
Sabato 1 aprile, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11 – Napoli), concerto dal titolo “Oh Freedom!” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) ed il Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, formato da Marilina Laganà, Federica Lombardi, Hera Guglielmo, Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Serena D’Ambrosio, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Helena Santoro, Francesco D’Acunzi, Francesco Cesarano, Francesco Iorio
Special guest: Brunello Canessa
In programma canti di libertà da Bob Dylan a Lucio Battisti
Primo evento in collaborazione con il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Il concerto “Oh Freedom!” del M° Susanna Canessa ha come tema la Libertà: la libertà di pensiero, la libertà di espressione, la libertà dei popoli, l’eguaglianza tra le razze.
Ecco perché si è scelto come titolo del concerto “Oh Freedom”, una canzone di libertà degli afroamericani, scritta dopo la Guerra di secessione del 1861 forse una delle più significative, insieme alla più celebre “We shall overcome”, che simboleggia la lotta per i diritti civili.
Dunque, una ricca selezione di canzoni contro la guerra, contro le discriminazioni, per la Libertà!
Il concerto ha avuto il suo debutto al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino dove il M° Canessa è titolare di cattedra, con replica al Castello di Prata Sannita lo scorso ottobre 2016.
Posto unico: 15 euro
Ridotto ospiti allievi del Conservatorio Cimarosa: 10 Euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
(si prega di lasciare un recapito telefonico. Riceverete una mail di avvenuta prenotazione)
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
Evento Facebook: clicca qui
Villa di Donato
Cupa Macedonia 11 (Piazza S. Eframo Vecchio)
Napoli
sito web: villadidonato.it
Per raggiungere la Villa: (più facile a farsi che a dirsi!):
Da Via Foria: svolta su via Michele Tenore (angolo Orto Botanico) ed in fondo alla strada svolta a destra per Via Veterinaria, prosegui “comme te porta ‘a strada” fino alla Piazza S. Eframo Vecchio
Da Piazza Carlo III: svolta su Via Bernardo Tanucci, supera piazza Vico quindi all’inizio di Via Carlo de Marco svolta a sinistra per via Giacomo Profumo poi sali per via Michele Guadagno fino alla piazza.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa | Chiara Saccardo, Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Eleonora Brescia., Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Francesco Cesarano, Francesco D’Acunzi, Francesco Iorio, Helena Santoro, Hera Guglielmo, Live in Villa di Donato, Luca Guida, Marilina Laganà, Raffaella Bellezza, Serena D’Ambrosio |
Lascia un commento

L’attività di Villa di Donato si arricchisce della collaborazione di un prestigioso Istituto di Alta Formazione Musicale, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, fondato dal maestro Vincenzo Vitale e oggi diretto dal Maestro Carmine Santaniello.
Un accordo tra le due Istituzioni è stato sottoscritto da Live in Villa di Donato e il maestro Santaniello in uno col dottor Luca Cipriani, Presidente del Cimarosa.
VdD accoglierà gli allievi e i neo diplomati di maggior talento in programmi musicali di propria produzione, o nati nell’ambito dell’attività del Conservatorio stesso.
“È molto importante per uno studente esibirsi al di fuori del proprio Conservatorio”, afferma la docente del Cimarosa M° Susanna Canessa che insieme al M° Antonio Di Palma ha seguito la trattativa, ed aggiunge “è sicuramente un’opportunità che fa crescere ed acquisire esperienza col pubblico diciamo non di “casa”. Questo accordo permette anche di condividere progetti che fanno parte di entrambe le Attività artistiche, un segnale di apertura e innovazione sia per Villa di Donato che per il Cimarosa dove attualmente, i corsi di Musica elettronica, Jazz e Popular Music sono seguiti da un numero sempre crescente di allievi provenienti da tutta la Campania.”
Il primo appuntamento si terrà il primo di aprile con “Oh Freedom”, concerto a tema che comprende canzoni ispirate al concetto di libertà nato appunto da un progetto didattico della Docente Susanna Canessa con il Coro degli allievi del Conservatorio Cimarosa insieme a strumentisti e solisti ospiti.
La rassegna proseguirà il 6 maggio successivo quando il maestro Canessa analizzerà la doppia lettura di “Quadri di una esposizione” di Modest Musorgskij sia nella sua partitura originale, eseguita dal giovanissimo pianista Antonio Gomena, che in quella rock nella versione di Emerson, Lake and Palmer suonata dal trio campano composto da Sep Sarno, Brunello Canessa ed Elio Positano.
www.villadidonato.it
info@villadidonato.it

Villa di Donato
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Avellino, Campania, Caserta, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Regioni, Susanna Canessa | Antonio Di Palma, Antonio Gomena, Brunello Canessa, Carmine Santaniello, Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Coro degli allievi del Conservatorio Cimarosa, Elio Positano, Luca Cipriani, Sep Sarno, Villa di Donato |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 marzo al 2 aprile 2017:
Lunedì 27 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Silvana Nardiello (contralto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Julia Rota (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba e chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo)
Letture a cura di Simone Avagliano
Programma
R. Da Capua: Sinfonia in re maggiore per archi e basso continuo
G. F. Haendel:
Verdi prati da “Alcina”
Va tacito e nascosto da “Giulio Cesare”
M. Jerace: Sinfonia n. IX in mi minore per 2 violini e basso continuo
F. Provenzale: Io pur vi miro
N. Jommelli: Aria del sonno da “La schiava liberata”
G. B. Pergolesi: Sinfonia da “Lo frate ’nnamorato”
G. F. Haendel:
Sinfonia da “Rinaldo”
Cara sposa amante cara da “Rinaldo”
Lascia ch’io pianga da “Rinaldo”
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 28 marzo, alle ore 18.00, presso la Farmacia Storica degli Incurabili (v. Maria Longo, 50), per la stagione del Conservatorio, concerto del Trio San Pietro a Majella, formato da Giovanni De Vivo (contraltista), Giuseppe Colace (violoncello) e Luigi Trivisano (clavicembalo)
In programma musiche di Caccini, Frescobaldi, Haendel, Vivaldi, Greco, Alessandro e Domenico Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 28 marzo, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni Maggiore), concerto a favore della Fondazione Massimo Leone onlus con la partecipazione di Bruno Canino (pianoforte) e Riccardo Zamuner (violino)
In programma musiche di Beethoven, Saint-Saëns, Massenet, Ravel
per prenotazione e acquisto biglietti: 339 1658770.
________________________________________________________
Martedì 28 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 29 marzo, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e giovedì 30 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017 allestimento dell’opera “Lucia di Lammermoor”, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Gianni Amelio, ripresa da Michele Sorrentino Mangini
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Pasquale Mari riprese da Fiammetta Baldiserri
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Lucia: Maria Grazia Schiavo (28 e 30 marzo) / Gilda Fiume (29 marzo)
Lord Enrico Ashton: Claudio Sgura (28 e 30 marzo) / Fabian Veloz (29 marzo)
Sir Edgardo di Ravenswood: Alessandro Scotto di Luzio (28 e 30 marzo) / Saimir Pirgu (29 marzo)
Lord Arturo Bucklaw: Giuseppe Tommaso
Raimondo Bidenbend: Riccardo Zanellato (28 e 29 marzo) / Dario Russo (30 marzo)
Alisa: Tonia Langella
Normanno: Francesco Pittari (28 e 29 marzo) / Lorenzo Izzo (30 marzo)
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 29 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, concerto della Bass Gang, formata dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi, Antonio Sciancalepore
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 29 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini, dal titolo “Notte. Storie di guerrieri e d’amanti” nei 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi
Programma
Claudio Monteverdi
Sinfonia da “Orfeo”, atto terzo
“Hor che’l ciel e la terra”
“Così sol d’una chiara fonte viva” a sei voci con doi violini
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Francesco Petrarca, Canzoniere, sonetto 164)
Sinfonia da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi”
“Combattimento di Tancredi e Clorinda” rappresentativo con quattro viole
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, canto XII 52-62, 64-68)
Lamento di Tancredi: “Vivrò fra i miei tormenti e le mie cure” (prima parte)
“Ma dove, oh lasso me!, dove restaro” (seconda parte)
“Io pur verrò là dove sète, e voi” (terza parte) a cinque voci
da “Madrigali libro terzo” (Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, canto XII 77-79)
Sinfonia da “Il ritorno di Ulisse, atto secondo”, scena quinta
“Non havea Febo ancora recato al mondo il dì” a tre, doi tenori e basso
Lamento della Ninfa :“Amor – dicea” a quattro, soprano, doi tenori e basso
“Sì tra sdegnosi pianti” a tre, doi tenori e basso
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Ottavio Rinuccini)
“Al lume delle stelle” a quattro, doi soprani, tenor e basso
da “Concerto. Settimo libro de’ madrigali” (Torquato Tasso, Rime, 151 “Occhi celebrati”)
Sinfonia da “Il ritorno di Ulisse”, atto primo, scena seconda
“A dio, Florida bella, il cor piagato” a cinque voci
da “Madrigali libro sesto” (Giovanni Battista Marino, La Lira, sonetto “Un pastore che si diparte dalla sua ninfa”)
Sinfonia da “Concerto. Settimo libro de’ madrigali”
“Ecco mormorar l’onde” a cinque voci
da “Madrigali libro secondo” (Torquato Tasso, Rime amorose, 154 “Descrive l’apparir dell’aurora e della sua donna”)
“Quando l’alba in oriente”
da “Scherzi musicali” (Gabriello Chiabrera, Le maniere de’ versi toscani)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 30 marzo, alle ore 17.30, nella Chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso
________________________________________________________
Giovedì 30 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto finale della master di canto del tenore Adam Ekkers
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 30 marzo, alle ore 21.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks due”, incontro con il fotografo Guido Harari a cura di Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________
Venerdì 31 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “La Musica e il Cinema” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Morricone, Rota, Bacalov, Piovani
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 31 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonico-cameristica 2016-2017, concerto del tenore Ian Bostridge, del baritono Duncan Rock, del controtenore Justin Kim, accompagnati da Julius Drake (pianoforte), Ricardo Serrano (corno) e Susanna Bertuccioli (arpa)
Programma
Benjamin Britten
Winter Words – Lyrics and Ballads of Thomas Hardy op.52, per tenore e pianoforte
Canticle I “My beloved is mine” op. 40, su testo di F. Quarles, per tenore e pianoforte
Canticle II “Abraham and Isaac” op.51 su testo tratto dai Chester Miracle Plays, per controtenore , tenore e pianoforte
Canticle III “Still Falls the Rain – the Raids”, 1940, Night and Dawn op.55, su testo di E. Sitwell per tenore, corno e pianoforte
Canticle IV “The Journey of the Magi” op.86, su testo di T.S. Eliot per controtenore, tenore, baritono e pianoforte
Canticle V “The Death of Saint Narcissus” op.89, su testo di T.S. Eliot per tenore e arpa
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il secondo appuntamento della rassegna “Carmina Vocalia” con la partecipazione della Corale Giubileo, del Coro Polifonico Levis Cantus, del Coro della Pietrasanta e del Coro Santarosa di Roma
Ingresso libero
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del pianista Antonio Di Palma
In programma musiche di Schubert, Chopin, Gershwin
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del Duo Ibleo formato da Silvia Di Falco (soprano) e Diana Nocchiero (pianoforte)
In programma musiche di Puccini, Rossini, Gounod, Debussy
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (Piazza del Carmine 2 ), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato all’organo da Maurizio Rea
In programma musiche di Sala, Cafaro, Nola
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11), in collaborazione con il Conservatorio di Avellino, concerto dal titolo “Oh Freedom!”, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione,(voce), Luca Guida (percussioni) e con la partecipazione del Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Special guest: Brunello Canessa
In programma canti di libertà da Bob Dylan a Lucio Battisti
Posto unico: 15 Euro
Ridotto ospiti degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa”: 10 Euro
Numero di posti limitato
Prenotazione obbligatoria a:
prenotazioni@key-lab.net
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 21.00, presso Il Clubino (v. Luca Giordano, 73), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra), Antonella De Chiara (violino)
In programma musiche di Bizet, Piazzolla, Ibert, Boutros
Prenotazione obbligatoria: 3281019922
Il concerto sarà preceduto da una Cena Buffet.
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Opera, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Asilo Filangieri, Associazione Corale Giubileo, “Il Clubino”, Basilica del Carmine Maggiore, Brunello Canessa, Chiesa di San Severo al Pendino, Concerti di Primavera, Diciassette e Trenta Classica, Farmacia Storica degli Incurabili, Festival Barocco Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Sala del Toro Farnese, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Trio Esperidi, Villa di Donato |
Lascia un commento

La stagione dell’ Associazione IAAM (“Italian Association for Arts and Music”) prosegue mercoledì 22 e giovedì 23 marzo con due nuovi appuntamenti.
Il primo, a ingresso libero, avrà luogo alle ore 21.00, presso il Caffè Letterario Intra Moenia (piazza Bellini, 70 – Napoli) e propone il concerto dei violisti Claudia Iorio e Antonino d’Esposito che eseguiranno brani di Bach.
Il secondo (contributo: 10 Euro), si terrà alle ore 19.00, a Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni n. 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto” ed avrà come protagonista il giovane pianista Andrea Riccio.
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Sale da concerto |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 marzo 2017:
Lunedì 20 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto del violoncellista Raffaele Sorrentino
Programma
D. Gabrielli: Ricercari 3, 6, 7 per violoncello solo
Presentazione del metodo: “Principi da imparare a suonare il violoncello” del Sig. Francesco Scipriani, revisionato dal M° Raffaele Sorrentino
F. Scipriani: 12 toccate per violoncello solo
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino (via Duomo, 286) per l’anteprima di Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della Giornata europea della musica antica, concerto dal titolo “La Trio Sonata nel ‘700 Napoletano” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Egidio Mastrominico (maestro di concerto e violino primo), Federico Valerio (violino II), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
M. Mascitti: Sonata IX op. IV a tre in re maggiore*
A. Ragazzi: Sonata a tre in si minore*
E. Barbella
Sonata I in re maggiore
Sonata III in la maggiore
Sonata IV in sol maggiore
(dalle Six Sonatas, op. 1 for two Violins and a Violoncello and Harpsichord)
Prima Esecuzione Moderna
Trascrizioni a cura di Egidio Mastrominico *
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Giornata europea della musica antica, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Bach: Jesu meine Freude” con la partecipazione dell’ Ensemble La Divina Armonia, formato da Victoria Melik (violino), Anna Camporini (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso) e Lorenzo Ghielmi (organo e clavicembalo) e del Coro della Pietà de’ Turchini diretto da Davide Troìa
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonata per violino e basso continuo in sol maggiore BWV 1021
Preludio al corale “Wer nur den lieben Gott läßt walten” BWV 690 e 691 (organo)
Corale “Wer nur den lieben Gott läßt walten” (coro a quattro voci e continuo)
Preludio al corale “Lamm Gottes unschuldig” BWV 1085 (organo)
Corale “Lamm Gottes unschuldig” (coro a quattro voci e continuo)
Preludio al corale “Jesus Christus unser Heiland” BWV 666 (organo)
Corale “Jesus Christus unser Heiland” (coro a quattro voci e continuo)
Sonata per violino e basso continuo in mi minore BWV 1023
Mottetto “Jesu meine Freude” BWV 227 (soli, coro a 5 voci e continuo)
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli): 7 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” l’associazione Napolinova propone il recital del pianista Daniele Del Deo
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 11 in la maggiore K.331
L. v. Beethoven: Sonata n. 15 op. 28 in re maggiore detta “Pastorale”
A. Scrijabin: Studio op. 8 n. 12 in re bemolle minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 26 marzo, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Lucia di Lammermoor”, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Gianni Amelio, ripresa da Michele Sorrentino Mangini
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Pasquale Mari riprese da Fiammetta Baldiserri
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Lucia: Maria Grazia Schiavo
Lord Enrico Ashton: Claudio Sgura
Sir Edgardo di Ravenswood: Saimir Pirgu
Lord Arturo Bucklaw: Giuseppe Tommaso
Raimondo Bidenbend: Riccardo Zanellato
Alisa: Tonia Langella
Normanno: Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Turno F
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Metamorphosi, formato da Angelo Pepicelli (pianoforte), Mauro Loguercio (violino) e Francesco Pepicelli (violoncello)
Programma
R. Schumann
da Phantasiestücke op. 88 n. 4: Finale. Allegro un poco maestoso (prima versione, 1842)
Trio n. 2 in fa maggiore op. 80
Trio n. 1 in re minore op. 63
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 21.00, presso il Caffè letterario Intra Moenia (piazza Bellini, 70), l’Associazione IAAM propone il concerto del duo formato dai violisti Claudia Iorio e Antonino d’Esposito
In programma musiche di Bach
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 23 marzo, alle ore 19.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), per la rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, concerto di Andrea Riccio dal titolo “Piano Recital”.
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali 2017”, concerto del duo formato da Masako Kida (violino) e Lino Costagliola (pianoforte)
In programma musiche di Haendel, Kreisler, de Sarasate, Yamada, Franck
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Roberto Canali
Programma
D. Buxtehude
Preludium in mi minore BuxWV 142
“Ach Herr, mich armen Sünder” BuxWV 178
“Jesus Christus unser Heiland, der den Tod überwand” BuxWV 198
J. Brahms
Preludio e fuga in sol minore
“Herzliebster Jesu” op. 122 n. 2
“Herzlich thut mich verlangen” Op. 122 n. 9
J. L. Krebs: “Ach Gott, erhör mein Seufzen”
J.S. Bach
“Christ lag in Todesbanden” BWV 625
Fantasia sopra “Christ lag in Todesbanden” BWV 695
“Herzlich thut mich verlangen” BWV 727
Preludio e fuga in si minore BWV 544
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 20.00, presso l’Epoché club art Napoli (via Confalone, 39c), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino) propone “NapoliAlterEgo”, racconto musicale dedicato alla città di Napoli ed alle sue tradizioni.
Contributo organizzativo: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), concerto del trio formato da Doru Orban (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)
In programma musiche di C. P. E. Bach, Mozart, Beethoven
Seguirà una gustosissima cena.
Contributo: 20 Euro.
Si prega di prenotarsi con largo anticipo inviando una email a: aldodevero1960@gmail.com
oppure telefonando al 349 533 1581
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 25 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Leonard Slatkin, con la partecipazione del pianista Alexei Volodin
Programma
Claude Debussy – Maurice Ravel: Danse et Sarabande
Cindy McTee: Circuits
Robert Schumann: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97
Costo del biglietto
Venerdì 24 marzo
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 25 marzo
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 25 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
Bach/Busoni: trascrizione per pianoforte del Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
Mozart/Thalberg: trascrizione per pianoforte del “Lacrimosa”, dal “Requiem” KV 626 (“L’art du chant appliqué au piano” op. 70 n. 5)
Franz Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
F. Chopin: Studio op. 10 n. 1 in do maggiore
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 4 S.244 in mi bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op.79 n. 2 in sol minore
Claude Debussy: due preludi dal Libro I
“Danseuses de Delphes”
“La cathedrale engloutie”
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 25 marzo, alle ore 19.45, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dal titolo “Musica intorno a Leonardo”, con la partecipazione del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima
In programma brani di des Prés, van Berchem, de Victoria, Palestrina, Pergolesi e letture da Leonardo di Emma Innacoli
Costo del biglietto: 10 Euro (gratis under 14)
Per informazioni e prenotazioni:
info@museodioceasanonapoli.it
081 557.13.65
www.museodiocesanonapoli
________________________________________________________
Sabato 25 marzo, alle ore 20.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “E’ tutta una vertigine”, organizzata dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?” concerto della pianista Maria Grazia Ritrovato
Programma
Haydn: Sonata
Fanny Mendelssohn: Notturno napolitano
F. Chopin
Notturno op.32 n.1
Fantasia-improvviso op. 66
F. Liszt: Studio da concerto n.3 – Un sospiro
M. G. Ritrovato
Evocazione n.1:Tema con variazioni
Reciproco rondò
A vela a Ventotene
Spiega le vele
Cazza la randa
Arrivo a Porto Romano
Barche alla marina
Quinta di luna
C. Debussy: Notturno
S. Prokofiev: Suggestioni diaboliche op. 4 n. 4
Per prenotazioni:
piacebrahms3@yahoo.com
Tel.: 333 3972215
________________________________________________________
Domenica 26 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il concerto del duo formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma brani di Marco Ciannella
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
19 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Corale Giubileo, Associazione IAAM, Associazione Napolinova, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Museo Diocesano, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo dello Spagnolo, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Trio Esperidi |
Lascia un commento

Martedì 14 marzo, alle ore 19.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), concerto inaugurale della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM (“Italian Association for Arts and Music”), concerto dal titolo “Musica in Trio”, con la partecipazione di Stefano T. Duca (flauto), Lorenzo Traverso (pianoforte), Myriam Traverso (viola) e un’introduzione alla liuteria con spiegazioni della tecnica di costruzione di strumenti a pizzico e ad arco a cura di Davide Traverso
Programma
J. S. Bach: Suite n.1 in sol maggiore per viola
S. Rachmaninov: Preludio op.3 n.2 per pianoforte
J. S. Bach: Sonata in sol minore per flauto e pianoforte
F. Kreisler: Liebesleid per flauto, viola e pianoforte
E. Elgar: Salut d’amour per flauto, viola e pianoforte
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
Prossimo appuntamento:
Giovedì 23 marzo, ore 19.00
“Piano Recital”
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Sale da concerto | Davide Traverso, Edward Elgar, Fritz Kreisler, Johann Sebastian Bach, Lorenzo Traverso, Myriam Traverso, Sergej Rachmaninov, Stefano T. Duca |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 marzo 2017:
Lunedì 13 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò (soprano), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi clavicembalo
Programma
G. Frescobaldi
Se l’aura spira
Così mi disprezzate?
Anonimo: Gamba gagliarda
J. Marín: Ojos pués me desdeñais
Anonimo: Marizápalos
C. Monteverdi – A. Coppini: Oh Stellae
G. M. Sabino: Ecce panis angelorum
B. Storace: Balletto
C. Monteverdi: Quel sguardo sdegnosetto
A. Scarlatti: Spesso vibra per suo gioco
D. Gabrielli: Sonata prima
B. Strozzi: Eraclito amoroso
C. Monteverdi: Exulta Filia
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 13 marzo, alle ore 18, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” l’associazione Napolinova propone “Omaggio alla Viola” con i partecipanti al master del M° Simonide Braconi, viola solista del Teatro alla Scala
In programma musiche di Telemann, Schubert, Brahms
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it
________________________________________________________
Martedì 14 marzo, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), concerto inaugurale della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, dal titolo “Musica in Trio” con la partecipazione di Stefano T. Duca (flauto), Lorenzo Traverso (pianoforte), Myriam Traverso (viola) e un’introduzione alla liuteria con spiegazioni della tecnica di costruzione di strumenti a pizzico e ad arco a cura di Davide Traverso
Programma
J. S. Bach: Suite n.1 in sol maggiore per viola
S. Rachmaninov: Preludio op.3 n.2 per pianoforte
J. S. Bach: Sonata in sol minore per flauto e pianoforte
F. Kreisler: Liebesleid per flauto, viola e pianoforte
E. Elgar: Salut d’amour per flauto, viola e pianoforte
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
________________________________________________________
Mercoledì 15 marzo, alle ore 17.00, presso il Conservatorio, l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione di Lucia di Lammermoor, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, a cura della professoressa Daniela Tortora.
Introduce il professor Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 15 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del pianista Biagio Capasso
In programma musiche di Bach, Beethoven, Chopin
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it
________________________________________________________
Mercoledì 15 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del trio di Parma, formato da Alberto Miodini (pianoforte), Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello), con la partecipazione del clarinettista Alessandro Carbonare
Programma
J. Brahms
Trio in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 87
Trio in do maggiore-minore per pianoforte, violino e violoncello op. 101
Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 16 marzo, alle ore 19.00, presso Fondazione de Felice a Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna, 9), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Arias for Nicolino”, presentazione della collana discografica Pietà de’ Turchini e Arcana-Outhere
Intervengono Marina Colonna, Roberto Fedele, Giovanni Oliva, Paologiovanni Maione, Stefano Demicheli, Carlo Vistoli, Federica Castaldo
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
________________________________________________________
Venerdì 17 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione Diciassette e Trenta Classica, concerto dal titolo “Silver Wedding” con il duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Antonello Cannavale (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 17 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dei Venerdì del Conservatorio, concerto dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
Programma
G. Martucci: Notturno per orchestra, op.70 n.1
S. Rachmaninov: Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in re minore, op.30
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 18 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il primo appuntamento della rassegna “Carmina Vocalia” con la partecipazione del Coro della Pietrasanta, diretto dal M° Rosario Peluso e dell’ Ensemble Ars Vocalis di Roma, diretto dal M° Federico Fioretti.
Ingresso libero
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Sabato 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Massimiliano Negri (pianoforte)
In programma musiche di Bériot, Corelli, Tartini, Ravel
Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________
Sabato 18 marzo, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per il secondo e ultimo appuntamento con “I Concerti di Chiaia”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al Belcanto”, con la partecipazione del duo formato da Andrea Carnevale (baritono) e Andrea Barbato (pianoforte)
In programma musiche di Mozart, Bizet, Tosti, Rossini, De Curtis, Di Capua
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________
Sabato 18 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonico-cameristica 2016-2017, concerto del duo formato da Pinchas Zukerman (violino) e Yefim Bronfman (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata per violino e pianoforte n. 17 in do maggiore K 296
F. Schubert: Sonata n. 4 in la maggiore per violino e pianoforte op. 162, D. 574
L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 “La Primavera”
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 19 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
________________________________________________________
Domenica 19 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, “Concerto per pianoforte e fugaci apparizioni allegoriche” con il pianista Mimmo Napolitano, con la partecipazione di Renata Fusco (la Poesia), Adriano Falivene (il Sogno), Peppe Di Colandrea (la Musica), Annalisa Tatangelo (l’Amore), Marco Traverso (l’Amicizia), Corale Giubileo e Filomena Scala (i Pensieri), Maurizio Magnetta (l’Immagine).
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Corale Giubileo, Associazione Golfo Mistico, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, centro culturale Domus Ars, chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia, Chiesa delle Crocelle al Chiatamone, Diciassette e Trenta Classica, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Chiaia, Museo Diocesano, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Donn'Anna, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Tableaux vivants, Teatro di Corte di Palazzo Reale |
Lascia un commento
Sabato 25 marzo 2017, alle ore 17, presso lo “Spazio 121” Via A. Fedeli n. 121 Perugia, inaugurazione della mostra, a cura di Maurizio Vitiello, con il coordinamento di Pippo Cosenza, “Razionale e Irrazionale nelle Percezioni Visive”, con opere di Andrea Alfano, Angelisa Bertoloni, Pippo Cosenza, Carlo Cottone, Giuseppe Cotroneo, Maria Pia Daidone, Carlo Errico, Arnhild Kart, Mario Lanzione, Adele Lo Feudo, Luciana Mascia, Salvatore Oppido, Cecilia Piersigilli, Gustavo Pozzo, Myriam Risola, Antonio Salzano, inseriti nel volume “PERCORSI D’ARTE IN ITALIA 2016”.
Nell’occasione sarà presentato il libro “CONTRO OGNI REAZIONE Enrico Prampolini teorico e promotore artistico” di Andrea Baffoni, Edizioni Lantana Arte, e commentata la pubblicazione “PERCORSI D’ARTE IN ITALIA 2016”, a cura di Giorgio Di Genova ed Enzo Le Pera, Rubbettino Editore.
Modera il coordinatore Pippo Cosenza; interventi di Andrea Baffoni, critico d’arte, e Maurizio Vitiello, sociologo e critico d’arte.
La mostra resterà aperta sino a sabato 1° Aprile 2017, dalle ore 16 alle ore 19; visitabile anche su appuntamento telefonando al 3299833998.
Scheda editoriale su “Percorsi d’Arte in Italia 2016”:
Spesso l’arte contemporanea ci sembra un mondo chiuso e ripiegato sui suoi meccanismi, in tanti pensano che si tratti di sola speculazione, tuttavia, chi vi ha un po’ di dimestichezza sa che molte delle forme, dei metodi, dei codici con i quali si compone e si sostanzia, oggi, la nostra cultura nascono in quell’universo, saccheggiato più o meno consapevolmente da chiunque si occupi di comunicazione, sia essa visiva o che impegni altri schemi non convenzionali.
Resta il fatto che tale attività umana ha traghettato nel nuovo millennio l’eredità di molte conquiste, compiute nell’arco del XX secolo, con la volontà di proporle in assetti sempre nuovi. L’arte contemporanea consente di esprimere tematiche personali oppure sociali, di scivolare nella memoria così come nella protesta, di essere ancorata alle tecniche tradizionali o di prendere spunto dall’attivismo.
È difficile definire un settore che può essere un campo per la speculazione finanziaria così come per la speculazione filosofica.
Ma questa sua estrema libertà è la sua fascinosa malìa.
In “Percorsi d’Arte in Italia 2016”, dopo il successo delle edizioni del 2014 e 2015, prosegue la rilevazione d’interessanti artisti, italiani e stranieri, viventi o scomparsi, che oggi operano o hanno operato nella seconda metà del secolo scorso sul territorio nazionale.
Gli artisti presenti nel volume sono stati scelti da una commissione critica formata da: Gianluca Covelli, Giorgio Di Genova, Enzo Le Pera, Enzo Santese, Laura Turco Liveri, Mimma Sardella, Maurizio Vitiello.
Questa “bussola-guida” permette di conoscere i molteplici linguaggi visivi, odierni o di ieri, e permette di orientarsi nella complessa dialettica delle varie realtà artistiche ed è indirizzata a un vasto pubblico di artisti, collezionisti, critici d’arte, galleristi, addetti ai lavori o semplici amanti dell’arte.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 marzo, 2017
Posted by susannacanessa |
Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Cultura, Italia, Libri, Mostre, Perugia, Pittura, Regioni, Scrittori, Umbria | Adele Lo Feudo, Andrea Alfano, Angelisa Bertoloni, Antonio Salzano, Arnhild Kart, Carlo Cottone, Carlo Errico, Cecilia Piersigilli, Edizioni Lantana Arte, Enrico Prampolini, Enzo Le Pera, Giorgio Di Genova, Giuseppe Cotroneo, Gustavo Pozzo, Luciana Mascia, Maria Pia Daidone, Mario Lanzione, Maurizio Vitiello, Myriam Risola, Perugia, Pippo Cosenza, Rubbettino Editore, Salvatore Oppido, Spazio 121 |
Lascia un commento

Domenica 12 marzo, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), l’Associazione Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, propone l’appuntamento inaugurale della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, con la partecipazione del Classico Terzetto Italiano, formato da Ubaldo Rosso (flauto), Carlo De Martini (violino e viola) e Francesco Biraghi (chitarra)
Programma
J. Weigl: “Die Schweizerfamilie”, Ouverture (trascrizione di J. H. C. Bornhardt)
F. Molino: Trio in sol maggiore, op.19 n.3
J. Küffner: Serenade op. 2
G. Rossini: “La Gazza Ladra”, ouverture (trascrizione di F. Carulli)
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
Capienza massima 80 persone
_________________________________________________________
Programma generale della rassegna
Domenica 12 marzo, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina
Classico Terzetto Italiano, formato da Ubaldo Rosso (flauto), Carlo De Martini (violino e viola) e Francesco Biraghi (chitarra)
Musiche di Weigl, Molino, Küffner, Rossini (trascr. Carulli)
Domenica 30 aprile, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina
Anna Lisa Bellini, pianoforte
Musiche di Chopin
Domenica 7 maggio, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina
Quintetto “Forelle”
Musiche di Schubert
Domenica 14 maggio, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina
Alessandro Crosta, flauto
Nadia Testa, pianoforte
Musiche di Doppler, Gimenez, Piazzolla, Bernstein, de Abreu
Domenica 28 maggio, ore 11.30 – “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina
Trio Kubrick
Musiche di Schubert e Beethoven
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi | Carlo De Martini, Classico Terzetto Italiano, Concerti in Floridiana 2017, Ferdinando Carulli, Francesco Biraghi, Francesco Molino, Gioachino Rossini, Gran Galleria del Museo Duca di Martina, Joseph Küffner, Joseph Weigl, Museo Duca di Martina – Villa Floridiana, Polo Museale della Campania, Ubaldo Rosso |
Lascia un commento

Venerdì 10 marzo 2017, alle ore 21.00, Live in Villa di Donato (Cupa Macedonia 11, presso Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), “C’era una volta…il Trio Lescano” con le tre voci femminili del Voxy Trio (Susanna Canessa – Monica Doglione – Clelia Liguori), una maschile di Francesco Canessa e l’accompagnamento di Emiliano Barrella alla batteria e Brunello Canessa al basso per ricordare le tre sorelle olandesi Alexandrina, Judik e Catharina Leschan, note poi come Trio Lescano, attraverso le loro canzoni diffuse dalla radio durante la guerra: Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tornerai, Non dimenticar le mie parole ed altre.
Un viaggio in musica tra canzoni e racconti di un’Italia già molto creativa ma ancora stretta nella morsa del regime.
Alle canzoni più famose e amate del Trio Lescano, le stesse componenti del Voxy Trio si alterneranno in brevi momenti recitati tratti dal Diario di Alexandrina che fanno da guida ad alcuni brani svelando piccoli segreti sulla travagliata vita del trio vocale.
… e non solo! Un piccolo siparietto è dedicato al Quartetto Cetra, gruppo storico della Televisione italiana.
A seguire, per chi lo vorrà, la degustazione “a tema” preparata dalla Padrona di casa, come al solito accogliente ed ospitale.
Posto unico spettacolo: 15 euro
Posto unico spettacolo + degustazione: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
(si prega di lasciare un recapito telefonico. Riceverete una mail di avvenuta prenotazione)
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Prenotazione obbligatoria cliccando anche su:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
www.brunellocanessa.it/prenota/
Evento Facebook: clicca qui
Villa di Donato
Cupa Macedonia 11 (Piazza S. Eframo Vecchio)
Napoli
sito web: villadidonato.it
Per raggiungere la Villa: (più facile a farsi che a dirsi!):
Da Via Foria: svolta su via Michele Tenore (angolo Orto Botanico) ed in fondo alla strada svolta a destra per Via Veterinaria, prosegui “comme te porta ‘a strada” fino alla Piazza S. Eframo Vecchio
Da Piazza Carlo III: svolta su Via Bernardo Tanucci, supera piazza Vico quindi all’inizio di Via Carlo de Marco svolta a sinistra per via Giacomo Profumo poi sali per via Michele Guadagno fino alla piazza.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | Brunello Canessa, C’era una volta…il Trio Lescano, Clelia Liguori, Emiliano Barrella, Francesco Canessa, Quartetto Cetra, Trio Lescano, Villa di Donato |
Lascia un commento