Concerti a Napoli dal 14 al 20 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 giugno 2021:
Martedì 15 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja e del violista Francesco Solombrino
Programma
M. Ravel: Quartetto per archi in fa maggiore
J. Brahms: Quintetto per archi n.2 in sol maggiore op. 111
Biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Link acquisto biglietto concerto ore 19.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476707&tcode=vt0006337
Link acquisto biglietto concerto ore 21.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485979&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Giovedì 17 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo
Programma
L. v. Beethoven
Quartetto n. 16 in fa maggiore op. 135
Quartetto n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Grande Fuga in si bemolle maggiore op. 133
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Giovedì 17 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione di Federico Guglielmo (direttore e violino solista)
In programma musiche di Vivaldi e Tartini
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/vivaldi-tartini/156328?idt=2635
______________________________________________________________
Giovedì 17 giugno, alle ore 20.30, in diretta streaming, per la rassegna “I Giovedì del Cersim” incontro monografico sul compositore James MacMillan curato dal maestro Ferdinando de Martino
La serata sarà incentrata sullo Stabat Mater e al termine della diretta verranno condivisi filmati e documenti di particolare interesse culturale e divulgativo.
Link: https://www.facebook.com/events/2931778263746760?ref=newsfeed
______________________________________________________________
Venerdì 18 giugno, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”
Programma ed interpreti non ancora pervenuti
Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw
______________________________________________________________
Venerdì 18 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Lonardo Di Luccia e Giovanna Basile
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 14 n. 1 in mi maggiore
Sonata op. 14 n. 2 in sol maggiore
(Leonardo Di Luccia)
Sonata op. 13 in do minore
Sonata op. 57 in fa minore
(Giovanna Basile)
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476745&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Venerdì 18 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Lorenzo Ginetti e Gianluca Buonocore
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle maggiore
Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore
(Lorenzo Ginetti)
Sonata op. 22 in si bemolle maggiore
(Gianluca Buonocore)
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476746&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 19 giugno, alle ore 19.15, nella galleria d’arte A’mbasciata a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 25), concerto inaugurale della XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte con la partecipazione della tiorbista Francesca Benetti
In programma musiche di Kapsberger, Castaldi, Frescobaldi, Merula, Gabrieli, d’India, Rontani, Monteverdi
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 19 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, propone il concerto del duo formato da Pietro Locatto (chitarra) e Martina Biondi (violoncello)
In programma musiche di autori spagnoli a cavallo fra il XIX ed il XX secolo
Biglietto unico: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Prevendita: https://www.azzurroservice.net/biglietti/evocaciones/#.YK93GKgzaUk
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Domenica 20 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)
In programma musiche di Ascanio Mayone
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 18 giugno
______________________________________________________________
Domenica 20 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dell’Orchestra Scarlatti per Tutti
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 5.50 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/scarlatti-per-tutti/156331?idt=2635
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 7 al 13 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 7 al 13 giugno 2021:
Martedì 8 giugno, ore 19.00, con replica alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Roberto Prosseda
Programma
J. S. Bach: Invenzioni a tre voci in la minore, sol minore e re minore
E. Morricone: Invenzione, Canone e Ricercare
F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 67 n. 5
E. Morricone: “Il Deserto dei Tartari”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 53 n. 5
E. Morricone: “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”
F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 1
E. Morricone: Studi n. 1 e n. 2
F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 2
J. Brahms: Ballata op. 10 n.2
E. Morricone: “Il pianista sull’oceano”, Rag in frantumi
Costo biglietto
Intero: 11 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Link acquisto biglietto concerto ore 19.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8495901&tcode=vt0006526
Link acquisto biglietto concerto ore 21.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8495902&tcode=vt0006526
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Giovedì 10 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Federico Mondelci (sassofono) e Paolo Biondi (pianoforte)
Programma
D. Milhaud: Scaramouche
G. Gershwin: Tre Preludi
Leonard Bernstein: (da West Side Story Suite)
Tonight
Somewhere
America
P. Woods: Sonata (I Movimento)
J. Demersseman: Fantaisie sur un thème original
P. Iturralde: Pequeña Czarda
G. Iorio: Giorni di Marzo
Astor Piazzolla
Ausencias
Oblivion
Libertango
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Venerdì 11 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla sala Martucci del Conservatorio, la rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” propone il concerto del duo formato da Inna Kulikova (violino) e Luigi Castellone (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven
Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw
______________________________________________________________
Venerdì 11 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti dei pianisti William Pio Cristiano, Ylenia Taurisano e Alessandro Amendola
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 2 n. 1 in fa minore (William Pio Cristiano)
Sonata op. 2 n. 2 in la maggiore (Ylenia Taurisano)
Sonata op. 2 n. 3 in do maggiore (Alessandro Amendola)
Costo del biglietto: 6.00 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476737&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Venerdì 11 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Sonata Dantis” con la partecipazione di Daniele Zanfardino (tenore), Raffaele Pisani (baritono), Alfonso Liguori (voce recitante) e dell’Ensemble Lirico Italiano
In programma musiche di Marenzio, Castelnuovo-Tedesco, Donizetti, Puccini, Verdi e al.
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8464335&tcode=vt0006284
______________________________________________________________
Venerdì 11 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti William Pio Cristiano e Alessandro Volpe
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 10 n. 1 in do minore
Sonata op. 10 n. 2 in fa maggiore
(William Pio Cristiano)
Sonata op. 10 n. 3 in re maggiore (Alessandro Volpe)
Costo del biglietto: 6.00 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476738&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 12 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo Kubrick, formato da Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/concertimusicadacamera
______________________________________________________________
Domenica 13 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)
In programma musiche di Giovanni Maria Trabaci
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 11 giugno
______________________________________________________________
Domenica 13 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dei pianisti Valeria Lonardo e Antonio Biancaniello
Programma
L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”
A. Skrjabin: Sonata n. 2 in sol diesis minore, op.19 – Sonata Fantasia
(pianista: Valeria Lonardo)
S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n.5 op. 38 in do maggiore
R. Schumann: Studi Sinfonici op. 13
(pianista: Antonio Biancaniello)
Per informazioni e prenotazioni:
e-mail: latriodelletrentatreonlus@gmail.com
whatsapp: 328 6690842
Contributo (quota associativa): 10 Euro
Associati: 7 euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 31 maggio al 6 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 31 maggio al 6 giugno 2021:
Martedì 1 giugno, ore 18.30, in streaming, quinto ed ultimo appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Anthony DelDonna (Georgetown University), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Pier Luigi Ciapparelli (Accademia di Belle Arti di Napoli), Guido Olivieri (University of Texas, Austin, USA), Rosa Cafiero (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Presentano: Federica Castaldo (Fondazione Pietà de’ Turchini), Paologiovanni Maione (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli)
Link: http://www.turchini.it/live/
______________________________________________________________
Mercoledì 2 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’inaugurazione della rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Dialoghi Barocchi” con la partecipazione dei violinisti Francesco De Angelis e Daniela Cammarano
In programma musiche di Corelli, Vivaldi, Vitali, Bach
Costo biglietto: 12.10 Euro
Acquisti On Line su azzurroservice.net https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/dialoghi-barocchi/156343?idt=2635
______________________________________________________________
Venerdì 4 giugno, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, concerto del pianista Marcello Celentano
Programma
W. A. Mozart: Fantasia in do minore K. 396
F. J. Haydn: Sonata in mi bemolle maggiore, Hob.XVI/52
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore, op. 28
Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw
______________________________________________________________
Venerdì 4 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “D’istanza creativa”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei Birkin Tree, gruppo formato da Laura Torterolo (voce), Fabio Rinaudo (uilleann pipes, whistles), Michel Balatti (flauto traverso irlandese), Luca Rapazzini (violino), Claudio De Angeli (chitarra)
In programma musica tradizionale irlandese
Costo del biglietto: 7 Euro (8,80 Euro in prevendita on line)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 4 giugno.
Acquisto biglietto on line al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/song-music-from-ireland-/#.YLDDnbczbct
______________________________________________________________
Venerdì 4 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la rassegna “I concerti della Graziella”, il Centro di Musica da Camera Cersim, in collaborazione con Legambiente Campania, propone il concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino.
In programma classici del repertorio gregoriano, danze del medioevo e rinascimento e mottetti di Orlando di Lasso
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a:
cersim.musica@gmail.com oppure contattando i numeri 3661501850, 3891503514
______________________________________________________________
Sabato 5 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Francesca Salvemini (flauto) e Silvana Libardo (pianoforte)
In programma musiche di Rota e Gershwin
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/concertimusicadacamera
______________________________________________________________
Sabato 5 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da José Luis Basso con la partecipazione di Desirée Migliaccio (soprano), Federico Fiorio (controtenore) e Francesco Esposito (baritono)
Programma
C. Orff: Carmina Burana per soli, coro, due pianoforti e percussioni
Costo del biglietto (al botteghino)
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 21 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi)
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/carmina-burana/155411
______________________________________________________________
Sabato 5 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti” l’Orchestra Scarlatti Young propone “Decimino”
In programma musiche di Mozart, Rossini, Brahms
Costo biglietto: 12.10 Euro
Acquisti on line su azzurroservice.net :
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/decimino/156326?idt=2635
______________________________________________________________
Domenica 6 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)
In programma musiche di Giovanni de Macque
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 4 giugno
______________________________________________________________
Domenica 6 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica, recital del violinista Renaud Capuçon e del pianista Guillaume Bellom
Programma
G. Fauré: Sonata in la maggiore n. 1 per violino e pianoforte, Op. 13
C. Saint-Saëns: Sonata n. 1 in re minore per violino e pianoforte, Op. 75
C. Franck: Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
Costo del biglietto (al botteghino)
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 21 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi)
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/renaud-capucon/155414
______________________________________________________________
Appuntamenti a Napoli dal 17 al 23 maggio 2021 (in streaming e dal vivo)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 17 al 23 maggio 2021:
Martedì 18 maggio, alle ore 18.30, in streaming, terzo appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Pier Mario Vescovo (Università Ca’ Foscari di Venezia), Pier Luigi Ciapparelli (Accademia di Belle Arti di Napoli), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Nicola De Blasi (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Bianca Maurmayr (Université de Lille)
Presentano:
Mariafederica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini
Paologiovanni Maione, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Link: http://www.turchini.it/live/
______________________________________________________________
Martedì 18 maggio, alle ore 19.00 (Turno C/D), con repliche giovedì 20 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 22 maggio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 23 maggio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento in forma semiscenica de “La Traviata”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Karel Mark Chichon
Maestro del Coro: José Louis Basso
Regia: Marina Bianchi
Personaggi ed interpreti
Violetta Valery: Ailyn Pèrez (18 e 23 maggio) / Aleksandra Kurzak (20 e 22 maggio)
Flora Bervoix: Mariangela Marini
Annina: Michela Petrino
Alfredo Germont: Piero Pretti (18 e 23 maggio) / Ivan Magrì (20 e 22 maggio)
Giorgio Germont: George Gagnidze
Gastone: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Nicolò Ceriani
Il marchese d’Obigny: Donato Di Gioia
Il dottor Grenvil: Enrico Di Geronimo
Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Per quanto riguarda l’acquisto del biglietto vanno consultati, a seconda del giorno, i seguenti link:
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8412919&tcode=vt0001012
(18 maggio)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8412920&tcode=vt0001012
(20 maggio)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8412921&tcode=vt0001012
(22 maggio)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8449242&tcode=vt0001012
(23 maggio)
______________________________________________________________
Giovedì 20 maggio, alle ore 20.30, in streaming, nell’ambito dei “Giovedì del Cersim”, per la sezione dedicata alla musica antica, il presidente del Cersim Ferdinando de Martino intervista il maestro Vincenzo Bianco, violinista e studioso di musica barocca, sui rapporti fra Bach e la Scuola Napoletana.
Link: https://www.facebook.com/events/516901163026531
______________________________________________________________
Venerdì 21 maggio, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, con la partecipazione di Raffaele Marfella (clarinetto), Giovanbattista Cutolo (corno), Mario Brusini (fagotto), Marilena Di Martino (violino), Matteo Introna (viola), Gaia Ferrantini (violoncello) e Federico Perna (contrabbasso) e i cantanti Elide Facciuto (mezzosoprano), Alessandro Romano (tenore), Armando Napoletano (baritono) e Pasquale Petrillo (basso), accompagnati dal pianista Lorenzo Perrella.
In programma musiche di Beethoven
Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw
______________________________________________________________
Sabato 22 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Maria Lorenza Longo (ex antico refettorio) del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Weekend Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dei chitarristi Giovanni Masi ed Elia Portarena
Programma
A. Gilardino: Studio n. 5 (dai “60 Studi dì Virtuosità e Trascendenza”)
F. Sor: Fantasia op. 30
M. Castelnuovo-Tedesco: No Hubo Remedio (dai “24 Capricci di Goja”)
Giovanni Masi, chitarra
N. Coste: Fantaisie Dramatique “Le Depart”, op. 31
D. Scarlatti: Sonata K 149
A. José: Sonata para Guitarra (movimenti III e IV)
J. Rodrigo: Zapateado
Elia Portarena, chitarra
E. Gismonti: Água y Vinho (trascrizione di S. Assad)
Elia Portarena – Giovanni Masi, chitarre
Quota Associativa: 10 Euro
Per gli Associati: contributo 7 euro
Per informazioni e prenotazioni:
e-mail: latriodelletrentatreonlus@gmail.com
whatsapp: 328 6690842
______________________________________________________________