MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Sabato 1 giugno al Tunnel Borbonico Susanna Canessa e Monica Doglione propongono un doppio appuntamento con “Stop the War!”

Locandina Stop the WarSabato 1 giugno, ore 19.30 (con replica alle ore 21.00), al Tunnel Borbonico (via Domenico Morelli, 40), “Stop the War!”, concerto attraverso le canzoni più popolari del panorama internazionale contro la guerra con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Annie Pempinello (voce recitante)

La ricerca musicale per il programma “Stop the War!” (di Susanna Canessa e Monica Doglione) prevede un repertorio dedicato a canzoni contro la guerra e contro ogni forma di violenza, appartenenti alla produzione musicale di varie parti del mondo.
Fra esse spiccano brani tratti dal repertorio di figure carismatiche della musica (Joan Baez, Bob Dylan, Steve Earle, Violeta Parra), che rievocavano spesso ingiustizie patite dai più deboli, come Dona dona, nata come melodia tradizionale yiddish o il celeberrimo Here’s to you di Baez-Morricone, incentrato sulla tragica vicenda dei due anarchici italo-americani Sacco e Vanzetti.
Inframmezzata a questo intenso percorso, trova posto la voce recitante di Annie Pempinello che “guida” in apertura i brani in lingua straniera e ne chiarisce brevemente il contenuto, in modo da rendere più “attiva” la partecipazione del pubblico.
Il concerto è preceduto da una breve visita guidata ai luoghi suggestivi del Tunnel Borbonico, utilizzato come rifugio antiaereo durante la guerra e poi come deposito giudiziario nel periodo post-bellico.

Costo del biglietto, comprensivo di breve visita guidata: 15 Euro
Degustazione vini offerta da: “Cantine Della Valle- Jappellj s.r.l.”

Info e prenotazioni:
081.7645808/366.2484151
e-mail: mail@tunnelborbonico.info
Sito web: http://www.tunnelborbonico.info

Vai all’evento su facebook: https://www.facebook.com/events/151467271702686/

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

28 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Annie Pempinello, Campania, Concerti, Country music, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Susanna Canessa | , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 30 maggio nascono gli “Amici del PAN” e si rilegge “La casa dei sogni” di Francesco Canessa

Copertina La casa dei sogniGiovedì 30 maggio, alle ore 18.00, al Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille, 60), letture da “La Casa dei Sogni” di Francesco Canessa (edizioni La Conchiglia), diario degli anni di guerra vissuti in un appartamento e nel ricovero antiaereo di Palazzo Roccella, oggi Palazzo delle Arti di Napoli, a cura di Annie Pempinello, con la “familiare” partecipazione di Brunello Canessa e del duo formato da Susanna Canessa e Monica Doglione
Modera Riccardo Canessa
Lettura delle cronache del Palazzo a cura di Francesca Sifola

Ingresso libero

Nota di Imma Pempinello

Carissimi amici,
ho il piacere di invitarvi alla presentazione alla città dell’Associazione “Amici del PAN”.
In questo momento delicato per la Nostra Città i cittadini attivi e responsabili devono dare un contributo diretto e fattivo ed uno dei modi di farlo è quello di schierarsi a sostegno di quegli esempi di buona amministrazione che, nonostante le difficoltà, sono emersi ai nostri occhi.
Il PAN è senz’altro uno di questi.
Senza entrare nel merito della programmazione (ma riservandomi di farlo), una cosa è certa, ha dimostrato alla Città come basti una buona amministrazione e poche risorse interne e motivate per fornire numeri e performance di tutto riguardo.
Sotto i nostri occhi è nato un vero e proprio “PAN style” amministrativo.
La presentazione si avvarrà della partecipazione della famiglia Canessa che ha abitato a Palazzo Roccella e che ci svelerà i luoghi e le collocazioni degli ambienti di vita dell’epoca antecedente la destinazione a polo espositivo così ben descritta, d’altra parte, nel libro “La casa dei sogni” di Francesco Canessa.
Vi aspetto numerosi, affettuosi saluti
Imma Pempinello

Partecipa all’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/460697000689993/?context=create#

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Annie Pempinello, Francesco Canessa, Letteratura, Monica Doglione, Musica, Riccardo Canessa, Susanna Canessa | , , , , | Lascia un commento

Martedì 28 maggio alla Sala Chopin “Pomeriggio di parole e musica” con la presentazione del romazo “Solo Nina” di Rosalia Catapano

Copertina Solo Nina - Rosalia CatapanoMartedì 28 maggio, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), presso Alberto Napolitano Pianoforti, “Pomeriggio di parole e musica” con la presentazione del romanzo “Solo Nina” (Homo Scrivens Edizioni 2013) di Rosalia Catapano, accompagnato da musiche di Liszt e Scriabin eseguite dalla pianista Kristina Lutsenko.

Intervengono:
Aldo Putignano, scrittore e direttore della casa editrice Homo Scrivens
Vincenza Alfano, scrittrice
Letture a cura di Paquito Catanzaro e Annalisa Raiola della Compagnia teatrale Parole Alate

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Programma musicale

F.  Liszt: Ballata n. 2 in si minore

A.  Scriabin: Sonata n. 2 op. 19

Solo Nina è un romanzo che guarda con occhio attento alla vita dei giovani del nostro tempo, le loro speranze e le loro paure, le loro fragilità e i loro talenti.
Si racconta di Nina, la giovane maestra di asilo che sogna una grande famiglia con tanti bambini, e si racconta di Raùl Ortega, talentuoso stilista in cerca di ispirazione per creare una linea esclusiva di modelli.
Solo Nina è un romanzo in cui si parla di musica e di arte, in tutte le sue accezioni. E di moda che, diviene originale materia di narrazione, assurge anch’essa a espressione artistica, a possibilità di manifestare i propri sentimenti e la propria vita interiore.
Solo Nina è un romanzo in cui si parla d’amore, di un amore impossibile nato nell’impersonale andirivieni di una sala d’attesa di aeroporto, e trasformato in sentimento dominante, una vera, piccola ossessione, dalla mente sensibile e fantasiosa del protagonista.
Ma l’amore impossibile di Raùl per Nina non è il solo che il romanzo ci propone: i personaggi di Solo Nina, dalla trasgressiva Blanca, animatrice delle notti catalane, a Esteban scultore affascinante e misterioso, sono tutti attraversati dal dolore sottile di un amore impossibile, segreto, e proprio perché impossibile, eterno.
Amori impossibili narrati con le parole, amore impossibile, quello tra Ero e Leandro, raccontato dalle note di Franz Liszt che Cristina Lutsenko ci farà rivivere nell’esecuzione della Ballata n. 2 in si minore.
Il giovane Leandro, abitante di Abido, si innamora di Ero, sacerdotessa di Afrodite destinata dalla famiglia alla solitudine verginale del sacerdozio.
Ella abita a Sesto in una torre isolata, sulla costa opposta dell’Ellesponto.
Per incontrare l’amata Leandro attraversa lo stretto dell’Ellesponto, a nuoto, ogni sera, ed Ero, ogni sera, per aiutarlo a orientarsi, accende una lucerna. Ma una notte di tempesta la lucerna si spegne e Leandro, disorientato, muore tra i flutti. All’alba Ero scopre il corpo senza vita dell’amato sulla spiaggia e, affranta dal dolore, si uccide gettandosi dalla torre.
A dare vita a questa doppia narrazione in musica e parole saranno proprio dei giovani talenti come quelli raccontanti da Rosalia Catapano nel suo romanzo.

Kristina Lutsenko: nata in Crimea, nel 1991 studia pianoforte fin da piccola e completa gli studi accademici col massimo dei voti.
Vince a soli 14 anni il premio Paola Volpe.
In Italia continua il suo perfezionamento con maestri di fama internazionale e si esibisce in numerosi concerti.
Attualmente è seguita dal maestro Mario Coppola.

Paquito Catanzaro: attore e speaker radiofonico, autore di testi teatrale e regista.
Insegna tecniche di recitazione nelle scuole.
Organizza reading per eventi letterari.

Annalisa Raiola: attrice teatrale, formata presso la compagnia Parole Alate. Organizza e conduce laboratori teatrali nelle scuole.
Protagonista di numerosi spettacoli, è voce narrante in reading ed eventi letterari.

Solo Nina, è edito da Homo Scrivens, la giovane casa editrice, che porta avanti con entusiasmo un progetto di editoria di qualità e combatte con coraggio la mercificazione delle pubblicazioni a pagamento.

Info: Homo Scrivens s.r.l.
Via Santa Maria della Libera 42, Napoli
www.homoscrivens.it
redazione@homoscrivens.it

Solo Nina
di Rosalia Catapano
Homo Scrivens Edizioni
dalla Collana Dieci: la selezione di narrativa italiana di Homo Scrivens.
Dieci volumi ogni anno, con le prime 50 copie numerate a mano.

Napoli, aeroporto di Capodichino.
Nina è una maestra d’asilo, in partenza per Barcellona per dimenticare un grande amore finito.
Raùl Ortega è un giovane stilista in cerca di se stesso e dell’idea giusta per realizzare finalmente la collezione che tutti si aspettano da lui.
In attesa del volo Napoli-Barcellona sono entrambi persi nei loro pensieri e nei loro ricordi. Finché Nina gli affida per qualche minuto il suo trolley.
E la vita di Raùl cambia, per sempre.
Una storia che racconta della difficoltà di esprimere i propri sentimenti e mettere a nudo la nostra anima.
Ma anche una storia che ci parla del cambiamento, della necessità e della speranza insita nel cambiamento.
Sullo sfondo, una piccola schiera di personaggi, che si propongono al lettore con la vitalità delle loro voci e un’umanità piena di contraddizioni: da Blanca, ricca e affermata stilista in lotta col tempo che passa, alla piccola e silenziosa Alice, da Suelita, pittrice ambiziosa in cerca di successo, alla indolente e perspicace Veronica.

Rosalia Catapano è nata a Napoli, dove vive.
È alla costante ricerca del tempo e delle energie necessarie per integrare la sua attività di medico ospedaliero con quella letteraria, oltre ad essere madre, figlia, sorella, zia e amica di un certo numero di persone che reclamano la sua attenzione.
Nonostante queste difficoltà da anni collabora e organizza eventi per la compagnia di scrittura Homo Scrivens, e attualmente, con la omonima casa editrice e ha pubblicato nel 2011 per Boopen LED la raccolta di racconti Direzioni immaginarie.
È compilatrice dell’Enciclopedia degli scrittori inesistenti 2.0 (Homo Scrivens 2012).
Questo è il suo primo romanzo.

Si ringraziano per la cortese partecipazione:

Aldo Putignano, scrittore e docente di scrittura, è dal 2002 coordinatore di Homo Scrivens, prima compagnia italiana di scrittura, e dal 2012 editore dell’omonima casa editrice.
Ha diretto le edizioni Cento Autori e il gruppo editoriale Boopen-Photocity; con la sua attività ha portato alla pubblicazione oltre trecento persone.
Fra le sue pubblicazioni: Il caso Freud (Giulio Perrone 2007) da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale Un titolo qualsiasi, per la regia di Stefano Magliole; La sindrome di Balzac (Cento Autori 2011).
Ha curato con Giancarlo Marino l’Enciclopedia degli scrittori inesistenti (seconda edizione, Homo Scrivens 2012).
In questo mese di maggio 2013 ha pubblicato Social Zoo, il suo primo romanzo.

Vincenza Alfano, scrittrice e insegnante, dirige le attività dell’Officina della scrittura Homo Scrivens, laboratorio di scrittura creativa, e si occupa di scouting letterario.
Ha vinto numerosi concorsi letterari e ha partecipato a numerosi progetti di scrittura collettiva, fra cui l’Enciclopedia degli scrittori inesistenti 2.0 (Homo Scrivens 2012).
I suoi romanzi, Via da lì (Boopen LED 2010), Fiction (Photocity Edizioni 2011), e L’unica ragione (Homo Scrivens Edizioni 2012) hanno avuto ampio riscontro di pubblico e critica.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Pianisti | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 27 maggio al 2 giugno 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Irma Ravinale

Irma Ravinale

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 maggio al 2 giugno:

Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, alla Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto dal titolo “Ce steva ‘na vota, ‘na vota ce steva… e ce sta ancora…” con la partecipazione di Annamaria Ackermann e Gino Rivieccio (voci recitanti), Pina Capobianco, Delia Catalano, Nora Palladino (cantanti), Enzo D’Onofrio e Mario Catalano (pianoforti), Orchestra di fiati del “San Pietro a Majella” diretta da Paolino Addesso

In programma canzoni e liriche di E. A. Mario

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), pomeriggio di parole e note musicali con la presentazione del romanzo “Solo Nina” di Rosalia Catapano, accompagnata da brani pianistici eseguiti da Kristina Lutsenko

Intervengono:
Aldo Putignano, scrittore e direttore della casa editrice Homo Scrivens
Vincenza Alfano, scrittrice
Letture a cura di Paquito Catanzaro e Annalisa Raiola della Compagnia teatrale Parole Alate

Programma

F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore

A. Scriabin: Sonata n. 2, op. 19

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Martedì 28 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Daniil Trifonov

Programma

A. Scriabin: Sonata n. 2, op. 19

F. Liszt: Sonata in si minore

F. Chopin: 24 preludi, op. 28

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital della pianista Eloisa Cascio

In programma brani di Beethoven, Chopin

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del gruppo R&Fusion

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 29 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 31 maggio, alle ore 20.30 e sabato 1 giugno, alle ore 19.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione lirica del Teatro di San Carlo, allestimento di Demetrio e Polibio di Gioachino Rossini su libretto di Vincenzina Viganò Mombelli
Revisione sulle fonti della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi, Milano a cura di Daniele Carnini

Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Davide Livermore
ripresa da: Alessandra Premoli
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e Costumi: Accademia delle Belle Arti di Urbino
Progetto Luci: Nicolas Bovey

Produzione del Rossini Opera Festival di Pesaro

Personaggi ed interpreti

Demetrio-Eumene: Yijie Shi
Polibio: Dario Russo
Lisinga: Jessica Pratt/ Lyubov Petrova
Demetrio Siveno: Viktoria Yarovaya
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea) : 20 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 30 maggio, alle ore 18.00, al Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille, 60), letture da “La Casa dei Sogni” di Francesco Canessa (edizioni La Conchiglia) a cura di Annie Pempinello, con la partecipazione di Brunello Canessa e del duo formato da Susanna Canessa e Monica Doglione
Modera Riccardo Canessa
Lettura delle cronache del Palazzo a cura di Francesca Sifola

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 30 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), concerto per la raccolta di fondi in favore del “Premio Roberto Marrama”; con la partecipazione di Titti Celiberti Marrama (pianoforte) e Fabio Centurione (violoncello)

In programma musiche di Beethoven, Chopin, Schumann e Mendelssohn

Serata di beneficenza ad invito (donazione minima 50 Euro)
Per prenotazioni
Tel.: 081 4201125

_________________________________________________________

Giovedì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2012-2013, concerto dal titolo “Women in Music: Concerto di donne per le donne” con la partecipazione di Titti Marrone (giornalista e scrittrice), Licia Maglietta (attrice), Antonalle Valenti (arpa) e del Coro femminile del Teatro di San Carlo, diretto da Salvatore Caputo (voci soliste Pina Benincasa e Annarita Marchi)

Programma

Lettura scenica (da “Rolando” di Silvana Grasso”)

J. Guridi: Viejo Zortzico

S. Rachmaninov: Sei cori per coro femminile e pianoforte op. 15

C. Salzedo: Variations sur un theme dans le Style ancien

B. Britten: A Ceremony of Carols

Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 31 maggio, alle ore 17.00, all’Istituto Italiano di Scienze Umane (Palazzo Cavalcanti – via Toledo 347), presentazione del libro “Andrés Segovia, l’uomo, l’artista” di Angelo Gilardino (Edizioni Curci) con la partecipazione di Rosario Diana, Giovanna Scocozza, Enrico Renna, Piero Viti
Modera Paola Troncone

Nel corso dell’incontro saranno proiettati alcuni video di A. Segovia ed il chitarrista Marco Venutolo eseguirà brani di Segovia e Gilardino

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 31 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto di Musica Barocca dei vincitori del Premio “Emma Sorace” Lyons Club Napoli Virgiliano

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 31 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la chiusura della XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Domenico Cacace

Programma

C. M. von Weber: Invito alla Danza (Rondeau brillante), op. 65 (versione da concerto di F. Liszt)

F. Chopin
Grande Valzer brillante in mi bemolle maggiore op. 18
Valzer brillante op. 34 in la bemolle maggiore, n. 1
Valzer brillante, op. 34 in fa maggiore, n. 3
Valzer op. 64 in re bemolle maggiore, n.1
Valzer op. 64, in do diesis minore, n. 2
Valzer op. postuma

M. Ravel: La Valse

E. Chabrier: Suite de Valses

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 31 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Nicola Florio

Programma

C. Franck
Prière op. 20
Tre Corali (1890)
(Corale in mi maggiore
Corale in si minore
Corale in la minore)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto dei giovani allievi della Accademia Musicale Europea con sede a Palazzo Venezia

Contributo organizzativo: 5 Euro (che comprende visita guidata, aperitivo e concerto).

E’ gradita la prenotazione entro il giorno precedente al concerto.

Info e prenotazioni:
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it

_________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto “Voce e piano al tramonto” con Daniela Fiorentino (voce) e Francesco Capriello (piano – ex Capone Bungt Bangt – già Radical Kitsch)

In programma canzoni del repertorio napoletano anche tradotte in francese

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 19.30 (con replica alle ore 21.00), nel Tunnel Borbonico (via Domenico Morelli, 40), spettacolo dal titolo “Stop the War!” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Annie Pempinello (voce recitante)

In programma le canzoni più popolari contro la guerra

Breve percorso guidato e concerto: 15 Euro
Degustazione vini offerta da: Cantine Della Valle- Jappellj s.r.l.

Info e prenotazioni:
081.7645808/366.2484151
e-mail: mail@tunnelborbonico.info
Sito web: http://www.tunnelborbonico.info

_________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via S. Chiara 10C), in collaborazione con l’Associazione Domus Ars, conferenza di Angelo Gilardino dal titolo “La chitarra nel ‘900: storia, repertorio, estetica” alla quale seguirà, alle ore 20.30, un concerto del duo formato da Salvatore Lombardi (flauto) e Piero Viti (chitarra)

Programma

G. Rossini: Ouverture “Tancredi” (trascrizione per flauto e chitarra di F. Carulli)

A. Gilardino: Sonatina-Lied n. 3 per flauto e chitarra

E. Avitabile: Tela Aida (dedicato al duo Lombardi-Viti)

F. Borne: Fantaisie Brillante sur l’Opéra “Carmen” de Georges Bizet (trascrizione per flauto e chitarra)

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione Extra, concerto dedicato alla “Festa della Repubblica”, con il Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi e la partecipazione del Jazz Ensemble del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli diretto da Marco Sannini.
Interviene Philippe Daverio che leggerà gli articoli della Carta Costituzionale dedicati all’Arte e alla Cultura

Programma

E. A. Mario: La leggenda del Piave (Arr. M. Sannini)

G. Verdi: “Va, pensiero” da Nabucco

L. v. Beethoven: Inno alla Gioia, dalla Sinfonia n. 9

Testoni-Sciorilli: Perduto amore (In cerca di te) Sola me ne vo’ per la città”
(Arr. M. Sannini)

Innocenzi-Sopranzi: Mille lire al mese (Arr. Gino Giovannelli)

Panzeri/Rastelli-Kramer: Pippo non lo sa! (Arr. Gino Giovannelli)

E. A. Mario: Santa Lucia luntana (Arr. Gino Giovannelli)

Di Giacomo-Di Leva: ‘E Spingule francese (Arr. Gino Giovannelli)

Anonimo: Bella ciao (Arr. M. Sannini)

Nicolardi-E. A. Mario: Tammurriata nera (Arr. M. Sannini)

Mameli- Novaro: Inno Italiano (Arr. M. Sannini)

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

_________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del chitarrista Marco Caiazza

In programma musiche di Tansman, Ponce, Mertz, Regondi, Barrios-Mangoré

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18

Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it

_________________________________________________________

Domenica 2 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di S. Giuseppe delle Scalze (Salita Pontecorvo), nell’ambito di ‘Namusica, concerto della ScalzaBanda, banda di bambini e ragazzi nata a Montesanto e del Consort Pergolesi, un’orchestra di flauti dolci, fondata da Silvia Giorgianni nell’ambito dell’ attività scolastica della Scuola Media Pergolesi di Pozzuoli

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 2 giugno, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto “Le città silenti” di Ray Bradbury, con l’attore Stefano Scognamiglio, Gianluca Capurro (chitarra) e Riccardo Marconi (chitarra)

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 2 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “’Namusica”, concerto dal titolo Laudes Creaturarum, liriche, frammenti e composizioni per la sacralità della parola e del suono, con la partecipazione di Mons. Vincenzo De Gregorio (voce recitante) e dell’Ensemble di fiati del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino diretto da Eugenio Ottieri

In programma musiche di Arvo Pärt, Vincent D’Indy, Goffredo Petrassi

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30)
Studenti: 3 Euro
Ingresso libero per gli under 18

_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

26 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Annie Pempinello, Associazione Trabaci, Campania, Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Folk music, Italia, Letteratura, Libri, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Susanna Canessa, Teatro S. Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Doppio appuntamento lunedì 27 e martedì 28 maggio con il Napoli. Teatro Festival Italia

Peter Brook - Foto Ernesto Rodriguez

Peter Brook – Foto Ernesto Rodriguez

Lunedì 27 maggio, alle ore 11, l’appuntamento è alla Feltrinelli (Via Santa Caterina a Chiaia, 23) con il direttore artistico Luca De Fusco che fornirà informazioni e consigli pratici per seguire nel migliore dei modi la sesta edizione del Napoli. Teatro Festival.
Navette, biglietti, incontri con i protagonisti, eventi collaterali: tutto quello che si deve sapere per vivere il festival.
Durante l’incontro sarà anche presentato il numero monografico della rivista Inchiostro, periodico curato dalla Scuola di giornalismo dell’Università Suor Orsola Benincasa che ha dedicato un numero alla manifestazione.

Gli incontri continuano martedì 28 maggio, alle ore 12, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Via Suor Orsola, 10) nella Sala degli Angeli il regista Peter Brook incontra gli studenti e il pubblico insieme a Marie-Hélène Estienne.
Il seminario dal titolo Come e perché facciamo teatro punterà ad essere un vademecum per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del teatro.
Introdurrà l’incontro Lucio d’Alessandro (rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa), interverranno Enrico Corbi (preside della Facoltà di Scienze della Formazione), Gilda Cerullo (docente di Scenografia), Alfredo d’Agnese (giornalista e direttore di RunRadio), Arturo Lando (docente di Sociologia della comunicazione).
Peter Brook presenterà al Festival (6, 7, 8 e 9 giugnoTeatro Sannazaro), in prima mondiale Lo Spopolatore di Samuel Beckett con la celebre attrice tedesca Miriam Goldschmidt.
Brook è considerato il “Maestro” per eccellenza del teatro contemporaneo poiché rappresenta una sintesi pressoché unica e insuperata tra ricerca metodologica, sperimentazione di nuovi linguaggi, teorie sceniche da una parte e spettacolarità, attenzione al grande pubblico, leggerezza dall’altra.
Il regista nel suo viaggio con Beckett si concentra sulla ricerca di una dimensione teatrale “intima” che prevede pochi attori, una scenografia ridotta al minimo e oggetti dalla forte valenza simbolica.

Napoli. Teatro Festival Italia
www.napoliteatrofestival.it
info@napoliteatrofestival.it
tel/fax +39 081 19560383

Fondazione Campania dei Festival
via dei Mille, 16
80121 Napoli

Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
t. +39 081 19560383

Raffaella Tramontano
+39 392 8860966
r.tramontano@napoliteatrofestival.it

Valeria Prestisimone
+39 339 2082696
v.prestisimone@napoliteatrofestival.it

Ivan Morvillo
+39 393 9687733
i.morvillo@napoliteatrofestival.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Napoli, Teatro | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Insegne in francese a Napoli, la mostra del concorso fino al 19 luglio

Spazio Arte di Claudia Campagnano


La Francia e Napoli, due realtà legate a doppio filo, la dominazione francese a Napoli, con gli  Angioini prima ed il decennio francese poi, episodi storici che hanno lasciato tracce indissolubili, penetrate nel profondo della napoletanità, che hanno influenzato l’architettura, i modi e la lingua. Dalle famose e semplici buatte allo charcutière di totò, passando per le varie boulangerie e patisserie.

Alessandro Gattuso

Alessandro Gattuso

Un mondo che riemerge nella scelta dei nomi delle insegne dei nostri negozianti, e che rivive in questa mostra concorso. Dal momento dell’uscita del bando, che richiedeva agli autori un massimo di cinque scatti che avessero per soggetto insegne scritte in francese o di marche francesi a Napoli, al momento della selezione, sono arrivate più di 300 fotografie. Le 30 migliori, scelte da un’attenta giuria, presieduta da Mimmo Jodice e da Pascale Giffard, direttrice delle mostre del festival Incontri di fotografia di Arles, sono adesso in mostra. Tra queste durante l’inaugurazione saranno assegnati i quattro premi in palio. Per scoprire a chi andrà l’ambito soggiorno ad Arles per la settimana del festival bisogna essere presenti la sera di venerdì 24 maggio alle 19 all’Institut français Napoli (via Crispi 86).

Michele Di Lillo

Michele Di Lillo

Per chi invece fosse interessato al risvolto sociologico è consigliata la partecipazione alle 18 all’incontro con il Professor Pecchinenda, preside della facoltà di Sociologia della Federico II, che  ha firmato l’introduzione in catalogo.

188 è il numero di insegne che sono state fotografate tra Napoli e provincia, il che ha consentito una prima mappatura della Francia in Campania. Ma le insegne ed i richiami alla Francia, sono molti di più e per rendersene conto basterà adesso alzare lo sguardo per esserne sommersi!

Insegne in francese a Napoli

24 maggio – 19 luglio

Dal lunedì al venerdì 10 – 19.

Institut français Napoli

Via Crispi 86

www.napoliinstitutfrancais-napoli.com

(c.cam.)

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!


24 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Claudia Campagnano, Fotografia, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Uncategorized | , , , , , , | Lascia un commento

Con “Gracias a la vida!” di Susanna Canessa rivivono al “Clubino” le intriganti sonorità della canzone folk in lingua spagnola

Locandina Gracias a la vida
Per Susanna Canessa il brano “Gracias a la vida” della poetessa e cantante cilena Violeta Parra (testamento spirituale in quanto scritto pochi mesi prima del suo suicidio), ha sempre avuto un valore particolare, al punto da essere eseguito in chiusura di tutti i suoi recital.
Inoltre, da alcuni anni, la chitarrista e folksinger napoletana porta in giro, con ottimi riscontri, una proposta musicale, legata alla tradizione folk in lingua spagnola, che si avvale del titolo di questa struggente canzone ed è abbinata ad alcuni dei grandi successi di Joan Baez.
Lo spettacolo è stato recentemente proposto nella sede dell’Associazione Culturale vomerese “Il Clubino”, dove Susanna Canessa si è esibita in compagnia di un quartetto formato da Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (basso), Francesco De Laurentiis (violino e percussioni) e Luca Guida (percussioni).
Apertura dedicata a La Rosa Enflorece, antico canto sefardita del XV secolo (i sefarditi erano gli ebrei che risiedevano nella penisola iberica), tradotto in inglese con il titolo di The Swallow Song nel 1964 da Richard Fariña, primo marito della sorella di Joan Baez.
Alla tradizione cilena e cubana appartenevano rispettivamente i successivi “Esquinazo del Guerrillero” (di Fernando Alegría e Rolando Alarcón) ed il celeberrimo “Guantanamera”, il cui testo è tratto da una lirica del poeta e rivoluzionario José Martí (dalla raccolta Versos Sencillos, ovvero Rime semplici), mentre la musica è di José Fernández Diaz.
Fra le due canzoni sudamericane trovava posto “Llegó con tres heridas”, nuovo tributo alla Spagna, di Miguel Hernández e Joan Manuel Serrat.
Era poi la volta del Messico con “La Llorona”, basata su una triste leggenda diffusa in tutto il continente americano e il vivace “Pajarillo Barranqueño”, il cui protagonista è un uccellino che vive sulle rive del fiume.
Una piccola divagazione in ambito portoghese con “O infante”, basato su una lirica del poeta Fernando Pessoa (dalla raccolta Mensagem), portata al successo da Dulce Pontes, ha preceduto un’altra canzone messicana, “El preso número nueve” di Roberto Cantoral, descrizione della confessione di un uomo condannato a morte per aver ucciso il rivale in amore, che non è per niente pentito del suo gesto.
Nuova incursione nella antica tradizione spagnola con “De colores”, adottato dai Cursillos di Cristianità prima di tornare in Sudamerica con “No llores por mi Argentina” (da Evita di Rice-Lloyd Webber)
Ultimi due brani in programma “Todo Cambia”, scritto dal musicista cileno Julio Numhauser, fra i valli di battagli di Mercedes Sosa e, naturalmente, “Gracias a la vida”.
Per quanto riguarda gli esecutori, cominciamo da Susanna Canessa, in quanto leader indiscussa del gruppo, come sempre ottima interprete, che non ha voluto mancare all’appuntamento pur colpita da una fastidiosa influenza.
Attorno a lei un gruppo ormai rodato, che si avvale dell’apporto di Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (basso e voce), Francesco De Laurentiis (violino e percussioni) e Luca Guida (percussioni), tutti molto bravi ed affiatati.
In conclusione un concerto che ha saputo entusiasmare i presenti, grazie anche all’alternanza fra momenti più disimpegnati e momenti di grande intensità, terminato con “C’era un ragazzo che come me” (di Migliacci e Lusini), poratta al successo da Gianni Morandi, richiamo al concerto “Stop the War!” che Susanna Canessa terrà il 1° giugno al Tunnel Borbonico.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

20 Maggio, 2013 Posted by | Campania, Cantanti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 21 maggio il regista argentino Alfredo Arias incontra Napoli al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II

Alfredo AriasMartedì 21 maggio, alle ore 11, il regista argentino Alfredo Arias incontrerà gli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II (aula Piovani, via Porta di Massa, 1).
L’incontro, aperto dai saluti del rettore prof. Massimo Marrelli (Rettore) e del direttore del Dipartimento prof. Arturo De Vivo, sarà presieduto dal prof. Pasquale Sabbatino (Coordinatore del Master di II livello in Letteratura, Scrittura e Critica Teatrale).
Sin dalla sua prima edizione il Napoli Teatro Festival ha cercato di stabilire un rapporto di proficua collaborazione con l’Ateneo federiciano per avvicinare i giovani al teatro.
È questo il terzo di una serie di appuntamenti organizzati dal Festival per far conoscere i protagonisti dell’edizione 2013 e per raccontare le collaborazioni con le grandi istituzioni cittadine.
Il regista argentino Alfredo Arias è stato invitato dal Festival (21, 22 e 23 giugno, Teatro San Ferdinando) a firmare Circo Equestre Sgueglia di Raffaele Viviani.
La sua esperienza nel mondo del teatro musicale e la passione per il grottesco e la maschera si prestano brillantemente all’allestimento di questo testo, che racconta le alterne vicende di una comunità di circensi, metafora universale di un mondo povero e precario.
“Napoli – afferma Arias – non può mai lasciare indifferenti, è una sorta di esperienza assoluta e se le parole di Viviani sono ancora oggi così forti è perché sono figlie autentiche di questi luoghi”.
Tra gli interpreti Massimiliano Gallo, Monica Nappo, Francesco Di Leva, Mauro Gioia.

Napoli. Teatro Festival Italia
www.napoliteatrofestival.it
info@napoliteatrofestival.it
tel/fax +39 081 19560383

Fondazione Campania dei Festival
via dei Mille, 16
80121 Napoli

Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
t. +39 081 19560383

Raffaella Tramontano
+39 392 8860966
r.tramontano@napoliteatrofestival.it

Valeria Prestisimone
+39 339 2082696
v.prestisimone@napoliteatrofestival.it

Ivan Morvillo
+39 393 9687733
i.morvillo@napoliteatrofestival.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

19 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Napoli, Teatro | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 maggio 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Irma Ravinale

Irma Ravinale

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 maggio:

Martedì 21 maggio, alle ore 20.30 (Turno C), con repliche mercoledì 22 maggio, alle ore 19.00 (fuori abbonamento), giovedì 23 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), venerdì 24 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 25 maggio, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 26 maggio, alle ore 17.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento di “Rigoletto”, opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Pier Giorgio Morandi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia, Costumi e Luci: Arnaud Bernard
Scene: Alessandro Camera
Produzione Fondazione Arena di Verona

Personaggi ed interpreti

Il Duca di Mantova: Celso Albelo (22 e 25 maggio) / Stefan Pop (21, 24 e 26 maggio) / Davide Giusti (23 maggio)
Gilda: Desirée Rancatore (21, 23 e 25 maggio / Nadine Sierra (22, 24 e 26 maggio)
Rigoletto: Dmitri Hvorostovsky (22 e 25 maggio) / Carlos Almaguer (21, 23, 24, 26 maggio)
Sparafucile: Michail Ryssov
Maddalena: Daniela Innamorati (21, 23 e 25 maggio) / Annunziata Vestri (22, 24 e 26 maggio)
Marullo: Christopher Magiera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 22 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital della pianista Elisabetta Funaro

In programma brani di Scarlatti, Cimarosa, Liszt

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 23 maggio, alle ore 16.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), presentazione del saggio di Annamaria Giannelli “Mare e Amore”, due liriche da Camera” di Mario Pilati (Florestano Editore), con la partecipazione di Laura Esposito Pilati, Laura Valente, Dario Candela, Stefano Valanzuolo, Annamaria Giannelli, Tiziana Armagno

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 23 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria della Mercede in S. Orsola a Chiaia (via Chiaia, 157), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Olga Laudonia

Programma

J. Fogliano: Recerchada di Jacobo Fogliano da Modena

T. Merula: Sonata Cromatica

B. Marcello: Cantabile e Largo dalla Sonata IV in sol minore

G. Valeri
Sonata X, Cantabile
Sonata XII, Fuga

Anonimo (da Martini G. B. : Composizioni per organo HH 287)
Elevazione

N. M. Salzani
Sonatina I
Sonatina VI
Sonatina IV
Sonatina XII
Sonatina V

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 23 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet

Programma

R. Schumann: Quartetto op. 41 n. 1

F. Schubert: Quartetto per archi n. 14 in re minore D810 “La morte e la fanciulla”

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 23 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 24 maggio, sabato 25 maggio e domenica 26 maggio, sempre alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, allestimento dello spettacolo “Taranterra” di Mimmo Grasso, un testo di poesia trasformato in spettacolo itinerante con la compagnia Asylum 2013 formata da: Ettore Nigro; Marco Aspride; Anna e Clara Bocchino; Sara Cotini Silvio De Luca; Giulia De Pascale; Fabiana Fazio; Rebecca Furfaro; Paola Magliozzi; Raimonda Maraviglia; Monica Palomby; Teresa Raiano; Daniele Sannino
Musiche originali di Andrea Tarantino
Voce soprano: Leslie Visco

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 24 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Massimo Severino

Programma

F. Chopin
Preludio op. 45
Improvviso op. 36
Ballata op. 47, n. 3
Mazurka op. 67, n. 4
Improvviso op. 66

S. Rachmaninov
Due Preludi op. 23, n. 6 e n. 7
Sei Momenti Musicali, op. 16

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 maggio, alle ore 19.00 con repliche sabato 25 maggio, alle ore 19.00, domenica 26 maggio, alle ore 16.00 e alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, allestimento de “I dialoghi delle Carmelitane” di Francis Poulenc

Ingresso a inviti venerdì 24 maggio e libero nelle altre tre rappresentazioni
_________________________________________________________

Venerdì 24 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “’Namusica”, concerto dell’ Improart Orchestra e dell’Ensemble Dissonanzen
Direzione e concertazione di David Ryan e Gianni Trovalusci

In programma Changing the system di Christian Wolff

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (sotto i 30 anni): 7 euro
Studenti: 3 euro
gratis al di sotto dei 18 anni

_________________________________________________________

Sabato 25 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto del duo formato da Annamaria Sullo (viola) e Daniela Filosa (pianoforte)

Contributo organizzativo: 5 Euro (che comprende visita guidata, aperitivo e concerto).

E’ gradita la prenotazione entro il giorno precedente al concerto

Info e prenotazioni:
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it

_________________________________________________________

Sabato 25 maggio, alle ore 11.30, alla Chiesa dello Spirito Santo (Piazza Sette Settembre, angolo via Toledo), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Passeggiata Musicale allo Spirito Santo”, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro

In programma musiche di Cusano, Gallus, Hassler, Melgas, Meyerbeer. Halmos, Dubra, Palumbo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto dal titolo “Onde” con Ergio Valente (piano) e Beatrice Valente (voce e contrabbasso)

In programma arrangiamenti di canzoni di musica leggera

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 25 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del S. Pietro a Majella Brass Ensemble

In programma musiche di Monteverdi, Purcell, Gershwin, Rota

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18

Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it

_________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Mariarita Pellitteri

In programma musiche di Chopin

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 12.00, nella chiesa di San Giuseppe delle Scalze (Salita Pontecorvo, 65), concerto del Coro “Levis Cantus” diretto da Rosario Peluso

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro”, concerto “Madrigale in fuga”, racconto musicale su Carlo Gesualdo da Venosa di Elena Cepollaro, Andrea de Goyzueta e Fabio Rossi
Leggono Andrea de Goyzueta e Fabio Rossi

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 18.15, al Museo Gaetano Filangieri (via Duomo), per la rassegna, organizzata dall’associazione Napolinova “Musica al Museo Filangieri”, concerto del chitarrista Gian Marco Ciampa

In programma musiche di Paganini, Castelnuovo-Tedesco, Brouwer

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, “Saluto d’amore” con la partecipazione del Discantus Ensemble e del violista Marco Traverso

In programma musiche di Elgar, Brahms, Saint-Saëns, Piazzolla

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18

Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it

_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

19 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il piemontese Stefano Zonca vince la VII edizione del “Festival della Cicala” funestata dalla tragica morte di Giacomo Franco

Logo Festival della CicalaTra le cinque nomination composte da Paolo Farina, Simone Spirito, The playmore, Joey Tribbiani e Stefano Zonca il vincitore è stato il cantautore piemontese Stefano Zonca con il brano “Stanze di cera”, che si è esibito dal vivo accompagnato da tre musicisti napoletani provenienti dalla scuola di musica Musicisti Associati, Giacomo Franco, Gianmarco Tarallo e Rosario D’Alessio.
Ha consegnato al vincitore la medaglia del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano il cantautore Nino Buonocore.
La statuetta dell’artista Lello Esposito è stata consegnata dal Sindaco di Casavatore Dott. Salvatore Sannino.
La seconda medaglia del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano, che costituisce il Premio Legalità attribuito dai ragazzi dei penitenziari minorili di Nisida ed Airola, è stata consegnata dal Presidente dell’Associazione Nazionale Antiracket Tano Grasso al duo Stefano Laino e Carlo Sequino, studenti dell’ITIS Galvani di Giugliano (Na) in gara con il brano “Ve scass”.

La VII^ edizione del Festival della Cicala si è conclusa con ottimi risultati ma con un evento tragico che ha sconvolto la nostra redazione e tutto il mondo dei musicisiti napoletani, l’improvvisa e drammatica scomparsa del giovane Giacomo Franco in un incidente stradale.
Anche quest’anno aveva partecipato con entusiasmo al Festival ed il risultato della partecipazione è stato di grande professionalità, la nostra vicinanza va alla famiglia straziata dal dolore.

___________________________________________________________________________________________________

Ringraziamenti

Grazie alla collaborazione con la Rete dei Festival del MEI di Faenza, all’Ufficio Scolastico Regionale e al Marano Ragazzi Spot Festival, le scuole che hanno partecipato in giuria sono state:
Istituto magistrale Regina Margherita, Salerno – Prof. Antonio Amato;
Istituto Nevio, Napoli – Prof. Vellani e Rauccio;
Istituto Tecnico Industriale Renato Elia, Castellammare – Prof. Mario Morelli;
Istituto Primo Levi, Badia Polesine (Ro) – Prof. Michele Lionello;
Istituto T. Campanella, Napoli – Prof. Andrea Campese;
Istituto comprensivo, Pinerolo – Prof. Marco Salvai;
Liceo Artistico Statale, Napoli – Prof. Clorinda Irace;
Itis Calvino, Genova – Prof. Roberto Giannini;
Istituto Colosimo, Napoli – Prof. Luigi Matrone;
Liceo Artistico Statale, Cardito – Prof. Gennaro Sibilio;
Liceo Scientifico, Rossano – Prof. Serafina Benvenuto;
Dedalo Festival, Caltabellotta – Ezio Noto;
Istituto Marconi, Giugliano – Prof. Francesco Marsicano e Filippo De Liso;
Istituto professionale Strocchi, Faenza – Prof. Antonella Parola.

Un ringraziamento particolare ai Festival che hanno aderito come La carovana dei Festival, Dedalo Festival, Faenza Rock, Voci per la libertà, Indieisponente, Musica contro le mafie.
Inoltre un ringraziamento per la collaborazione va a Musicisti Associati, McDonald’s Giugliano Mercogliano e Eboli, DiscoDays, Lello Esposito, Giampaolo Buono, Giulia Attore, il Direttore dell’Istituto Penitenziario minorile di Nisida con l’educatore Paolo Spada, il Direttore dell’Istituto Penitenziario minorile di Airola con la Dott.ssa Rosa Vieni e l’educatore Carlo Santagata.

E’ possibile seguire il Festival sul sito ufficiale www.festivaldellacicala.it
___________________________________________________________________________________________________

Vogliamo segnalare il tema svolto nel Liceo Artistico Statale di Napoli da una giovane studentessa che ha preso parte alla giuria del Festival.
Il compito è così come è stato scritto dall’alunna senza correzioni e per questo ringrazio l’insegnante Clorinda Irace.

* Certamente, non sono un vero giudice come quelli dei programmi in TV ed è proprio per questo, che per me è stato un onore poter giudicare dei ragazzi che hanno speso tempo ed impegno in queste cinquantasei canzoni. Devo ammettere, che non tutte mi hanno colpito particolarmente, ma sapere quanto impegno ci avevano messo, mi ha portato ad aumentare i vari voti. Per giudicare le canzoni, ho preso in considerazione due cose: il significato ed il ritmo. Secondo il mio parere, questi due elementi, sono base per comporre una buona canzone. Non è stato facile giudicare, anche perchè molti compagni davano fastidio e continuavano a parlare, mentre ascoltavamo la canzone. Poi, c’era il problema dell’audio che non era proprio il massimo! Per ascoltare bene, ci si doveva concentrare per forza. Fare il giudice, non è semplice perchè sei consapevole del fatto che potresti ferire moralmente qualcuno, magari, dandogli un voto basso e purtroppo, qualche volta, bloccandogli un sogno. Ad esempio, ricordo che la professoressa Irace, leggendo la biografia di un ragazzo (uno dei concorrenti), ci disse che costui aveva lasciato il lavoro per dedicare la sua vita unicamente alla musica. Dare un brutto voto ad una persona che ha fatto ciò per amore della musica, è come ucciderla…Anche se solo moralmente. Certo, non bisogna arrendersi dopo una semplice perdita perchè di occasioni ce ne saranno sicuramente altre. Dopo tutto, mi è piaciuto fare il giudice per un pò, anche se questo ruolo, ha i suoi “pro ed i suoi contro”. Secondo me, la cosa migliore di tutto questo progetto, è stata che qualcuno ha voluto darci l’opportunità di esprimere il nostro parere su qualcosa di importante, nonostante siamo ragazzini di prima.
Beatrice Spina I^ F
_________________________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

15 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Italia, Musica, Napoli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: