Concerti a Napoli dal 26 novembre al 2 dicembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 novembre al 2 dicembre 2018:
Martedì 27 novembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), con repliche giovedì 29 novembre, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 1 dicembre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 2 dicembre, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione lirica 2018-2019 con “Così fan tutte”, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttore: Riccardo Muti
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Chiara Muti
Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Personaggi ed interpreti
Fiordiligi: Maria Bengtsson
Dorabella: Paola Gardina
Guglielmo: Alessio Arduini
Ferrando: Pavel Kolgatin
Despina: Emmanuelle de Negri
Don Alfonso: Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 27 e giovedì 29 novembre
Palco Reale e Poltronissima Oro: 300 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 260 Euro
Altri posti: da 240 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro
Sabato 1 e domenica 2 dicembre
Palco Reale e Poltronissima Oro: 600 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 430 Euro
Altri posti: da 400 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano, recital del pianista Riccardo Natale
Programma
M. Clementi: Sonata op. 40 n. 2
F. Chopin: Fantasia op. 49
R. Schumann: Fantasia op. 17
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019 (Fuori abbonamento), concerto del pianista Michele Campanella, in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Adagio in si minore per pianoforte, K 540
Rondò in re maggiore per pianoforte, K 485
Rondò in la minore per pianoforte, K 511
Dodici variazioni in do maggiore per pianoforte, K1 265 (K6 300e) sull’aria “Ah, vous dirais-je maman”
L. van Beethoven: Sonata n. 8 in do minore per pianoforte, op. 13 “Patetica”
F. Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XX edizione del concorso letterario, con la partecipazione di Corrado Oddi, voce narrante, Matteo Cossu, violino e Gabriele Pezone, pianoforte
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Musiche con salterio dell’Italia meridionale” con l’ensemble Il Dolce Confronto, diretto da Vinicius Perez e la partecipazione di Franziska Fleischanderl (salterio)
In programma musiche di anonimo del XVIII secolo, Domenico Scarlatti, Franziska Fleischanderl
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta (violini), Edoardo Rosadini (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), con la partecipazione di Calogero Palermo (clarinetto)
Programma
R. Schumann: Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3
F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703
J. Brahms: Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito del convegno “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Galanterie a Plettri, formato da Mauro Squillante, Anna Rita Addessi, Andrea Benucci, Margriet Greydanus, Davor Kirkljus, Pietro Marchese, Elena Parasacco (mandolini storici), Raffaele Vrenna (clavicembalo), Leonardo Massa (violoncello storico)
Direzione musicale: Mauro Squillante
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), in occasione del centenario della scomparsa del compositore italiano Arrigo Boito, concerto lirico in forma di reading, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano), Ferdinando de Martino (pianoforte).
Reading elaborato dall’attore Andrea Manferlotti
Testi e musica di Arrigo Boito a cui si aggiungono libere improvvisazioni
La serata sarà introdotta da un intervento storico del critico musicale Stefano Valanzuolo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto della pianista Lucrezia Proietti
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Introduzione e Rondò Capriccioso op. 14
L. v. Beethoven: 32 Variazioni in do minore
F. Couperin: Soeur Monique – Rondo
F. Liszt
Parafrasi sul Rigoletto
Miserere dal Trovatore
F. Liszt / R. Wagner: Isoldes Liebestod
Seguirà un ricco buffet.
Il costo della serata è di 15 Euro
E’ necessario prenotarsi con una email a: associazionekeylargo@gmail.com, oppure telefonando al 349 533 15 81(anche Whatsapp)
______________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Le Tarantelle del rimorso” con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce e chitarra battente) e Marcello Vitale (chitarra)
In programma tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 12, nella Sala Gesualdo del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, lezione-concerto dal titolo “Il cembalo di Partenope” con la partecipazione di Catalina Vicens (clavicembalo)
In programma musiche di Valente, Cavazzoni, Cara, Veggio/de Sermisy, Dalza
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Remo Mazzeo (I parte) e Francesco Recupido (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 53 n. 21
II parte
F. Chopin: Scherzo op. 20 n. 1
R. Schumann: Due Romanze op. 28 n. 1 e n. 2
N. Paganini/F. Liszt: La campanella
N. Kapustin: Toccatina op. 40 n. 3
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 13.15, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito del convegno “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei Solisti dell’Ensemble Galanterie a Plettri Mauro Squillante, Davor Krkljus (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo: violoncello storico), Raffaele Vrenna (clavicembalo)
In programma brani tratti dai manoscritti della collezione Gimo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 17.00, presso la Sala del Capitolo della Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8 A), in occasione dei 100 anni della Cecoslovacchia, concerto del chitarrista Vladislav Bláha con la partecipazione del soprano Leona Pelešková
Programma
J. S. Bach: Toccata
P. Eben: 4 Old Songs per soprano e chitarra
L. Janáček:
The Sparrow Owl Did Not Fly Away
I am Waiting for you
N. Koškin: Usher Waltz
M. de Falla (arr. Blaha)
Pantomima
Danza del molinero
Danza Spagnola da “La Vida breve”
John W. Duarte
Moraviana, Op. 142
Sua cosa
J. Ježek: Bugatti Step
Š. Rak
Elegia
Hora – Danza Rumena
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il duo formato da Sergio Patria (violoncello) e Elena Ballario (pianoforte)
In programma musiche di Cassadó, Schumann, Chopin, Piazzolla
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio armonico di Area Arte Associazione, per la rassegna “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico, formato da Pierluigi Mencattini (violino barocco), Giovanni Rota (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco) e Stefania Di Giuseppe (cembalo)
In programma musiche di J.–M. Leclair
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, l’ Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, propone il concerto dell’organista Marco Palumbo e del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)
Programma
I parte
Marco Palumbo, organo
F. Chelleri: “Parthia Pastoralis” in sol maggiore
D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146
J. S. Bach
Corale “Christ, unser Herr, zum Jordan kam” BWV 684
Corale “Meine Seele erhebt den Herren”, Fuga sul Magnificat BWV 733
A. Guilmant: “Paraphrase” su un Coro del “Giuda Maccabeo” di G. F. Haendel
II parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
V. Vavilov: Ave Maria
A. G. Ritter: Sonata op. 19 n. 2 in mi minore (solo organo)
E. Chausson: Tota pulchra es, Maria
G. Verdi: Ave Maria (da “Otello”)
Ch.- M. Widor: Toccata dalla V Sinfonia (solo organo)
I. Berlin: White Christmas
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dell’Ensemble Port de Voix formato, per la parte vocale, da Olga Cafiero, Giuseppina Perna, Enrico Torre, Leopoldo Punziano, Carlo Feola e, per quella strumentale, da Marco Piantoni (violino I), Nunzia Sorrentino (violino II), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)
Programma
D. Ricchezza: La Ruina degli Angioli, oratorio a 5 con violini (trascrizione dal manoscritto autografo di Antonio Florio – prima esecuzione moderna)
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 12, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Per cantar al liuto o sulla cetera: improvvisatori del primo Rinascimento italiano” con la partecipazione di Patrizia Bovi (voce) e Crawford Young (liuto e cetra)
In programma brani tratti dai primi risultati della ricerca effettuata sugli improvvisatori di poesia per musica tra Umanesimo e Rinascimento.
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio armonico di Area Arte Associazione, per la rassegna “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’ epoca dal titolo “Emanuele Barbella 300 anni dalla nascita”
Programma
E. Barbella: Trii op. 1
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre “Live in Villa di Donato” propone “Io che amo solo te” di Giacomo Casaula
Sabato 24 novembre 2018, ore 20,30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli), Io che amo solo te, Spettacolo di teatro-canzone di Giacomo Casaula.
“…chi sono io? Sono stato un periodo, un decennio, per molti di voi un ricordo, una delusione, un amore…sicuramente un’emozione”.
Superato il terrore delle macerie e della guerra e imboccato il cammino della ricostruzione e della rinascita, gli anni ’60 si affacciano in Italia con tutto il carico di un passato pesantissimo e di una voglia di futuro leggero, fresco, sorridente.
Le premesse ci sono tutte e soprattutto il Paese si risveglia all’alba di questo decennio con una sete incontrollata di vita, emozioni e amore.
I giovani hanno voglia di innamorarsi, gli adulti hanno voglia di guadagnare e di dimenticare. Attraverso dodici canzoni (da Abbronzatissima a Dio è morto) e altrettante incursioni poetiche e teatrali sorvoliamo e tratteggiamo il paesaggio di un’Italia che pensava di poter tutto e che tutto poi non ha potuto.
Assaporando il profumo del ricordo ed evitando accuratamente toni e venature nostalgiche e sentimentalistiche, con una sfumata pennellata da ‘night’ il teatro ci accompagna in quel sogno svanito dove ci batteva forte il cuore ignaro di un futuro scritto col sangue.
Come consuetudine della casa, al termine dello spettacolo sarà offerta al gentile pubblico una cena.
Il tema della serata è “Il meglio della cucina kitsch degli anni ’60”: non poteva quindi mancare paglia e fieno con panna e prosciutto, wurstel e patate con maionese in tubetto, insalatona di carne Simmenthal e, a conclusione della serata, le immancabili graffette calde.
posto unico + cena: 25 Euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
______________________________________________________________
Live in Villa di Donato – Stagione 2018/19
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
“Io che amo solo te”
Regia e drammaturgia: Giacomo Casaula
In scena: Giacomo Casaula (voce), Luca Masi (basso), Vincenzo Gigantino (batteria), Ernesto Tortorella (tastiere), Ermanno Ferrara (sax), Davide Trezza (chitarra).
Progetto e compagnia
Il teatro-canzone è un genere espressivo che si estrinseca attraverso forme di teatro strettamente legate sia alla parola che alla musica.
La sua struttura è costituita da un’alternanza sincronica di canzoni e monologhi, più precisamente di parti cantate e parti recitate.
Nel 2003 viene presentata in Parlamento una proposta di legge volta al riconoscimento e alla tutela del genere artistico “Teatro-canzone” come bene culturale.
I monologhi, i testi e le musiche tendono a scuotere la tensione emotiva coniugandosi in una rappresentazione che fonde la canzone d’autore all’approccio dialogico con lo spettatore e si sofferma su tematiche di forte impatto sociale, culturale e umano.
Questa forma d’arte, lanciata da Sandro Luporini e Giorgio Gaber agli inizi degli anni’70, trova oggi un riscontro vivo e attuale.
Giacomo Casaula, accompagnato dal suo gruppo, se ne fa interprete portando in scena tematiche imprescindibili, testate d’angolo del percorso formativo, culturale e umano di ciascuno, attraverso testi e musiche di autori indelebilmente impressi nella memoria collettiva.
Sabato 24 novembre, Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “PeoniArt”
Sabato 24 novembre 2018, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “PeoniArt eventi” (Zona Colli Aminei – Napoli) si terrà lo spettacolo “Se potessi avere mille lire al mese” con la partecipazione di Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni).
Un salto nel tempo e nella musica di ieri, quando una canzone poteva rispecchiare davvero i sogni di un’epoca e le aspirazioni erano tutte puntate alla ricerca della tranquillità senza sfarzi e del lavoro sicuro.
Con questo spettacolo, attraverseremo insieme un ampio periodo musicale iniziando dai classici del Trio Lescano, da Maramao a Tulipan, passando per Come pioveva di Armando Gill, Ba ba baciami piccina di Alberto Rabagliati e la simpatica melodia di Ho un sassolino nella scarpa, fino al Quartetto Cetra, per dare voce ai “sogni nel cassetto” e ai desideri degli italiani di quei tempi che non sempre si potevano esprimere liberamente, neppure con il canto.
Sogni di ieri, sogni di oggi. Veri più che mai…
A seguire è previsto un Buffet
Prenotazione obbligatoria
Per Info e prenotazioni chiama ai numeri: 3394730176 – 3475691206
oppure clicca su:
https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
All’atto della prenotazione avrete le indicazioni su come raggiungere il luogo
(Comodo parcheggio)
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Aspettando Mille lire al mese…
Concerti a Napoli dal 19 al 25 novembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 novembre 2018:
Martedì 20 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del Crossover Ensemble a cura di Marco Sannini, del pianista Alessandro Schiano Moriello, dell’attrice Antonella Ippolito, del coro di voci bianche “Le Voci del 48”, accompagnato al pianoforte da Massimo Tomei e diretto da Salvatore Murru e dell’arpista Alba Brundo.
Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi, 72 e Via Mezzocannone, 103) oppure dalle ore 18.30 del 20 novembre al Grenoble.
L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.
Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________
Martedì 20 novembre, alle ore 20.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo, ultima replica dell’allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito
Costo del biglietto
Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro
______________________________________________________________
Martedì 20 novembre, alle ore 20.45, al Teatro Augusteo (piazzetta duca d’Aosta, 263), nell’ambito della II edizione della “Festa per Silvana”, concerto di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica), che presenterà il suo nuovo disco, accompagnato dall’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman.
La serata è finalizzata al supporto dei due progetti per minori della Fondazione, il Ronin Club – Karate e Sports Chanbara dei Quartieri Spagnoli a Napoli e Les Gazelles de Silvana, orfanotrofio centro di comunità della Repubblica Democratica del Congo
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 Euro (studenti con meno di 25 anni)
______________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Cimarosa Percussion Ensemble, diretto da Gian Luca Saveri
Programma
G. Saveri/A. Annunziata
La via della Seta
Ritual
G. Rossini: Sinfonia da “L’Italiana in Algeri”
(Elaborazione per 6 esecutori di Gianluca Saveri)
J. Cage: Living Room Music
N. Rimskij-Korsakov: Il volo del calabrone
(Elaborazione per 4 esecutori su una marimba di Gianluca Saveri)
S. Reich: Clapping Music
esecuzione insieme al pubblico
R. Peck: Lift-Off!
G. Sollima: Millennium Bug Suite
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della pianista Carla Orbinati
In programma musiche di Mussorgskij e Ciaikovskij
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Antonio Tinelli (clarinetto) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital dal titolo “I talenti di Ilie Ionescu” con la partecipazione dei violoncellisti Martina Tranzillo, Alessandro De Feo e Gabriele Melone, accompagnati al pianoforte da Aldo Roberto Pessolano
Programma
P. Locatelli: Sonata in re maggiore
Violoncello: A. De Feo
J.-B. Bréval: Sonatina in sol maggiore
Violoncello: G. Melone
F. J. Haydn: Divertimento in Re
Violoncello: M. Tranzillo
P. I. Čajkovskj: Pezzo Capriccioso
Violoncello: A. De Feo
P. I. Čajkovskj: Variazioni su un tema Rococò
Violoncello: G. Melone
A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104 (I movimento)
Violoncello: M. Tranzillo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli, concerto dal titolo “Diálogos de viejos y nuevos sones” con la partecipazione di Fahmi Alqhai (viola da gamba, arrangiamenti e direzione musicale), Rocío Márquez (voce), Rami Alqhai (viola da gamba e calascione) e Agustín Diassera (percussioni)
Programma
Cantes de ida y vuelta: Mi son que trajo la mar
Bambera de Santa Teresa
Sobre El cant dels ocells: Nana
Cante de Alosno: La mañana de San Juan
C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento
Los canarios
Seguiriyas
Aires de peteneras
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Festa per Santa Cecilia”, con la partecipazione di giovani solisti, compositori e direttori d’orchestra del Conservatorio a cura del maestro Mariano Patti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Mariam Batsashvili
Programma
J. S. Bach / F. Busoni: Ciaccona in re minore BWV 1004
W. A. Mozart: Rondo in la minore K 511
F. Schubert: Impromptu in fa minore D. 935
F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 12
F. Chopin: Andante Spianato et Grande Polonaise Brillante op. 22
F. Liszt: Fantasia sui temi da “Le nozze di Figaro” e dal “Don Giovanni” S 697
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 23 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto della pianista Mariella Pandolfi dal titolo “Bye Bach Blues”
Programma
Mariella Pandolfi
In prestito da Bach
Bye Bach Blues
Toccata e fuga – Autumn leaves (arrang. M.Pandolfi)
Kurt Weill: Mack the knife
George Gershwin
The man I love
Preludio in Sol (arrang. M.Pandolfi)
Mariella Pandolfi: Sei ottavi
Duke Ellington: Take the A train
George Gershwin: Summertime
Mariella Pandolfi: L’incontro
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 23 novembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Dal Padre alla Madre, dal Cielo alla Terra”, con la partecipazione del coro giovanile Il Calicanto, diretto da Silvana Noschese (Andrea Donadio, maestro accompagnatore)
Programma
O. Di Piazza: Magnificat
H. L. Hassler: Cantate Domino
G. P. da Palestrina: Sub tuum praesidium
M. Da Rold: Laudate dominum
E. Ugalde: Ave maris stella
R. Lang: Cantate Domino
J. G. Rheinberger: Salve Regina
P. Daniele (Arr. Roberto Marino): Ninnanannaninnanoè
Anonimo (canto popolare): Regina de lu cielo
Anonimo (Testo di G. Ungaretti): M’illumino d’immenso
M. Ferretti: Mare
J. M. Oteiza: Dicen que se muere el mar
E. Miaroma: Era la luna
S. Hatfield: Las amarillas
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 23 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Carlo Goldstein con la partecipazione del violista Christophe Desjardins
In programma musiche di Britten, Cresta, Respighi
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 12.30, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Gospel in…Armonia” con la partecipazione del Coro Armonia, diretto da Vicente Pepe
Programma
H. Ledbetter – M. Smiley: Bring Me Li’l Water Silvy
E. Moore: An Irish Blessing
R. Smallwood: Centre of my joy
Tradizional: God is
T. Goodman: The King of who I am
C. Create: Goin’ up Yonder
Tradizional – R. Emerson: Elijah rock
R. Pecknold – A. Billyngsley: White Winter
J. S. Bach – J. Arenius: Thy will be done
R. Smallwood – V. Pepe: Total Praise
Hamilton – V. Pepe: We shall Overcome
Tradizional – C. Johnson: Poor Wayfaring Stranger
Booker – A. Thoma: I will sing praises
Tradizional – B. Tate: Run, Mary, Run
Tradizional: Let there by glory
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei clarinettisti Francesco Abate e Daniele Albano, della flautista Alessandra Orlando e del pianista Carlo Martiniello
Programma
N. Rota: 5 Pezzi facili per flauto e pianoforte
R. Schumann: Fantasiestücke op. 73
F. Poulenc: Sonata per due clarinetti FP 7
K. Kummer: 2 duetti per flauto e clarinetto op. 46, n. 2
F. Mendelssohn–Bartholdy: 2 Konzertstücke op. 113 e 114
F. Schmitt: Sonatine en trio op. 85
M. del Águila: Seducción
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Da Monteverdi a Sandström: il fascino della polivocalità” con la partecipazione del Coro Giovanile Italiano, diretto da Luigi Marzola e Carlo Pavese
Programma
Il Mottetto: La grande tradizione polifonica, da Venezia a Amburgo
direttore: Luigi Marzola
C. Monteverdi: Cantate Domino a 6 voci (dai Salmi 98 e 96)
G. Gabrieli: Jubilate Deo a 8 voci (testo dal Salmo 99)
J. S. Bach: Komm, Jesu, komm a doppio coro BWV 229 (testo di P. Thymich)
F. Mendelssohn-Bartholdy: Jauchzet dem Herrn, alle Welt op. 69 n. 2 a 4/8 voci (testo dal Salmo 99)
J. Brahms: Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen op. 74 n. 1
testo da Giobbe, Geremia, Giacobbe, M. Luther
Amore e Morte
direttore: Carlo Pavese
Sven-David Sandström: Four songs of love (testo dal Cantico dei Cantici)
Let him kiss me
Until the daybreak
Awake, o North wind
His left hand
J. Mäntyjärvi: Four Shakespeare songs (testo di W. Shakespeare)
Come away, death
Lullaby
Double, double, toil and trouble
Full fathom five
E. Rautavaara: Suite de Lorca (testo di F. García Lorca)
Canción de jinete
El grito
La luna asoma
Malagueña
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 20.00, presso la Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), Talk Concerto dal titolo “Il Barbiere di Spaccanapoli”, con la partecipazione delle allieve di OperaLab, accompagnate al pianoforte da Luciano Ruotolo
In programma arie d’opera e pezzi pianistici di Gioachino Rossini, precedute da una proiezione animata in modalità “Motion Graphic” creata dal fumettista Alessandro Amoresano
Contributo Organizzativo: 15 Euro (comprensivo di aperitivo di benvenuto, degustazione vino, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 20.30, presso Associazione “PeoniArt eventi” (largo delle Mimose, 5 – zona Colli Aminei), spettacolo dal titolo “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani che vanno dal repertorio del Trio Lescano a quello del Quartetto Cetra
Per Info e prenotazioni
3394730176 – 3475691206
oppure scrivere un messaggio nell’evento https://www.facebook.com/events/254978631841120/?active_tab=about
Al termine dello spettacolo è previsto un buffet
______________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 21.00, presso “Il tempo del vino e delle rose – caffè & bistrot letterario” (piazza Dante, 44/45) spettacolo di musica e poesia dal titolo “Voci Note” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele), Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma le canzoni più celebri della musica italiana, inglese, spagnola e napoletana, accompagnate da poesie edite e inedite
Contributo organizzativo: 10 euro (comprensivo di spettacolo e consumazione).
______________________________________________________________
Domenica 25 novembre, alle ore 11.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Melancholia”, con la partecipazione dell’ensemble Les Cris de Paris, diretto da Geoffroy Jourdain
Programma
P. Perezzani: What is the Word (omaggio a Samuel Beckett) (2018) Commande Festival Milano Musica
C. Gesualdo
O vos omnes a 5
Tristis est anima mea a 6
J. Wilbye
Draw on sweet night a 6
O wretched man a 5
Pompinio Nenna: La mia doglia s’avanza a 4
O. Gibbons: What is our life a 5
L. Marenzio: Crudele acerba a 5
W. Byrd: Tristitia et anxietas (prima pars) a 5
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14
______________________________________________________________
Domenica 25 novembre, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione lirica 2018-2019 con “Così fan tutte”, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttore: Riccardo Muti
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Chiara Muti
Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Personaggi ed interpreti
Fiordiligi: Maria Bengtsson
Dorabella: Paola Gardina
Guglielmo: Alessio Arduini
Ferrando: Pavel Kolgatin
Despina: Emmanuelle de Negri
Don Alfonso: Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale e Poltronissima Oro: 1.200 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 1.000 Euro
Altri posti: da 900 a 450 Euro
Posto di solo ascolto: 100 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 dicembre allo Spazio Kromìa inaugurazione della mostra “Soliloquio” di Ana Gloria Salvia
Kromìa è lieta di presentare venerdì 7 dicembre, alle ore 19.00, negli spazi siti in via Diodato Lioy, 11 (adiacenze piazza Monteoliveto – Napoli) “Soliloquio”, personale della fotografa Ana Gloria Salvia.
In mostra, numerose opere di piccolo formato dalla recente produzione dell’autrice.
Dettagli di fiori e piante, colti dall’obiettivo in sguardo ravvicinato e installati in un insieme generante polifonici rimandi estetici ed emotivi, aprono nuovi sensi al di là del dato botanico, verso il rinvenimento della sottile armonia empatica che tutto lega nell’Universo.
Direzione Artistica: Donatella Saccani
A cura di: Diana Gianquitto
AZAR / AZÂR
di Diana Gianquitto
Un alfabeto argenteo, una tavola magica, note musicali, uno spartito cadenzato in architettura e bellezza.
I segni sinergici di Ana Gloria Salvia ci interrogano, e solo a un secondo sguardo rivelano l’origine vegetale della loro natura.
Infatti, ben oltre la suggestione – pur presente – dell’erbario medievale ed enciclopedico, le volute palesate, le filigrane e venature delle epidermidi botaniche, le unicità morfologiche di ogni singolo essere naturale, dischiuse da uno sguardo ravvicinato, icastizzate su un buio profondo come un metafisico oceano primordiale, rilevate da riflessi lunari capaci di individuare a al contempo allontanare in una luce siderale senza tempo, finiscono per assolutizzarsi in una grammatica che defunzionalizza il dato pragmatico e attribuisce un nuovo linguaggio e senso.
Onirico, poetico, ma soprattutto filosofico.
Riposto, ma qui dispiegato in spartito visivo affinché risuoni per gli occhi di tutti.
C’è una telepatia sottile tra semi, petali, foglie delle piante rappresentate.
E siamo tirati dentro anche noi, in quelle sottili corrispondenze o contrappunti di segni, tra i quali siamo quasi chiamati a immaginare il nostro posto.
È qualcosa di più della semplice sinergia o empatia, e che partecipa della stessa forza con cui, intrinsecamente ma misteriosamente, le particelle costitutive dell’Universo si aggregavano e attraevano nell’atomismo greco.
Di più, è un’armonia matematica intesa come vera e propria archè o materia e legge primigenia del mondo, regola musicale pitagorica, forza dinamica vivente di una natura ilozoista che ha per sé e in se stessa scintilla generatrice, movimento e anima.
Anima. Per l’artista, “l’anima è il diapason che permette di accordarci con ciò che noi chiamiamo caso o coincidenza, e che in realtà altro non è che un incontro e una comunicazione tra le parti dell’Universo, che trasforma il caos in armonia e architettura per la continuità della vita”.
Una visione razionale dell’anima, ma di una razionalità quantica.
Che, come in quantistica, rinviene organizzazione e senso dall’apparente disordine, allo stesso modo in cui le ferme direttrici verticali e orizzontali nella griglia visiva dell’exhibit ne riassorbono in centratura, interiore e percettiva, le ritmate variazioni formali.
Centratura e auto-posizionamento empatico evocati inoltre dalle cinque opere assiali, che dal basso verso l’altro alludono – in forma e posizione – ai primi cinque chakra, proprio perché senza prima un propedeutico soliloquio armonico con se stessi, nessuna comunicazione è mai possibile con l’altro da sé.
Un diapason costituito da una capacità matematica e musicale innata per ogni essere vivente, ma che la società attuale ha tutto l’interesse ad addormentare, temendone la sensibilità.
Ed ecco come, anche con i fiori, si può fare politica. Muta ma eloquente, come delicato ma penetrante è agli occhi l’alfabeto floreale sovversivamente decriptatoci dall’artista.
Che, al solo contatto visivo, è capace di riallinearci con l’Universo comunicativo nel quale viviamo e con il suo principio vitale.
Non a caso, forse, nell’aspetto così simile a rayografie: quelle impressioni dirette dal mondo su carta fotografica che lo stesso Man Ray definiva “organismi viventi” derivanti da momenti di “contatto emozionale”.
Un living theatre di anime floreali messe a nudo. Riverberante la prima formazione della fotografa, avvenuta in ambito teatrale. Del resto, il teatro è strettamente connesso alla luce, che tanto sulla scena quanto nell’obiettivo fotografico “seleziona le cose in armonia, come una scrittura e traduzione di ciò che vedi, semplificando senza perdere profondità”.
E se presentare le cose in armonia è proprio anche della poesia, “che è unione di musica e immagine”, ogni fotografia è anche poema. E metafora, e aforisma. Solo, scanditi con l’immediatezza di una visione, che comunica direttamente.
Esattamente come l’intuizione, l’empatia e la telepatia, linguaggi ancestrali che fanno a meno di parole, al centro da sempre della riflessione dell’artista.
Come nella sua tavola botanica, la ricerca dell’autrice è dunque un’operazione profondamente semantica, protesa – forse anche in virtù della propria biografia cosmopolita – alla scoperta dell’essenza dei segni e delle sinergie comunicative, trasversalmente in ogni arte e cultura, e in definitiva in tutte le comunicazioni ed energie, non solo umane.
“Tutto è segno, e il segno è comunicazione, e quindi empatia”.
Che, col diapason dell’anima in ascolto di sincronicità post-junghiane dell’autrice, ritrova nell’infinito magma dei casi della vita il suo senso.
E anche voi, se qui vi ritrovate ad accordare occhi, percezioni e cuore sul suo alfabeto visivo, sarete stati qui portati, a leggere e osservare, da quell’imperscrutabile e infallibile armonia universale per cui, come nota Ana Gloria Salvia, azar, che in spagnolo vuol dire caso, in persiano si colora della musicalissima timbrica dell’accento di azâr, ed è legato al numero nove.
Secondo l’antichissima sapienza numerologica pitagorica, il numero dell’amore universale, che di certo è alla base di ogni incontro*.
*Signos sinérgicos, per una ermeneutica semplificata dell’amore, è anche il nome della ricerca sperimentale che l’artista conduce attraverso la serie.
Spazio Kromìa
via Diodato Lioy, 11 (adiacenze piazza Monteoliveto – Napoli)
Info:
08119569381
3315746966
info@kromia.net
www.kromia.net
Orari di apertura (verificare via telefono):
lun/merc/ven 10.30-13.30 e 16.30-19.30
mar/giov/sab 10.30-13.30
Concerti a Napoli dal 12 al 18 novembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 novembre 2018:
Mercoledì 14 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Monica Aversa (I e II parte) ed Emanuela Di Gennaro (II parte)
Programma
I parte
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K 397
S. Rachmaninov
Momenti musicali op. 16 n. 3 e 5
Elegia op. 3 n. 1
II parte
E. Grieg: Danze norvegesi op. 35 nn. 1, 2 e 3
A. Dvořák
Danza slava op. 46 n. 1
Danza slava op. 72 n. 2
G. Fauré: Dolly Suite op. 56
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 14 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo Chi Asso, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso), dal titolo “Sul Sur – a South American Anthology”
Programma
R. Dyens: Saudade n.3
E. Nazareth: Batuque
A. Barrios:
Aconquija
Aire de Zamba
P. Nogueira: Bachianinha n. 1
A. Barrios: La Catedral
E. Nazareth: Odeon (da Nogueira)
A. Barrios: Maxixe
A. Yapanqui: La danza de la paloma enamorada
E. Nazareth: Resignação
J. Morel: Danza brasileira
E. Gismonti: 7 anéis
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 15 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Solisti Aquilani” con la partecipazione di Manuel Barrueco (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneón)
Programma
W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138
G. Martucci: Notturno op. 70 per orchestra
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore per chitarra e archi RV 93
O. Respighi: Antiche arie e danze per liuto (Suite II)
A. Piazzolla: Concerto per chitarra, bandoneón e archi
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 16 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci
In programma musiche di Gershwin, Chopin, Debussy
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianiste Valeria Lonardo (I parte) e Elisabetta Furio (II parte) e del clarinettista Gianemilio Romano (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 8 n. 13 “Patetica”
F. Chopin
Notturno op. 27 n. 2
Ballata op. 23 n. 1
Studi op. 10 n. 4 e n. 5
II parte
C. Saint-Saëns: Sonata per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Festina Lente, diretto da Michele Gasbarro
In programma i Vespri solenni nella Roma Barocca
Costo del biglietto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 17.15, da una visita guidata del Complesso e della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, e realizzata dalle storiche dell’arte di Cultura Felix.
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” con il recital del pianista Giorgio Agazzi
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 20.00, con replica domenica 18 novembre, alle ore 17.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo (Fuori abbonamento), allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito
Costo del biglietto
Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro
______________________________________________________________
Domenica 18 novembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dal titolo “Luci ed ombre nell’Opera italiana” con la partecipazione dell’Orchestra Corallium, diretta da Andrea Tarantino
In programma musiche di Verdi, Donizetti, Rossini, Bizet, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 18 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Collegium Vocale et Instrumentale “Nova Ars Cantandi”, diretto da Giovanni Acciai e del Gruppo vocale della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troía
Programma
L. Leo: Responsoria
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre “Il Cimarosa in Villa” chiude con il melologo Enoch Arden di Richard Strauss su testo di Alfred Tennyson
Venerdì 9 novembre 2018, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), la rassegna “Il Cimarosa in Villa” propone Enoch Arden, op. 38, Melologo di Richard Strauss su testo di Alfred Tennyson, con Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte) e Leona Pelešková (voce recitante)
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
Versione per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° Gaetano Panariello
Seguirà cena
posto unico + cena: 25 Euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Il poema inglese di Tennyson, pubblicato nel 1864, venne poi tradotto da Strodtmann per volere di R. Strauss che così diede vita al suo melologo con lui stesso al pianoforte ed il suo amico Possart, attore e suo protetto, come voce recitante.
L’esordio fu un autentico successo tanto che segnò l’inizio di una serie di opere teatrali sullo stesso soggetto.
La versione “unica” per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° G. Panariello, realizzata nel 2008, ha avuto il suo debutto, con altri artisti insieme alla Canessa, nello stesso anno per l’Associazione “Alessandro Scarlatti” di Napoli, replicata poi nel 2009 per la Rassegna “MozArt Box” presso la “Sala Cinese” della Reggia di Portici.
A riguardo il giornalista prof. Massimo Lo Iacono scrisse su “Il Roma”: L’aggiunta del violoncello è il frutto di un intervento delicatissimo di Gaetano Panariello, sapiente nell’inserire un elemento nuovo, timbrico innanzi tutto, nella perfezione della costruzione di Richard Strauss, e squisito nell’ampliare, variare appena la partitura originaria.
Oggi viene riproposta questa versione come ultimo appuntamento della Rassegna “Il Cimarosa in Villa” con il giovane talento del Conservatorio D. Cimarosa di Avellino Antonio Gomena, la voce recitante è affidata alla cantante lirica Leona Peleskova e il violoncello a Susanna Canessa, curatrice della Rassegna.
Il racconto è denso di emozioni, una sorta di “dramma del mare” quasi Ibseniano. Momenti lieti come l’amicizia di tre fanciulli, l’amore tra Enoch ed Annie e le nozze tra i due, ma anche l’amore nascosto di Philip, i tragici eventi come il terribile naufragio di Enoch su un’isola deserta ed il ritorno in patria (quasi come Ulisse) dopo lunghi anni per ritrovare la sua amata che credendolo morto aveva sposato Philip che intanto le aveva dichiarato il suo amore.
Infine il lasciarsi morire in mare senza mai rivelarsi a lei per non turbare la sua ritrovata felicità.
Concerti a Napoli dal 5 all’11 novembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 novembre 2018:
Martedì 6 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), Dissonanzen e Edison Studio, con il supporto della SIAE – (Società Italiana degli Autori e Editori) per il progetto SIAE – Classici di Oggi presentano Pompeii Last Days V-Remix con VJ Lapsus, alias Andrea Pennisi, elaborazioni video, Edison Studio, formato da Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (pianoforte digitale e campioni).
In programma la nuova colonna sonora, a cura di Edison Studio e Dissonanzen, del film Gli ultimi giorni di Pompei (1913) del regista Eleuterio Rodolfi
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 25): 5 euro
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei flautisti Pietro Guastafierro e Cristian Lombardi e del pianista Raffaele Maisano
Programma
C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore Wq. 145
G. Donizetti: Sonata in do maggiore
C. Reinecke: Ballade op. 288
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
Franz Doppler: Parafrasi sulla “Sonnambula” di Bellini op. 42
P. Morlacchi: Il pastore svizzero
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), il pianista Alessandro Simoni sarà ospite dell’appuntamento inaugurale dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti.
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses op. 54
F. Schubert: Sonata D 784
C. Gounod / F. Liszt: Waltz from Faust
A. Skrjabin: Sonata n.2 op.19
I. Stravinskij: Trois mouvements de Petrouchka
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano con Emilia Zamuner (voce) ed il Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Zack Alderman (fisarmonica) e Gianluigi Pennino (contrabbasso)
Costo del biglietto: 10 Euro
Costo Abbonamento
Intero: 70 Euro
Soci: 40 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Giulio Potenza
Programma
R. Schumann: Kinderszenen op.15
L. Janáček:
Piano sonata 1.X.1905
In the mists
S. Rachmaninov: Elegie op. 3 n. 1
N. Medtner: Sonata tragica op. 39 n.5
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 8 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Sol Gabetta (violoncello) e Bertrand Chamayou (pianoforte).
Programma
R. Schumann: 5 Stücke in Volkston op. 102
B. Britten: Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte op. 65
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, conferenza di Gloria Staffieri intitolata “Dall’Assedio di Corinto a Caterina Cornaro: il grand opéra a Napoli”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, sessione aperta al pubblico della Masterclass di canto barocco tenuta da Sara Mingardo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono l’Orchestra di Fiati del Conservatorio, diretta da Paolino Addesso
Programma non pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto del pianista Francesco Maria Navelli
Programma
D. Scarlatti
Sonata in re minore K 9
Sonata il Sol maggiore K 14
L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3
F. Chopin
Notturno op. 55 n. 1
Scherzo n. 3 op. 39
Valzer op. 69 n. 1
F. Liszt: Studio n. 3 “La Campanella” dagli studi “Paganini-Liszt”
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), appuntamento inaugurale de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante.
In programma un incontro con il compositore Marco Tutino e lo scrittore Lorenzo Pavolini dal titolo “Il mistero dell’aria che vibra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, per il ciclo “Il Cimarosa in Villa”, concerto con la partecipazione di Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte), Leona Pelešková (voce recitante)
Programma
Richard Strauss: Enoch Arden, op. 38, melologo su testo di A. Tennyson
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
(Versione per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° Gaetano Panariello)
Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, Reading musicale di “Preludio a un bacio” con Tony Laudadio (voce e sassofono), Ilaria Capalbo (contrabbasso) e lo scrittore Massimiliano Virgilio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
Coordinamento Aldo Farias
In programma musiche di Gershwin, Heusen, Kern, Parker, Porter
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Tutte le lingue del Mondo”, Musica, linguaggi e dialetti con suoni e culture di etnie diverse, Il racconto delle SESE’MAMA’, con Brunella Selo, Elisabetta Serio, Annalisa Madonna, Fabiana Martone e lo scrittore Piero Sorrentino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il sesto ed ultimo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Luca Lione
Programma
J. S. Bach – A. Siloti: Preludio in si minore
F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52
F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore
F. Chopin: Polacca-Fantasia op. 61
A. Scriabin: Sonata n. 5 op. 53
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Ho sognato di andare a cena con Beethoven”, omaggio a Raffaele La Capria con Edoardo Albinati, Gabriella Buontempo, Lorenzo Capellini, Ruggero Cappuccio, Leonardo Colombati, Alessio Forgione, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Emanuele Trevi e con la partecipazione di Raffaele La Capria
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Il Suono della Parola che unisce”, un ponte tra quartieri, popoli e paesi con Lucia Castellano, Antonio Loffredo, Lucariello, Silvio Perrella e la partecipazione de Le Voci del ‘48 e Coro di Voci Bianche di San Rocco, diretti da Salvatore Murru
Conduce Conchita Sannino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov
Programma
A. Glazunov: Valzer da concerto n. 1 in re maggiore, op.47
S. Prokofiev: Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra, op. 63
S. Rachmaninov: Danze sinfoniche, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Music for Hope” concerto del pianista siriano Aeham Ahmad, in occasione della pubblicazione del libro “Il pianista di Yarmouk”, la storia del musicista che ha sfidato le bombe e i terroristi in nome della sua musica
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre a Palazzo Zevallos la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” propone gli “Intrecci Barocchi” dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185 – Napoli), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, dal titolo “Intrecci Barocchi”, con la partecipazione di Francesco Apostolico e Federica Basile (violini), Gerardo Del Gaudio e Manuel Molinario (oboi)
Programma
A. Corelli: Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7
A. Scarlatti: Concerto Grosso in fa minore n. 1
A. Vivaldi
Concerto per due oboi e archi in re minore RV 535
(solisti Gerardo Del Gaudio e Manuel Molinario)
Sinfonia in sol maggiore RV 149
Concerto per due violini e archi in la minore
(solisti Francesco Apostolico e Federica Basile)
F. Durante: Concerto n. 8 in la maggiore “La pazzia”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti