MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dall’1 al 7 aprile 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Florestano Rossomandi

Florestano Rossomandi

Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 aprile:

Mercoledì 3 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del pianista Fabio Maggio

In programma musiche di Beethoven e Scriabin

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 3 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del duo formato da Carla Senese (mandolino) e Riccardo Del Prete (chitarra)

Programma

L. Accarino: Tango

A. Piazzolla: Cafè 1930

J. Romero: Delirio y Fuga

V. Kioulaphides (1961)
Diferencias
Sonata Marittima

M. D. Pujol: Pompeya

A. Grande: Fantasia n. 5

L. Iacono: Ron y Cola

C. Engel: Danse Bulgare n. 2

R. Calace: Polonese

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 3 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), inaugurazione dei “Concerti di Primavera” con il recital del pianista Giulio De Luca dal titolo “Giuseppe Verdi in ebano e avorio”

Programma

G. Verdi / F. Liszt
Parafrasi da concerto sull’Ernani
“Miserere” dal “Trovatore”
“Salve Maria” da “Jerusalem”
Coro di festa e Marcia funebre dal “Don Carlos”
Danza sacra e Duetto finale dall’ “Aida”
Reminiscenze dal Boccanegra
“Agnus Dei” dalla Messa da Requiem
Parafrasi da concerto dal Rigoletto

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 5 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Marcello Nardis (tenore) e Salvatore Morra (chitarra)

In programma Fantasie, Pavane e Canzoni su testi del Petrarca, tratti da El Maestro di Luis Milan (XV sec.)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 6 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “De Vero & friends”, recital del duo formato da Umberto Aragona (violino) e Aldo De Vero (pianoforte)

Programma

T. Takemitsu: Distance de fée

B. Bettinelli: Sonata

A. Pärt: Fratres

L. Berio: Due pezzi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 7 aprile, alle ore 17.30, nel Museo Civico Gaetano Filangieri (via Duomo), concerto di Fabrizio Falasca dal titolo “Un violino virtuoso per il Museo Filangieri”

In programma musiche di Bach e Paganini

Inviti a pagamento (20 Euro) da ritirare presso:

Pio Monte della Misericordia
Via Tribunali, 253 – 80139 Napoli
Tel. 081.446944 – 081.446973
segreteria@piomontedellamisericordia.it

Museo G. Filangieri
Via Duomo
Segreteria: 081.203175
infomuseofilangieri@gmail.com

Per ulteriori informazioni

Associazione Napolinova
tel. 347.8430019 – 081.403963
info@associazionenapolinova.it
www.associazionenapolinova.it

_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

31 marzo, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli | , , , , , | Lascia un commento

Aperte le Iscrizioni al V Festival del Cortometraggio – I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi – a Napoli

Logo di I Corti sul Lettino - V EdizioneIl cinema, ai tempi di Méliès e Lumière era un bambino che non sapeva parlare e che vedeva in bianco e nero. Crescendo ha acquisito la parola, ha conquistato il sonoro ed è diventato sempre più forte e sicuro dei propri mezzi. Il cinemascope, l’alta definizione, il digitale ed il 3D hanno fatto il resto. Il cinema non è mutato nel tempo solo da un punto di vista espressivo, ma ha modificato anche il proprio corso narrativo. E se in letteratura esistono i romanzi, i racconti, e le poesie, sul grande schermo si sono susseguiti, negli anni, le classiche pellicole, i film ad episodi, e i cortometraggi. Quest’ultima forma espressiva, soprattutto negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore rilevanza all’interno del panorama nazionale. Ed è proprio per valorizzare, promuovere e divulgare il cortometraggio come forma artistica e per dare a tutti i filmaker di talento la maggiore visibilità possibile che Ignazio Senatore, psichiatra e critico cinematografico, ha dato vita alla quinta edizione del Festival del Cortometraggio “I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi”, rivolto ai filmaker italiani e stranieri, nell’ambito della rassegna “accordi @ DISACCORDI – XIV Festival del Cinema all’Aperto”; concorso  suggellato nelle precedenti edizioni dalle presenze di Roberto Faenza, Giuseppe Piccioni, Marco Risi ed Ettore Scola come presidenti della giuria. Il festival si svolgerà il 2 e 3 settembre 2013 presso l’arena cinematografica “accordi @ DISACCORDI” di Napoli e prevede la proiezione dei cortometraggi che saranno selezionati da una giuria qualificata composta da registi, attori, registi, critici cinematografici, giornalisti ed operatori del settore. L’iscrizione è gratuita e la data di scadenza è il 31 Maggio 2013. Ogni opera deve avere durata massima di 30 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda, per i documentari è consentita la durata fino a 60 minuti. Gli autori italiani devono presentare i cortometraggi in lingua italiana o con sottotitoli in italiano. I cortometraggi degli autori stranieri, che non adottano la lingua italiana devono essere con sottotitoli in italiano. I partecipanti dovranno inviare alla segreteria del concorso, allegandola alle opere inviate, la scheda di adesione scaricabile dal sito www.cinemaepsicoanalisi.com . Per ricevere ulteriori informazioni rivolgersi a:  igsenat@tin.it

Scarica il bando:Bando di Concorso – I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi – V Festival del Cortometraggio

Info: www.cinemaepsicoanalisi.com

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 marzo, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Italia, Napoli, Regioni, Registi, Teatro | , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 27 marzo al Teatro San Ferdinando serata in favore dei piccoli diabetici

PlattersMercoledì 27 marzo, alle ore 21.00, al Teatro San Ferdinando (piazza Eduardo De Filippo, 20 – Napoli), spettacolo “Dalla Musica alla Musica” rivolto a motivi degli anni ’60 e ’70, con The Platters, I Megaris, Mario Fasciano, Stefano Sarcinelli e le coreografie di Fabio Mazzeo

Il ricavato del concerto sarà devoluto in favore dell’Associazione Diabete Junior Campania

Costo del biglietto: 25 Euro

Info e prenotazioni
081 450766
info@ortopediameridionale.it

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 marzo, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Italia, Musica, Napoli | , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 29 marzo doppio appuntamento con Chest’è ‘a Storia d’o Munno di Roberto Albin e Francesco D’Ovidio nella chiesa di S. Francesco delle Monache

Locandina spettacolo Albin-D'OvidioVenerdì 29 marzo, alle ore 18.00 (con replica alle ore 21.00), nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via S. Chiara, 10), nell’ambito delle iniziative dell’Associazione Domus Ars, allestimento della piéce teatrale-musicale dal titolo Chest’è ‘a Storia d’o Munno, Passione, Morte e Resurrezione di Cristo in lingua napoletana per voce recitante e pianoforte di Francesco D’Ovidio e Roberto Albin

Chest’è ‘a Storia d’o Munno

Una piéce teatrale/musicale in cui si racconta in dialetto napoletano la Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.
Il testo è stato realizzato dall’attore Roberto Albin che ha messo insieme e tradotto in napoletano brani tratti dal racconto evangelico.
La musica di Francesco D’Ovidio è stata scritta originariamente per quartetto d’archi e ne esiste anche una versione per sei esecutori (violino, clarinetto, fagotto, tromba, trombone e contrabbasso).
Quest’opera ha avuto numerose esecuzioni, specialmente nel periodo del triduo pasquale.
La versione inedita per voce recitante e pianoforte è qui proposta per la prima volta, con Roberto Albin recitante e lo stesso Francesco D’Ovidio al pianoforte.
Il racconto della Passione si sviluppa in episodi strumentali autonomi e brani di accompagnamento e commento alla recitazione.
La lettura di alcuni testi con l’esecuzione di musiche di repertorio in tema fanno da introduzione al racconto napoletano.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro

Info e prenotazioni
infoeventi@domusars.it
Tel.: 0813425603

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 marzo, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica da camera, Napoli, Pianisti, Teatro | , , , , | Lascia un commento

Il 28 aprile 2013 la VII Edizione del Festival della Cicala

Logo Festival della CicalaIl prossimo 28 aprile si terrà a Napoli la VII Edizione del Festival della Cicala.
Testimone d’eccezione Nino Buonocore che consegnerà al vincitore una delle medaglie del Presidente della Repubblica, durante la finale che si svolgerà nell’ambito di DiscoDays, la fiera del disco e della musica.
La manifestazione si tiene alla Casa della Musica Federico I al Palapartenope di Napoli.
In giuria studenti del Veneto, Lombardia, Piemonte, Umbria, Campania, Calabria e Sicilia, grazie alla Rete dei Festival del Mei e altre iniziative…

Per maggiori informazioni
http://www.festivaldellacicala.it
http://www.discodays.it

Il Festival per la normalità….

perchè la musica sia raggiungibile da tutti;
perchè i giovani possano nutrirsi di musica;
perchè con la musica si possa trovare un lavoro normale;
perchè a scuola la musica sia una materia normale di studio;
perchè ci si possa incontrare in un luogo deputato per ascoltare la musica;
perchè cicale e formiche siano considerate sullo stesso piano di normalità;
perchè la musica sia la normalità nella nostra vita;
perchè la normalità non sia l’eccezione!!!!!
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 marzo, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 25 al 31 marzo 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Carlo Munier

Carlo Munier

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 al 31 marzo:

Lunedì 25 Marzo, alle ore 17.30, nella Cappella dell’Istituto Maristi (via Fratelli Maristi 2, Giugliano), l’Associazione Culturale Minerva, in collaborazione con il Centro Iniziative Didattiche Musicali “NaturalMenteMusica”, propone un incontro con il maestro Francesco Nocerino dal titolo “Strumenti da tasto nel Cinquecento a Giugliano” con la partecipazione della professoressa Maria Maddalena Erman che eseguirà brani rinascimentali al clavicordo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 25 marzo, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “Patì sotto il peso delle mafie”, Via Crucis in memoria di tutte le vittime di mafia, con la partecipazione del Coro del Conservatorio San Pietro a Majella
Testi di don Tonino Palmese, musiche di Liszt

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 26 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (cortile ospedale dei Pellegrini – v. Rosario a Portamedina alla Pignasecca 41), concerto del Fanzago Baroque Ensemble, formato da Donata Villapiano (soprano), Candida Guida (mezzosoprano), Maurizio Rea (organo). Gianluca Roviniello (arpa), Vincenzo Bianco (violino), Leonardo Massa (violoncello)

Programma

J. F. Händel: Passacaglia

G. B. Pergolesi: Stabat Mater

P. D. Paradisi: Toccata in la maggiore

J. Brahms: Ihr Habt nun traurigkeit (da Ein Deutsches requiem op. 45)

A. Lloyd Webber: Pie Jesu (dal Requiem)

J. Offenbach: Barcarola (da “I racconti di Hoffmann”)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 26 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Paolo Maggiore (piazza San Gaetano, 76), concerto della Passione a cura del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi.

Programma

G. Allegri: Miserere Mei Deus

A. Bruckner
In monte Oliveti
Vexilla regis

F. Biebl: Ave Maria (Angelus Domini)

C. Saint-Saëns
Ave Maria
Ave Verum

J. S. Bach: Jesus bleibet meine Freude

Costo del biglietto: 5 euro

Info e prenotazioni
Associazione Culturale Suaviternova
Tel: 081 193 177 09

_________________________________________________________

Martedì 26 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dello Spirito Santo (Piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Pierfrancesco Borrelli

Programma

G. Salvatore
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
(soli: Valentina Varriale, Angela Luglio, Rosario Cantone)

C. Caresana: Ave Maria

Nicola Sala: Litanie
(soli: Sabrina Santoro, Angela Luglio)

Tommaso Traetta: Sancta Mater, dallo Stabat Mater
(soli: Valentina Varriale, Angela Luglio, Rosario Cantone, Antonio Braccolino)

P. Gallo
dalla Messa de’ Morti:
Quaerens me
(soli: Sabrina Santoro, Tiziana Fabbricatti)

Oro supplex
(solo: Valentina Varriale)

Lacrimosa

G. B. Pergolesi: Amen (dallo Stabat Mater)

P. Cafaro: Miserere

Tommaso Traetta
Quando corpus
Amen (dallo Stabat Mater)
(soli: Valentina Varriale, Angela Luglio, Rosario Cantone, Antonio Braccolino)
_________________________________________________________

Martedì 26 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Hilliard Ensemble formato da David James (controtenore), Rogers Covey-Crump e Steven Harrold (tenori), Gordon Jones (baritono), con la partecipazione di David Gould (controtenore) e Robert Macdonald (basso)

Programma

Carlo Gesualdo da Venosa: Responsoria per il Venerdì Santo

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Mercoledì 27 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), concerto del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo

Programma

G. P. da Palestrina: Sicut cervus

G. B. Pergolesi: O sacrum convivium

E. Elgar: Ave verum

P. Nenna: Caligaverunt

P. Allori: O vos omnes

F. Liszt: Stazione VI, Sancta Veronica (dalla Via Crucis)

M. Haydn: Tenebrae factae sunt

H. Purcell: Thou knowest, Lord, the secrets of our heart

W. Byrd: I have longed

J.Van Berchem: Alleluja surrexit Dominus vere

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 27 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del gruppo Damadakà dal titolo “La Maronna si mes ‘ngammin…”, canti della Settimana Santa in Campania

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 29 marzo, alle ore 18.00 (con replica alle ore 21.00), nella Chiesa di S. Francesco delle Monache (v. S. Chiara 10 c), spettacolo dal titolo “Chest’è ‘a Storia d’o Munno”, la Passione, Morte e Resurrezione di Cristo in dialetto napoletano per voce e pianoforte.
Traduzione di Roberto Albin, musiche di Francesco D’Ovidio

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro

Info e prenotazioni
Associazione Domus Ars
Tel.: 0813425603
Sito web: http://www.domusars.it/

_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 marzo, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto | , , , , , , | Lascia un commento

Musikè 2013: comincia mercoledì 20 marzo con “Vortice Dance” la seconda edizione della rassegna di musica teatro e danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Vortice Dance 1Prenderà il via mercoledì 20 marzo, alle ore 21.00 all’Auditorium Comunale “Andrea Ferrari” di Camposampiero (PD) la seconda edizione di Musikè. Musica teatro danza, promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
A inaugurare il nuovo ciclo di spettacoli sarà la compagnia portoghese Vortice Dance, un’assoluta novità nel panorama internazionale, che presenterà la loro ultima creazione: Soliloquy about Wonderland, un mix di danza e di tecnologie digitali.
Uno spettacolo per nove interpreti e tecnologie digitali – ideato dai coreografi Cláudia Martins e Rafael Carriço, entrambi impegnati anche sul palcoscenico – che ritrae le più diverse situazioni del quotidiano.
Gli interpreti danzano e parlano della vita di tutti i giorni.
Temi di cui, in un tempo e in un luogo lontani, qualcuno ha già parlato, e che, nonostante il passare del tempo, sono rimasti immutati: l’inevitabilità della morte, la solitudine, le paure e gli amori, ma anche le questioni ambientali, tutti aspetti della nostra vita che potrebbero non esserci fatali se solo noi li ascoltassimo.
Lo spettatore si troverà in bilico tra intimi e passionali duetti, toccanti assoli e momenti collettivi di festa.
Lo spettacolo è una vera terapia contro la sopraffazione della tristezza e l’incapacità di superare le delusioni della vita.
C’è sempre una speranza, una luce che rimane accesa anche sotto la pioggia scrosciante.
Diretta da Cláudia Martins e Rafael Carriço, Vortice Dance è tra le più importanti compagnie di danza contemporanea del Portogallo.
La Compagnia, che ha la sua sede a Fátima, ha ottenuto negli ultimi anni numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Philip Morris Grand Prix of Choreography a Helsinki e l’Audience Award al 4° Japan International Ballet & Modern Dance.

L’ingresso é gratuito con prenotazione obbligatoria, i posti a sedere prenotati saranno garantiti fino a un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo e si raccomanda pertanto la puntualità.

Musikè torna dopo la fortunata edizione dello scorso anno che ha registrato il tutto esaurito con più di 7.500 spettatori in 24 appuntamenti.
Un successo dovuto anche alla programmazione più ampia e diversificata che ha permesso di raggiungere, oltre al pubblico di fedelissimi della classica, gli appassionati di jazz, di teatro, di danza, e soprattutto i giovani e i giovanissimi.
Si riconferma la formula vincente con diciotto spettacoli che avranno luogo nelle province di Padova e Rovigo da mercoledì 20 marzo a venerdì 6 dicembre 2013.
Musica contemporanea e disegni animati, teatro d’opera e teatro d’ombre, danza e multimediale, ritratti in rima e “ritratti sonori”.
Il programma di questa seconda edizione di Musikè guiderà lo spettatore ad ascoltare con gli occhi, per rivalutare e potenziare il senso della musica: l’udito.
L’orecchio – ricorda Nietzsche – è l’organo del timore: vincere la paura della musica classica, o del teatro di prosa, o della danza contemporanea, che il grande pubblico considera ancora “difficili”, è la scommessa che Musikè rinnova e raccoglie per il 2013.

Cinque le sezioni in cui si divideranno i diciotto appuntamenti: accanto a Classica, Jazz, Teatro e Danza, quest’anno la sezione intitolata Musikè Giovani darà spazio alle orchestre dei Conservatori di Adria, Rovigo e Padova e includerà un concerto dell’Orchestra Giovanile Nazionale della Turchia con la partecipazione straordinaria del grande violinista Shlomo Mintz.

Dopo l’inaugurazione affidata alla danza Musikè tornerà in provincia di Padova al Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra domenica 14 aprile, alle ore 21.00 con lo spettacolo teatrale La semplicità ingannata.
Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne di e con Martà Cuscunà liberamente ispirato alle opere di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Musikè 2013 è promosso e organizzato da

Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo
http://www.rassegnamusike.itinfo@rassegnamusike.it
http://www.facebook.com/rassegnamusike
tel. 049 8234803

Ufficio stampa
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti 17 – 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654
web: http://www.studiopierrepi.it

_________________________________________________________

20 marzo 2013 ore 21.00 – Auditorium Comunale “Andrea Ferrari”, Camposampiero (PD)

VORTICE DANCE
Soliloquy about Wonderland. Monologo sul paese delle meraviglie
coreografia Cláudia Martins, Rafael Carriço
videografia, scenografia, creazione sonora Rafael Carriço
costumi Cláudia Martins
direzione tecnica Nuno Martins
direzione allestimento scenico Tiago Coelho

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
http://www.rassegnamusike.it
tel. 049 8234803
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

19 marzo, 2013 Posted by | Arte, Danza | , , , , , | Lascia un commento

MIRACOLO esilarante commedia musicale in scena il 23 e 24 marzo 2013 al Teatro Bolivar di Napoli

Locandina - MiracoloSabato 23 Marzo 2013 alle ore 20:30 e Domenica 24 Marzo 2013 alle ore 18:30 presso il Teatro Bolivar (Via Bartolomeo Caracciolo, 30 – Napoli, Materdei) in occasione della rassegna IL SIPARIO 2012/2013, andrà in scena l’esilarante commedia musicale “Miracolo…!” della compagnia teatrale “Prove d’Amore”, già vincitrice della scorsa edizione della rassegna (migliore scenografia, migliori costumi, miglior attrice protagonista e migliore compagnia) con il musical “Mariuole Mariuò” (musiche di Francesco Boccia).

“Miracolo…!” è un’opera musicale di Angelo Rojo Mirisciotti che diverte e commuove insieme mentre racconta le vicende minime di una povera Chiesa della provincia di Napoli abbandonata, negletta e trascurata da tutti.

Ebbene in questa Chiesa seicentesca ove sono rimasti solo un vecchio Sacerdote disilluso, una perpetua brontolona ed intrigante, Cenzino un sagrestano mezzo scemo nonché due o tre vecchiette per fedeli, un bel giorno accade un incredibile miracolo: il Volto Santo versa lacrime di sangue!

Si tratta di un miracolo vero? Di un raggiro? Di un fenomeno chimico? Mah…non si sa.

Il dubbio accompagna tutto il dipanarsi della commedia tra risate, gags, equivoci mentre nella povera Sagrestia di Melitiello insieme ai personaggi precedenti si agitano e si scontrano macchiette curiose, Sante immaginarie (?),televisioni, curiosi, sinistri giornalisti e manager imbroglioni …..e poi con questi fedeli, fedeli accorsi in quantità…La Chiesa, insomma, grazie la Miracolo a Melitiello si è riempita…Che sia stato questo il vero Miracolo? Come sempre accade nelle pieces di Angelo Rojo Mirisciotti alla fine la comicità si risolve in una profonda e commovente morale.

A tutti buon divertimento!

L’opera tradotta in Musical vedrà in scena un balletto di 8 provetti danzatori mentre canzoni a tema sottolineeranno i momenti più colorati della vicenda.

PERSONAGGI ED INTERPRETI
Don Francesco il Parroco………………………………….Gianni Festa
Sua nipote Patty L’Amour………………………………Paola Mirisciotti
Sconsolata,la perpetua…………………………………Marcella Peviani
Cenzino Onorato ,il sagrestano………………………Antonio Laltrelli
Rodolfo Pastetta,l’impresario………………………Stefano Stellino
Gavazzi,giornalista ateo………………………….Domenico Carbone
Italia, una bizzoca……………………………………… Nunzia di Mare
Filomena,altra bizzoca…………………………………… Maria Pinto
Baronessa Claretta Sanguisuga………………………Gilda Pitone
Palmiro,suo bodyguard…………………………Francesco Piccolo
Santa Cecilia ………………………………………………Tiziana Laltrelli
Santa Agata ……………………………………………Alessia Acampora
Santa Chiara………………………………………………………Sara Niola
Il Maresciallo Percuoco……………………………Enzo De Bernardo
Ciro La Fella, un miracolato………………….Antonio Vanorio
Rosa La Fella,sua moglie……………………….Viviana Orecchio

Con i ballerini Veronica Desiderio,Lorena Ramaschiello,Chiara D’Agostino,Valentina Ciotta, Vincenzo Festa, Emanuele Blelè.
Coreografie di Paola Mirisciotti e Vincenzo Festa

TESTO E REGIA DI
ANGELO ROJO MIRISCIOTTI

PREZZO AL BOTTEGHINO : 12 EURO
ASSOCIAZIONI E CRAL 10 EURO

Per info e prenotazioni: 3683559941-3203842083 http://www.teatroprovedamore.com

PARCHEGGIO : GARAGE MAZZELLA-VIA S. MAZZELLA 12 ALLE SPALLE DEL TEATRO-COSTO 5 EURO.

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

18 marzo, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Attori e attrici, Musica, Napoli, Rassegne, Teatri, Teatro, Teatro Bolivar | , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 marzo 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Carlo Munier

Carlo Munier

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 marzo:

Lunedì 18 marzo, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (Piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Lunedì Musicali 2013”, concerto del duo formato da Carla Senese (mandolino) e Riccardo Del Prete (chitarra)

Programma

L. Accarino: Tango

A. Piazzolla: Cafè 1930

J. Romero: Delirio y Fuga

V. Kioulaphides (1961)
Diferencias
Sonata Marittima

M. D. Pujol: Pompeya

A. Grande: Fantasia n. 5

L. Iacono: Ron y Cola

C. Engel: Danse Bulgare n. 2

R. Calace: Polonese

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone il concerto finale dei partecipanti al Master Internazionale tenuto dal pianista ucraino Leonid Margarius

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 20 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito del primo appuntamento con la rassegna “Palco SPaM”, concerto del pianista Davide Damiano

Programma

L. v. Beethoven
Dodici variazioni su una danza russa in la maggiore, WoO 71
Sonata in fa minore “Appassionata”, op. 57
Sonata in do minore, op. 111

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 21 marzo, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), secondo appuntamento con “I Concerti della Vasari”, rassegna organizzata dall’Associazione Napolinova, che ospita il Campania String Quartet, formato da Gennaro Cardaropoli e Federica Tranzillo (violini), Martina Iacò (viola) e Raffaella Cardaropoli (violoncello).

In programma musiche di Haydn, Mozart e Dvořák

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 21 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Banda Osiris, composta da Giancarlo Macrì (percussioni, basso tuba), Gianluigi Carlone (sax soprano, flauto, voce), Roberto Carlone (basso, trombone, tastiere) e Sandro Berti (chitarra, trombone)

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Venerdì 22 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette&Trenta Classica”, concerto dal titolo “Folies d’Espagne” con la partecipazione del due formato da Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)

Programma

J. N. Hummel: Pot-Pourri op. 53

E. Granados: 6 Danze spagnole (dall’ op. 37)

M. Falloni: Estornino (da “Tango Suite”) (1969)

I. Albéniz: 4 brani da “España” op. 165

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dell’organista Roberto Canali

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 22 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Emanuele Cardi dal titolo “Musiche per organo della famiglia Bach”

Programma

Johann Christian Bach: Fuga

Johann Bernhard Bach: Vom Himmel hoch da Komm ich her

Johann Christoph Friederich Bach: Praeludium

Heinrich Bach: Erbarm dich Mein, o Herre Gott

Willhelm Friedemann Bach: Wir Christenleut han jetzund Freud

Johann Ernst Bach: Fantasia e Fuga in fa maggiore

Carl Philipp Emanuel Bach: Adagio per il Organo

Nicolaus Bruhns: Praeludium in mi “Grande”

Dieterich Buxtehude:
Ach Gott und Herr BuxWV 177
Praeludium in C BuxWV 137

Johann Sebastian Bach:
Trio super « Nun komm’ der Heiden Heiland » BWV 660
Passacaglia BWV 582

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 22 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto dal titolo “Per un tempo di penitenza”, dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo con la partecipazione di Marco Zurzolo (sassofono) e Leonardo Massa (violoncello)

Programma

Canto gregoriano: Vexilla regis

Guillaume de Machaut: Kyrie, dalla Missa de Notre Dame, a 4 voci pari

Pomponio Nenna: Caligaverunt, responsorio a 4 voci

Gesualdo da Venosa
Tribulationem et dolorem
O vos omnes, a 5 voci dalle “Sacrae Cantiones”

Cristobal de Morales – Jan Garbarek: Parce mihi, Domine, per sax e coro a 4 voci

Giovanni Salvatore: Peccantem me quotidie, a 4 voci

Anton Bruckner: Christus factus est, a 4 voci

Francis Poulenc
Timor et tremor, a 7 voci
Tristis est anima mea, per soprano solo e coro a 7 voci dai “Quatre motets pour un temps de penitence”

solista: Francesca Zurzolo

Bruno Bettinelli: Ave verum, a 4 voci

John Tavener (1944): Svyati per violoncello e coro a 12 voci

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 23 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “De Vero & friends”, recital del duo formato da Umberto Aragona (violino) e Aldo De Vero (pianoforte)

Programma

T. Takemitsu: Distance de fée

B. Bettinelli: Sonata

A. Pärt: Fratres

L. Berio: Due pezzi

Ingresso libero

_________________________________________________________

Sabato 23 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, angolo piazza S. Pasquale), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per la I edizione dell’ European Day of Early Music promosso da REMA (Rete Europea della Musica Antica) in occasione delle giornate di primavera del FAI, concerto dell’Ensemble giovanile della Pietà de’ Turchini, diretta da Emanuele Cardi all’organo, con la partecipazione di Rossella Policardo al clavicembalo

Programma

P. D. Paradisi: Concerto per organo e archi in si bemolle maggiore

G. B. Predieri: Concerto Pastorale per organo e archi in sol maggiore

G. B. Sammartini:
Concerto per organo e archi in fa maggiore, op. 9 n. 2
Concerto per organo e archi in la maggiore, op. 9 n.1

Antonio Vivaldi: Concerto per archi e organo obbligato RV 541

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 23 marzo, alle ore 18.50, nella chiesa di S. Maria di Cavaraggio (Piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Universitario “Hippokrim” dell’ “Orientale” di Napoli, diretto dal maestro Mario Laudati e accompagnato al pianoforte dal maestro Raffaele Nardella

In programma la Via Crucis in poesia napoletana, parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino d’Aversa

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 24 marzo, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Maria Rita Pellitteri

In programma musiche di Chopin

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 24 marzo, alle ore 17.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), nell’ambito della stagione Accordi Reali, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Beethoven”, percorso con concerto illustrato a cura del pianista Luciano Ruotolo

In programma musiche di Beethoven

Quota partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini e ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Bambini da 0 a 5 anni: ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it

_________________________________________________________

Domenica 24 marzo, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (piazza del Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, con la partecipazione del mezzosoprano Rosa Montano

In programma musiche di Ragazzi, D. Scarlatti, Leo, Vivaldi

Ingresso libero

_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

17 marzo, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 21 marzo prova aperta del “Don Quijote” al Teatro di San Carlo per la raccolta di fondi in favore della ricostruzione di “Città della Scienza”

Svetlana ZakharovaE’ aperta la vendita dei biglietti per la prova aperta del balletto “Don Quijote”.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il MIUR ed è rivolta in particolare a giovani e studenti.
L’incasso sarà devoluto per la raccolta fondi in favore della ricostruzione di Città della Scienza di Napoli.
La prova è in programma al Teatro di San Carlo giovedì 21 marzo, alle ore 11.30, con protagonisti la stella del Bolshoi Svetlana Zakharova, il primo ballerino ospite del Lirico di Napoli Alessandro Macario, l’orchestra giovanile “Luigi Cherubini” diretta da Oleksiy Baklan e il Corpo di Ballo del San Carlo diretto da Alessandra Panzavolta.
L’iniziativa straordinaria è stata proposta dalla Fondazione Teatro di San Carlo unitamente a tutte le lavoratrici e i lavoratori del “Massimo”.

I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro (infoline: 081. 79.72.331 – 412 / biglietteria@teatrosancarlo.it) o tramite il sito web del San Carlo (www.teatrosancarlo.it), al costo di 20 euro (posto unico) con agevolazioni speciali per gli studenti (posto unico, 10 euro) e per le famiglie dei dipendenti del San Carlo (posto unico, 15 euro).

Il “Don Quijote” di Ludwig Minkus (coreografia di Marius Petipa e di Alexander Gorsky, ripresa da Aleksej Fadeečev), debutta venerdì 22 marzo (ore 20.30) e sarà in programma con cinque recite fino a mercoledì 27.
_________________________________________________________

Teatro di San Carlo – Venerdì 21 marzo, ore 11.30
Prova aperta “Don Quijote” in collaborazione con il MIUR
l’incasso sarà devoluto per la ricostruzione di Città della Scienza, Napoli
con Svetlana Zakharova, Alessandro Macario
direttore: Oleksiy Baklan
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
direttrice del Corpo di Ballo: Alessandra Panzavolta

11 marzo, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Campania, Danza, Italia, Napoli, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: