Giovedì 28 maggio il format “Segmenti & Sequenze”, curato da Villa di Donato, presenta “Dialogando” di e con Giacomo Casaula
La straordinaria sinergia di un pianoforte, una chitarra e un contrabbasso accompagna e riporta in vita meravigliosi frammenti della prosa internazionale attraverso le magiche sfumature di una voce recitante calda e consapevole.
Giovedì 28 maggio 2020, alle ore 19.00, Villa di Donato presenta Dialogando, spettacolo di teatro-canzone di e con Giacomo Casaula, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/) nell’ambito del format “Segmenti & Sequenze”.
Uno spettacolo da vivere in una atmosfera avvolgente e suggestiva.
Da Calvino a Gino Paoli, da Shakespeare a Gaber, da Chaplin a De Gregori fino ad arrivare alla poesia in prosa di Mariangela Gualtieri e alla poesia in musica dei Baustelle.
Dal “palco” della grande sala Settecentesca di Villa di Donato al salotto di casa degli appassionati dell’intramontabile genere del teatro-canzone, la diretta streaming di giovedì sera è un omaggio alla bellezza della parola e alla magia che può creare quando incontra la musica.
Dialogando, uno spettacolo di e con Giacomo Casaula
con
Davide Trezza: chitarra
Ernesto Tortorella: pianoforte
Luca Masi: contrabbasso
“Segmenti&Sequenze”, rassegna di contenuti on-line, racconta in una formula del tutto insolita fatta di interventi, clip video e fotogallery esclusive leattività di teatro, musica e incontri che in versione rigorosamente “Live” hanno animato in quattro anni gli spazi di Villa di Donato.
La rassegna si prefigge un compito importante: definire il sentiero di una narrazione dell’esperienza di spettacolo live che è cruciale, in un momento in cui i sipari sono calati e gli strumenti musicali muti.
Consapevoli che non esiste un modo di supplire allo spettacolo dal vivo, che pone al centro il contatto e l’esperienza condivisa, fisica ed emotiva, di pubblico e attore, ma anche consci che un modello di vita che vede al centro la fruizione del prodotto culturale come essenziale per l’essere umano è oggi, nel turbine di costrizioni e ansie da Emergenza Coronavirus, a repentaglio.
Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Giovedì 21 maggio il format “Segmenti & Sequenze”, curato da Villa di Donato, presenta “A proposito di George Sand” di e con Adriana Carli
Con lo pseudonimo di George Sand, Amantine Aurore Lucile Dupin è stata fra le autrici più prolifiche della storia della letteratura.
Scrittrice e drammaturga, partecipò attivamente alla vita politica del suo paese, la Francia, ed è ricordata per il suo spiccato anticonformismo e passionalità: fu infatti amante dello scrittore Alfred de Musset ed ebbe una relazione con il musicista Fryedryk Chopin.
A George Sand è dedicato lo spettacolo di e con Adriana Carli, narrato attraverso parole, video, musica e fotografie nella diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/), giovedì 21 maggio 2020, alle ore 19, nell’ambito del nuovo format “Segmenti & Sequenze”.
“Donne non comuni hanno attirato la mia attenzione di autrice e attrice – dice la Carli – Questa volta con George Sand mi sono trovata di fronte ad una donna moderna […]interessata alla politica, che si opponeva alla dipendenza dall’uomo e si batteva per una parità sociale delle donne, che viveva in modo libero, ed inoltre era una raffinata scrittrice”.
Accompagnata al piano da Rosario Ruggiero, l’attrice e regista napoletana presenta un testo che molto trae degli stesso scritti della Sand.
“Segmenti&Sequenze”, rassegna di contenuti on-line, racconta in una formula del tutto insolita fatta di interventi, clip video e fotogallery esclusive leattività di teatro, musica e incontri che in versione rigorosamente “Live” hanno animato in quattro anni gli spazi di Villa di Donato.
La rassegna si prefigge un compito importante: definire il sentiero di una narrazione dell’esperienza di spettacolo live che è cruciale, in un momento in cui i sipari sono calati e gli strumenti musicali muti.
Consapevoli che non esiste un modo di supplire allo spettacolo dal vivo, che pone al centro il contatto e l’esperienza condivisa, fisica ed emotiva, di pubblico e attore, ma anche consci che un modello di vita che vede al centro la fruizione del prodotto culturale come essenziale per l’essere umano è oggi, nel turbine di costrizioni e ansie da Emergenza Coronavirus, a repentaglio.
Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Con l’intenso “Concerto per Villa di Donato” Susanna Canessa inaugura la rassegna on-line “Segmenti & Sequenze”
Fra le categorie maggiormente colpite dalla pandemia ancora in corso, quelle afferenti al campo artistico sono finora state prese scarsamente in considerazione.
In più, il fatto che non si conosca quando le attività potranno riprendere, e soprattutto in quali termini, costituisce un’ulteriore criticità a carico di un settore che mostrava già in precedenza grandi sofferenze.
Non è un caso che, nel momento in cui è risultato chiaro come difficilmente in tempi rapidi si sarebbe potuto tornare a calcare i palcoscenici, abbiamo assistito ad un aumento esponenziale di eventi in diretta streaming, unica modalità in grado di proporre contenuti, e di mantenere nel contempo un certo contatto fra attori, musicisti, fondazioni teatrali ed il pubblico degli appassionati.
Fra le numerose iniziative al proposito, va segnalato l’esordio del format “Segmenti & Sequenze”, in collaborazione con Villa di Donato, location che, grazie alla lungimiranza della padrona di casa Patrizia de Mennato, ospita da qualche anno un ricco cartellone dedicato a Musica, Arte e Teatro.
La rassegna on-line si è aperta con “Concerto a Villa di Donato” (link: https://www.facebook.com/villadidonato/videos/2524097641253653/?vh=e&d=n), che ha ospitato Susanna Canessa, cantante e strumentista di elevato spessore, e docente molto apprezzata, più volte protagonista delle serate svoltesi nell’antica dimora settecentesca.
Si è trattato di un viaggio a ritroso nel tempo, partendo da ieri o, per meglio dire, da “Yesterday”, celeberrima canzone dei Beatles.
Ai Fab Four è infatti rivolto il progetto più recente di Susanna Canessa che, con Monica Doglione, Mena De Rosa e Luca Guida, ha formato i “Crazy_Four”, protagonisti di “The (female) Beatles”, spettacolo il cui esordio è avvenuto a Villa di Donato lo scorso novembre.
A due anni prima risalivano, invece, una serie di concerti intitolati “Il Cimarosa in Villa”, frutto della collaborazione fra Villa di Donato ed il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, dove la Canessa è titolare della Cattedra di “Teoria Ritmica e Percezione Musicale”.
Sono così nati spettacoli come “Oh Freedom” e “Music in the Movies”, incentrati rispettivamente sui canti di libertà e sulle colonne sonore, che hanno messo in evidenza un gruppo di giovanissimi talenti, riuniti nel Coro degli allievi del Conservatorio di Avellino, ai quali è stata data l’opportunità di esibirsi davanti ad un pubblico competente ed entusiasta.
“Il Cimarosa in Villa” era al centro anche del successivo video, rivolto ad un breve spezzone dello struggente Enoch Arden, op. 38, melologo di Richard Strauss, su testo di Alfred Tennyson, ultimo appuntamento della stagione 2017-2018, in cui il trio degli interpreti era costituito da Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte) e Leona Pelešková (voce recitante).
“Segmenti & Sequenze” terminava nel segno della canzone napoletana, prima con un “live” di I’ te vurría vasà, titolo scelto non a caso in tempi di “distanziamento sociale”, dove alla fine la Canessa si è sdoppiata, e poi con il gran finale affidato ad un altro celebre motivo, ‘O marenariello, proposto alternando le strofe accompagnate dalla chitarra, sempre “live”, con il ritornello, registrato durante un altro concerto ed affidato al pubblico, presenza fondamentale di ogni manifestazione artistica.
Nel complesso un ottimo modo di concepire la musica “ai tempi del Coronavirus”, sfruttando le potenzialità tecnologiche in maniera non invasiva, ma con la consueta eleganza e professionalità che caratterizzano da sempre Susanna Canessa, in grado di trasmettere emozioni anche in un contesto così anomalo.
Guarda il video:
Giovedì 14 maggio “Concerto per Villa di Donato” di Susanna Canessa apre la rassegna “Segmenti & Sequenze”
“La sociologia della musica teorizza e la pratica musicale conferma che un concerto si realizza pienamente soltanto con il rapporto immediato e tangibile tra chi esegue e chi ascolta”.
La musicista e insegnante Susanna Canessa parte da qui per guidare il pubblico del web in questa prima avventura di “Segmenti & Sequenze”.
L’appuntamento con “Concerto per Villa di Donato” è giovedì 14 maggio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/).
Susanna Canessa guiderà, fra parole e note, la narrazione attraverso i progetti presentati nella dimora settecentesca, nell’ambito di Live in Villa di Donato.
“L’artista per comunicare appieno deve avvertire sulla pelle e nelle corde dell’animo il contatto con il pubblico, la sua presenza fa da catalizzatore ed è determinante alla riuscita artistica della esibizione. – dichiara la musicista – Io non sfuggo alla regola, ma la Musica deve comunque proseguire nella sua funzione d’arte anche in tempo di distanziamento sociale. Cercherò, dunque, di fare di tutto perché ci sia in qualche modo la presenza di voi spettatori e che io, prendendo in mano lo strumento e cantando le prime note, possa avvertire. Come? Collegatevi e lo vedrete! Tanto è risaputo: a me piacciono le sfide e le sorprese”.
“Segmenti & Sequenze”, rassegna di contenuti on-line, racconta in una formula del tutto insolita fatta di interventi, clip video e fotogallery esclusive l’attività di teatro, musica e incontri che in versione rigorosamente “Live” hanno animato in quattro anni gli spazi di Villa di Donato.
La rassegna si prefigge un compito importante: definire il sentiero di una narrazione dell’esperienza di spettacolo live che è cruciale, in un momento in cui i sipari sono calati e gli strumenti musicali muti.
Consapevoli che non esiste un modo di supplire allo spettacolo dal vivo, che pone al centro il contatto e l’esperienza condivisa, fisica ed emotiva, di pubblico e attore, ma anche consci che un modello di vita che vede al centro la fruizione del prodotto culturale come essenziale per l’essere umano è oggi, nel turbine di costrizioni e ansie da Emergenza Coronavirus, a repentaglio.
Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com