
Ha suscitato ampio e rinnovato interesse l’annuncio dell’edizione 2013 della manifestazione Lech Lechà 2013– Settimana di Arte, Cultura e Letteratura Ebraica in programma dal 25 agosto al 2 settembre 2013 nelle città pugliesi di Trani, Barletta, Brindisi, Manfredonia, San Nicandro Garganico, Sogliano Cavour; in calendario anche un appuntamento romano.
E proprio nella Capitale si è tenuta mercoledì 31 luglio la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa presso il Centro Bibliografico dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, sul Lungotevere Sanzio.
Alla conferenza erano presenti l’avv. Renzo Gattegna, Presidente dell’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane), Pier Luigi Campagnano, Presidente della Comunità Ebraica di Napoli, l’avv. Cosimo Yehuda Pagliara, esponente di spicco della comunità ebraica pugliese, e Francesco Lotoro, direttore artistico della manifestazione.
Dalla conferenza è emerso chiaramente come gli obiettivi principali della Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà 2013 siano il ritorno, la diffusione e la conoscenza dell’ebraismo e dei suoi valori nel Sud muovendo dalla recente ‘rinascita’ della storica comunità ebraica di Trani, riappropriatasi dopo secoli dell’antica sinagoga di Scolanova.
A tal proposito – come ha ricordato il Presidente Gattegna – “anni fa riscoprire le radici ebraiche in diverse regioni d’Italia sembrava a molti solo un sogno. In tanti hanno però accolto con noi la sfida di tale riscoperta e oggi quel sogno è diventato realtà in quanto è cresciuta l’attenzione nei confronti della cultura ebraica. Abbiamo riaperto la sinagoga a Trani, diventata punto di riferimento per gli ebrei di Puglia e per tutti coloro che vogliono conoscere la cultura ebraica. Voglio però precisare che la nostra non vuole essere opera di proselitismo, ma soltanto la scoperta di una cultura che per molti anni è stata dimenticata anche nelle scuole, forse perché ricorda momenti tragici della storia d’Italia. La finalità di iniziative come Lech Lechà è dunque quella di far emergere una realtà che merita di essere portata a conoscenza di tutti, soprattutto dei giovani.”
La conferenza romana ha quindi dato eco ai saluti e agli apprezzamenti di Pasquale Cascella, sindaco di Barletta, una delle città che ospitano e patrocinano la Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica.
Gattegna ha infatti voluto ringraziare Cascella “sindaco di Barletta ed ex portavoce e primo consigliere dell’attuale Presidente della Repubblica, che ha riservato grande attenzione alla comunità ebraica di Roma durante il primo settennato di Napolitano. Oggi, anche se non presente a questa conferenza, ha voluto farci arrivare un suo messaggio…”.
Si è quindi proceduto alla lettura del messaggio di Cascella il quale ha sottolineato come “riscoprire e valorizzare la presenza ebraica nelle regioni meridionali d’Italia significa tornare alle antiche radici che affondano in queste nostre terre. In particolare, in Puglia trovano testimonianze preziose nel tessuto urbano, nel patrimonio artistico e culturale, nella stessa lingua e nelle diverse identità delle nostre comunità. Una manifestazione come la Settimana dell’arte, cultura e letteratura ebraica rappresenta sicuramente un’occasione per ritrovarsi e riflettere. Ognuna delle nostre città che partecipano alla rassegna, come Barletta, può e deve fornire il suo contributo affinché si possano riannodare i fili della pace e della collaborazione tra i popoli.”
Su questo punto l’avv. Cosimo Yehuda Pagliara, che ha moderato l’incontro, ha ribadito come sia in atto “un risveglio dell’ebraismo in Puglia…Lo notiamo perché in questi 10 anni abbiamo visto crescere l’interesse per qualcosa che non riguarda solo il passato, incrementarsi l’attenzione per qualcosa che ‘esiste’, che è presente e che fa parte della vita, della quotidianità degli ebrei. In passato tutto ciò sembrava solo un sogno, oggi è realtà. La presenza ebraica in Puglia, a dire il vero non è mai scomparsa del tutto, ma questo risveglio di memoria e di interesse fa si che la vita ebraica torni ad essere percepita come un aspetto della quotidianità”.
La parola è quindi passata al direttore artistico della manifestazione, Francesco Lotoro, il quale ha illustrato alcuni dei ben 111 eventi che compongono il cartellone di Lech Lechà 2013: “fra gli altri eventi che compongono il ricco cartellone di questa edizione, posso citare i convegni Ebraismo e Islam con l’imam Yahya Pallavicini e Presupposti di giustizia nella disobbedienza civile con il magistrato Ferdinando Imposimato, Luigi Pannarale e il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, in programma per il 27 e 29 agosto presso la Biblioteca G. Bovio di Trani; poi la presentazione del libro di Anna Foa ‘Diaspora’ (edito da Laterza) in programma il 26 agosto presso la Sala Rossa del Castello di Barletta; la conferenza Il Dibbuk nella tradizione mistica ebraica con Tullio Levi e Fabrizio Lelli, in programma il 27 agosto presso il Palazzo Nervegna di Brindisi; sempre Tullio Levi sarà protagonista con Ugo Volli e Rav Scialom Bahbout dell’incontro Israele e la Diaspora previsto per il 28 agosto alla Biblioteca ‘Bovio’ di Trani.
Importante anche l’allestimento dell’opera lirica Der Kaiser von Atlantis scritta nel campo di Terezin da Viktor Ullmann, che sarà rappresentata domenica 25 agosto per la prima volta nella sua versione definitiva presso il Cineteatro Impero di Trani, con la regia di Gianluigi Belsito.
E poi il Corso di Ebraismo articolato in corso-base (la mattina) e corso avanzato (il pomeriggio), nell’ambito di un vasto programma generale che prevede anche visite guidate, proiezione di film (fra gli altri ‘Yentl’, di Barbra Streisand e ‘The Believer’ di Henry Bean saranno due fra i capolavori in programma per la rassegna ‘Un ebreo a Hollywood’), appuntamenti con la cucina Kasher presso il ristorante Il Marchese del Brillo di Trani, Shabbat all’aperto con una serie di eventi in piazza.
La seconda edizione di Lech Lechà si avvierà a conclusione il 31 agosto a Trani con una lezione sulla Cabalà tenuta da Daniel Eldar e introdotta da Rav Scialom Bahbout; seguirà La Notte dell’Ebraismo Tranese con danze e musiche per tutti coloro che vorranno partecipare, promenade su Via La Giudea (antico quartiere ebraico di Trani) accompagnati da animatori in abiti d’epoca e grigliata finale di carne kasher.
Gli eventi pugliesi, saranno seguiti dall’appuntamento romano dell’1 settembre presso la Sala Consiglio Comunità Ebraica, dove alle 18.30 si terrà la conferenza Economia e Cabalà, due mondi incredibilmente vicini con Rav Scialom Bahbout e Daniel Eldar.
Lech lechà 2013 si concluderà lunedì 2 settembre a Roma presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, dove alle 20.00 si terrà il concerto-spettacolo Bravo! Da Capo! Il Cabaret nei Lager durante la 2° Guerra Mondiale con l’Orchestra Musica Concentrationaria diretta dal M° Paolo Candido.”
Promosso e sostenuto dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, dalla Comunità ebraica di Napoli e dal Comune di Trani (che ha inserito Lech Lechà nelle iniziative del 950mo anniversario della promulgazione degli Statuti Marittimi), Lech Lechà 2013 è patrocinato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, dai Comuni di Barletta, Brindisi, Manfredonia, San Nicandro Garganico, Sogliano Cavour, attestandosi come uno dei più importanti eventi dell’ebraismo italiano e momento ideale per la promozione dei valori dell’interculturalità.
Ufficio stampa
Luciana Doronzo cell. 3470095976
Enzo Garofalo cell. 328/1443279
email: settimanaculturaebraica@gmail.com
traniebraica@fastwebnet.it
info
direttore artistico
Francesco Lotoro
cell. 3402381725
presidente commissione scientifica
Rav Shalom Bahbout
cell. 3663165622
coordinatore per il Salento
Cosimo Y. Pagliara
cell. 330877878
segreteria organizzativa
Luciana Doronzo; Grazia Tiritiello
cell. 331/3989353
Lech Lechà è promosso anche su Facebook
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
31 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Arte, Festival, Letteratura, Musica, Musica classica, Poesia, Puglia, Teatro | Barletta, Brindisi, Cosimo Yehuda Pagliara, Francesco Lotoro, Lech Lechà 2013, Manfredonia, Pasquale Cascella, Renzo Gattegna, San Nicandro Garganico, Sogliano Cavour, Trani |
Lascia un commento

“Aspettando…Piano City Napoli” stavolta si concentra sul jazz e con il Live Tones Napoli Party propone, domenica 28 luglio, alle ore 11.30, nella spettacolare scenografia del Museo Archeologico, un concerto rigorosamente Piano Solo di Mario Nappi, musicista a pieno titolo inserito nel contesto del jazz italiano e dalla critica considerato tra i maggiori esponenti della New Generation.
Il Live Tones, che da anni diffonde, con le sue rassegne, la cultura musicale, sia essa campana, nazionale e internazionale, jazzistica e non, credendo che momenti alternativi alla visita museale siano linfa vitale alla promozione e divulgazione dei beni stessi e che l’operare in rete territoriale con Organizzazioni ed Istituzioni sia alla base della diffusione in questo caso musicale, ancora una volta offre al suo pubblico la cultura di qualità e l’amore per l’arte e il jazz.
Mario Nappi
Un pianismo giovane quello di Mario Nappi, di fresca percezione, dalle geometrie improvvisative che attingono al linguaggio del Jazz afroamericano riportandolo ai giorni nostri con una certa naturalezza e maturità; il risultato finale è un continuo sincretismo tra tradizione afroamericana, partenopea, e modernità, vige una vena compositiva tardo romantica a testimoniare la matrice euro colta che accomuna gli studi classici e quelli del jazz afroamericano.
Una ventata di freschezza e di nuove sonorità.
Nasce a Napoli e fin dalla giovane età intraprende lo studio della musica, dedicandosi al pianoforte e più avanti alla composizione strumentale e vocale.
Diplomato in pianoforte e diplomando in composizione presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella .
Nel 2008 consegue il diploma rilasciato dalla Yamaha Music Fondation di Milano.
Ha studiato armonia Jazz, improvvisazione e musica d’insieme con Antonio Solimene, Gianluigi Goglia e Sergio di Natale.
Nonostante la giovane età si è già esibito in numerosi festival di rinomanza internazionale come Le Petite Journal de Montparnasse (Parigi), Umbria Jazz, Festival dei due Mondi, Festival di Ravello, La Casa del Jazz, Auditorium Parco della Musica, Brindisi in Jazz, NICK LA ROCCA European Jazz Festival, Pomigliano Jazz , Tolfa Jazz , Fara Music Festival, Mercogliano Festival.
E’ coautore insieme a Sergio di Natale di “Il libro delle 10 melodie”, melodie arrangiate per vibrafono e pianoforte (ed. Musicali Wakepress).
E’ autore di un metodo didattico per lo studio delle scale moderne a mani unite: “Scale Moderne, trascritte e diteggiate” (ed. Musicali Wakepress).
Nel 2012 fonda il trio che porta il suo nome e vince il Premio Nazionale giovani talenti del jazz italiano Chicco Bettinardi al Piacenza Jazz 2013, il Premio del Pubblico e L’European Jazz Contest 2013 a Maastricht (Olanda).
Parallelamente all’attività di pianista, compositore e arrangiatore svolge anche un’intensa attività di docenza di pianoforte, armonia, improvvisazione e di solfeggio.
“Aspettando…Piano City Napoli”, si ricorda , nasce per promuovere uno dei Festival del pianoforte più innovativi e trendy d’Europa “Piano City” che, dopo Berlino e Milano, approda per la prima volta nel capoluogo Partenopeo il 4, 5 e 6 Ottobre 2013.
Per un week-end Napoli sarà inondata dal suono del pianoforte nei salotti delle case napoletane (House Concert) e nei più bei luoghi pubblici.
Una sola è la regola: si possono eseguire tutti i generi musicali dalla classica al jazz, alla musica pop alla sperimentale purchè con il solo pianoforte.
Molte le mani che interverranno sulle tastiere coinvolgendo celebri pianisti, pianisti emergenti e semplici amanti del pianoforte.
La manifestazione è voluta e promossa dalla storica Ditta Alberto Napolitano Pianoforti di Piazza Carità – con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura, del Conservatorio San Pietro a Maiella e del FAI – sezione Campania, con il sostegno del Banco di Napoli – e rivolge un’attenzione particolare alla tradizione napoletana del pianoforte.
Per maggiori dettagli:
www.pianocitynapoli.it
www.facebook.com/pianocitynapoli
www.youtube.com/pianocitynapoli
www.twitter.com/pianocitynapoli
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
22 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Jazz, Musica, Napoli, Pianisti, Prima del concerto, Regioni | “Aspettando…Piano City Napoli”, Ditta Alberto Napolitano Pianoforti, Live Tones Napoli Party, Mario Nappi, Museo archeologico Nazionale di Napoli |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Adriana Basile
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 luglio al 4 agosto:
Martedì 23 luglio, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’ “Amalfi Coast Music & Arts Festival”, allestimento dell’opera “Le Nozze di Figaro”, con la partecipazione dell’ Amalfi Coast Music & Arts Festival Soloists (maestro Stephen A. Brown) e dell’Orchestra dell’Opera Magiara di Cluji, diretta da Greg Ritchey
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 28 luglio, alle ore 17.30, al Museo Archeologico Nazionale, chiusura dei “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, con il recital dei partecipanti al master di Pianoforte del maestro Antonio Pompa-Baldi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 2 agosto, alle ore 19.30, a Villa Doria D’Angri (v. Petrarca, 80), per la rassegna “Nuits d’été a Pausilippe”, recital di musica barocca dal titolo “Vè come bello il mar….” con la partecipazione di Claudia Conese (soprano) e Giovanni Bellini (tiorba e chitarra francese)
In programma musiche di Viviani, Alessandro Scarlatti, Fagilla, Cappellini
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Sabato 3 agosto, alle ore 19.30, a Villa Doria D’Angri (v. Petrarca, 80), per la rassegna “Nuits d’été a Pausilippe”, recital del pianista Costantino Catena dal titolo “Balaustra di brezza per appoggiare stasera la mia malinconia”
In programma musiche di Schubert, Schumann, Liszt, Wagner, Verdi
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
21 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Amalfi Coast Music & Arts Festival, Associazione Napolinova, Nuits d’ été à Pausilippe |
Lascia un commento

Dalla filosofia alla musica, dal teatro al cinema, dall’attualità al dialogo Ebraismo-Islam sino alla cucina kasher, dallo studio della lingua ebraica alla Cabalà e allo studio della Torà tutto il giorno sino a notte fonda.
Tutto questo è Lech Lechà 2013 che sarà presentato in conferenza stampa mercoledì 31 luglio alle ore 11.00 presso il Centro Bibliografico dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, Lungotevere Sanzio, 5 Roma. Interverranno l’Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia Silvia Godelli, l’Assessore alla Cultura del Comune di Trani Salvatore Nardò, il presidente della Comunità ebraica di Napoli Pier Luigi Campagnano, il Rabbino capo di Napoli Scialom Bahbout, il direttore artistico Francesco Lotoro e i sindaci delle città partecipanti.
Il ritorno e la diffusione dell’ebraismo e dei suoi valori nel Sud grazie alla rinascita della storica comunità ebraica di Trani è uno degli obiettivi principali della Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà 2013 che quest’anno giunge alla seconda edizione e si svolgerà a partire da domenica 25 agosto per l’intera settimana a Trani (capoluogo dell’ebraismo meridionale), con convegni ed eventi musicali e teatrali e con appuntamenti anche a Barletta, Brindisi, Manfredonia, San Nicandro Garganico e Sogliano Cavour per poi concludersi lunedì 2 settembre presso la Protomoteca del Campidoglio di Roma con un concerto sinfonico di musica da cabaret scritta nei Lager durante la Seconda Guerra Mondiale.
Promosso e sostenuto dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, dalla Comunità ebraica di Napoli e dal Comune di Trani (che ha inserito Lech Lechà nelle iniziative del 950mo anniversario della promulgazione degli Statuti Marittimi), patrocinato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Lech Lechà 2013, è uno dei più importanti eventi dell’ebraismo italiano e momento ideale per la promozione dei valori dell’interculturalità.
Eventi ed Ospiti di Lech Lechà 2013
Ben 111 eventi in una settimana tra convegni su filosofia, attualità, Israele, ebraismo e suoi rapporti con l’Islam con ospiti quali Ottavio Di Grazia, Piero Di Nepi, Ferdinando Imposimato, Fabrizio Lelli, Tullio Levi, Andrea Lovato, Francesco Lucrezi, Francesco Messina, l’imam Yahya Pallavicini, Luigi Pannarale, Ugo Volli, i rabbini Scialom Bahbout, Roberto Della Rocca e Riccardo Di Segni; aperitivi letterari e musicali ogni giorno a Trani alle ore 12.00; concerti e produzioni teatrali tra le quali sono da citare l’allestimento teatrale dell’opera Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann domenica 25 agosto al Cineteatro Impero di Trani (direttore Paolo Candido, tra i cantanti i barlettani Anna Maria Stella Pansini, Umberto Chiummo e Paolo Ruggiero), la suggestiva voce mediterranea di Raiz in Piazza del Popolo di Manfredonia martedì 27 agosto, la pièce di Luca Frozen Cresci 30 aprile 1945 e una serata interamente dedicata a Mario Castelnuovo–Tedesco.
Durante la settimana, inoltre, sarà organizzata una fiera dedicata a libri ebraici con gli scrittori Marco Di Porto, Paola Fargion, Anna Foa, Suzana Glavaš e altri che presenteranno propri libri; cinema con proiezione di alcune importanti pellicole della produzione cinematografica ebraica (a Brindisi sarà proiettato Der Dibuk di Michal Waszynski del 1937 in lingua yiddish).
Sono previste anche visite mattutine al sito archeologico di Siponto, al museo nazionale archeologico di Manfredonia, a Castel del Monte, Barletta e Trani; lezioni sulla Cabalà e lo Zohar; studio intensivo della lingua ebraica moderna con una full immersion quotidiana e, dulcis in fundo, un corso per la formazione di Mashghichim (sorveglianti di kasherut) e una piccola Yeshivà con lezioni di analisi e approfondimento della Tefillà, del Libro di Jona, delle norme della Teshuvà, del Talmud Bavlì, della Torà e della Mishnà, lezioni tenute da rabbini di riconosciuta fama quali Rav Scialom Bahbout, Rav Riccardo Di Segni, Rav Yishai Hochman, Rav Roberto Della Rocca, Rav Pierpaolo Punturello e Maskil Gadi Piperno.
Tra i convegni, da segnalare Shabbetay Zevi e il messianismo del suo tempo lunedì 26 agosto al Castello Svevo di Barletta; Ebraismo e Islam con l’imam Yahya Pallavicini martedì 27 agosto alla Biblioteca G. Bovio di Trani, Presupposti di giustizia nella disobbedienza civile con Ferdinando Imposimato, Luigi Pannarale e il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni.
Direttore artistico del Lech Lechà per il secondo anno consecutivo è il pianista Francesco Lotoro che ha organizzato la Settimana con il Rav Scialom Bahbout e, per il coordinamento di Lech Lechà nel Salento, con Cosimo Yehuda Pagliara.
Lo Shabbath del 30–31 agosto nell’incantevole scenario di Piazzetta Scolanova e le danze del popolo ebraico al termine dello Shabbath con la musica s’faradi eseguita dall’ensemble Shanà Tovà, faranno da introduzione alla Notte dell’ebraismo tranese che chiuderà gli eventi pugliesi di Lech Lechà 2013, con una promenade su Via La Giudea alla riscoperta delle antiche sinagoghe tranesi e della cucina ebraica sotto sorveglianza rabbinica presso il ristorante Il Marchese del Brillo (a pochi passi dalla Sinagoga).
Ufficio stampa
Luciana Doronzo cell. 3470095976
Enzo Garofalo cell.328/1443279
email: settimanaculturaebraica@gmail.com
traniebraica@fastwebnet.it
info
direttore artistico
Francesco Lotoro
cell. 3402381725
presidente commissione scientifica
Rav Shalom Bahbout
cell. 3663165622
coordinatore per il Salento
Cosimo Y. Pagliara
cell. 330877878
segreteria organizzativa
Luciana Doronzo; Grazia Tiritiello
cell. 331/3989353
Lech Lechà è promosso anche su Facebook
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
18 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Arte, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Letteratura, Musica, Musica classica, Poesia, Regioni, Teatro | Anna Foa, Barletta, Brindisi, Centro Bibliografico dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, Francesco Lotoro, Lech Lechà 2013, Manfredonia, Marco Di Porto, Mario Castelnuovo–Tedesco, Paola Fargion, Pier Luigi Campagnano, Salvatore Nardò, San Nicandro Garganico, Scialom Bahbout, Silvia Godelli, Sogliano Cavour, Suzana Glavaš, Trani, Viktor Ullmann |
Lascia un commento

Da giovedì 18 a domenica 21 luglio, l’ex Istituto Froebeliano (salita Stella 137 – Napoli) ospita un progetto di ricerca sulla memoria e l’esperienza femminile, promosso dall’Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con il sostegno della III Municipalità.
Il primo movimento del progetto è rappresentato dallo spettacolo “Madonne” del regista Marco Luciano con la partecipazione delle attrici Peppa Bernardo, Sofia Campanile, Monica De Prete, Danila De Rosa, Patrizia Di Martino, Maria Iannotta, Cristina Messere, Maimouna Sow Dalal Suleiman, accompagnate da David De Rosa (violino).
Il lavoro nasce da una serie di incontri che Area Ricerche Teatrali Indipendenti ha tenuto con attrici, ballerine, studentesse, casalinghe, commercianti, donne, durante i quali si è cercato, attraverso il linguaggio teatrale di formulare un nuovo modus di relazione con l’universo femminile, a partire ovviamente dalla relazione che le donne stesse coltivano con la propria memoria, le proprie speranze, il proprio corpo e i propri sentimenti.
Il tentativo é stato più che di fare una analisi sulla condizione delle donne nella società odierna, quello di porre domande, di porsi domande, di cercare una strada e una identità nuova, per la riqualificazione del rapporto tra uomo donna, donna e società, donna e potere.
Coordinamento del progetto: Danila Sanniola
con la preziosa collaborazione di Irene Vecchia, Antonio De Rosa, David De Rosa,
CREaTIVaMENTE artigiani
Allo spettacolo è abbinata la mostra fotografica Donne e Madonne, curata da Vittoria Di Giovanniello.
Per informazioni e prenotazioni:
studioteatro.na@gmail.com
320/6007230
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
17 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Fotografia, Italia, Napoli, Regioni, Teatro | Antonio De Rosa, Area Ricerche Teatrali Indipendenti, CREaTIVaMENTE artigiani, Cristina Messere, Danila De Rosa, Danila Sanniola, David De Rosa, ex Istituto Froebeliano, Irene Vecchia, Maimouna Sow Dalal Suleiman, Marco Luciano, Maria Iannotta, Monica De Prete, Patrizia Di Martino, Peppa Bernardo, Sofia Campanile, Vittoria Di Giovanniello |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Adriana Basile
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 luglio:
Lunedì 15 luglio, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Amalfi Coast Music & Art Festival”, concerto del Fine Arts Quartet, formato da Ralph Evans e Efim Boico (violini), J. M. Hernandez (viola) e Robert Cohen (violoncello).
In programma musiche di Haydn, Campogrande, Ravel
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 16 luglio, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (via Moiariello, 16), nell’ambito della rassegna concertistica dell’Associazione ex-allievi del Conservatorio, concerto del percussionista Ciccio Merolla, con le immagini del fotografo Francesco Bellofatto.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 20 luglio, alle ore 19.30, a Villa Doria D’Angri (v. Petrarca, 80), per la rassegna “Nuits d’été a Pausilippe”, concerto dal titolo “Là dove il mare incanta”, con la partecipazione del duo formato da Catherine Lee (violoncello) e Francesco Scelzo (chitarra)
In programma musiche di Granados, Llobet, Albéniz, Villoldo
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 luglio, alle ore 17.30, al Museo Archeologico Nazionale, per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, concerto dei partecipanti al master di Canto e Tecnica Vocale del maestro Delfo Menicucci
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
13 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni | Amalfi Coast Music & Art Festival, Associazione ex-allievi del Conservatorio, Associazione Napolinova, Delfo Menicucci, Fine Arts Quartet, Nuits d’ été à Pausilippe |
Lascia un commento

Il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino è stato impegnato dal 9 al 12 luglio nella selezione degli studenti provenienti da 18 Conservatori italiani con le loro composizioni.
Il verdetto è giunto ieri sera tardi, dopo il concerto finale che ha visto esibirsi tutti i finalisti.
Il coordinamento organizzativo è stato curato da Massimo Aluzzi e Damiano Meacci con la collaborazione di Alba Battista e Paolo Termini.
Questi i nomi dei vincitori per le diverse categorie in concorso:
Categoria composizioni acusmatiche da 2 a 8 canali
Ignazio Parisi (Conservatorio di Palermo) con il brano Perìpatos (8’05”) con l’utilizzo di Nastro stereofonico.
Categoria audio-video
Vincenzo Core (Conservatorio di Frosinone) con il brano Spettrografia di una battaglia (3’45”) produzione audio-video.
Categoria composizioni live: performance, composizioni per elettronica e strumenti acustici o strumenti e live electronics
Stefano Trevisi (Conservatorio di Milano) con Dark again Still again (8’00”) per pianoforte preparato e live electronics.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
13 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Regioni | Alba Battista, Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Damiano Meacci, Ignazio Parisi, Massimo Aluzzi, Paolo Termini, Premio Nazionale delle Arti sezione Musica Elettronica e Nuove Tecnologie, Stefano Trevisi, Vincenzo Core |
Lascia un commento
La settimana di selezioni tra le opere presentate dagli studenti di diciotto Conservatori italiani giunge al suo termine con il concerto che, stasera venerdì 12 luglio, vedrà esibirsi sul palco dell’Auditorium Vitale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino i dieci finalisti.
L’inizio del concerto è alle ore 20.00.
Questi i nomi dei concorrenti:
Francesco Gallo (Conservatorio di Avellino) Deep Exploration (5’12”) per elettronica su supporto quadrifonico;
Nicola Sanguin (Conservatorio di Padova) Texture (8’44”) per elettronica supporto;
Ignazio Parisi (Conservatorio di Palermo) Perìpatos (8’05”) Nastro stereofonico;
Emanuele Bardin (Conservatorio di Como) Pierrot (8’20”) per elettronica supporto ottofonico;
Stefano Silvestri (Conservatorio di Napoli) Esperimento su interazioni caotiche v.1.1 (10’00”) per live electronics e nastro Live electronics;
Francesco Quercia, Valentino De Luca (Conservatorio di Bari) Sad Song (8’00”) chitarra elettrica amplificata, basso elettrico amplificato, speakers, nastro e live electronics, con Giuliano Scarola;
Stefano Trevisi (Conservatorio di Milano) Dark again Still again (8’00”) per pianoforte preparato e live electronics Pianoforte: Stefania Amisano;
Michele Pizzi (Conservatorio di Genova) Backdrop (5’24”) produzione audio-video;
Vincenzo Core (Conservatorio di Frosinone) Spettrografia di una battaglia (3’45”) produzione audio-video in collaborazione con Fabio Scacchioli;
Giulio Colangelo (Conservatorio di Frosinone) Thauma (9’10”) dialogo per chitarre percussive preparate con chitarre percussive preparate da Andrea Sorrenti e Fabio Macchia.
per info
Ufficio Stampa
393 5837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
12 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Regioni | Auditorium Vitale – Avellino, Emanuele Bardin, Francesco Gallo, Francesco Quercia, Giulio Colangelo, Ignazio Parisi, Michele Pizzi, Nicola Sanguin, Stefano Silvestri, Stefano Trevisi, Valentino De Luca, Vincenzo Core |
Lascia un commento
Grande attesa al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino per la serata di chiusura del Premio Nazionale delle Arti, che ha impegnato in questi giorni gli studenti provenienti da diciotto Conservatori musicali italiani sul tema della composizione con le nuove tecnologie.
Ma oggi è ancora tempo di selezioni: alle 14.00 sarà la volta della seconda sessione di ascolto, in cui si esibiranno: Nicola Sanguin (PD), Federico Ortica (PG), Emanuele Bardin (CO), Francesco Quercia e Valentino De Luca (BA), Iacopo Senigaglia (FR), Marco Guida (BO), Costantino Rizzuti (CS), Giulio Colangelo (FR), Michele Pepe (BN).
Sempre giovedì 11 luglio, alle ore 20.00, si esibiranno, per la terza sessione di ascolto: Matteo Sparanò (GE), Stefano Trevisi (MI), Francesco Garbo (TS), Piersaro Cerami (PA), Nicola Casetta (PE), Gian Guido Ponsini (PR), Ignazio Parisi (PA), Carlo Barbagallo (TO).
Tre le giurie per le tre categorie in concorso.
Per la categoria Composizioni acusmatiche da 2 a 8 canali a giudicare le opere saranno: Patrizio Barontini, Conservatorio di Cuneo; Silvia Lanzalone, Conservatorio di Salerno; Elio Martusciello, Conservatorio di Latina.
Per la categoria Composizioni live, quali performance live eseguite dal vivo, composizioni per elettronica e strumenti acustici o strumenti e live electronics, saranno: Carmelo Columbro, Conservatorio di Avellino; Silvia Lanzalone, Conservatorio di Salerno; Elio Martusciello, Conservatorio di Latina.
Per la categoria Produzioni audio/video: Patrizio Barontini, Conservatorio di Cuneo; Silvia Lanzalone, Conservatorio di Salerno; Elio Martusciello, Conservatorio di Latina.
Le giurie selezioneranno le opere eseguite e le finaliste verranno riproposte durante il concerto conclusivo, nella serata di venerdì 12 luglio a partire dalle 20.00.
Il coordinamento organizzativo del Premio è stato curato da Massimo Aluzzi e Damiano Meacci, con il contributo di Alba Battista e Paolo Termini.
Il Premio delle Arti è realizzato grazie alla partecipazione attiva degli studenti dei trienni di Musica Elettronica, di Musica Elettronica indirizzo Tecnico del suono e del Biennio di Tecnico di Sala di Registrazione.
I vincitori saranno premiati a Roma durante una serata di gala del Premio Nazionale delle Arti, organizzata dalla Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica.
Inoltre, tutte le opere presentate al concorso andranno a far parte del CD audio che sarà prodotto dalla etichetta discografica del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.
per info
Ufficio Stampa
393 5837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
11 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Regioni | Alba Battista, Carlo Barbagallo, Carmelo Columbro, Composizioni acusmatiche, Composizioni audio/video, Composizioni live, Costantino Rizzuti, Damiano Meacci, Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali, Elio Martusciello, Emanuele Bardin, Federico Ortica, Francesco Gallo, Francesco Quercia, Gian Guido Ponsini, Giulio Colangelo, Iacopo Senigaglia, Ignazio Parisi, Marco Guida, Massimo Aluzzi, Matteo Sparanò, Michele Pepe, Nicola Casetta, Nicola Sanguin, Paolo Termini, Patrizio Barontini, Piersaro Cerami, Premio Nazionale delle Arti sezione Musica Elettronica e Nuove Tecnologie, Silvia Lanzalone, Stefano Trevisi, Valentino De Luca |
Lascia un commento
Un percorso di studio e di approfondimento sui vari linguaggi musicali, sui significati e sulla storia del modo in cui la musica ha raccontato e racconta le nostre emozioni e la nostra cultura è quello proposto dal Conservatorio Cimarosa di Avellino in una due giorni seminariale, curata dal M° Patrizia Scarano.
Con l’apporto delle diverse discipline, proposte da docenti specializzati, gli studenti interni ed esterni e gli interessati all’argomento saranno condotti per mano a scoprire i segreti della molteplicità dei linguaggi della musica.
Gli appuntamenti venerdì 12 e sabato 13 luglio in sessioni che si protrarranno il primo giorno dalle 10.00 alle 17.00 e il secondo dalle 10.00 alle 16.00, con momenti laboratoriali che completeranno il percorso di apprendimento.
Agli interessati sarà anche rilasciato regolare attestato di partecipazione.
Per maggiori dettagli, il programma è pubblicato sul sito web del Conservatorio www.conservatoriocimarosa.org.
per info
Ufficio Stampa
393 5837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
10 luglio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Regioni | Patrizia Scarano |
Lascia un commento