Angri,CONCORSO PIANISTICO EUROPEO per giovani talenti
ASSOCIAZIONE CULTURALE “EUTERPE”
Via G. Perris 14 84012 ANGRI ( SA)
Direttore Artistico: M° Maria Pia Cellerino
Cellerino.m.p@inwind.it
L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, indice un
CONCORSO EUROPEO per giovani talenti.
Premio speciale
“Don Enrico Smaldone”
CONCORSO PIANISTICO EUROPEO
per giovani talenti
I Edizione
25 – 27 febbraio 2010
Chiesa S.S. Annunziata
P.zza Annunziata
84 012 Angri (SA)
Per informazioni tel. 081 949309 (dalle 20:00 alle 21:30).
E-mail: cellerino.m.p@inwind.it
Scarica il Bando di Concorso:Bando concorso
Convegno internazionale «Sopra il gusto moderno»: civiltà musicale a Napoli nell’età di Pergolesi
Celebrazioni Nazionali per il Terzo Centenario della Nascita di Giovanni Battista Pergolesi
Napoli, 28-31 gennaio 2010
Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi
Centro di Musica Antica “Pietà dei Turchini” di Napoli
in collaborazione con
Comune di Pozzuoli
Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano
Intesa Sanpaolo
Teatro di San Carlo di Napoli
convegno internazionale
«Sopra il gusto moderno»: civiltà musicale a Napoli nell’età di Pergolesi
28-31 gennaio 2010
Napoli, Centro di Musica Antica “Pietà dei Turchini”
Chiesa di Santa Caterina da Siena
Napoli, Teatro di San Carlo
Pozzuoli, Rione Terra, Palazzo Migliaresi
Napoli, Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano
giovedì 28 gennaio, ore 15.00
Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena
via Santa Caterina da Siena, 38
Indirizzi di saluto
William Graziosi, amministratore delegato della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi
Marco Rossi, presidente del Centro di Musica Antica “Pietà dei Turchini”
Federica Castaldo, direttore del Centro di Musica Antica “Pietà dei Turchini”
presiede Renato Di Benedetto
Imma Ascione, Fonti per l’età pergolesiana
Elvira Chiosi, Cultura e politica a Napoli nella prima metà del Settecento
Beatrice Alfonzetti, La voce del tragico nel Viceregno asburgico
Roberta Turchi, Le serve padrone
Maria Ida Biggi, Illusione prospettica e immagine pittorica. La scenografia del primo Settecento
Roberto De Simone, Pergolesi in Olimpiade
venerdì 29 gennaio, ore 9.30
Napoli, Teatro di San Carlo
presiede Claudio Toscani
Giuliana Boccadamo, Religiosità a Napoli nel Settecento
Ausilia Magaudda-Danilo Costantini, Il dramma sacro nel Regno di Napoli al tempo di Pergolesi
Gaetano Pitarresi, Gli esordi di Pergolesi: gli oratori e i drammi sacri
Claudio Bacciagaluppi, Musica contro i terremoti: sulle celebrazioni per S. Emidio
Teresa M. Gialdroni, La cantata a Napoli negli anni di Pergolesi
Antonio Caroccia, La dimensione drammatica in alcune cantate di Pergolesi
venerdì 29 gennaio, ore 15.00
Pozzuoli, Rione Terra, Palazzo Migliaresi
presiede Franco Piperno
Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento: 1726-1736
(progetto e cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione)
Marina Marino, La musica sacra
Angela Fiore, Musica nei chiostri femminili
Kelly Lidiane Gallo, La committenza privata
Carla Ardito, Il Teatro di San Bartolomeo
Paologiovanni Maione, Le scene della commedia
Francesco Cotticelli, Il teatro istrionico
Francesco Nocerino, L’arte di costruir strumenti musicali a Napoli al tempo di Pergolesi. Un’indagine organologica attraverso polizze e fedi di credito
sabato 30 gennaio, ore 9.30
Napoli, Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185
presiede Marina Mayrhofer
Rosa Cafiero, «Esistevano in Napoli quattro Licei, fra noi detti Conservatorj»: formazione musicale e «Armonica carriera» nell’età di Pergolesi
Giorgio Sanguinetti, Imparare la composizione attraverso l’improvvisazione. I partimenti di Greco e Durante
Paolo Sullo, Una raccolta di solfeggi di Giovanni Battista Pergolesi (I-Nc 18.3/21 olim Rari 1.6.29/4)
Angela Romagnoli, Il ruolo di Francesco Mancini nell’elaborazione di uno stile ‘moderno’ alla napoletana
Stefano Aresi, Nicola Porpora, l’autoimprestito e il paradigma del gusto: antico, moderno, nuovo, napoletano, italiano, francese
Cesare Fertonani, I molti enigmi delle sonate per violino di Porpora
sabato 30 gennaio, ore 15.00
Napoli, Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano
presiede Francesco Cotticelli
Robert Lang, La questione degli elementi stilistici napoletani nell’Adriano in Siria
Lorenzo Mattei, Il “mito Pergolesi” nella trattatistica musicale del Settecento
Kurt Markstrom, Vinci, Pergolesi e la critica musicale del tardo Settecento
Francesca Seller, Fortuna e ricezione pergolesiana nella Napoli dell’Ottocento
Loredana Palma, La versione di Mastriani. Pergolesi tra biografia e leggenda
Lucio Tufano, «Mostruoso a vedere un Pergolesi coi baffi». Serrao, Ronchetti Monteviti e il mito in scena (1857)
sabato 30 gennaio, ore 21.00
Napoli, Villa Pignatelli
Lieto così, affetti napoletani di primo Settecento
In occasione dei 300 anni della nascita di Pergolesi
Simone Kermes, soprano
Ensemble Le Musiche Nove
Claudio Osele, direttore
domenica 31 gennaio, ore 9.30
Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena
presiede Paologiovanni Maione
Vincenzo Dolla, Gennaro Antonio Federico, librettista di Pergolesi. Connotazioni strutturali e stilistiche
Rosy Candiani, Napoli 1724: lo Sagliemmanco riconosciuto
Raffaele Mellace, «Io v’era frate»: sorelle e fratelli innamorati tra Pergolesi e Hasse
Mario Armellini, Tiranni spietati e principesse oppresse: scene madri al San Bartolomeo, nell’Ernelinda di Vinci (1726) e ne Il prigionier superbo di Pergolesi (1733)
Roberto Scoccimarro, Profilo melodico e fraseologia nelle arie di Giovanni Battista Pergolesi e Leonardo Leo. I drammi seri
Convegno internazionale di studi
Sopra il gusto moderno: civiltà musicale a Napoli nell’età di Pergolesi a cura del comitato pergolesiano della Fondazione Pergolesi Spontini (responsabili Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione) Le giornate napoletane promosse dal comitato scientifico pergolesiano mirano ad approfondire le conoscenze sull’ambiente e il contesto culturale in cui fiorì l’opera del grande musicista in una prospettiva pluri- e interdisciplinare. Pergolesi si formò ed entrò in contatto con una raffinatissima civiltà dello spettacolo, segnata da un vivace dibattito politico, istituzionale, ideologico, drammaturgico. Il convegno punterà a esplorare i molteplici volti di una capitale, la cui vitalità ebbe forti ripercussioni sul giovane talento jesino, chiamato a misurarsi con generi collaudati, committenti esigenti e accorti, un sistema teatrale complesso e in rapida evoluzione che costituiva una méta per molti artisti e intellettuali europei. Si incroceranno analisi di storia del diritto e dell’economia, di pittura, scultura, urbanistica e architettura, di vicende del costume e delle istituzioni locali, accanto a perlustrazioni nei territori della letteratura, della scienza, della filosofia e della sensibilità religiosa coeve. Un approfondimento verrà riservato ai compositori che operarono intorno a Pergolesi nonché alla formazione tra scuole, palazzi e sale che egli ricevette in una stagione breve ma intensa. Nel corso dei lavori saranno altresì presentati i risultati della ricerca promossa e finanziata dalla Fondazione Pergolesi Spontini sui materiali di interesse teatrale e musicali del decennio 1727-1736 desunti dai giornali di cassa degli antichi banchi custoditi presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli.
Comitato scientifico pergolesiano della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi
Renato Di Benedetto (presidente)
Francesco Cotticelli
Paologiovanni Maione
Dale Monson
Franco Piperno
Claudio Toscani
Responsabili per il convegno napoletano
Francesco Cotticelli
Paologiovanni Maione
Scarica l’invito:INVITO CONVEGNO NAPOLI_28_31 gennaio 2010
Le poesie di Rossella Tempesta al Penguin Café
Sabato, 16 gennaio ore 19.00
Penguin Café
Via S. Lucia, 88 – Napoli
Reading di poesie di
Rossella Tempesta
da
“L’impaziente”
Introduce
Aldo Putignano
Letture
Annie Pempinello
Ospite: Susanna Canessa con il suo album NEFELI
“Una voce che è prima di tutto impaziente di cantare la vita, in tutte le sue sfaccettature, nelle sue maree e nei suoi inabissamenti, cambiando necessariamente di volta in volta tonalità, altezza, ritmi del suo movimento. Quella di Rossella Tempesta è una poesia pregna di odori, colori, profumi e sfumature, del paesaggio e dell’anima, o meglio delle anime della poetessa, dell’umano e di ciò che dell’Oltre è dato intravedere” (dalla prefazione di Chiara De Luca).
Rossella Tempesta è nata a Napoli. Vissuta a Terlizzi, Milano, Cattolica e Rimini attualmente risiede fra Napoli e Formia. Si occupa di Poesia e Cultura anche promuovendone la divulgazione con eventi e iniziative corali. Suoi testi e interventi appaiono sulle riviste “La Mosca di Milano”, “Graphie”, “ClanDestino”, “AttraVerso”, “Poesia”, “Poeti e Poesia”. Per la sua poesia ha ricevuto i premi “Dario Bellezza”, “Salvatore Quasimodo”, “Miramare Poesia”, “Hostaria dal Terzo”, “Sandro Penna”. Fra le sue opere i volumi Alla tua porta prefazione di Davide Rondoni (Walter Raffaelli, Rimini 2000) e Passaggi di Amore prefazione di Elio Pecora (Edizioni della Meridiana, Firenze 2007)
Infilo gli occhi nel verde
non vedo più la strada, sfuggono le case.
Così il mondo è già completo, solo distese verdi
file di alberi immensi e alberi soli e immoti.
Perfette sono le siepi e i rampicanti
perfetti gli ikebana di sterpi e fiori.
Sono lontana, sono una foglia
un tronco una farfalla.
Solo per il tuo canto ritorno
Per maggiori Info su “L’impaziente” clicca qui
Per maggiori info e per ascoltare le anteprime del Cd di Susanna Canessa “Nefeli” clicca qui
Incontro su “I Misteri del Sole e della Luna”, a cura di Maurizio Vitiello alla Fondazione Humaniter
Venerdì 22 gennaio 2010, alle ore 18.30
“Fondazione Humaniter” – Sala IV Piano
Piazza Vanvitelli, 15 – Vomero – Napoli
Incontro, a cura di Maurizio Vitiello, su
“I Misteri del Sole e della Luna”
con Stefano Arcella, Franco Lista e Pino Cotarelli
Venerdì 22 gennaio 2010, ore 18.30
incontro, moderato e curato da Maurizio Vitiello,
con Stefano Arcella, Franco Lista e Pino Cotarelli sul tema
“I Misteri del Sole e della Luna”
alla Fondazione Humaniter (Piazza Vanvitelli, 15 – Vomero – Napoli).
Nell’occasione saranno presentati i libri di Stefano Arcella I Misteri del Sole. Il culto di Mithra nell’Italia antica (Controcorrente, Napoli, 2002) e J. Evola, La Via della realizzazione di sé secondo i Misteri di Mithra – a cura di Stefano Arcella – (Fondazione J. Evola-Controcorrente, Napoli, 2007).
Schede sui libri:
S. Arcella, I Misteri del Sole. Il culto di Mithra nell’Italia antica, Controcorrente, Napoli, 2002.
I Misteri del Sole tratta del culto di Mithra – dio di origine indo-iranica – in età imperiale romana, fra il I e il IV secolo d.C. Oltre al profilo storico sui tempi, modi e canali di diffusione del culto in tutto l’Impero, il libro tratta, soprattutto, l’aspetto misterico, l’esperienza di realizzazione interiore che i seguaci del culto vivevano attraverso i 7 gradi di iniziazione. La tauromachìa, i culti del Sole e della Luna, l’aspetto astrologico, sono i temi che completano lo studio del nucleo centrale di questa religione.
J. Evola, La Via della realizzazione di sé secondo i Misteri di Mithra (a cura di Stefano Arcella), Fondazione J. Evola – Controcorrente, Napoli, 2007.
La Via della realizzazione di sé secondo i Misteri di Mithra, è un testo che raccoglie tutti gli articoli di J. Evola sul culto di Mithra, il Natale Solare e l’interessante figura di Giuliano imperatore (impropriamente detto l’Apostata). Il curatore del testo ha anche scritto un lungo saggio introduttivo sulle fonti spirituali di J. Evola e la sua lettura del mithraismo in età imperiale romana. In appendice è pubblicato il Rituale Mithriaco, preceduto da un secondo saggio introduttivo del curatore, di inquadramento storico-religioso.
Nota Bene:
Prenotazione obbligatoria per comunicare la propria presenza; telefonare allo 081.19.56.07.72.