MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti dal 27 luglio al 4 agosto 2020

Nicola Fiorenza (1700 ca. – 1764)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 luglio al 4 agosto 2020:

Martedì 28 luglio, alle ore 19.00 con replica alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Stefania Tallini.

Programma non pervenuto

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Martedì 28 luglio, alle ore 20.15, con replica venerdì 31 luglio, alle ore 20.15, a Piazza Plebiscito, per la stagione del Teatro di San Carlo, allestimento in forma di concerto di “Aida”, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni

Direttore: Michele Mariotti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini

Personaggi ed interpreti

Aida: Anna Pirozzi
Radames: Jonas Kaufmann
Amneris: Anita Rachvelishvili
Amonasro: Claudio Sgura
Ramfis: Roberto Tagliavini
Il Re d’Egitto: Fabrizio Beggi
Il Messaggero: Gianluca Floris
Una Sacerdotessa: Selene Zanetti

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 300 a 60 Euro

Gruppi maggiori di 10 persone: da 255 a 51 Euro

Ridotto abbonati: da 225 a 45 Euro
(disponibile solo in Biglietteria. Valido per un massimo di 2 biglietti per ogni abbonamento sottoscritto e compatibilmente con la disponibilità)

Ridotto Giovani under 30: 30 Euro

L’acquisto di posti tra loro contigui è consentito esclusivamente a congiunti, conviventi o membri dello stesso nucleo familiare, sotto la piena responsabilità dell’acquirente.
In caso di acquisti per congiunti è necessario compilare ed esibire l’autocertificazione disponibile al seguente link: https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/
Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

______________________________________________________________

Mercoledì 29 luglio, alle ore 20.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la chiusura della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del Duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)

Programma

A. Grande: Antidotum tarantulae (chitarra sola)

Giovanni Leonardo dell’Arpa: Villanella che all’acqua vai

Anonimo: Fenesta vascia

Anonimo: Michelemmà

L. Vinci: So’ le sorbe e le nespole amare

G. Paisiello: Amice nun credite alle zitelle!

G. Sanz: Quattro brani per chitarra sola
Pavanas por la D
Fuga Primera
Folías
La cavalleria de Napoles

G. Sciroli: Io voglio j a vede’

Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro

Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 30 luglio, alle ore 19.30, nel Chiostro della chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito della rassegna “I luoghi di Napoli: Magie e Incanti”, concerto dal titolo “La carne e lo spirito”, con la partecipazione di Carmine Ioanna (fisarmonica) e Francesco Bearzatti (sassofoni)
Letture scelte e commentate da Peppe Lanzetta
Con Tonino Taiuti

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-luoghi-di-napoli-magie-e-incanti-113782825494

Il pubblico è invitato a presentarsi all’ingresso con 30’ almeno di anticipo rispetto all’orario di inizio indicato
______________________________________________________________

Giovedì 30 luglio, alle ore 20.15, a Piazza Plebiscito, per la stagione del Teatro di San Carlo, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha (Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini) con la partecipazione di Maria Agresta (soprano), Daniela Barcellona (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Roberto Tagliavini (tenore)

Programma

L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale”

Costo del biglietto

Intero: da 150 a 40 Euro

Gruppi maggiori di 10 persone: da 128 a 34 Euro

Ridotto abbonati: da 113 a 30 Euro (disponibile solo in Biglietteria. Valido per un massimo di 2 biglietti per ogni abbonamento sottoscritto e compatibilmente con la disponibilità)

Ridotto Giovani under 30: 25 Euro

L’acquisto di posti tra loro contigui è consentito esclusivamente a congiunti, conviventi o membri dello stesso nucleo familiare, sotto la piena responsabilità dell’acquirente.
In caso di acquisti per congiunti è necessario compilare ed esibire l’autocertificazione disponibile al seguente link: https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/
Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

______________________________________________________________

Venerdì 31 luglio, alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Ciro Longobardi

Programma

O. Messiaen: da Catalogue d’Oiseaux
L’Alouette Lulu
Le Traquet Stapazin
Le Merle Bleu

C. Debussy: Estampes

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Martedì 4 agosto, alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Henao e del pianista Costantino Catena

Programma

G. Puccini: Crisantemi, elegia per quartetto d’archi

R. Schumann: Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

La rubrica “Concerti a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti

______________________________________________________________

Pubblicità

26 luglio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , | Lascia un commento

In scena sabato 25 luglio al Palazzo Pignatelli di Lauro (Av) l’ Opera multimediale “Grammeloth” per la Rassegna teatrale “Mamma ‘e ll’art 202 / oltre l’emergenza”

Il 25 Luglio, alle 20:30 presso il Palazzo Pignatelli di Lauro (Av), sarà messa in scena l’Opera Multimediale “Grammeloth” in forma di concerto nella Rassegna teatrale “Mamma ‘e ll’art 202 / oltre l’emergenza”. 

Testi e linee melodiche: Maurizio Elettrico

Musica: Umberto Ciccone, Maurizio Elettrico, Roberto Godas, Giovanni Parrocchia.

Personaggi:

  • Ildegarda, il soprano Antonella Firinu,
  • Gremilde, il soprano Gisel Lanzillo,
  • Fanciulla Grammeloth, il soprano Chiara Saccardo,
  • Principe Basilio, il baritono Luciano Matarazzo,
  • Primo Ministro, il tenore Giovanni Germano,
  • Sacerdote e Angelo Elias Carmine De Feo.

Coro Musikè: Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Sonia Laiola.

Mimo/ Voce narrante: Luca Gatta

Sezione di Musica Elettronica: Raffaele Gagliardi e Giorgio Bosso

Tecnico del suono: Manuel Lomazzo

Direzione di produzione artistica: Raffaella Bellezza

“Grammeloth”
di Maurizio Elettrico

Grammeloth è una favola musicale, creata dall’artista scrittore Maurizio Elettrico.Composta da 23 canzoni con numerosi interventi recitativi, Grammeloth rivisita il dramma lirico in una formula multimediale, mescolando al canto, il ballo e la scenografia digitale. 

Trama

Tema centrale dell’Opera è l’amore tra la bellissima fanciulla demone Grammeloth e il principe del felice reame di Agea, Basilio.  Dal   primo loro incontro Basilio, ignaro che la ragazza sia un essere infernale inviato dall’arcontessa Ildegarda nel suo regno per arrecarvi dolore e caos, accoglie Grammeloth con ogni onore e se innamora all’istante. Grammeloth ricambia il sentimento del principe con uguale intentistà. Poi, spinta dal rimorso, rivela al giovane di essere una creatura dell’averno che attraverso la sua seduzione può far innamorare di se qualsiasi uomo, privandolo di ogni volontà e difesa. Le orde infernali di Ildegarda attendono che i cittadini di Agea, ammaliati da Grammeloth, divengano prede facili per sferrare un letale attacco alla città. Basilio non vuole rinunciare all’ amore per Grammeloth, ritenendolo vero e non frutto di un inganno malefico, ma comprende anche il pericolo che pende su tutti loro. Si reca quindi in un luogo remoto dove il potente angelo Elias giace addormentato. Basilio agita una tempesta per svegliarlo. L’angelo, compresa la gravità della situazione, dona al principe uno scettro che Grammeloth userà contro le infernali legioni di Ildegarda e di sua sorella, sconfiggendole . Così Grammeloth e Basilio possono coronar il loro amore, portati in trionfo da tutto.

21 luglio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Avellino, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Coristi, Ensemble vocali, Italia, Music, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Opera, Rassegne, Regioni, Teatro | , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 luglio 2020

Nicola Fiorenza (1700 ca. – 1764)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 luglio 2020:

Lunedì 20 luglio, alle ore 19.30, nelle Catacombe di San Gennaro (via Capodimonte, 13), inaugurazione della rassegna “I luoghi di Napoli: Magie e Incanti” con il concerto dal titolo “Voci e suoni dalla città porosa” con la partecipazione di Luca Aquino (tromba, flicorno ed elettronica) e con Iaia Forte.
Letture scelte e commentate da Maurizio Braucci

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuare al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-luoghi-di-napoli-magie-e-incanti-113781613870
______________________________________________________________

Martedì 21 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale.

Programma

R. Schumann: Bilder aus Osten – Sei improvvisazioni per pianoforte a quattro mani

J. Brahms: Liebeslieder Walzer op.52a

A. Dvořák, da Slovanské tance op.72
n.1 Odzemek
n.8 Sousedská

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 23 luglio, alle ore 20.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del duo formato da Suyeon Kang (violino) e Paolo Bonomini (violoncello)

Programma

A. Rolla: Duo n. 1 in si bemolle maggiore

M. Ravel: Sonata per violino e violoncello

G. B. Cirri: Duo n. 1 in re maggiore

Z. Kodály: Duo op. 7 per violino e violoncello

Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro

Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 23 luglio, alle ore 20.15, con replica domenica 26 luglio, alle ore 20.15, a Piazza Plebiscito, per la stagione del Teatro di San Carlo, allestimento in forma di concerto di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.

Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Personaggi ed interpreti

Floria Tosca: Anna Netrebko
Mario Cavaradossi: Yusif Eyvazov
Il barone Scarpia: Ludovic Tézier
Cesare Angelotti: Riccardo Fassi
Il Sagrestano: Sergio Vitale
Spoletta: Francesco Pittari
Sciarrone: Domenico Colaianni
Carceriere: Rosario Natale

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 300 a 60 Euro

Gruppi maggiori di 10 persone: da 255 a 51 Euro

Ridotto abbonati: da 225 a 45 Euro
(disponibile solo in Biglietteria. Valido per un massimo di 2 biglietti per ogni abbonamento sottoscritto e compatibilmente con la disponibilità)

Ridotto Giovani under 30: 30 Euro

L’acquisto di posti tra loro contigui è consentito esclusivamente a congiunti, conviventi o membri dello stesso nucleo familiare, sotto la piena responsabilità dell’acquirente.
In caso di acquisti per congiunti è necessario compilare ed esibire l’autocertificazione disponibile al seguente link: https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/
Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
________________________________________________________

Venerdì 24 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Giuseppe Gibboni (violino) e Fabio Silvestro (pianoforte).

Programma

N. Paganini
Capriccio n.1 in mi maggiore
Capriccio n. 24 in la minore

E. Ysaÿe: Sonata in mi maggiore n. 6 per violino solo

L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 “La Primavera”

H. Wieniawski: Variations on an original theme op.15

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Venerdì 24 luglio, alle ore 19.30, nel Chiostro dei Procuratori della Certosa di San Martino, concerto dal titolo “Creature di Napoli”, nell’ambito della rassegna “I luoghi di Napoli: Magie e Incanti”, con il duo formato da Enzo Pietropaoli (contrabbasso) ed Eleonora Bianchini (voce).
Letture scelte e commentate da Massimiliano Virgilio
Con Carmine Borrino

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuare al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-luoghi-di-napoli-magie-e-incanti-113786051142
______________________________________________________________

Sabato 25 luglio, alle ore 19.00, al Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), nell’ambito della rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, “Sul Sur, A South American Anthology” con la partecipazione del ChiAsso duo, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso)

In programma musiche di Dyens, Nazareth, Barrios, Nogueira, Yupanqui, Morel, Gismonti

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________

Domenica 26 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la chiusura della rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Scarlatti per Tutti, diretta da Bruno Persico, con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano), Gaetano Russo (clarinetto) e Andrea Paolillo (pianoforte)

In programma musiche di A. Scarlatti, Gounod, Fauré, Persico, Gastaldon, Schubert

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________

19 luglio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Prima del concerto, Regioni, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Corriere striglia Lissner: solo musica per ricchi

dal “Corriere del Mezzogiorno” del 12/7/2020
Al San Carlo musica per ricchi
di Francesco Canessa

Riportare la gente a Teatro, alla Musica, perchè nella condivisione dell’Arte ritrovi il giusto ristoro dello spirito dopo le angosce della pandemia e l’energia interiore per riprendere la strada all’indomani del rigido fermo, dei sacrifici, del precipitare del lavoro e del reddito. Questo aspetto della crisi-covid affiancato al problema oggettivo dei lavoratori del settore, è stato da più parti indicato, in modo pressante e motivato da questo giornale, per la sua rilevanza nel tessuto complessivo della società. E va riconosciuto che la Regione Campania ha impegnato risorse non indifferenti perché l’Estate Solidale chiesta dal direttore Enzo d’Errico in un editoriale del 30 aprile scorso, potesse prendere corpo. Due le manifestazioni di maggior richiamo, una già partita, l’altra al via a fine mese: Il Napoli Teatro Festival in vari spazi alternativi e il San Carlo che esce dalle sue mura e fa spettacolo e concerto in Piazza del Plebiscito.  Sul primo, pur confermando qualche riserva sui contenuti, immutati rispetto al progetto originale redatto prima dell’emergenza, va subito segnalata la partecipazione vasta e incoraggiante del pubblico, quasi sempre si è arrivati  al sold out, grazie anche al costo dei biglietti alla portata di tutti: 8 Euro il più caro, ridotto a 5 per under 30 e over 65. Ingresso gratuito per diversamente abili con accompagnatore. Saggia politica, così davvero il danaro pubblico è speso bene, sta dando e darà i frutti che auspichiamo, l’Arte e la Cultura che vanno oltre il privilegio di pochi.

Con inaspettata incoerenza, sta invece da tutt’altra parte la scelta del San Carlo, che per Aida, Tosca e Nona di Beethoven in piazza, chiede prezzi carissimi: 300 Euro per i primi posti e a scalare per i restanti cinque settori: 250, 180,110,80 e i più lontani 60. Gli under 30 pagheranno 30 Euro, ma con accesso al quinto settore, nessuna riduzione per gli over 65 né privilegio per i diversamente abili. Chi li ha stabiliti evidentemente ritiene che, benchè pagati col danaro pubblico, il tenore Kaufman e la soprano Netrebko e con loro Verdi e Puccini siano roba per ricchi, chi non lo è vada a cercarli su Youtube. Vero è che il prezzo dei biglietti per la lirica è alto dappertutto, a Parigi, Vienna, Milano, luoghi dove il nostro nuovo sovrintendente ha operato fin’ora, ma qui la società è diversa e le circostanze del post- covid pure. L’Opera di Roma, che si sposta anch’essa all’aperto mettendo in scena in forma teatrale Rigoletto nell’area archeologica del Circo Massimo, ha fissato per i primi posti il prezzo di 110 Euro, un terzo del costo dei biglietti del San Carlo. Quanto al concerto programmato fra le due opere, la Nona Sinfonia di Beethoven, Orchestra del Teatro, direttore Walcuha, i primi posti costano Eu 150. La medesima Sinfonia, diretta da Antonio Pappano con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, si può ascoltare dal vivo più o meno negli stessi giorni nella cavea di Renzo Piano all’Auditorium di Roma al prezzo di 30 Euro nei posti migliori, un quinto di quanto si paga in Piazza Plebiscito.

Le proteste si susseguono sul web, si moltiplicano le rinunce da quanti – più o meno lontani dalla musica d’opera – dall’occasione  erano stati attratti. Eppure, questa del San Carlo è una operazione fuori bilancio, rientra nel progetto “Regione-Lirica” e sulla locandina compaiono i loghi degli Enti che la finanziano o la sostengono: Mibact, Poc-Campania, Unione Europea,  Repubblica Italiana, Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana, Napoli Città lirica. Ammirevole e inaspettato esempio di collaborazione fra Istituzioni, ma con l’intento di sostenere o patrocinare Musica per tutti, non certo Musica per ricchi.” 
Corriere del Mezzogiorno (12/7/2020)

12 luglio, 2020 Posted by | Art, Arte, Campania, Cultura, Francesco Canessa, Giornalisti, Italia, Music, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatro San Carlo | , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 luglio 2020

Nicola Fiorenza (1700 ca. – 1764)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 luglio 2020:

Martedì 14 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Dario Candela.

Programma

D. Cimarosa
Sonata C 55 in la minore
Sonata C 47 in la maggiore
Sonata C 79 in re minore
Sonata C 88 in do maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 330 in do maggiore

Domenico Scarlatti
Sonata K 146 in sol maggiore
Sonata K 498 in si minore
Sonate K 225 in do maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 283 in sol maggiore

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 16 luglio, alle ore 17.00, nel Chiostro della Certosa e Museo di San Martino, il Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello), propone il quarto appuntamento con il progetto “Due anni con Beethoven”.

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74
“delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127

Ingresso con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com
______________________________________________________________

Giovedì 16 luglio, alle ore 20.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto “Napoli ieri e oggi” dell’Emilia Zamuner Trio, formato da Emilia Zamuner (voce), Daniele Sepe (sax) e Massimo Moriconi (basso/contrabbasso).

Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro

Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 16 luglio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “La Musica ha trovato Casa”, concerto dal titolo “ ‘O Guarracino, la Canzone Napoletana alla maniera delle antiche taverne Capresi” con Brunello Canessa (chitarra e voce) e Francesco De Laurentiis (violino).

In programma brani della canzone classica napoletana

Posto unico: 20 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
(Indicare numero numero di persone per ogni gruppo e nominativi)

Pagamento Nominale anche on line
– Attraverso website: www.villadidonato.it
– Attraverso mail: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Venerdì 17 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Canto di ringraziamento”, racconto di Sandro Cappelletto in memoria di Piero Farulli nel centenario della nascita, con Sandro Cappelletto (voce recitante) ed il Quartetto Savinio, formato da Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta (violini), Edoardo Rosadini (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)

Programma

L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 15 in la minore op. 132

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Sabato 18 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, “Donne all’Opera!”, con la partecipazione di Angela Papale (soprano) e Fabio Marra (pianoforte).

In programma musiche di Donizetti, Verdi, Mascagni, Puccini.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________

12 luglio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 16 luglio Brunello Canessa a Villa di Donato propone lo spettacolo ‘O Guarracino


Un’atmosfera magica, quella delle piccole taverne della Capri dal dopoguerra alla fine degli anni ’70 – quando l’isola era al massimo del suo splendore attirando turismo internazionale d’elite da tutto il mondo – sarà ricreata nei freschi giardini di Villa di Donato in occasione della serata in pieno “Capri style” proposta da Brunello Canessa con lo spettacolo ‘O Guarracino, che si terrà giovedì 16 luglio 2020, alle ore 20.30.
Non dobbiamo dimenticare che noi napoletani siamo depositari di uno dei più grandi fenomeni musicali e culturali della storia del nostro pianeta: la Canzone Napoletana.
Al pari del blues, del rock and roll e della musica brasiliana, questo particolare “genere”, nato dall’unione del talento dei nostri poeti e della musica popolare innata dei nostri musicisti, vive della sua stessa identità ed è conosciuto e riconosciuto ovunque sul globo.
E’ proprio lì che Brunello Canessa, direttore artistico della rassegna “La musica ha trovato casa”, ha iniziato il suo percorso musicale, sotto l’ala protettiva dei tre fratelli Lembo che lo avevano “assunto” appena sedicenne come quarto chitarrista, pronto ad entrare in campo per far riposare “i grandi”.
Un’esperienza formativa profonda coronata dall’affetto e l’amicizia che lo lega ancora oggi a Guido Lembo, il più giovane dei fratelli, che poi seppe rimodulare quel tipo di spettacolo creando il fenomeno, ancora attuale, “Anima e Core”.
Racconta Brunello Canessa: “Si suonava al naturale, chitarra e voce, ed il repertorio spaziava tra i grandi classici come Reginella ed Era de Maggio alle canzoni umoristiche come “E Allora?” e “La Donna al Volante” e, naturalmente, ‘O Guarracino, che i Lembo mi lasciavano sempre suonare, nonostante fosse anche il nome della loro taverna, e che nel tempo è diventato un mio cavallo di battaglia.
E’ proprio questa atmosfera quella che vogliamo ricreare il prossimo giovedì 16 luglio nei giardini di Villa di Donato non trascurando una piccola finestra dedicata a Renato Carosone, di cui ricorre il centenario della nascita”.

Continuiamo a sfidare il momento particolarissimo utilizzando le nostre storiche atout. – dichiara Patrizia de Mennato, direttrice artistica di“Live in Villa di Donato“ e Padrona di CasaLa Musica ha trovato Casa si trasferisce in “piazzetta”. Ricostruiremo l’atmosfera della Piazzetta più nota al mondo nella corte di Villa di Donato con tanti tavoloni da bistrot (ben distanziati), tante candele, vino freddo per abbracciare la musica della tradizione caprese con il recital ‘O Guarracino di Brunello Canessa e Francesco De Laurentiis”.

Brunello Canessa – chitarra e voce
Francesco De Laurentiis – violino e percussioni

Stagione 2019/2020 Live in Villa di Donato
Posto unico: 20 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati

Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
(Indicare numero numero di persone per ogni gruppo e nominativi)
NEWS! A partire da ora di utilizzare la forma di pagamento NOMINALE anche via PayPal
– Attraverso website: www.villadidonato.it
– Attraverso mail: prenotazioni@key-lab.net

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
http://www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

11 luglio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 luglio 2020

Nicola Fiorenza (1700 ca. – 1764)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 luglio 2020:

Martedì 7 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200) appuntamento inaugurale della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con lo spettacolo “Cinematografo Vivani – Canzoni e Film”

Programma

Sonorizzazione dei film
Scarpetta e l’americana (1908) con Vincenzo Scarpetta
Un amore selvaggio (1912) con Raffaele Viviani e Luisella Viviani.

Antonella Monetti: voce e fisarmonica
Michele Signore: violino, mandolino e mandoloncello

Un progetto a cura di Simona Frasca, in collaborazione con Eye FilmmuseumAmsterdam, Cineteca di Bologna e Dipartimento di Cinema dell’Università “Federico II” di Napoli

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Giovedì 9 luglio, alle ore 19.00, online dalla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera Cersim (https://www.facebook.com/cersim.musica/), per la stagione del Centro di musica da camera Cersim, appuntamento dal titolo “Il Parsifal di Syberberg – Musica ed Esoterismo, studio ed analisi simbolica di due frammenti dell’opera e video diffusione dei filmati a cura del maestro Ferdinando de Martino.
______________________________________________________________

Giovedì 9 luglio, alle ore 20.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per l’inaugurazione della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello)

Programma

L. v. Beethoven
Quartetto per archi n. 1 in fa maggiore op. 18 n. 1
Quartetto in fa maggiore, op. 14
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74
“delle arpe”

Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro

Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934

______________________________________________________________

Venerdì 10 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, concerto dal titolo “Benedetto Ferrari e il suo tempo” con la partecipazione di Cristina D’Alessandro (contralto), Donato Lillo-Tarì (tenore), Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli (tiorbe), Luigi Trivisano (cembalo), Domenico Passarelli (flauto diritto).
Direzione musicale: Antonio Florio

Programma

Benedetto Ferrari
Pur ti miro, pur ti godo, duetto da “L’incoronazione di Poppea”
Amanti, io vi so dire. Ciaccona da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Il più fido di me da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Donna t’inganni da Musiche varie a voce sola…, Libro II

Francesco Cavalli: Amor chi ha senno in se’, duetto di Licco e Paggio da “Ercole amante”

Marco Uccellini: Sonata XI, opera 7

Benedetto Ferrari
Lingua di donna da Musiche varie a voce sola…, Libro II
Amar io ti consiglio, Lidia e Fileno. Dialogo da Musiche varie a voce sola…, Libro III;

Marco Uccellini: Aria V, opera 4

Francesco Cavalli: Pera, mora l’indegno! aria di Clerica da “Ercole amante”

Giovanni Felice Sances: Lagrimosa beltà. Cantada a doi voci. In Ciacona

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934

______________________________________________________________

Sabato 11 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Felix, formato da Marina Pellegrino (pianoforte), Vincenzo Meriani (violino), Francesco Venga (viola) e Matteo Parisi (violoncello).

Programma

L. v. Beethoven: Quartetto WoO 36 n. 1 in mi bemolle maggiore

R. Schumann: Quartetto op. 47 in mi bemolle maggiore

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________

5 luglio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Villa Pignatelli | , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: