MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Martedì 29 e mercoledì 30 ottobre al Teatro Ghione di Roma “Giulietta e Romeo…l’Amore continua” con le musiche originali di Virginio Zoccatelli

Locandina Giulietta e Romeo l'amore continuaLe musiche originali del compositore Virginio Zoccatelli per lo spettacolo di danza “Giulietta e Romeo…l’Amore continua”, ultima produzione della compagnia RBR DANCE COMPANY, arrivano martedì 29 e mercoledì 30 ottobre 2013, ore 21.00, al Teatro Ghione di Roma, al termine di una lunga tournée, iniziata l’1 novembre 2012 a Verona, patria degli sfortunati amanti Shakespeariani, che ha portato il balletto nei maggiori Teatri italiani di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Marche, Puglia e Sardegna.
Il regista e coreografo Cristiano Fagioli e la coreografa Cristina Ledri hanno commissionato la colonna sonora del balletto a Virginio Zoccatelli, che firma nello spettacolo anche l’elaborazione drammaturgica, le cui composizioni spaziano dalla musica “seria”, al teatro musicale per ragazzi (Premio Abbiati 2008), ed alle colonne sonore per radio e televisione (per le edizioni Rai Trade e Gdm Music).
“L’intenso rapporto artistico e umano con Fagioli e Ledri ha prodotto una drammaturgia e una narrazione fantastica e ricca di dettagli – racconta Zoccatelli – e le musiche nate da questo sodalizio artistico risultano eclettiche e si ispirano a sonorità di colonne sonore del cinema di Hollywood, a sonorità neoclassiche e a brani dal sapore minimalista conditi con l’elettronica e con ricche sezioni ritmico- percussive.”
L’immortale storia d’amore tra due adolescenti raccontata da “Giulietta e Romeo” di Shakespeare, classico della letteratura, del teatro, della musica e della danza, che conta oltre settecento “rivisitazioni”, è il punto di partenza da cui si sviluppa una storia struggente proiettata verso nuove possibilità narrative e sentimentali. Riprendendo da dove W. Shakespeare aveva interrotto la sua narrazione si immagina di dare a Giulietta e Romeo la possibilità di “rifarsi” e di “rivivere” in una condizione ultraterrena la loro contrastata e sventurata storia d’amore.
In un alternarsi sulla scena tra momenti individuali, sensuali passi a due a cui seguono scene collettive talvolta estremamente dilatate, altre volte al contrario assai concitate attraverso ritmi energici e ossessivi, gestualità inedite e soluzioni coreografiche insolite.
La musica di Zoccatelli risulta estremamente versatile e racchiude una esplicita forza comunicativa, arricchita da orchestrazioni attente alle sfumature di immagini ed emozioni.
Una grande novità, inoltre, è rappresentata dalla presenza di musicisti in scena, pensata nell’intento di far partecipare anche gli strumentisti alla corporeità collettiva del gruppo danzante.
Lo spettacolo è arricchito, infine, dai preziosi costumi pensati e realizzati da Renato Gastaldelli e Cristina Ledri, dai sapienti e spettacolari effetti luce a cura di Andrea Grussu e dalle significative immagini che accompagnano lo spettacolo.
Alcuni brani presenti nella colonna sonora dello spettacolo di danza portano la firma di Diego Todesco e Sonia Ballarin, giovani compositori e assistenti di Zoccatelli.

Info:
Teatro Ghione
Via Delle Fornaci, 37 – 00165 – Roma;
Tel. 06-39670340, 334-1411539; Fax 06 39367910
Biglietteria: Tel. 06.6372294, tutti i giorni dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 ale 19.00;
prezzo biglietti: 25 € platea, 20 € galleria
www.teatroghione.it

Box Office Live
Via Adigetto,6 – 37121 Verona
Tel. 045 803 4165 – Fax 045/802 6490
info@boxofficelive.it

Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti, 17 – 35141 Padova (Italy)
mob. (+39) 345 7154654
e-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

_________________________________________________________

Martedì 29 ottobre 2013, ore 21.00
Mercoledì 30 ottobre 2013, ore 21.00
Roma, Teatro Ghione

Giulietta e Romeo l’amore continua…
spettacolo di danza su musiche originali di Virginio Zoccatelli
Cristiano Fagioli, regia
Cristina Ledri e Cristiano Fagioli, coreografie
Virginio Zoccatelli, elaborazione drammaturgica
Gelsomina Di Lorenzo e Alessandra Odoardi, assistenti coreografi
Angelo Mariano, animazione grafica video
Andrea Grussu, disegno luci
Renato Gastaldelli e Cristina Ledri, costumi
Nicola Scarmagnani, foto

Virginio Zoccatelli
Virginio ZoccatelliSi è diplomato presso i Conservatori italiani in Pianoforte, Composizione e Strumentazione per Banda.
Ha svolto corsi di perfezionamento in composizione con F. Donatoni e V. Donella.
Dopo la maturità classica, ha intrapreso gli studi musicologici e si è laureato al DAMS di Bologna.
A 30 anni risulta tra i più giovani autori inseriti nell’ “Enciclopedia italiana dei Compositori Contemporanei” edita da Pagano (Napoli, 1999).
Le sue musiche (dal ’93) sono state premiate in diversi concorsi nazionali ed internazionali: da citare il I Premio al Concorso int. di Composizione per Chitarra “A. Segovia” in Spagna nel 2000, il Premio al Concorso G. Cantelli di Milano, il I Premio al Concorso int. “Euritmia” di Povoletto (Ud) nel 2004, il I Premio al Concorso “B. Bettinelli” ed. 2006, il “Premio Abbiati” 2008 con il lavoro teatrale per le scuole “Ecomusical”.
Diversi lavori sono stati radio e video trasmessi dalla Rai, Radio Tre e Radio Vaticana: le sue composizioni, presentate in Italia e all’estero, sono state eseguite da prestigiosi solisti, direttori d’orchestra e orchestre.
Attualmente il suo catalogo comprende oltre 300 titoli per ogni tipo di organico: molte di queste opere sono state pubblicate sin dal ’93 presso le Ed. Agenda (Bo), Ed. Eridania, E.M.E.C., (Madrid), AGC (Veneto), Edizioni Musicali Europee (Mi), Per caso sulla Piazzetta (Av), Taukay (Ud), Rai Trade, GDM (Roma).
Nel 2009 inizia un rapporto professionale con le Edizioni Rai Trade per la realizzazione di colonne sonore per la radio e la televisione: con l’editore dell’azienda Rai pubblica i Cd “Open dialogues” nel 2010 e “Orchestral movements” nel 2011.
E’ direttore musicale de l’Accademia Secolo XXI, orchestra con la quale, dal ’99, ha affrontato un vasto repertorio della musica colta occidentale, con particolare attenzione alla produzione moderna e contemporanea, tenendo spesso prime esecuzioni assolute.
In tale veste ha collaborato con gli attori e registi: P. Pitagora, G. Lazzarini, P. Valerio, G. Franceschini, R. Maffei, U. Pagliai e con i musicisti quali P. Toso, C. Gasdia, K. Ricciarelli, F. Burato, V. Coladonato e con orchestre quali la Budapest Concert Orchestra MAV.
Dal 2011 collabora per progetti artistici con la compagnia RBR DanceCompany di C. Fagioli e C. Ledri, per i quali compone la colonna sonora di “Giulietta e Romeo…l’amore continua!” Copiosa la sua attività discografica con antologie e Cd monografici sia come compositore dall’esordio di “Soloist and chamber music” del 1993, al recente “Piano works anthology” del 2011 inciso dal pianista G. M. Vianello (Ed. Taukay), sia come direttore d’orchestra alla guida dell’ Accademia secolo XXI, con i 4 volumi di “Concerto di Capodanno” (2008-2009-2011-2012).
Studioso del linguaggio musicale pubblica nel 2011, per l’editore Taukay, il libro “Nuovi lineamenti di retorica e composizione musicale”.

Diego Todesco
Ha studiato chitarra, armonia e musica elettronica applicata presso i conservatori di Padova, Udine e Rovigo.
Parallelamente approfondisce lo strumento e la composizione anche in ambito pop, jazz ed etnico, cominciando così un originale percorso artistico trasversale ai diversi generi musicali. Ha collaborato in studio e live con diversi progetti, quasi sempre nella duplice veste di chitarrista e arrangiatore, e scritto musica per film, teatro, danza, poesia e documentari.
Da segnalare la colonna sonora per il film “Il sole tramonta a mezzanotte” di C. Canderan e le musiche di scena per opere teatrali dello scrittore Pino Roveredo (premio Campiello 2005), eseguite al seguito della sua “Compagnia Instabile” in diversi teatri italiani.
www.diegotodesco.com

Sonia Ballarin
Ha conseguito il Diploma in Organo e Composizione Organistica, il Diploma tradizionale e di Biennio in Clavicembalo presso il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine sotto la guida dei M° B. Delle Vedove e I. Gregoletto.
Dal 2006 è impegnata come organista, cembalista e pianista nelle produzioni concertistiche e discografiche dell’ “Accademia Secolo XXI”.
Per le edizioni Rai Trade pubblica in qualità di pianista e tastierista i Cd “Open dialogues” (2009) e “Orchestral movements” ( 2011) : il lavoro è stato registrato nel 2010 presso gli gli studi della Radio di Stato ungherese, con la Budapest Symphony Orchestra MAV su musiche di Aurelio Canonici, Pietro Salvaggio e Virginio Zoccatelli.
Nel 2012 esordisce come compositrice con la pubblicazione e incisione del Cd “Jeux et paysages” per la GDM Music di Roma: le quattro composizioni sono eseguite dai solisti dell’Accademia Secolo XXI.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato daSusanna Canessae la sua band.Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Pubblicità

28 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Italia, Lazio, Musica, Regioni, Roma | , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 ottobre al 3 novembre 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Alberto Curci
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 ottobre al 3 novembre:

Lunedì 28 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Vasari (Chiesa di S. Anna de’ Lombardi – piazza Monteoliveto), per la XVI edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova – sezione Giovani concerto del duo formato da Catello Coppola (flauto) e Margherita Giordano (pianoforte)

In programma musiche di Donizetti, Fauré, Poulenc

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno” recital del duo formato da Raffaella Cardaropoli (violoncello) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)

Programma

M. Reger: Suite n. 2 in re minore op. 131c per violoncello solo

A. Piatti: Capriccio n. 1

Pietro Antonio Locatelli: Sonata per violoncello e pianoforte in do maggiore

Pëtr Il’ič Čajkovskij: Variazioni su un tema rococò, op. 33

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 31 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Vasari (Chiesa di S. Anna de’ Lombardi – piazza Monteoliveto), per la XVI edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova concerto del duo formato da Guglielmo Pellerin (corno) e Federico Lovato (pianoforte)

Programma

F. Strauss: Notturno op. 7

R. Strauss: Andante op. postuma

L. van Beethoven: Sonata op. 17 in fa maggiore

N. Rota: “Castel del Monte”

L. Cherubini: Sonate n. 1 e n. 2

G. Rossini: Preludio, tema e variazioni

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 31 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per il primo appuntamento dello Scarlattilab dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Pino De Vittorio (voce e percussioni) con la partecipazione di Angela Luglio, Maddalena Pappalardo (soprani), Silvia Tarantino (soprano e violino), Enrico Vicinanza (alto), Fabio Anti (tenore), Francesco Aliberti (cembalo), Paola La Forgia e Antonella Parisi (viole da gamba), Paola Ventrella (tiorba), Tommaso Rossi, Annalisa De Simone e Domenico Passarelli (flauti dolci).

Programma

Tiche Toche
Villanelle, Moresche e Canzonette Napolitane

Giacomo Gorzanis: “Dolor sempre mi dai”

Anonimo (Sec.Xvi): “Tiche Toche”, Moresca

G. Gorzanis
“Il bel viso e i begli occhi”
“Sta Vecchia Canaruta”

Anonimo (Sec. XVI): “Boccuccia d’uno persico”

G. Gorzanis: “L’altro giorno me disse”

J. H. Kapsberger: “Figlio Dormi”

Giovanni Da Nola: “Madonna voi me fare una camisa”

J. H. Kapsberger
“Ai conviti, alle nozze”
“O fronte serene”

G. Gorzanis
“Basciami co’ ‘sta vocca”
“Chiara più che ‘l chiar sol”

Giovanni Da Nola: “Una lampuca”

J. H. Kapsberger: “Che fai tu”

Juan Aranes: “Un Sarao de la Chacona”

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 1 novembre, alle ore 19.30, nella Basilica di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito) per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Area Arte Associazione, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Adriano Meggetto (traversiere), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Giovanni Rota (violino barocco), Galileo di Ilio (violoncello), Gregory Coniglio (violone), Stefania Di Giuseppe (cembalo e organo).

Programma

François-André Danican Philidor: L’art de la Modulation, raccolta di Sei concerti per flauto (oboe) e archi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 3 novembre, alle ore 19.00, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco d’Ovidio, con la partecipazione del soprano Leona Pelešková

In programma musiche di Caccini, Bononcini, Janáček, Rachmaninov, Verdi

Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato daSusanna Canessae la sua band.Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

27 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli | , , , , | Lascia un commento

Sabato 26 ottobre ripartono gli “Assaggi di Jazz” allo “Spazio UnderG” di Pozzuoli con il Mario Romano Quartieri Jazz Trio

Locandina Quartieri Jazz
Sabato 26 ottobre, alle ore 21.30, scocca l’ora della musica a Pozzuoli.
Si tratta degli Assaggi di Jazz che partono da Napoli, dal suo cuore pulsante i Quartieri Spagnoli, e propagano il loro sound intrecciandosi con i ritmi del resto del mondo.
Scenario lo Spazio UnderG (presso Art Garage in via Bognar, 21, a due passi dalla metropolitana e con un ampio parcheggio disponibile.)
Protagonista della serata sarà il Mario Romano Quartieri Jazz Trio (con Mario Romano alla chitarra manouche, Ciro Imperato al basso e Gianluca Capurro chitarra classica).

Una serata dalle varie anime.
Infatti si tratta di un raffinato concerto di neapolitan gipsy jazz (un genere inventato dallo stesso Mario Romano sulle orme del jazz manouche) accompagnato da un ricco buffet con cucina casereccia tipica, frutto della maestria dello chef Alessandra Maisto, e da una mostra d’arte.
Un connubio pensato per nutrire corpo e anima. Filo conduttore la valorizzazione territoriale.
Infatti, la mostra ospita le opere di artisti rigorosamente flegrei doc.
A far dialogare i vari linguaggi dell’arte le note di “ ‘E strade cà portano a mare” ultimo lavoro discografico di Mario Romano Quartieri Jazz (Graf 2013).
Un fiume di brividi in musica che lungo il suo percorso incrocia il pulsare ed il vociare dei vicoli partenopei, le malinconiche atmosfere francesi, il calore dei ritmi latino-americani, l’anima gitana dell’Europa centrale e la vitalità dell’Africa per poi ritrovarsi in uno dei quartieri londinesi, dalle parti di Warren Street.
La vera protagonista è sempre lei: la musica.
Una musica che ancora una volta dimostra di essere un’onda in grado di rompere gli argini e le barriere, capace di unire in un unico palpito del cuore perché essa “Non appartiene a nessuno, è suonata direttamente da Dio”.
Musica, balsamo per l’anima in affanno. Musica in grado di ridonare equilibrio al corpo, insieme alla capacità di “sentire” davvero.
Musica che, sin dalla notte dei tempi, era considerata in grado di riportare la calma interiore, alleviando le tensioni psichiche.
Lo sapevano già gli antichi saggi e filosofi, trasversalmente a tutte le culture, per i quali musica e medicina erano praticamente una cosa sola.
Infatti,nei villaggi, il guaritore, lo sciamano, la utilizzava per ottenere la massima concentrazione e per rendere più salda la volontà di ritrovare e di conservare il benessere fisico, perché la vita dell’essere umano, che è connessa a quella del resto del cosmo, è dominata dal ritmo e dall’armonia.
Musica per curare e per scacciare gli spiriti che abitavano il corpo del malato contro la sua volontà
Attraverso la musica, quindi, ogni luogo geografico, si è arricchito di varie suggestioni, diventando un luogo dell’anima.
Dove un luogo può rimanere in bilico tra due identità come nel caso del brano “via Roma a salire e via Toledo a scendere.
Una donna ricca di fascino e malie, la musica di Mario Romano.
Così com’è donna e “femmina” la Napoli di cui Mario Romano Quartieri Jazz parla attraverso il suo sound. Una Napoli soleggiata, con i panni stessi ad asciugare su fili che vanno da un lato all’altro di una strada e giù il vociare degli scugnizzi che giocano a calcio.
Una Napoli che vive i travagli di tante, troppe, emergenze, ma che pure conserva la voglia di rialzarsi con tenacia e la forza alimentare idee nuove che partano proprio dai giovani che di questa terra sono figli.

Quota di partecipazione per la cena-concerto e la mostra: 8 euro (bibite escluse)

Per maggiori informazioni e prenotazione obbligatoria:
3312086848

Addetto Stampa Mario Romano Quartieri Jazz
Tania Sabatino
Mobile: 3312086848
E-mail: ufficiostampaquartierijazz@gmail.com

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Concerti, Jazz, Musica, Napoli, Pittura, Regioni | , , , , , | Lascia un commento

L’arte è protagonista al Museo del sottosuolo di Napoli

VENERDÍ 25 OTTOBRE ALLE ORE 22.00

L’ARTE È PROTAGONISTA AL MUSEO DEL SOTTOSUOLO DI NAPOLI

CON IL RITROVO DEGLI ARTISTI

 Locandina con patrocinio 25 ottobre

Un luogo che protegge e nutre le cose belle, semi di cultura, valorizzandole.

E’ questo il Museo del Sottosuolo di Napoli (piazza  Cavour, 140), gestito dall’associazione speleo-archeo-culturale La Macchina del Tempo, presieduta da Luca Cuttitta

Venerdì 25 ottobre alle ore 22.00 il Museo del Sottosuolo diventa “Il Ritrovo degli Artisti”. Le parole d’ordine sono eclettismo e libera espressione del proprio talento e della propria creatività.

L’evento è patrocinato dalla III Municipalità di Napoli (Stella-San Carlo all’Arena)

Opere d’arte, declinate secondo vari linguaggi espressivi, “incastonate” tra le testimonianze di vita di ieri, quando questo luogo, in veste di rifugio antiaereo, salvò tante vite, e gli sforzi fatti da chi oggi gestisce questa tenace realtà culturale.

Espressioni artistiche frutto dell’impegno di chi è autodidatta, ma anche della passione di chi è un “artista per caso”, e della grinta di chi è figlio della tecnica appresa presso l’Accademia di Belle Arti.

Ed  ancora di chi è riuscito a trasformare la propria arte in un vero e proprio lavoro, fatto con professionalità, gusto e raffinatezza.

E’ il caso, ad esempio,di “Dovere Art” azienda partenopea specializzata in lavorazioni artigianali su legno, sponsor di questo specifico evento.

Un evento, curato dall’art director Renato Borea, nato per promuovere un momento di confronto tra giovani artisti partenopei, che hanno sempre più difficoltà a trovare spazi dove esprimere il loro anelito creativo e che si trovano, quindi, costretti a ripiegare su quella che volgarmente viene definita “arte di strada”.  Giovani che si rivolgono ad altri giovani, promuovendo un progressivo riavvicinamento all’universo variegato della cultura e dell’arte.

Il Museo del Sottosuolo, quindi, si dimostra, ancora una volta, crocevia di vari linguaggi d’arte e centro di propulsione culturale.

ARTISTI PARTECIPANTI:

Dovere Art di Pierpaolo Dovere, Raffaele Pollastro , Antonio Bianco , Nico Del Vecchio , Valentina Galluccio, Francesco Di Schiavi , Martino Di Schiavi, Pit Tore , Flavio Berti, Salvio La Rocca Gekó, Giusi Boemio, Antonio Nappo, Matteo De Costanzo.

Evento raffinato reso ancora più piacevole dalla degustazione di corposi vini rossi, Aglianico e Piedirosso, offerti, in qualità di partner, dal Wine Bar Scagliola, e serviti in calici di vetro  da sommelier AIS e barman AIBES.

Ad esaltarne il gusto le sfizioserie preparate dalla pizzeria Ciccio&Sons, sponsor del Museo del Sottosuolo.

Grazie ad eventi diversificati il Museo del Sottosuolo mira al riscatto della città (ed in particolare della zona di piazza Cavour e via Foria), attraverso lo strumento della cultura. La cultura è alla base anche della possibilità di creare un flusso turistico stabile, da accogliere all’interno di un circuito ricettivo improntato ad elevati standard qualitativi.

Punta proprio a questo la collaborazione con il B&B “Civico 16”.

Mentre si passeggia ammirando le varie opere d’arte e sorseggiando un bicchiere di buon vino, a fare da sottofondo avvolgenti suggestioni acustiche.

Sarà poi possibile essere condotti alla scoperta delle meraviglie del sottosuolo e della storia custodita dalle spesse pareti tufacee del Museo del Sottosuolo dalla professionalità e dalla competenza delle guide dell’Associazione de La Macchina del Tempo.

Piazza Cavour, 140 – 80137 | Napoli

 320-5741842

 www.ilmuseodelsottosuolo.com

info@ilmuseodelsottosuolo.com

Addetto stampa: Dr.ssa Tania Sabatino

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Cultura, Italia, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Recensione di Raffaella Cantillo di “Giorni Felici” di Samuel Beckett al teatro Ghirelli di Salerno

Una perla meravigliosa, “Giorni Felici” di Samuel Beckett al teatro Ghirelli di Salerno

recensione di Raffaella Cantillo

GiorniFelici_3H-lightDiretta dal regista e attore Andrea Renzi, e definita da Alfonsina Caputano “Una metafora dell’insensatezza e della finitezza dell’esistenza”, i protagonisti, Winnie e Willy sono interpretati magistralmente da Nicoletta Braschi e Roberto De Francesco. La traduzione del testo utilizzata per la messa in scena è di Carlo Fruttero (Giulio Einaudi Editore). GIORNI FELICI di Samuel Beckett, interpretato da Nicoletta Braschi e Roberto De Francesco, e coprodotto da  Melampo e dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino, ha inaugurato la stagione teatrale Martedì 22 ottobre 2013, al Teatro Gobetti del Teatro Stabile di Torino per poi giungere a Salerno, città che tanto necessita di una sensibilizzazione culturale alta, elevata.

Rivisitazione attenta e puntuale, ma pur sempre rivisitazione, fedele al testo e innovativa allo stesso tempo, la messa in scena di questo complesso dramma di Samuel Beckett, autore irlandese (1906-1989) noto non solo per Waiting For Godot del 1952 che lo portò al premio Nobel per la letteratura, ma per le tante opere di narrativa e di teatro, scritte e autotradotte in inglese, tedesco e francese. “Happy Days” del 1961 è un dramma in cui gli unici due personaggi, una donna e un uomo, dai nomi simili, assonanti e allitteranti, che giocano con le allusioni ai verbi inglesi ‘will’ e ‘win’ nella loro forma abbreviata – condividono lo spazio di una stanza, o di un luogo chiuso, e la loro stessa caducità e infermità asessuata (‘poor willie’). Come Hamm, in Endgame (1957) sono ingabbiati in una semi-immobilità – Winnie dal busto in giù, e Willie incapace di stare eretto, e di camminare, che si strascica per andare da un punto all’altro del palcoscenico. Indubbia la bravura e il lavoro degli attori che hanno dovuto rappresentare l’innaturale difformità esistenziale, caratteristica dei personaggi di Beckett. Il tratto innovativo dell’opera è senz’altro da ricercarsi nella capacità di Nicoletta Braschi di ridare vita a Winnie, personaggio che nella maggior parte delle altre rappresentazioni dello stesso Happy Days risulta una donna invecchiata, stanca, cui manca la voglia di vivere, che si trascina metaforicamente, poichè bloccata nel suo ‘mound’ (un mucchio di sabbia o di pietre, come nella rappresentazione curata da Renzi) da un ricordo all’altro. Questo rammemorare, atto cosciente ma distaccato dalla vita fisica, reale solo nell’immaginifico dei personaggi, è un elemento molto presente sia nei drammi che nelle opere di narrativa più tardive di Beckett, e lascia intravedere le orme sempinterne di Proust e di Leopardi, due nomi oltre a quello di Dante, che rappresentano le stelle polari o i punti cardine dell’apparato complicatissimo rappresentato dalla enciclopedica presenza di riferimenti meta ed intraletterari all’interno dei testi di Samuel Beckett. Che Happy Days/ Oh les beaux jours/Giorni Felici sia una messa in scena dantesca è fatto incontestabile, poichè i personaggi sono costretti – per cause non note – ad una punizione che li tiene in uno stato di immobilità o di semi-immobilità, ragion per cui l’abilità attoriale è da riscontrarsi tutta sulla capacità elocutoria degli attori che recitano senza quasi muoversi, ma ad un passo più in la’ dalla semplice lettura del testo. Il bianco splendente, candido del costume indossato da Nicoletta Braschi, che fa pensare ad un abito da cerimonia, ad un matrimonio, porta luce al volto dell’attrice senza interferire in modo eccessivo con il resto della messinscena o con le indicazioni della regia date da Beckett stesso nel testo. Ed è proprio il volto di Winnie che in scena, mostra i sommovimenti dell’animo della protagonista, a volte sbigottita, come rapita da pensieri improvvisi e spaurita, a volte, nei momenti in cui non riesce, con le sole parole, a raggiungere Willie. Quest’ultimo, a volte divertito nel suo gioco del silenzio, cede poi alle sue continue sollecitazioni e da segno della sua presenza, fino a trascinarsi davanti al suo mucchio. Poi ella stessa lo ricaccia via, stufa di questo continuo gioco fatto di richiami e vani ricordi, proprio come Nagg e Nelly o Hamm e Clov in Endgame, e come i personaggi di Waiting For Godot. La frustrazione e il ripiego sulle cose da dire e da riordinare, le frasi ripetute in maniera ossessiva, sono tutti elementi che confermano la presenza di Beckett in questa bellissima rivisitazione quasi fantasmatica di Happy Days, dramma che anticipa – seppur in maniera dialogica – il monologo e le ossessive ripetizioni di Not I, del 1972 e di Rockabye del 1980, entrambi interpretati da Billie Whitelaw.  Nel 2009 fu messo in scena al Teatro Dehon di Bologna (Shanna Zuckerman, Aldo Sassi; regia di Guido Ferrarini – video di Roberto Mioli). Già in questa versione, il personaggio femminile rappresenta una Winnie più giovane, vivace, combattiva quasi interpretata da Shanna Zuckerman. Invece, e la messa in scena oroginaria di Happy Days con l’interpretazione di Billie Whitelaw stessa, rappresentava una donna più anziana, ingrigita, sepolta nella sabbia e immobile, dal collo in giù.

Raffaella Cantillo   

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Regioni, Salerno, Teatri, Teatro | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 ottobre 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Alberto Curci
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 ottobre:

Lunedì 21 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Vasari (Chiesa di S. Anna de’ Lombardi – piazza Monteoliveto), per la XVI edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova – sezione Giovani concerto del duo formato da Federica Tranzillo (violino) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)

In programma musiche di Bach, Tartini, Paganini, Mendelssohn

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno” recital del duo formato da Andrea Montefoschi (flauto) e Marco Marzocchi (pianoforte) dal titolo “Autori americani del Novecento”

Programma

C. Norton (1953): Sonatina per flauto e pianoforte

S. Barber (1910 – 1981): Canzone per flauto e pianoforte
(trascrizione del compositore del II movimento del Concerto per pianoforte ed orchestra op. 38)

R. Muczynski (1929 – 2010): Moments op.47 per flauto e pianoforte

L. Liebermann (1961): Sonata per flauto e piano op.23

C. Norton: 5 Microjazz

R. Muczynski: Sonata op.14 per flauto e pianoforte

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dell’organista Jean Guillou

In programma brani di Haendel, Bach, Guillou, Liszt

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Vasari (Chiesa di S. Anna de’ Lombardi – piazza Monteoliveto), per la XVI edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova concerto del “Das Wiegentrio” formato da Elvira Maria Iannuzzi (soprano), Massimiliano Ghiribelli (clarinetto) e Tullio Forlenza (pinoforte)

Programma

C. Kreutzer: Das Muhlrad (J. K. B. von Eichendorff)

F. Schubert: Der hirt auf dem felsen (W. Muller)

J. Kalliwoda: Heimatlied (anonimo)

L. Spohr: Sei Lieder tedeschi op.103

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto della violinista Federica Severini

Programma

ore 11.00: Aperitivo, presentazione e degustazioni prodotti Diana Ciani

ore 11.30-Concerto

L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte op. 24 n. 5 “La Primavera”

G. Tartini: “Il trillo del Diavolo”

J. S. Bach: Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001

H. Wieniawski: Scherzo Tarantella op. 56

ore 12.15: Visita Guidata

Contributo organizzativo 5 euro (Concerto, visita guidata, aperitivo)

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 25 ottobre ai seguenti contatti:
Tel. 081.552.87.39 (h.9,30 – 13,30/15,30 – 19,00)
palazzovenezianapoli@gmail.com

_________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “L’orecchio di Giano”, concerto dal titolo “Omaggio a Villa Lante” con la partecipazione del Trio La Rue, formato da Virva Garama (pianoforte), Susanna Arminen (violino) e Markus Pelli (violoncello), e del chitarrista Kai Nieminen.

Programma

Saara Lindhal: Kaupunki n. 0859

Kai Nieminen: Reflecting Landscapes

J. Koskinen: Studi sull’acqua per chitarra

Arnold Schönberg: Verklärte Nacht

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

M. E. Bossi: Thème et Variations, op. 115

V. Petrali: 6 Versetti per il Gloria in re maggiore

C. Franck: Corale n. 3 in la minore

Ch. M. Widor: Adagio e Toccata dalla Sinfonia op. 42 n. 5

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica 2013”, concerto del duo formato da Andrea Obiso (violino) e Luca Mennella (pianoforte)

Programma

W. Amadeus Mozart: Sonata n. 1 in sol maggiore K.301

S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re maggiore, op. 94

E. Ysaÿe: Ballade dalla Sonata n. 3 per violino solo

P. I. Ciaikovskij: Mèlodie

F. Kreisler: Tambourin Chinois

N. Paganini: Le streghe, op. 8

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

_________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.30, nell’Istituto Froebeliano (via Stella 137), concerto del duo formato da Gianluca Giganti (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven, Donizetti, Rossini, Verdi, Piatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Prenotazione obbligatoria al numero 329 7777975 (anche SMS) o con mail a golfo.mistico@libero.it o proloco.capodimonte@gmail.com
_________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 19.00, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Omaggio a Verdi” della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di Luigi De Filippi (violino solista e direttore)

In programma Fantasie strumentali su Trovatore, Rigoletto, Aida, Traviata

Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 20.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2013-2014 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Kenny Barron trio, formato da Kenny Barron (pianoforte), Kiyoshi Kitagawa (basso) e Lee Pearson (batteria)

In programma brani originali e standards della tradizione jazzistica

Costo del biglietto

Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore: Intero 15 Euro; Giovani 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

20 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Villa Pignatelli | , , , , , , | Lascia un commento

Settimana ricca di eventi al Conservatorio di Avellino

Logo Conservatorio Avellino
Una settimana ricca di occasioni per incontrare la buona musica al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, che inizia martedì 15 ottobre, alle ore 19.30, con il secondo concerto della mini rassegna “Caleidoscopio musicale” dal titolo “Immagini vocali e Musica simmetrica di un percorso ben delineato”, curato da Maria Pia Cellerino ed eseguito dagli allievi delle classi di pianoforte dei maestri Cellerino, Grimaldi, La Pegna e Ondato, di flauto dei maestri R. Maggio, Rella e Lombardi e di chitarra del maestro Matarazzo.
Ancora, venerdì 18 ottobre alle ore 19.00 con “Omaggio a Boccherini” proseguirà la rassegna “Autunno in musica-I concerti di Ottobre” inaugurata con successo il 4 ottobre scorso con il Recital pianistico di Antonio Di Palma.
“I quintetti di Boccherini, che andremo a presentare – spiega il chitarrista Lucio Matarazzorappresentano una delle poche composizioni musicali veramente importanti in campo chitarristico. Qui la chitarra non è solista ma, in ambito concertante, ricopre una posizione di tutto rispetto, senza rimanere nell’ombra”.
Un boccone imperdibile per gli amanti dello strumento.
A questo c’è da aggiungere che i Quintetti di Boccherini hanno riscosso molto successo anche in ambito discografico.
“Si tratta di una vera e propria spezia” commenta Stefano Magliaro. “Il maestro eseguirà il concerto utilizzando una chitarra “Luis Panormo” originale costruita nel 1840 che”– ci spiega ancora Magliaro – “ha delle sonorità davvero interessanti, proprie del tempo in cui queste pagine furono composte”.

L’appuntamento vedrà esibirsi sul palco dell’Auditorium del Cimarosa alle chitarre: Stefano Magliaro, che eseguirà il Quintetto in mi maggiore (G446); Gianluigi Giglio con il Quintetto in Sol maggiore (G450); Aligi Alibrandi con il Quintetto in mi minore (G451) e Lucio Matarazzo con il Quintetto in Re maggiore (G448-Fandango).
Ai violini avremo Mario Dell’Angelo e Antonio Salerno; alla viola Simone Basso; al violoncello Danilo Squitieri.

“La possibilità di lavorare intorno a progetti come questo, pensati e realizzati per essere presentati al pubblico avellinese, con il preciso intento di costruire una simbiosi armonica tra il territorio e la produzione artistica del Conservatorio – afferma il maestro Matarazzonasce dalla visione ad ampio spettro sia territoriale che temporale del direttore Carmine Santaniello, che ha a cuore la sua città e l’istituto per il quale si è sempre impegnato con passione. Ciò è di sprone, per tutti noi che esercitiamo in queste mura il piacere quotidiano di insegnare la musica, a pensare e realizzare occasioni di incontro con i cittadini, ma anche con i giovani che vivono di musica”.

Per info:
Ufficio Stampa: 3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

14 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Chitarristi, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 ottobre 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Alberto Curci

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 ottobre:

Lunedì 14 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Vasari (Chiesa di S. Anna de’ Lombardi – piazza Monteoliveto), per la XVI edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova – sezione Giovani, concerto del duo formato da Gennaro Cardaropoli (violino) e Carmine Garzillo (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven e Liszt

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 14 ottobre, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), nell’ambito de “I lunedì musicali 2013”, concerto della pianista Naomi Fujiya

In programma musiche di Ravel, Satashi, Minami, Fukushi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 16 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), i “Concerti di Autunno” ospitano “I flauti di Toscanini”, diretti da Paolo Totti ed il Trio Cardoso

Programma

Vincenzo Bellini: Sinfonia da “Norma”

Massimiliano De Foglio: Gioco

Giovanni Veneri: Suite per Flauti

Jorge Cardoso: Concerto Mbarakapù

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 18 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Vasari (Chiesa di S. Anna de’ Lombardi – piazza Monteoliveto), per la XVI edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova concerto del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Dario Cusano (pianoforte)

Programma

J. Brahms
Scherzo, dalla sonata F.A.E.
Sonata n.3 in re minore op.108

C. Debussy: Sonata in sol minore

C. Saint-Saëns: Introduzione e rondò capriccioso op.28

J. Massenet: Meditation

M. Ravel: Tzigane rhapsodie de concert

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 19 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Britannica – Christ Church (v. S. Pasquale a Chiaia 15/c), concerto inaugurale della stagione 2013-2014 del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, con la partecipazione del soprano Monika Mauch e dell’Ensemble Daedalus, diretto da Roberto Festa al flauto; luci e ideazione scenica di Tony Casalonga

Programma

Tobias Hume: A jigge for ladies

Thomas Ford:
There is a Lady sweet and kind
What then is love

William Byrd: O lord, how vain

Anthony Holborne: The night watch

Orlando Gibbons: The silver swan

Tobias Hume: Loves farewell

John Danyel: Can doleful notes

John Dowland: Lachrimae Verae

Christopher Simpson: Galliard

Thomas Ford: Not full twelwe yaeres

Robert Tailour: Out from the deep

Thomas Ford: Now I see thy lookes

Anonimo: A ground: “Chacone de Mr. Verdre”

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30; Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 19 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 20 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, concerto del Coro, Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro di San Carlo, con la partecipazione del soprano Rocìo Ignacio, del mezzosoprano Marianna Pizzolato, del tenore Alessandro Liberatore e del basso Gianluca Buratto
Direttore: Giuseppe Grazioli

Programma

N. Rota: “Mysterium”, oratorio per quattro voci soliste, coro, coro di voci bianche e orchestra

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 26 Euro
Ridotto: da 56 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro

_________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica 2013”, concerto dei Cuncordu e Tenores di Orosei

In programma musica tradizionale sarda

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

_________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 19.00, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto inaugurale dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti con il Quartetto Mitja e la Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Daniele Giulio Moles

Programma

G. Verdi: Quartetto in mi minore

L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36

Costo del biglietto: 14 Euro
Abbonamenti a 10 concerti: 96 Euro

_________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 20.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2013-2014 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Hayden Chisholm (sassofono, voce, shruti box) e Simon Nabatov (pianoforte) dal titolo “Hayden plays Haydn”

Costo del biglietto

Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore: Intero 15 Euro; Giovani 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

13 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Folk music, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , | Lascia un commento

Martedì 15 ottobre al Conservatorio di Avellino seconda parte di “Immagini vocali e Musica simmetrica di un percorso ben delineato” a cura di Maria Pia Cellerino

foto (5)“Immagini vocali e Musica simmetrica di un percorso ben delineato” è l’intrigante titolo della seconda parte della rassegna a cura del M° Maria Pia Cellerino.
Durante questo secondo appuntamento “come nei caleidoscopi formati da due specchi la cui forma dell’immagine risultante all’occhio dell’osservatore ricorda un fiore a sei petali, così le ricorrenze musicali del 2012 (nostro ipotetico caleidoscopio)spiega il M° Cellerinopossono consentirci di visualizzare un fiore musicale con altrettanti petali rappresentati da sei grandi compositori: C. Debussy, A. Honegger, J. Ibert, J. Massenet, S. Thalberg, J. Wieniawski”.
Così martedì 15 ottobre, alle 19.30, l’auditorium del Conservatorio di Avellino ospiterà il concerto che sarà eseguito dagli allievi delle classi di pianoforte dei maestri Cellerino, Grimaldi, La Pegna e Ondato, di flauto dei maestri R. Maggio, Rella e Lombardi e di chitarra del maestro Matarazzo.

La prima serata della mini rassegna analizzò, lo scorso 20 settembre, lo spirito dell’opera di Debussy, attraverso gli interventi di Maria Pia Cellerino e le brillanti performance dei bravi musicisti, allievi del Conservatorio, permettendo al pubblico di assaporare con più consapevolezza il repertorio presentato e di comprendere il senso del tema proposto.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

11 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Pianisti | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 7 al 13 ottobre 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Alberto Curci

Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 ottobre:

Lunedì 7 ottobre, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), nell’ambito de “I lunedì musicali 2013”, concerto del duo formato da Patrizio Rocchino (violino) e Simonetta Tancredi (pianoforte)

In programma musiche di Albéniz, Núñez, Beethoven

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 8 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per il concerto inaugurale della stagione 2013-2014 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Camerata Salzburg, diretta da Louis Langrée con la partecipazione della violinista Hilary Hahn

Programma

S. Barber: Adagio per archi

Wolfgang A. Mozart: Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K. 216

Ralph Vaughan Williams: The Lark Ascending

Wolfgang A. Mozart: Sinfonia in do maggiore K. 551 “Jupiter”

Costo del biglietto

Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore: Intero 15 Euro; Giovani 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

_________________________________________________________

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. C.arlo Poerio, 5), nell’ambito dei “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Raffaele La Ragione (mandolino) e Giacomo Ferrari (pianoforte) dedicato a Raffaele Calace (1863-1934) a 150 anni dalla nascita e mostra di alcuni suoi strumenti

Programma

Raffaele Calace
Meditation op.76 a I.Tiracchia
Révérence op.19 a Marie Farina
Danse Fantastique op.68
Pompadour op.32 a Fatima Miris
Canto nostalgico op.135 a sua altezza Imperiale la Principessa Nagako, fiore di gentilezza nella terra del ciliegio
Papillon dans le Jardin op.21 alle sorelle Giuseppina e Rosaria Nunziante
Racconto strano op.93 a Enrico Martucci
Polonese op.36 ad Ernesto Rocco
Adagio op.51 a Jules Cottin
Danza dei nani op.43 a Francesco Della Rosa

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 10 ottobre, alle ore 23.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto in occasione del bicentenario di Giuseppe Verdi.
Seguirà, alle ore 2.30 dell’11 ottobre, in diretta streaming da Chicago, la Messa da Requiem di Verdi eseguita dal coro e dall’Orchestra di Chicago, diretti da Riccardo Muti

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 11 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Vasari (Chiesa di S. Anna de’ Lombardi – piazza Monteoliveto), concerto inaugurale della XVI edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova con il duo formato da Alberto Bocini (contrabbasso) e Daniel Del Pino (pianoforte)

Programma

F. Schubert: Sonata in la minore “Arpeggione”

G. Bottesini: Grande Allegro “alla Mendelssohn”

T. Plumeri
Across a river’s dream
Between the Shadows

N. Kapustin
Elegy
Burlesque

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 17.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), concerto del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo con la partecipazione delle pianiste Andreina Morra ed Antima Pepe

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Chopin”
Introduzioni storiche con immagini, guide all’ascolto ed esecuzioni dal vivo del maestro Luciano Ruotolo

Contributo organizzativo 10 euro (Concerto Illustrato, visita guidata-aperitivo)

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 ottobre
Info e prenotazioni:
0815528739 Lun. – Ven. 9.30-13.30, 15.30-19.30

_________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 13 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Stefan Anton Reck con la partecipazione del violinista Vadim Repin

Programma

S. Prokofiev: Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra op. 63

B. Bartók: Concerto per orchestra BB 123 (Sz 116)

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 26 Euro
Ridotto: da 56 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
Giovani under 18: (palchi laterali): 15 Euro

_________________________________________________________

Domenica 13 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185) per la rassegna dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Centenari, bicentenari e oltre”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello)

Programma

B. Britten: Quartetto per archi n. 2 in do maggiore op.36

Wolfgang A. Mozart: Quartetto in si bemolle maggiore K.458 “La caccia”

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Domenica 13 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica 2013”, concerto del Quintetto Nuovo, formato da Stefano Bartoli (clarinetto), Carlo Maria Parazzoli e Erika-Imola Gyarfas (violini), Raffaele Mallozzi (viola), Fabio Centurione (violoncello)

Programma

Wolfgang A. Mozart: Quintetto in la maggiore K. 581 “Stadler”

C. Maria von Weber: Quintetto in si maggiore op. 34

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

6 ottobre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Villa Pignatelli | , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: