MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 30 settembre al 6 ottobre 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Alberto Curci

Questi gli appuntamenti previsti dal 30 settembre al 6 ottobre:

Lunedì 30 settembre, alle ore 17.45, nella Chiesa dei Girolamini (via Tribunali angolo via Duomo), concerto spirituale de “I Solisti dei Girolamini” diretti da Ellida Basso

In programma musiche di Radesca, Isorelli, Padre Soto, Arcadelt, Guerrero, T. L. de Victoria, Kodály

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 2 ottobre, alle ore 18.00, presso La Feltrinelli Libri e Musica (piazza dei Martiri), presentazione del cd della Stradivarius dedicato alle 12 Fantasie per flauto solo di Telemann, eseguite dal maestro Tommaso Rossi, con la partecipazione del musicologo Dinko Fabris, dell’attore Enzo Salomone e del flautista Tommaso Rossi, che eseguirà alcuni pezzi contenuti nel disco.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 2 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Instituto Cervantes, “Concerto di Flamenco – Suite Española” con la partecipazione di Rocío Márquez (voce) e Rosa Torres-Pardo (pianoforte)

Programma

E. Granados: Goyescas

F. G. Lorca – M. de Falla – I. Albéniz: Lorquiana
Almería de Albéniz (estratti)
El Vito
Zorongo Gitano
Jota
El corpus Christi en Sevilla
Tres hojitas
La tarara
Debla Nana Lorca
Nana para Rocío

Manuel de Falla: El amor brujo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 2 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, recital del pianista Gianni Gambardella dal titolo “Aneddoti, storie e musiche” per il bicentenario di Richard Wagner

Programma

R. Wagner
Elsa Brautzug zum Münster, da “Lohengrin” (trascr. F. Liszt)
Walhall, da “Das Rheingold” (trascr. F. Liszt)
Siegmund Liebeslied, da Die Walküre (trascr. F. Behr)
Wotan Lebwohl, da “Die Walküre ” (trascr. G. Gambardella)
Siegfried Trauermarsch, da “Götterdämmerung” (trascr. F. Busoni)
Isolde Liebestod, da “Tristan und Isolde” (trascr. F. Liszt)
Feierlicher Marsch zum heiligen Graal, da“Parsifal”(trascr. A.Stradal)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 4 ottobre, alle ore 18.00, al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico, 8), inaugurazione della rassegna “Piano City Napoli 2013” con Teo Tronico incontra Roberto Prosseda (ingresso libero)

ore 19.00: concerto di Paolo Restani
Costo del biglietto: 15.00 Euro (prevendita 16.50 Euro)

ore 20.30: concerto di Enrico Pieranunzi
Costo del biglietto: 15.00 Euro (prevendita 16.50 Euro)

Info
http://www.pianocitynapoli.it/

_________________________________________________________

Sabato 5 ottobre e domenica 6 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, nell’ambito di “Piano City Napoli 2013”, concerti pubblici ed House Concert in varie zone della città

Per info e prenotazioni House Concert consultare il seguente sito:
http://www.pianocitynapoli.it/

_________________________________________________________
Sabato 5 ottobre, alle ore 21.15 al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico, 8), per la rassegna “Piano City Napoli 2013” concerto dal titolo “Bruno Canino incontra Danilo Rea”

Costo del biglietto: 15.00 Euro (prevendita 16,50 Euro)

Info
http://www.pianocitynapoli.it/

_________________________________________________________

Domenica 6 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185) per la rassegna dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Centenari, bicentenari e oltre”, in collaborazione con “Piano City Napoli 2013”, concerto del duo pianistico formato da Federica Monti e Fabio Bianco

Programma

R. Wagner
Ouverture, da “Tannhäuser” (trascr. Hans von Bülow)
Vorspiel, da “Lohengrin (trascr. Richard Wagner)

E. Chabrier: Souvenirs de Munich, fantaisie en forme de quadrille sur les thèmes favoris de “Tristan et Isolde” de Wagner

R. Wagner
Ouverture, da “Rienzi” (trascr. Richard Wagner)
Vorspiel, da Die Meistersinger von Nürnberg (trascr. Carl Tausig)
Spinnerlied, da “Der Fliegende Höllander” (trascr. Liszt/Köhler)

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Domenica 6 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica 2013”, concerto del Trio di San Pietroburgo

Programma

A. Alyabyev: Trio in mi bemolle maggiore

A. Borodin: Andante, Mazurka

N. Rimskij-Korsakov: Trio in do minore

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

_________________________________________________________

Domenica 6 ottobre, alle ore 21.15, Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico, 8), nell’ambito di “Piano City Napoli 2013”, “Piano Battle”, Andreas Kern vs Paul Cibis

Costo del biglietto: 15.00 Euro (prevendita 16.50 Euro)

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

29 settembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Pianisti, Villa Pignatelli | , , , | Lascia un commento

Il 4, 5 e 6 ottobre il pianoforte protagonista a Napoli con “Piano City 2013”

Locandina Piano City Napoli 2013Dopo il successo di Piano City Berlino 2010 e Milano 2012/13, Napoli festeggia il pianoforte in un weekend con una delle manifestazioni più trendy in Europa: il 4, 5 e 6 ottobre 2013, il pianoforte risuona in ogni angolo della città con concerti, eventi, appuntamenti nei salotti delle case napoletane e nei più bei luoghi storici, dai musei ai teatri alle piazze.
L’originale format PIANO CITY, ideato dal pianista berlinese Andreas Kern, non a caso approda nella Capitale Europea della musica, Napoli, culla di una prestigiosa Scuola Pianistica, in cui la tradizione sia artigianale sia culturale del pianoforte risale agli inizi dell’800.
Testimonial dell’edizione partenopea è Sir Antonio Pappano affiancato da un comitato d’onore di celebri pianisti Campani: Bruno Canino, Laura De Fusco e Annamaria Pennella.
La direzione artistica è a cura di due affermati pianisti napoletani, Dario Candela (per la sezione classica) e Francesco D’Errico (per la sezione jazz) insieme all’ ideatore Andreas Kern.
Piano City Napoli conta su una fitta rete di partner costituita dai principali protagonisti della vita musicale e culturale della città – Accademie, Associazioni, Festival, Teatri, Scuole di musica, Centri di Cultura ed Università – e si pone l’obiettivo di creare uno stimolante confronto pianistico e di riesplorare la gloriosa tradizione del pianoforte a Napoli.
La musica del pianoforte si libera dagli schemi convenzionali e si apre in tutta la sua meraviglia per le strade di Napoli in scenari nuovi ed insoliti: 150 gli eventi previsti, dai salotti privati dei napoletani (40 House Concert) al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore – sede principale – nelle cui splendide sale si diffonderà la dolce melodia di 88 tasti da mattina a sera.
Altre suggestive e prestigiose sedi sono il Palazzo Reale, il Palazzo Zevallos-Stigliano, Palazzo Piacentini, l’Institut Française, il Centro Italiano Musica da Camera, il Museo PAN, il Museo Nitsch, la Sala Chopin, la Sala Ciccolini, Associazione Circolo Politecnico, Sala Ascione etc.
Tra i Main Concert non manca la “Piano Battle”, il concerto-show ideato da Andreas Kern e Paul Cibis in cui si esibiscono i 2 pianisti in una sfida a colpi di pianoforte.
Circa 200 pianisti, napoletani e non, intervengono con repertori di qualsiasi genere musicale, incroci tra classica e jazz, profili di composizione, maratone di improvvisazione.
Numerosi anche gli eventi organizzati per studenti e bambini.
La manifestazione è voluta e promossa dalla storica Ditta Alberto Napolitano Pianoforti di Piazza Carità – con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura, del Conservatorio San Pietro a Maiella e del FAI – sezione Campania, con il sostegno del Banco di Napoli.

Maggiori informazioni nei seguenti link:
www.pianocitynapoli.it
www.facebook.com/pianocitynapoli
www.youtube.com/pianocitynapoli
www.twitter.com/pianocitynapoli

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

28 settembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Pianisti | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 29 settembre, Napoli città capofila della XIV Giornata Europea della Cultura Ebraica

XIV Giornata Europea della Cultura Ebraica

Tema: Ebraismo e Natura

Napoli città capofila

 

Domenica 29 settembre, visite guidate, conferenze, concerti.

La Sinagoga resta aperta tutta la giornata e la Comunità ebraica torna a Villa Pignatelli per dare il via ai festeggiamenti dei suoi 150 anni.

Sarà presente il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

sinagoga-napoli10

Ebraismo e Natura è il tema europeo scelto per la  quattordicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica.

La Comunità di Napoli, che proprio quest’anno festeggia i 150 anni della sua fondazione, è stata scelta quale città capofila della manifestazione in Italia.

Fu il Barone Adolf Carl Rothschild, giunto a Napoli nel 1831, a fondare il primo nucleo dell’attuale comunità. Risiedeva nell’odierna Villa Pignatelli, dove all’epoca una stanza era adibita ad oratorio.

Per questa ragione la Comunità ha scelto proprio la sede di Villa Pignatelli per inaugurare la XIV Giornata e annunciare i festeggiamenti dei suoi 150 anni.

La mattinata prende il via alle 11.00 a Villa Pignatelli, ingresso solo su invito, con la cerimonia inaugurale alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Al termine dei saluti ufficiali, il Vicepresidente della Comunità Sandro Temin, in occasione dei 150 anni dalla fondazione della Comunità, terrà un intervento sulla “Storia della presenza ebraica a Napoli”.

(I giornalisti che desiderano accreditarsi dovranno farlo presso la prefettura di Napoli,  che rilascerà un badge identificativo, senza il quale non sarà consentito l’accesso.  Per i soli accreditati l’accesso in sala è previsto entro e non oltre le 10.30).

Alle 12.30 (ingresso libero, posti limitati) il Rabbino Capo della Comunità di Napoli, Scialom Bahbout, introdurrà il tema dell’anno “Ebraismo e natura”, con un intervento dal titolo “Cos’è la natura nell’ebraismo”. Seguirà l’intervento “Esperienza fisica della rivelazione” dello scrittore Erri De Luca.

Contemporaneamente, presso la sede della Comunità ebraica in via Cappella Vecchia 31, alle 11.00 prenderanno il via le visite guidate alla Sinagoga, con partenza ogni 30 minuti fino alle 12.30, per riprendere dalle 15.30 fino alle 18.00.

Nei locali comunitari sarà visitabile la mostra “Riti e costumi dell’ebraismo”, un viaggio nella tradizione ebraica attraverso oggetti rituali e libri. Per tutta la giornata resteranno aperti il bazar curato dall’Associazione Donne Ebree d’Italia sezione di Napoli,  l’angolo libri curato dalla libreria Dante & Descartes e lo spazio gioco per i bambini che saranno intrattenuti dagli animatori. Saranno inoltre proiettati: il video “Gli ebrei in Italia”, racconto animato di oltre duemila anni di presenza degli ebrei nella penisola, curato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane; ed il video “Ebraismo e Natura” a cura della redazione di Sorgente di Vita.

 

Nel pomeriggio, sempre nei locali comunitari, alle 17.30, in occasione dei festeggiamenti per il 70esimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli, la professoressa Gabriella Gribaudi, dell’Università Federico II di Napoli, terrà una conferenza dal titolo: “La Comunità, la guerra e la quattro giornate di Napoli”.

Novità di quest’edizione sarà il doppio concerto serale in Sinagoga, alle 20.30, all’insegna di musica ebraica con brani appartenenti alle due tradizioni più note dell’ebraismo, quella Sefardita e quella Aschenazita. Si alterneranno sul palco due gruppi, i Radicanto e la Knorrband.  Per ragioni logistiche, e solo per il concerto, è necessaria la prenotazione all’email: giornatadellaculturanapoli@gmail.com.

Scarica il Programma:Programma Giornata della cultura

Si ringraziano la Banca Popolare del Mediterraneo, il Grand Hotel Parker’s Napoli, il Chiaja Hotel de Charme, il B&B Franca, la Arpi Costruzioni e Sistema Promozione Turismo.

Il Comune di Napoli e la Regione Campania che hanno patrocinato l’iniziativa e la Soprintendenza con tutto lo staff di Villa Pignatelli.

Ufficio stampa

Claudia Campagnano

giornatadellaculturanapoli@gmail.com

3389440247

www.napoliebraica.it

27 settembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Concerti, Cultura, Musica | , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 4 ottobre si apre l’ “Autunno in musica” del Conservatorio di Avellino

Conservatorio_teatro_apertoIl Cimarosa apre di nuovo il suo Auditorium alla città per proporre una novità.
Per la prima volta il Conservatorio di Avellino presenta “Autunno in musica – I concerti di Ottobre”.
“Si tratta di una rassegna nuova che – spiega il coordinatore delle attività artistiche dell’istituto, Carmelo Columbronasce proprio dal desiderio di dare continuità alle occasioni musicali rivolte al pubblico avellinese, già frequentatore delle rassegne che si svolgono qui da anni e che di solito si concentrano nel periodo estivo.
Parliamo, in particolare, di “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” giunta quest’anno alla settima edizione o di “All’Ombra del Castello”, che ha la stessa età, o di “Contaminazioni Jazz”, più giovane, al suo secondo anno o ancora a rassegne nazionali come “Premio Nazionale delle Arti” che, per il secondo anno consecutivo, si è svolta qui da noi. A queste si aggiungono i diversi concerti che richiamano l’interesse, in particolare, del pubblico che ama la musica classica. Così, con l’intenzione di distribuire l’offerta musicale del Cimarosa in tutto l’arco dell’anno, abbiamo ideato quattro concerti, iniziando da un omaggio al pianoforte e terminando con un altro concerto pianistico, in considerazione del fatto che il primo direttore dell’Istituto fu il docente di piano Vincenzo Vitale, al quale si deve la creazione delle più grandi scuole pianistiche, cui hanno fatto poi riferimento grandi della musica come lo stesso Riccardo Muti”.

Ad aprire la rassegna che promette di qualificare ulteriormente l’offerta artistica dell’Istituto diretto da Carmine Santaniello sarà, infatti, un Recital pianistico dal titolo “Non solo pianoforte” a cura di Antonio Di Palma, su brani di Mozart, Beethoven e Asher, venerdì 4 ottobre; seguirà venerdì 18 ottobre “Omaggio a L. Boccherini”, di cui verranno eseguiti i quintetti con chitarra da Gianluigi Giglio, Lucio Matarazzo, Stefano Magliaro e Aligi Alibrandi, e il quartetto d’archi suonato da Mario Dell’Angelo, Antonio Salerno, Simone Basso e Danilo Squitieri; mercoledì 23 ottobre, sarà la volta di “Rarità cameristiche del primo Romanticismo”, concerto eseguito dall’Ensemble da camera del Cimarosa, con Massimo Testa, Simone Basso, Mattia Mennonna, Danilo Squitieri, Vincenzo Lo Conte e Pierfrancesco Borrelli su musiche di J. N. Hummel e F. Mendelssohn-Bartholdy; per finire, venerdì 25 ottobre ancora una serata dedicata al pianoforte con Massimo Severino che interpreterà Chopin e Rachmaninov.

per info
Ufficio Stampa
3935837525

23 settembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 settembre 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Adriana Basile

Adriana Basile

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 settembre:

Sabato 28 settembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), concerto di apertura della rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali” organizzata dall’Associazione Palazzo Venezia Napoli e dall’ Accademia Musicale Europea
Ospite del primo appuntamento il Quartetto a Plettro A.Ma.Ca “Le Corde della Costa d’Amalfi”

Programma
Ore 11.00: Aperitivo
Ore 11.30: Concerto
Ore 12.15: Visita Guidata

Contributo organizzativo: 5 euro comprensivo di concerto, visita guidata e aperitivo
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 27 settembre ai seguenti contatti:
Tel. 081.552.87.39 (h.9.30 – 13.30/15.30 – 19.00)
e-mail: palazzovenezianapoli@gmail.com

_________________________________________________________

Sabato 28 settembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 29 settembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, Concerto per Gesualdo da Venosa, Evento speciale per le celebrazioni del 70° Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, con la partecipazione di Teresa Iervolino (mezzosoprano), Mark Milhofer (tenore), Luca Tittoto (basso), “Neue Vocalsolisten Stuttgart”, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Salvatore Caputo

CONCERTO ANNULLATO CAUSA STATO DI AGITAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI LAVORATORI PER PROTESTA CONTRO IL DECRETO LEGGE “VALORE CULTURA”

_________________________________________________________

Domenica 29 settembre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) per la rassegna dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Centenari, bicentenari e oltre”, concerto dei Campet Singers dal titolo “Krakozhian Orchestra” con la partecipazione dell’oboista Fabio D’Onofrio.
Regia di Raimondo Pepe

Costo del biglietto: 5 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

22 settembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatro San Carlo | , , | Lascia un commento

Venerdì 20 settembre il Conservatorio di Avellino dedica una serata a Debussy

Claude_DebussyVenerdì 20 settembre, alle 19.30, l’Auditorium del Conservatorio Cimarosa ospiterà un concerto dal titolo enigmatico “Immagine caleidoscopica di un numero arabo 2012 e le sue immagini riflesse”.
Saranno eseguite dagli allievi dell’Istituto, arie di Claude Debussy che verranno proposte sia in francese che in italiano per facilitarne la comprensione.
Il grande pianista, vissuto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio della prima guerra mondiale, è considerato uno dei più importanti compositori francesi, protagonista dell’impressionismo musicale insieme a Ravel.
La serata, che si annuncia interessante per il tema proposto e per come è strutturata, è stata organizzata da Maria Pia Cellerino, docente del Conservatorio, in collaborazione con le classi di pianoforte dei maestri Floriana Alberico, Lucio Grimaldi e Cinzia Matarazzo.
Oltre a brani pianistici tratti dai Preludi di Debussy, saranno eseguiti due dei “Cinq Poèmes de Charles Baudelaire” e le Deux Romances de Paul Bourget, “Les Cloches” e “L’ame évaporée,” e altri brani per pianoforte, come “La plus que lente” e “Première arabesque”.
Si chiuderà con la famosa Suite per pianoforte: “Pour le Piano”.
Anche alcuni allievi dell’Istituto “Imbriani” di Avellino, parteciperanno allo spettacolo declamando in francese le poesie in programma, che un’allieva del Maestro Cellerino reciterà in italiano.

L’ingresso è libero

Per info
Ufficio Stampa
3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

18 settembre, 2013 Posted by | Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , , , , , | Lascia un commento

Il Conservatorio di Avellino presenta “Il suono di Partenope”, cd delle edizioni Cimarosa Records affidato al duo Lombardi-Viti

Copertina cd Cimarosa Records
Un CD che coglie le armonie del Regno di Napoli, attraverso la tradizione musicale di tre regioni (Campania, Puglia, Calabria) che ne facevano parte in un’epoca dominata dalla temperie artistica della Scuola Musicale Napoletana, giunta al massimo fulgore proprio durante la dominazione borbonica.
Innumerevoli teatri, quattro conservatori musicali e una fervida attività artistica rendevano Napoli meta di musicisti da tutto il regno e da tutta Europa per affinare l’arte della musica o per presentare le proprie opere in teatri e accademie.
In quest’atmosfera ha preso vita la selezione di brani proposta nel disco inciso dal duo Salvatore Lombardi (flauto)-Piero Viti (chitarra) “Il suono di Partenope” edizioni Cimarosa Records.
Dai più recenti ritmi di Napoli composti per il Duo da Enzo Avitabile, Alessandro Cerino, Antonio Grande e Andrea Ferrante il programma dell’album passa a brani tratti dalla storia della composizione ottocentesca per chitarra e flauto, partendo da Mauro Giuliani (la Serenade Op. 127) e passando per Ferdinando Carulli (arrangiamento dell’Ouverture dall’opera Orazi e Curiazi di Domenico Cimarosa) per arrivare allo stesso Cimarosa (trascrizione del duo della Siciliana, terzo movimento del Concerto per oboe ed archi).
Il duo Lombardi-Viti è tra i più apprezzati sulla scena musicale internazionale e, oltre ad aver collaborato con nomi prestigiosi nel mondo della musica e dello spettacolo, si distingue per il contributo dato dalle loro ricerche alla riscoperta di capolavori del passato.
Salvatore Lombardi è docente di flauto al Conservatorio Cimarosa di Avellino e Piero Viti, diplomatosi ad Avellino, oggi insegna chitarra al Conservatorio di Benevento.
Entrambi vantano una prestigiosa carriera che li ha portati ad esibirsi sui palcoscenici internazionali di maggiore rilievo meritando nel 2011 il “Premio alla carriera” conferito dal Festival Internazionale di Chitarra di Fiuggi.
Il disco, disponibile presso il Conservatorio di Avellino, è da considerarsi un prezioso regalo che i due musicisti hanno tributato alla città cui sono legati e va a inanellare di un’altra perla la ricca collana di album prodotti dalla casa discografica del Cimarosa.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

16 settembre, 2013 Posted by | Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Conservatorio Cimarosa di Avellino a sostegno della cultura italiana nel mondo

Logo Conservatorio AvellinoSaranno a Vienna il 27 settembre prossimo i docenti del Conservatorio di Avellino per dare un sostegno concreto alle attività dell’Istituto Italiano di Cultura, con una serata dal titolo Vienna e Napoli: contaminazioni musicali tra ‘700 e ‘800.
Il concerto, che verrà eseguito dai maestri Roberto Maggio (flauto), Stefano Magliaro (chitarra) e Rosario Totaro (tenore) si articolerà intorno al rapporto culturale che nei secoli è perdurato tra le due città e in programma ci sono opere di illustri compositori, ma anche composizioni contemporanee di docenti e allievi del Conservatorio di Avellino: quindi il trio presenterà brani di Mauro Giuliani, Domenico Cimarosa, Giacomo G. Ferrari, Claudio Perugini, Barbara Magnoni e Maria Scala.
Il professor Paologiovanni Maione relazionerà sui rapporti musicali che, durante la dominazione austroungarica prima e borbonica dopo, il regno di Napoli ebbe con Vienna.
“Gli intensi rapporti epistolari tra Maria Teresa di Borbone, trasferitasi a Vienna dopo il matrimonio con l’Arciduca Francesco d’Austria, e la corte di Napoli – ci spiega il professor Maionegiocarono un ruolo importante nella comunicazione delle novità musicali e alcune pagine del “Flauto magico” di Mozart furono addirittura eseguite in contemporanea a Napoli e a Vienna nel 1791, annullando lo spazio e i tempi di attesa propri della trasmissione in altri campi”.

Il sostegno dimostrato dal Conservatorio nei confronti di un’istituzione culturale quale l’Istituto Italiano di Cultura testimonia una precisa volontà di continuare il rapporto che nel tempo, come sarà messo in luce durante l’incontro, è stato sempre vivace, improntato allo scambio di esperienze musicali di alto livello, ieri come oggi.
L’Istituto Italiano di Cultura ha sedi nelle principali città dei cinque continenti.
Luogo d’incontro ideale e di dialogo per gli intellettuali, artisti e altri rappresentanti del mondo della cultura, l’Istituto non è solo una vetrina per l’Italia, ma promotore di iniziative di cooperazione, in particolare volte alla promozione interculturale sulla base dei principi di democrazia, di dialogo e di solidarietà internazionale.

Per info
Ufficio Stampa
3935837525

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

15 settembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Austria, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 settembre 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Adriana Basile

Adriana Basile

Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 settembre:

Sabato 21 settembre, alle ore 19.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (Piazza Sette Settembre, Via Toledo), concerto-visita del coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro dal titolo “Passeggiata musicale allo Spirito Santo”.

In programma musiche di Cusano, Dubra, Gallus, Hässler, Halmos, Jorio, Melgás, Meyerbeer.

Ingresso libero

Info: info@mysteriumvocis.it
_________________________________________________________

Sabato 21 settembre, alle ore 21.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), concerto del duo Ethos formato da Marco Caiazza (chitarra) e Danilo De Luca (flauto), preceduto alle ore 20.30 da un aperitivo.
Seguirà visita guidata

In programma musiche di Boutros, Grande, Caiazza, Pujol, Gismonti, Piazzolla

Contributo organizzativo: Euro 10

Info:
+39.081.5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it

_________________________________________________________

Domenica 22 settembre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185) per la rassegna dellA’Associazione Alessandro Scarlatti “Centenari, bicentenari e oltre”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violino), Carmine Caniani (viola) e Adriano Melucci (violoncello)

Programma

G. Verdi: Quartetto in mi minore

A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore, op. 96 “Americano”

Costo del biglietto: 5 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

14 settembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Canto, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , | Lascia un commento

A qualcuno piace l’ukulele: Uku Band e Jasmine Rodgers a Venezia!

Some like it hot ukulele!La popolare formazione romana, tra le più apprezzate in Italia nel campo dell’ukulele, arriva alla Gervasuti Foundation con una straordinaria special guest: la figlia del leggendario Paul Rodgers per la sua unica data italiana. Appuntamento

A qualcuno piace l’ukulele: Uku Band e Jasmine Rodgers a Venezia!

SOME LIKE IT HOT UKULELE

Uku Band & Jasmine Rodgers
in concerto

Domenica 15 settembre
dalle ore 18.00
J Bar – Gervasuti Foundation
Fondamenta Sant’Ana (Via Garibaldi) Castello 995
Venezia

“Tutti dovrebbero avere e suonare un ukulele: è uno strumento che non puoi suonare senza ridere!”. La migliore presentazione dell’ukulele arriva da uno dei suoi più grandi amatori, il compianto George Harrison. A questo piccolo, simpatico e popolare strumento hawaiano – ma di origine portoghese – la Gervasuti Foundation dedica uno spettacolo straordinario: Some Like It hot Ukulele – una serata con Uku Band e special guest Jasmine Rodgers! E’ una delle inconfondibili intuizioni del ‘master of taste’ Michele Gervasuti, come sempre ideatore lungimirante degli eventi musicali offerti a Venezia dalla Gervasuti Foundation, definita dall’autorevole ArtTribune “il posto più sofisticato di Venezia”.

Uku BandIl concerto di domenica 15 settembre avrà come protagonista la Uku Band: il quartetto romano nel giro di un anno dalla sua costituzione è diventato un’autentica autorità in materia, affidando ai diversi tipi di ukulele un repertorio scoppiettante e umoristico, con rivisitazioni di classici rock, pop, hard e reggae. D’altronde questo cordofono a 4 o 6 corde si presta benissimo a una rielaborazione di evergreen: i concerti della Uku Band sono un omaggio allo strumento ma anche una dimostrazione di maestria ed eclettismo

Jasmine Rodgers ukuleleIl gran colpo è la partecipazione straordinaria di Jasmine Rodgers, alla sua unica data italiana proprio in compagnia della Uku Band. Figlia del celebre Paul Rodgers (una delle grandi voci del rock: basta citare Free, Bad Company, The Firm e Queen…), componente dell’alternative band dei Bôa, autrice sensibile e carismatica, Jasmine si è esibita a Venezia nel 2011 alla Biennale: amica e sostenitrice della Gervasuti Foundation, Jasmine è anche un’apprezzata suonatrice di ukulele. Quale migliore occasione per sentirla insieme alla migliore band italiana del genere? E non dimenticate il dress code: in puro stile A qualcuno piace caldo…

Gervasuti Foundation:
http://www.gervasutifoundation.com

Ufficio stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

 

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

13 settembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Art, Concerti, Music, Musica | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: