MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa

Venerdi 21 ottobre 2022 ore 21:00 al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9 Napoli)

andrà in scena lo spettacolo Filumena, In Arte Titina La Musica nelle Parole con Versi di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa

Titina Locandina verticale

Più Filumena o più Titina? Spesso confondiamo i grandi attori con il loro personaggi più famosi ma Titina è molto di più di Filumena: è infatti un’artista dai mille talenti nascosti tutti da scoprire.

Con:

Marco Corcione, pianoforte

Roberto Giangrande, basso

Susanna Canessa, violoncello e voce

Francesco De Laurentiis , violino

Leopoldo Brancaccio, batteria

e con:

Ingrid Sansone e Giorgio Pinto, voci recitanti

Con la partecipazione straordinaria di Lino Vairetti

▪️𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 / 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨:

da lunedì a sabato

> ore 10:00-13:30

> ore 16:00-19:00

domenica e festivi

> ore 10:00-13:30

> dalle 17 quando c’è spettacolo
Acquisto online:
AZZURRO SERVICE

TEATRO TRIANON VIVIANI

Vai all’evento Facebook: clicca qui

UNA PRODUZIONE
BRUNELLO CANESSA OFFICIAL – I DUE DELLA CITTA’ DEL SOLE
– “Filumena, in Arte Titina” sostiene i progetti del Rotary Club Pozzuoli
– La foto di copertina è per gentile concessione del Fondo Carloni presente nella Biblioteca della Società di Storia Patria, Maschio Angioino, Napoli.

Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino. Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia. Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista. Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina SastriRonEugenio BennatoPietra MontecorvinoNino BuonocoreLino VairettiLeopoldo MastelloniRiccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia. In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con alcune ”incursioni” recitate per una sorta di concerto/racconto dedicato al mito di Titina.

Pubblicità

18 ottobre, 2022 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Canto, Compositori, Concerti, Cultura, Giorgio Pinto, Ingrid Sansone, Italia, Letteratura, Music, Musica, Musica e Teatro, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatro, Teatro Trianon Viviani, Titina De Filippo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 26 maggio 2018, ultimo appuntamento della Rassegna “Le Armonie di Partenope”: MONOGRAFIE DEL ‘900, con i solisti della Wind Symphonietta diretti dal M° Gianni Mola

30739788_588191548184919_3113090775021109470_n
SABATO 26 MAGGIO 2018 – ORE 20,30
Ultimo concerto della Rassegna “Le Armonie di Partenope” 2018

I SOLISTI DELLA WIND SYMPHONIETTA

DIRETTORE E ORCHESTRATORE
GIANNI MOLA

VOCE NARRANTE
CARMINE TREMOLATERRA

B. BARTOK Sette danze popolari rumene
D. SHOSTAKOVICH Valzer dalla “Jazz Suite”
E. GRIEG Danza norvegese n.2 in la maggiore
A. KHATCHATURIAN Valzer dal balletto “Masquerade
S. PROKOFIEV “Pierino e il lupo”, Fiaba sinfonica op.67
(Riduzione per 9 strumenti e voce narrante
di Gianni Mola)

I SOLISTI
Arturo Sica, Violino
Antonio Senatore, Flauto
Giuseppe Benedetto, Oboe
Gaetano Falzarano, Clarinetto
Filippo Azzaretto, Corno
Fabio Marone, Fagotto
Camillo Chianese, Contrabbasso
Luisa Esposito, Pianoforte
Paolo Cimmino, Percussioni
Damiano Santucci, Percussioni

PRODUZIONE E REALIZZAZIONE PARTENART
Info biglietti: Tel 081 342 5603 (Botteghino Domus Ars)
BIGLIETTO €.20
RIDOTTO BAMBINI FINO A 12 ANNI, €.10
infoeventi@domusars.it
infopartenart@libero.it

LA WIND SYMPHONIETTA E IL CONCERTO “MONOGRAFIE DEL ‘900”

Dopo il grande successo del concerto tutto dedicato ad Ennio Morricone, ritorna ancora una volta a Napoli, con i suoi validissimi solisti, per chiudere la fortunata rassegna concertistica “Le Armonie di Partenope” 2018, prodotta e realizzata dalla PartenArt, con “Monografie del ‘900”, un raffinato e speciale programma sulla musica del secolo scorso.
“Monografie del ‘900” rappresenta un viaggio tra alcune delle più significative opere che hanno caratterizzato la storia del ‘900 in Europa e nei Paesi dell’Est. Difatti, il concerto accompagnerà il pubblico in questo percorso epocale negli stili che hanno contraddistinto la musica di compositori del ‘900, come l’ungherese Bela Bartok per la musica contadina della Romania, Dmitri Shostakovich per la Russia, il norvegese Edward Grieg, per la cultura popolare nordica, e, inoltrandoci nella regione del Caucaso, fino ad arrivare all’Armenia di Aram Khachaturian. Il viaggio si concluderà con il ritorno in Russia, per entrare, per una quarantina di minuti, nel sognante mondo dei bambini al quale Sergej Prokofiev, tra varie altre composizioni infantili, ha voluto dedicare l’opera orchestrale, gradevole e deliziosa, di “Pierino e il lupo”, che per questa occasione viene presentata in una riduzione strumentale per 9 esecutori e voce narrante, ideata e realizzata da Gianni Mola, fondatore e direttore della Wind Symphonietta. Il ruolo di narratore è affidato a Carmine Tremolaterra, una delle voci più apprezzate della nuova generazione di doppiatori italiani.
La Wind Symphonietta svolge attività concertistica dal 1993.
Trovando la sua spinta vitale nella volontà di un solido gruppo di strumentisti, scelti tra i migliori esecutori provenienti da diverse città italiane, è pervenuto all’idea di creare un organico misto, poliedrico e diverso dalle tradizionali strutture strumentali, nell’intento precipuo di realizzare un originale mezzo divulgativo di espressione musicale che proponga percorsi culturali alternativi attraverso la produzione di eventi ispirati al criterio della qualità globale e dell’innovazione.
La Wind Symphonietta, nella sua attività concertistica in Festivals e rassegne, ha realizzato numerosi progetti musicali, tra cui “Il ‘900 francese” – “Metro Goldwin Music”, La musica nel cinema americano -“Leggende in musica: 40 anni di musiche da film di Ennio Morricone, riscuotendo ovunque calorosi successi di pubblico e di critica.
Il repertorio, molto vasto, spazia dalle pagine spesso rare della musica rinascimentale e barocca a quelle più famose della musica sinfonica, fino ad arrivare a quella contemporanea con una particolare predilezione per la musica del ‘900, quella di estrazione popolare di alcuni Paesi del mondo e per la musica da film.
La caratteristica vincente dell’Ensemble, dovuta alla professionalità e alla provata esperienza dei suoi musicisti, maturata in tutti i contesti musicali, permette di affrontare impegni anche molto complessi.

Vai all’evento facebook:
https://www.facebook.com/events/382567765546103/


 

*****************************************

Iscriviti al blog MusicArTeatro

Seguici su:
if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275
MusicArTeatro

if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275


MusicArTeatro Eventi a Napoli


@Music_Ar_Teatro

 

22 Maggio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Concerti, Cultura, Italia, Music, Musica, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

RICUCIAMOCI: FILI DI PAROLE E PAGINE DI ABITI Aperitivo creativo al Clubino di Napoli

Aperitivo creativo

Giovedì 1 ottobre ore 20,30

Presso l’Associazione Culturale
IL CLUBINO

Via Luca Giordano 73 Napoli, Vomero

Foto eventoUna serata in compagnia di quattro romanzi e una stilista con la passione per il riuso di materiali vari.

Si parlerà del romanzo Solo Nina di Rosalia Catapano, di Immobili ombre di Rosaria Rizzo, Nefas di Stefania Di Iorio e Neanche la cenere di Pina Morra.

A condurre la serata Nicoletta Iacapraro.

Monica Iacapraro presenterà gli abiti, gli accessori e i gioielli della sua collezione Kose e skose e ci offrirà una originale performance creativa.

I nostri romanzi si uniranno idealmente alle creazioni di moda.  Abiti e narrativa. Lettura e modelli. Il tutto cucito col filo della passione per un’arte reinventata attraverso il ricordo di un passato prezioso e irrinunciabile, con la certezza che la condivisione sia una risorsa da cui trarre forza e insegnamenti.

Tessere la tela, riunire i fili, ricreare racconti, (perché no?) tra una pizzetta e una bevanda.

Eccezionali promozioni sui libri presentati, sugli abiti e sui gioielli.

 Per info e prenotazioni: 3281019922

Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

 

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!

25 settembre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Associazione Il Clubino, Cultura, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Rosalia Catapano | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La rassegna di MusicArTeatro chiude con un omaggio al Trio Lescano

La storia di Alexandrina Eveline “Alessandra”, Judik “Giuditta” e Catharina “Caterinetta” Leschan, le tre sorelle olandesi che formavano il Trio Lescano, è stata oggetto, nel settembre del 2010, di una miniserie televisiva dal titolo “Le ragazze dello swing”.
Premettiamo di non aver visto questa fiction in quanto amiamo poco un genere che, se da una parte ha il grande merito di portare alla ribalta fatti e personaggi di un certo rilievo, spesso dimenticati, dall’altra li fa emergere quasi sempre in un’ottica rispondente più alle necessità dell’audience che alla verità storica.
Ad ogni modo, è probabile che anche Susanna Canessa abbia visto lo sceneggiato, e sia stata spinta ad approfondire il repertorio ed i segreti di un trio, che spopolò in Italia nel decennio 1936-46, grazie alla bravura delle interpreti, supportate da autori ed orchestre di assoluto valore.
Così, l’ultimo appuntamento della rassegna organizzata da MusicArTeatro al Mumble Rumble, nell’ambito del SALT (Spazio Aggregazione Libero Trasversale), ideata dalla già citata Susanna Canessa e da Rosalia Catapano, e curata da Lello Merola, in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni, si è tradotto in un suggestivo tuffo nel passato.
La serata ha avuto inizio con uno spazio letterario dedicato a Maria Carolina Visconti, classe 1920, autrice del libro “Altri tempi” (Boopen Edizioni), intervistata da Aldo Putignano.
Un’introduzione, quanto mai appropriata, ad un concerto dal significativo titolo di “Altri tempi …omaggio al Trio Lescano”, apertosi con “Il pinguino innamorato” e “Tulipan”.
Quest’ultima, versione italiana di “Tuli-tulip-time” (scritta da Maria Grever e Jack Lawrence e interpretata dalle statunitensi Andrew Sisters), si avvaleva delle parole di Riccardo Morbelli, mirabilmente adattate ad una canzone che faceva riferimento all’Olanda, per cui diventò uno dei motivi maggiormente amati e proposti dal trio Lescano.
Dal numeroso repertorio del gruppo erano tratti anche altri celebri motivi quali “Non dimenticar le mie parole” (di Bracchi – D’Anzi), “Tornerai” (di Olivieri–Rastelli), “Maramao perché sei morto” (di Consiglio-Panzeri), ed i bis conclusivi “Pippo non lo sa” (di Kramer- Panzeri- Rastelli) e “Ma le gambe” (di Bracchi – D’Anzi).
Ma il concerto è stato anche l’occasione per ricordare Lucia Mannucci, scomparsa lo scorso marzo all’età di 92 anni, componente femminile del Quartetto Cetra.
Di questo indimenticabile ed inimitabile gruppo sono state eseguite “Musetto”, che si deve a Domenico Modugno, “Un bacio a mezzanotte” (di Garinei – Giovannini -Kramer) e “Ma le voleva bene” (di Savona – Cichellero – Giacobetti).
Infine, uno sguardo agli anni ’60, con “La notte è piccola”, confezionata da Castellano e Pipolo, insieme al maestro Canfora, per la sigla del varietà “Studio Uno”, portata al successo dalle Gemelle Kessler.
Veniamo ora agli interpreti, differenti a seconda del gruppo considerato, per cui il trio femminile era composto da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, mentre le canzoni dei “Cetra” erano affidate ad un quartetto costituito da Brunello Canessa, Alessandro Canessa, Francesco Canessa junior e Monica Doglione che, a sua volta, impersonava anche una delle Kessler, duettando con Clelia Liguori.
La parte strumentale era invece affidata a Brunello Canessa (chitarra elettrica e basso), Alessandro Canessa (batteria) e Susanna Canessa (chitarra elettrica e batteria).
Nel complesso si sono dimostrati tutti bravissimi, confrontandosi con un repertorio che può apparire semplice solo a chi non si rende conto che, dietro motivi caratterizzati spesso da testi banali (ma la banalità era una condizione necessaria per non incorrere nella censura del regime fascista), ci fosse una struttura musicale di elevatissimo livello, alla quale contribuivano musicisti, cantanti e orchestre di grande professionalità.
Professionalità riscontrabile anche nell’esibizione alla quale abbiamo assistito, dove si è chiaramente percepito l’enorme lavoro preliminare, portato avanti da Susanna Canessa, consistente in ricerche e approfondimenti minuziosi, trasferiti in seguito agli altri componenti.
Vanno ancora ricordati l’esordio ufficiale del giovane Francesco Canessa jr, dotato di una voce tale da assicurargli un promettente futuro in ambito lirico, e la presenza della grande attrice Anna Maria Ackermann, che ha letto alcuni passi del libro della Visconti.
In conclusione una serata di buona musica leggera di una volta, apportatrice di un po’ di nostalgia nei confronti di un periodo politicamente buio, ma musicalmente felice, rievocato anche dallo scorrere delle immagini d’epoca che accompagnavano il concerto, frutto di un’accurata selezione di Adriana Palombi.

Marco del Vaglio

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

6 aprile, 2012 Posted by | Imprenditori di sogni, Monica Doglione, Mumble Rumble, Musica, Napoli, Susanna Canessa, Swing | , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Venerdì 30 marzo al Mumble Rumble “Altri tempi…omaggio al Trio Lescano”, quarto appuntamento della Rassegna di MusicArTeatro

Venerdì 30 marzo, alle ore 22.00, al Mumble Rumble (via Bonito 19b – Napoli Vomero), quarto concerto della Rassegna organizzata da MusicArTeatro in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni da un’idea di Susanna Canessa e Rosalia Catapano, con la direzione artistica affidata a Lello Merola.
Ospiti del concerto, dal titolo “Altri tempi…omaggio al Trio Lescano”, saranno il trio vocale formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, la voce solista di Francesco Canessa jr ed il trio strumentale formato da Brunello Canessa (chitarra elettrica e basso), Susanna Canessa (chitarra elettrica) e Alessandro Canessa (batteria).
Durante la serata verranno letti brani da “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti (Photocity Edizioni), mentre la voce narrante è affidata ad Anna Maria Ackermann

Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145

E’ un concerto attraverso musiche di altri tempi: tre voci femminili, una maschile ed un trio strumentale per ricordare le tre sorelle olandesi Alexandrina, Judik e Catharina Leschan, note poi come Trio Lescano, insieme ad Alberto Rabagliati, il Quartetto Cetra, le gemelle Kessler attraverso le canzoni della radio dell’epoca della guerra: Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tornerai, Non dimenticar le mie parole, Un bacio a mezzanotte, La notte è piccola e tante altre…
La caratteristica della Rassegna è quella di affiancare al concerto un libro, questa volta si tratta di “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti edito sempre da Photocity Edizioni, che si sposa perfettamente alle musiche proposte, data l’epoca e l’ambientazione del racconto, un’autobiografia della scrittrice, che racconta la storia della sua vita e di quella del nostro paese con eleganza e ironia.
Anna Maria Ackermann è l’ospite straordinaria di questa serata, sarà la voce narrante.
Infine, un’ attenta proiezione di immagini curata da Adriana Palombi, ci riporterà “visivamente” indietro…nel tempo!

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 marzo, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Concerti, Imprenditori di sogni, Monica Doglione, Mumble Rumble, Musica, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 10 febbraio “Because the night…la notte non ci ricorda”, terzo appuntamento con la Rassegna di MusicArTeatro al Mumble Rumble

Venerdì 10 Febbraio, alle ore 22.00, al Mumble Rumble (via Bonito 19b), terzo concerto della rassegna organizzata da MusicArTeatro, in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni, da un’idea di Susanna Canessa e Rosalia Catapano, con la direzione artistica affidata a Lello Merola.
Ospiti del concerto, dal titolo “Because the night…la notte non ci ricorda”, saranno Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (voce e chitarra elettrica), Alessandro Canessa (batteria), Marzio Monaco (basso), Francesco De Laurentiis (violino).
Durante la serata verranno letti brani tratti da “La notte non ci ricorda” di Herik Mutarelli e “Residence” di Luca Dresda, mentre la parte scenografica è affidatta alla mostra collettiva sul tema della “notte” curata da “Imprenditori di sogni”.

Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145

Eccoci arrivati al terzo incontro della rassegna MusicArTeatro.
Incontro centrato su un tema intrigante e seducente: la notte.
L’artista è per definizione animale notturno, gli sono congeniali il silenzio, e il buio in cui idee, immagini, note possono farsi strada come visioni sullo schermo scuro della notte.
Ma la notte non è solo incubatrice di espressione artistica, è forse ancor più il tempo in cui ogni uomo, nell’abbandono del sonno, può consentirsi di diventare artista egli stesso. E che cos’è la nostra attività onirica, cosa sono i nostri sogni, di cui ricordiamo sempre troppo poco, se non parte della nostra personale produzione artistica, piccole originali creazioni del nostro mondo interiore?
È con questo spirito, con questa idea della notte come tempo possibile di tutte le arti, di massima espansione della nostra creatività e dei nostri segreti sentimenti amorosi che nasce questo incontro.
Nella notte e per la notte si fonderanno la musica d’autore, le parole di scrittori talentuosi e le immagini suggestive che ci parlano con i linguaggi della forma e del colore.
Patti Smith, Joan Baez, Eric Clapton, James Taylor, Simon & Garfunkel, alcuni dei grandi cantautori di cui riascolteremo le indimenticabili canzoni, nelle interpretazioni originali e suggestive di Susanna Canessa e Brunello Canessa che si avvalgono, come sempre, di collaborazioni eccellenti: la voce di Monica Doglione, la batteria di Alessandro Canessa, il basso di Marzio Monaco e il violino di Francesco De Laurentiis.
Le pagine che faranno di controcanto alla musica sono anch’esse notturne, o forse potremmo dire nottambule e sono tratte da La notte non ci ricorda del giovanissimo talento letterario Herik Mutarelli, e da Residence di Luca Dresda scrittore, attore e adattatore per cinema e tv.
E come suggestiva cornice scenica sarà presentata una mostra collettiva di tele e fotografie sul tema della notte, questa volta di giovani artisti, proposti dall’Associazione “Imprenditori di sogni”.
E come se non bastasse, una originale proiezione video, curata dalla stessa Susanna Canessa, accompagnerà la nostra serata.
La rassegna è stata realizzata con la collaborazione degli Imprenditori di Sogni, di Aldo Putignano e Photocity Edizioni, e naturalmente del Mumble Rumble, con la direzione artistica di Lello Merola.
Non ci resta, quindi, che darvi appuntamento al Mumble Rumble per aspettare insieme una notte che forse sarà fredda, ma di certo ravvivata dal calore della musica e dell’atmosfera piena di energia e di entusiasmo che si crea magicamente in questo delizioso spazio.
E… buona notte da Susanna Canessa e Rosalia Catapano ideatrici della rassegna.
(nota di Rosalia Catapano)

Prossimo appuntamento

30 marzo 2012
Altri tempi… omaggio al trio Lescano
Le voci di Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori
con Brunello Alessandro e Francesco Canessa (chitarra – batteria – voce)
Le letture da “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti
con la partecipazione straordinaria di Annamaria Ackermann
Esposizione e performance live di Sal Vaccaro

e da aprile gli spettacoli teatrali:
Tema d’amore – Guida turistica per sognatori – Bach in progress

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

7 febbraio, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Cantanti, Concerti, Folk music, Imprenditori di sogni, Monica Doglione, Mumble Rumble, Musica, Napoli, Pittura, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Su MusicArTeatro nasce la nuova Rubrica: “Critica Classica” di Marco del Vaglio

Da oggi nasce su MusicArTeatro la nuova Rubrica “Critica Classica” curata da Marco del Vaglio già presente in questo Portale come ideatore e curatore della Rubrica “Donne in musica” e consiste in  comunicazioni e recensioni di eventi musicali: concerti  e spettacoli ma anche recensioni delle ultime novità discografiche nell’ambito quasi esclusivo della Musica Classica.

Oggi oltre ad aver realizzato un proprio sito www.criticaclassica.wordpress.com è curatore su MusicArTeatro delle Rubriche: CRITICA CLASSICA e DONNE IN MUSICA

Segui la rubrica e/o abbonati gratis

– abbonati al sito cliccando SOTTOSCRIZIONE EMAIL (nella colonna a destra)
– iscrivendoti su Facebook al gruppo MusicArTeatro

Marco del Vaglio, giornalista pubblicista, è nato nel 1962 a Napoli, dove attualmente risiede.
Inizia la sua attività di critico musicale nel 1994 sulle pagine di “CIEMME” (Comunicazione di Massa), trimestrale dell’Associazione Cinit Cineforum Italiano, occupandosi principalmente di recensioni di colonne sonore.
Nel 1997 comincia la sua collaborazione con il quindicinale milanese “Nuova e Nostra”, dove cura la rubrica di recensioni “Ascoltando musica”, scritti relativi a curiosità musicali nell’ambito di “Sette note e non soltanto” e, dal 2000 al 2002, uno spazio dedicato alle biografie di compositrici dal titolo “Donne in musica”.
Grazie a quest’ultima rubrica, viene nominato nel 2001 membro onorario della Kapralova Society, istituzione internazionale rivolta alla promozione della musica al femminile.
Dal 1999 al 2003 collabora al mensile “Popoli e Missione” con recensioni rivolte a cd di musica etnica di ispirazione religiosa.
Dal 2001 al 2006 cura la pagina musicale di “Sedicinoni”, web magazine quindicinale, collegato alla rivista “CIEMME”, con articoli sulle principali manifestazioni musicali napoletane e recensioni di cd di musiche da film, musica classica, jazz ed etnica.
Dal 2003 i suoi articoli dedicati ai dischi di musica religiosa appaiono anche sul mensile “Informazione Vincenziana”.
Nel 2004 ha fatto parte della giuria popolare del V Concorso di Composizione su testi sacri, Premio “F. Caracciolo”, istituito dalla Chiesa Evangelica Luterana di Napoli.
Nel 2005 comincia la sua collaborazione con il settimanale salernitano “Agire”, dove è responsabile di una rubrica dedicata a recensioni di cd e concerti.
Dal 2006 ha collaborato, sulla rete, al progetto Guide di Supereva, in qualità di Guida di Critica di Musica Classica, mettendo a disposizione l’esperienza finora acquisita, con una serie di rubriche legate al mondo della musica.
Nel 2007, durante l’XI Festival Pianistico, organizzato dall’Associazione Napolinova, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, ha esposto una relazione su “Pianisti beethoveniani fra passato e futuro”.
Nel 2008 è intervenuto al “Seminario di giornalismo e comunicazione musicale”, organizzato dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” e coordinato da Stefano Valanzuolo, nell’ambito di un incontro dal titolo “Formazione e Informazione”.
Nel 2009 ha presentato, alla Sala della Loggia del Maschio Angioino, il cd “Manfred, d’amore, morte e d’altri demoni” di Andrea Manferlotti e Ferdinando de Martino (Graus Editore).
Nel 2010 è stato invitato in Vaticano per assistere al concerto tenutosi nella sala Clementina in occasione dell’onomastico di Papa Benedetto XVI
Le sue recensioni sono presenti sui siti di alcune delle maggiori case discografiche internazionali (Naxos, Arts Music, Membran, CAM, Idyllium, Tactus).
Dal 2011 collabora con MusicArTeatro curando le Rubriche: CRITICA CLASSICA e DONNE IN MUSICA

Per leggere tutti gli articoli della Rubrica “Critica Classica” Klikka qui

2 marzo, 2011 Posted by | Arte, Critica Classica, Cultura, Giornalismo, Giornalisti, Italia, Marco Del Vaglio, Musica, Musica classica, Napoli, Recensioni | , , | 1 commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: