Concerti a Napoli dall’1 al 7 luglio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 luglio 2019:
Martedì 2 luglio, alle ore 20.30, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), concerto dei CamPet Singers
In programma brani di musica classica e leggera italiana ed internazionale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 4 luglio, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), per la Stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, in occasione dei 200 anni del completamento dell’Osservatorio, serata dal titolo “Omaggio alla Luna”, con la partecipazione del soprano, del violinista Giuseppe Guida e del pianista Francesco Pareti
In programma brani di Debussy, Bellini, Chiara De Sio Cesari, Dvořák, Annibali Corona, Della Vecchia, Leva, Lingardo, Laudante, Corpo, Cerrito, Franza, Spina, Tosti- D’Annunzio
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 4 luglio, alle ore 20.15, nel Cortile della Vanella del Museo Archeologico Nazionale, per l’ultimo appuntamento con il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, proiezione del film di Elvira Notari “Fantasia ‘e Surdate” (1927).
Sonorizzazione a cura di Passo 15 Duo, formato da Antonella Monetti (voce e fisarmonica) e Michele Signore (chitarra e mandolino)
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Sabato 6 luglio, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento dell’opera in un atto “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni allestimento dell’opera in un atto “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Pippo Delbono
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Santuzza: Violeta Urmana
Turiddu: Marcelo Álvarez
Mamma Lucia: Elena Zilio
Alfio: George Gagnidze
Lola: Leyla Martinucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 6 luglio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino) per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione della violinista Daniela Cammarano
In programma musiche di Vivaldi, Piazzolla e altri
Costo del biglietto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.45, da una visita guidata riservata al pubblico pagante a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Domenica 7 luglio, alle ore 19.30, presso il Belvedere e Cortile del Museo e Real Bosco di Capodimonte, per l’anteprima del Luglio Musicale a Capodimonte, concerto sinfonico corale con la partecipazione di Annarita Gemmabella (mezzosoprano), Giuseppe Lainero, Giuseppe Gualtieri e Giancarlo Palena (fisarmoniche), Lino Costagliola, Maurizio Iaccarino, Angelo Gazzaneo e Antima Pepe (pianoforti), dell’Orchestra La Nuova Polifonia e del Coro Jubilate Deo.
Maestro concertatore e direttore: Alessandro De Simone
Maestro del coro: Giuseppe Polese
In programma musiche di Mozart, Enrico De Leva e Roberto De Simone e versi di Salvatore di Giacomo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
È consigliabile portarsi un telo o una copertina per sedersi sui prati
______________________________________________________________
Mercoledì 3 luglio al Mondadori Bookstore del Vomero presentazione del libro di Ciro Pinto “La casa di Posillipo”
“C’è una casa, a Posillipo, costruita nel 1920 dalla famiglia Costabile, pronta ad essere messa in vendita dall’ultimo discendente, Amedeo, giunto appositamente da Londra. Ma si può vendere il proprio passato, spezzare senza rimpianti le proprie lontane radici? Operazione difficile, quando la memoria ripercorre quasi cento anni di Storia e di storie, prima di prendere la decisione che appare la migliore.”
La citazione si trova sulla quarta di copertina di “La casa di Posillipo” di Ciro Pinto, romanzo uscito recentemente con la casa editrice Tralerighelibri che sarà presentato mercoledì 3 luglio, alle ore 18.30, presso la libreria Mondadori Bookstore a Napoli in piazza Vanvitelli, 10.
Assieme all’autore interverranno la moderatrice Paola Laudadio e Daniela Vellani.
Le letture saranno a cura di Ciro Grano.
Ambientato a Napoli, la storia ruota intorno alla “casa di Posillipo” e si estende in un arco di tempo lungo, dal 1920, anno della costruzione della casa, fino ad oggi, con una ricostruzione certosina dei momenti storici importanti che attraversano in modo trasversale le diverse generazioni della famiglia Costabile.
Si tratta di una sorta di saga che consente ai lettori di diverse età di immedesimarsi e di rivivere ricordi, sapori, odori ed episodi della propria città, sollecitando altresì la curiosità in chi non è napoletano di conoscere la città con i suoi aneddoti e luoghi storici e il desiderio di venirla a conoscere.
L’intreccio è intrigante e complesso con descrizioni, azioni, dialoghi che si avvalgono di una bella penna fluida e raffinata caratterizzata da un lessico ricercato, originale e semplice.
Non mancano espressioni non virgolettate tratte dal vernacolo napoletano che ormai fanno parte del patrimonio linguistico universale.
La tecnica narrativa, inoltre, è particolare: non solo sono presenti numerosi flashback, ma anche abili cambiamenti di punti di vista, di narrazione interna ed esterna e di salti cronologici e di “mise en abîme”, ovvero racconti nel racconto, che invece di allentare l’attenzione del lettore, lo rendono più avvincente.
Ciro Pinto è nato a Napoli nel 1953.
E’ stato un manager in campo finanziario.
Oltre ai diversi viaggi in Italia dovuti alla sua professione, ha vissuto anche alcuni anni a Firenze e a Bologna.
Dal 2011, dopo aver concluso la sua attività lavorativa, si dedica alla scrittura.
Per i suoi romanzi ha ricevuto diversi riconoscimenti.
Tra i più importanti ricordiamo il primo posto al premio Nabokov 2014, la finale al Premio Carver 2016, il primo Premio al Festival Giallo Garda 2017.
Ha scritto anche diversi racconti e poesie che hanno vinto premi e sono inseriti nelle Antologie e in e-book.
Sabato 29 giugno The Crazy Four propongono “Contaminazioni! + Mille lire al mese” presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”
Sabato 29 giugno 2019, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto – Napoli), concerto del gruppo The Crazy Four, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni).
A grandissima richiesta sabato 29 si replica, con molte differenze.
The Crazy Four, il quartetto composto da Susanna Canessa, Monica Doglione, Filomena De Rosa e Luca Guida ripropone il magnifico e variegato spettacolo “Contaminazioni!”, a sua volta contaminato dall’altro spettacolo che pure ha avuto un successo straordinario, “Se potessi avere mille lire al mese”.
“Contaminare” è ricercare similitudini nella melodia ed armonia e fondere in un unico brano canzoni apparentemente diverse tra loro. Così come passare da uno stile ad un altro, dal folk al jazz, dal classico al moderno, sempre all’interno di una stessa esecuzione… E non solo! Ma anche intrecciare famosissime cover italiane con le versioni originali meno conosciute.
Un intreccio, un mescolamento in continua evoluzione di brani del loro vasto repertorio, che va dal folk, country e pop americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani e i grandi cantautori italiani come Lucio Battisti e Fabrizio De André e che ha permesso così di creare degli arrangiamenti unici che, come sempre, sorprendono il pubblico che non si aspetta simili commistioni.
Il concerto si svolgerà all’aperto
A seguire la gustosa cena dei Cavalieri
Prenotazione obbligatoria. Posti limitati
Info e prenotazioni al n. 34780755002
(Su richiesta si preparano piatti vegetariani, vegani e per celiaci)
Pagina Facebook: I Cavalieri della tavola balorda
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Venerdi 21 giugno il Trio Suonno D’Ajere a Villa di Donato
La canzone napoletana non è una reliquia da museo.
Non è un corpo senza ossigeno da dover mummificare.
I suoi spartiti, le sue copielle, non sono pergamene da santificare bensì testamenti da celebrare.
Questa l’intuizione, l’intenzione e l’ambizione del trio Suonno D’Ajere composto da Irene Scarpato (canto), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola e mandoloncello) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica), che venerdì 21 giugno, alle ore 21.00 si esibiscono a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli).
L’ensemble – che nel nome evoca il singolo omonimo realizzato da Pino Daniele nel disco d’esordio Terra mia (1977), quale ideale punto di connessione tra il classicismo mediterraneo e la ostinata ricerca di essere contemporanei – è attivo dal 2016 e via via ha sviluppato un credo rigoroso e intransigente. Tanto da diventare una vera formazione orchestrale che viaggia dentro le melodie e i ritmi, e circumnaviga le serenate e le canzoni umoristiche per far tornare alla luce – oggi – quel mistero e quella sapienza compositiva e di interpretazione che ha reso la canzone napoletana una disciplina. Alias un patrimonio immateriale.
Suonno D’Ajere perché la band propone brani meno diffusi, se non inesplorati, con la volontà irremovibile di restituire dignità e spessore a questa tradizione, slegandola dall’immagine di vetrina e cercandone l’intimità e l’essenza. La scelta stessa della strumentazione richiama le formazioni da “posteggia” del primo ‘900 però l’esecuzione ha un approccio ben più filologico, lontano da quello passeggero di strada. L’effetto è un mix suadente e fisico di architettura popolare e mood classico ed è il crocevia fragile tra questi due mondi. È il cardine della canzone napoletana, sia detto.
Suspiro, pubblicata dall’editore ad est dell’equatore, è l’opera prima del trio Suonno d’ajere.
Una collezione di dieci titoli registrata da Fabrizio Piccolo all’Auditorium Novecento – negli ambienti dove nacque la Phonotype Record – che ripercorre le molteplici sfumature stilistiche di quest’arte mediterranea: c’è il teatro, c’è la canzone di sceneggiata e la serenata.
E c’è la canzone che sa e vuole essere umoristica.
Di traccia in traccia si attraversa il linguaggio di Ferdinando Russo (Scetate) e la lingua di Raffaele Viviani (‘O guappo ‘nnammurato).
E poi il verbo di Libero Bovio (‘E ppentite), quello di Ernesto Murolo (Nun me scetà) e di Salvatore Di Giacomo (Serenata napulitana).
Fino a completare l’itinerario con l’inedito Suspiro, appunto.
Un soffio che battezza l’album di esordio. Un sussurro armonioso, riappacificante, con una tradizione dispotica che può fare arrossire.
Allora Suspiro diventa non un’opera rétro e anacronistica.
È il sapiente equilibrio di filologia e tentazioni contemporanee. La volontà religiosa di avere fede nel canzoniere e nella madrelingua del golfo. Senza imbarazzi.
L’album Suspiro è uscito a marzo di quest’anno.
Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena, gentilmente offerta ai gentili ospiti dalla padrona di casa.
Il menù dell’occasione sarà all’insegna della riscoperta di ricette napoletane “senza tempo”: zuppa di spollichini alla poveriello con gli tipici dell’orto, pasta con patate e provola gratinata, Scarpariello “alla maniera di papà” e, per finire, le immancabili graffette calde.
Si ringrazia lo sponsor Setaro – Antico Pastificio Napoletano
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per i gruppi superiori alle 6 persone indicare più nominativi di riferimento al momento della prenotazione
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Concerti a Napoli dal 17 al 23 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 giugno 2019:
Martedì 18 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il quarto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Musica a casa Fleetwood” con la partecipazione di Leonardo Di Mauro (relatore) e Tommaso Rossi (flauto dolce), Ugo Di Giovanni (arciliuto) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Gaspar van Wittel, Taverna a Posillipo, Veduta di Napoli con il borgo di Chiaia da Pizzofalcone (inizio del XVIII secolo)
Relatore: Leonardo Di Mauro
Programma musicale
Anonimo del XVII secolo: Tarantella
A. Scarlatti: Sonata in sol maggiore per flauto e basso continuo
L. Leo: Sonata VII per flauto e basso continuo
N. Fiorenza: Sonata a Flauto solo del Sig. Fiorenza
L. Leo: Sonata in sol minore
F. Mancini: Sonata IV in la minore per flauto dolce e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tornami a dir che m’ami”, con la partecipazione dei cantanti Giuseppe Toscano, Giada Campione, Roberta Lauzeral, Roberto Wu, Camilla Sessa, Federica Ferraioli, Sabrina Salvatore, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Donizetti, da “Don Pasquale”
“So anch’io la virtù magica”
“Cercherò lontana terra”
G. Puccini: Quando me’n vo’, da “La Bohème”
W. A. Mozart, da “Le nozze di Figaro”
Aprite un po’ quegl’occhi
Crudel! Perché finora
D. Cimarosa da “Il matrimonio segreto”: “Le faccio un inchino”
G. Donizetti, da “L’elisir d’amore”
“Una furtiva lagrima”
“Come Paride vezzoso”
“Benedette queste carte”
“In guerra ed in amore”
G. Rossini: Voi la sposa pretendete, da “L’occasione fa il ladro”
G. Donizetti: Tornami a dir che m’ami, da “Don Pasquale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet
CONCERTO ANNULLATO PER INDISPONIBILITA’ DI UN COMPONENTE DEL QUARTETTO
______________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini (violoncello solista), con la partecipazione di Riccardo Zamuner e Alessandro Di Giacomo (violini solisti)
Programma
G. B. Pergolesi: Ouverture da “Lo frate ‘nnammorato
A. Vivaldi:
Concerto per due violini in la minore RV 523
Concerto per violoncello in si minore RV 424
F. Durante: Concerto n. 5 in la maggiore per archi
J. S. Bach: Concerto per due violini in re minore BWV 1043
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, al Conservatorio, concerti non stop in occasione della “Festa Europea della Musica”.
Programma generale al seguente link: http://www.sanpietroamajella.it/festa-della-musica-2019-21-giugno-2019-dalle-10-00-alle-18-00/festa-della-musica/
Ingresso libero a tutti gli eventi
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, sui Gradini di Santa Caterina da Siena, la Fondazione Pietà de’ Turchini, in occasione della “Festa Europea della Musica”, propone il concerto dell’Ensemble “Galanterie a Plettri”, formato da Mauro Squillante (direttore e primo mandolino), Anna Rita Addessi, Marco Giacintucci, Margriet Greydanus, Carmela Persico, Luca Petrosino, Adolfo Tronco (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo), Davor Krkljus (clavicembalo)
Programma
E. Barbella: Sonata a due mandolini e basso
Anonimo: Trio per due mandolini e basso
G. B. Gervasio:
Sinfonia a due mandolini e basso
Trio a due mandolini e basso
C. Cecere: Sinfonia in sol maggiore
E. Barbella: Divertimento in la maggiore
Contributo libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (entrata vico S. Domenico Maggiore, 8), in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni.
In programma musica del Medioevo tratta dal Codex Buranus, dalle Cantigas de Santa Maria, dal Llibre Vermell de Montserrat e brani polifonici rinascimentali
La serata sarà introdotta da un intervento critico di Marco del Vaglio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dal titolo “Swing in the City” con la partecipazione di Marco Sannini (cornetta), Oscar Montalbano (chitarra manouche), Gianfranco Coppola (contrabbasso)
In programma musiche di Ellington, Waller, Bechet, Berlin
Ingresso a inviti fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), concerto del trio Suonno D’Ajere, composto da Irene Scarpato (canto), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola e mandoloncello) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica).
In programma classici della canzone napoletana
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, dalle ore 11.00, al Teatro di San Carlo (Turno S e Turno P), per la stagione concertistica 2018-2019, in occasioni delle Universiadi 2019, “Maratona Beethoven”, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretti da Juraj Valčuha
Programma
ore 11.00
L. van Beethoven
Sinfonia n.1 in do maggiore, Op. 21
Sinfonia n.7 in la maggiore, Op. 92
Orchestra del Teatro di San Carlo
ore 13.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ore 16.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60
Orchestra del Teatro di San Carlo
ore 18.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ore 21.00
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale”
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Solisti: Vida Mikneviciute, Julia Gertseva, Saimir Pirgu e Goran Jurić
Costo del biglietto
Posto unico
Tutte le Sinfonie (5 concerti): 50 Euro
Singola sinfonia: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione delle cantanti Marta De Marino, Giuseppina Bruno, Margherita Rispoli, di Diego Cantore (chitarra) e Giovanni Marcellini (mandolino)
Programma
Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione
E. A. Mario: Santa Lucia luntana
Costa-Di Giacomo: Serenata napulitana
A. De Curtis: Malafemmena
Murolo-Tagliaferri: Mandulinata a Napule
Nicolardi-De Curtis: Voce ‘e notte
Capurro-Di Capua-Mazzucchi: ‘O sole mio
Bovio-Lama: Reginella
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
Di Giacomo –Tosti: Marechiare
Califano-Cannio: ‘O surdato ‘nnammurato
De Curtis-Bovio: Tu ca nun chiagne
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2 – Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti dal Maestro Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Martina Giannini e del flautista Marco Gaudino
Programma
A. Vivaldi: Concerto per archi RV 113
G. B. Pergolesi: Concerto per flauto in sol
A. Caldara: Sebben crudele
G. F. Haendel: Lascia che io pianga
G. Paisiello: Nel cor più non mi sento
V. Starita: Speranza
G. F. Haendel: Laudate Dominum
C. Gounod: Messa breve n. 7
W. A. Mozart: Canone Dona nobis pacem
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata a cura del Touring Club Italiano
Costo del contributo: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per l’inaugurazione della rassegna UNIMUSIC della Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto sinfonico della Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Daniele Moles, Gaetano Russo e Bruno Persico
In programma musiche di Beethoven, Bizet, Sibelius, Morricone, Persico
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), “Candle Light Experience”
In programma una performance musicale a lume di candela del pianista Luigi Nastri con esibizione di Danza
Costo dell’evento: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, concerto e visita delle sale interne, del Giardino Pensile e della storica Casina Pompeiana di Palazzo Venezia)
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://www.landpage.co/candlelight_experience?utm_source=generico
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” propone “The Times They Are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna e Brunello Canessa
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto – Napoli), spettacolo dal titolo The Times They Are A-Changing – Joan Baez & Bob Dylan, con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni).
Retrospettiva sui due artisti che più di tutti hanno rappresentato il simbolo della protesta intellettuale e pacifista dell’America degli anni ’60: Joan Baez e Bob Dylan.
Centinaia di messaggi e denunce attraverso dischi, raduni, concerti fino ad uno snobbato Premio Nobel dell’uno ed il ritiro dalle scene dell’altra.
I due fratelli Canessa ritornano insieme per farci rivivere queste emozioni pescando dal loro repertorio storico, quello del folk statunitense con il quale entrambi gli artisti hanno iniziato negli anni ’70.
E dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri curata dalla insuperabile Cheffa Rosaria.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
E’ obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
oppure tramite il sito: clicca qui
Vai all’evento Facebook: clicca qui
Visita la Pagina Facebook de I Cavalieri della Tavola Balorda
Concerti a Napoli dal 10 al 16 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 giugno 2019:
Lunedì 10 giugno, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto con la partecipazione di Alessandro Carbonare (clarinetto), David Romano (violino), Mario Montori (pianoforte) e Fiorenzo Madonna (voce recitante)
Programma
I. Stravinsky: Suite da “Histoire du soldat” per clarinetto, violino e pianoforte
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 11 giugno, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei pianisti finalisti della III edizione del “Premio San Teodoro”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chiodo scaccia chiodo”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese e Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Donizetti: da “L’elisir d’amore”
“Quant’è bella”
“Chiedi all’aura lusinghiera”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
G. Puccini: “Donde lieta”, da “La Bohème”
F. P. Tosti: Non t’amo più
A. De Curtis: Non ti scordar di me
L. Bernstein: “Tonight” da “West Side Story”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Di Giacomo: Napulitanata
Russo-Di Capua: I’ te vurria vasà
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 12 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Fabrizio D’Amato
In programma musiche di Einaudi, Morricone, Mertens
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Wind Ensemble della U. S. Naval Forces Europe Band e dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti dal tenente comandante S. Coats
In programma musiche di Rossini e Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Domenico Nordio (violino) e Ignazio Sciortino (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 40 in si bemolle maggiore K 454 per violino e pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in fa minore per violino e pianoforte, op. 4
R. Schumann: Sonata n. 2 per violino e pianoforte in re minore “Grosse Sonate”, op. 121
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Dalla Sybilla alla Vergine – Percorsi polifonici tra Mito e Devozione”
In programma musiche di Fenton, Jacobus Gallus, Dias Melgás, Orlando Di Lasso, Jommelli, Vitale, Pilati, de Almeida
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30, presso il Teatro dell’Accademia Navale di Pozzuoli, la Confederazione Cavalieri Crociati Gran Priorato della Campania e l’associazione Area Arte, organizzano la XX edizione dell’Award Cultural Festival International “Tra le parole e l’infinito”, che assegnerà i premi per le sezioni “Tra le Parole e L’infinito”, “Ad Haustum Doctrinarum” e “Labore Civitatis”.
La parte musicale sarà curata dall’Orchestra d’Avalos, diretta dal maestro Fabio Espasiano, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Francesco Divito (soprano), Laura Mastrominico (percussioni) e Egidio Mastrominico (violino).
Ingresso a inviti
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I Concerti del Conservatorio” propone il trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven e Mendelssohn
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41 – Napoli), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Brahms, Mendelssohn, Rossini, Zecchi, Bettinelli, Monteverdi, Hasse
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Ezgi Anil (chitarra flamenca)
In programma brani di Ezgi Anil
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Caterina Melone, Luigia Maffia, Ciro Maddaluno e Antonio Palumbo, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
F. Lehár, da “La vedova allegra”
“Il valzer dell’amore”
“Signori miei, mio signore”
“Io di Parigi ancor non ho”
“Oh Patria quanti onor mi dai”
“Sceglierà ogni dama”
“Ei sa ballar la polka”
“Ahia vieni”
“È scabroso le donne studiar”
“Stanotte faccio il parigin”
“Tace il labbro”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra Sinfonica degli allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Leonardo Quadrini
In programma musiche di Bizet, Grieg, Rossini, Saint-Saëns, Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.00, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “The times they are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edoardo Catemario (chitarra classica), Daniele Sepe (sax) e Ilaria Capalbo (contrabbasso)
Programma
G. F. Handel: Suite HWV 447
D. Scarlatti: Due Sonate (Arr. Catemario)
F. Carulli: Sonatina op. 21 n. 1
F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 1 e Vals op. 69 n. 1 (Arr. Catemario)
L. Bovio – G. Lama: Reginella
G. Rossini: La danza
Tradizionale finlandese: Nu Hopper
J. Saalman:
In der Schwebe
Sardegna
Gato Barbieri: Nunca mas
Atahualpa Yupanqui:
Los ejes de mi carreta
Luna tucumana
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edin Karamazov (liuto barocco)
Programma
G. Zamboni: Sonata IX
A. Piccinini, da Intavolatura di liuto
Toccata cromatica
Passacaglia
Toccata
Aria di sarabanda
G. Zamboni: Sonata I
J. S. Bach:
Cello Suite n.4
Cello Suite n.1
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso III” de “Le Esperidi”, gruppo costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Miriam Scognamiglio (voce) e Carla Boccadifuoco (tastiera e cori).
In programma brani di musica italiana ed internazionale
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno il Centro di cultura Domus Ars ospita Arsene Duevi nell’ambito della rassegna “Nu’ Tracks”
Venerdì 8 giugno 2019, alle ore 20.30, appuntamento con la rassegna “Nu’ Tracks, Vibes from the World” presso il Centro di Cultura Domus Ars, sito in via Santa Chiara 10, Napoli
La rassegna “Nu’ Tracks” è ispirata alla filosofia dell’evento unico e irripetibile, accendendo un riflettore su luoghi, progetti artistici e attività etiche che agiscono ai margini dei circuiti commerciali.
Il progetto del festival narra di mondi possibili e di esplorazioni, ed invita la popolazione della città di Napoli a guardare con occhi nuovi e curiosi ciò che già esiste e vive “dietro l’angolo” in maniera quasi invisibile.
“Nu’ Tracks” incoraggia l’incontro e lo scambio tra culture, dove gli artisti, sia italiani che stranieri, sono coinvolti e stimolati dall’esigenza di contaminare i propri linguaggi e dialogare.
Gli artisti si incontreranno in luoghi architettonici ed urbanistici pregni di storia, daranno una nuova dimensione ad uno sguardo che rivela la ricchezza di un incontro spiazzante, unico e poetico tra ambienti che ospitano luci, rumori, suoni ed arte.
Interpreti di messaggi con valori di solidarietà, dialogo e vita vissuta, gli artisti del festival tramanderanno intatta tutta la loro cultura ed eccentricità.
Il pubblico è invitato a scoprire e ritrovare sonorità ed atmosfere già note e conosciute, godendo, però, di una energia nuova che questi 3 incontri culturali sprigioneranno.
Il pubblico, parte integrante dell’evento, non sarà solamente recettore passivo e assorbente, ma fruitore di una performance artistica unica che vive solo nella magia di quel momento.
Là dove il sentiero non esiste ancora, un evento lascia dietro di sé una piccola traccia, un sentiero per i sognatori.
Senaso acronimo di Senegal-Napoli-Società è stata creata nel mese di luglio 2015 da Pierre Preira e Louis Benjamin Ndong, due giovani senegalesi che vivono da 16 anni a Napoli.
Lavorando da anni nel settore dell’immigrazione, hanno individuato la mancanza di luogo centralizzato dove gli immigrati possano risolvere tutte le difficoltà legate alla loro permanenza in Italia ma anche uno spazio di socializzazione dove esprimere le loro potenzialità attraverso un accompagnamento di qualità.
La loro missione è la creazione di un hub dove gli stranieri potranno attingere per scolpire un futuro diverso da quello già scritto dalla rappresentazione collettiva.
Hamef persegue fra i suoi principali fini quello della solidarietà sociale, impegnandosi nella tutela dei diritti civili, in particolare per immigrati.
Promuove pertanto iniziative a carattere sociale l’integrazione e favorire processi di socializzazione.
L’Associazione promuove in generale il superamento di ostacoli allo sviluppo dell’identità e dei diritti di cittadinanza e per il rispetto di Popoli e Nazioni e tutte quelle attività che valorizzino e favoriscano scambi culturali tra Popoli e Paesi diversi.
Arsene Duevi (Togo/Italia) è bassista, chitarrista, cantante, direttore di coro, compositore ed etnomusicologo, arrivato in Italia nel 2002 è oggi cittadino italiano.
Considerato uno sciamano musicale, nel secondo disco a suo nome Haya – Inno alla Vita (Musicamorfosi 2016) presentato al Parco della Musica di Roma e al Blue Note di Milano canta in lingua Ewè, Italiano e Francese alternando rivisitazioni afro di brani di Fabrizio De Andrè e Boris Vian a brani originali con un preciso messaggio che arriva diretto dal sud del mondo: scegli la vita, non farti usare dai soldi, non darti per vinto, lasciati abbracciare, alzati, canta e fai sentire la tua voce in un mare di voci.
Haya in Ewè significa “gioisci” ed è il suo nuovo emozionante Inno alla Vita.
Arsene ha cantato dal vivo a Rai Radio Uno (Sterenotte), Rai Radio Tre (Battiti e Piazza Verdi) e Radio Popolare.
Arsene è stato ospitato in prestigiosi palchi e festival: i Suoni delle Dolomiti, Mi.To (Settembre Musica) Auditorium Parco della Musica a Roma, Suoni Mobili, Atlantic Music Expo (Capo Verde), Blue Note Milano ecc.
Uno spettacolo da cantare e da ballare, il coinvolgimento del pubblico è parte integrante del concerto…siamo lieti di ospitarlo nel terzo appuntamento del #NUTRACKS Festival!
Per questa terza data, #NUTRACKS Festival sposa il lavoro svolto da Centro Servizi Senaso SRL (Senegal – Napoli – Società) e dell’associazione Hamef Onlus col fine di dare sempre più valore all’interscambio culturale e alle relazioni sociali.
Ingresso: 10 Euro
Per info:
Domus Ars
Via Santa Chiara, 10
Info e prenotazioni:
081.3425603
infoeventi@domusars.it
+39 331 917 2411
info@nutracks.it
Sabato 8 giugno a Villa di Donato “La Musica Ha Trovato Casa” si chiude con Lucky Man
L’ultimo concerto stagionale della rassegna diretta da Brunello Canessa “La Musica Ha Trovato Casa” sarà una vera e propria kermesse interamente dedicata al Rock Progressivo che, nell’Inghilterra dei primi anni ’70, ha letteralmente infiammato gli animi dei teenagers di allora stravolgendo la scena musicale internazionale con un nuovo sound che nasceva dalle ceneri dell’epopea Beatles miscelandosi con il rock ed il blues d’oltre oceano e con le continue contaminazioni provenienti dalla musica classica.
In questo incredibile scenario creativo il gruppo che più di ogni altro seppe interpretare questo nuovo universo musicale fu il trio composto da Keith Emerson, Greg Lake e Carl Palmer che unirono i loro incredibili talenti divenendo, poco più che ventenni, un fenomeno mondiale da milioni di copie sotto il semplice acronimo ELP.
Fra le nazioni non anglofone l’Italia ebbe un ruolo molto importante attraverso quei tutti gruppi che “tradussero” nella nostra lingua il Prog creando un movimento parallelo che si contrapponeva duramente al genere sanremese della canzone leggera e melodica.
Con queste premesse, siamo quindi felicissimi di invitarvi il prossimo 8 giugno negli antichi giardini di Villa di Donato per assistere ad una grande “Notte Prog” durante la quale si avvicenderanno sul palco Riccardo Zappa, uno dei simboli della chitarra 12 corde, che torna da noi a due anni dal suo ultimo concerto a Napoli arricchito da una masterclass rimasta memorabile; Marco Gesualdi, chitarrista e compositore che presenterà il suo ultimo lavoro NOW e, momento topico della kermesse, l’unica band del sud Italia ad eseguire completamente dal vivo ed in tonalità originale il repertorio di Emerson, Lake and Palmer, il trio multi-generazionale Sarno, Canessa e Positano.
A completare ed arricchire il programma già nutrito sarà la presenza di un nostro carissimo amico ed artista, una vera icona del progressive italiano, leader dell’unico gruppo di quel genere ancora in attività, gli Osanna, Lino Vairetti.
Sul palco cimeli storici e relativi aneddoti legati alla storia di colui che per molti è considerato il più grande tastierista della storia del Rock, Keith Emerson, a cura di Leandro Coffi Sr., blogger e leader del gruppo Facebook Emersonology.
Questa è veramente una serata speciale! Una full immersion nella musica con tanti artisti, tanti ritmi e tanti amici.
Diverso, allora sarà il modo di stare insieme.
Apriremo alle 20.00 e troverete una postazione di “birra e salsicce” durante tutto il concerto.
L’ingresso avrà eccezionalmente il costo di 20€ e comprende il Long Concert + birra e salsiccia
Ulteriori consumazioni € 5.00
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno 2019, ore 20.00 – Villa di Donato
Lucky Man – A Prog Night
Starring
Riccardo Zappa – 12 strings guitar
Marco Gesualdi, chitarra
Guido Russo, basso
Nicola De Luca, batteria
Rossella Rizzaro, voce
Francesco De Laurentiis, violino
SCP play ELP
Giuseppe Sarno – tastiere
Brunello Canessa – basso, chitarre e voce
Elio Positano – batteria
Con la partecipazione straordinaria di: Lino Vairetti – Osanna
Reduce dal tour europeo con Carl Palmer
Cimeli, aneddoti e curiosità a cura di: Leandro Cioffi Sr.
EMERSONOLOGY FB GROUP
Sarà con noi Fabio Rossi, saggista romano esperto in storia del rock con i suoi libri sul Prog e Rory Gallagher e parleremo del suo prossimo lavoro dedicato ad Emerson, Lake and Palmer
In loving memory of Alfonso Russo