Concerti a Napoli dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017:
Lunedì 26 dicembre, alle ore 19.00, con replica martedì 27 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata dei Pastori”, a cura di Carlo Faiello con Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Massimo Masiello & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Lello Ferraro (voce – tammorra), Martina Mollo (fisarmonica – pianoforte), Edo Puccini (chitarra) e Arturo Sica (violino)
Musiche di Carlo Faiello, Roberto De Simone e canti della tradizione
Scene e Costumi: Bruno De Luca
Costo del biglietto: 13 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Martedì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Musica Minima, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Benaut, Mascitti, Corrette, Fauré, Franck
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.00, all’Ex OPG Occupato – Je so’ pazzo (via Matteo Renato Imbriani, 218), Concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito
Programma
J. S. Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068
G. Giordani: Caro mio ben
G. F. Haendel: Ombra mai fu
G. Carissimi: Vittoria, mio core
E. Morricone: brani da film
N. Rota: temi da colonne sonore
C. Gardel: Por una cabeza
J. M. Rodríguez: La cumparsita
Brani della tradizione natalizia di vari autori
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.15, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli (basso continuo)
In programma musiche di Durante, Caresana, Panariello
Costo del biglietto: 8 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.30, presso l’Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi (piazza del Gesù Nuovo, 1), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa
In programma brani di Mozart, Tosti, Mancini, Morricone, Gershwin, Beatles
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena a Natale”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (flauto), Marco Gesualdi (chitarra), Giacomo Pedicini (basso) e gli “Zampognari di Luzzano”
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (salita Vetriera a Chiaia 12 – Napoli), concerto dal titolo “Neapolitan Shakespeare”, 17 sonetti musicati e tradotti in napoletano, da un progetto di Gianni Lamagna, arrangiati da Paolo Raffone, con la partecipazione di con la partecipazione di Gennaro Cappabianca (violino), Arcangelo Michele Caso (violoncello), Giosi Cincotti (pianoforte), Alessandro De Carolis (flauti), Michele De Martino (mandolino), Vincenzo Lamagna (contrabbasso), Luigi Pettrone (clarinetto), Paolo Propoli (chitarre), Cira Romano (Arpa) e del coro Mamme di Sisina.
Info
Tel: 081 4104486
Email: info@suoniescene.it
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, galà lirico del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)
In programma arie d’opera
Contributo: 12 Euro (comprensivo di concerto, visita libera al Museo ed alla Mostra di Abiti di scena storici)
Prenotazione obbligatoria
+39 3402399453
www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto), con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)
In programma musiche di Giordano, Perez, Veneziano, Papa, Sabatino
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Nicola alla Carità (via Toledo, 376), concerto del Coro Santa Cecilia di Torre del Greco e dei Pueri Cantores di Montemurro, diretti da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti
In programma un oratorio di Anerio e canti della tradizione Natalizia
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 18.30, con repliche alle ore 19.30 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), “Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi” e “Le Sette Opere di Misericordia”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni
081 5571365
info@museodiocesanonapoli.it
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Adriano Meggetto (traversiere), Pierluigi Mencattini e Mauro Navarri (violini), Galileo Di Ilio (violoncello), Stefania Di Giuseppe (organo)
In programma musiche di Corrette e de Lalande
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto degli allievi della Masterclass di Chitarra classica di Edoardo Catemario.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdi 30 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la chiusura della rassegna natalizia organizzata da Legambiente, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal M° Ferdinando de Martino
In programma la Missa in Nativitate Domini (canto gregoriano)
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Concerto di Capodanno con la partecipazione dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.
In programma musiche di Johann Strauss, Saverio Mercadante, Giuseppe Verdi e Nino Rota
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela
Costo del biglietto: 15 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare (viale Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione del violinista Gennaro Cardaropoli
In programma musiche di autori vari
Biglietto
Intero con posto numerato: 22 Euro (più prevendita)
Ridotto Ami Scarlatti: 15 Euro (acquistabile on line inserendo il proprio codice, oppure al botteghino il giorno del concerto)
Prevendita on line: sul sito http://www.azzurroservice.net e presso le prevendite abituali
Vendita al botteghino: Teatro Mediterraneo, l’1 gennaio dalle ore 18.00
Info:
081.410175
info@nuovaorchestrascarlatti.it
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 19 al 25 dicembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 dicembre 2016:
Lunedì 19 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “San Pietro a Majella Brass Ensemble & Friends”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
In programma musiche di Susato, Haendel, Gabrieli e Mascagni
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), la IAAM (Italian Association for Arts and Music) propone “Musicascolto: concerto di danze da ascoltare e…” con la partecipazione dell’ensemble IAAM, formato da Concetta Pellegrino (flauto dolce), Ludovica Ambroselli e Chiara De Sio Cesari (violini), Claudia Iorio (viola), Giuliano Colace (violoncello), Alisa Primanova (pianoforte), diretto da Mirella Giordano
In programma musiche di Ciaikovskij, Bartók, Prokofiev, Gardel, Satie
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Lunedì 19 dicembre, alle ore 19.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali 2016”, “Omaggio a Mozart” con la partecipazione di Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola), Simona Padula (pianoforte)
Introduce Stefano Valanzuolo
Ingresso gratuito a invito
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, in collaborazione con il Comando Forze Operative Sud, concerto dal titolo “Natale al Fronte”, con l’Orchestra di Fiati del San Pietro a Majella diretta da Paolino Addesso.
In programma musiche di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini ed E. A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta) elaborate per l’organico di fiati.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nel Teatro Nicolini dell’Accademia di Belle Arti (via S. Maria di Costantinopoli, 107), nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, “The jazz night. Jazz music, live painting, art performances”
Programma
ore 19.00: The Caponi Brothers Swing Band in Dreaming of a Caponi Christmas
Omaggio in jazz alla tradizione musicale natalizia americana ed inglese.
Goldie Dee e Dominic: voci
Vincenzo Bernardo: batteria
Aldo Capasso: contrabbasso
Bruno Salicone: pianoforte
ore 20.00: Ada Montellanico Quartet in “Omaggio a Billie Holiday”
Ada Montellanico: voce
Enrico Zanisi: pianoforte
Jacopo Ferrazza: contrabbasso
Ermanno Baron: batteria
ore 21.00: Marco De Gennaro trio feat. Javier Girotto in “Dynamic Session”
Javier Girotto: sax soprano
Marco De Gennaro: pianoforte
Francesco Galatro: contrabbasso
Stefano De Rosa: batteria
Ingresso libero
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 20.00, con replica mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo allestimento dell’opera in quattro quadri La Bohéme di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Valerio Galli
Regia: Francesco Saponaro
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Scene e Costumi Lino Fiorito
Light Designer: Pasquale Mari
Personaggi ed interpreti
Mimì: Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo: Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta: Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello: Artur Rucinski / Bruno Taddia
Schaunard: Giulio Mastrototaro
Colline: Roberto Tagliavini / Alessandro Guerzoni
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under30 / Anziani over65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco D’Ovidio, con la partecipazione di Imma Valeria Caputo (soprano) e Michelangelo Massa (violino solista)
A. Scarlatti: Cantata “Pastorale per la Nascita di Nostro Signore”
G. Torelli: Concerto grosso op. 8 n. 6 “Pastorale per il Santissimo Natale”
A. Vivaldi: Concerto per violino e archi “Il riposo per il Santissimo Natale”
A. Corelli: Concerto grosso op. 6 n. 8 “Per la notte di Natale”
P. A. Locatelli: Concerto grosso op. 1 n. 8 “Per la Notte di Natale”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 21.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto di Natale del Cedric Shannon Rives and Brother in Gospel
Costo del biglietto: 12 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Natale in Jazz” con il “San Pietro a Majella Vocal Ensemble & Saxophone Quartet” diretto da Giuppi Paone.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende” concerto dal titolo “Chitarra Sirena” con la partecipazione di Enzo Amato (chitarra), Rosario Scotti Di Carlo (percussioni) e Carolina Aterrano (danzatrice)
In programma musiche di Enzo Amato
Costo del biglietto: 10 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Immacolata al Gesù Vecchio (via G. Paladino 38, Napoli), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, dal titolo “Verbum caro factum est”
In programma musiche dell’Avvento
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti/Lab Barocco, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Federica Pagliuca e Olga Cafiero (soprani), Daniela Salvo (mezzosoprano), Leopoldo Punziano (tenore) e Carlo Feola (basso)
Programma
G. Veneziano
Miserere a 4 voci con violini
Fuga per organo
Litanie Beatae Mariae Virginis a 5 voci con 3 violini, viola e basso continuo
F. Provenzale: “In conspectu angelorum” a 2 voci con violini
C. Caresana (1640 – 1709)
da “La Pastorale a 5 con stromenti”
“Hor che lucide e serene” duetto
“Odi, come zeffiretti” aria
Terzetto dei Pastori
da “La Veglia” a 6 voci con violini
Ballo detto “Barrera”
“Dormi o ninno” ninna nonna
da “La Tarantella a 5 con violini”: “Per la Nascita del Verbo” tarantella a 5 voci
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’ “Orchestra e Coro del San Pietro a Majella”, diretti da Giuseppe Mallozzi, con la partecipazione dei solisti Angela Luglio, Angela Schisano e Antonio Landolfi
Programma
Carmine Giordano: Quem vidistis pastores
W. A. Mozart: Ave Verum
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa dell’ Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova
In programma musiche di S. Alfonso de’ Liguori, Saint-Saëns, Willcocks, Haendel-Mason, Adam, Leontovich, Woodward.
Ingresso a offerta libera a favore dell’associazione “I bambini di Manina del Madagascar”.
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, “Natale in Jazz”, Concerto di Natale in favore dei piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Santobono con la partecipazione della Big Barra Band diretta da Paul Gaspar e del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi e con Roberta Nastri e Sara Aluthdarage (voci soliste) e Pasquale Maddaluno (contrabbasso).
Programma
Claudio Monteverdi: Toccata da Orfeo
It’s the Most Wonderful Time of the Year
My Favorite Things
Medley Natalizio (piano e coro)
– arrangiamento di Luigi Del Prete
Santa Claus is Coming to Town – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band ed il Coro di Voci Bianche
Satin Doll
Don’t Get Around Much Anymore
My Funny Valentine
Things Ain’t What They Used to Be
con la Big Barra Band
W. A. Mozart: Ave Verum in Jazz
Bob Chilcott: A little Jazz Mass
Coro di Voci Bianche e pianoforte
Sara Aluthdarage, voce solista
Contrabbasso, Pasquale Maddaluno
TBA con sezione ritmica a cura di Luigi Di Nunzio
Let it Snow – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band
Roberta Nasti, voce solista
Moon River
I Love the Lord
Have Yourself a Merry Little Christmas
Over the Rainbow
Coro di Voci Bianche e pianoforte
Sara Aluthdarage, voce solista
Contrabbasso: Pasquale Maddaluno
Christmas Song – arrangiamento di Paul Gaspar
Jingle Bells – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band
Have a Holly Jolly Christmas – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band ed il Coro di Voci Bianche
Costo del biglietto: da 25 a 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 19.15, nella chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Ernesto Pagliano (organo)
Programma
J. S. Bach: Praeludium in sol BWV 568 per organo
H. I. F. von Biber: Mystery Sonata I “L’Annunciazione” per violino e organo
D. Zipoli: Pastorale in do per organo
J. S. Bach: Pastorale in fa BWV 590 per organo
H. I. F. von Biber: Passacaglia per violino solo
J. S. Bach: Ciaccona per violino solo
H. I. F. von Biber: Mystery Sonata III “Natività” per violino e organo
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro con la partecipazione di Fiorella Orazzo (voce recitante)
Programma
Anonimo (XIV sec.): Personent hodie
Anonimo (XIV sec.): L’unico figlio
Anonimo (XV sec.): Gaudete Christus nascetur
Hans Leo Hassler: Laetentur coeli
P. Nenna: In Nativitate Domini
Anonimo (XVIII sec.): Nitida stella
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori – P. Gallo
Pastorale di Natale e Amen (dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
(elaborazione di Marco Palumbo)
D. De Risi: Adoro Te devote
R. Di Marino: Beata Viscera Mariae Virginis
G. Longobardi: Ave Maria
László Halmos: Jubilate Deo universa terra
G. Panariello
Videntes stellam
Quem vidistis pastores
Hodie Christus natus est
O Magnum Mysterium
Testi di D.M. Turoldo, F.G. Lorca, L. Somma, H. Heine.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto dal titolo Partenopeincanto “il Gioco del Natale”, con la partecipazione di Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Gennaro Sica (percussioni), Salvatore D’ Esposito (chitarra), Gennaro Cardone (mandolino)
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Eligio Maggiore (via Sant’Eligio), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Daniela Innamorati (mezzosoprano)
Programma
G. Holst: Christmas Day – Choral Fantasy on Old Carols
J. Rutter: Magnificat per mezzosoprano, coro e orchestra
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
________________________________________________________
Domenica 25 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata dei Pastori”, a cura di Carlo Faiello con Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Massimo Masiello & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Lello Ferraro (voce – tammorra), Martina Mollo (fisarmonica – pianoforte), Edo Puccini (chitarra) e Arturo Sica (violino)
Musiche di Carlo Faiello, Roberto De Simone e canti della tradizione
Scene e Costumi: Bruno De Luca
Costo del biglietto: 13 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 dicembre, alle ore 20.00, al Duomo di Napoli, concerto natalizio dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 10 dicembre a Villa Folìas DUETS – dal folk americano… al Trio Lescano! di e con Susanna Canessa e Monica Doglione
Sabato 10 dicembre 2016, ore 20,30, a Villa Folìas (Via Cesina delle Brecce, 22 Melizzano), Musica in Villa presenta DUETS – dal folk fmericano… al Trio Lescano! di e con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni).
Un viaggio musicale dal folk americano al Trio Lescano, passando per il Quartetto Cetra e perfino per i classici della canzone napoletana, in un intreccio di generi e stili diversi che si mescolano e si “contaminano” a vicenda…
Tutto questo è Duets!
Seguirà una gustosa cena con la Cucina di Folìas
Per Info costi e prenotazione obbligatoria:
Villa Folìas:
Cell.: +39 347 0870781
Mail: info@villafolias.com
Susanna Canessa:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
Vai all’Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1801236806794319/
Villa Folìas: Via Cesina delle Brecce, 22 Melizzano (BN)
visita il Sito http://www.villafolias.com/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/villafolias/
Duets: la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/duetscanessadoglione/
Saranno disponibili alcune copie a metà prezzo del Cd Nefeli acquistabili dopo il Concerto.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 10 e domenica 11 dicembre due appuntamenti con le attività della IAAM
La IAAM “Italian Association for Arts and Music” propone, per il prossimo fine settimana, due interessanti appuntamenti, il primo si terrà sabato 10 dicembre, alle ore 10.30, presso l’Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1), nell’ambito di “Musicascolto”… Bach eseguito alla viola e al violino, mentre il secondo avrà luogo domenica 11 dicembre, dalle 9.30 alle 11.30, sempre presso l’Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori e consisterà in un laboratorio musicale per ragazzi dai 6 ai 10 anni dal titolo “Le stagioni nella musica e nelle altre arti: L’inverno”, con prenotazione obbligatoria.
Per info
info@iaam.it
www.iaam.it
Prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti:
Tel.: 081/19528647
cell.: 345/4317836
Programma 10 dicembre
J. F. Mazas: Duetto op.38 n. 3
Anonymus: Duetto n. 1
viola, Claudia Iorio
violino, Ludovica Grisolia
Mozart: Dai 12 Duets
n.7 Adagio, n.8 Allegro, n. 9 Minuetto
viola, Claudia Iorio
violino, Chiara De Sio Cesari
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Martedì 6 dicembre due appuntamenti con Patrizia Bovi nell’ambito della collaborazione tra il Conservatorio di San Pietro a Majella e la Associazione Alessandro Scarlatti
Nell’ambito della collaborazione tra il Conservatorio di San Pietro a Majella e la Associazione Alessandro Scarlatti, Patrizia Bovi, fondatrice del celebre gruppo di musica antica Micrologus terrà, martedì 6 dicembre, alle ore 16, presso la Sala Spontini del Conservatorio di Napoli, una Masterclass rivolta agli studenti del Dipartimento di musica antica sul tema “Studio e interpretazione della musica medievale e rinascimentale tra fonti scritte e oralità”.
Alle ore 17, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito del ciclo divulgativo “Parliamo di musica” della Associazione Alessandro Scarlatti, Dinko Fabris intervisterà Patrizia Bovi sui temi del concerto “Tre fedi un solo Dio: Musiche dalle tradizioni cristiana, ebraica e islamica”, – che si terrà il giorno successivo nel Teatro di Corte alle ore 21 – sulla sua concezione della musica antica nell’ambito della attività del gruppo Micrologus, e sulla sua attività di interprete/ricercatrice.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
Info Conservatorio:
www.sanpietroamajella.it
081 5644411
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 7 dicembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Tre Fedi un solo Dio”
Mercoledì 7 dicembre 2016, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la Associazione Alessandro Scarlatti un significativo appuntamento che unisce la tradizione musicale e vocale delle tre grandi religioni monoteiste: Patrizia Bovi ha invitato Fadia Tomb El-Hage e Françoise Atlan per esplorare la musica mistica dell’Islam, la musica della chiesa maronita d’Oriente e la tradizione ebraica sefardita.
Una serata ispirata alla spiritualità e al dialogo interreligioso, dove l’eternità del sacro incontra la tragica attualità dei nostri giorni: un canto di speranza, un inno alla convivenza pacifica, all’insegna della musica che unisce.
“Perché – dice Patrizia Bovi – in questo momento è particolarmente significativo che lo facciano le donne.”
“Più la tradizione è antica, più i modi, musicali ma anche lessicali, sono simili” – ci dice ancora Patrizia Bovi, fondatrice del celebre gruppo Micrologus ed ideatrice del progetto.
Al suo fianco oltre a Fadia Tomb El-Hage, una delle poche cantanti in grado di fondere le tecniche vocali mediorientali con quelle occidentali, e a Françoise Atlan, che ha radici giudaico-berbere, anche gli strumentisti Peppe Frana all’oud e al liuto, e Gabriele Miracle alle percussioni e dulcimer alle percussioni e dulcimer.
Ideato a conclusione delle due mostre sulle Tre Religioni del Libro («Religions of the Book») e su I luoghi di pellegrinaggio («Sacred Places, Sacred Books») tenutesi al Muziekcentrum di Anversa, il programma crea un intenso crocevia musicale fra Ebraismo, Cristianesimo e Islam.
Alcuni canti nel programma vengono dalla tradizione sufi; i canti della tradizione ebraica vengono dal Cantico dei Cantici ma anche da repertori dalle regioni balcaniche e dal Marocco, dove gli ebrei avevano trovato rifugio dopo la diaspora del 1492.
I canti cristiani sono, invece, preghiere e inni alla Vergine Maria della mistica Ildegarda di Bingen, oltre ad alcuni brani di tradizione orale come lo Stabat Mater di Calenzana (Corsica) e il canto di passione delle donne di Ischitella (Puglia).
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani ( under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.
Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
_________________________________________________________
Mercoledì 7 dicembre 2016
Teatro di Corte di Palazzo Reale – ore 21.00
Tre Fedi un solo Dio – Musiche delle tradizioni Ebraica, Cristiana e Islamica
Programma
Ayyuhal Nas: Canto Sufi modo Hijaz
Dodi Yarad:
Cantico dei Cantici
Salmo del Re David (tradizione ebraica)
Hildegard von Bingen (1098-11749): Ave generosa, Inno per la Vergine Maria
Kyrie eleyson (Canto maronita in lingua araba)
Virginem egregie, dal Codice Las Huelgas (XIII sec.)
Adonai be Kol Shofar, Canto liturgico in ebraico della tradizione Judaico provenzale
Sawmo, Canto siriaco ortodosso
Ex agone sanguinis: Strumentale dal Codice Las Huelgas (XIII sec.)
Ave de li superni caeli, Lauda mariana del XV sec.
Jam nubes dissolvitur dal Codex Las huelgas (Anonimo)
Tala’a a’alaynal badru (Canto Soufi)
Cum mucha lecenzia, Canto di nozze ispano giudaico (Balcani)
Zavil saz semao Strumentale dalla tradizione Ottomana-Turca
Ay Madre, Canto di nozze ispano giudaico (Marocco )
Stabat mater, Tradizionale di Calenzana (Corsica)
Ya Khaliqual akwani: Canto tradizionale sacro maronita
Lu giovedi sante, Canto tradizionale femminile per il Giovedì Santo di Ischitella (Puglia)
Abo Dkochto, Canto maronita in aramaico
No la puso su madre, musica Sefardita
Amano morio, Aramaico siriaco
In quella sera del giovedì santo, tradizionale italiano
Françoise Atlan
Si esibisce regolarmente nelle maggiori sale da concerto di tutto il mondo (Carnegie Hall di New York, Royal Albert Hall di Londra, Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, Library of Congress di Washington), come al Festival Internazionale del Messico e al Festival di Musiche Sacre a Fez in Marocco, e le sue numerose incisioni discografiche hanno ricevuto il plauso unanime dalla critica internazionale (Diapason d’Or, Choc du Monde de la Musique, FFFF Télérama, Académie Charles Cros ecc.). L’espressività vocale di Françoise Altan, il suo stile e la sua tecnica sono qualità di una grande rarità, e le sue radici giudaico-berbere hanno stimolato la sua passione per il patrimonio vocale del Mediterraneo, in modo particolare per le tradizioni giudaico-spagnole e quelle giudaico- arabe.
Si è diplomata in musicologia, pianoforte e musica da camera sia all’Università che al Conservatorio di Aix-en-Provence, e per il canto è stata allieva di Andréa Guiot, indimenticata interprete del ruolo di Micaela accanto alla Carmen di Maria Callas. Per i suoi studi sulle tradizioni musicali e poetiche della città di Fez ha ricevuto il Premio Villa Medici «Fuori le mura», e continua a tenere masterclasses di canto a Ginevra, Montreal, Bruxelles e Basilea.
Dal 2009 le è stata affidata la direzione artistica del «Festival des Andalousies Atlantiques» a Essaouira in Marocco.
Di recente si è esibita al Théâtre de la Ville di Parigi, al Festival Radio France di Montpellier e al Festival d’Art lyrique di Aix-en-Provence, mentre in primavera ha
partecipato alla prima esecuzione di un nuovo lavoro di Kiya Tabassian per voce e
orchestra, sotto la direzione di Kent Nagano alla guida dell’Orchestra Sinfonica di
Montreal.
Le sue ultime incisioni discografiche, entrambe insieme agli strumentisti greci dell’ensemble En Chordais, sono state dedicate al patrimonio sefardita: Romanze del
Marocco settentrionale e Kantigas dell’antico impero ottomano.
Patrizia Bovi
Nata ad Assisi e avvicinatasi precocemente allo studio della musica, si iscrive al Conservatorio Morlacchi di Perugia dove studia canto lirico, proseguendo gli studi sotto la guida di Sergio Pezzetti.
Si occupa parallelamente di musica medievale e rinascimentale, seguendo seminari sulla vocalità antica, ed è interprete di autori del Cinque/Seicento come Monteverdi e Sigismondo d’India.
Nel 1984, insieme ad Adolfo Broegg, Goffredo degli Esposti e Gabriele Russo, fonda l’Ensemble Micrologus, gruppo che lavora sulla ricerca e l’interpretazione della musica medievale, con il quale presenta il suo lavoro di interprete e ricercatrice in oltre 60 produzioni, 27 cd, concerti e spettacoli in Italia e all’estero.
Nel 1990 entra a far parte del Quartetto Giovanna Marini, e da allora partecipa a tutte le sue creazioni e tournée.
Dal 2001 al 2003 è in residenza alla Fondation Royaumont (Parigi) per la realizzazione di un progetto di ricerca, insegnamento e produzione su Adam de la Halle (in collaborazione con l’Università della Sorbona, l’Università di Saint-Denis e
l’Università Federico II di Napoli) che ha portato al primo allestimento moderno del «Jeu de Robin et Marion» di Adam de la Halle, nella versione integrale in lingua originale (regia di J.F. Dusigne).
Lo spettacolo è stato rappresentato nel 2003 in Francia, Spagna e Italia.
Nel 2004 è stata artista in residenza, insieme a Micrologus, al Festival delle Fiandre ad Anversa («Laus Polyphoniae»), dove ha progettato e diretto lo spettacolo «Festa
Fiorentina… per contar di frottole», con la regia di Maurizio Schmidt.
La produzione è stata rappresentata ai Festival di Brezice, Estivoce (Corsica) ed Arezzo («I grandi appuntamenti della musica»), nonché al Festival di Musica Antica di Bruges.
Nel 2006 è stata invitata dalla violinista Chiara Banchini a cantare ottave epiche per la sua incisione discografica di Sonate di Tartini, musiche che hanno eseguito in concerto in Francia ed in Italia.
Nel 2007 il coreografo belga/marocchino Sidi Larbi Cherkaoui l’ha invitata a curare la direzione musicale del suo nuovo spettacolo «Myth», con un repertorio interamente medievale, co-prodotto dal Toneelhuis di Anversa, dal Théâtre de la Ville di Parigi, dal Sadler’s Wells Theatre di Londra, dal Teatro di Ottawa e dalla Fondazione Musica per Roma, lo spettacolo è stato rappresentato da Micrologus in tutte le capitali europee, in Canada e negli Stati Uniti.
Tra il 2010 e il 2012 si è esibita con La Cappella della Pietà dei Turchini, diretta da
Antonio Florio, con dei progetti intorno allo Stabat Mater e a «Tenebre».
Dal 2010, con una nuova produzione dei coreografi Sidi Larbi Cherkaoui e Damien Jalet, è in tournée in tutto il mondo con «Babel», componendo ed eseguendo musiche per i progetti «4D» di Cherkaoui e «Play» di Cherkaoui e Shivalingappa.
Nel 2012 ha partecipato al programma «Isole di Beltà» dell’Ensemble La Fenice, direttore Jean Tubéry.
Nel 2011 ha fondato il «Medusa Project», dedicato all’esecuzione di repertori meno frequentati, tra cui «Lucrezia la figlia del papa Borgia» e «Justiniane or l’aer veneziano» su Leonardo Giustinian, mentre ha presentato musiche veneziane quattrocentesche al Festival «Oude Musiek» (Utrecht, 2011) e «Laus Polyphoniae» (Anversa, 2012).
Dal 2014 dirige il progetto «Carnivalesque» per i trent’anni dell’Ensemble Micrologus, la cui incisione discografica ricevette il Diapason d’or nel mese di novembre.
Ad un convegno sulla monodia organizzato dalla Schola Cantorum di Basilea ha illustrato le sue ultime ricerche sui cantori quattrocenteschi e sul canto epico narrativo tra il Trecento e il Seicento.
Sta ultimando un dottorato di ricerca sui repertori del Quattrocento italiano all’Università di Leiden.
Dopo aver messo a punto un metodo d’insegnamento relativo al canto medievale in rapporto anche alla musica di tradizione orale, sta lavorando, in collaborazione con diverse istituzioni europee tra cui la Fondation Royaumont, ad un progetto internazionale sull’insegnamento della musica medievale.
Tiene regolarmente seminari e masterclass in Italia presso il Centro Studi Europeo di Musica Medievale «Adolfo Broegg», mentre all’estero è spesso invitata come membro della giuria per prestigiosi concorsi europei.
Al suo attivo oltre 40 registrazioni con Opus111, Sony, Harmonia Mundi, Stradivarius, Zig Zag Territoires, Alpha, Micrologus.
Nel 2008 è stata insignita dell’onorificenza Chevalier des Arts et des Lettres dal Ministro della Cultura francese.
Fadia Tomb El-Hage
Libanese di nascita, è una delle rare antanti che può vantare una preparazione vocale nelle tecniche sia orientali che occidentali, che alterna nella sua carriera artistica. Negli anni dell’adolescenza è stata voce solista in diverse produzione dei Rahbani Brothers; successivamente ha compiuto gli studi presso il Conservatorio di Monaco di Baviera, ottenendo il diploma in canto lirico e specializzandosi in musica antica. Con le due sorelle ha fondato il trio vocale “TriOrient” dedicandosi alla diffusione del repertorio di canti popolari libanesi sia sacri che profani, alla tradizione mediorientale (antico folklore, mouashahat ) sia a cappella che con accompagnamento strumentale.
Il suo repertorio spazia dalla musica medievale alla contemporanea.
Si è esibita nelle più importanti sala da concerto tra cui la Filarmonica di Berlino, di Brema e di Colonia, il Lincoln Center, la Royal Opera House e l’Opera de Il Cairo; inoltre partecipa regolarmente in festival internazionali in Medioriente.
Dal 1990 è voce solista dell’Ensemble Sarband, uno dei gruppi più rinomati nel campo della musica medievale diretta dal musicologo tedesco Vladimir Ivanoff.
Con l’Ensemble Sarband ha partecipato agli spettacoli del progetto “Origin” del celebre coreografo Sidi Larbi Cherkaoui, e con il gruppo vocale corso A Filetta ha realizzato la produzione “Puz/zle”: entrambi gli spettacoli sono stati rappresentati in più di ottanta teatri in Europa, Medioriente, America del Nord e Brasile.
Dal 2000 sono stati numerosi i compositori ispirati dalla sua voce in opere in arabo, latino, siriaco, tedesco e francese.
È in preparazione un suo progetto di un CD dedicato alla musica libanese in cui riunisce più di 20 compositori.
La sua vasta produzione discografica spazia dalla musica classica alla world music.
Giuseppe Frana
Nasce a Salerno il 19/10/1986
Appassionatosi in giovane età al rock d’oltreoceano e oltremanica, diventa presto l’incubo dei migliori insegnanti di chitarra elettrica del circondario.
Ventenne viene folgorato dall’interesse per le musiche modali extraeuropee attraverso la musica di Ross Daly e intraprende lo studio dell’oud turco e di altri cordofoni a plettro durante frequenti viaggi in Grecia e in Turchia, dove frequenta alcuni tra i più rinomati maestri: Yurdal Tokcan, Omer Erdogdular, Murat Aydemir, Daud Khan Sadozai, Ross Daly stesso.
Dall’incontro con i membri dell’Ensemble Micrologus scaturisce l’interesse per la musica del medioevo europeo e per il liuto a plettro, di cui diventa presto uno dei più apprezzati solisti e insegnanti.
Dal 2013 studia liuto medievale presso la Schola Cantorum Basilensis sotto la guida di Crawford Young, inaugurando la sua prima esperienza di studio musicale accademico.
È laureato con lode in filosofia presso l’Istituto Universitario “L’Orientale” di Napoli.
Collabora stabilmente con molteplici artisti e progetti musicali nell’ambito della musica antica, orientale ed extracolta tra cui ricordiamo: Ensemble Micrologus, Ensemble Calixtinus, Ensemble Exquier, La Contraclau, Cantsiléna, Ensemble Bahar, Ross Daly, Radiodervish, Vinicio Capossela, svolgendo una florida attività concertistica nei più prestigiosi festival italiani ed internazionali.
Gabriele Miracle
Diplomato in strumenti a percussione al Conservatorio di Perugia con il massimo dei voti, si dedica da subito alla musica antica collaborando con l’Ensemble Micrologus nella realizzazione di registrazioni discografiche e spettacoli in Italia all’estero, prendendo parte a progetti con artisti quali Lina Sastri, Giovanna Marini, Daniele Sepe, Banco del Mutuo Soccorso.
Nel corso degli anni viene chiamato a curare la parte ritmica come esecutore e arrangiatore per diversi solisti e gruppi: i Turchini di Toni Florio, Concerto Romano di Alessandro Quarta, Angelo Branduardi, Private Musicke di Pierre Pitzl, Magdalena Kozena, La Pifarescha, Soqquadro Italiano, i Barocchisti di Diego Fasolis, Cecilia Bartoli, Medusa di Patrizia Bovi, I Bassifondi di Simone Vallerotonda.
Da sempre interessato anche alla composizione e all’arrangiamento, ha la possibilità di sperimentare in questi campi prendendo parte a progetti di teatro e di danza: scrive con Lilli Greco e Lucio Gregoretti le musiche per la “Vedova scaltra” con la regia di Lina Wertmüller, cura gli arrangiamenti musicali dello spettacolo “Giona” di Domenico Castaldo.
Dal 2007 collabora con il coreografo belga-marocchino Sidi Larbi Cherkaoui nella realizzazione degli spettacoli “Myth” (2007), “Babel” (2010) vincitore dell’Olivier Award come miglior coreografia dell’anno, “Play”(2010) in collaborazione con la danzatrice indiana Shantala Shivalingappa e “4D”(2013) partecipando alle tournée mondiali di ognuno di questi.
Compone in collaborazione col gruppo franco-israeliano Winter Family le musiche per le coreografie “Les Meduses” e “Yama” del coreografo belga Damien Jalet.
Nel 2012 pubblica il suo primo progetto solista “Miracle – L’argento e la magia” prodotto da Lilli Greco.
Nel 2015 compone le musiche dello spettacolo “Dionysos” di Antonella Arnese –Compagnia Dansehabile di Ginevra.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui