfondimenti su poeti e scrittori quali Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Sandro Penna, Amelia Rosselli e Anna Maria Ortese, curati dai critici letterari Elio Pecora e Roberto Deidier.

Vanno inoltre ricordate le presenze di Dacia Maraini, Barbara Alberti, Adele Cambria, Marosia Castaldi, Maria Rosa Cutrufelli, Giuliana Sgrena, Lia Levi, Boghos Zékiyan, Goffredo Fofi, Meri Lao, Monica Farnetti, Maria Serena Sapegno, Sandra Petrignani, Wanda Marasco, Bruno Galluccio, Lucia Stefanelli Cervelli, Gioconda Marinelli, Clara Sereni, Lidia Curti, Gabriella Musetti, Carla Arconte, Adriana Assini, Clara Schiavoni, Simona Bertocchi, Maria Ester Mastrogiovanni, Fania Cavaliere, Lia Migale, Adelia Battista, Silvana Sonno, Tommasina Soraci, Maria Stella Rossi, Iaia De Marco, Roberto Stopponi, Roberto Nini.

Nel campo della pittura sono state ospitate Roberta Basile, Giovanna Piromallo, Anna Paola Catalani, Silia Pellegrino che hanno esposto le loro opere, così come Le artigiane di Terni dirette da Silvia Imperi, la scultrice Teresa Mangiacapra con il gruppo storico delle Nemesiache presente ogni anno alla Biennale di Venezia.

Ancora, si segnalano i video a cura di Grazia Morace, Carlo Damasco, Tiziana Bianchi, la mostra di foto permanente di Maria Rosaria Rubulotta, Le Poete della Tenda Berbera dirette da Rita Felerico, che hanno per molti anni trovato accoglienza presso la dimora della signora Paola Casco e famiglia, nel suo giardino, a Stifone: M. T. Caporaso, A. La Volpe, G. Dell’Aria, M. Grande, L. Ferro, M. Marmo, C. Slobodanka, L. Nugnes, A. Liberatore, G. Marinelli, N. Bonapace, B. Gentile, C. Dolci, S. Di Mare, S. Cervone, A. Pugliese, C. Caputo, A.Schiavone, F. Coppola, M. Felici, N.Fasano.

Fra i musicisti hanno fornito il loro costante contributo il duo formato da Susanna Canessa e Monica Doglione, il sassofonista Nicola Rando, i chitarristi Lino Blandizzi, Marcello Appignani, Luca Ricatti, Patrizia Lopez e Patrizia Nicolai.

Numerose anche le case editrici partecipanti: Mondadori, Thyrus dell’Umbria, Alieno di Perugia, Mondadori, Il Saggiatore e Passigli, Einaudi, Guida, Homo Scrivens (Aldo Putignano), Minimum fax, Vita Activa da Trieste, Neri Pozza, Terre d’Ulivo da Lecce (Elio Scarciglia),Treves, Pironti, Libreria delle Donne di Napoli.

Nel complesso un Festival di ampio respiro, unico nel suo genere, che anche quest’anno, dal 21 al 24 settembre, approfondisce tematiche sociali, storiche, letterarie, filosofiche, con partecipazioni di spicco, valorizzando la produzione intellettuale e artistica femminile, con la presenza di studiose e studiosi arrivati da tutta Italia e anche dall’estero.

20 settembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Biblioteca Nazionale, Canto, Chitarristi, Cultura, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Monica Doglione, Musica, Pittura, Poesia, Regioni, Scultura, Susanna Canessa, Umbria | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Maggio della Musica e Isis “Archimede”: mercoledì 24 maggio a Villa Pignatelli, spettacolo ispirato al romanzo sul femminicidio di Adriana Pannitteri (TG1 RAI) presente all’appuntamento


Mercoledì 24 maggio, alle ore 11 nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200, Napoli), l’Isis “Archimede” di Napoli presenterà per il progetto “Scuola Viva”, in collaborazione con il Maggio della Musica , con il Polo Museale della Campania e con il contributo della Fondazione Lello Roccasalva, “Un urlo del silenzio: iniziativa contro la violenza sulle donne”, ideato e curato da 26 allieve dell’istituto scolastico.
Lo spettacolo muove i passi dal romanzo “Cronaca di un delitto annunciato” (edizioni Asino d’Oro) della giornalista e conduttrice del TG1 RAI Adriana Pannitteri, presente all’appuntamento: una narrazione sul filo del giallo, liberamente ispirata a una storia vera, che approfondisce la tematica del femminicidio.
Passi del libro saranno interpretati da Roberta Frascati voce recitante, accompagnata dai movimenti coreografici di Maria Lucarelli e dal pianoforte di Enrico Sforza.
Il progetto, scrivono le giovani curatrici, vuole denunciare uno dei drammatici problemi della nostra contemporaneità, al fine di “incentivare le donne a dire BASTA alla violenza non solo fisica, ma anche morale e psicologica, anziché celare il dolore nel silenzio”.
In sala ci saranno, oltre all’autrice, Sergio Meomartini, presidente Amici del Maggio della Musica, e Denise Pagano e Rosanna Naclerio, direttrice e vicedirettrice di Villa Pignatelli.

Ingresso libero

Info: tel 081 5606630 – 3929161691 – 3929160934 – maggiodellamusica@libero.it
www.maggiodellamusica.it

Ufficio Stampa
dott. Paolo Popoli
e-mail: paolopopoli@gmail.com

_________________________________________________________

23 Maggio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cultura, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Maggio della Musica, Musica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatro, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 3 marzo 2016 alla Biblioteca Nazionale si presenta il volume “La Comunità Ebraica di Napoli 1864/2014: centocinquant’anni di storia” (Giannini Editore)

Invito 3 marzo volumeLa Comunità Ebraica di Napoli torna alla Biblioteca Nazionale a conclusione delle celebrazioni per il suo centocinquantenario, giovedì 3 marzo alle ore 11.00: Titti Marrone, giornalista e scrittrice, dialogherà con Giancarlo Lacerenza, curatore del volume “La Comunità Ebraica di Napoli 1864/2014: centocinquant’anni di storia” (Giannini Editore).Interverranno Simonetta Buttò, Direttrice dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane, Sandro Temin, Consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Dario Disegni, Presidente della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia, Imma Ascione, Direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli , Mariolina Rascaglia, Reggente della Biblioteca Nazionale, Lydia Schapirer, Presidente della Comunità Ebraica di Napoli, Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Il volume, riccamente illustrato, prende le mosse dalle due esposizioni allestite nell’ottobre alla Biblioteca Nazionale (dal novembre 2014) ed all’Archivio di Stato di Napoli (dal gennaio 2015), di cui ripropone numerosi documenti rinvenuti ed esposti in occasione delle due mostre, ma va ben oltre. Accompagna il volume una seconda pubblicazione di saggi di numerosi specialisti, edita dal centro di Studi Ebraici dell’Università “L’Orientale”, che permette di ricostruire attraverso le varie fasi della storia d’Italia e del Mezzogiorno tutti gli aspetti della vita della Comunità di Napoli che, seppur piccola, resta attiva e vitale in tutti i suoi aspetti fondamentali religiosi e culturali. Un viaggio che inizia dalle prime scoperte archeologiche sulla presenza ebraica a Napoli, passando per la cacciata cinquecentesca degli ebrei dal Viceregno, giungendo fino all’età moderna, con il periodo di massimo splendore della famiglia Rothschild fino alla costituzione di una vera e propria comunità nel 1864, storia ininterrotta fino ai giorni nostri.

Con l’occasione per la sola mattinata del 3 marzo, la Biblioteca Nazionale di Napoli esporrà una selezione di rarissimi volumi ebraici a stampa e manoscritti dalle sue preziose collezioni.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

28 febbraio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Biblioteca Nazionale, Campania, Claudia Campagnano, Cultura, Cultura, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Regioni, Scrittori | , , , , , | Lascia un commento

Sabato 17 ottobre lo scrittore Antonio Pascale ospite dell’Associazione Amici della Musica di Pignataro Maggiore

Manifesto 17 ottobre 2015 - Pignataro
Si terrà sabato 17 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Concerti degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Ce), l’atteso incontro con lo scrittore e intellettuale Antonio Pascale impegnato in una sorta di conferenza/spettacolo intitolata “Ricomincio da Massimo”.
Il lavoro è ispirato ad un brano del suo recente libro Non scendete a Napoli – Controguida appassionata della città (Rizzoli) e dedicato a Massimo Troisi: al suo talento e alla sua straordinaria balbuzie creativa.
Uno spettacolo dal tono provocatorio che invita a non lasciarsi travolgere dalla consolidata e paralizzante oleografia di una città che, nonostante uno straordinario patrimonio storico e culturale, continua ‘romanticamente’ ad affossare ogni tentativo di rinascita e ad arrancare nel tentativo di abbozzare un serio progetto di sviluppo e di crescita civile degno di una grande città d’Europa

La serata sarà introdotta da Giovanni Nacca.

Ingresso libero

Ufficio Stampa e Comunicazione
Associazione Culturale “Amici della Musica”- Palazzo Vescovile
Pignataro Maggiore (CE)
Tel.: 338 4551348/320 7847230/338 3904895
E-mail: pignataro@pignataromusica.it
Sito web: http://www.pignataromusica.it/

Antonio Pascale
Nato a Napoli nel 1966, ha pubblicato La città distratta (Edizioni l’Ancora, 1999 ed Einaudi, 2001), ripubblicato, con l’aggiunta di nuovi capitoli, nel 2009 da Einaudi Stile libero con il titolo Ritorno alla città distratta; La manutenzione degli affetti («L’Arcipelago Einaudi», 2003 e, accresciuto di tre racconti, «ET Scrittori», 2006); Passa la bellezza (Einaudi, 2005); Scienza e sentimento (Vele 2008) un saggio in cui si affrontano questioni legate a tematiche biotecnologiche, agroalimentari e scientifiche; Tre terzi, con Diego De Silva e Valeria Parrella (Einaudi, 2009).
Nel 2010 ha pubblicato Questo è il paese che non amo. Trent’anni nell’Italia senza stile, edizioni Minimum Fax.
È del 2011 Democrazia: cosa può fare uno scrittore? tratto da Biennale Democrazia con Luca Rastello, Codice Edizioni, libro segnalato da Alessandro Baricco come uno dei 50 libri più importanti degli ultimi 10 anni.
Scrive poi Le attenuanti sentimentali (Einaudi, 2013).
È fra gli autori di Scena padre (Einaudi 2013) e Figuracce (Einaudi Stile Libero 2014).
Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in «Lo Straniero» e «Nuovi Argomenti».
Un suo racconto compare nell’antologia Disertori («Stile Libero»).
Collabora con «Il Mattino», «Il Messaggero», il «Corriere della Sera» e «il Post».
È stato l’«intellettuale di servizio» nelle Invasioni barbariche, trasmissione televisiva di Daria Bignardi.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

16 ottobre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Caserta, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Regioni, Teatro | , , , | Lascia un commento

RICUCIAMOCI: FILI DI PAROLE E PAGINE DI ABITI Aperitivo creativo al Clubino di Napoli

Aperitivo creativo

Giovedì 1 ottobre ore 20,30

Presso l’Associazione Culturale
IL CLUBINO

Via Luca Giordano 73 Napoli, Vomero

Foto eventoUna serata in compagnia di quattro romanzi e una stilista con la passione per il riuso di materiali vari.

Si parlerà del romanzo Solo Nina di Rosalia Catapano, di Immobili ombre di Rosaria Rizzo, Nefas di Stefania Di Iorio e Neanche la cenere di Pina Morra.

A condurre la serata Nicoletta Iacapraro.

Monica Iacapraro presenterà gli abiti, gli accessori e i gioielli della sua collezione Kose e skose e ci offrirà una originale performance creativa.

I nostri romanzi si uniranno idealmente alle creazioni di moda.  Abiti e narrativa. Lettura e modelli. Il tutto cucito col filo della passione per un’arte reinventata attraverso il ricordo di un passato prezioso e irrinunciabile, con la certezza che la condivisione sia una risorsa da cui trarre forza e insegnamenti.

Tessere la tela, riunire i fili, ricreare racconti, (perché no?) tra una pizzetta e una bevanda.

Eccezionali promozioni sui libri presentati, sugli abiti e sui gioielli.

 Per info e prenotazioni: 3281019922

Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

 

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!

25 settembre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Associazione Il Clubino, Cultura, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Rosalia Catapano | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: