Sabato 18 e domenica 19 maggio ad Avellino e Formia due concerti dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo
L’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, diretta da Giuseppe Camerlingo terrà due concerti, il primo sabato 18 maggio 2019, nell’Auditorium Vincenzo Vitale ad Avellino, con la partecipazione del violoncellista Gabriele Melone, il secondo al Teatro Remigio Paone di Formia con la partecipazione del pianista Antonio Gomena.
Programmi
Sabato 18 maggio, ore 20.30, Auditorium Vincenzo Vitale – Avellino
P. I. Ciaikovskij: Variazioni su un tema rococò, op. 33 per violoncello e orchestra
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Domenica 19 maggio, ore 20.00, Teatro Remigio Paone – Formia
L. v. Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 15
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Lunedì 6 e martedì 7 giugno “Michelangelo generoso” al Teatro Testaccio di Roma

Stasera, lunedì 6 giugno, alle ore 21, al Teatro Testaccio (via Romolo Gessi 8 – Roma), prima rappresentazione assoluta dell’opera, scritta a quattro mani da Luca Guerini e Fabio Mercanti, “Michelangelo generoso”.
Regia di Luca Guerini, altresì direttore artistico di Skenexodia, che produce lo spettacolo.
In particolare, per la stesura del testo, Luca Guerini, collezionista di dottorati, tra cui uno in Storia dell’Arte conseguito all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, si è avvalso dello studio delle fonti storiche, nonché delle rime e dell’Epistolario del Buonarroti, oggetto della sua terza tesi di laurea.
Filo conduttore della storia, l’amore tra Michelangelo – un mito vivente già ai suoi tempi- e il giovane Tommaso de’ Cavalieri, che si dipana non come un classico racconto biografico, bensì attraverso un coinvolgente gioco teatrale: due attori si presentano sul palco per realizzare un happening, ma si accorgono di non avere tutti i personaggi che sono necessari alla narrazione e sono quindi costretti a far recitare le maschere, gli addetti di palco, il barista…
Interpreti: Claudio Tombini (Michelangelo), Luca Bertollo (Ascanio Condivi), Bruno Petrosino (Daniele da Volterra), Matteo D’Alessio (Tommaso de’ Cavalieri), Olga Matsyna (Vittoria Colonna) ed Emanuele Pintus (Sebastiano del Piombo).
Musiche di Ale Key.
Scenografia: Serena Serrani.
Si replica martedì 7 giugno alle 21.
Teatro Testaccio
via Romolo Gessi 8 – Roma
info e prenotazioni 06.57.55.482
biglietti: 10 euro + 2 tessera associativa
www.teatrotestaccio.com
Ufficio stampa:
Studio Montparnasse
Tel. 392. 2131830
email: studio.montparnasse@virgilio.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 5 giugno DUETS – Happy Hour & Happy Birthday! Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto al “PepeNero” di Formia
Domenica 5 giugno, alle ore 18.30, al PepeNero, piazza della Vittoria 4, Formia (LT) “Duets, Happy Hour & Happy Birthday” con Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni e voce)
Una chitarra e tre voci, due femminili, quelle di Susanna Canessa e Monica Doglione, ed una maschile, quella di Luca Guida, con il suo sapiente accompagnamento alle percussioni, per un itinerario musicale tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale.
Oltre a brani famosi del filone folk americano, si arriva fino al Trio Lescano, al Quartetto Cetra e perfino ai classici della canzone napoletana, passando per Joan Baez, Bob Dylan e la tradizione country statunitense, in un “viaggio” musicale che alterna classici, moderni e “contaminazioni” creative, in una gradevolissima successione.
L’occasione è quella di festeggiare insieme a me il mio…ennesimo compleanno e di devolvere parte dell’incasso a favore della bellissima Casa dei Libri, la biblioteca-laboratorio comunale per bambini e ragazzini che si trova a Formia in via Cassio.
Dopo il concerto “Happy Hour & Happy Birthday” tutto per noi un ricco buffet di stuzzicherie, prosecco e torta finale, grazie all’abile mano del giovane chef del PepeNero (nuova gestione) Cesare Sparagna.
Naturalmente l’unico regalo che dovrete farmi è…ESSERCI!
Verseremo per l’intera serata una quota di 15 euro: più siamo, più ci divertiamo e più libri e materiali per laboratori creativi potremo acquistare per i bambini di Formia!
Vi aspetto!
Rossella Tempesta
Contributo: euro 15 a persona (musica, buffet e torta)
Contatti e gradite prenotazioni sulla nostra pagina PepeNero Nuova Gestione o Caffè Letterario Leggendarie o al numero di tel 3393402662.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 20 marzo al Teatro Testaccio di Roma “Operatori” di Fabio Mercanti, per la regia di Luca Guerini

Replica, oggi, domenica 20 marzo, alle ore 17, al Teatro Testaccio, “Operatori”, esilarante commedia, tratta dal romanzo omonimo – pubblicato da Youcanprint– di Fabio Mercanti, per la regia di Luca Guerini, altresì direttore artistico di Skenexodia, che produce lo spettacolo.
“Operatori” affronta con ironia temi attuali e scottanti quali il precariato e la distanza (in)colmabile tra generazioni.
La storia. Guido Conforti – uomo colto, impegnato e professionale – più che quarantenne e quasi cinquantenne, viene licenziato ed è costretto alla giovanile arte dell’invio curriculum e del sostenere colloqui.
Trova lavoro in un call center, tra cuffie e telefoni, con colleghi più che ventenni e quasi trentenni che non sanno come si costruisce un futuro, e cercano comunque di cavarsela.
Un confronto generazionale, immersi nell’efficientismo e nel precariato contemporaneo che detta tempi, ritmi e relazioni, con interlocutori quasi trentenni – i waiters – a cui il presente sembra sfuggire di mano, mentre vorrebbero solo far funzionare il mondo che li circonda.
“L’idea iniziale era quella di scrivere un romanzo sul call center, prendendo spunto dalla mia esperienza personale – racconta l’autore – Volevo creare un personaggio giovane, ironico e intelligente, che riflettesse sulla sua generazione, sul precariato e sul futuro. Poi ho cambiato idea. Ho pensato che questo tipo di riflessioni avrebbero avuto maggior valore se messe continuamente a confronto con qualcuno appartenente a un’altra generazione – rispetto a quella dei ragazzi “più che ventenni e quasi trentenni”.
Gli interpreti: Lisa Andreani, Daniele Borghi, Gianluca Ciotti, Marco Gilio, Matteo Ottaviani, Alessandro Paolini, Lorenzo Romagna, Valeria Tinti e Francesca Vaccaro portano sulla (e alla) ribalta i lavoratori dei call center: “i Jamal d’Italia, usciti non dagli slum di Bombay, bensì dalle aule delle università italiane. I brillanti ragazzi del thè con esperienze da camerieri e commessi, con tirocini in studi legali e aziende leader nel settore (qualunque esso sia). L’unico format a cui partecipano è quello dei colloqui, dei career day e della ricerca di lavoro quotidiano”.
Lo spettacolo, già rappresentato a Pesaro, Morciano di Romagna e Ancona, dopo la tappa capitolina verrà proposto ad Urbino, Macerata Feltria, Gradara e Fossombrone.
Teatro Testaccio
via Romolo Gessi 8 – Roma
info e prenotazioni 06.57.55.482
biglietti: 10 euro + 2 tessera associativa
www.teatrotestaccio.com
Ufficio stampa:
Studio Montparnasse
tel.: 3203057812
studio.montparnasse@virgilio.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 31 ottobre Susanna Canessa e Monica Doglione propongono Ghost Songs alla Torre di Mola di Formia
Sabato 31 ottobre 2015, alle ore 18.00, con replica alle ore 19.00, all’interno della Torre di Mola (Formia), in occasione della notte di Halloween, verrà proposto, a cura dell’Associazione Leggendarie, con il Patrocinio del Comune di Formia, il concerto dal titolo Ghost Songs, storie di fantasmi, misteri e leggende di e con Susanna Canessa, voce e chitarra e Monica Doglione, voce
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Gradita la prenotazione al 3393402662.
L’idea del concerto Ghost Songs, di Susanna Canessa, voce e chitarra e Monica Doglione, voce, nasce da una particolare ricerca attraverso un repertorio di genere folk internazionale per raccontare storie di fantasmi, misteri e leggende antiche e moderne tramandate negli anni.
È iniziato, così, un viaggio nel tempo attraverso i Castelli e le antiche dimore italiane partendo da Prata Sannita, nel salone di un antico castello pieno di personaggi vissuti tra quelle mura per proseguire qui alla Torre di Mola, voluta da re Carlo II D’Angiò risalente al 1300.
È un possente torrione un tempo racchiuso da mura di cinta di circa 200 metri a strapiombo sul mare.
Un pomeriggio ad ascoltare musiche e canti folk americani, spagnoli, italiani e addirittura in dialetto laghée, in un’atmosfera fatata e surreale, rispettando le “presenze” di coloro che hanno frequentato o vissuto in passato questa antica fortezza.
Susanna Canessa, violoncellista, chitarrista, docente al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e folk singer e Monica Doglione, cantante attrice, collaborano in duo dal 2009.
Il loro itinerario musicale è tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale di musica folk e tradizionale appartenente a tante culture.
Le “storie” raccontate attraverso brani intensi dove si alternano classici, moderni ma anche “contaminazioni” creative, vengono sempre guidate in apertura da una breve narrazione di una voce recitante che ne chiarisce il contenuto.
“Duets”, concerto dedicato alla donna e “Music in the movies”, la musica folk nel cinema, sono i due spettacoli più famosi ed eseguiti negli ultimi anni. In programmazione “Contaminations” intreccio tra musiche simili ma con diversi contenuti e “Classic&Folk” tra musica classica e folk.
Partecipa all’evento su Facebook: clicca qui
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 23 novembre 2014, prosegue a Formia il tour “DUETS” concerto folk di Susanna Canessa e Monica Doglione
Domenica 23 novembre 2014, alle ore 18.30, presso “Leggendarie” Literature & Art Factory (Via Vitruvio, 398 – Formia) nell’ambito della Giornata Mondiale per i “Diritti del Fanciullo” contro il “Femminicidio” (19-20 e 23 novembre) Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce) presentano DUETS, Joan Baez, altre donne e altre storie… concerto dedicato alla donna attraverso la musica folk e country, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni).
Le “altre storie” di questa nuova ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Non mancano poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, le canzoni dell’emancipazione femminile, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.
Informazioni
Leggendarie Literature & Art Factory
Via Vitruvio, 398
Formia 3393402662
Partecipa all’ Evento facebook
Guarda il Promo di Duets
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Luca Signorini e Ermanno Calzolari in concerto per la Rassegna “Musica Fuori Centro”
Il violoncello di LUCA SIGNORINI e il contrabbasso di ERMANNO CALZOLARI
domenica 9 novembre 2014 ore 18,00
Auditorium del Seraphicum -Roma
all’interno della rassegna Musica Fuori Centro
Luca Signorini al violoncello e Ermanno Calzolari al contrabbasso domenica 9 novembre all’interno della rassegna Musica Fuori Centro organizzata da Europa Musica a Roma all’Auditorium del Seraphicum con la direzione artistica di Renzo Renzi. Accompagnati dall’Orchestra da Camera Europa Musica, i due strumentisti di fama internazionale eseguono l’Elegia e Tarantella per Contrabbasso e Archi e il Duo Concertante per Violoncello Contrabbasso e Archi di Giovanni Bottesini e il Concerto in si bemolle maggiore per violoncello e Archi di Luigi Boccherini.
Con le Orchestre di Santa Cecilia, Scarlatti di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Luca Signorini (nella foto) ha eseguito brani del repertorio solistico per violoncello sotto la direzione, tra gli altri, di Carlo Maria Giulini, Daniele Gatti, Jeffrey Tate in templi della musica mondiale. E’ stato primo violoncello nell’Orchestra Sinfonica della Rai, dell’Accademia di Santa Cecilia, del Teatro dell’Opera di Roma. Il Teatro di San Carlo di Napoli gli ha offerto per “chiara fama” il posto di primo violoncello.
Ermanno Calzolari (nella foto)svolge una intensa attività cameristica con i più prestigiosi nomi del concertismo internazionale tra i quali Salvatore Accardo, Franco Petracchi, Rocco Filippini, Massimo Quarta, Sergio Azzolini, Radovan Vlatkovic. E’ primo contrabbasso dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli. Invitato da Salvatore Accardo, è primo contrabbasso dell’Orchestra da Camera Italiana con la quale svolge numerose tournée all’estero.
Il programma della serata:
- Bottesini – Elegia e Tarantella per Contrabbasso e Archi
- Boccherini – Concerto in si bemolle maggiore per Violoncello e Archi (Allegro moderato, Adagio, Rondò)
- Bottesini – Duo Concertante per Violoncello, Contrabbasso e Archi
Musica Fuori Centro
Auditorium del Seraphicum
Roma – via del Serafico, 1
Orario: ore 18,00
Ingresso: 10,00 euro
Acquisto biglietti: info@europamusica.eu tel. 348 6569015
Ufficio stampa Comunicazione Integrata
Fabio Bruno cell. 348 2565937 / Esa Ugazzi cell. 334 6284039
e-mail: fabio.bruno@comunicazioneintegrata.org – esaugazzi@comunicazioneintegrata.org
Rem – “Losing my religion”
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
A Musica Fuori Centro Umbria Ensemble tra musica classica e rock
Umbria Ensemble
tra musica classica e rock
Roma – Auditorium del Seraphicum – 26 ottobre
Domenica 26 ottobre all’Auditorium del Seraphicum la rassegna Musica Fuori Centro organizzata da Europa Musica propone il concerto “ Heaven – A progressive mood “ di Umbria Ensemble. I cinque musicisti di solida formazione classica, già prime parti nell’ Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, del Teatro Comunale di Bologna e nell’Orchestra Sinfonica della Rai, si distinguono nel panorama delle formazioni musicali per la proposta critica di pagine rare di grandi musicisti del passato e per la produzione di opere originali frutto di una ricerca artistica aperta agli stili e alle evoluzioni del linguaggio musicale colto.
“Heaven” è un progetto che si pone ai confini della musica classica e del rock e intende abbattere le barriere accademiche degli stili e delle scuole. E’ una rilettura di armonie complesse che, nell’interpretazione di Umbria Ensemble, acquisiscono una loro fisionomia originale attraverso le raffinate sonorità degli archi che ne valorizzano il fascino melodico. Musiche di Nick Cave, Robert Wyatt, Carmel, David Byrne, Willy Deville, Tuxedomoon, Caravan, Hatfield & the North, John Cale, The Troggs, Van der graaf generation, Working week, David Sylvian, Penguin Orchestra, Rem.
Angelo Cicillini – violino
Luca Ranieri – viola
Cecilia Berioli – violoncello
Graziano Brufani – contrabbasso
Michele Rossetti – pianoforte
Arrangiamenti a cura di Fabrizio Volpi
Musica Fuori Centro
Auditorium del Seraphicum
Roma – via del Serafico, 1
Orario: ore 18,00
Ingresso: 10,00 euro
Acquisto biglietti: info@europamusica.eu tel. 348 6569015
Ufficio stampa Comunicazione Integrata
Fabio Bruno cell. 348 2565937 / Esa Ugazzi cell. 334 6284039
e-mail: fabio.bruno@comunicazioneintegrata.org – esaugazzi@comunicazioneintegrata.org
Il programma:
Nick Cave – “To be by your side”
Robert Wyatt – “Sea song”
Carmel – “If you don’t come back”
David Byrne – “Heaven”
Willy Deville – “Heaven stood still”
Tuxedomoon – “In a manner of speaking”
Caravan – “In the land of grey and pink”
Hatfield & the North – “Don’t matter anyway”
John Cale – “Antartica stars here”
The Troggs – “Wild Thing”
Van der graaf generator – “Lifetime”
Working week – “Thought I’d never see you again”
David Sylvian – “Orpheus”
Penguin Orchestra – “Perpetuum mobile”
Rem – “Losing my religion”
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui