MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Mercoledì 1 Maggio i “Settebocche” ospiti del Capri Jazz Bar di Battipaglia (Sa)

SetteboccheSuoni mediterranei ispirati al folklore locale per il pubblico del Capri Jazz Bar dove mercoledì 1 Maggio (ore 22), in occasione della Festa del Lavoratori, si esibirà la Piccola Compagnia di musica popolare Settebocche, che intratterrà i presenti con canti popolari, tammorriate e tarantelle, reinterpretate attraverso un’assortita strumentazione che attinge da diverse aree geografiche; i canti, saranno accompagnati dalle danze tradizionali spesso congiunte a questo repertorio.
La formazione, che si ispira nel nome ad una sorgente d’acqua naturale situata sulle colline tra Giffoni e Faiano, propone un repertorio di canti popolari suonati con strumenti caratterizzanti il genere, a cui sono associati i balli tipici che solitamente li accompagnano.
Un intreccio di musica, folclore e divertimento che darà vita ancora ad una serata dedicata alla tradizione musicale del Sud.
“La tradizione non è una cosa immobile – spiega Angelo Plaitano, membro e voce del gruppo – la tradizione è un animale mutante e noi con essa. Ci interessano gli occhi che sorridono, i volti pieni di allegria, ma anche quelli che prima ci guardano con diffidenza e dopo averci sentito suonare ci trattano come se ci conoscessero da sempre.”
Tra gli altri, saliranno inoltre sul palco: Alfredo Marraffa (voce, flauti, danza); Nicola Tommasini (voce e fisarmonica); Alessio Piccolo (tammorra e tamburello); Daniela Dentato (voce, tamburello e danza); Antonio Rizzo (basso elettrico).

L’ingresso ai concerti (Lunedì – Mercoledì e Venerdì – ore 22.00) ed alle mostre (Venerdì- ore 21.00) è completamente libero e senza alcun obbligo di consumazione

Per info e prenotazioni:
0828 300124

Capri Jazz Bar
via Pastore – 42
Battipaglia (Sa)

L’addetto stampa
Alessandra De Vita
cell. 349 8709870

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

29 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Folk music, Musica, Salerno | , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 30 aprile Andrej Konchalovskij incontra Napoli al Suor Orsola Benincasa

Andrej KonchalovskijDomani 30 aprile, alle ore 17, il regista russo Andrej Konchalovkij, grande maestro internazionale tra i più attesi della sesta edizione del Napoli. Teatro Festival Italia, incontrerà il pubblico napoletano al Suor Orsola Benincasa, nella Sala degli Angeli.
E’ questo il primo di una serie di appuntamenti organizzati dal Festival per far conoscere i protagonisti dell’edizione 2013.
Konchalovskij, regista soprattutto cinematografico che a Hollywood ha diretto da Sylvester Stallone a Kurt Russell a Isabella Rossellini, al Napoli.Teatro Festival Italia firmerà una delle commedie più divertenti di William Shakespeare: La bisbetica domata.
Come molti altri maestri internazionali (Peter Brook, Alfredo Arias, Rafael Spregelburd, Ismael Ivo), Konchalovskij “costruirà” il suo spettacolo, che è la sua prima regia italiana, durante una lunga residenza artistica napoletana che comincia domani per concludersi il giorno del debutto dello spettacolo, l’8 giugno.
Nell’incontro a Suor Orsola Benincasa Konchalovskij parlerà del suo prossimo spettacolo, ma anche del suo rapporto con il cinema.
Alle ore 17 sarà proiettato uno dei suoi film di maggiore successo: “A 30 secondi dalla fine” con Jon Voight ed Eric Roberts a seguire ci sarà l’incontro.
L’Università Suor Orsola Benincasa e il Napoli.Teatro Festival Italia quest’anno hanno intensificato la collaborazione.
Oltre all’incontro di domani, ci sarà il 28 maggio quello con Peter Brook. Ma non solo. Inchiostro, il quindicinale della Scuola di Giornalismo dedicherà tutto il suo prossimo numero, in uscita ai primi di maggio alla sesta edizione della rassegna.
Lo speciale diretto da Luciano Giannini, giornalista de “Il Mattino”, è il secondo che la Scuola realizza in collaborazione con il Festival.
Dal lavoro congiunto tra Giannini e i praticanti giornalisti è nata la sfida di creare un numero monografico che faccia da ponte tra il festival e i suoi spettatori soprattutto nella fase promozionale.
E ancora R.U.N. Radio, la web radio dell’Università degli Studi di Suor Orsola Benincasa di Napoli, sarà media partner ufficiale della sesta edizione del Festival e durante lo svolgimento dell’evento, nella programmazione darà spazio a interventi e interviste in diretta dedicate ai protagonisti dell’edizione 2013.
Infine l’Ateneo sarà anche palcoscenico del Festival di quest’anno ospitando alcuni spettacoli del Fringe.
In programma SIONED HUWS – Aomori Project: Of Landscapes Remembere (giovedì 6 giugno – venerdì 7 ore 18) e PETRAIO PRODUZIONI – La notte di Scrooge (venerdì 14 giugno ore 21 e sabato15 ore 18).

Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
t. +39 081 19560383

Raffaella Tramontano
+39 392 8860966
r.tramontano@napoliteatrofestival.it

Valeria Prestisimone
+39 339 2082696
v.prestisimone@napoliteatrofestival.it

Ivan Morvillo
+39 393 9687733
i.morvillo@napoliteatrofestival.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

29 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Napoli, Teatro | , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 29 aprile al 5 maggio 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Florestano Rossomandi

Florestano Rossomandi

Questi gli appuntamenti previsti dal 29 aprile al 5 maggio:

Lunedì 29 aprile, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto dell’Ensemble Strumentale del Teatro di San Carlo, con la partecipazione di Radovan Vlatkovic (corno) e Martina Filjak (pianoforte)

Programma

Franz Strauss:
Introduzione, tema e variazioni per corno e pianoforte op.13
Notturno per corno e pianoforte op.7

Richard Strauss
Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per corno e pianoforte op.15
Serenata per 13 strumenti a fiato in mi bemolle maggiore op. 7
Suite per strumenti a fiato in si bemolle maggiore op. 4

Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro

_________________________________________________________

Martedì 30 aprile, dalle ore 16.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, manifestazioni varie in occasione della Giornata internazionale del jazz

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 2 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, concerto organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti dal titolo “353 candeline per Alessandro Scarlatti”, con la partecipazione del clavicembalista Enrico Baiano

In programma musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 2 maggio, alle ore 21.00, all’Auditorium di Castel S. Elmo, concerto inaugurale della stagione “Maggio della Musica”, con la partecipazione del duo formato da Salvatore Accardo (violino) e Michele Campanella (pianoforte)

Programma

L. v. Beethoven
Sonata in la minore op. 23 per violino e pianoforte
Sonata in do minore op. 30, n.2 per violino e pianoforte
Sonata in sol maggiore op. 96 per violino e pianoforte

Costo del biglietto: 30 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 3 maggio, alle ore 18.00, nella Sala museo dello showroom Ascione (piazzetta Matilde Serao, 19), concerto del Quartetto Raffaele Calace, formato da Salvatore della Vecchia (mandolino), Carla Senese (mandolino), Eduardo Robbio (mandola) e Riccardo del Prete (chitarra), con la partecipazione del giornalista Pietro Gargano

Programma

R. Calace:
Rondò op. 127
VI Mazurka op. 141
Doux Souvenir op. 33
Saltarello op. 79
Serenata Romantica op. 94
I Bolero op. 26
Novelletta op. 95
Rimembranza Napoletana op. 17
Serenata Malinconica op. 120
Danza Spagnola op. 18

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 3 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), inaugurazione della XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, con il recital di Davide Valluzzi

In programma musiche di Beethoven, Debussy, Chopin, Scriabin

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 3 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via S. Chiara, n. 10), nell’ambito dei concerti organizzati dall’Associazione Domus Ars, recital del duo formato da Francesco Maggio (violino) e Giovanna Di Meo (pianoforte).

In programma musiche di Beethoven, Brahms e Ciaikovskij

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 3 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 4 maggio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo.
Direttore e solista: Pinchas Zukerman

Programma

J. S. Bach: Concerto per violino e orchestra in la minore BWV 1041

W. A. Mozart: Concerto n. 5 in la maggiore per violino e orchestra K219

F. Schubert: Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D485

Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro

_________________________________________________________

Sabato 4 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto del pianista Luigi Nastri dal titolo “Emozioni e Note”

In programma improvvisazioni e musiche del pianista Luigi Nastri

Contributo organizzativo:
5 Euro (che comprende visita guidata, aperitivo e concerto).
E’ gradita la prenotazione entro il giorno precedente al concerto
.

Info e prenotazioni:
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it

_________________________________________________________

Sabato 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala dell’Assunta del complesso dei Padri Vincenziani (via Vergini, 51), concerto del duo minimoEnsemble formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra), con la partecipazione dello scrittore Angelo Otero

In programma classici della canzone napoletana fra Ottocento e Novecento e presentazione del cd Bellavista

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 4 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore, (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dell’Ensemble Discantus, diretto da Luigi Grima, con la partecipazione del soprano Elisabetta Russo e del baritono Juan Possidente

In programma musiche di Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, Tosti

Biglietti
Intero € 10,00
Ridotto € 7,00 (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info: eventi@ordineingegnerinapoli.it

_________________________________________________________

Domenica 5 maggio, alle ore 11.00, nella Chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto dell’organista Mauro Castaldo con la partecipazione di Andrea de Goyzueta (voce recitante)

Programma

J. Fogliano: Recerchare e Recerchada

G. de Lully: Antica Marcia di Turenne

D. Scarlatti
Sonata in si minore K 87
Sonata in re minore K 517

G. Frescobaldi
Canzon dopo la Pistola
Toccata chromaticha per la levatione Toccata II
(dal Libro Secondo)

B. Marcello: Fuga – Cantabile – Fuga

V. Bellini: Sonata in sol maggiore

G. M. Trabaci
Gagliarda Prima “Galluccio”
Gagliarda Seconda “Morosetta” Gagliarda Quinta “Cromatica”

D. Cimarosa
Sonata n. 2 in La minore
Sonata n. 3 in La maggiore
Sonata n. 26 in Si bemolle maggiore
Sonata n. 27 in Si bemolle maggiore
Sonata n. 32 in Sol maggiore

Ingresso a inviti

Info:
Pio Monte della Misericordia
Via dei Tribunali, 253 – Napoli
Tel. 081 44 69 44/081 44 69 73
fax. 081 44 55 17
segreteria@piomontedellamisericordia.it

_________________________________________________________

Domenica 5 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini e dell’attrice Paola Pitagora

Programma

G. Leopardi: A Silvia
F. Chopin: Walzer op.64 n.2

G. Leopardi: La sera del dì di festa
F. Chopin: Preludio in Re bemolle maggiore op.28 n. 15

G. Leopardi: Le ricordanze
F. Chopin:
Preludio in La maggiore op.28 n.7
Fantasia – Improvviso op.66

G. Leopardi: Il passero solitario
F. Chopin: Notturno in Si bemolle minore op.9 n. 1

G. Leopardi: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
F. Chopin:
Preludio in Si minore op.28 n.6
Notturno in Fa maggiore op. 15 n.1

G. Leopardi: L’Infinito
F. Chopin: Studio op.10 n.9

G. Leopardi: Ad Arimane
F. Chopin: Preludio in Do minore op.28 n.20

G. Leopardi: All’Italia
F. Chopin: Studio op.10 n.12

G. Leopardi: A sé stesso
F. Chopin: Studio op.25 n.12

“Addio Totonno, non veggo più luce……….”

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 5 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti nella Basilica di San Giovanni Maggiore”, musiche da film di Rota, Morricone, Sakamoto, Bacalov, Gardel, Piazzolla, Lacalle, Piovani

Biglietti
Intero € 10,00
Ridotto € 7,00 (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info: eventi@ordineingegnerinapoli.it

_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

28 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , | Lascia un commento

Al Teatro Sancarluccio la storia di Maddalena Cerasuolo, eroina quasi sconosciuta delle “Quattro giornate di Napoli”

Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino

Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino

Quasi a ridosso del 25 aprile, il Teatro Sancarluccio ha tenuto a battesimo, nell’ambito della sezione Napoli Games – Fratelli d’Italia, “Lenuccia, una partigiana del Sud”, proposto da Vodisca Teatro in collaborazione con Teatro in Fabula.
Scritto e diretto da Aniello Mallardo ed interpretato da Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino, la rappresentazione era rivolta alla figura di Maddalena Cerasuolo, detta Lenuccia che, durante le Quattro Giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), ad appena ventitré anni, compì numerosi atti eroici, fra i quali il salvataggio, insieme al padre e ad altri partigiani, del ponte della Sanità, che i tedeschi volevano far saltare in quanto principale via d’accesso alla città.
Insignita della medaglia di bronzo al valor militare, Maddalena è morta nel 1999 e, dal 2011, il ponte della Sanità porta il suo nome, grazie all’impegno profuso dai due figli, Gennaro e Gaetana, e dalla sorella, che hanno trovato l’ampio appoggio di associazioni cittadine politiche e non, così da mantenere il ricordo di questa figura leggendaria e portarla ad esempio fra le attuali generazioni e quelle future, in un paese che dimentica tutto troppo presto.
Venendo alla rappresentazione, essa era ambientata negli anni ’50, ma conteneva numerose scene che rievocavano quanto accadde a Napoli, dalla dichiarazione di guerra del 1940, fino all’arrivo degli americani nel 1944, a città ormai già liberata.
Due, come detto all’inizio, gli attori sul palcoscenico, Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino, che si muovevano fra pochi oggetti, lasciando libero spazio all’immaginazione.
Ciò che colpiva maggiormente era la strepitosa immedesimazione di entrambi, nonostante abbiano avuto la fortuna di non vivere personalmente quei terribili anni, con la Stornaiuolo che ha disegnato una Cerasuolo di grande credibilità, pur avendola conosciuta solo attraverso il testo teatrale e, forse, dai racconti dei figli, e Credendino, che ha ricoperto diversi ruoli, dallo strano ragazzo che la protagonista incontra nella scena iniziale, fino al soldato americano, passando per il soldato tedesco ed il fratello di Maddalena.
Siamo di fronte a due giovani attori, bravissimi e molto preparati, dietro i quali si intuisce un duro lavoro quotidiano e tantissimo impegno, che alla fine ripaga, almeno in termini di soddisfazione personale.
Aggiungiamo ancora che lo spettacolo si avvale del sostegno economico di 125 co-produttori ed è ecologicamente sostenibile, in quanto le due compagnie hanno calcolato le emissioni di CO2, prodotte dai gas di scarico delle loro autovetture e dall’energia consumata per l’impianto audio, luci e computer, compensandole con la creazione di due aiuole, una presso il Teatro Area Nord, dove sono state collocate oltre 20 varietà di piante e l’altra a piazza Bellini.
Il nostro augurio è che “Lenuccia” possa ottenere il successo che merita nella sua prossima tournée, attraverso il profondo Nord, così da far comprendere alle popolazioni settentrionali che ci furono anche partigiani meridionali) ed inoltre speriamo di avere la possibilità, in futuro, di apprezzare nuovamente i due artisti.
La conclusione, quasi doverosa, la dedichiamo al Teatro Sancarluccio, che ha ospitato la prima nazionale dello spettacolo, in quanto la storica sala di via S. Pasquale è ormai vicina alla definitiva chiusura.
Mancano i fondi, ma soprattutto risulta nullo l’interesse delle istituzioni cittadine, troppo tese ad organizzare “grandi eventi” (il cui ritorno economico è tutto da stabilire), per poter gestire il quotidiano in modo decente ed essere in tal modo interessate a salvare un pezzo di cultura napoletana che, da oltre 40 anni, si caratterizza per programmi di altissimo livello artistico.

Marco del Vaglio

27 aprile, 2013 Posted by | Campania, Italia, Napoli, Teatro, Teatro "Sancarluccio" | , , , , , , | Lascia un commento

La Giornata Mondiale della Danza 2013 a Napoli promuove progetti a sostegno dei giovani

Un momento della GMdD 2012XII edizione della Giornata Mondiale della Danza di Napoli.
Una data scelta dall’Unesco per festeggiare la danza in tutto il mondo pensando a Jean-Georges Noverre grande riformista della danza nato il 29 aprile 1727.
Ad organizzarla a Napoli, come sempre, Movimento Danza di Gabriella Stazio (Ente di Promozione Nazionale riconosciuto dal Ministero per i Beni e le attività Culturali e dall’Unione Europea, nonché membro dell’International Dance Council-Unesco) che ogni anno, da oltre dieci anni, crea un evento di grande partecipazione, soprattutto giovanile.
Quest’anno in particolare Movimento Danza oltre a far festa ha deciso di dedicare la manifestazione, che avrà il suo culmine il 30 aprile, alla promozione di progetti a sostegno della danza.
Principale obiettivo della manifestazione è sempre stato quello di promuovere, far conoscere e dare la possibilità di sperimentare le mille forme della danza, dello spettacolo e dell’arte anche a chi non vi si è mai avvicinato.
Con questo spirito il 27 e 28 aprile Movimento Danza, ancora una volta, apre la propria sede in via Bonito dando la possibilità di fare lezioni gratuite (su prenotazione) e organizza una serie di eventi: una videoconferenza, presentazioni di libri, interviste, performance dal vivo.
Mentre il 30 aprile la giornata conclusiva si terrà al Ridotto del Teatro Mercadante (ore 17, ingresso libero) e sarà dedicata, al GRANDE SLAM: il gioco delle Performing Arts in cui giovani artisti di età compresa tra i 16 e i 26 anni si esibiranno in brevi performance dando vita a competizioni che saranno valutate da una giuria popolare estratta a sorte.
Ma quest’anno alla Giornata Mondiale della Danza di Napoli si presenterà anche il sito CAMPADIDANZA, tutta ma proprio tutta la danza in Campania, “perché di danza si può campare” dice Gabriella Stazio.
Un nuovo portale creato per raccogliere e diffondere informazioni su tutte le attività regionali legate al mondo della danza.
Un sito per chi della danza ha fatto il proprio obiettivo di vita.
L’intento della Stazio è proprio quello di creare un impegno nella progettualità che comincia con la Giornata Mondiale per proseguire nei prossimi 12 mesi.
E poi sarà anche lanciato anche Coreografi in Movimento, un bando di ospitalità per giovani artisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni che ha come finalità quella di ospitare, sostenere, diffondere e promuovere le nuove creazioni di giovani coreografi, performer e gruppi e “Lavora con noi” (tutte le informazioni sul sito di Movimento Danza) progetto dedicato ai giovani che vogliono contribuire alla promozione della danza liberando una idea, condividendo un sogno, presentando un proprio progetto.
Insomma un programma fittissimo che comprende anche l’assegnazione di borse di studio trimestrali.

In particolare, domenica 28 aprile
dalle 10.30 è prevista la presentazione delle attività di orientamento e formazione post diploma di Movimento Danza (corsi per l’avviamento e il perfezionamento all’insegnamento della danza, corsi di perfezionamento per ballerini e per accedere alla Compagnia Giovani di Movimento Danza – Performing Arts Group, corsi intensivi di composizione coreografica).
A seguire videoconferenza da Torino con Matilde Demarchi, Danzatrice, Coreografa, International GRAVITY Master Trainer che illustrerà il programma Pilates and Dance.
E i proiezione del video di Giuseppe Parente intitolato “Visconti’s God”, il suo secondo lavoro di video-danza ispirato alla trilogia tedesca di Luchino Visconti.
Regia e coreografia Giuseppe Parente, interpreti Manuela Armogida e Giuseppe Parente, Musiche originali

dalle 11.30 è prevista la presentazione di tre libri.
30 anni e + in movimento a cura di Raffaella Tramontano, Liguori Editore, 30 interviste a coreografi, ballerini, registi, musicisti, fotografi, compagni di scuola, collaboratori, familiari, amici e nemici chiamati a raccontare la storia di Movimento Danza e di Gabriella Stazio che ne è l’ideatrice e l’anima.
Danza? di Elisabetta Testa edito da Graus, una domanda posta dall’autrice a chi ha fatto della danza la propria ragione di vita.
132 le testimonianze raccolte, tra cui quelle di Roberto Bolle, Lucia Lacarra, Vittoria Ottolenghi, Giuseppe Picone, Luciana Savignano, Vladimir Vassiliev e tante foto, in e fuori scena, tratte dall’archivio personale.
E, infine, la presentazione di GAAD – Ginnastica Artistica applicata alla Danza di Marcella Romano.
Un libro sul metodo della ginnastica artistica applicata alla danza, che può essere un solido supporto all’insegnamento della danza.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri
081 5780542 oppure 0815568466
info@movimentodanza.it
www.movimentodanza.org

Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
Mob. +39 392 8860966
mail: raffaella.tramontano@gmail.com

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

26 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Campania, Danza, Napoli, Teatro Mercadante | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 28 aprile al DiscoDays premiazione dei vincitori della VII edizione del “Festival della Cicala”

Logo Festival della CicalaDomenica 28 aprile 2013, dalle ore 19.00, si svolgeranno le premiazioni della VII edizione del Festival della Cicala.
La manifestazione è inserita anche quest’anno nell’ambito di DiscoDays, la fiera del disco e della musica, che si tiene presso la casa della Musica Federico I al Palapartenope (via Barbagallo, 115 – Napoli).
A far parte della giuria ben quattordici Istituti scolastici di varie regioni d’Italia, che hanno scelto tra le 56 canzoni giunte al Festival formando le cinque nomination, in ordine alfabetico, che si esibiranno dal vivo: Paolo Farina (Puglia), Simone Spirito (Campania), The playmore (Campania), Joey Tribbiani (Campania) e Stefano Zonca (Piemonte).
Ad accompagnare il cantautore Stefano Zonca saranno alcuni musicisti napoletani che frequentano la scuola di Musicisti Associati, contribuendo ad accrescere la rete e la cooperazione che il Festival vuole attivare e sono Giacomo Franco alla chitarra, Gianmarco Tarallo alla batteria e Rosario D’Alessio al basso.
Le scuole che hanno aderito all’iniziativa sono il frutto della collaborazione con la Rete dei Festival promossa del MEI di Faenza e che ha contribuito alla formazione della giuria.
Tra loro La Carovana dei Festival, Voci per la Libertà, Indieisponente, Afrakà, Faenza rock, Musica contro le Mafie, Festival delle Periferie e Dedalo festival.

Nino Buonocore

Nino Buonocore

Al vincitore andrà la medaglia del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano che sarà consegnata dal cantautore Nino Buonocore, un’opera dell’artista Lello Esposito consegnata dal Sindaco del Comune di Casavatore Dott. Salvatore Sannino, che ospiterà alcuni partecipanti al Festival durante la Festa Europea della Musica che si terrà a Casavatore il giorno 21 giugno prossimo.
Una seconda medaglia del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano sarà consegnata dal Presidente dell’Associazione Nazionale Antiracket Tano Grasso per le preferenze espresse dai minori presenti nei Penitenziari minorili di Nisida ed Airola che hanno partecipato alle votazioni per l’attribuzione di questo Premio speciale realizzato grazie alla collaborazione con il Marano Ragazzi Spot Festival, l’Ufficio Scolastico Regionale, il Direttore dell’Istituto Penitenziario minorile di Nisida con l’educatore Paolo Spada e il Direttore dell’Istituto Penitenziario minorile di Airola con la Dott.ssa Rosa Vieni e l’educatore Carlo Santagata.

Inoltre sarà assegnato il Premio DiscoDays al miglior live delle esibizioni eseguite durante la finale assegnato dallo staff di DiscoDays.

Il Festival della Cicala si avvale del sostegno dei McDonald’s di Giugliano, Mercogliano ed Eboli.

Le scuole che hanno partecipato sono state Istituto magistrale Regina Margherita, Salerno – Prof. Antonio Amato; Istituto Nevio, Napoli – Prof. Vellani e Rauccio; Istituto Tecnico Industriale Renato Elia, Castellammare – Prof. Mario Morelli; Istituto Primo Levi, Badia Polesine (Ro) – Prof. Michele Lionello; Istituto T. Campanella, Napoli – Prof. Andrea Campese; Istituto comprensivo, Pinerolo (To) – Prof. Marco Salvai; Liceo Artistico Statale, Napoli – Prof. Clorinda Irace; Itis Calvino, Genova – Prof. Roberto Giannini; Istituto Colosimo, Napoli – Prof. Luigi Matrone; Liceo Artistico Statale, Cardito – Prof. Gennaro Sibilio; Liceo Scientifico, Rossano (Cs) – Prof. Serafina Benvenuto; Dedalo Festival, Caltalbellotta (Ag) – Ezio Noto; Istituto Marconi, Giugliano – Prof. Francesco Marsicano e Filippo De Liso; Istituto professionale Strocchi, Faenza – Prof. Antonella Parola.

www.festivaldellacicala.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

26 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 28 aprile alla Casa della Musica Federico I presentazione del cd “Non solo etno…” di Sergio Forlani

Copertina Non solo etnoDomenica 28 aprile 2013, alle ore 13.00, nell’ambito di DiscoDays presso la casa della Musica Federico I al Palapartenope (via Barbagallo, 115 – Napoli), presentazione ufficiale del primo disco da solista di Sergio Forlani dal titolo “Non solo etno…”.
Con Sergio Forlani al pianoforte suoneranno dal vivo Roberto Giangrande al contrabbasso, Davide Ferrante alla batteria e special guest Rocco Di Maiolo al sassofono.
Il disco registrato presso Musicisti Associati da Piero de Asmundis e masterizzato da Davide Barbarulo è stato pubblicato dall’etichetta Full Heads.
Nell’album hanno suonato Dario Franco al contrabbasso, Davide Ferrante alla batteria e special guest Rocco Di Maiolo ai fiati, Paolo Palopoli alla chitarra e Enrico del Gaudio alla batteria.

Sergio Forlani sviluppa i suoi studi di musica jazz con il M° Franco de Crescenzo.
Dall’intensa collaborazione con il chitarrista Paolo Palopoli nascono tre dischi “First out” 2003, “Armonie etniche” 2007 ed “Etnodie” 2010.
Diverse le presenze in Festival di jazz come Pescara Jazz in Fall 2010, Sorrento Jazz Festival 2011 e Piano jazz e dintorni 2012.

Lo showreel del Sergio Forlani trio è presente su You Tube:
http://www.youtube.com/watch?v=Ym2BaiFAKRo
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

26 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

SHADOWS – THE DAYS OF SILENT

Spazio Arte di Claudia Campagnano


Comunicato Stampa

TEATRO INSTABILE NAPOLI

dal 25 al 28 aprile – ore 21 (domenica, ore 18.30)

DISSOLVENZE

presenta

SHADOWS – THE DAYS OF SILENT

con Francesca Romana Bergamo, Anna Cioffi, Gennaro Di Micco,

Giuseppe Fiscariello, Emanuela Futia, Carmela Gragnaniello,

Vito Marotta, Sara Saccone, Marco Serra, Dario Tucci

costumi – MaD

supporto tecnico – Marcello Cozzolino

assistente regia – Anna Cioffi

progetto e regia – Vittorio Adinolfi

904357_10151554779034726_1978290276_oSiamo negli anni ’20, nel periodo precedente all’avvento del sonoro nel cinema, che gli storici della settima arte indicano come silent era. Ci troviamo in uno spettacolo di vaudeville itinerante, dove si alternano varie forme di spettacolo. Il pubblico si accomoda in una “sala”, va e viene tra i vari spazi dove sono allestiti le performance. Nell’intervallo tra i vari numeri di vaudeville, viene preparato un schermo per la proiezione di un film. Il film proiettato è Nosferatu di Murnau. Il finale di questo film fa da prologo allo spettacolo: 1838. Ellen apprende che l’unica strada per sconfiggere il conte-vampiro Orlok e la sua epidemia è quella di esporlo alla luce del sole, e per raggiungere questo obiettivo si sacrifica dissetandolo del suo sangue fino ad alba inoltrata. Ma 80 anni dopo…

La vicenda continua proprio durante il vaudeville, ed in particolare durante uno spettacolo circense: improvvisamente, entra in scena, inaspettato, il vampiro Orlok, attratto dalla presenza tra il pubblico della nipote di Ellen, di nome Mary. Mary riesce a fuggire inseguita dal conte vampiro… La fuga della donna, diventa un viaggio attraverso i “generi” del cinema muto.

La messa in scena è totalmente muta. La tecnica di recitazione, come all’epoca del muto, è caratterizzata da enfasi mimica, esagerando l’espressività facciale e l’azione corporea. In realtà i film dell’epoca non erano del tutto “muti”, quantomeno la fruizione: era infatti costume, dal grande teatro di città a quello di periferia, accompagnare le proiezioni con la musica, che fungeva da colonna sonora, e cosi accade in questo spettacolo.

Teatro Instabile Napoli – Vico Fico Purgatorio ad Arco, 38 (nei pressi di via Tribunali) – Napoli

Ufficio Stampa: Iride Comunicazione (iride.comunicazione@libero.it)

Info e prenotazioni: shadows2013@libero.it – 3476965152

pagina facebook: http://www.facebook.com/ShadowsTheDaysOfSilent

blog: shadows.bloog.it

 

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!


25 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Campania, Claudia Campagnano, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Teatro, Uncategorized | | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 22 al 28 aprile 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Florestano Rossomandi

Florestano Rossomandi

Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 aprile:

Lunedì 22 aprile, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (Piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Lunedì Musicali 2013”, concerto del duo Mariani-Aliberti (violino e pianoforte)

In programma musiche di Bach, Schumann, Paganini, Ravel, de Sarasate

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 23 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), nell’ambito della rassegna “Concerti di Primavera”, XIII edizione del concorso di composizione di musica sacra, con la partecipazione del gruppo vocale, diretto da Carlo Forni, accompagnato al pianoforte da José Manuel Núñez

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, recital del duo pianistico formato da Alba Battista e Giuseppe Castagna

In programma musiche di Schubert, Bizet, Poulenc

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del Quintetto Sigfried

In programma musiche di Schubert, Brahms, Dittersdorf

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 24 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), chiusura della rassegna “Concerti di Primavera” con il recital del duo formato da Riccardo Savinelli (viola) e Mirella Vinciguerra (pianoforte)

Programma

A. Pärt (1935): Spiegel im Spiegel

J. S. Bach: Sonata in sol minore BWV 1029

F. Schubert: Sonata “Arpeggione” in la minore D 821

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 24 aprile, alle ore 20.30 (Turno C), con replica venerdì 26 aprile, alle ore 19.00 (Turno D) e domenica 28 aprile alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento de “L’olandese volante” di Richard Wagner

Direttore: Stefan Anton Reck
Regia, Scene e Costumi: Jannis Kokkos
ripresa da: Stephan Groegler e Gianni Marras
Luci: Guido Levi
riprese da: Daniele Naldi
Regia Video: Eric Duranteau
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Produzione Fondazione Comunale di Bologna

Personaggi ed interpreti

L’Olandese: Juha Uusitalo/Jalun Zhang (26 e 28 aprile)
Daland: Stanislav Shvets
Erik: Will Hartmann
Senta: Elisabete Matos/Jennifer Wilson (26 e 28 aprile)
Mary, la nutrice: Elena Zilio
Steuermann: Enzo Peroni
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 26 aprile, alle ore 20.00, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, dal titolo “Alte clamas Epicurus”, musica sacra e profana del Medioevo

Programma

Virent prata hiemata – c. b. 151
Sic mea fata – c. b. 116
Katerine collaudemus – c. b. 19
Ich was ein chint – c.b. 185
Nomen a solemnibus – c.b. 52
Hiemali tempore – c.b. 203
Procurans odium – c.b. 12
Tempus est iocundum – c.b. 179
In taberna quando sumus – c.b. 196
Alte clamat epicurus – c.b. 211
Dulce solum natalis patrie – c.b. 119
Ave Nobilis – c.b. 11
Olim sudor Herculis – c.b. 63
In Gedeonis Area – c.b. 37
Bache bene venies – c.b. 20

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 27 aprile, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto dell’Ensemble Strumentale del Teatro di San Carlo, con la partecipazione di Radovan Vlatkovic (corno) e Martina Filjak (pianoforte)

Programma

Franz Strauss:
Introduzione, tema e variazioni per corno e pianoforte op.13
Notturno per corno e pianoforte op.7

Richard Strauss
Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per corno e pianoforte op.15
Serenata per 13 strumenti a fiato in mi bemolle maggiore op. 7
Suite per strumenti a fiato in si bemolle maggiore op. 4

Costo del biglietto

Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro

_________________________________________________________

Domenica 28 aprile, alle ore 18.00, al Museo Gaetano Filangieri (via Duomo), concerto inaugurale della rassegna “Musica al Museo Filangieri”, organizzata dall’associazione Napolinova, con la partecipazione del “Duo Bordel”, formato da Francesco Venga (viola) e Duilio Meucci (chitarra)

In programma musiche di Bogdanovic e Piazzolla

Ingresso libero

_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

21 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 18 al 21 aprile al Teatro Sancarluccio “Lenuccia, una partigiana del Sud”

Locandina LenucciaDal 18 al 21 aprile Vodisca Teatro, giovane compagnia di Scampia, in collaborazione con Teatro in Fabula debutterà al Teatro Sancarluccio con Lenuccia – una partigiana del Sud, spettacolo scritto e diretto da Aniello Mallardo, interpretato da Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino, dedicato a Maddalena Cerasuolo, partigiana napoletana che a ventitré anni salvò il Ponte della Sanità.
A 70 anni dalle Quattro Giornate di Napoli due giovani compagnie teatrali si uniscono per raccontare il coraggio di una donna poco celebrata dalla storia ufficiale.
Maddalena Cerasuolo, medaglia di bronzo al valor militare, è emblema della città di Napoli che non si arrende al potere nazifascista.
A soli ventitré anni in un’epoca di assoluto maschilismo combatte tra gli uomini, si infiltra tra le linee nemiche e si paracaduta al fronte.
Lenuccia è uno spettacolo totalmente prodotto dal basso grazie al sostegno di 125 co-produttori che hanno sostenuto economicamente questo progetto mesi prima del debutto.
Lenuccia è uno spettacolo ecologicamente sostenibile in quanto le due compagnie hanno calcolato le emissioni di Co2 prodotte dai gas di scarico delle loro autovetture e dall’energia consumata per l’impianto audio, luci e computer.
Tali emissioni sono state compensate con la creazione di un’aiuola presso il Teatro Area Nord con oltre 20 varietà di piante.
Un’ulteriore aiuola sarà realizzata presso piazza Bellini in occasione della Flash Mob organizzata dalle compagnie martedì 16 aprile (partenza dal Ponte Maddalena Cerasuolo, ore 12).
Lo spettacolo proseguirà la sua tournée ad aprile e maggio a Cuneo, Alba, Mondovì, Novara, Udine, Trieste, Verbania, Torino e Latina.

Proviamo a raccontare sulle tavole di una palco la storia di una città, capace di rigenerarsi, di proteggersi, di gridare all’unisono che “E figlie e mammà nun se toccano”.
I partigiani sono al Nord. Eppure Napoli si liberò da sola dall’esercito di Hitler, eppure il popolo napoletano in 4 giorni cacciò l’invincibile Terzo Reich.
All’arrivo degli Alleati Napoli era già libera. 4 giorni dimenticati dalla storia ufficiale, centinaia di partigiani del sud messi da parte dalle onorificenze.
Tra i napoletani che dai tetti, con armi improvvisate, vinsero l’invincibile armata combatteva Lenuccia, ovvero Maddalena Cerasuolo.
La partigiana, simbolo dell’insurrezione popolare, emblema del femminismo anticipato di 20 anni. Negli anni in cui le donne non avevano ancora diritto al voto, anni in cui esisteva il delitto d’onore e la violenza sessuale era solo un danno alla morale, Lenuccia impedì che i tedeschi depredassero una fabbrica, parlamentò con le SS, partecipò alla battaglia del Ponte della Sanità che oggi porta il suo nome.
Lenuccia con l’elmetto e la pistola è l’immagine della Napoli antifascista.
In ricordo dei 168 partigiani napoletani caduti per la liberazione proviamo a raccontare a noi stessi e alle nuove generazioni la storia di una donna che, nonostante la sua città fosse liberata, nonostante avesse dato il suo contributo, si paracadutò più volte tra le linee nemiche, ad Anzio e lungo la linea gotica.
Donna scelta dai britannici come infiltrata tra i tedeschi.
Quella di Maddalena Cerasuolo non è una storia locale, non è la storia di una patriota napoletana, l’ennesimo capopopolo, è una storia italiana, orgoglio di una nazione che non si abbassò al potere nazifascista.
Per la prima volta si racconta la Resistenza meridionale.

Costo del biglietto

Intero: Euro 15,00
Ridotto: Euro 10,00 (under 30/over 65, Residenti di Chiaia, e Cral)

Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com

Vo.di.Sca – associazione di promozione culturale
Sede legale e operativa – via Andrea Pazienza 25
80144 – Napoli
c.f.: 95083380634
email: vodisca@gmail.com
http://vodiscateatro.jimdo.com

Gabriella Galbiati
ufficiostampa@marottaecafiero.it
320-2166484

________________________________________

Vodisca Teatro
Vodisca Teatro è una compagnia teatrale nata nel 2010 dall’associazione di promozione culturale Voci di Scampia (Rosario Esposito La Rossa – Maddalena Stornaiuolo).
Composta da giovani attori e tecnici del quartiere Scampia è una realtà formatasi dai progetti teatrali “Arrevuoto” (premio Ubu 2006) e “Punta Corsara” (premio Ubu 2010), diretti da Marco Martinelli e prodotti dal Teatro Stabile di Napoli e dalla Fondazione Campania dei Festival.
I membri della compagnia hanno svolto stage, seminari e laboratori con numerosi maestri di teatro italiani ed internazionali, tra cui Julia Varley (Odin Teatret di Eugenio Barba), Danio Manfredini, Carlo Cerciello, Saverio La Ruina, Enzo Moscato, Arturo Cirillo, Lorenzo Gleijeses, Francesca Della Monica, Saverio La Ruina, Michele Monetta, Davide Iodice, Marina Rippa,Claudio Morganti, Mimmo Borrelli, Alfonso Santagata, Roberto Latini, Ermanna Montanari e tanti altri.
Nel 2010 Vodisca Teatro vince la VI edizione de “La Corte della Formica” con lo spettacolo “Di umanità si tratta”, successivamente in scena al Positano Teatro Festival diretto dal regista Gerardo D’Andrea.
La compagnia, impegnata su più fronti, si distingue per il suo teatro di ricerca, comico-surreale e civile.
Al di là della consueta produzione e promozione di spettacoli, la compagnia propone ai giovani della città numerosi laboratori, incontri e seminari teatrali.
È obiettivo di Vodisca Teatro produrre un teatro vivo, dal basso, giovane, moderno, innovativo, che possa essere libera espressione artistica e fonte di lavoro in uno dei quartieri col più alto tasso di disoccupazione.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

17 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Campania, Italia, Napoli, Teatro, Teatro "Sancarluccio" | , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: