“Versus, le Sfide tra i grandi protagonisti della Storia della Musica”, il format interattivo in musica e parole che ha conquistato prima il teatro e poi il web.
Torna il format prodotto da “Musica su Roma” che racconta le storie e le opere dei grandi geni della Musica, con votazione finale del pubblico per l’uno o per l’altro musicista. Dopo aver messo a confronto Liszt e Chopin, Verdi e Puccini e Morricone e Rota, “Versus, le Sfide tra i grandi protagonisti della Storia della Musica” è diventato un podcast interattivo 2.0 in tempo di Covid con “Beethoven VS Rossini”, per raggiungere il pubblico a casa nonostante tutto, coniugando musica e tecnologia e ricevendo l’attenzione del Tg3.
Oggi è presentato nel match “Vivaldi VS Bach” indiretta streaming,testi e regia di Claudia Natale, con la pianista internazionale Cristiana Pegoraro, gli attori Claudia Natale e Fabio Vasco, gli allievi di Recitazione della Scuola di “Imprenditori di Sogni” Giacomo Doni, Arianna Martinelli e Francesco Valeri.
Per accedere all’evento online è possibile consultare il sito www.musicasuroma.com
Il format ideato nel 2017 dal M° Lorenzo Porzio,direttore d’orchestra e medagliato olimpico, è prodotto dal direttore artistico di “Musica su Roma” Claudia Toti Lombardozzi e nella versione podcast anche al direttore artistico del Narnia Festival, Cristiana Pegoraro.
Il progetto, di carattere divulgativo, è introdotto e presentato da Claudia Toti Lombardozzi, condotto dall’attore e regista Yuri Napoli e vanta la partecipazione del M° Lorenzo Porzio in qualità di critico musicale.
Gli splendidi costumi settecenteschi sono firmati da Laura De’Navasques, i trucchi e le acconciature da Sofia Cornacchini.
Al pubblico è affidato l’arduo compito di votare per il proprio musicista preferito, con un messaggio WhatsApp al 3928554411.
Sabato 23 febbraio 2019, alle ore 20.30, presso il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio” (Via Risorgimento, 95 – Napoli) si terrà lo spettacolo “Se potessi avere mille lire al mese” con la partecipazione di Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni).
Un salto nel tempo e nella musica di ieri, quando una canzone poteva rispecchiare davvero i sogni di un’epoca e le aspirazioni erano tutte puntate alla ricerca della tranquillità senza sfarzi e del lavoro sicuro.
Con questo spettacolo, attraverseremo insieme un ampio periodo musicale iniziando dai classici del Trio Lescano, da Maramao a Tulipan, passando per Come pioveva di Armando Gill, Ba ba baciami piccina di Alberto Rabagliati e la simpatica melodia di Ho un sassolino nella scarpa, fino al Quartetto Cetra, per dare voce ai “sogni nel cassetto” e ai desideri degli italiani di quei tempi che non sempre si potevano esprimere liberamente, neppure con il canto.
Sogni di ieri, sogni di oggi. Veri più che mai…
Contributo associativo: 10 Euro (comprensivo di bibite e stuzzicherie).
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 febbraio 2019:
Lunedì 18 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo” con la partecipazione dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, del soprano Miriam Artiaco e del gruppo di danze storiche “La Stravaganza” con costumi d’epoca
Programma
P. F. Caroubel: Pavane d’Espagne – Pavaniglia, da Orchésographie di Th. Arbeau (1589) e Il Ballarino di F. Caroso (1581)
J. B. Lully: Passacalle, da Armide LW 71
C. Negri: Il Canario da Le Gratie d’Amore
G. Sanz: Folias da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española (1675)
A. Falconieri Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
(da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo)
O bellissimi capelli, da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’Alfabeto per la Chitarra spagnola
G. G. Gastoldi: Alta Mendozza da Le Gratie d’Amore
F. Caroso: Spagnoletta nuova da Nobiltà di dame
A. Falconieri: Cara è la rosa
Bella porta di Rubini
(da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci…)
J. B. Lully: Les Folies d’Espagne
Ouverture
Marche pour la cérémonie des Turcs
(da Le bourgeois gentilhomme LW 43)
A. Falconieri: Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos, da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie…
Lunedì 18 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto Elsa, formato da Alice Notarangelo e Sofia Bandini (violini), Emanuele Ruggero ( viola) e Leonardo Notarangelo (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto op. 33 n. 1 in si minore
G. Puccini: Crisantemi per quartetto d’archi
F. Schubert: Quartetto n. 13 in la minore D804 “Rosamunde”
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 20 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La Bohème” di Giacomo Puccini.
In programma musiche di Puccini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto della Top Brass e Maritime Winds della U.S. Naval Forces Europe Band
Venerdì 22 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A) con repliche sabato 23 febbraio, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 24 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma
Gustavo III Re di Svezia (Riccardo): Roberto Aronica (22 e 24 febbraio) / Celso Albelo (23 febbraio)
Carlo, Duca di Ankastrom (Renato): Luca Salsi (22 e 24 febbraio) / Seung-Gi Jung (23 febbraio)
Amelia: Carmen Giannattasio (22 e 24 febbraio) / Susanna Branchini (23 febbraio)
Ulrica, indovina: Agostina Smimmero (22 e 24 febbraio) / Anastasia Boldyreva (23 febbraio)
Oscar: Anna Maria Sarra (22 febbraio / Marina Monzò (23 e 24 febbraio)
Il Conte Horn (Sam): Laurence Meikle
Il Conte Ribbing (Tom): Cristian Saitta
Cristiano, un marinaio (Silvano): Nicola Ebau
Un Giudice: Gianluca Sorrentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Venerdì 22 febbraio (Turno A serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 23 e domenica 24 febbraio (Tariffa weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 febbraio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Dissonanzen 2019 – La forza del dialogo, concerto dal titolo “Voci” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte).
Programma
Luciano Berio: Sequenza III per voce sola
Fabio Vacchi: Mignon per voce e pianoforte
Carlo Boccadoro: Il vento nelle grondaie per flauto dolce solo
Francesco Pennisi: Post scriptum (da Carteggio) per flauto e violoncello
Gabriele Cosmi: So ancora che visse III, nuova versione per soprano, flauto, violoncello e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Georg Crumb: Vox Balenae per flauto, violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
In programma musiche di Bizet e Saint-Saëns
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 febbraio, alle ore 20.00, nella Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), nell’ambito dell’evento “Note d’arte in sagrestia”, promosso dalla Cooperativa ParteNeapolis, concerto dal titolo “Conversazioni d’amore – Salotto d’opera”, con la partecipazione di Marina Esposito e Sabrina Santoro (soprani), Marco Ferrante (tenore), Tommaso Rega (pianoforte)
Note di regia: Marina Esposito
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata (percorso museale e Cripta degli Abati)
Programma
J. Offenbach: “Barcarolle”, da “Les Contes d’Hoffmann”
G. Verdi
“Dal labbro il canto estasiato vola”, da “Falstaff”
“Tacea la notte placida”, da “Il Trovatore”
G. Donizetti
“Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
“Una furtiva lagrima”, da “L’elisir d’amore”
V. Bellini: “Oh quante volte”, da “I Capuleti e i Montecchi”
G. Donizetti
“Povero Ernesto”, da “Don Pasquale”
“Al dolce guidami”, da “Anna Bolena”
F. Chopin: Ballata n.1 in sol minore op. 23 per pianoforte
F. Lehár: “Tace il labbro”, da “La vedova allegra”
G. Verdi: “Parigi, o cara”, da “La traviata”
L. Delibes: “Duetto dei fiori”, da “Lakmé”
Contributo di partecipazione: 15 Euro (fino ad esaurimento posti)
______________________________________________________________
Sabato 23 febbraio, alle ore 20.30, presso Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto dal titolo “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani del Trio Lescano, Gill, Rabagliati e Quartetto Cetra
Contributo associativo: 10€ (comprensivo di bibite e stuzzicherie)
Domenica 24 febbraio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il ciclo “Viaggi Musicali” curato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Institu Français di Napoli, concerto dal titolo “Le Rossini Français” con Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e la partecipazione di Sergio Ragni
Evento annullato per la indisposizione di uno degli artisti
Domenica 24 febbraio, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”, concerto dell’Ensemble Amici del ‘700 Napoletano, diretto da Simonetta Tancredi, con la partecipazione di Antonio Ruocco (violino solista) e Amedeo Colella (voce recitante)
Programma
A. Vivaldi: “Le Quattro stagioni ’e Napule” (da un’idea di Marco Traverso)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto dell’Orchestra Ritmica di San Pietro a Majella, diretta da Marco Sannini, con la partecipazione di Sara Althudurage, Mila Corona, Cristina D’Alessandro, Federica di Vaio, Elide Facciuto, Annina Galliano, Mario Luciano Greco, Virginia Magliacano, Francesca Marotta, Stefania Mazza, Sara Medusa, Rosanna Mennella, Chiara Nasti, Alessandro Romano, Antonella Ronca, Enzo Tremante (voci)
Programma
Leonard Bernstein Intro -Tonight (arr. Marco Sannini) I Feel Pretty (arr. Marco Sannini) One hand, one heart (arr. Gino Giovannelli) Gloria tibi (arr. Marco Sannini) Maria (arr. Canio Fidanza)
Plum Pudding (arr. Canio Fidanza) Somewhere (arr. Raimondo Massa) Piccola serenata (arr. Marco Sannini) Neverland (arr. Marco Sannini) Peter, Peter (arr. Marco Sannini) Lucky to be me (arr. Marco Sannini) America (arr. Marco Sannini)
______________________________________________________________
In programma uno spettacolo musicale e teatrale simpatico e elegante sulle note della canzone classica napoletana.
È previsto un piccolo rinfresco incluso nel contributo associativo di 10 euro.
Info e prenotazioni: 333 9281486
______________________________________________________________
Trio Esperidi Il Trio Esperidi è un gruppo musicale femminile che nasce circa due anni fa da un iniziale incontro della chitarrista Tiziana Minervini con la cantante Francesca Curti Giardina.
Francesca era seduta sulla panchina della metro collinare di Napoli in attesa del suo treno.
Leggeva spartiti di musica e si mostrava così intenta a farlo da suscitare l’interesse e la curiosità di Tiziana che sulle spalle portava la sua amata chitarra.
Sono state le note musicali a dialogare prima delle parole.
Tiziana, audacemente, ha attaccato bottone con Francesca e da allora è nata un’intesa musicale che si è consolidata nel duo Curti-Minervini.
Il Trio Esperidi nasce prima come duo e poi si espande.
L’intuizione arriva a Tiziana Minervini, che si innamora di un nome e di ciò che significa: “Esperidi”.
Le Esperidi erano figure mitologiche, ninfe che custodivano i giardini dei pomi d’oro di Era.
Si narra che, al tramonto, il Dio Elios amava riposarsi in questo giardino, ammaliato dalle dolci melodie delle tre Esperidi.
Insomma, la mitologia suggeriva che mancava la terza ninfa, la terza artista!
Al di là della mitologia, ciò che appariva certamente necessario era di aggiungere una sonorità intensa, un timbro specifico e di cominciare una fitta sperimentazione musicale.
La storia della ricerca della terza musicista è un po’ travagliata, dal violino al flauto, il Trio Esperidi passa per fasi diverse che però conferiscono sempre linfa nuova al gruppo.
Alla fine, le due pioniere approdano alla chitarrista Angela Lancieri, una musicista compositrice che entra a far parte del Trio Esperidi apportando originalità ed eleganza.
A questo punto, il Trio Esperidi è fatto ed è pronto a suonare per un pubblico disparato: alla voce Francesca Curti Giardina, alla chitarra classica e/o ukulele Tiziana Minervini, alla chitarra e/o acustica con effetti Angela Lancieri.
Le tre artiste provengono da una formazione classica ma amano cimentarsi in generi variegati.
Il Trio è versatile, ha al suo attivo repertori che spaziano dal classico napoletano alla musica italiana passando per la musica internazionale.
Propongono anche musica teatrale, collaborano abitualmente con artisti, poeti e attori.
Si esibiscono in teatri, palazzi antichi, chiese e locali.
Amano mettersi in gioco, vivendo nuove avventure.
Sognano di portare la propria musica nei posti più disparati abbattendo stereotipi e auspicano di incidere, a breve, un proprio disco.
L’Associazione culturale PartenArt, operante dal 2013 nell’ambito della progettazione e realizzazione di eventi culturali ed artistici, è lieta di comunicare che dal 27 gennaio 2018, prenderà il via la rassegna di concerti “LE ARMONIE DI PARTENOPE”. Con un variegato ventaglio di proposte, la PartenArt promuove sei eventi di pregevole spessore musicale e artistico, offrendo al pubblico una programmazione ”alternativa” rispetto alle tradizionali stagioni concertistiche, con dei programmi che possano soddisfare le diverse esigenze di gusti degli ascoltatori. Un percorso combinato di epoche e stili musicali, di interpretazioni strumentali e generi compositivi diversi.
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 novembre al 3 dicembre 2017:
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Renzo Schina (contrabbasso), vincitore del Premio San Teodoro e Maria Luisa Abbattista (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XIX edizione del Concorso letterario con la partecipazione di Corrado Oddi (voce narrante) e Gabriele Pezone (pianoforte)
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (prima serata)
In programma musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Giovedì 30 novembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con il regista partenopeo Lamberto Lambertini
Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________
Giovedì 30 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Leonardo Colafelice
Programma
L. van Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les adieux”
P. I. Ciaikovskij / M. Pletnëv: Lo Schiaccianoci, Suite
C. Debussy: Suite bergamasque
I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétruska
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), concerto in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi).
Programma
I parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
P. Ayres: Toccata per organo (dalla Suite for Eric)
J. S. Bach: Agnus Dei per voce e organo (dalla Messa in si minore BWV 232)
Toccata e fuga in re minore BWV 565 Komm in mein Herzenshaus, corale per voce e organo dalla Cantata BWV 80 Ein feste Burg ist unser Gott (“Una fortezza sicura è il nostro Dio”)
P. Ayres: Fantasia on Mission Impossible (organo solo)
Letture da Baudelaire, Leopardi, Malloch, Tagore
II parte
Rosa Montano, mezzosoprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo
L. Boëllmann: Toccata per organo (dalla Suite Gothique op. 25)
(organo solo)
J. Alain: “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per voce e organo
A. Marcello: Adagio dal Concerto in re minore per tromba e organo
Ch. Gounod: “O Salutaris” per voce ed organo
J. Stanley: Voluntary X per organo
F.P. Tosti: “Ave Maria” per voce e organo
Ingresso con contributo a piacere
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo), componenti dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”
In programma musiche di Matteis, Pergolesi, Mascitti, Barbella, Paisiello
Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.00, al Club 55 (via Toledo, 55), nell’ambito della stagione IAAM, concerto della violoncellista Eliana Razzino Yang e del pianista Mario Buonafede
Programma
J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do minore n. 5 BWV 1011
L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5, n. 2
A. Dvořák: Allegro dal Concerto per violoncello in si minore, op. 104
Ingresso libero previa prenotazione al 345 4317836
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara, formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco), Maurizio Maffezzoli (cembalo)
In programma musiche di Fornaci, Storace, Strozzi, Cotumacci, Mascitti
Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia (via S. Caterina, 76), nell’ambito di Classical Naples, concerto del Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia, diretto da Marco Scialò e accompagnato all’organo da Livio De Luca, con la partecipazione del soprano Romina Casucci
In programma musiche di Arcadelt, Desprez e Palestrina ed una selezione di brani sacri di Verdi, Mascagni, Gomez e Piazzolla.
Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), cena-concerto con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma NapoliAlterEgo, racconto recitato e musicato di una piccola storia d’amore inventata inserita nella grande storia della città partenopea
Per info e prenotazioni (i posti sono limitati): 328 1019922
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), ultimo appuntamento con la rassegna “Dissonanzen 2017”, dal titolo “Let’s rock”, con la partecipazione di Daniele Colombo (violino e viola)
Programma
A. Piazzolla: Tango – Études
I. Fine: Rock etudes for viola
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e con la Fondazione Ezio De Felice, il concerto del Quartetto Guadagnini
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in do maggiore op.76 n.3 “Imperatore”
H. Wolf: Serenata italiana in sol maggiore
A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano”
Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Dato il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento degli stessi.
La prenotazione si può effettuare via mail all’indirizzo info@associazionescarlatti.it o telefonicamente al numero 081 406011
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la stagione “La Classica Domenica” “Un sorso di… Elisir D’amore”, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti (estratto in forma semiscenica)
Personaggi e interpreti
Adina: Clementina Regina
Nemorino: Stefano Sorrentino
Belcore: Francesco Auriemma
Dulcamara: Luca De Lorenzo
Giannetta: Francesca Di Sauro
Narratore: Emma Innacoli
Orchestra Corallium
Direttore: Luigi Grima
Regia: Maria Luisa Bigai
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 19.15, presso la Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, organizzata dall’Associazione Culturale La Rotonda Onlus, concerto del duo formato da Antonello Molteni (violino barocco) e Luigi Ricco (organo)
Programma
J. S. Bach In dir ist Freude BWV 615
In dulci jubilo BWV 608
J. Zwart: Toccata Psalm 146 “Lodate il Signore con canti di gioia”
H.I.F. von Biber: Sonata I, dalle Sonate del Rosario “L’annunciazione”
P. A. Yon: Toccatina per flauto da “L’organo primitivo”
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397
H. I. F. von Biber: Sonata XVI, dalle Sonate del Rosario “L’angelo custode”, passacaglia per violino solo
L. J. A. Lefébure-Wély: “Pifferari”, Sortie in si bemolle maggiore
A. Ragazzi: Sonata XII “Pastorale” in sol maggiore, dalle 12 Sonate a quattro, op.1 (trascrizione per violino e organo di L. Ricco)
Domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (seconda serata)
Musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
L’amore tra Partenope e Cimone, le sciantose dei Bagni Eldorado e il comandante Achille Lauro: sono i temi di “Gente di Mare”, terzo appuntamento del ciclo “Letture in Musica con… the” promosso dal Maggio della Musica con il Gran Caffè la Caffettiera.
Giovedì 28 aprile, alle ore 18, a Napoli, nel dehors del locale di Piazza dei Martiri, l’attore Massimo Andrei leggerà brani tra il serio e il faceto di Matilde Serao, Benedetto Croce, Enzo Moscato e Angela Matassa.
Il chitarrista Gianni Dell’Aversana e Agostino Oliviero al violino eseguiranno musiche di De Simone, Tosti e Murolo.
Ufficio Stampa
Paolo Popoli
cell.: 329.6197910 paolopopoli@gmail.com
______________________________________________________
Letture in Musica… con the
La Napoli di un tempo tra racconti, cronache e musiche dell’epoca
Produzione: Maggio della Musica
In collaborazione con: Gran Caffè la Caffettiera
A cura di: Massimo Andrei
Gran Caffè la Caffettiera, dehors
Giovedì 28 aprile 2016, ore 18
Gente di Mare
La Sirena Partenope, tra le sorelle ammaliatrici, fu l’unica ad essere riamata da Cimone e così nacque Napoli…
Ai bagni Eldorado, in fondo al Borgo Marinari, ci andavano sciantose celeberrime e non tutto si sa di Achille Lauro, uomo di mare.
Letture da: M. Serao, B. Croce, E. Moscato, A. Matassa
Musiche di: R. De Simone, F. P. Tosti, E. Murolo
Massimo Andrei, voce recitante
_________________________________________________________
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Da giovedì 14 aprile 2016 è in programma “Letture in Musica… con the”, nuova produzione dell’associazione Maggio della Musica, in collaborazione con il Gran Caffè la Caffettiera di Guglielmo Campajola, a cura di Massimo Andrei.
Nel dehors dello storico locale di Piazza dei Martiri, a Napoli, per sei pomeriggi alle ore 18, l’attore napoletano e il chitarrista Gianni dell’Aversana racconteranno in altrettanti reading a tema la gente della Napoli di un tempo, con aneddoti, cronache e musiche dell’epoca, e ancora brani letterari, pillole di storia e di cultura, e, naturalmente, tanti spunti di comicità.
Il primo appuntamento, il 14 aprile, è con “Gente Nobile”, ovvero “aristocratiche curiosità partenopee”, dai banchetti del console romano Lucullo al Palazzo Partanna costruito da Re Ferdinando per l’amata duchessa Lucia Migliaccio.
Si prosegue il 21 con “Gente di Musica”, sulla ghiottoneria di Rossini e la riservatezza dell’uomo in blues Pino Daniele, e poi il 28 con “Gente di Mare”, tra la leggenda di Partenope, le sciantose dei bagni Eldorado, e l’uomo di mare Achille Lauro. “Letture in Musica” riprenderà il 15 settembre con “Gente di Strada”, tra Masaniello, Filomena Marturano e il “tarallo-snack con performance” di Fortunato ‘o tarallaro.
A seguire: “Gente di Moda”, il 22, tra sarte e modiste di Chiaia e il gagà napoletano, e “Gente da Caffè”, il 29, tra inciuci e celebri frequentatori, tra cui Gabriele D’Annunzio.
In ciascun appuntamento il maestro dell’Aversana sarà affiancato da un diverso strumentista, incrociando la sua chitarra, di volta in volta, con mandolino, flauto, e così via.
Andrei leggerà suoi testi e pagine di Di Giacomo, Croce, Scarfoglio, Matilde Serao e di altri grandi autori napoletani, abbinate a musiche del repertorio classico e a canzoni classiche napoletane.
Ufficio Stampa
Paolo Popoli
cell.: 329.6197910 paolopopoli@gmail.com
______________________________________________________
Letture in Musica… con the
La Napoli di un tempo tra racconti, cronache e musiche dell’epoca
Produzione: Maggio della Musica
In collaborazione con: Gran Caffè la Caffettiera
A cura di: Massimo Andrei
Gran Caffè la Caffettiera, dehors
Giovedì 14 aprile 2016, ore 18
Gente Nobile
Le “aristocratiche” curiosità che si praticavano nelle ville di Lucullo, che non era una rinomata rosticceria, ma un ricco console romano.
Re Ferdinando fa costruire Palazzo Partanna e la Villa Floridiana per l’amata duchessa siciliana Lucia Migliacco. Commenti dolenti.
Letture da: S. Di Giacomo, E. Scarfoglio, A. Dumas, M. Andrei
Musiche di: W. A. Mozart, G. Donizetti, A. Cottrau, A. Vivaldi, C. Costa
Massimo Andrei, voce recitante
Gianni dell’Aversana, chitarra classica
Edoardo Converso, mandolino
Giovedì 21 aprile 2016, ore 18
Gente di Musica
A Gioachino Rossini piaceva molto mangiare e a Napoli non si tradì. Nel frattempo componeva, e amava Isabella Colbran, amante a sua volta di molti impresari. Le bizzarrie di Cimarosa e la discrezione e la riservatezza dell’uomo in blues Pino Daniele.
Letture da: G. D’Annunzio, B. Croce, F. Russo
Musiche di: G. Rossini, G. Paisiello, D. Cimarosa
Massimo Andrei, voce recitante
Gianni dell’Aversana, chitarra classica
Renata Cataldi, flauto
Giovedì 28 aprile 2016, ore 18
Gente di Mare
La Sirena Partenope, tra le sorelle ammaliatrici, fu l’unica ad essere riamata da Cimone e così nacque Napoli… Ai bagni Eldorado, in fondo al Borgo Marinari, ci andavano sciantose celeberrime e non tutto si sa di Achille Lauro, uomo di mare.
Letture da: M. Serao, B. Croce, E. Moscato, A. Matassa
Musiche di: R. De Simone, F. P. Tosti, E. Murolo
Massimo Andrei, voce recitante
Gianni dell’Aversana, chitarra classica
Agostino Oliviero, violino
Giovedì 15 settembre 2016, ore 18
Gente di Strada
Masaniello è eroe, capopopolo o che? Esiste ancora lo scugnizzo? Fortunato ‘o tarallaro, per commerciare, le inventa di tutti i colori e crea un nuovo modo di vendere: articolo tarallo-snack con performance. La lezione di vita della prostituta Filomena…
Letture da: F. Mastriani, E. De Filippo, M. Andrei
Musiche di: E. Gragnaniello, P. Daniele, R. Viviani
Massimo Andrei, voce recitante
Gianni dell’Aversana, chitarra classica
Maurizio Sassone, sassofono
Giovedì 22 settembre 2016, ore 18
Gente di Moda
Nell’800 Chiaia è zona di sartine e di modiste. Son famosi in tutto il regno creazioni, abiti e accessori napoletani. Evelina De Felice, modista rinomata e molto gaia, è contenta ch’è finito il rigoroso Stile Impero. Il Gagà napoletano è impeccabile quando ‘se veste’…
Letture da: S. Di Giacomo, F. Russo, M. Serao
Musiche di: F. Lehár, R. Strauss, G. Bizet, J. Offenbach
Massimo Andrei, voce recitante
Gianni dell’Aversana, chitarra classica
Stefano Joro, violoncello
Giovedì 29 settembre 2016, ore 18
Gente da Caffé
Il Caffè è luogo di ritrovo non solo per artisti o letterati. Assume varie funzioni, crea varie aspettative. D’Annunzio e Oscar Wilde sono solo alcuni dei frequentatori… ma il protagonista rimane sempre lui: il caffè come bevanda. Inciuci, aneddoti ed elogi.
Letture da: E. Scarfoglio, M. Andrei, F. Passananti
Musiche da: A. De Curtis, E. Di Capua, C. Costa, F. Denza
Massimo Andrei, voce recitante
Gianni dell’Aversana, chitarra classica
Laura Taglialatela, voce
_________________________________________________________
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Al termine la consueta “spaghettata”. Contributo serata: € 5.
Un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati dell’opera lirica
Un tenore muore come Sigfrid in scena e sulla musica della sua marcia funebre, torna in camerino e muore per davvero.
Accadde nel febbraio del 1915 al Metropolitan di New York, il cantante era il tedesco Rudolf Berger, e quel camerino l’aveva in coabitazione con un famoso collega napoletano, Enrico Caruso, che ne rimase sconvolto.
Passarono un po’ di anni, e il ricordo di quell’evento riemerse e si trasformò in ossessione, una sorta di miraggio per colui che era diventato il personaggio di spettacolo più famoso del mondo, la morte in scena inseguita come la sublimazione suprema della vita dell’artista. Questo libro di Francesco Canessa (nella foto) ripercorre in una chiave di lettura nuova ed essenzialmente drammatica gli ultimi anni di vita del più celebre tenore d’ogni tempo, spentosi a 48 anni, intrecciando la sua storia familiare ed artistica con quella dei Canessa Antiquaires, tre fratelli che a New York, Parigi e a Napoli gli furono molto vicini e lo guidarono nella sua passione per gli oggetti antichi che coltivò, aggiungendo alla personalità di artista una profonda dimensione culturale ed una posizione di rilievo nel mondo del collezionismo d’arte.
Vi si racconta anche degli anni in cui il tricolore sventolava sul più importante teatro d’America, con Gatti Casazza e Toscanini al comando di una schiera di italiani alla ribalta, con al centro il “trio” napoletano Caruso, Scotti e Amato.
Nelle pagine che narrano i primi passi del tenore, dai palcoscenici di provincia alle capitali della lirica, si demolisce con una serie di documenti il falso mito dei fischi ricevuti al San Carlo, il teatro della sua città.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 25 Ottobre alle ore 10:30 l’Associazione Culturale MilleLune propone
CANTI D’AMORE, CANTI DI VITA
Un affascinante, straordinario, spettacolare tour nel quartiere di Mergellina.
Dal canto ammaliante della sirena Parthenope ai canti poetici di Publio Virgilio Marone e Giacomo Leopardi, con tappa nella Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, luogo-simbolo di una delle più antiche feste di Napoli.
Luoghi da visitare e da raccontare: Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta – Parco Vergiliano (Crypta Neapolitana, tombe di Virgilio e Leopardi) – Piazza Sannazaro – Fontana della Sirena – Fontana del Sebeto – Palazzo Donn’Anna.
Con la partecipazione straordinaria dello scrittore Pino Imperatore
LUOGO D’INCONTRO: Stazione di Mergellina
VISITA GUIDATA con Guide Turistiche abilitate dalla Regione Campania.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.