MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 30 ottobre al 5 novembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 30 ottobre al 5 novembre 2017:

Martedì 31 ottobre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con repliche giovedì 2 novembre, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 5 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento de “Il ratto dal serraglio”, singspiel in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, da un libretto di Christoph Friedrich Bretzner, adattato e ampliato da Johann Gottlieb Stephanie

Direttore: Hansjörg Albrecht
Regia: Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi
Scene e Costumi: Luciano Damiani
Scene riprese da Carla Ceravolo
Costumi ripresi da Sybille Ulsamer
Luci: Marco Filibeck

Personaggi ed interpreti
Konstanze: Maria Grazia Schiavo (31 ottobre e 5 novembre) / Elena Gorshunova (2 novembre)
Belmonte: Steve Davislim
Blonde, Regula Mühlemann
Pedrillo: Mert Süngü
Osmin: Bjarni Thor Kristinsson
Selim: Karl-Heinz Macek
Servo Muto: Marco Merlini
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto 31 ottobre e 2 novembre

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Costo del biglietto 5 novembre

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Martedì 31 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito della rassegna “Dissonanzen 2017”, concerto dal titolo “Bravade! o delle Metamorfosi, Viaggi musicali dal barocco al contemporaneo” con la partecipazione dell’ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto dolce), Francesco Solombrino (violino e viola), Lucia Bova (arpa) e Ciro Longobardi (pianoforte)
Nel corso della serata sarà presentato anche il cd della Stradivarius “Bravade! o delle Metamorfosi”

Programma

Alessandra Bellino: Amarilli mia bella (2014) variazione – invenzione per flauto in do e pianoforte sul tema omonimo di G. Caccini dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck

J. Van Eyck: Amarilli mia bella per flauto solo

C. Debussy: Syrinx per flauto solo

Élisabeth-Claude Jacquet de La Guerre: Prélude per arpa (dalla Suite n. 3 in La minore)

Sophia Giustina Corri in Dussek: Andantino per arpa (dalla Sonata in Do minore)

François Couperin (1668-1733): Les Barricades Mystérieuses per pianoforte

Claude Debussy:
Hommage à Rameau per pianoforte
Sonata per flauto, arpa e viola

J. Van Eyck: Daphne per flauto solo

Alessandra Bellino: Daphne (2014) variazione-invenzione per flauti (in do e in sol), violino, arpa e pianoforte (sul tema “Derde Doen Daphne d’over” dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck)

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 1 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Angelo Gala

Programma

F. Liszt: Ave Maria, da “Armonie Poetiche e Religiose”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses op. 54

J. Brahms: Variazioni e Fuga su un tema di Händel op. 24

F. Liszt: Rapsodia Spagnola

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Mercoledì 1 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Christian Sebastianutto (violino) e Umberto Jacopo Laureti (pianoforte)

Programma

C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore

C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte in sol minore

C. Saint-Saëns: Introduzione e Rondo Capriccioso op. 28

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 2 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Francesco Libetta

Programma

C. Saint-Saëns: Caprice sur les airs de ballet d’Alceste de Gluck

M. Ravel: La Valse

F. Liszt: Parafrasi sul Miserere del Trovatore

F. Busoni: Sonatina Super Carmen

L. van Beethoven: Sonata in la bemolle maggiore op. 110

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Sabato 4 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Carlo Martiniello e Antonella d’Argenio

Programma

I parte – pianista Carlo Martiniello

A. Scriabin: Sonata op. 53 n. 5

F. Schubert: Drei Klavierstücke D 946 n. 1

II parte

F. Schubert: Fantasia op. 10 D 940 per pianoforte a 4 mani

C. Debussy: Petite Suite per pianoforte a 4 mani

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Sabato 4 novembre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), al Teatro di San Carlo, nell’ambito delle Celebrazioni per Carlo III di Borbone, allestimento di una selezione in forma di concerto de “L’Olimpiade” di Leonardo Leo, dramma per musica in tre atti su libretto di Pietro Metastasio

Revisione critica a cura di Ivano Caiazza
Libera drammatizzazione a cura di Filippo Zigante
Direttore: Gianluca Marcianò
Regia: Filippo Zigante

Personaggi e interpreti
Clistene: David Ferri Durà
Aristea: Cinzia Forte
Argene: Manuela Custer
Licida: Daniela Cappiello
Megacle: Gaia Petrone
Aminta: Michela Antenucci
Alcandro: Raffaella Milanesi

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco Reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 5 novembre, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per l’inaugurazione della stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Marco Ciannella (pianoforte) e l’Ensemble Novissimo che eseguirano una serie di villanelle

Ingresso libero
________________________________________________________

Pubblicità

29 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , | Lascia un commento

La “Divina Banda” porta a Napoli la musica brasiliana del Minas Gerais dal 26 al 28 ottobre porta


Da giovedì 26 a sabato 28 ottobre, la Casina Pompeiana della Villa Comunale di Napoli ospiterà un evento internazionale di notevole rilevanza.
Infatti, direttamente da Belo Horizonte, capitale dello Stato del Minas Gerais, Brasile, giungerà a Napoli la “Divina Banda” una formazione musicale direttamente collegata al movimento musicale Clube da Esquina, il cui esponente principale è Milton Nascimento.
I componenti sono: Rodrigo Borges (chitarra e voce), Jorge Continentino (voce, sax e flauto), Maurício Tizumba (voce, chitarra e percussioni), Ian Guedes (chitarra), Bruno Faria (batteria), Juliano Nunes (basso) con Marina Cambraia e Luana Moraes alla produzione.
La loro musica si sostanzia nell’utilizzo, ma non solo, di uno strumento tipico della musica popolare mineira, e cioè il Tambor Mineiro.
L’esponente di picco di questo particolare strumento percussionistico è proprio Maurício Tizumba, uno dei più popolari artisti del Minas Gerais ideatore di Meninos de Minas un progetto socio-educativo rivolto agli adolescenti dei quartieri di Betim e Itabira, ove è maggiore il disagio sociale, per la diffusione della percussione sia per l’educazione ritmica che per la realizzazione degli strumenti con materiali riciclati.
E proprio in questa logica lo Stato del Minas Gerais ha finanziato il progetto socio-culturale della Divina Banda per la promozione a livello internazionale della iniziativa citata.

Il programma dell’evento prevede una serata di presentazione della manifestazione con un concerto del trio italo-brasiliano costituito da Ian Guedes alla chitarra, Rodrigo Borges, chitarra e voce, e Enzo Pinelli alla batteria.
Dalle 20.30 di giovedì 26 ottobre quindi, con il supporto del Live Tones, dopo un cocktail di benvenuto, i musicisti si esibiranno in una performance di classici di Milton Nascimento e del Clube da Esquina.
Venerdì 27 ottobre si avvieranno le attività connesse al progetto socio-culturale come illustrato, con una oficina de forrò, la danza tipica del nordeste brasiliano.
Dunque dalle 16.00 chiunque potrà partecipare al laboratorio danzante nel quale si prevede anche un workshop di Tammurriata Giuglianese a cura dei Damadakà.
Sabato 28 ottobre, a partire dalle 10.00, si entrerà nel vivo della manifestazione con una oficina de tambores a cui parteciperanno molte delle realtà napoletane, e non solo, attive nel campo delle percussioni (fra gli invitati Pegaonda, Bandabaleno, Murga di Materdei), come la Scalzabanda con la sezione di percussionisti e l’associazione Muse per l’oro con il laboratorio di percussioni.
Approfitteremo dell’occasione per avere anche un confronto con le percussioni e canti del nordafrica a cura di Marzouk Mejri.
Verrà, altresì, realizzato un piccolo itinerario tra i tamburi a cornice del Mediterraneo con una mini esposizione di tamburi provenienti da diversi paesi a cura di Francesco Paolo Manna.
Special guests della giornata Peppe Sannino della Orchestra Italiana di Renzo Arbore e Pasquale Terracciano dell’associazione NapolieXtracomunitaria.
Alle ore 20.30 è previsto un cocktail di benvenuto, offerto da Churrà, il ristorante brasiliano, e dall’antico Tarallificio Poppella con il supporto anche del ristorante Chikù di Scampia e dell’Enoteca Corona che servirà i vini offerti dall’azienda Vitivinicola Dossello dei F.lli Festa s.a. di Rovato (Bs).
A seguire, dopo la presentazione curata da Franz Cerami, comincerà il concerto della Banda, sulle musiche tipiche del Minas Gerais non privo però di alcune gustose sorprese.

Organizzazione a cura di Elvira Erman e Bruno Marfé
Addetto stampa Daniela Vellani

23 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 ottobre 2017

Antonio Braga (1929 – 2009)

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 ottobre 2017:

Lunedì 23 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10), per la rassegna “Sicut Sagittae”, concerto del clavicembalista Rinaldo Alessandrini.

Programma

L. Couperin: Prélude non mesuré

A. Forqueray: Première Suite

G. Böhm: Praeludium, Fuge und Postludium

D. Buxtehude: Praeludium und Fuge BuxWV 163

J. S. Bach
Ricercare a tre BWV 1079 (dall’Offerta Musicale)
Sonata BWV 964

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 30): 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Martedì 24 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della Stagione sinfonica 2017-18, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo diretti da Juraj Valčuha (Maestro del Coro Marco Faelli), con la partecipazione del mezzosoprano Ketevan Kemoklidze e del pianista Simon Trpčeski.

Programma

S. Rachmaninov: Concerto in re minore per pianoforte e orchestra op. 30

S. Prokof’ev: Aleksandr Nevskij cantata per mezzosoprano, coro e orchestra op. 78

Costo del biglietto

Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone
da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro

________________________________________________________

Mercoledì 25 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Antonio Sabbatino, Antonio Trivello e Giuseppe Vituperio (chitarre), Francesco Abate (clarinetto), Alessandra Orlando (flauto) e Carlo Martiniello (pianoforte).

Programma

I parte

L. Brouwer
Micropiezas n. 5
Música Incidental Campesina

A. Ruiz-Pipó: A la Bossa Nova

Paul Hindemith: Rondo für drei Gitarren

II parte

K. Kummer: Deux Duos per flauto e clarinetto op. 46 n. 1

F. Poulenc: Sonata per clarinetto e pianoforte FP 184

C. Saint-Saëns: Tarantella op. 6 per flauto, clarinetto e pianoforte

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Mercoledì 25 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del chitarrista Francesco Scelzo.

Programma

J. Arcas: “Fantasia” sui temi della Traviata

A. Barrios Mangoré: “Un Sueño en la Floresta”

M. Llobet: Variaciones sobra un tema de Sor op.15

M. Castelnuovo Tedesco: Capriccio Diabolico – Omaggio a Paganini op.85

B. Strayhorn (1915-1967): “Take the A Train”

D. Reinhardt: “Nuages”

C. Porter: “Night and Day”

D. Gillespie: “A Night in Tunisia”

A. Carlos Jobim: “A Felicidade”

Roland Dyens: Libra Sonatine

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 25 ottobre, alle ore 20.30, al cinema Astra (via Mezzocannone 109), chiusura della rassegna Scarlatti Contemporanea, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con la Università Federico II, Arci Movie e Cineteca di Bologna, in prima assoluta, sonorizzazione da parte di Edison Studio del film di Sergej Ėjzenštejn “La corazzata Potëmkin”.

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Giovedì 26 ottobre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per i “Giovedì Musicali”, concerto del pianista Ugo Ruocco dal titolo “Dal romanticismo di Chopin al misticismo di Skrjabin”.

Costo del biglietto non ancora pervenuto
________________________________________________________

Giovedì 26 ottobre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, recital dal titolo “Il Violoncello Italiano in Francia” con la partecipazione dei violoncellisti Claudio Ronco ed Emanuela Vozza.

In programma musiche di Lanzetti, de Boismortier, Barrière, Boccherini, Baur, Giraud, Jansson, Canavas, Raoul.

Il concerto sarà preceduto dalla presentazione del libro “Le rivoluzioni dell’Universo” di Giovanni Bignami, a cura della prof.ssa Patrizia Caraveo dell’ I.A.S.F “fisica spaziale e fisica cosmica”.

Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
info: eventi@oacn.inaf.it

________________________________________________________

Venerdì 27 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), concerto di chiusura dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con la partecipazione del Coro “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone.

Programma

Gaudeamus (gregoriano)

Ave Maria (gregoriano)

Madonna de Claritate (tradizione Francescana)

C. Monteverdi: Madre per le tue grazie

Viss’egli sempre (tradizione Francescana)

Sanctitatis Nova signa (tradizione Francescana)

L. Perosi: Sei pura sei pia

Preghiera semplice (tradizione Francescana)

Vergine degna (Melodia popolare XVI Secolo)

Canto di Madonna povertà (tradizione Francescana)

Saluto alla Vergine (tradizione Francescana)

S. Damiano – (tradizione Francescana)

Fratello sole, sorella luna (tradizione Francescana)

M. Frisina: Cantico delle creature

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 27 ottobre, alle ore 19.30, presso la Chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù), nell’ambito del progetto di Crowdfunding “Riaccendiamo il Gesù Nuovo” in collaborazione con Meridonare, concerto del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Programma non pervenuto
________________________________________________________

Venerdì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino) per i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, diretta da Marco Attura con la partecipazione del violinista Erik Buchberger.

Programma

G. Fauré: Prélude, da Pelléas et Mélisande op. 80a

W. A. Mozart: Concerto per violino n. 3 in sol maggiore K. 216

A. Dvořák: Serenata in re minore op. 44

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 10 Euro

________________________________________________________

Sabato 28 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Alessandro Caro (tenore), Roberto Gaudino (basso), Guglielmo Hera (baritono), Loredana Memoli (soprano), Marino Orta (basso), Paola Pelella (soprano), Marilena Ruta (soprano), Anna Salsano (soprano), Antonia Salzano (mezzosoprano), Gilda Sanarico (mezzosoprano), Francesca Pia Vitale (soprano), accompagnato al pianoforte da Concetta Varricchio.

Programma

G. Rossini
“Per lui che adoro” da “L’italiana in Algeri”

“Di tanti palpiti” da “Tancredi”

“La calunnia” da “Il barbiere di Siviglia”

“Vorrei spiegarvi il giubilo” da “La cambiale di matrimonio”

“Ah, voi condur volete” da “Il signor Bruschino”

“Di piacer mi balza il cor” da “La gazza ladra”

“Giusto ciel in tal periglio” da “Maometto II”

“Cruda sorte!”
“Ho un gran peso sulla testa”
“Languir per una bella”
da “L’italiana in Algeri”

“Bel raggio lusinghier” da “Semiramide”

“Ai capricci della sorte” da “L’italiana in Algeri”

Duetto buffo di due gatti

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Sabato 28 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousikè, a sostegno del Progetto “Classical Naples” propone “Opera per Napoli” con la partecipazione dei cantanti lirici premiati all’interno del laboratorio lirico OperaLab guidato dal soprano Romina Casucci.
Aperitivo e degustazione offerti da “Vesuvio DOP Consorzio Tutela Vini”.
Sarà possibile inoltre visionare la Mostra curata da “Storie di Napoli”.

Contributo: 10 Euro (comprensivo di Concerto, Aperitivo, Degustazione e Mostra)

Prenotazione obbligatoria
tel.: 0815528739
Online: www.associazionemousike.com

________________________________________________________

Sabato 28 ottobre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in occasione del Meeting Internazionale del REMA (Rete Europea della Musica Antica), concerto dal titolo “Viaggio in Italia attraverso la produzione sacra” con la partecipazione del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa e accompagnato all’organo da Marco Crosetto e da Giulia Semenzato (soprano), Raffaele Pe (controtenore), ensemble Talenti Vulcanici, Francesco Cerrato (violino di spalla) e Michele Zeoli (contrabbasso), diretti da Stefano Demicheli

Programma

A. Lotti
Salve Regina
Crucifixus
Magnificat

N. B. Logroscino: Stabat Mater

Biglietti:
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci FAI Artecard, Feltrinelli card, associati distretto culturale siti reali, Wine&The city card)

________________________________________________________

Domenica 29 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 29 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Pietro Bonfilio.

Programma

D. Kabalevsky: Sonata n. 3 in fa maggiore, op. 46

L. v. Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110

J. Brahms: Due rapsodie per pianoforte, op. 79

J. Brahms – N. Paganini: Variazioni in la minore, op. 35 (fascicolo II)

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

CONCERTO ANNULLATO CAUSA INDISPOSIZIONE DEL PIANISTA
________________________________________________________

Domenica 29 ottobre, alle ore 12.30, a Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in occasione del Meeting Internazionale del REMA (Rete Europea della Musica Antica), concerto dal titolo “Partenope o delle Sirene”, con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano), Elisa La Marca (liuto), Mauro Squillante (mandolino), Karolina Szewczykowska (violoncello), Michele Zeoli (contrabbasso) e Stefano Demicheli (cembalo e direzione)
Trascrizione delle partiture Maurizio Rea
Introduce Paologiovanni Maione

In programma arie e cantate per soprano e basso continuo di Francesco Mancini, Domenico e Alessandro Scarlatti

Ingresso su prenotazione scrivendo a segreteria@fondazionedefelice.it entro le ore 14.00 del 27/10
________________________________________________________

Domenica 29 ottobre, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento de “Il ratto dal serraglio”, singspiel in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, da un libretto di Christoph Friedrich Bretzner, adattato e ampliato da Johann Gottlieb Stephanie.

Direttore: Hansjörg Albrecht
Regia: Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi
Scene e Costumi: Luciano Damiani
Scene riprese da Carla Ceravolo
Costumi ripresi da Sybille Ulsamer
Luci: Marco Filibeck

Personaggi ed interpreti
Konstanze: Maria Grazia Schiavo
Belmonte: Steve Davislim
Blonde: Regula Mühlemann
Pedrillo: Mert Süngü
Osmin: Bjarni Thor Kristinsson
Selim: Karl-Heinz Macek
Servo Muto: Marco Merlini

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro

________________________________________________________

22 ottobre, 2017 Posted by | Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Presentata da “Dialetti” la seconda stagione di “Live in Villa di Donato” – Si comincia venerdì 20 ottobre con un omaggio ai Beatles

Brunello Canessa

La seconda edizione di “Live in Villa di Donato” è stata recentemente presentata negli accoglienti locali del ristorante “Dialetti”, situato nella zona di via Chiaia.
In apertura Patrizia de Mennato, proprietaria di Villa di Donato, ha voluto ribadire i motivi che l’hanno spinta ad aprire la sua casa ad eventi artistici, tracciando anche un bilancio della scorsa stagione, caratterizzata da illustri presenze e salutata da un grande riscontro di pubblico, come si evinceva dalle numerose immagini riepilogative proiettate durante la serata.
Brunello Canessa, direttore artistico dell’intera rassegna, il compito di descrivere i numerosi appuntamenti che contraddistingueranno il cuore della stagione, abbracciando molteplici generi musicali, a partire dal 20 ottobre con un omaggio ai Beatles, fino alla settima edizione di “Crossroad” (no stop dedicata alla chitarra, iniziativa benefica volta ad una raccolta di fondi), passando per la lirica, il blues, la canzone d’autore ed il rock.
Ma “Live in Villa di Donato” avrà anche una parte teatrale, intitolata “A cena con…monologhi d’artista”, curata da Annamaria Ackermann, ospite dell’evento iniziale, che ha voluto illustrare una serie di appuntamenti affidati ad attori del calibro di Isa Danieli, Mariano Rigillo, Dodo Gagliarde, Adriana Follieri e Adriana Carli.
Ci sarà anche una sezione di musica classica, “Il Cimarosa in Villa”, affidata a Susanna Canessa, da molti anni docente del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, che ne ha tratteggiato i punti salienti.
La partnership fra il conservatorio e Villa di Donato si svilupperà attraverso quattro concerti, rivolti rispettivamente ai “Quadri di un’esposizione” di Musorgskij (confrontando la versione pianistica originale con quella rock degli Emerson, Lake & Palmer), ad una panoramica sulle villanelle, ai brani di musica classica prestati al cinema e utilizzati al posto di specifiche colonne sonore, ed infine al melologo di Richard Strauss “Enoch Arden”, su testo di Alfred Tennyson.
Non mancheranno appuntamenti per i ragazzi, proposti dall’associazione Culturale Teatrale trasFORMAzioneANIMATA, rappresentata nell’occasione da Ciro Arancini e Claudia Riccardo, che presenterà, tra l’altro, uno spettacolo di guarattelle dal titolo E’ tutta “Rrobba ‘bbona”.
Da parte sua Giuseppe Fontanella ha voluto tracciare sinteticamente l’obiettivo della sezione da lui seguita “OFF” Artisti di passaggio che, come dice il titolo, è quello di “intercettare” personaggi della ribalta musicale, italiani e stranieri, che fanno tappa a Napoli, mettendo loro a disposizione una location prestigiosa dove potersi esibire in concerti estemporanei.
Il programma di “Live in Villa di Donato” si completerà con “Serate a tema” che vedranno l’apporto del light designer Davide Scognamiglio.
In conclusione una rassegna che vuole andare incontri ai differenti gusti degli spettatori che, nel dopo spettacolo, avranno modo anche di apprezzare specialità gastronomiche, legate spesso all’argomento della serata.
Un abbinamento fra cucina e proposte artistiche di alto livello, in un ambiente suggestivo, reso familiare dalla presenza di una squisita padrona di casa come Patrizia de Mennato, tutti ingredienti che suggeriscono di partecipare assiduamente alla seconda edizione della rassegna “Live in Villa di Donato”.

18 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatro | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 22 ottobre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti si inaugura con l’ensemble “Il Giardino Armonico”, diretto da Giovanni Antonini e la violinista Isabelle Faust


Domenica 22 ottobre, alle ore 20.30, la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro  Scarlatti inaugura presso il Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157 – Napoli), che ospiterà i 23 concerti previsti fino ad aprile 2018.
Il concerto d’inaugurazione è affidato alla violinista Isabelle Faust e all’Ensemble “Il Giardino Armonico”, diretto da Giovanni Antonini, che recentemente hanno inciso per la casa discografica Harmonia Mundi l’integrale dei concerti di Mozart, vincendo il Gramophone Awards 2017.

In programma ci saranno il primo e l’ultimo dei 5 concerti per violino di Mozart, tutti composti nello stesso anno 1775.
Isabelle Faust chiarisce questa scelta: “Amo l’idea di mostrare l’incredibile progresso che ci fu nell’arco di pochissimi mesi nel modo mozartiano di scrivere concerti. Mozart corre forte nella composizione, raggiungendo nel Quinto un acme di bellezza”.
Completano il programma due sinfonie di Haydn, autore cui Il Giardino Armonico sta dedicando particolare attenzione, all’interno di un progetto che prevede l’incisione di tutte le sue sinfonie entro il 2032.
“Haydn ha scritto 104 sinfonie ed è in corso il monumentale progetto discografico, o la missione, di inciderle tutte con la collaborazione della Fondazione Joseph Haydn di Basilea, con l’etichetta indipendente Alpha e anche grazie all’intervento di un mecenate belgaspiega Giovanni Antonini, flautista e fondatore de Il Giardino Armonico – L’iniziativa, di cui sono direttore artistico, è stata denominata “Haydn2032”: l’intento, o la speranza, è pubblicare l’integrale delle sinfonie entro il 2032, celebrando così il trecentesimo anniversario della nascita del compositore, che cade in quell’anno.
Il Giardino Armonico si è formato a Milano nel 1985 ed è tra i più apprezzati gruppi musicali specializzati nell’esecuzione con strumenti d’epoca, uno degli ensemble più creativi, e al tempo stesso più rigorosi, di musica barocca in circolazione nel mondo, in una continua ricerca filologica che garantisce grande attenzione e rispetto verso le partiture originali.
Dopo aver vinto i prestigiosi concorsi Leopold Mozart e Paganini in tenera età Isabelle Faust è stata invitata a suonare con le orchestre più importanti del mondo, tra cui Berliner Philharmoniker, Orchestra of the Age of Enlightenment, Boston Symphony Orchestra, NHK Symphony Orchestra di Tokyo. I
l suo repertorio spazia dalle opere di Bach a compositori contemporanei quali Ligeti, Lachenmann e Widmann, sia in qualità di musicista da camera sia come solista con prestigiose orchestre o ensemble d’epoca.
Isabelle Faust suona lo Stradivari ‘Bella Addormentata’ (1704) “Per centocinquant’anni fu dimenticato nella casa di un’aristocratica famiglia in Germania senza che nessuno lo toccasse. Quando nel ventesimo secolo venne alla luce, lo definirono “The Sleeping Beauty”. È rifinito, flessibile, versatile. Ha corde di budello che oggi non si usano più e sono molto più adatte a Mozart rispetto a quelle di metallo adottate nei violini costruiti adesso”.

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

________________________________________________________

Domenica 22 ottobre, ore 20.30 – Teatro Sannazaro (Napoli)

Isabelle Faust, violino
Il Giardino Armonico
Giovanni Antonini, direzione

Programma

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809): Sinfonia in sol maggiore Hob. I:47 “Palindrome”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791): Concerto per violino e orchestra n.1 in si bemolle maggiore K. 207

Franz Joseph Haydn: Sinfonia in fa minore Hob. I:49 “La Passione”

Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per violino e orchestra n.5 in la maggiore K. 219

Isabelle Faust

Foto Felix Broede

Isabelle Faust cattura l’attenzione dei suoi ascoltatori grazie a profonde e fedeli interpretazioni, basate su un’approfondita conoscenza del contesto storico delle opere ma anche su una puntuale attenzione all’attuale prassi esecutiva.
In giovane età Isabelle Faust è stata vincitrice dei prestigiosi concorsi Leopold Mozart e Paganini ed è stata in seguito invitata ad esibirsi con le principali orchestre del mondo, tra cui i Berliner Philharmoniker, la Boston Symphony Orchestra, la Sinfonica NHK di Tokyo, la Freiburger Barockorchester e la Chamber Orchestra of Europe.
Il 2016 segna il suo primo anno in qualità di “Artistic partner” della Mahler Chamber Orchestra.
Isabelle Faust si esibisce in un repertorio molto ampio che spazia da J. S. Bach fino ai compositori contemporanei quali Ligeti, Lachenmann e Widmann.
Sempre desiderosa di esplorare nuovi orizzonti musicali, Isabelle Faust è a suo agio sia come musicista da camera sia come solista delle più importanti orchestre sinfoniche e da camera.
A testimonianza della sua versatilità, in aggiunta ai grandi concerti del repertorio classico Isabelle Faust interpreta anche opere quali i “Kafka Fragments” di Kurtag con la soprano Anna Prohaska o l’Ottetto di Schubert su strumenti d’epoca.
Nell’arco delle prossime stagioni suonerà in prima esecuzione numerose nuove opere per violino e orchestra, tra cui concerti di compositori quali Ondrej Adamek, Marco Stroppa, Oscar Stranoy e Beat Furrer.
Nel corso della sua carriera Isabelle Faust si è esibita o ha registrato regolarmente con rinomati direttori d’orchestra quali John Eliot Gardiner, Philippe Herreweghe, Daniel Harding, Bernhard Haitink e Andris Nelsons.
Negli ultimi anni Isabelle Faust ha sviluppato una intensa collaborazione con il compianto Claudio Abbado, suonando e registrando sotto la sua direzione.
Il loro CD con i Concerti per violino di Beethoven e Berg con l’Orchestra Mozart ha ricevuto un “Diapason d’or” (Francia), un “Echo Klassik” (Germania), un “Gramophone Award 2012” (Gran Bretagna) così come un “Record Academy Award” (Giappone).
Isabelle Faust ha inciso diversi dischi per l’etichetta Harmonia Mundi insieme al suo partner abituale Alexander Melnikov.
Questi includono il loro ultimo album con le Sonate per violino e pianoforte di Brahms e precedentemente i Trii per pianoforte di Schumann.
La registrazione dei Concerti per violino di Mozart con Il Giardino Armonico e Giovanni Antonini e delle sonate per violino e fortepiano con Kristian Bezuidenhout sono stati pubblicati nella stagione 2016/17.

Il Giardino Armonico
Il Giardino Armonico, fondato a Milano nel 1985 e diretto da Giovanni Antonini, è oggi uno dei più noti e apprezzati gruppi specializzati nell’esecuzione con strumenti originali.
L’organico varia da tre a trenta musicisti secondo le esigenze di partitura, e il repertorio è incentrato soprattutto sulla musica strumentale e vocale del Sei e Settecento.
Il Giardino Armonico è regolarmente ospite delle più importanti sale da concerto e festival internazionali, prendendo parte anche a numerose produzioni operistiche tra cui “L’Orfeo” di Monteverdi, “La serva padrona” di Pergolesi, “Ottone in Villa” di Vivaldi e “Agrippina”, “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” e “La Resurrezione” di Händel e infine “Giulio Cesare in Egitto” con Cecilia Bartoli al Festival di Salisburgo nel 2012.
Il Giardino Armonico affianca alla concertistica una non meno intesa attività discografica.
Per molti anni ha inciso in esclusiva per Teldec Classics, conseguendo grande successo e ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali per le registrazioni di musiche di Vivaldi, Bach e altri compositori del Settecento.
Per la casa discografica francese Naïve sono stati pubblicati “La Casa del Diavolo”, i Concerti per violoncello di Vivaldi con Christophe Coin, e in seguito l’opera “Ottone in Villa” di Vivaldi, disco premiato con il Diapason d’Or nel 2011.
Sono inoltre da ricordare i Concerti per violino di Vivaldi con Viktoria Mullova per l’etichetta inglese Onyx.
Dopo il successo di The Vivaldi Album realizzato nel 2000 con Cecilia Bartoli per Decca Classics (premiato con il Grammy Award), il gruppo ha realizzato in esclusiva con Decca/L’Oiseau-Lyre l’integrale dei Concerti Grossi op. VI di Händel e la cantata “Il Pianto di Maria” con Bernarda Fink.
Nel 2009 una nuova collaborazione con Cecilia Bartoli ha portato alla realizzazione di Sacrificium (Decca), disco di platino in Francia e Belgio e premiato del Grammy Award.
Sempre per Decca sono stati pubblicati gli album “Alleluia” (marzo 2013) e “Händel in Italy” (ottobre 2015) con il soprano Julia Lezhneva, entrambi con grande successo di pubblico e critica.
Con l’etichetta Alpha Classics – Outhere Music Group nel 2016 l’ensemble ha pubblicato Serpent & Fire con Anna Prohaska ricevendo nel 2017 l’ICMA “baroque vocal” e l’album Telemann (CD e LP) vincendo il Diapason d’Or nel gennaio 2017.
La registrazione di cinque Concerti per violino di Mozart con Isabel Faust segna l’intensa collaborazione con la grande violinista (Harmonia Mundi, 2016).
L’ensemble partecipa inoltre al progetto ventennale Haydn2032 a favore del quale è stata creata la Haydn Stiftung Basel per sostenere l’incisione dell’integrale delle Sinfonie di Haydn (Alpha Classics), insieme ad una serie di concerti in alcune capitali europee con programmi tematici incentrati su questo affascinante repertorio. Nel novembre 2014 è stato pubblicato il primo album “La Passione” vincendo l’Echo Klassik nel 2015.
“Il Filosofo”, realizzato nel 2015 è stato Choc Classica de l’Année.
Il terzo volume “Solo e Pensoso” (agosto 2016), e il quarto “Il Distratto” (marzo 2017) sono disponibili anche in LP.
L’ensemble ha collaborato con artisti di fama internazionale, tra i quali Giuliano Carmignola, Sol Gabetta, Katia e Marielle Labèque e Giovanni Sollima.
I progetti futuri includono una nuova tournée e la registrazione de “La Morte della Ragione”: un progetto incentrato sulla nascita della sensibilità barocca in Europa, che al contempo ricerca di una nuova esperienza di ascolto.
Nel 2018 proseguirà inoltre la collaborazione con la violinista Patricia Kopatchinskaja con un nuovo programma che sperimenta la feconda tensione tra passato e futuro, accostando l’accuratezza filologica alla musica contemporanea.

Giovanni Antonini
Nato a Milano, compie gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica e si perfeziona presso il Centre de Musique Ancienne di Ginevra.
È tra i fondatori dell’ensemble Il Giardino Armonico che dirige stabilmente dal 1989 e con il quale ha tenuto concerti in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, Sud America, Australia, Giappone e Malesia, sia come direttore sia come solista al flauto dolce e flauto traverso barocco.
Ha collaborato con artisti di fama internazionale quali Cecilia Bartoli, Isabelle Faust, Viktoria Mullova, Giuliano Carmignola, Giovanni Sollima, Sol Gabetta, Katia e Marielle Labèque, Kristian Bezuidenhout.
Noto per la sua raffinata interpretazione del repertorio classico e barocco, è invitato regolarmente come direttore ospite presso le orchestre più prestigiose come i Berliner Philharmoniker, Concertgebouworkest di Amsterdam, Tonhalle di Zurigo, Mozarteumorchester Salzburg, Orquesta Nacional de España, Gewandhaus Orchester di Lipsia, Kammerorchester Basel.
È stato inoltre invitato a dirigere presso il Teatro alla Scala di Milano (Alcina, 2009), il Festival di Salisburgo (Giulio Cesare in Egitto, 2012; Norma, 2013 e 2015), il Teatro dell’Opera di Zurigo (Alcina, 2014 e 2016; Le Nozze di Figaro, 2016; dirigerà Idomeneo, re di Creta nel 2018).
In ambito discografico sono numerosi i progetti realizzati con Il Giardino Armonico, tra i quali spiccano le incisioni per Teldec Classics dedicate a Vivaldi (da ricordare Le Quattro Stagioni), J. S. Bach (Concerti Brandeburghesi), Biber, Locke e ad altri compositori del Settecento.
Per Naïve ha inciso l’opera “Ottone in Villa” di Vivaldi.
Negli ultimi anni con Il Giardino Armonico e con la partecipazione di importanti solisti ha pubblicato con Decca Classics, Harmonia Mundi e Alpha Classics – Outhere Music group.
Ha registrato “Norma” di Bellini con Cecilia Bartoli (Decca Classics, 2013).
Per Sony BMG l’integrale delle Sinfonie di Beethoven con la Kammerorchester Basel, di cui sono già state pubblicate le prime otto.
Da settembre 2013 Giovanni Antonini è Direttore Artistico del Festival Internazionale Wratislavia Cantans di Breslavia (PL), dove è stato insignito del Wroclaw Music Award (categoria musica classica) per l’elevata qualità artistica della programmazione.
E’ inoltre direttore artistico e musicale di Haydn2032, il progetto ventennale per cui è stata creata la Haydn Stiftung Basel e che prevede la registrazione integrale delle Sinfonie di F.J. Haydn con Il Giardino Armonico e la Kammerorchester Basel (etichetta Alpha Classics – Outhere Music group)
I primi quattro volumi sono stati realizzati con Il Giardino Armonico: La Passione (novembre 2014), Il Filosofo (maggio 2015), Solo e pensoso (agosto 2016), Il Distratto (marzo 2017).
L’Homme de Génie, il primo volume inciso con la Kammerorchester Basel, sarà pubblicato nel 2017.
________________________________________________________

16 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, musica sinfonica, Napoli, Regioni | , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 16 ottobre da “Dialetti” drink di presentazione della Stagione 2017/18 di “Live in Villa di Donato”


Lunedì 16 ottobre, alle ore 18.30, presso “Dialetti” (vico Satriano 10, Napoli – traversa di Via Carlo Poerio), grazie all’ospitalità di Anna e Andrea Rea, si terrà la presentazione della nuova Stagione di Live in Villa di Donato.

“Live in Villa di Donato” giunge alla sua seconda Stagione con un fitto e ricercato calendario di appuntamenti di musica, teatro, incontri e performance.
In occasione dell’incontro di lunedì 16 ottobre, saranno presentate al pubblico e alla stampa le rassegne che compongono questa nuova edizione e i loro protagonisti.

Saranno presenti:
Patrizia de Mennato – anima e cuore della villa e dell’idea da cui nasce “Live in Villa di Donato”
Brunello Canessa – direttore musicale “Live In”
Annamaria Ackermann – responsabile settore teatro
Peppe Fontanella – responsabile OFF – Artisti di Passaggio
Susanna Canessa – responsabile partnership Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino

La Stagione 2017/18 di Live in Villa di Donato vede inoltre la preziosa partecipazione di: Ciro Arancini, Riccardo Canessa, Giacomo Casaula, Fabulouskhate, Adriana Follieri, Claudia Lo Casto, Francesco Puccio, Davide Scognamiglio.

E ancora:
Michelangelo Iossa, Marco Gesualdi, Leopoldo Brancaccio, Gianfranco Carere, Massimo Giovengo, Andrea Andronico, Gianni Guarracino, Enzo Caponetto, Marco Corcione, Frank Mastrangelo, Elio Positano, Giuseppe Sarno, Antonio Gomena, Monica Doglione, Raffaella Bellezza, Filomena De Rosa.

Stagione 2017/2018 “Live in Villa di Donato”

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it

https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti: Chiara Reale | per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

14 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Musica, Musica e Teatro, Musica Jazz, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatro | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 9 al 15 ottobre 2017

Antonio Braga (1929 – 2009)

Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 ottobre 2017:

Martedì 10 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M Sinfonica), con replica mercoledì 11 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B), giovedì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), venerdì 13 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C / D) e sabato 14 ottobre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento del melodramma in un prologo e tre atti “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma omonimo di Antonio García Gutiérrez, con aggiunte e revisioni di Arrigo Boito

Direttore: Stefano Ranzani
Regia, scene e costumi: Sylvano Bussotti, ripresi da Paolo Vettori

Personaggi ed interpreti
Simon Boccanegra: Ambrogio Maestri (10, 12 e 14 ottobre) / Amartuvshin Enkhbat (11 e 13 ottobre)
Jacopo Fiesco: John Relyea (10, 12 e 14 ottobre) / Giorgio Giuseppini (11 e 13 ottobre)
Amelia: Myrtò Papatanasiu (10, 12 e 14 ottobre) / Davinia Rodriguez (11 e 13 ottobre)
Gabriele Adorno: Saimir Pirgu (10, 12 e 14 ottobre) / Leonardo Caimi (11 e 13 ottobre)
Paolo Albiani: Gianfranco Montresor (10, 12, 13 e 14 ottobre) / Gezim Myshketa (11 ottobre)
Il capitano dei balestrieri: Antonello Ceron
L’ancella di Amelia: Milena Josipovic

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turni da martedì 10 a venerdì 13 ottobre

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Fuori abbonamento (sabato 14 ottobre)

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 11 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Emanuela Di Gennaro e Pietro Giglio

Programma

I parte – Emanuela Di Gennaro

F. Chopin
Notturno op. 62, n. 2
Ballata op. 23, n. 1

F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses op. 54

II parte – Pietro Giglio

D. Cimarosa: Sonata n. 6 in si bemolle maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Rondò capriccioso op. 14
F. Liszt: Valse de l’opéra Faust
S. Prokofiev: Sonata op. 28 n. 3

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Mercoledì 11 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital intitolato “Mondi e Danise: Napoli & London” con il duo formato da Francesca Taylor (voce) e Vincenzo Danise (pianoforte)

Programma

G. Gershwin: Summertime
J. Green: Body and Soul
F. Waller: Honeysuckle Rose
G. Gershwin: The man I love
R. Rodgers: My funny Valentine
A. C. Jobim: Wave
S. Wonder: Overjoyed
A. C. Jobim: The Girl from Ipanema
C. Parker: Anthropologie
B. Troup: Route 66

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 13 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pasquale Riccio

Programma

G. Frescobaldi: Canzon dopo l’Epistola, dalla “Messa della Domenica”

J. S. Bach: Preludio e fuga in fa minore BWV 534

G. Frescobaldi: Recercar dopo il Credo, dalla “Messa della Domenica”

J. S. Bach: Preludio e fuga in la minore BWV 543

G. Frescobaldi: Toccata Cromaticha per l’Elevatione, dalla “Messa della Domenica”

C. Franck: Pièce Héroïque

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 14 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Valeria Cristea Nechita

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 in do maggiore

F. Chopin: Sonata op. 58 n. 3 in si minore

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Sabato 14 ottobre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10), per la rassegna Scarlatti Contemporanea, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Stockhausen il mistico”, omaggio a Karlheinz Stockhausen nel decennale della scomparsa con l’ Ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Ciro Longobardi (pianoforte ed elettronica), Francesco D’Errico (pianoforte ed elettronica) e la partecipazione di Michele Marelli (clarinetto e corno di bassetto) e Agostino Di Scipio (regia del suono)

Programma

Karlheinz Stockhausen
Traum Formel per corno di bassetto ( 1981)
Uversa per corno di bassetto ed elettronica (2007)
Aus den Sieben Tagen per ensemble (2007)

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 14 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Giovanni a Mare (Via S. Giovanni a Mare, 9), nell’ambito dell’anteprima delle Giornate FAI d’autunno, concerto con la partecipazione di Maria Ercolano (soprano), Claudia Liccardi (flauto), Salvatore Morra (chitarra) e Agostino Oliviero (mandolino).
La chiesa sarà illustrata dal prof. Leonardo di Mauro dell’Università Federico II

In programma musiche di Carulli, Fauré, Rossini, Scarlatti e brani della tradizione Araba

Per informazioni: napoli@delegazionefai.fondoambiente.it

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 14 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), le associazioni Cosarara, Fondazione Pietà de Turchini – Centro di Musica Antica, I Figlioli di Santa Maria di Loreto e NaturalMenteMusica propongono “L’organo e l’organaro de Martino si presentano”, conversazione con Giuseppe Camerlingo, Paologiovanni Maione, Francesco Nocerino e Maurizio Rea, seguita da un concerto di Maurizio Rea (organo), con la partecipazione di Angela Luglio (soprano)

Programma

A. Mayone: Toccata Terza, dal I volume di diversi capricci per sonare

L. Rossi: O amantissime Jesu per soprano e organo

G. Strozzi: Mascara sonata, et ballata, da più Cavalieri Napolitani, nel Regio Palazzo

A. Scarlatti: Toccata in La per Organo e per cembalo, dov’è arpeggio sù l’Organo è tenuta, e dov’è tenuta sù l’Organo, sù il Cembalo s’arpeggia

F. Durante: Toccata e Giga

A. Scarlatti: Salve Regina in do minore per soprano e organo

J. A. Hasse: Sonata

G. B. Pergolesi: Sonata per Organo o Cembalo del signor Pergolesi

G. F. di Majo: Toccata

L. Vinci: Vo’ solcando un mar crudele, Aria di Arbace dall’opera Artaserse per soprano e organo

(Trascrizioni, revisioni e riduzioni: Maurizio Rea)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 15 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Yasuyo Sagawa

Programma

F. Blumenfeld: Studio for the Left-Hand in la bemolle maggiore, op. 36

C. Saint-Saëns: 6 Études pour la main gauche seule op. 135

B. Bartók: Study n. 1 for the left hand da 4 Piano Pieces, Sz. 22

T. Yoshimatsu: Tapiola Visions per la mano sinistra, op. 92

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 15 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10), per la rassegna Scarlatti Contemporanea, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Stockhausen il Rivoluzionario”, omaggio a Karlheinz Stockhausen nel decennale della scomparsa, nell’ambito dello ScarlattiLab\Electronics, con Aldo Roberto Pessolano (pianoforte) e l’Ensemble elettroAQustica, formato da Gabriele Boccio, Lorenzo Canzonetti e Stefano Giacometti (esecutori al tam-tam) e Daniel Scorranese (esecutore al tam-tam e diffusione del suono)
Regia del suono: Maria Cristina De Amicis e Agostino Di Scipio

Programma

Karlheinz Stockhausen
Klavierstück IX per pianoforte (1954)
Gesang der Jünglinge per nastro magnetico a quattro canali (1955-1956)
Mikrophonie I per tam-tam, due microfoni, due filtri e potenziometri ( 1964)

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

7 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Da sabato 7 ottobre la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone “Simon Boccanegra” di Verdi nello storico allestimento di Sylvano Bussotti


Sabato 7 ottobre, alle ore 20.30, per la Stagione Lirica e di Balletto 2016-17, il Teatro di San Carlo  proporrà lo storico allestimento di Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi firmato da Sylvano Bussotti nel 1979 per il Teatro Regio di Torino e restaurato nel 2013.
Sul podio di Orchestra e Coro del San Carlo salirà Stefano Ranzani, che in stagione ha diretto con successo a Napoli Lucia di Lammermoor.
Nel cast spiccano interpreti d’eccezione come il baritono Ambrogio Maestri nel ruolo del titolo e di ritorno al San Carlo dopo l’ultima volta nel 2012, e ancora John Relyea (Jacopo Fiesco), Myrtò Papatanasiu (Amelia), Saimir Pirgu (Gabriele Adorno) e Gianfranco Montresor (Paolo Albiani), in alternanza con Amartuvshin Enkhbat, Giorgio Giuseppini, Davinia Rodriguez, Leonardo Caimi e Gëzim Myshketa.
La celebre e pregiata messinscena, che ha nel mare di Genova un elemento privilegiato, è di tipo tradizionale ed è tutta all’insegna del poliedrico artista e compositore fiorentino, classe 1931, autore di scene, costumi e regia, ripresi da Paolo Vettori.
La mia prima idea”, scrive Bussotti nelle note di regia, “fu quella che la presenza del mare fosse durante tutta l’opera visibile anche attraverso le scene, realizzate su tulles dipinti, e che con sapienti giochi di luce, il mare apparisse ogni qual volta la regia lo ritenesse necessario”.
Tratto dall’omonimo dramma di Antonio García Gutiérrez, Simon Boccanegra fu commissionata a Verdi dal Teatro La Fenice dopo il successo della trilogia popolare. Debuttò nel 1857 a Venezia, ma l’opera, su libretto di Francesco Maria Piave, non raccolse particolari consensi.
Soltanto nel 1879, Verdi fu convinto a rivederla su invito dell’editore Ricordi. Nacque così la prima collaborazione tra il compositore e il librettista Arrigo Boito, inizio della fase creativa dell’ultimo Verdi.
La ‘prima’ del 1881 alla Scala, fu accolta da un trionfo.
Considerato il più scuro dei melodrammi verdiani, “Simon Boccanegra si discosta dal Verdi di Traviata: capolavoro assoluto della lirica, è un’opera che precorre i tempi”, sottolinea Ranzani. “Qui”, prosegue, “si assiste a un recitar continuo musicale e narrativo che di conseguenza corrisponde a un flusso emotivo ininterrotto, in una storia che pone la vicenda d’amore in secondo piano rispetto alle congiure e agli scontri politici che coinvolgono il doge Simon Boccanegra e i suoi avversari nonché il popolo”.

Opera di repertorio ma mai veramente popolare, Simon Boccanegra è stata rappresentata finora al San Carlo in otto occasioni: la prima nel 1858, l’ultima nel 2003.

Si replica domenica 8 alle ore 17, martedì 10 alle ore 20, mercoledì 11 alle ore 18, giovedì 12 alle ore 20, venerdì 13 alle ore 20 e sabato 14 alle ore 20.

Info e biglietteria:
0817972331 – 412
www.teatrosancarlo.it

Ufficio Stampa Fondazione Teatro di San Carlo
Tel. + 39 081 7972 301 – 202
ufficiostampa@teatrosancarlo.it

________________________________________________________

Teatro di San Carlo
Stagione Lirica e di Balletto 2016-17
Sabato 7 ottobre alle ore 20.30

Simon Boccanegra
Melodramma in un prologo e due atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Stefano Ranzani
Maestro del Coro Marco Faelli
Regia, Scene e Costumi Sylvano Bussotti (ripresi da Paolo Vettori)
Luci Fabio Rossi

Personaggi ed interpreti

Simon Boccanegra, Ambrogio Maestri / Amartuvshin Enkhbat (8-11-13)
Jacopo Fiesco, John Relyea / Giorgio Giuseppini (8-11-13)
Amelia, Myrtò Papatanasiu / Davinia Rodriguez (8 -11-13)
Gabriele Adorno, Saimir Pirgu / Leonardo Caimi (8-11-13)
Paolo Albiani, Gianfranco Montresor / Gëzim Myshketa (8-11-13)
Pietro, Alessandro Abis / Gianvito Ribba (8-11)
Capitano dei balestrieri, Antonello Ceron
L’ancella di Amelia, Milena Josipovic
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro Regio di Torino

Repliche
Domenica 8 ottobre, ore 17
Martedì 10 ottobre, ore 20
Mercoledì 11 ottobre, ore 18
Giovedì 12 ottobre, ore 20
Venerdì 13 ottobre, ore 20
Sabato 14 ottobre, ore 20
________________________________________________________

5 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 6 ottobre la Casina Pompeiana della Villa Comunale ospita il concerto-spettacolo “Tre in Uno 2018” con Riccardo, Brunello e Susanna Canessa


Venerdì 6 ottobre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale di Napoli, Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e Susanna Canessa (chitarra e voce) propongono il concerto-spettacolo “Tre In Uno 2018”, con la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino), evento destinato alla raccolta fondi per la Chiesa di Gesù e Maria, a cura dell’Associazione “Euforika” di Napoli

Molti artisti hanno messo a disposizione il loro talento per sostenere il progetto sociale ed il restauro della chiesa: gli eventi avranno l’obiettivo di raccogliere offerte ed associare chi sceglie di condividere le finalità del progetto per e con i Ragazzi dedicato a Loro ed alla nostra Città.

Attesa per il ritorno di Riccardo, Brunello e Susanna Canessa che debutteranno il prossimo 6 ottobre con il nuovo spettacolo 2018 del ciclo “Tre In Uno”, che vede ciclicamente i tre fratelli insieme sul palco a rivivere le proprie esperienze artistiche così diverse fra di loro ma con una forte radice comune.

Prima del concerto un aperitivo di qualità offerto dall’Antico Tarallificio Poppella con sede in Napoli alla Via Sanità, 147 (80136) tel. 081 291305.
Un aperitivo a Napoli: un viaggio dalla tradizione alla contemporaneità.
Il famoso tarallificio “Poppella”, presidio del buon gusto nello storico rione della Sanità, che attualmente vive rinnovato interesse turistico e culturale per le sue molteplici eccellenze e tipicità, ci propone un percorso di piacevolezza tra le sue produzioni; con un occhio rivolto alla classicità assaggeremo il classico tarallo ‘nzogna e pepe, il panino napoletano, le pizzette ed altri rustici; lo sguardo sul presente si soffermerà invece su sorprese, creazioni originali ed innovative realizzate in anteprima per la nostra associazione.

L’offerta minima per partecipare sarà € 20,00 e comprenderà il posto a sedere e l’aperitivo a tema.

prenotazione obbligatoria tramite messaggio SMS o WhatsApp ai numeri
+39 375 508 1283 + 39 335 625 3349)

Tre in uno evento Facebook

“Tre fratelli. Tre storie uguali e diverse. Tre artisti che declinano la musica ciascuno a suo modo.
Un cognome: sia paterno (Canessa) che materno (Carloni), che somma musica e teatro che, in qualche modo, avrebbe potuto essere un’eredità schiacciante tale da fuggirla. Invece no.
Perché a modo loro, ciascuno indipendentemente dall’altro, si è riallacciato alla passione familiare:Riccardo ha focalizzato la sua versatilità nella regia dell’opera e nella narrazione/affabulazione delle opere liriche, Brunello ha espresso il suo talento con la composizione, l’interpretazione e il grande repertorio della canzone e Susanna, con studi musicali classici e il suo violoncello, ha affrontato, in centinaia di repliche, le interpretazioni sinfoniche più tradizionali ma è anche con la chitarra, una raffinata folk-singer.
All’improvviso tutti e tre, dopo essersi “riconosciuti” artisti e interpreti, “ ciascuno nella sua strada” hanno deciso di allungare il passo. Anche di cambiarlo!
Nasce con questo spirito e con il coraggio della qualità, il prossimo 4 novembre a Villa di Donato una nuova realtà, in un’ipotesi di creatività e lungimiranza, lo spettacolo dei “Tre in Uno” e cioè Riccardo, Brunello e Susanna Canessa, pronti sul palco a sorprendere nel dare ancora una volta,- ma questa volta INSIEME-, il meglio di quanto hanno sempre fatto”
(©2016 Giuliana Gargiulo)

3 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Folk music, Italia, Musica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatro | , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 ottobre 2017

Antonio Braga (1929 – 2009)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 ottobre 2017:

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Totaro e Lidia De Migno

Programma

I parte – Davide Totaro

F. Schubert: Sonata op. post. 120 in la maggiore

F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op. 27 n. 1

II parte – Lidia De Migno

L. van Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
F. Liszt: Un sospiro
L. De Migno: Romanza in mi minore

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, omaggio a Maurice Béjart nel decennale della scomparsa, con il ricordo dell’étoile Luciana Savignano e la partecipazione straordinaria dell’attore Corrado Oddi.
Proiezioni e commenti di Mara Fusco.

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione dell’Ottobre organistico francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino

Programma

J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 531
Preludio al corale “Von Gott will ich nicht lassen” (Da Dio non voglio distaccarmi) BWV 658

O. Messiaen: Le Banquet Céleste

C. Franck: Preludio, fuga e variazione in si minore, op. 18

F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 ottobre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, Riccardo, Brunello e Susanna Canessa propongono “Tre In Uno 2018” , con la partecipazione di Francesco De Laurentiis, evento destinato alla raccolta fondi per la Chiesa di Gesù e Maria, a cura dell’Associazione “Euforika” di Napoli

Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo a tema offerto dall’antico Tarallificio Poppella)

Prenotazione obbligatoria
(messaggio SMS o WhatsApp ai numeri +39 375 508 1283 e + 39 335 625 3349)

________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Silvia D’Errico, del tenore Valerio Ilardo, del basso Marino Orta, del tenore Raffaele Risi e del soprano Elena Rosaria Rullino, accompagnati al pianoforte da Carlo Feola

Programma

G. B. Pergolesi: “Lo conosco a quegli occhietti”, da “La serva padrona”

C. W. Gluck: “Spiagge amate”

G. Fauré: “Lydia”

J. Strauss: “Mein Herr Marquis”

G. Pennino: “Pecchè? ”

G. B. Pergolesi:
“Per te io ho nel core”
“Contento tu sarai”
(da “La serva padrona”)

A. Scarlatti: “All’acquisto di gloria”

G. Sarti: “Lungi dal caro bene”

B. Galuppi: “Se voi m’amate”, da “Il filosofo di campagna”

G. Verdi: “Saper vorreste”, da “Un ballo in maschera”

W. A. Mozart: “Porgi amor” da “Le nozze di Figaro”

G. Puccini “Vissi d’arte”, da “Tosca”

F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A vucchella

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), per la Stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto degli allievi della Masterclass tenuta dal M° Pier Carmine Garzillo e dal M° Gianluca Blasio.

Info: +39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it

________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 8 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento del melodramma in un prologo e tre atti “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma omonimo di Antonio García Gutiérrez, con aggiunte e revisioni di Arrigo Boito

Direttore: Stefano Ranzani
Regia, scene e costumi: Sylvano Bussotti, ripresi da Paolo Vettori

Personaggi ed interpreti
Simon Boccanegra: Ambrogio Maestri (7 ottobre) / Amartuvshin Enkhbat (8 ottobre)
Jacopo Fiesco: John Relyea (7 ottobre) / Giorgio Giuseppini (8 ottobre)
Amelia: Myrtò Papatanasiu (7 ottobre) / Davinia Rodriguez (8 ottobre)
Gabriele Adorno: Saimir Pirgu (7 ottobre) / Leonardo Caimi (8 ottobre)
Paolo Albiani: Gianfranco Montresor (7 ottobre) / Gezim Myshketa (8 ottobre)
Il capitano dei balestrieri: Antonello Ceron
L’ancella di Amelia: Milena Josipovic

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A

Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Turno F

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 21.00, con replica domenica 8 ottobre, alle ore 18.30, all’Arca’s Teatro (via Veterinaria, 63) concerto-spettacolo dal titolo “ ‘A cchiù bella, viaggio nel cuore di Napoli” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Maria Aiello (flauto traverso), che accompagnerà le performance teatrali dell’attore e regista Mario Pirera con la partecipazione di Gabriela Cerino in voce e gli allievi del laboratorio/teatro gli Oscenici, diretto da Alessandra Vitulli e Loredana De Maio.

Ingresso: 10 euro
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali n. 213) l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Meridonare, presenta il Progetto di Crowdfunding “Classical Naples” volto a restituire la centralità di Napoli nel mondo musicale, celebrando i Maestri della Scuola Napoletana attraverso una grande competizione pianistica internazionale

Ingresso libero

E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
online www.associazionemousike.com
Tel.: +393402399453

________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con il Maggio del Pianoforte, concerto del pianista Beniamino Iozzelli

Programma

F. J. Haydn: Sonata in do maggiore, Hob. XVI:50

A. Skrjabin: Sonata n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30

F. Chopin: Studi op. 10, nn. 8, 9, 10, 11, 12

R. Schumann: Études symphoniques, op. 13

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per l’appuntamento inaugurale della rassegna Scarlatti Contemporanea, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble di contrabbassisti Ludus Gravis, formato da Daniele Roccato (solista e concertatore), Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo, Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro Schillaci

Programma

S. Gubaidulina
Due Studi per contrabbasso solo
Quaternion (versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato in prima esecuzione assoluta)

F. Perocco: Dai canti immaginari per otto contrabbassi
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli

F. Cifariello Ciardi: Cupio dissolvi per otto contrabbassi e voci registrate
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli

S. Gubaidulina: Mirage: The Dancing Sun per otto contrabbassi
(versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato)

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento, 5), in occasione del quarto centenario dalla pubblicazione dell’Atalanta Fugiens di Michael Maier, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione dell’attore Paolo Cresta (voce recitante)

In programma brani tratti dall’Atalanta Fugiens di Michael Maier

Ingresso libero
________________________________________________________

1 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Chiesa Luterana, Compositori, Concerti, Danza, Giuseppe Verdi, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: