MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 30 gennaio al 5 febbraio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola De Giosa (1819-1885)

Nicola De Giosa (1819-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 30 gennaio al 5 febbraio 2017:

Martedì 31 gennaio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito degli incontri organizzati dagli “Amici dei Musei”, il prof. Massimo Loiacono terrà una conferenza con proiezioni sul tema “Musica e Pittura”, con riferimento alla celebre Ode su un’urna greca di John Keats.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 31 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica mercoledì 1 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Jordi Bernàcer
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Il Duca di Mantova: Piero Pretti (31 gennaio) / Stefan Pop (1 febbraio)
Rigoletto, George Petean (31 gennaio) / Enkhbat Amartuvshin (1 febbraio)
Gilda: Rosa Feola (31 gennaio) / Jessica Nuccio (1 febbraio)
Maddalena, Anna Malavasi (31 gennaio) / Annunziata Vestri (1 febbraio)
Sparafucile: Antonio Di Matteo
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco

Costo del biglietto

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei Tallis Scholars, diretti da Peter Phillips

Programma

P. Phillips: Cecilia Virgo

J. Taverner: Leroy Kyrie

J. Mouton: Nesciens Mater

A. Pärt
The Woman with the Alabaster Box
Tribute to Caesar

T. Tallis: Sancte Deus

J. Sheppard: Libera nos, salva nos (I e II)

G. Allegri: Miserere

T. Tallis: Miserere

W. Byrd: Miserere mei

G. Pierluigi da Palestrina: Nunc dimittis

Arvo Pärt
Nunc dimittis
Which was the Son of…

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Giovedì 2 febbraio, alle ore 18.15, nella Sala Chopin di Palazzo Mastelloni (Piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone “Omaggio al Pianoforte: giovani talenti in concerto”, con i partecipanti al master pianistico del M° Leonid Margarius

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Giovedì 2 febbraio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, diretta da Yuri Temirkanov, con la partecipazione della pianista Martha Argerich

Programma

A. Khachaturian
“Adagio di Spartaco e Frigia”, dalla Suite n. 2 del balletto “Spartacus”
“Danza delle Gaditanee” e “Vittoria di Spartacus” dalla Suite n. 1 del balletto “Spartacus”

S. Prokofiev: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 26

D. Shostakovich: Sinfonia n. 5 in re minore, op. 47

Costo del biglietto

Poltronissima: 150 Euro
Poltrona: 100 Euro
Palco I, II fila centrali: 80 Euro
Palco I, II fila laterali: 50 Euro
Palco III, IV fila centrali: 60 Euro
Palco III, IV fila laterali: 40 Euro
Balconata V e VI fila: 30 Euro

________________________________________________________

Sabato 4 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del pianista Yves Henry.

In programma musiche di Schubert, Chopin, Schumann, Liszt, Borodin, Debussy, Dukas, Ravel, Rachmaninov

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 4 febbraio, alle ore 19.15, nella Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), concerto del violinista Carlo Dumont

In programma musiche di Bach, Enescu, Ysaÿe

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 5 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 5 febbraio, alle ore 18.00 (Turno S / P ed M-Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marko Letonja, con la partecipazione di Lorena Valero (mezzosoprano) e Jean-Efflam Bavouzet (pianoforte)

Programma

G. Marinuzzi: Sicania, poema sinfonico per orchestra

M. Ravel: Concerto per la mano sinistra in re maggiore per pianoforte e orchestra

M. de Falla: El sombrero de tres picos, balletto in un atto

Costo del biglietto

Concerti sinfonici Weekend (Tariffa VI)
Intero: da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Pubblicità

29 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 1 febbraio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita l’atteso concerto dei Tallis Scholars

logo-associazione-alessandro-scarlatti-2016-2017
Mercoledì 1 febbraio, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti, atteso concerto dei Tallis Scholars, uno dei gruppi polifonici più prestigiosi a livello mondiale, diretti da Peter Phillips.

Fondati nel 1973, attraverso incisioni e concerti, si sono affermati e rapidamente imposti al pubblico di tutto il mondo come uno dei gruppi più prestigiosi di musica vocale.
Hanno cantato con Sting e Paul Mc Cartney, hanno inaugurato con un memorabile concerto la Cappella Sistina dei dipinti di Michelangelo restaurati, dimostrando come l’assoluta purezza della loro impostazione musicale possa fare della voce lo strumento privilegiato nel solcare i generi e le epoche.

Il programma della serata si muove su un repertorio che dalle evocative sonorità contemporanee di Arvo Pärt risale indietro nel tempo fino a classici inglesi come William Byrd, Thomas Tallis o John Taverner, passando per la scuola italiana di Palestrina e Allegri.
Attivi da oltre 40 anni, sono, come ha scritto «The Observer», “la cosa più vicina a una esperienza extraterrestre che potete provare seduti in una sala da concerti”.

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani ( under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.

Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it

_________________________________________________________

Mercoledì 1 febbraio 2017
Teatro di Corte di Palazzo Reale – ore 21.00

The Tallis Scholars
Soprani: Amy Haworth, Emily Atkinson, Charlotte Ashley, Gwen Martin
Contralti: Caroline Trevor, Alex Chance
Tenori: Simon Wall, Ben Alden
Bassi: Tim Whiteley, Robert Macdonald
Direttore, Peter Phillips

Programma

Peter Philips (1561 – 1628): Cecilia virgo

John Taverner (1490 – 1545): Leroy Kyrie

Jean Mouton (1459-1522): Nesciens mater

Arvo Pärt (1935)
The Woman with the Alabaster Box
Tribute to Caesar

Thomas Tallis (1505 –1585): Sancte deus

John Sheppard ( 1515 – 1558): Libera nos, salva nos (I e II)

Gregorio Allegri (1582 –1652): Miserere

Thomas Tallis: Miserere

William Byrd (1539? –1623): Miserere mei

Giovanni Pierluigi Palestrina (1525 ca.–1594): Nunc dimittis

Arvo Pärt
Nunc dimittis
Which was the Son of …

The Tallis Scholars
tallis-scholars-1
Fondati nel 1973 dal loro direttore Peter Phillips, si sono affermati e rapidamente imposti al pubblico di tutto il mondo come uno dei gruppi più prestigiosi di musica vocale.
È infatti grazie all’attento lavoro sull’intonazione e sulla fusione timbrica delle voci che Peter Phillips ha cercato di creare una purezza e una chiarezza di suono assolute, presto divenuta la cifra stilistica che caratterizza The Tallis Scholars.
I Tallis tengono circa 70 concerti l’anno nelle maggiori sale, chiese, festival e teatri d’Europa, Stati Uniti, in Australia e Giappone (dove hanno compiuto più di 10 tournée).
Nell’Aprile del 1994 The Tallis Scholars hanno cantato per inaugurare i restaurati affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina e pochi mesi prima hanno celebrato il IV centenario della morte di Palestrina con un concerto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, ove Palestrina era stato maestro di cappella.
Nel dicembre del 1998 hanno festeggiato il loro millesimo concerto a New York.
Nello stesso anno si sono esibiti in Italia (a Ferrara, su invito di Claudio Abbado) e a Londra nella National Gallery, in uno speciale concerto in occasione del loro venticinquesimo anniversario, eseguendo la prima assoluta di un lavoro composto per loro da John Tavener e narrato da Sting, e successivamente, nel 2000 a New York, con Paul McCartney.
Parte della reputazione di The Tallis Scholars deriva dalla collaborazione con la casa discografica Gimell Records, fondata da Peter Phillips e Steve Smith nel 1981 con l’obiettivo di incidere esclusivamente The Tallis Scholars.
Molte delle loro incisioni hanno ricevuto prestigiosi premi, tra i quali “Record of the Year” della rivista Gramophone (la prima volta che il premio è stato attribuito ad un complesso di musica antica) e due “Diapason d’or de l’année”.
Nel 2013 i Tallis Scholars hanno festeggiato i 40 anni dalla fondazione con una impressionante serie di concerti in ogni parte del mondo e continuano ad effettuare regolari tournée in tutto il mondo con oltre 70 concerti all’anno; nel 2014, per dare una idea della loro attività, hanno cantato in Corea, Giappone, Nuova Zelanda, Australia, Stati Uniti ed in tutta Europa.
Nel 2015 si segnalano i concerti presso la Basilica di S. Francesco d’Assisi ed il Duomo di Siena per l’Accademia Chigiana.
Mentre nel 2016 il doppio appuntamento per il Ravenna Festival.

Peter Phillips
Ha fondato i Tallis Scholars nel 1973, con cui è apparso in oltre 2000 concerti ed ha inciso più di 50 dischi, incoraggiando l’interesse per la polifonia in tutto il mondo. Come risultato del suo lavoro, fra concerti, registrazioni, premi di riviste, pubblicazione di edizioni musicali e articoli scritti, la musica rinascimentale è arrivata ad essere accettata per la prima volta come parte del repertorio classico comune.
Oltre ai Tallis Scholars, Peter Phillips continua a lavorare con altri ensemble specialistici.
Fra questi il Collegium Vocale di Ghent;, il Vox Vocal Ensemble di New York. il Musix di Budapest.
Lavora intensamente anche con i BBC Singers con cui è apparso dal vivo in un trasmissione su BBC Radio Three .Tiene numerose master-classes e seminari corali ogni anno in tutto il mondo ed è direttore artistico della Tallis Scholars Summer School in Gran Bretagna e Stati Uniti, corsi corali dedicati all’esplorazione dell’eredità musicale rinascimentale e allo sviluppo dello stile esecutivo appropriato.Peter Phillips è stato recentemente nominato Director of Music al Merton College di Oxford, dove ha dato vita ad una nuova Choral Foundation nel 2008.
Oltre all’attività di direttore, è noto anche come scrittore.
Per molti anni ha contribuito alla pagina musicale (e a quella del cricket) di The Spectator.
Nel 1995 è divenuto proprietario ed editore del The Musical Times, il più vecchio ed ancora pubblicato giornale musicale del mondo.
Il suo primo libro, English Sacred Musica 1549-1649, è stato pubblicato da Gymell nel 1991, mentre il secondo, What We Really Do, un impassibile resoconto di cosa sia andare in tournée, insieme a squarci sulla preparazione e l’esecuzione della polifonia, è stato pubblicato nel 2003.
Nel 2005 Peter Phillips è stato creato Chevalier de l’Ordre des Arts et des Letters dal Ministero della Cultura francese, una onorificenza insignita a coloro che hanno contribuito alla comprensione della cultura francese nel mondo.
Nel 2006 il suo ciclo di liriche per contralto Four Rondeaux by Charles d’Orleans è stato eseguito in prima al Guggenheim di New York con grande successo di critica.
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

27 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 gennaio 2017:

Lunedì 23 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il terzo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Roberta Andalò (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Vincenzo Bianco (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (violone), Valerio Celentano (tiorba), Antonio Falco (chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo), Enzo Pinelli (percussioni), il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca, costituito da Paola Cassella, Fabio De Bardi, Giulio D’Amore, Patrizia Sarzi, Daniela Zappa, in collaborazione con Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”.

Programma

A. Falconieri: Folias echa para mi Senore Dona Tarolilla de Carallenos da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

Anonimo: Villanella, cor. F. Caroso, Il Ballarino (1581)

G. G. Gastoldi: Alta Mendozza, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)

A. Falconieri
Passacalle da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Bella porta di rubini per soprano, archi e basso continuo

P. F. Caroubel: Pavane de Spagne, coreografie J. A. Jaque, El Libro de Danzar, XVII sec.

O. Vecchi: So ben mi ch’a bon tempo, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)

Anonimo: Chiara Stella, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)

A. Falconieri
O bellissimi capelli per soprano, archi e basso continuo
L’Austria altra Canciona da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Villanella Occhietti amati per soprano, archi e basso continuo

E. de’ Cavalieri: Laura Suave, Balletto in lode della Ser.ma Madama Christina di Lorena de’ Medici, musica desunta dal Sesto Intermedio della Pellegrina – coreografie F. Caroso, Nobiltà di Dame (1600).

Anonimo: Spagnoletta nuova, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)

M. Praetorius: Volta, coreografie Danzar Gratioso

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 23 gennaio, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il quarto appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il critico Stefano Valanzuolo

Programma

W. A. Mozart
Sonata K 302 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 379 in sol maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 526 in la maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 547 in fa maggiore per violino e pianoforte

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Martedì 24 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 25 gennaio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), giovedì 26 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 28 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 29 gennaio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Nello Santi / Jordi Bernàcer (date non specificate sul sito)
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Il Duca di Mantova: Piero Pretti / Stefan Pop (25 e 29 gennaio)
Rigoletto, George Petean / Enkhbat Amartuvshin (25 e 29 gennaio)
Gilda: Rosa Feola / Jessica Nuccio (25 e 29 gennaio)
Maddalena, Anna Malavasi / Rossana Rinaldi (25 gennaio) / Annunziata Vestri (29 gennaio)
Sparafucile: Antonio Di Matteo (24 e 28 gennaio), Giorgio Giuseppini
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni / Stefano Pisani (25 e 29 gennaio)
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco

Costo del biglietto

Turni B – C / D – M Opera

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Fuori abbonamento

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 25 gennaio, alle ore 17.00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume “Saverio Mattei: Tradizione e invenzione”, a cura di Milena Montanile e Renato Ricco (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016)

Saluti
Paologiovanni Maione (Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini”)
Sebastiano Martelli (Università di Salerno)
Beatrice Alfonzetti (Società Italiana di Studi sul XVIII secolo)

Interventi
Paolo Fabbri, Università di Ferrara
Anna Maria Rao, Università di Napoli “Federico II”
Beatrice Alfonzetti, Università di Roma “La Sapienza”

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 26 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Virtuosismi” con la partecipazione dei violinisti Annastella, Donatella e Giuseppe Gibboni, accompagnati al pianoforte dalla madre Gerardina Letteriello.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

In programma musiche di Paganini, Sarasate, Bazzini, Ernst, Dinieu, Rimskij-Korsakov

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione ANCEM, “Concerto della Memoria” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma musiche di Bloch, Silvia Colasanti, Williams, Shostakovich

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Mozart Italia di Napoli, in collaborazione con il Conservatorio, propone il Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra”, a cura di Roberto De Simone, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del San Pietro a Majella, diretti dal maestro Francesco Vizioli, della pianista Maria Gabriella Mariani, degli attori Franco Javarone e Biagio Abenante e dei musicologi Stefano Valanzuolo e Daniela Tortora

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio dal titolo “Quando i Tedeschi copiavano gli Italiani”

Programma

W. A. Mozart: Eine kleine fuge, KV 154

G. Frescobaldi, dai Fiori Musicali, Messa della Domenica (Orbis Factor)
Toccata avanti la Messa
Kyrie
Christe
Kyrie ultimo
Canzon dopo l’Epistola

Johann Gottfried Walther:
Concerto del Signor Albinoni, appropriato all’Organo da J.G. Walther
Concerto del Signor Torelli appropriato all’Organo da J.G. Walther

J. S. Bach (1685-1750):
Concerto in re minore BWV 974 da Alessandro Marcello
Concerto in la minore BWV 593 da Antonio Vivaldi

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa Luterana (via Carlo Poerio, 5), concerto dei partecipanti alla Masterclass di perfezionamento di canto lirico tenuta dal soprano Jenny Anvelt

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto in occasione della “Giornata della Memoria”, con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini, del violinista Fabrizio von Arx, del pianista Antonio Valentino e di Giulia Vecchio (voce recitante)

Programma

G. Klein: Allegro dalla Partita per archi (1944), trascrizione per orchestra d’archi di Vojtěch Saudek

F. Mendelssohn-Bartholdy: Doppio concerto per violino, pianoforte e archi

Alain Resnais / Hanns Eisler: Nuit et brouillard (Notte e nebbia 1955), proiezione del documentario di Resnais con esecuzione dal vivo della colonna sonora di Hanns Eisler e recitazione del testo di Jean Cayrol
Voce recitante: Giulia Vecchio

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 28 gennaio, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), serata di sensibilizzazione per i progetti “Friends and Bikers Onlus” per la diffusione dell’acqua potabile nei villaggi rurali dell’Africa sub-sahariana

In programma interventi musicali curati dall’Accademia Musicale Europea, con esecuzioni di allievi e docenti, dai corsi ordinari a quelli dell’Alta Formazione, alternati ad illustrazioni interattive con proiezioni di immagini e video delle attività svolte dalla Onlus.

Ingresso libero
E’ gradita la prenotazione telefonica allo 0815528739 oppure tramite mail al seguente indirizzo: palazzovenezianapoli@gmail.com

________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’AMA trio formato da Annarita Terrazzano (soprano), Antonio Baldino (tromba), Grazia Petrosino (pianoforte)

Programma

A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”

G. Puccini: “Vissi d’arte”, da “Tosca”

C. François – P. Anka: “My way” (tromba e pianoforte)

C. Gounod: Air des bijoux, da “Faust”

F. Poulenc: “Les Chemins de l’amour” (soprano, tromba e pianoforte)

G. Puccini: “Si, mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”

F. Cilea: “Ecco, respiro appena… Io son l’umile ancella”, da “Adriana Lecouvreur”

L. Guglielmi: “La vie en rose” (tromba e pianoforte)

G. Verdi: “Pace, o mio Dio”, da “La forza del destino”

G. Gershwin: “Summertime” (soprano, tromba e pianoforte)

Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto inaugurale della terza stagione della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Carla Senese (mandolino) e Renzo Schina (contrabbasso)

Programma

A. Vivaldi: Concerto in do per mandolino e archi

S. Koussevitzky: Concerto per contrabbasso e archi

G. Holst: St. Paul’s Suite

E. Elgar: Serenata per archi, op. 20

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

22 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti riprende con il concerto del chitarrista Aniello Desiderio

logo-associazione-alessandro-scarlatti-2016-2017
Mercoledì 18 gennaio 2017, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti, atteso recital del chitarrista napoletano Aniello Desiderio.
L’énfant prodige della chitarra- ha debuttato come solista a soli 8 anni – già ospite della Scarlatti più volte con applauditissimi concerti, torna a Napoli con un repertorio tutto dedicato ad autori spagnoli ed italiani.
“I due paesi che hanno fornito il maggior numero di partiture originali alla chitarra sono la Spagna e l’Italia per questo ho scelto autori legati a queste due nazioni.”– spiega il M° Desiderio.
Uno dei chitarristi italiani più famosi nel mondo, vincitore di 18 premi in prestigiosi concorsi internazionali e autore di progetti discografici di successo (nel 2010 è stato in lizza per il Grammy Award), ha collaborato con artisti del calibro di Vladimir Spivakov, Gidon Kremer, Lorin Maazel, John Mc Laughing.
Chick Corea ha detto di lui: “Mi ha letteralmente sopraffatto quando ho ascoltato i suoi cd, penso che sia un maestro della chitarra e mi piace molto la scelta delle musiche che esegue”.
Nel 1999 la televisione tedesca gli ha dedicato un documentario in due parti.
Nel 2014 ha suonato nella Carnegie Hall a New York e dal 2010 è docente per il Summer International Academy del Mozarteum di Salisburgo.

Alle ore 11 di martedì 17 gennaio 2017, nell’ambito del ciclo “Parliamo di musica per le Scuole”, una serie di incontri divulgativi della Associazione Alessandro Scarlatti dedicati alle Scuole Medie e ai Licei, il M° Desiderio incontrerà più di 350 studenti per una lezione/concerto.

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani ( under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.

Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it

_________________________________________________________

Mercoledì 18 gennaio 2017
Teatro di Corte di Palazzo Reale – ore 21.00

Programma

Isaac Albéniz (1860 – 1909)
Asturias
Sevilla

Joaquín Turina (1882-1949)
Sevillana Fantasia
Sonata op. 61

Gaspar Sanz (1640-1710): Suite Spagnola

Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K 144
Sonata K 149
Sonata K 32

Mauro Giuliani (1781 – 1829): Rossiniana n. 1

Carlo Domeniconi (1947): Koyunbaba op.19

Aniello Desiderio
aniello-desiderioNato a Napoli nel 1971, inizia lo studio della chitarra classica all’età di 6 anni.
I suoi maestri sono stati Pietro Piscitelli, Bruno Battisti D’Amario e Stefano Aruta; frequentando per diversi anni masterclass tenute dal compositore cubano Leo Brouwer.
Si è diplomato nel 1992 con il Massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Ha tenuto il suo primo concerto all’età di 8 anni, e la critica in quell’occasione iniziò a parlare di lui come “énfant prodige”.
Ha vinto 18 primi premi tra nazionali ed internazionali.
La carriera internazionale inizia nel 1989 durante il festival internazionale di Volos (Grecia), da quel momento in poi si è esibito in tutto il mondo: Svizzera, Giappone, USA, Danimarca, Finlandia, Grecia, Germania, Turchia, Francia, Irlanda, Norvegia, Svezia, Spagna, Venezuela, Brasile, Cuba, Messico, Austria, Polonia, Russia, Indonesia, Ungheria, Colombia, Olanda, Italia sia come solista che con diverse orchestre tra le quali “I Virtuosi di Mosca” diretti dal M° Vladimir Spivakov.
Ha suonato per alcune delle più prestigiose associazioni musicali nazionali e internazionali e alcuni tra i teatri più importanti del panorama internazionale tra i quali le Orchestre Radio France, Alessandro Scarlatti, Megaride, Pomeriggi Musicali di Torino, il Gubbio Summer Festival, la Bayerische Rundfunk TV, il Musikfest Bremen, il Ludwigsburger Schlossfestspiele, la Omni Concert Series di S. Francisco, la Alter Opera di Francoforte, la Tonhalle Dusseldorf, la Philarmonie di Monaco.
Nel novembre del 1996 ha tenuto il suo debutto a New York alla Manhattan School of Music.
Nel Maggio del 1999 la televisione tedesca BR/ARD ha prodotto un film musicale e un ritratto di Aniello Desiderio a Napoli che è stato mandato in onda più di 10 volte in tutta l’Europa dal 2000 al 2005.
Nel Settembre del 1999 ha ricevuto il premio “Artist in Residence” dalla Radio tedesca DLF e dal Musikfest di Bremen insieme al famoso violinista Gidon Kremer.
É stato invitato come artista al Galà del 70esimo anno di età di Lorin Maazel presso il Prinzregententheater di Monaco.
Ha fondato il gruppo “Passione Napoletana” con il quale suonano Gennaro e Gaetano Desiderio e altri musicisti di estrazioni diverse, e il “Tango con Passion” con il quale suona il famoso bandoneonista Romulo Larrea Montevideo, e la cantante Veronica Larc . Nel 2009 crea il suo ultimo progetto Aniello Desiderio’s Quartetto Furioso, chitarra, violino, piano e percussioni, con il quale ha inciso il suo primo lavoro discografico “4 and 4 Seasons Piazzola&Vivaldi” prodotto per la prestigiosa etichetta discografica Termidor, riscuotendo un tale successo della critica mondiale da essere presente in più di 50 riviste specializzate e presentato per i Grammy Awards 2010. Nel 2010 è stato in tour con una delle leggende della chitarra classica Angel Romero con il quale ha interpretato il concerto “Madrigal” di Joaquin Rodrigo. Il famoso chitarrista John McLaughlin lo ha scelto per l’esecuzione Prima Mondiale del suo concerto per chitarra e orchestra “Thieves and Poets” che si è tenuta al Festival Internazionale di Koblenz, Germania.
Nel 2014 debutta alla Carnegie Hall di New York.
Ha inciso diversi dischi per la Frame; Waku Music; Koch Universal; e nel 2006 ha fondato l’etichetta discografica Adoro Records.
Dal 2005 al 2012 è stato Professore presso l’Accademia di Musica a Koblenz (Germania), dal 2009 tiene un corso biennale di Alto Perfezionamento presso il Conservatorio di Musica di Avellino “Domenico Cimarosa”.
Dal 2010 è docente per il Summer International Academy presso il Mozarteum di Salisburgo.
Insegna chitarra presso il Conservatorio di Musica di Potenza.
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

15 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 gennaio 2017:

Lunedì 16 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il secondo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo

Programma

Gregorio Strozzi
Sonata II del Settimo Tono naturale
Mascara sonata e ballata da più cavalieri Napolitani nel Regio Palazzo

Giovanni Salvatore
Canzona Francese II del Nono Tuono naturale
Toccata I del Primo Tuono finto

Alessandro Scarlatti: Toccata VII di ottava stesa

Domenico Scarlatti
Sonata K 474 in mi bemolle maggiore
Sonata K 475 in mi bemolle maggiore
Sonata K 268 in si bemolle maggiore
Sonata K 269 in si bemolle maggiore

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________

Mercoledì 18 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dallAssociazione Napolinova, recital del pianista Matteo Dall’Ovo.

Programma

J. Brahms: 8 Klavierstück op. 76

S. Rachmaninov: Études-Tableaux op. 39 nn. 1, 5, 6

M. Ravel: Gaspard de la Nuit

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 18 gennaio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 22 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Nello Santi / Jordi Bernàcer (date per il momento non specificate sul sito del Teatro di San Carlo)
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Il Duca di Mantova: Piero Pretti (18 gennaio) / Stefan Pop (22 gennaio)
Rigoletto: George Petean (18 gennaio) / Enkhbat Amartuvshin (22 gennaio)
Gilda: Rosa Feola (18 gennaio) / Jessica Nuccio (22 gennaio)
Maddalena: Anna Malavasi (18 gennaio) / Annunziata Vestri (22 gennaio)
Sparafucile: Giorgio Giuseppini
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni (18 gennaio) / Stefano Pisani (22 gennaio)
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco

Costo del biglietto

Turno A – 18 gennaio

Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Turno F – 22 gennaio

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 18 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del chitarrista Aniello Desiderio

Programma

I. Albéniz
Asturias
Sevilla

J. Turina
Sevillana Fantasia
Sonata op. 61

G. Sanz: Suite Spagnola

D. Scarlatti
Sonata in sol maggiore K 144
Sonata in la minore K 149
Sonata in re minore K 32

M. Giuliani: Rossiniana n. 1

C. Domeniconi: Koyunbaba op.19

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Venerdì 20 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Eugenio Fels, organizzato dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?” nell’ambito della rassegna “E’ tutta una vertigine”

In programma musiche di Bach, Haydn, Schumann, Franck, Fauré, Ravel

Contributo associativo: 12 Euro
E’ gradita la prenotazione al seguente numero telefonico: 333 3972215
.
________________________________________________________

Venerdì 20 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto dal titolo “NapoliAlterego” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Antonella De Chiara (violino)

In programma canzoni classiche napoletane con intermezzi teatrali

Costo del biglietto: 5 euro
________________________________________________________

Venerdì 20 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 21 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P / M-Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Fabio Luisi con la partecipazione del pianista Joaquín Achúcarro

Programma

M. Ravel: Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra

L. van Beethoven: Sinfonia n.7 in la maggiore, op.92

Costo del biglietto

Venerdì 20 gennaio – Turno S

Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Sabato 21 gennaio – Turno P e M-Sinfonica

Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 21 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità, 6), concerto di chiusura della mostra di strumenti a plettro e a pizzico del liutaio Mario Vorraro con la partecipazione del trio dell’Accademia Mandolinistica Napoletana: Mauro Squillante, Enrico Capano e Federico Maddaluno.

In programma musiche di Calace, Kioulaphides, Barbella, Gervasio.

Ingresso libero, gradita la prenotazione inviando una mail a
info@albertonapolitano.com

________________________________________________________

Sabato 21 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala e Federico De Marco con la partecipazione di Alfredo Apuzzo (clarinetto), Viviana Correra (flauto), Bartolomeo De Rosa (violino), Donato Meo (pianoforte)

In programma musiche di Monteverdi, Biebl, Rutter, Verdi, Strauss

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 22 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 22 gennaio, alle ore 11.00, presso il Cinema Filangieri (via Gaetano Filangieri, 43), finale tra i primi classificati ex aequo del Maggio del Pianoforte 2016, Giorgio Trione Bartoli e Ruben Micieli

Programma

Giorgio Trione Bartoli

F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 13
F. Chopin: Scherzo op. 20 n. 1
F. Liszt: Waltz from Faust

Ruben Micieli

F. Chopin: Studi op. 10 nn. 1, 3, 4, 12
J. Brahms: Intermezzo op. 76 n. 3
M. Ravel: Scarbo (da Gaspard de la nuit)
F. Liszt: Rapsodia Spagnola

Costo del biglietto: 15 euro
________________________________________________________

Domenica 22 gennaio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito della rassegna “Musica da Camera”, concerto di musica jazz del Soul Junction Quartet formato da Giulio De Asmundis (sax), Alberto Cannavale (chitarra), Davide Di Sauro (basso), Marco Mercurio (batteria).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

15 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 14 gennaio A CENA CON LO SCRITTORE con Francesco Canessa

a-cena-con-lo-scrittore

Sabato 14 gennaio 2017, alle ore 20.00, l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” presenta A CENA CON LO SCRITTORE con Francesco Canessa

Letture di Rosaria Vaccaro e Enzo Romanelli
a cura di Susanna Canessa

A coronamento della serata la cena de I Cavalieri.
Contributo associativo € 16 a persona.

Sede Associazione I Cavalieri della Tavola Balorda
via S. Maria 202c Quarto (Na)

Per info e prenotazioni tel. ai nn. 3478075002 – 3371114477.
Come sapete i posti sono limitati.
Affrettatevi con le prenotazioni

img_1727Raccontarsi raccontando. Quando una vita è stata vissuta come quella di Francesco Canessa, val la pena di raccontarla.
Nato a Capri, ma non diciamo quando, non è importante, giornalista ha seguito la vita musicale italiana come redattore culturale e critico dei quotidiani La Patria, Il Giorno, Roma e Il Mattino. Sovrintendente del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1982 al 1987, poi Sovrintendente e Direttore Artistico dei Teatri Sferisterio e Lauro Rossi di Macerata e di nuovo del Teatro di San Carlo dal 1990 al 2001. Attualmente collabora al Tirolerfestspiele di Erl (Austria). Nella XIV e XVI Legislatura ha curato i Concerti di Natale dell’Aula del Senato della Repubblica. Ha rappresentato il Ministero dell’Università e della Ricerca nel Conservatorio di Musica San Pietro a Majella e insegnato Storia del Teatro Musicale per il progetto SICSI dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Come giornalista, collabora a La Repubblica.
Questa sua densa e bella vita, professionale e familiare, si è incrociata con i più grandi: da Pavarotti a Eduardo, da Muti a Titina de Filippo e tanti, tanti altri.

Ed ecco che un ricordo si fa pagina, un’esperienza una storia, il verosimile si aggiunge al vero e nasce un libro.
L’autore racconta come da giornalista si può diventare scrittore.

Evento Facebook: clicca qui
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

12 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Francesco Canessa, Italia, Libri, Napoli, Regioni, Scrittori, Susanna Canessa | , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 9 al 15 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 gennaio 2017:

Sabato 14 gennaio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra)

In programma musiche di Piazzolla, Machado, Puccini

Ingresso: 10 euro

________________________________________________________

Sabato 14 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Koiné Tango Quartet, formato da Giovanni Borrelli (violino), Pasquale Lancuba (bandoneón), Michele del Canto (contrabbasso), e Alessandro Petrosino (chitarra).

Programma

E. Saborido: Felicia

L. Rubistein: Carnaval de mi Barrio

P. Laurenz: Mal de amores

S. Piana: Milonga sentimental

F. Canaro: Silueta Porteña

P. Laurenz: Milonga de mis amores

Y. Tiersen: La Valse di Amelie

X. Aleksiou: To Tango Tis Nefelis

A. Petrosino: Koinè (omaggio al Sudamerica)

R. Melo: Desde el Alma

F. Canaro: Corazon de Oro

S. Piana: Caseron de tejas

J. De Dios Filiberto: Quejas de bandoneón

O. Pugliese:
La Yumba
Negracha

Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata)
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro

Per info e prenotazioni:
3384062898
accademiareale@gmail.com

________________________________________________________

Domenica 15 gennaio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 24), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco d’Ovidio, con la partecipazione della violinista Federica Tranzillo

Programma

W. A. Mozart:
Concerto per violino ed orchestra n. 5 in la maggiore K. 219
Sinfonia n. 29 in la maggiore K. 201

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (minori di 29 anni e maggiori di 65 anni): 8 Euro

Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
________________________________________________________

Domenica 15 gennaio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica)

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

9 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Bolivar | , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 gennaio 2017:

Lunedì 2 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela

Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________

Martedì 3 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Quanno nascette Ninno ed altre storie”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Sergio Orabona

Programma

J. S. Bach
Fantasia in sol minore BWV 542
Wenn wir in höchsten Nöthen sein BWV 641
Fuga in solo minore BWV 542

N. Lemmens: Fanfare

V. Petrali: Marcia per dopo la Messa

A. Guilmant: Sonata n. 1 in re minore op. 42

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), XIII edizione di “Racconti e Musiche per i giorni di Natale” a cura di Gianni Lamagna

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto del Quintessenza Brass Ensemble

Programma non pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni

Programma

Missa in Nativitate Domini (gregoriano)

Llibre Vermell de Montserrat: Cuncti simus concanentes

G. de Machaut: Chanson balladée

Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas

Anonimo del Medioevo: Alle Psallite

Codex Buranus: Procurans Odium

Anonimo del Medioevo: Saltarello

Llibre Vermell de Montserrat: Splendens Ceptigera

Cantigas de Santa Maria: Quen a Omagen

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 18.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), seconda edizione della rassegna “Di nota in Coro”, con la partecipazione del Coro Bellarus Spadcina, diretto da Rosa Montano, del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di “Gaudete Angeli-Musica nel Corpo di Napoli”, concerto dal titolo Fantasia Napoletana, con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)

In programma musiche della tradizione classica napoletana

Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica domenica 8 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo, diretta da Daniel Oren, con la partecipazione del violoncellista Enrico Dindo

Programma

A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104

J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra, op. 73

Costo del biglietto

Tariffa VI (Concerti sinfonici Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 8 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 8 gennaio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, replica del Concerto di Capodanno dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.

In programma musiche di Johann e Josef Strauss, Mercadante, Verdi, Rota

Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

1 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: