MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Da venerdì 6 a domenica 8 maggio “BACH IN PROGRESS” di Susanna Canessa al Teatro Spazio Libero

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Venerdì 6 maggio, alle ore 20.30 (con replica sabato 7 maggio, alle ore 20.30 e domenica 8 maggio, alle ore 18.30), al Teatro Spazio Libero (via del Parco Margherita 28 – Napoli), Susanna Canessa presenta, in collaborazione con l’Associazione “Imprenditori di Sogni”, BACH IN PROGRESS, spettacolo multimediale ispirato alle suites per violoncello di Bach, con la partecipazione di Susanna Canessa (violoncello), Nunzia Sorrentino (violino – recite del 7 e 8 maggio), Dario Mennella (percussioni e vibrafono), Salvatore Schiano (chitarra), Sal Vaccaro (pittore), Giovanna Rosco (danzatrice), Claudia Natale e Roberta Astuti (attrici), Yuri Napoli (attore).
Luci: Gerardina Caliendo
Regia: Claudia Natale

Cosa ispira alle arti la musica di Bach? Cosa può nascere dalla danza, dalla Pittura o dal Teatro se guidate dalla musica del geniale musicista tedesco?

Nei primi anni del Novecento, Jean Cocteau, Pablo Picasso e Igor Stravinskij, un drammaturgo, un pittore e un musicista, insieme a Sergeij Diaghilev inventore e direttore della più straordinaria compagnia di balletto d’ogni tempo, Les Balletts Russes ebbero bisogno di un alleato nella loro crociata contro i disordini immaginari dell’arte. Lo trovarono nella musica di Johann Sebastian Bach proponendola come esempio e stimolo creativo al popolo degli artisti della Rive Gauche.
Quella musica – riportata alla luce da Francesco Morlacchi, musicista napoletano emigrato a Dresda e da Felix Mendelssohn a Berlino tra il 1825 e il 1829 – era apparsa ai tre artisti come irrinunciabile riferimento per l’ispirazione di un artista che volesse superare l’influenza delle estetiche da cui proveniva, riportandosi al più classico e più duraturo dei modelli.
Oggi che l’influenza della musica di Bach è penetrata in molti degli stili correnti e ancora una volta ha superato indenne ogni contaminazione, l’intuizione di quei tre storici artisti si ripropone in tutta la sua validità.

Note di regia Bach in progress è uno spettacolo dove la musica si intreccia con le altri arti: la danza, la pittura ed il teatro, traendo ispirazione da essa. L’una evoca l’altra. Gli strumenti: il vibrafono, la chitarra, il violino e naturalmente il violoncello, strumento per il quale Bach ha scritto le sei Suites. Da questi emergono interpretazioni diverse, da quella “filologica” del violino barocco, quella “classica” del violoncello e la chitarra, quella “moderna” quasi “jazz” del vibrafono e le percussioni. Tutti dialogano con tutti fondendosi in un’unica creazione ispirata dalla stessa fonte.

Ingresso 10 Euro
Prenotazione obbligatoria al 3385976641
Progetto sostenuto da MusicArTeatro

Leggi anche su:
CRITICA CLASSICA di Marco del Vaglio

IMPRENDITORI DI SOGNI.IT
TELEAGENDA.IT
DOT.GUITAR
Vedi anche su:
Comune di Napoli : webtv – Indovina chi viene in scena del 5 maggio 2011

RECENSIONE DI MARCO DEL VAGLIO su Critica Classica

Guarda il trailer

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:

CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here

Pubblicità

29 aprile, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Associazioni culturali, Attori e attrici, Claudia Natale, Danza, Imprenditori di sogni, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Roberta Astuti, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Spazio Libero, Violoncellisti | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 29 aprile la Chiesa Anglicana ospita un concerto per i 150 anni dell’Unità d’Italia

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Venerdì 29 aprile 2011, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana di Napoli (via S. Pasquale, 15), si terrà, in collaborazione con il Liceo Classico Statale Garibaldi e l’ISIS Mario Pagano, un concerto dal titolo “Il prezioso elemento”, dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia, con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta, del pianista Giacomo Serra e del violoncellista Nicola Babini.

In programma musiche di Arditi, Piatti, Giorza, Wallace e Garibaldi e letture, da parte degli alunni dei due istituti, di lettere di Lincoln, Garibaldi e Jessie White Mario

Ingresso libero
____________________________________________________________________________

“Il prezioso elemento” fu la definizione che Giuseppe Mazzini diede alla Scuola italiana da lui fondata a Londra nel 1841 per istruire le centinaia di bambini poverissimi che, reclutati in diverse regioni italiane da persone spesso prive di scrupoli, quasi sempre vagabondavano per le strade di Londra, chiedendo l’elemosina agli infastiditi passanti.
Per quasi trent’anni , tra mille difficoltà e contrasti, questa Scuola funzionò anche con gli introiti derivanti da concerti di beneficenza eseguiti da importanti musicisti italiani ed inglesi.
Tra questi Luigi Arditi e Alfredo Piatti , dei quali verranno proposti brani in inglese per pianoforte e voce di rarissima esecuzione in Italia.
Inoltre il concerto prevede brani –sempre in inglese- scritti dal filogaribaldino Paolo Giorza in Australia (inediti in Italia), nonché la sua celebre “Bella Gigogin”, probabilmente il canto patriottico più diffuso in Italia nel periodo risorgimentale.
Per concludere una chicca, anche se il dubbio è pienamente legittimo:il programma prevede infatti:“l’Inno ai Romani”, composto e cantato dal Duce dei Mille Giuseppe Garibaldi, così come si può leggere sul frontespizio dello spartito in possesso della Biblioteca Universitaria di Padova.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

28 aprile, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Canto, Concerti, Musica da camera, Napoli, Pianisti | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 25 aprile all’1 maggio 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Saverio Mercadante

Questi i concerti della prossima settimana:

Lunedì 25 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Maria Incoronata (via Medina), per la rassegna “Emozioni Napoli 2011”, concerto dell’Ensemble vocale “Divino Lumine”.

In programma musiche da Monteverdi a Scarlatti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Martedì 26 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), ultimo appuntamento con i “Concerti di Primavera”, con il duo formato da Raffaele La Ragione (mandolino) e Giacomo Ferrari (pianoforte).

In programma musiche di Calace nel 150° della nascita e di Munier nel 100° della morte)

Ingresso libero
__________________________________________________________

Mercoledì 27 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, concerto del duo formato da M. Grande (violino) e C. D’Onofrio (pianoforte)

In programma musiche di Mozart e Beethoven

Ingresso libero
__________________________________________________________

Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del chitarrista Domenico Del Giudice

Programma

N. Coste: Les Soirees d’Auteuil

J. S. Bach: Partita BWV 1013

V. Ivanovic: 2 Pièces De Café

J. Rodrigo: Invocacion y danza

S. Assad: 3 Greek Letters

F. Tarrega: Variazioni sul Carnevale di Venezia

Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________

Venerdì 29 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale, 15), concerto per i 150 anni dell’Unità d’Italia, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Giacomo Serra (pianoforte), Nicola Babini (violoncello)

In programma musiche di Arditi, Piatti, Giorza, Garibaldi

Ingresso libero
__________________________________________________________

Venerdì 29 aprile, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Benini

Programma

J. Brahms: Variazioni su un tema di Haydn, op.56 a

A. Dvořák: Sinfonia n. 9 “Dal nuovo mondo” in mi minore op. 95

Costo del biglietto

Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro

__________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 11.30, al Pio Monte della Misericordia (via Tribunali 253), nell’ambito della rassegna “Emozioni Napoli 2011”, Pietro Quirino ed il Quartetto Calace propongono un concerto di musica napoletana dal Seicento al Novecento

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 12.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Emozioni Napoli 2011”, concerto della cantante Pina Cipriani intitolato “Da Napoli al Mediterraneo” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra), Giacomo Pedicini (contrabbasso), Giosi Cincotti (tastiera e fisarmonica), Michele Maione (percussioni).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto, 3), nell’ambito della rassegna “Emozioni Napoli 2011” il Circolo Artistico Ensemble propone un omaggio a Liszt del pianista Dario Candela.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 19.00, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la “Primavera Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo Passioni all’opera, con la partecipazione del soprano Elisabetta Russo, del baritono Juan Possidente accompagnati dalla Nuova Orchestra Scarlatti (primo violino concertante Luigi De Filippi)

Costo del biglietto: 12 Euro

__________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 21.00 (con replica domenica 1 maggio, alle ore 19.00), al Teatro Sancarluccio (via San Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito di Convivio Armonico, Area Arte Associazione presenta “Il pappagallo di Mahler”, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono), Livio De Luca (pianoforte) e Massimo Lo Iacono.

In programma musiche di Gustav e Alma Mahler, Schumann, Berg e Schoenberg

Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________

Domenica 1 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa di S. Maria Maggiore (Piazza Pietrasanta, 18), primo appuntamento della rassegna “Ce moys de May” con il duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)

In programma musiche del repertorio napoletano

Costo del biglietto: 10 Euro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:

CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here

23 aprile, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 23 aprile l’Ensemble “Le Musiche da Camera” ospite di Emozioni Napoli 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Sabato 23 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Maria dell’Incoronata nella Pietà de’ Turchini (via Medina, 19 – Napoli), nell’ambito di Emozioni Napoli 2011, Area Arte Associazione in collaborazione con l’Ensemble “Le Musiche da Camera” propone lo Stabat Mater a due voci, archi e basso continuo di Nicola Sala (1712-1801) e la Sinfonia dall’Oratorio “S. Elena al Calvario” di Leonardo Leo (1694-1744).
L’esecuzione è affidata alle voci di Minni Diodati (soprano) e Rosa Montano (mezzosoprano), accompagnate dall’ Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Egidio Mastrominico (violino di concerto), Gianluca Pirro, Vincenzo Bianco e Federico Valerio (violini), Fernando Ciaramella (viola), Leonardo Massa (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Debora Capitanio (clavicembalo), con la partecipazione di Minni Diodati (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano)

La sequenza Stabat Mater, testo sacro del XIII secolo attribuito a Jacopone da Todi, è una meditazione sulla sofferenza di Maria Madre di Cristo.
Lo Stabat che presentiamo appartiene alla produzione di Nicola Sala, maestro insigne della scuola napoletana del ‘700 di origini sannite.
Benché costruita nell’ambito delle convenzioni di quello che era una forma-testo della musica sacra e della scuola napoletana del settecento, essa presenta caratteristiche di originalità tali da farla annoverare tra i capolavori del genere.
L’opera per due soprani, archi e basso continuo, è costituita da 10 numeri, presenta cinque arie solistiche e cinque duetti e l’ultimo termina con una complessa fuga costruita sull’ “Amen” finale.

Ingresso libero

Per ulteriori informazioni
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49
Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it

Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com

___________________________________________________________________________________________

Ensemble “Le Musiche da Camera”Costituito nel 1993 da musicisti napoletani dediti alla ricerca nel campo della musica antica, “Le Musiche da Camera” sin dalla fondazione ha indirizzato la propria attività alla riscoperta di brani inediti o poco conosciuti di compositori napoletani dei secoli XVII e XVIII, con esecuzioni basate sul recupero della prassi esecutiva barocca. I componenti dell’ensemble si sono formati alla scuola di specialisti nella prassi esecutiva barocca e classica, e collaborano altresì con importanti istituzioni ed ensemble barocchi. Le fonti su cui si basa il lavoro esecutivo dell’ensemble sono, nella maggior parte dei casi, manoscritti e copie a stampa originali;
“Le Musiche da Camera” ha presentato in prima esecuzione moderna numerose opere di compositori del Settecento napoletano presso festival e rassegne di rilevanza nazionale e invitato da enti ed associazioni quali: UNESCO, Regione Campania, Comune, Provincia ed EPT di Napoli, Sovrintendenza BB.AA. di Caserta, Sovrintendenza BB.AA di Napoli, Sovrintendenza BB.AA. di Salerno e Avellino, Scuola HOLDEN – HoldenArt, Museo Cappella di Sansevero, Greenpeace ecc, riscuotendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica (articoli sui maggiori quotidiani cittadini e nazionali).
Dal 2001 assieme all’associazione “Area Arte”, che gestisce l’attività dell’ensemble, hanno dato vita alla rassegna “Convivio Armonico”, giunta alla IX edizione, presso il Teatro Sancarluccio di Napoli, ed in quest’ambito nello stesso anno è stato avviato il progetto “L’Intermezzo Ritrovato”, che ha visto gli allestimenti, in prima esecuzione moderna, degli intermezzi “Eurilla e Beltramme” di D. Sarro, “Morano e Rosicca” di F. Feo ed “Erighetta e Don Chilone” di L.Vinci, nel 2007 de “La Dirindina” di D.Scarlatti, replicata anche nell’ambito del Teatro Festival Italia 2007 e per lo “Scarlatti Festival” organizzato dal Comitato Napoletano per le Celebrazioni Scarlattiane, e nel 2010 de “La Serva Padrona” per l’anno Pergolesiano.
L’ensemble svolge attività divulgativa con cicli di concerti per le scuole della Campania, e particolare importanza ha rivestito la serie di Lezioni-Concerto “Musica e musicisti al Palazzo Reale nel Settecento”, realizzate con la collaborazione della Sovrintendenza B.B.A.A. di Napoli e con l’ Assessorato alla Cultura della Regione Campania presso il Palazzo Reale di Napoli.
“Le Musiche da Camera” ha registrato per l’etichetta Tactus gli Hamilton-Trios di Emanuele Barbella, ben accolto dalla stampa specializzata (“Most enthusiastically recommended.” Fanfare Magazine, “..lettura equilibrata e notevole la perizia tecnica messa in gioco” 4 stelle sul mensile “Musica”), primo di una serie di CD dedicati al violinista e compositore napoletano, e per l’etichetta Bongiovanni gli intermezzi “Eurilla e Beltramme” di Domenico Sarro, primo Cd della serie “Gli Intermezzi ritrovati”, che ha raccolto ottimi riscontri stampa (…realizzazione del continuo fantasiosa ed ariosa…”Musica”, Questa riproposta moderna – una vera novità – ha trovato una realizzazione molto elegante nel Teatro di Corte di Caserta….”Suono).

Ingresso libero

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

22 aprile, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Le musiche da camera, Musica, Napoli | , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 20 aprile la musica contemporanea a “Convivio Armonico”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Mercoledì 20 aprile, ore 20.00, al Teatro Sancarluccio di Napoli in Via San Pasquale a Chiaia, 49, nell’ambito della stagione “Convivio Armonico” – IX Edizione, a cura di Area Arte, si terranno il concerto “Ai piedi del monte” con Girolamo De Simone (pianoforte), Max Fuschetto (oboe, sax) e Franco Mauriello (clarinetto), e la presentazione del numero speciale di KONSEQUENZ, rivista di musiche contemporanee nata a Napoli nel 1994.

Costo del biglietto: 10 Euro con omaggio della rivista (il concerto non è compreso nelle CARD)

18 anni… in pagina!

Alla fine del ’93 si consolida un progetto editoriale nato da convergenze e diversioni tra intellettuali, musicisti, critici e giornalisti. Nel gennaio del 1994 nasce Konsequenz, rivista musicale diretta da Girolamo De Simone in grado di offrire ampi spazi critici alla riflessione estetica sulle nuove musiche. Il primo passo è quello di coinvolgere i musicisti Giancarlo Cardini, Daniele Lombardi e Riccardo Risaliti. Un contributo essenziale per la fabrica di un prodotto omogeneo è offerto dalla competenza di Francesco Bellofatto e di Alfredo D’Agnese, giornalisti di calibro e di grande esperienza redazionale. Col passare degli anni appaiono tante firme di rilievo: Giampiero Bigazzi, Gabriele Bonomo, Michele Bovi, Paolo Castaldi, Enrico Correggia, Enrico Cocco, Renzo Cresti, Roberto Doati, Mario Gamba, Angelo Gilardino, Max Fuschetto, Giuseppe Limone, Guy Livingston, Sergio Ragni, Giulio de Martino, Manlio Sgalambro, Tommaso Tozzi, Federico Vacalebre, Luigi Verdi, Claudio Bonechi.
Importanti fiancheggiatori di grande prestigio, purtroppo oggi scomparsi, saranno Miriam Donadoni Omodeo, Pietro Grossi, Luciano Chailly, Giuseppe Chiari. Konsequenz pubblicherà lavori di Luc Ferrari, Iain Chambers, Albert Mayr, Marco Boccitto, Walter Veltroni, Dino Villatico. Dopo due fortunate edizioni, Konsequenz compie 18 anni e continua con coerenza comunitaria, ma nella purezza della logica associativa non-profit, con edizioni cartacee e digitali, a lanciare sogni, consegnare memorie, scatenare vortici ed effervescenze sonore.
Il numero speciale del nuovo volume di Konsequenz, intitolato Blanc et Noir, ospita scritture, note, liriche, contributi di:

Paolo Uva, Mi è apparso Keith Jarrett (racconto dello straordinario concerto al San Carlo)
Angelo Pretolani, Sotto il selciato c’è la spiaggia
Giulio de Martino, Una moratoria della creatività
Maurizio Piscitelli, Anche a scuola… musica nova
Luca Buonaguidi, L’Universo Assente
Daniele Lombardi, Art Dessert
Antonio D’Agostino, Pantano degli spiriti
Max Fuschetto, Nuragas
Paola D’Ajello Caracciolo, Stanze
David Capone, Are you experienced?
Vincenzo Liguori, La musica non ama le parole
Girolamo De Simone, Silenzi
Teresa Tufano,‘a Maronna e’ l’Arco
Luca Buonaguidi, Ciò che eternamente spira
Carlo Mormile, Diario di bordo
Antonello Neri, ImprovvisAzioni vesuviane
Ciro de Rosa Popular Games
Francesco Bergamo, Ai piedi del monte

Altre informazioni e materiali: http://www.konsequenz.it

Programma del concerto

Max Fuschetto, A sud delle nuvole
Max Fuschetto, Fase Rem
Max Fuschetto & Franco Mauriello, Two lines for Sax e Clarinetto
Girolamo De Simone, Antico canto siriano (prima esecuzione assoluta)
Girolamo De Simone, L’inno di Giovanni
Girolamo De Simone, Canto dell’Arco (versione per pianoforte)
Girolamo De Simone & Max Fuschetto, memoria per il Giappone

“Il pianoforte, in fin dei conti, è uno strumento a corde percosse: la percussione avviene attraverso martelletti in legno azionati da una tastiera. Proprio per il fatto che si tratta ‘anche’ di uno strumento a percussione, la più bella utopia rincorsa dai pianisti di tutti i tempi è stata quella di tramutarlo in qualcosa di differente. Che emulasse il canto, l’organo, l’orchestra, tutto è apparso legittimo, purché lo strumento apparisse in grado di superarsi continuamente, dire qualcosa di più, magari qualcosa di definitivo.
Così, la caratteristica che lo ha reso davvero unico è stata la lotta contro i limiti del suono e la resistenza dei materiali. Ovvero una lotta tipicamente spirituale. Il pianismo di Girolamo De Simone è stato definito in molti modi: uno di quelli che più si avvicina a descriverlo richiama un tocco evanescente, sospeso, che ricorda quel medesimo anelito di trascendenza…”

Prossimo appuntamento
29 – 30 aprile (ore 21.00) e 1 maggio (ore 18.30): Il pappagallo di Mahler
con Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono), Livio De Luca (pianoforte).
Compagno d’avventura: Massimo Lo Iacono
Musiche di Gustav e Alma Mahler

Per ulteriori informazioni
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49
Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it

Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:

CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here

19 aprile, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Musica | , , , , , , | Lascia un commento

Taccuino personale di Francesco Canessa:IL SUPERCOMPLEANNO DI MAGDA OLIVERO

Il supercompleanno di Magda Olivero
di Francesco Canessa

“Pronto, è la signora Magda Olivero al telefono?”“Sì, sono io. Chi parla?” – “Sono Francesco Canessa. Si ricorda?” – “Certo che mi ricordo! Un vecchio amico come lei! Ho piacere di sentirla.” – “ Volevo farle gli auguri per il compleanno!” – “Grazie, com’è gentile!” – “Forse la disturbo? Sento che ha gente. ” – “Sì, ho qui con me un’allieva, ma avevamo finito. Bellissima voce ed ha voglia di studiare, il che è una rarità tra i giovani d’oggi.

Il suo è un supercompleanno. L’anno scorso i cento li aveva festeggiati cantando in casa per gli amici un brano della Francesca da Rimini di Zandonai, “Paolo, datemi pace!” Era un bis dell’anno prima, quando per i 99 aveva cantanto lo stesso pezzo in pubblico, a  Milano ( Vedere per credere):

Stavolta il tris non c’è stato. “Le birichinate non si possono ripetere tre volte! Piuttosto, mi racconti di Napoli, come va il San Carlo? ” – “La città è sempre in emergenza, il San Carlo comincia ad uscirne.” – “Ma l’emergenza è una condizione stimolante per lo spirito e Napoli è ben allenata. S’è trovata in difficoltà tantissime volte e ne è sempre uscita! Quando ho debuttato al San Carlo era il 1938 poi sono tornata nel ’40 e nel ’41 vi feci la mia prima Adriana Lecouvreur, che mi insegnò personalmente l’autore, il maestro Cilea che aveva lasciato la direzione del Conservatorio, ma ancora viveva a Napoli. Era tempo di guerra, e tutte le notti arrivavano gli aeroplani inglesi a bombardare. Quella sì che era emergenza! Eppure la gente restava propositiva, creativa. In quegli anni ho conosciuto persone eccellenti, ho costruito le amicizie migliori” Raggiunto il successo, nel pieno della carriera, la Olivero si ritirò dalle scene. “ Sì, quando mi sposai decisi di cambiar vita perché mia intenzione era di fare la mamma a tempo pieno, ma purtroppo i figli non vennero. Mi tenni da parte per quasi dieci anni, senza però lasciare il pianoforte e i miei vocalizzi mattutini. Così quando decisi di rientrare ero abbastanza in forma. Il sovrintendente Di Costanzo aveva sempre insistito per riavermi al San Carlo e così nel febbraio del 1951 vi debuttai una seconda volta.”

La consuetudine continuò con il teatro e la città, ove aveva molte famiglie amiche di cui abitualmente era ospite, oltre che ammiratori. Titoli del grande repertorio, Bohéme, Butterfly, Tosca, Fanciulla del west, Fedora, ma anche opere nuove, come La Guerra di Rossellini, La Visita della vecchia signora di Von Einem e concerti al Teatrino di Corte, al Conservatorio, alla Rai. Ma la sua apparizione più clamorosa fu ancora con l’Adriana Lecouvreur. Era il 1959 e il Teatro aveva in programma l’opera per l’apertura di stagione con Renata Tebaldi protagonista, Mario Rossi direttore e un cast stellare, Franco Corelli e Giulietta Simionato. Ma il giorno prima della prova generale, la Tebaldi si ammalò. Di Costanzo, mitico sovrintendente del tempo, chiamò la Olivero che stava a Torino chiedendole di correre a Napoli e salvare la prima. Lei non avrebbe dovuto, era appena uscita da una clinica ove aveva subito un intervento chirurgico, ma già la notte viaggiava in vagone letto e il giorno dopo provava la generale. Fu una prima trionfale.

“Sì, fu un bel successo. Il maestro Cilea era scomparso, ma alla prima c’era la vedova che mi abbracciò e piangendo mi disse: <Grazie anche a nome di Francesco>. Poi sono venuta ancora tante volte al San Carlo, al Teatrino di Corte, alla sede Rai ed anche in vacanza per far visita agli amici. L’ultima volta mi invitò lei nel 1999 insieme a Renata Tebaldi per quella manifestazione nel Ridotto del Teatro.”

Fu una serata in onore delle due primedonne storiche del San Carlo. Il pubblico fece gran festa ad entrambe. Entrarono tenendosi per mano, come per darsi forza. “Si fu emozionante. Anche se il ricordo a me procura tristezza, per la Renata che non c’è più!”

E’ vero, la Tebaldi è scomparsa. Ma la Olivero c’è, attiva, lucida, gentile. Ha compiuto 101 anni. Buon compleanno signora Magda!

Francesco Canessa

Klikka qui per leggere gli altri articoli del Taccuino

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

18 aprile, 2011 Posted by | Arte, Cantanti, Canto, Compositori, Francesco Canessa, Giornalismo, Giornalisti, Musica, Musica Lirica, Opera | | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 aprile 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Saverio Mercadante

Questi i concerti della prossima settimana:

Lunedì 18 aprile, alle ore 20.30, presso l’Auditorium dell’Istituto Pontano (Corso Vittorio Emanuele 581), per la rassegna “I Lunedì della musica”, organizzata dall’Associazione Key Largo, concerto del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero.

In programma musiche di Mozart, Beethoven, Poulenc, Dvořák, Gioia

Costo del biglietto: 5 Euro

__________________________________________________________

Lunedì 18 aprile, alle ore 20.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi, nell’ambito della Stagione 2011/2012 dell’Ancem, concerto del quartetto dei Solisti di Napoli

Programma

F. J. Haydn
Quartetto op. 20 n. 5 in fa minore
Quartetto op. 76 n. 2 in re minore
Quartetto op. 103 in re minore

Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________

Martedì 19 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’ Ensemble strumentale “La Divina Armonia” e del Coro Mysterium Vocis (direttore Rosario Totaro), diretti da Lorenzo Ghielmi.

In programma la Passione secondo Giovanni di Francesco Feo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)

__________________________________________________________

Mercoledì 20 Aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sancarluccio (via San Pasquale a Chiaia, 49), concerto con Girolamo De Simone, Max Fuschetto e Franco Mauriello intitolato “Ai piedi del monte” e presentazione del numero speciale di Konsequenz, rivista di musiche contemporanee nata a Napoli nel 1994.

Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________

Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, serata rivolta alla premiazione dei vincitori dell’ XI Edizione del concorso nazionale di composizione con l’assegnazione dei premi “Giuria” e “Franco Caracciolo.
I brani finalisti saranno eseguiti da un gruppo vocale formato dai soprani Minni Diodati e Rosalia La Volpe, i contralti Vincenza Cardone e Tiziana Fabbricatti, i tenori Andrea Campese e Roberto Franco, i bassi Raffaele Alfano e Angelo Florio, diretti da Carlo Forni e accompagnati al pianoforte da Vincenzo Caiazzo.

Ingresso libero
__________________________________________________________

Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00, per la stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da John Axelrod, con la partecipazione del soprano Sofia Soloviy e del baritono Pietro Spagnoli

In programma Ein deutsches Requiem, per soli, coro e orchestra di Johannes Brahms

Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro

__________________________________________________________

Sabato 23 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (via Medina, 19), nell’ambito di Emozioni Pasqua, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, con la partecipazione del soprano Minni Diodati e del mezzosoprano Rosa Montano

Programma

N. Sala: Stabat Mater

L. Leo: Sinfonia dall’Oratorio “S. Elena al Calvario”

Ingresso libero

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

17 aprile, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Canto, Chiesa Luterana, Concerti, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Mysterium vocis, Napoli, Teatro San Carlo | , , , , | Lascia un commento

Domenica 17 aprile il maestro Mauro Castaldo ospite della rassegna “Vespri d’organo”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 17 aprile 2011, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, appuntamento pasquale con la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci.
Protagonista del concerto il maestro Mauro Castaldo, direttore artistico dell’Associazione Trabaci, che aprirà il suo recital con la Partita sopra il corale “Jesu meine Freude” di Johann Gottfried Walther, compositore, teorico ed organista tedesco, noto soprattutto per le sue trascrizioni dei concerti di Albinoni, Vivaldi, Telemann e Torelli, e per essere cugino di Bach.
Con il successivo corale, O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross BWV 622 di Johann Sebastian Bach (1685-1750), tratto dall’Orgelbüchlein (Piccolo libro d’organo), si entrerà nell’atmosfera della Settimana Santa, in quanto il brano è legato a quella parte della raccolta pensata per accompagnare i riti quaresimali.
Il recital si chiuderà con la Sonata in re minore, op. 45 di Giuseppe Martucci (1856-1909), unico contributo alla letteratura organistica del grande compositore campano, proposta per l’occasione in una versione curata dal maestro Castaldo, partendo dal manoscritto originale custodito nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella.

L’ingresso è libero

Prossimi appuntamenti della rassegna, domenica 8 maggio, alle ore 19,00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, con il concerto di Roberto Canali e domenica 15 maggio, alle ore 19,00, nella Chiesa di San Nicola da Tolentino con il recital di Olga Laudonia

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.associazionetrabaci.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:

CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here

15 aprile, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Concerti, Musica, Napoli, Organisti | , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 14 aprile l’Oratorio di Pasqua di Bach all’Auditorium di Castel S. Elmo

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Giovedì 14 aprile, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, alle ore 21, un concerto di altissimo prestigio che vede protagonista Frans Brüggen, uno dei pionieri della riscoperta della musica barocca e indiscusso maestro della prassi esecutiva vocale e strumentale.
Alla guida dell’Orchestra del XVIII Secolo, del coro Cappella Amsterdam e di un quartetto vocale di assoluta eccellenza, Brüggen eseguirà un programma tutto dedicato a J. S. Bach: la prima delle Quattro Suites (Ouvertures) per orchestra, il Concerto per organo e orchestra (nella ricostruzione dello stesso Brüggen dalle Cantate BWV 35 e 156) e infine l’Oratorio di Pasqua.
Una curiosità: l’ Oratorio recupera in gran parte una cantata profana, scritta per il compleanno del Duca Cristiano di Sassonia-Weissenfels.
Dopo 6 anni di intensa attività a Lipsia, Bach infatti litigò con la direzione della Thomaskirche e smise o quasi di comporre nuove opere, limitandosi a riutilizzarne sue precedenti.
Un programma quanto mai interessante che mette a confronto gli ambiti più diversi della produzione di Bach, lo strumentale e il vocale, il sacro e il profano, permettendo all’ascoltatore di esplorare uno spaccato significativo di due stagioni cruciali nell’esistenza umana e artistica del grande compositore. Da un lato, il Kapellmeister di Köthen, in grado di sublimare il trattenimento di corte e mondano con la creazione di capolavori assoluti (Ouverture n. 1 in do maggiore BWV 1066); dall’altro, il Kantor di Lipsia, autore di opere tra le più elevate nella musica sacra di ogni tempo (Oster-Oratorium BWV 249).
Il ruolo di trait d’union è affidato ad un Concerto per organo in re minore ricostruito da Frans Brüggen sulla scorta delle sinfonie introduttive alla prima e seconda parte della cantata Geist und Seele sind verwirret BWV 35 (primo e terzo tempo), e della sinfonia che apre la cantata Ich stehe mit einem Fuss im Grabe BWV 156 (secondo movimento).

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro

Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.

Per informazioni:
sito web: www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

___________________________________________________________________________________________

Programma

Johann Sebastian Bach
Suite n.1 in do maggiore per orchestra BWV 1066
Concerto in re minore per organo e orchestra
Oratorio di Pasqua per soli, coro e orchestra BWV 249

Orchestra del XVIII Secolo
Cappella Amsterdam
Frans Brüggen, direttore
Pieter-Jan Belder, organo
Ilse Eerens (soprano)
Patrick van Goethem (controtenore)
Markus Schäfer (tenore)
David Wilson-Johnson (basso)

Frans Brüggen

E’ considerato uno dei massimi interpreti della musica del XVIII secolo. Nato ad Amsterdam, ha studiato musicologia e, a soli 21 anni, è divenuto insegnante al Reale Conservatorio dell’Aja; più tardi è stato designato Erasmus Professor alla Harvard University e Regents Professor alla Università di Berkeley.
La sua attività direttoriale, lo vede collaborare stabilmente con alcune delle più prestigiose orchestre europee e mondiali.
Un rapporto particolare lo lega all’Orchestre de Paris, di cui è direttore ospite principale accanto a Christoph von Dohnány, e all’Orchestra of the Age of the Enlightenment, (della quale è dal 1992 direttore ospite principale accanto a Simon Ratte) con cui stato ospite più volte del Festival di Salisburgo. Sempre a Salisburgo ha tenuto con grande successo una serie di concerti con l’Orchestra del Mozarteum.
Ha diretto opere di Mozart e Gluck con l’Opera de Lyon, ed ha guidato l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, le Filarmoniche di Oslo, di Stoccolma, di Rotterdam e di Amburgo, nonché la Chamber Orchestra of Europe.

Orchestra del XVIII secolo

Fondata nel 1981 da Frans Brüggen , è costituita da circa 60 elementi provenienti da 19 paesi diversi. Tre volte l’anno, l’Orchestra si riunisce e si reca in tournée, e in questi anni ha suonato praticamente in ogni angolo del globo.
I musicisti, tutti specialisti nella prassi esecutiva dei secoli XVIII e XIX, suonano su strumenti originali o su copie contemporanee. Le numerose incisioni per Philips hanno ottenuto i principali riconoscimenti internazionali. Esse testimoniano dell’ampio repertorio dell’Orchestra che spazia da Purcell a Mozart, da Rameau a Mendelssohn includendo Bach, Haydn, Beethoven, Schubert. Diverse registrazioni hanno ottenuto riconoscimenti internazionali.
Nel settembre 2005 l’Orchestra ha realizzato il suo 75° progetto, il ciclo delle Sinfonie di Beethoven a Varsavia (ove ha anche suonato per la prima volta i due Concerti per pianoforte di Chopin), ciclo che riprende nel 2006 in Germania e a Parigi.
Gli ultimi concerti in Italia sono stati a Ferrara, Roma, Napoli per l’Associazione Scarlatti , Milano, Genova, Modena, Udine, Pesaro e alla Sagra Musicale Umbra. Nel mese di giugno 2005 l’Orchestra è ospite del Festival Pianistico “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia e Bergamo con un ciclo di Concerti di Mozart per fortepiano

Cappella Amsterdam

Il Coro Cappella Amsterdam è stato fondato nel 1970 da Jan Boeke e dal 1990 è sotto la direzione artistica di Daniel Reuss.
Il coro in questi ultimi anni lavora sia nel repertorio di musica antica che nel repertorio moderno e contemporaneo.
Cappella Amsterdam partecipa regolarmente a produzioni liriche, festival in patria e all’estero e lavora regolarmente con varie formazioni strumentali, orchestre e cori (Schönberg Ensemble e Reinbert de Leeuw, Ensemble Intercontemporain, Orchestra of the Age of Enlightenment e Gustav Leonhardt, Combattimento Consort Amsterdam e Jan Willem de Vriend, Nieuw Ensemble e Ed Spanjaard, Akademie für Alte Musik, Koninklijk Concertgebouworkest, Residentie Orkest, Radio Kamer Filharmonie, Radio Philharmonisch Orkest, Rotterdams Philharmonisch Orkest, SWR Vokalensemble, MusikFabrik e RIAS Kammerchor).
Negli ultimi anni ha registrato diversi CD (Harmonia Mundi), tra cui opere di Ligeti e Heppener (Diapason d’Or Arte 2009), nel 2010 Sweelinck e Frank Martin (Oratorio Golgotha): per questa incisione Cappella Amsterdam è stata nominata al Premio Grammy 2010.
Cappella Amsterdam nel novembre 2009 ha vinto il VSCD Classical Music Award, nel 2010 gli è stato assegnato il Premio di Amsterdam per le Arti e il premio Edison.

Ilse Eerens

Ha intrapreso gli studi di canto a 14 anni al “Lemmens Institute” e li ha proseguiti alla New Opera Academy di Amsterdam con Jard van Nes, dove ha conseguito prima il diploma e successivamente il perfezionamento con il massimo dei voti.
Dal 1998 appare regolarmente in opere di Salieri, Monteverdi, Mozart, Smetana and Offenbach, oltre ad esibirsi in recital e concerti. Nel 2006 nell’ambito dell’ARD International Music Competition ha vinto sia il terzo premio che il premio speciale OehmsClassic. Ha tenuto concerti con le principali orchestre del Belgio e dell’Olanda, come la Arnhem Philharmonic Orchestra, la Flemish Radio Orchestra, la Royal Flemish Philharmonic Orchestra, Anima Eterna e la North Netherlands Symphony Orchestra.

Patrick van Goethem

Nato in Belgio, ha iniziato la sua carriera nella celebre Schola Cantorum Cantate Domino, diretta da Michaël Ghijs, per poi perfezionarsi nel repertorio barocco sotto la guida di Paul Esswood, Julia Hamari e Andreas Scholl.
Apprezzato solista, collabora oggi con complessi e direttori celebri, come fra gli altri Gustav Leonhardt, Reinhard Goebel, Helmuth Rilling, Frans Brüggen, e Masaaki Suzuki, sotto la cui guida ha inciso nel 2004, con il Bach Collegium Japan, gli Oratori bachiani di Pasqua e dell’Ascensione.
In Europa, si è esibito in tutte le maggiori sale da concerto e nei più prestigiosi festival internazionali; nel 2005 ha debuttato negli Stati Uniti con gli American Bach Soloists e la direzione di Jeffrey Thomas. Con l’Amsterdam Baroque Orchestra diretta da Ton Koopman ha interpretato e inciso composizioni di Buxtehude; nel 2007 ha cantato, in prima mondiale, nell’opera da camera Trans-Warhol di Philippe Schoeller.
Oltre che come solista, dà concerti con il suo ensemble cameristico The Flanders Baroque Consort.

Markus Schäfer

Ha studiato canto e musica sacra a Karlsruhe e Düsseldorf.
Dopo il suo debutto nel 1985 ha partecipato al Festival di Salisburgo e al Rossini Opera Festival.
Il suo repertorio operistico spazia dalle opere barocche di Monteverdi, Scarlatti, Händel, Hasse ai grandi ruoli mozartiani; ha interpretato opere di Mozart, Haydn e Bach sotto la guida di Nikolaus Harnoncourt al Musikverein di Vienna.
Apprezzato esecutore di lieder, si è esibito in recital al Lincoln Center di New York. Ha registrato numerosi CD con opere di Bach, Karg-Elert, Reger e Schubert. Ha vinto un Grammy Award per la partecipazione alla Passione secondo Matteo con Concentus Musicum diretto da Harnoncourt e un Preis der Deutschen Schallplattenkritik per l’oratorio “Giobbe” di Dittersdorf diretto da Hermann Max

David Wilson-Johnson

Nato a Northampton, ha studiato Lettere Moderne al l’Università di Cambridge e canto alla Royal Academy of Music a Londra.
Nel corso di trentacinque anni di carriera è stato ospite delle più importanti sale da concerto e dei principali festivals in tutto il mondo.
Ha collaborato con direttori quali Pierre Boulez, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Nikolaus Harnoncourt, sir Simon Rattle, Zubin Metha.
Ha cantato nella Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Leonard Slatkin a Londra nel 2001 trasmessa in mondovisione e seguita da 340 milioni di persone in commemorazione della tragedia delle Torri gemelle di New York.
Nella sua discografia, accanto ad opere di Bach dirette da Gustav Leonhardt e Carlo Maria Giulini, e di Beethoven dirette da Mackerras, figurano partecipazioni ai dischi “Tubular bells” di Mike Oldfield e “Give my regards to Broad Street” di Paul Mc Cartney.
Tra gli impegni più recenti la partecipazione a Mahagonny di Kurt Weil e Les Noces Tanzproject alla Filarmonica di Berlino con sir Simon Ratte.

Pieter-Jan Belder

Ha studiato flauto dolce con Ricardo Kanji al Conservatorio de L’Aja e clavicembalo con Bob von Asperen al Conservatorio Sweelinck di Amsterdam.
Terminati gli studi nel 1990 suona il clavicembalo, il clavicordo, l’organo, il fortepiano e il flauto dolce.
Ha partecipato a Festival internazionali come il Festival de Musica Antigua a Barcellona e il Bachfestival a Lipsia.
Nel 2000 ha vinto il Premio Bach per il clavicembalo a Lipsia.
Ha inciso più di 100 CD, da solo o in complessi di musica da camera.Dal 1999 al 2007 ha lavorato alla incisione delle opere complete per tastiera di Domenico Scarlatti, e nel 2009 per Brilliant ha inciso il Clavicembalo ben Temperato di Bach e i Pièces de Clavecin di Rameau.
Come direttore d’orchestra ha debuttato nel 2005 con l’ensemble Musica Amphion con cui ha inciso anche i Concerti Brandeburghesi di Bach e l’integrale della musica da camera di Purcell. Attualmente sta incidendo l’opera completa per tastiera del compositore spagnolo Padre Antonio Soler.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

13 aprile, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Musica, Musica classica, Napoli | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 13 aprile le romanze di Francesco Paolo Tosti ai “Concerti di Primavera”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Chiesa Evangelica Luterana

Mercoledì 13 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5) secondo appuntamento dei Concerti di Primavera, rassegna organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, presieduta da Riccardo Bachrach.
Protagonisti della serata degli abituè della rassegna evangelica luterana: i fratelli Auletta, Giuseppe e Giovanni, tenore e pianista, con il violinista Paolo Coluzzi che presenteranno “Malia-Il Salotto di Francesco Paolo Tosti”.
Una serata interamente dedicata al compositore abruzzese che “inventò” la romanza da camera, così definita perchè eseguita nelle case o nei salotti della borghesia o dell’aristocrazia con l’accompagnamento del pianoforte.
Tosti fu anche pianista da camera di Margherita di Savoia e a Londra, dove si trasferì in un secondo momento, di Edoardo VII.
Ai Concerti di Primavera si ascolteranno, anche per gentile concessione dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, dei brani tratti da alcuni manoscritti inediti e alcune delle romanze più note, nonché dei testi di poeti da lui musicati come A’ Vucchella di Gabriele D’Annunzio.

L’ingresso ai concerti è libero

Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
Cell: 392 8866966 / 338 8312413
e-mail: raffaella.tramontano@libero.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:

CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here

11 aprile, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Canto, Chiesa Luterana, Concerti, Musica, Musica da camera, Napoli | , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: