MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Parte il 5 giugno la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con il Brunello Canessa Trio

Sarà una nuova normalità, un ritorno ad una vita diversa da quella di prima, ma che sicuramente non esclude l’arte e lo spettacolo in tutte le forme, quella festeggiata da Villa di Donato con “FOREVER – Villa di Donato in giardino”, la rassegna di musica, teatro, performance e arti visive che si terrà nella Villa Settecentesca nel cuore di Napoli nei mesi di giugno e luglio.
Cinque incontri rigorosamente en plein air in cui tornare a godere delle sensazioni che solo lo spettacolo dal vivo sanno dare ma in condizioni di sicurezza e serenità.
Gli spazi che circondano il casino di caccia borbonico di Sant’Eframo Vecchio ben si prestano all’occasione: dalla corte alla limonaia, passando per il giardino d’inverno, i lussureggianti giardini – fiore all’occhiello e vanto per tutto il quartiere e vincitrici del premio Green Care per il verde privato – si apriranno agli amici della Villa.

Apriamo il lungo viale per godere, in questa stagione estiva, delle emozioni che i nostri artisti ci doneranno. “FOREVER – Villa di Donato in giardino” è una serie di eventi unici. Non potendo espanderci lungo un’intera stagione abbiamo preferito, così, riallacciare le fila dei nostri affetti” annuncia la Padrona di Casa e Direttrice Artistica di Live in Villa di Donato Patrizia de Mennato.

E suona proprio come un abbraccio fra amici ritrovati lo spettacolo del Brunello Canessa Trio, che apre la rassegna sabato 5 giugno, con “Clapton Forever”, concerto dedicato a slowhand Eric Clapton e che vedrà sul palco, insieme a Canessa, Roberto Perrone, Roberto Giangrande.
Sabato 12 giugno è la volta del teatro-canzone di Giacomo Casaula con “Gaber Forever”, tributo all’indimenticabile Giorgio Gaber in cui ad accompagnare il giovane musicista e cantautore sono Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza.
Villa di Donato omaggia l’arte nelle sue molteplici forme, attraverso un’azione tutta al femminile con “Le donne del mito”, mostra d’arte e spettacolo teatrale che si tiene venerdì 25 giugno e in cui, all’intensa performance teatrale dell’attrice eduardiana Annamaria Ackermann, si affiancano i lavori di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Lucarella Masetti, Viviana Rasulo e Antonella Romano.
Spazio al sociale, grazie alle sinergie create fra Villa di Donato, il Gypsy Gospel del Coro interetnico Millecolori di Scampia – con la direzione artistica di Chiara Calastri e Padre Eraldo Cacchione – e i piccoli percussionisti della scuola di Ciccio Merolla e Marco Trupiana: sabato 29 giugno c’è “A social project in Villa di Donato”, concerto per voci, percussioni e tanto cuore (gli introiti della serata saranno destinati al centro educativo Il Giardino dei Millecolori).
Special guest della serata Susanna Canessa e Carmela Tartamella, direzione del coro Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza.
Fra i fiori rosa, fiori di pesco e l’acqua azzurra, acqua chiara annuncia l’estate il concerto “Battisti Forever” di giovedì 1 luglio, dedicato all’indimenticabile Lucio Battisti, con Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De Laurentiis, Marzio Monaco e Leopoldo Brancaccio; mentre mercoledì 7 luglio ritorna in Villa la musica da camera grazie a Max70, rassegna diretta da David Romano, e Avos Project-Roma, scuola di eccellenza, in una collaborazione che darà luogo ad uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato.
Spetta a Roberto Azzurro il compito di chiudere la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con la magia del teatro di parola: mercoledì 14 luglio è la volta del suo spettacolo “L’Arte di Bonì”, con Matteo Cocca al pianoforte.

“FOREVER – Villa di Donato in giardino” – Programma generale

5 giugno 2021, ore 19.30 – Clapton Forever
Brunello Canessa Trio
Con Roberto Perrone e Roberto Giangrande
Biglietto unico: 25 euro

12 giugno 2021, ore 19.30 – Gaber Forever Giacomo Casaula
Con Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza
Biglietto: 25 euro
Prezzo speciale Under30 e teatro Totò: 20 euro

25 giugno 2021, ore 19.30 – Mostra/Teatro Donne del Mito
con Annamaria Ackermann

Opere di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Masetti, Viviana
Rasulo, Antonella Romano.
(finissage 15 luglio)
Biglietto unico: 30 euro

29 giugno 2021, ore 19.30 – A social project in Villa di Donato
Coro Interetnico Millecolori di Scampia
dei bambini del centro educativo “Il Giardino dei millecolori”
Direzione artistica Chiara Calastri e P. Eraldo Cacchione SJ
Direzione del coro: Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza
I bambini della scuola di percussioni diretta da Ciccio Merolla e
Marco Trupiano
Special Guest star: Susanna Canessa e Carmelo Tartamella
Spettacolo di beneficenza con contributo volontario

1 luglio 2021, ore 19.30 – Battisti Forever
Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De
Laurentiis, Marzio Monaco, Leopoldo Brancaccio
Biglietto unico: 25 euro

7 luglio 2021, ore 19.30 – Max70 e Avos Project-Roma
collaboreranno per creare uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato con docenti e allievi della scuola di eccellenza romana
Biglietto unico: 25 euro

14 luglio 2021, ore 19,30 – L’arte di Bonì
dalle memorie di Boniface de Castellane
di e con Roberto Azzurro
Biglietto unico: 25 euro

Prenotazione obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it

Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il Pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).
Sarà inviato un messaggio di risposta.
Tutti gli spettacoli si effettueranno negli spazi esterni alla Villa, con posti limitati.
Sarà effettuata misurazione della temperatura e igienizzazione all’ingresso.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.

Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.

Info e Contatti
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Comunicazione, promozione, contatti con la stampa – Chiara Reale
3805899435 / chiara.reale81@gmail.com

Pubblicità

3 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 28 maggio il format “Segmenti & Sequenze”, curato da Villa di Donato, presenta “Dialogando” di e con Giacomo Casaula


La straordinaria sinergia di un pianoforte, una chitarra e un contrabbasso accompagna e riporta in vita meravigliosi frammenti della prosa internazionale attraverso le magiche sfumature di una voce recitante calda e consapevole.
Giovedì 28 maggio 2020, alle ore 19.00, Villa di Donato presenta Dialogando, spettacolo di teatro-canzone di e con Giacomo Casaula, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/) nell’ambito del format “Segmenti & Sequenze”.
Uno spettacolo da vivere in una atmosfera avvolgente e suggestiva.
Da Calvino a Gino Paoli, da Shakespeare a Gaber, da Chaplin a De Gregori fino ad arrivare alla poesia in prosa di Mariangela Gualtieri e alla poesia in musica dei Baustelle.
Dal “palco” della grande sala Settecentesca di Villa di Donato al salotto di casa degli appassionati dell’intramontabile genere del teatro-canzone, la diretta streaming di giovedì sera è un omaggio alla bellezza della parola e alla magia che può creare quando incontra la musica.

Dialogando, uno spettacolo di e con Giacomo Casaula
con
Davide Trezza: chitarra
Ernesto Tortorella: pianoforte
Luca Masi: contrabbasso

“Segmenti&Sequenze”, rassegna di contenuti on-line, racconta in una formula del tutto insolita fatta di interventi, clip video e fotogallery esclusive leattività di teatro, musica e incontri che in versione rigorosamente “Live” hanno animato in quattro anni gli spazi di Villa di Donato.
La rassegna si prefigge un compito importante: definire il sentiero di una narrazione dell’esperienza di spettacolo live che è cruciale, in un momento in cui i sipari sono calati e gli strumenti musicali muti.
Consapevoli che non esiste un modo di supplire allo spettacolo dal vivo, che pone al centro il contatto e l’esperienza condivisa, fisica ed emotiva, di pubblico e attore, ma anche consci che un modello di vita che vede al centro la fruizione del prodotto culturale come essenziale per l’essere umano è oggi, nel turbine di costrizioni e ansie da Emergenza Coronavirus, a repentaglio.

Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

26 Maggio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Poeti, Regioni, Teatro | , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 11 gennaio “Live in Villa di Donato” riprende con “Monologando” di e con Giacomo Casaula


Si ricomincia alla grande, dopo lo stop delle festività natalizie.
Live in Villa di Donato inaugura infatti l’anno nuovo con un calendario ricchissimo e, per giunta, “di nuovo vestito”.
Venite a trovarci in Villa: riceverete una copia della nuova brochure con tutti gli appuntamenti, da conservare e portare sempre con sé.
Sarà inoltre possibile consultare il programma in formato web, comodamente da casa vostra, o scaricarlo in versione PDF dal nostro sito www.villadidonato.it.
Niente di meglio che partire con un 2019 all’insegna della “qualità di musica e parola” venerdì 11 gennaio, dalle ore 20.30, con lo spettacolo di e con Giacomo Casaula dal titolo “Monologando”.

In una fredda sera d’inverno un pianoforte, una chitarra e un contrabbasso accompagnano e riportano in vita unici e straordinari frammenti della prosa internazionale, attraverso le magiche sfumature di una voce recitante calda e consapevole.
In Monologando, le note e le parole si fondono in un’unica, straordinaria danza di coppia fra musica e teatro.
Uno spettacolo da vivere in un’atmosfera ovattata e vellutata.
Da Pirandello a Modugno, da Shakespeare a Gaber, fino ad arrivare alla poesia in prosa di Mariangela Gualtieri e alla poesia in musica dei Baustelle.
Una serata unica, raffinata, fatta per un clima freddo e per riscaldare gli animi, i cuori e le memorie.
Come di consuetudine, dopo lo spettacolo, sarà offerta una cena appositamente ideata per gli ospiti della casa.
Pizzelle al rosmarino, lenticchie, friarielli e cotechino, maccheroni “Setaro” alla puttanesca agrodolce e le immancabili graffette calde daranno degna conclusione alla piacevole serata.

posto unico + cena: 25 Euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

______________________________________________________________

Live in Villa di Donato – Stagione 2018/19
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli

Monologando – uno spettacolo di e con Giacomo Casaula.
Con:
Davide Trezza, chitarra
Ernesto Tortorella, pianoforte
Luca Masi, contrabbasso

8 gennaio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , | Lascia un commento

Sabato 24 novembre “Live in Villa di Donato” propone “Io che amo solo te” di Giacomo Casaula


Sabato 24 novembre 2018, ore 20,30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli), Io che amo solo te, Spettacolo di teatro-canzone di Giacomo Casaula.

…chi sono io? Sono stato un periodo, un decennio, per molti di voi un ricordo, una delusione, un amore…sicuramente un’emozione”.
Superato il terrore delle macerie e della guerra e imboccato il cammino della ricostruzione e della rinascita, gli anni ’60 si affacciano in Italia con tutto il carico di un passato pesantissimo e di una voglia di futuro leggero, fresco, sorridente.
Le premesse ci sono tutte e soprattutto il Paese si risveglia all’alba di questo decennio con una sete incontrollata di vita, emozioni e amore.
I giovani hanno voglia di innamorarsi, gli adulti hanno voglia di guadagnare e di dimenticare. Attraverso dodici canzoni (da Abbronzatissima a Dio è morto) e altrettante incursioni poetiche e teatrali sorvoliamo e tratteggiamo il paesaggio di un’Italia che pensava di poter tutto e che tutto poi non ha potuto.
Assaporando il profumo del ricordo ed evitando accuratamente toni e venature nostalgiche e sentimentalistiche, con una sfumata pennellata da ‘night’ il teatro ci accompagna in quel sogno svanito dove ci batteva forte il cuore ignaro di un futuro scritto col sangue.

Come consuetudine della casa, al termine dello spettacolo sarà offerta al gentile pubblico una cena.
Il tema della serata è “Il meglio della cucina kitsch degli anni ’60”: non poteva quindi mancare paglia e fieno con panna e prosciutto, wurstel e patate con maionese in tubetto, insalatona di carne Simmenthal e, a conclusione della serata, le immancabili graffette calde.

posto unico + cena: 25 Euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

______________________________________________________________

Live in Villa di Donato – Stagione 2018/19
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli

“Io che amo solo te”
Regia e drammaturgia: Giacomo Casaula
In scena: Giacomo Casaula (voce), Luca Masi (basso), Vincenzo Gigantino (batteria), Ernesto Tortorella (tastiere), Ermanno Ferrara (sax), Davide Trezza (chitarra).

Progetto e compagnia
Il teatro-canzone è un genere espressivo che si estrinseca attraverso forme di teatro strettamente legate sia alla parola che alla musica.
La sua struttura è costituita da un’alternanza sincronica di canzoni e monologhi, più precisamente di parti cantate e parti recitate.
Nel 2003 viene presentata in Parlamento una proposta di legge volta al riconoscimento e alla tutela del genere artistico “Teatro-canzone” come bene culturale.
I monologhi, i testi e le musiche tendono a scuotere la tensione emotiva coniugandosi in una rappresentazione che fonde la canzone d’autore all’approccio dialogico con lo spettatore e si sofferma su tematiche di forte impatto sociale, culturale e umano.
Questa forma d’arte, lanciata da Sandro Luporini e Giorgio Gaber agli inizi degli anni’70, trova oggi un riscontro vivo e attuale.
Giacomo Casaula, accompagnato dal suo gruppo, se ne fa interprete portando in scena tematiche imprescindibili, testate d’angolo del percorso formativo, culturale e umano di ciascuno, attraverso testi e musiche di autori indelebilmente impressi nella memoria collettiva.

22 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 24 maggio “Live in Villa di Donato” propone “Genova-Milano, andata e ritorno” con Brunello Canessa e Giacomo Casaula


Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), Brunello Canessa e Giacomo Casaula propongono “Genova-Milano, andata e ritorno”.
Il concerto nasce dall’incontro di due amici con esperienze e passioni diverse, accomunati dalla voglia di sperimentazione e, semplicemente, dalla voglia di fare musica insieme.
Si crea così questo duetto inedito di due artisti ormai colonne portanti della Stagione 2017/18 di Live in Villa di Donato: Brunello Canessa e Giacomo Casaula.
Una linea ferroviaria che dal mare porta in Europa, un percorso di gallerie che all’improvviso si aprono alla brumosità delle nebbie e del soffuso.
Canessa e Casaula attraversano questo itinerario percorrendo emozioni e nostalgie di un recente passato, che racconta di sentimenti intramontabili e di un’Italia che non esiste più e che… che bello se ci fosse ancora!
Un treno di canzoni, pensieri, aneddoti, e desideri che sfreccia veloce attraverso brani di De André, Tenco, Celentano, Gaber, Paoli, Concato, Conte, fra musica e teatro-canzone.
Un treno sicuro e senza stazione di arrivo: Genova-Milano, andata e ritorno.
Con
Brunello Canessa
Giacomo Casaula
e Davide Trezza alla chitarra

A conclusione della serata, come di consueto a Villa di Donato, piccola cena conviviale, questa volta a base di pesto di noci e pesto di basilico.
E per finire, le immancabili graffette calde.

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro

Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

22 Maggio, 2018 Posted by | Campania, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 27 aprile a Villa di Donato Giacomo Casaula propone “Penna, chitarra e cilindro”


La penna di De André, la chitarra di Gaber, il cilindro di Gaetano, tre formule diversissime ma al contempo simili che raccontano, le nostre relazioni, il nostro modo di sentire e di essere, la vita.
Venerdì 27 aprile, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli) andrà in scena una magia unica e possibile solo attraverso la musica, la poesia.
Utopie, desideri, sofferenze, sentimenti, battaglie, che danno un senso alla “sopravvivenza quotidiana” di ciascuno.
Con lo spettacolo “Penna, chitarra e cilindro”, Giacomo Casaula darà forma ad uno straordinario collage di canzoni e di pennellate d’epoca ma attualissime.
Una cavalcata negli anni che ci hanno portato qui , dove siamo adesso, lasciandoci in dote un profondissimo senso di umanità che scaturisce da melodie diverse, da poesie complementari, da intuizioni originalissime.

…“Venghino Signori venghino, il meglio del Teatro-canzone è qui, la giostra della vita e dell’arte stasera si illumina a Villa di Donato! Provare per credere…

Come di consueto a Villa di Donato, allo spettacolo seguirà una cena offerta ai gentili ospiti.
In questa occasione gli chef della casa Gianluca e Tina Maggio prepareranno pizzelle, pasta patate e provola, zuppa di fagioli e cozze.
Chiuderanno la serata in dolcezza le immancabili graffette calde.

“Penna, chitarra e cilindro” – Gaber, Gaetano, De Andrè
Spettacolo diretto e interpretato da Giacomo Casaula
Con
Davide Trezza : chitarra
Ernesto Tortorella: tastiera
Luca Masi: basso
Vincenzo Gigantino: batteria
Ermanno Ferrara: Sax

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro

Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

25 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 9 marzo la rassegna “Live a Villa di Donato” propone “Mondofaber: Ballata per un poeta” di e con Giacomo Casaula


Venerdì 9 marzo 2018, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, si terrà il concerto dal titolo “Mondofaber: Ballata per un poeta”, spettacolo di Teatro-canzone dedicato a Fabrizio De André, scritto, diretto e interpretato da Giacomo Casaula.

Se ti tagliassero a pezzetti il vento li raccoglierebbe, il regno dei ragni cucirebbe la pelle e la luna tesserebbe i capelli e il viso, e il polline di Dio, di Dio il sorriso…”.
L’esperienza onirica della vita attraverso il sogno.
La libertà, l’amore, l’eguaglianza, la femminilità, la fratellanza, la solidarietà, la condivisione, la poesia, l’arte, la lotta per i diritti, la sofferenza, il dolore, la vita e la morte.
Nessuno come Fabrizio De André ci catapulta in una dimensione immaginifica, in una ricerca onirica di questi valori permeanti la vita di ciascuno di noi.
I testi e le musiche ci accompagneranno in quel viaggio da tutti desiderato verso la ricerca più viva e concreta dell’UTOPIA.
Non è un ossimoro, è solo il potere dei sogni!
Il raffinato percorso musicale e l’approfondito espediente testuale ci faranno da nocchieri, per un tentativo di visione comparata di quei valori che hanno caratterizzato il teatro e la musica nel corso dei secoli: MondoFaber, il quinto evangelo.

Allo spettacolo segue la consueta cena “a tema” che, dedicata in questa occasione a Fabrizio De Andrè, unisce la tradizione culinaria genovese a quella tipica della Sardegna.
Alla ligure Focaccia di Recco gli chef della casa Gianluca e Tina Maggio uniscono gli gnocchetti sardi al ragù di salsiccia gratinati con la raspadura, piatto tipico della Gallura.
Concludono in dolcezza la serata le immancabili zeppoline calde.

Mondofaber: Ballata per un poeta
scritto, diretto e interpretato da Giacomo Casaula
con Davide Trezza: chitarra
Ermanno Ferrara: sax
Ernesto Tortorella: tastiere
Luca Masi: basso
Vincenzo Gigantino: batteria.

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB: Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

5 marzo, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: