Concerti a Napoli dal 28 maggio al 3 giugno 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 maggio al 3 giugno 2018:
Martedì 29 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 30 maggio, alle ore 20.00, giovedì 31 maggio, alle ore 18.00, venerdì 1 giugno, alle ore 16.00 e alle ore 20.00 e domenica 3 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer / Maurizio Agostini (1 giugno, ore 16.00)
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Nino Machaidze (29 e 31 maggio) / Hye Myung Kang (30 maggio e 1 giugno, ore 16.00) / Aleksandra Kubas-Kruk (1 giugno, ore 20.00, e 3 giugno)
Alfredo: Francesco Demuro (29 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00) / Alessandro Scotto Di Luzio (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00 e 3 giugno)
Flora: Tonia Langella (29 e 31 maggio) / Elena Traversi (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Gabriella Colecchia (1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)
Annina: Michela Petrino (29 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno) / Marta Calcaterra (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00)
Giorgio: Leo Nucci (29 e 31 maggio) / Domenico Balzani (30 maggio) / Stefano Meo (1 giugno, ore 16.00) / Fabian Veloz (1 giugno, ore 20.00 e 3 giugno)
Gastone: Lorenzo Izzo (29 e 30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Orlando Polidoro (31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, e 3 giugno)
Il barone Douphol: Alessio Verna (29 maggio e 1 giugno, ore 16.00) / Roberto Accurso (30 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (29 e 30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Nicola Ebau (31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni
Costo del biglietto
Martedì 29 maggio, mercoledì 30 maggio 2018, giovedì 31 maggio e venerdì 1 giugno (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 3 giugno (tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Rossini che passione!” con la partecipazione delle cantanti Valeria Feola, Marta De Marino, Giulia Moscato e Margherita Rispoli, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne (Piazza Cavour, 124), concerto Mariano della Corale Giubileo e del Coro dei Giubilarini, diretti da Filomena Scala, Don Florian Braun (Canto Gregoriano) e Lucio De Feo (Rosa Mistica)
In programma musiche di Durante, Fauré, Perosi, Arcadelt, Hamilton, Carissimi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 19.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), nell’ambito del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, il Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa, e il violinista Federico Guglielmo propongono “Le Quattro Stagioni di Vivaldi”
Programma
Antonio Vivaldi
Sinfonia in sol maggiore RV 739
Concerto per 2 violini e archi in la maggiore RV 519 (da “L’estro armonico”)
Concerto per archi in re maggiore RV 121
“Le Quattro Stagioni”, da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” op. 8 n. 1-4
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito di “Sicut Dictum Est – Aspettando Sicut Sagittae” presentazione del volume “Le Memorie dell’Abate Bonifacio Pecorone della Città di Saponara Cantore della Real Cappella di Napoli”, a cura di Dinko Fabris, (Irsina, Giuseppe Barile Editore, 2017) con la partecipazione di Raffaele Nigro, Paologiovanni Maione, Lorenzo Mattei
Seguirà un concerto di cantate napoletane del Sei e Settecento eseguite dal duo formato da Valeria La Grotta (soprano) e Carlo M. Barile (clavicembalo)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito, 1), nell’ambito della stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, il ciclo “L’incontro con le grandi famiglie della Musica” ospita Adua Veroni, prima moglie di Luciano Pavarotti.
Alla manifestazione interverranno Francesco Mercurio, Vincenzo De Gregorio, Paola De Simone e Paologiovanni Maione.
Seguirà un recital lirico con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte) che eseguiranno musiche Rossini, Verdi, Delibes, Puccini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Pietro De Maria
Programma
L. v. Beethoven
Sonata in sol maggiore op. 31 n.1
Sonata in re minore op. 31 n.2 (“La tempesta”)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n.3 (“La Caccia”)
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, dalle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, giornata inaugurale della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 20.00: Pitture Pompeiane – Sala della cosiddetta Saffo
Concerto del violoncellista Ramon Jaffé dal titolo “Cello A La Flamenca!”
Programma
D. Gabrielli: Ricercar n.7 in re minore
G. P. Telemann: Fantasia in re maggiore
G. Cassadó: Suite
M. Marais: Couplets sur “Les folies d’Espagne”
D. Jaffé: Sonata n. 1 “Le passioni”
R. Jaffé: Duerme bien, querido amigo, fantasia flamenca
ore 21.30: Cortile delle Fontane
Opening Party – Dirty Cello con la partecipazione di Rebecca Roudman (violoncello e voce) e Jason Eckl (chitarra)
Costo del biglietto (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Abbonamento per tutti i concerti serali dal 31 maggio al 3 giugno: 40 Euro
(l’abbonamento dà diritto all’acquisto di un biglietto ridotto al Museo per ogni giorno del festival).
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, seconda giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: Sale del Mann
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 14.00 – 18.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 16.00 – 18.00: Sale e spazi del MANN
Fil Rouge: Brani di un’ esposizione con la partecipazione del violoncellista Luca Signorini
ore 20.00: Salone della Meridiana
Progetto Bach , Parte I con la partecipazione di Enrico Dindo (violoncello) e Eric Siblin (musicista e scrittore)
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Suite n. 1 in sol Maggiore, BWV 1007
Suite n. 3 in do Maggiore, BWV 1009
Suite n. 5 in do minore, BWV 1011
Introduzioni curate da Eric Siblin, tratte dal suo libro “Le Suites per Violoncello”
ore 21.30: Cortile delle Fontane
Concerto della violoncellista Maya Beiser dal titolo “One Cello, Many Voices”
Programma
H. von Bingen: O Virtus Sapientiae (arr. Maya Beiser)
J. S. Bach: Air on G (arr. Maya Beiser), with a film by M. Beiser
O. Golijov: Mariel
S. Reich: Cello Counterpoint, with a film by Bill Morrison
M. Harrison: Just Ancient Loops, with a film by Bill Morrison
Led Zeppelin: Kashmir
Costo del biglietto (ore 10.00 -18.00)
Intero: 12 Euro
Ridotto under 25: 6 Euro
Gratis under 18
Costo del biglietto eventi serali (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Trio Agostini-Mc Guire, formato da Angelo Agostini e Jeffrey McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Reger, Bernstein, Schuller, Agostini, Wratny
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Corso Vittorio Emanuele, 242), serata finale del Premio Thalberg
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, secondo appuntamento della “Rassegna Storica della Canzone Napoletana”, con la partecipazione della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, formata da Valentina Fusaro(voce), Pietro Rossi (chitarra), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Maria Liccardi (corno), Lucio De Feo (percussioni)
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, terza giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: varie sale
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 11.45: Pitture Pompeiane – Sala della cosiddetta Saffo
“Jazz On Cello” con il violoncellista Stephan Braun
ore 12.00 – 17.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 16.00: Sala Conferenze
L’anima del Violoncello – Come nasce lo strumento, incontro con il liutaio Gaetano Pucino
ore 17.45: Cortile delle Fontane
Improvvisa Mente, concerto di Ernst Reijseger (violoncello e violoncello elettrico)
ore 20.00: Sala del Toro Farnese
Progetto Bach, parte II con la partecipazione di Enrico Dindo (violoncello) e Eric Siblin (musicista e scrittore)
Programma
Johann Sebastian Bach
Suite n. 2 in re minore, BWV 1008
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV 1010
Suite n. 6 in re maggiore, BWV 1012
Introduzioni curate da Eric Siblin, tratte dal suo libro “Le Suites per Violoncello”
ore 21.30: Salone della Meridiana
Signs, Spettacolo barocco per violoncello e danza, con la partecipazione di Adriano M. Fazio (violoncellista), Damiano Bigi (ballerino)
Messa in scena di Alberto Cavallotti
Produzione: Teatro Massimo di Palermo, Fondazione
Programma
J. S. Bach: Estratti dalle Suite nn. 1, 2 e 3 per violoncello solo
G. M. Dall’Abaco: Capriccio in do minore
G. Kurtág: Nepdalfele (da “Signs, Games and Messages”)
O. Sciortino: Quasi una sarabanda (2018)*
*prima esecuzione a Napoli
Costo del biglietto (ore 10.00 -18.00)
Intero: 12 Euro
Ridotto under 25: 6 Euro
Gratis under 18
Costo del biglietto eventi serali (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Francesca Bandiera
Programma
R. Schumann: Arabeske op. 18
L. van. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26
A. Skrjabin: Cinque preludi op. 16
R. Schumann: Fantasiestücke op. 12
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Unicità rossiniana e l’amorevole intelletto” con la partecipazione dei cantanti Mariarosaria Catalano, Clarissa Piazzolla, Nicola Straniero, Valeria Feola, Teresa Ranieri, Margherita Rispoli, Li Junting, accompagnate al pianoforte da Zhang Yue
In programma musiche di Rossini, Saint-Saëns, Bizet
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, quarta ed ultima giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: varie sale
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 10.30 – 13.00: varie sale e spazi del museo
“Cello Parade: Il MANN che Suona !”
Violoncellisti e compositori, progetto a cura di Gianluca Giganti
ore 12.00 – 17.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 17.15: Sala Conferenze
“L’altro Bach”, Conferenza sonora di Eric Siblin autore del libro “Le Suites per violoncello” (Feltrinelli, 2011)
ore 20.00: Sala del Toro Farnese
concerto dal titolo “Napoli Capitale”, con la partecipazione di Christophe Coin (violoncello e viola da gamba) ed Enrico Baiano (clavicembalo),
In programma musiche di Lanzetti, Supriani, Scarlatti, Pergolesi, Pericoli
ore 21.30: Salone della Meridiana
concerto dal titolo “Cellebration” con la partecipazione del violoncellista Giovanni Sollima & Orchestra Notturna Clandestina, diretti da Enrico Melozzi e dei violoncellisti Ernst Reijseger e Maya Beiser
Programma
F. J. Haydn: Concerto n. 1 in do Maggiore per violoncello e orchestra, Hob. VIIb:1
G. Sollima
Igiul da “L. B. Files”
Aria da “Aquilarco”
E. Melozzi: Marcia di Kalibani dal film “Il viaggio di Kalibani”
A. Vivaldi: “Gelido in ogni vena” dal dramma per musica “Farnace”, RV 711
G. Rossini: “Una voce poco fa” da “Il barbiere di Siviglia”
G. Sollima: Syrtaki Ko
E. Melozzi: The Sound of the Falling Walls
The Nirvana: Smells Like Teen Spirit
Costo del biglietto
ore 10.00 -18.00: entrata gratuita (prima domenica del mese)
Costo del biglietto eventi serali
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna Armonie barocche in Villa Floridiana, concerto del duo formato da Clementina Regina (soprano) e Simonetta Tancredi (pianoforte)
Programma
G. F. Haendel: “Se pietà di me non senti”, aria di Cleopatra da “Giulio Cesare”
F. J. Haydn:
“Auf starkem fittige”, dall’oratorio “La Creazione”
Sonata per cembalo in do maggiore
G. B. Pergolesi:
“Chi disse ca la femmena”, canzone di Vanella da “Lo frate ‘nnammorato.
“A Serpina penserete”, aria di Serpina da “La serva padrona”
D. Cimarosa: Sonate per cembalo
W. A. Mozart:
“Al chiaror di que’ bei rai”
“L’ombra de’ rami tuoi”
(arie di Venere da “Ascanio in Alba”)
Ingresso gratuito (prima domenica del mese)
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto dei clarinettisti Anna Lucia Ianniello, Francesco Filisdeo, Francesco Buono jr., Sabrina Uccello, Giulia Barbella, Marco Cocule
Programma
C. Grundman: Caprice for Clarinets
W. A. Mozart: Alla Turca
P. Mascagni: “Cavalleria rusticana”, Intermezzo
G. Verdi: “La Traviata”, Preludio
G. Rossini: “L’italiana in Algeri”, Sinfonia
K. Weill: “Die Dreigroschenoper”, selezione
S. Joplin: The Entertainer
Josef e Johann Strauss jr.: Pizzicato Polka
J. Brahms: Danza ungherese
E. Morrcone: Nuovo cinema Paradiso
N. Piovani: La vita è bella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, terzo ed ultimo appuntamento della “Rassegna Storica della Canzone Napoletana”, con la partecipazione della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, formata da Valentina Fusaro(voce), Pietro Rossi (chitarra), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Maria Liccardi (corno), Lucio De Feo (percussioni)
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Il maestro dei virtuosi” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giovanni Rota (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Porpora
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
28 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Armonie barocche in Villa Floridiana, Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Associazione Napolinova, Basilica di San Francesco di Paola, chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne, Convivio Armonico di Area Arte, Domus Ars, Museo Archeologico Nazionale, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Con “Music in the Movies” Susanna Canessa pone in evidenza a Villa di Donato un gruppo di giovani talenti del Conservatorio di Avellino
Considerata a torto di serie B, così come chi la compone, la musica destinata alle colonne sonore ha spesso prodotto grandi capolavori, che hanno fortemente contribuito al successo di pellicole altrimenti destinate all’oblio.
Ma, nel corso della sua storia, il cinema ha sovente utilizzato anche motivi di grandi musicisti dei secoli precedenti, per creare scene di particolare effetto (e, cosa che non guasta, risparmiare sui diritti d’autore).
In complesso un capitolo molto vasto, al quale Susanna Canessa ha voluto fornire il suo significativo apporto con “Music in the Movies”, spettacolo che proponeva le note di pezzi celebri, tratti dal repertorio classico e tradizionale, abbinate alle immagini dei film che si erano avvalsi di tali brani.
Protagonisti della serata alcuni allievi del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, e due fedeli compagni di avventure artistiche della Canessa, la cantante Monica Doglione ed il percussionista Luca Guida.
L’evento era inserito nel cartellone della seconda edizione di “Live in Villa di Donato”, nell’ambito della sezione dedicata alla musica classica, denominata “Il Cimarosa in Villa”, frutto della collaborazione fra il conservatorio avellinese, dove la Canessa insegna Teoria ritmica e percezione musicale, e Patrizia De Mennato, proprietaria della splendida dimora settecentesca, da lei aperta al pubblico in occasione dei numerosi appuntamenti che contraddistinguono l’ampio cartellone della rassegna.
Inizio sotto il segno di Claude Debussy (1862-1918), del quale si celebra il centenario della morte, con Claire de lune, terzo dei quattro movimenti della Suite bergamasque, eseguito dal pianista Aronne Letizia e parte integrante del film “Canone inverso”.
A seguire “As Time Goes By”, affidata al trio costituito da Michele Calabrese (violino), Susanna Canessa (violoncello) e Simone Maria Anziano (pianoforte).
La canzone, scritta da Herman Hupfeld nel 1931, divenne famosa nel 1942, quando fu cantata da Arthur “Dooley” Wilson, nelle vesti del pianista Sam in “Casablanca”.
Il medesimo ensemble ha eseguito Oblivion di Astor Piazzolla, nato nel 1984 per la colonna sonora del film “Enrico IV” di Marco Bellocchio, ma ben presto divenuto un brano di successo a sé stante.
Era poi la volta della Gnossienne n.1 per pianoforte, appartenente all’enigmatico mondo di Erik Satie, adatto alle suggestioni del pluripremiato “Hugo Cabret” di Martin Scorsese, così come, grazie ad un intrigante arrangiamento del nipponico Daisaku Kume, alle truculenti immagini di “Violent Cop” (risparmiate agli spettatori del concerto).
L’originale era eseguito da Simone Maria Anziano, componente anche del quartetto, completato da Michele Calabrese, Susanna Canessa e Luca Guida, che ha interpretato la versione legata ai ritmi orientali.
Fra il doppio Satie, trovavano posto la Barcarolle (dai “Racconti di Hoffmann”, unica opera seria di Jacques Offenbach) inserita in una scena del film di Benigni “La vita è bella”, affidata al duo formato da Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), ed il Notturno in do diesis minore op. postuma di Fryderyk Chopin, dal film “Il pianista”, suonato da Elisabetta Rao.
Con Finlandia di Jean Sibelius si entrava nel repertorio folk, in quanto al motivo del grande autore furono accostati i versi di Katharina Amalia Dorothea von Schlegel, per dare vita all’inno protestante “Be still, my soul”, che figura nell’horror gotico “Il mistero di Rookford”.
Ancora Piazzolla, con il celeberrimo Libertango, entrato anche nel film “Frantic”, proposto dal trio Canessa-Doglione-Guida.
A questo punto entrava in scena il Coro degli allievi del “Cimarosa”, che accompagnava il sunnominato trio in The Water is Wide, brano che affonda le radici nella tradizione scozzese del Seicento (dal film “Il fiume della paura”), Todo Cambia, del cileno Julio Numhauser, fra i cavalli di battaglia di Mercedes Sosa, utilizzato da Nanni Moretti nel suo “Habemus papam” e, a chiusura dell’intero spettacolo, Bread and Roses, su testi di James Oppenheim e musica di Martha Coleman, dalla pellicola “Pride”.
Per quanto riguarda gli esecutori, Susanna Canessa, Monica Doglione e Luca Guida sono stati artefici dell’ennesima prova di elevato livello e molto bravi sono risultati anche i giovani interpreti, dai solisti Aronne Letizia, Simone Maria Anziano, Elisabetta Rao e Michele Calabrese, ai componenti del Coro degli allievi del “Cimarosa” Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Federica Lombardi, Marilina Laganà, Raffaella Bellezza, Helena Santoro, Francesco Iorio, Francesco D’Acunzi, Francesco Cesarano, Francesco Di Lauro.
Spettatori partecipi ed entusiasti, che hanno mostrato di apprezzare molto lo spettacolo, applaudendo a lungo e chiedendo a gran voce un bis.
Sono stati accontentati con la proposizione di “Here’s to you” di Ennio Morricone, dal film “Sacco e Vanzetti”, divenuto uno dei cavalli di battaglia di Joan Baez, autrice del testo della canzone, e con il celeberrimo The Sound of Silence da “Il Laureato”, opera di Simon & Garfunkel, che ha portato alla ribalta Brunello Canessa nella veste di guest star.
Prima di chiudere, va tributato un forte plauso a Susanna Canessa, sia come ideatrice di uno spettacolo multimediale, frutto di una ricerca approfondita, mai noioso né dispersivo, capace di fondere perfettamente musica e immagini, sia per aver concepito un progetto, partito da poco tempo e destinato a interessanti sviluppi futuri, che permette ad un gruppo di talentuosi allievi del conservatorio, da lei scelti e ben indirizzati, di confrontarsi con un pubblico “vero” e, nel caso in questione, particolarmente preparato.
Non ci rimane che augurare ai giovani protagonisti una prestigiosa carriera, ringraziando Susanna Canessa per le tante energie profuse, ripagate in modo più che soddisfacente da un bellissimo ed affiatato gruppo, e Patrizia De Mennato per la sua squisita ospitalità.
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
25 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | Aronne Letizia, Brunello Canessa, Chiara Saccardo, Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Elisabetta Rao, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Francesco Cesarano, Francesco D’Acunzi, Francesco Di Lauro, Francesco Iorio, Helena Santoro, Il Cimarosa in Villa, Live in Villa di Donato, Luca Guida, Marilina Laganà, Michele Calabrese, Music in the movies, Patrizia de Mennato, Raffaella Bellezza, Serena D’Ambrosio, Simone Maria Anziano | Lascia un commento
Giovedì 24 maggio “Live in Villa di Donato” propone “Genova-Milano, andata e ritorno” con Brunello Canessa e Giacomo Casaula
Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), Brunello Canessa e Giacomo Casaula propongono “Genova-Milano, andata e ritorno”.
Il concerto nasce dall’incontro di due amici con esperienze e passioni diverse, accomunati dalla voglia di sperimentazione e, semplicemente, dalla voglia di fare musica insieme.
Si crea così questo duetto inedito di due artisti ormai colonne portanti della Stagione 2017/18 di Live in Villa di Donato: Brunello Canessa e Giacomo Casaula.
Una linea ferroviaria che dal mare porta in Europa, un percorso di gallerie che all’improvviso si aprono alla brumosità delle nebbie e del soffuso.
Canessa e Casaula attraversano questo itinerario percorrendo emozioni e nostalgie di un recente passato, che racconta di sentimenti intramontabili e di un’Italia che non esiste più e che… che bello se ci fosse ancora!
Un treno di canzoni, pensieri, aneddoti, e desideri che sfreccia veloce attraverso brani di De André, Tenco, Celentano, Gaber, Paoli, Concato, Conte, fra musica e teatro-canzone.
Un treno sicuro e senza stazione di arrivo: Genova-Milano, andata e ritorno.
Con
Brunello Canessa
Giacomo Casaula
e Davide Trezza alla chitarra
A conclusione della serata, come di consueto a Villa di Donato, piccola cena conviviale, questa volta a base di pesto di noci e pesto di basilico.
E per finire, le immancabili graffette calde.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
22 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Campania, Italia, Musica, Napoli, Regioni | Adriano Celentano, Brunello Canessa, Davide Trezza, Fabio Concato, Fabrizio De Andrè, Giacomo Casaula, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Live in Villa di Donato, Luigi Tenco, Paolo Conte, Villa di Donato | Lascia un commento
Sabato 26 maggio 2018, ultimo appuntamento della Rassegna “Le Armonie di Partenope”: MONOGRAFIE DEL ‘900, con i solisti della Wind Symphonietta diretti dal M° Gianni Mola
SABATO 26 MAGGIO 2018 – ORE 20,30
Ultimo concerto della Rassegna “Le Armonie di Partenope” 2018
I SOLISTI DELLA WIND SYMPHONIETTA
DIRETTORE E ORCHESTRATORE
GIANNI MOLA
VOCE NARRANTE
CARMINE TREMOLATERRA
B. BARTOK Sette danze popolari rumene
D. SHOSTAKOVICH Valzer dalla “Jazz Suite”
E. GRIEG Danza norvegese n.2 in la maggiore
A. KHATCHATURIAN Valzer dal balletto “Masquerade
S. PROKOFIEV “Pierino e il lupo”, Fiaba sinfonica op.67
(Riduzione per 9 strumenti e voce narrante
di Gianni Mola)
I SOLISTI
Arturo Sica, Violino
Antonio Senatore, Flauto
Giuseppe Benedetto, Oboe
Gaetano Falzarano, Clarinetto
Filippo Azzaretto, Corno
Fabio Marone, Fagotto
Camillo Chianese, Contrabbasso
Luisa Esposito, Pianoforte
Paolo Cimmino, Percussioni
Damiano Santucci, Percussioni
PRODUZIONE E REALIZZAZIONE PARTENART
Info biglietti: Tel 081 342 5603 (Botteghino Domus Ars)
BIGLIETTO €.20
RIDOTTO BAMBINI FINO A 12 ANNI, €.10
infoeventi@domusars.it
infopartenart@libero.it
LA WIND SYMPHONIETTA E IL CONCERTO “MONOGRAFIE DEL ‘900”
Dopo il grande successo del concerto tutto dedicato ad Ennio Morricone, ritorna ancora una volta a Napoli, con i suoi validissimi solisti, per chiudere la fortunata rassegna concertistica “Le Armonie di Partenope” 2018, prodotta e realizzata dalla PartenArt, con “Monografie del ‘900”, un raffinato e speciale programma sulla musica del secolo scorso.
“Monografie del ‘900” rappresenta un viaggio tra alcune delle più significative opere che hanno caratterizzato la storia del ‘900 in Europa e nei Paesi dell’Est. Difatti, il concerto accompagnerà il pubblico in questo percorso epocale negli stili che hanno contraddistinto la musica di compositori del ‘900, come l’ungherese Bela Bartok per la musica contadina della Romania, Dmitri Shostakovich per la Russia, il norvegese Edward Grieg, per la cultura popolare nordica, e, inoltrandoci nella regione del Caucaso, fino ad arrivare all’Armenia di Aram Khachaturian. Il viaggio si concluderà con il ritorno in Russia, per entrare, per una quarantina di minuti, nel sognante mondo dei bambini al quale Sergej Prokofiev, tra varie altre composizioni infantili, ha voluto dedicare l’opera orchestrale, gradevole e deliziosa, di “Pierino e il lupo”, che per questa occasione viene presentata in una riduzione strumentale per 9 esecutori e voce narrante, ideata e realizzata da Gianni Mola, fondatore e direttore della Wind Symphonietta. Il ruolo di narratore è affidato a Carmine Tremolaterra, una delle voci più apprezzate della nuova generazione di doppiatori italiani.
La Wind Symphonietta svolge attività concertistica dal 1993.
Trovando la sua spinta vitale nella volontà di un solido gruppo di strumentisti, scelti tra i migliori esecutori provenienti da diverse città italiane, è pervenuto all’idea di creare un organico misto, poliedrico e diverso dalle tradizionali strutture strumentali, nell’intento precipuo di realizzare un originale mezzo divulgativo di espressione musicale che proponga percorsi culturali alternativi attraverso la produzione di eventi ispirati al criterio della qualità globale e dell’innovazione.
La Wind Symphonietta, nella sua attività concertistica in Festivals e rassegne, ha realizzato numerosi progetti musicali, tra cui “Il ‘900 francese” – “Metro Goldwin Music”, La musica nel cinema americano -“Leggende in musica: 40 anni di musiche da film di Ennio Morricone, riscuotendo ovunque calorosi successi di pubblico e di critica.
Il repertorio, molto vasto, spazia dalle pagine spesso rare della musica rinascimentale e barocca a quelle più famose della musica sinfonica, fino ad arrivare a quella contemporanea con una particolare predilezione per la musica del ‘900, quella di estrazione popolare di alcuni Paesi del mondo e per la musica da film.
La caratteristica vincente dell’Ensemble, dovuta alla professionalità e alla provata esperienza dei suoi musicisti, maturata in tutti i contesti musicali, permette di affrontare impegni anche molto complessi.
Vai all’evento facebook:
https://www.facebook.com/events/382567765546103/
*****************************************
Iscriviti al blog MusicArTeatro
Seguici su:
MusicArTeatro
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
22 Maggio, 2018 Posted by susannacanessa | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Concerti, Cultura, Italia, Music, Musica, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Bartok, Carmine Tremolaterra, Cultura e Musica, Domus Ars - Centro d'Arte, Eventi a Napoli, Fiaba musicale, Gianni Mola, Grieg, Meditamburi, Musicarteatro, PartenArt, percussioni, Pierino e il lupo, Prokofiev, Shostakovich | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 21 al 27 maggio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 maggio:
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo)
Programma
J. A. Hasse: Sinfonia da Artaserse (1730), Atto I
R. Broschi: “Se al labbro mio non credi”, da Artaserse (1734)
L. Vinci: “Per pietà, bel idol mio non mi dir ch’io sono ingrato”, Aria di Artaserse da Artaserse (1730), Atto I
J. A. Hasse
“Pensa che l’amor mio”, Aria da Artaserse (1730)
Sinfonia da Artaserse (Napoli, 1760), Atto I
L. Vinci
“Perché tarda è mai la morte”, Aria di Arbace da Artaserse (1730), Atto III
“Vo solcando un mar crudele”, Aria di Arbace, da Artaserse (1730), Atto I
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del duo formato da Lisa Rieder (violino) e Alberto Nones (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore, op. 78
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore, op. 108
Ingresso libero con eventuali offerte in favore dei bambini dei rifugiati siriani
______________________________________________________________
Martedì 22 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Aleksandra Kubas-Kruk (22 maggio) / Nino Machaidze (23 maggio)
Alfredo: Celso Albelo (22 maggio) / Francesco Demuro (23 maggio)
Flora: Tonia Langella (22 maggio) / Gabriella Colecchia (23 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (22 maggio) / Michela Petrino (23 maggio)
Giorgio: Stefano Meo (22 maggio) / Fabian Veloz (23 maggio)
Gastone: Lorenzo Izzo (22 maggio) / Orlando Polidoro (23 maggio)
Il barone Douphol: Alessio Verna (22 maggio) / Roberto Accurso (23 maggio)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (22 maggio) / Nicola Ebau (23 maggio)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento in forma di concerto dell’opera di Ermanno Wolf-Ferrari “Il segreto di Susanna”, con la partecipazione del soprano Maria Cenname (Susanna), del basso Nicola Ciancio (Gil), accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital dei pianisti Lorenzo Savarese, Maria Sensale e Pasquale Cardenia
Programma
Lorenzo Savarese
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do diesis maggiore BWV 848 (dal I Vol. del “Clavicembalo ben temperato”)
F. J. Haydn: Sonata n. 60 in do maggiore Hob.XVI:50
Maria Sensale
C. Franck: Preludio, Corale e Fuga
Pasquale Cardenia
L. van Beethoven: Sonata n. 23 in do maggiore op. 53 “Waldstein”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Alessandro Crosta (flauti) e Nadia Testa (pianoforte)
In programma “Musiche intorno al Mondo”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gregorio Nardi
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26
Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2
Sonata n. 15 in re maggiore, op. 28
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), Omaggio a Concetta Barra con la partecipazione di Lalla Esposito e Maria Marone (voci), Edoardo Puccini (chitarra) e Marcello Smigliante Gentile (mandolino e mandola)
Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
In programma musiche di Brahms e Ciervo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 38), concerto di Mateusz Perz, vincitore della categoria F2 (19-25 anni) del IX Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo San Filippo e Giacomo (Vico SS. Filippo e Giacomo 14b), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, “Quattrocentocinquanta Anni Dopo…”, Racconto in forma scenica delle vicende legate a Giovan Battista Manso e al suo operato
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Programma
D. Scarlatti
Sonata K. 417 in re minore
Sonata K. 82 in fa maggiore
Sonata K. 30 in sol minore (fuga del gatto)
J.S. Bach / M. Reger
Preludio e fuga in do diesis minore BWV 849
Preludio e fuga in si bemolle minore BWV 867
(dal “Clavicembalo ben temperato”)
J.S. Bach: Preludio e fuga in sol maggiore BWV 541
G. F. Haendel: Concerto per organo n. 13 in fa maggiore HWV 295 “The Cuckoo and The Nightingale”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Musica Porosa II” organizzata da Dissonanzen, concerto in collaborazione con il Goethe Institut Neapel con la partecipazione di Markus Stockhausen (tromba) e dell’Ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Cappelli (chitarra), Francesco D’Errico (pianoforte), Ciro Longobardi (tastiere e elettronica), Ron Grieco (contrabbasso), Stefano Costanzo (batteria)
Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (under 25 e Goethe card)
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Spinze, Daghe, Voga più” con la partecipazione dei cantanti Zhang Ying, Tao Shibo, Teresa Ranieri, Valeria Feola, Ye Sibo, accompagnati al pianoforte da Zhang Yue
In programma musiche di Rossini, Mozart, Verdi, Dvořák, Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, recital del duo formato da Iolanda Lucci (clarinetto) e Raffaele Nardella (pianoforte)
Programma
R. Schumann: Tre Romanze op. 94
P. Hindemith: Sonata
W. Lutoslawski: Dance Preludes
J. Widmann: Fantasie per clarinetto solo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Gianfranco Conzo (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Dissonanzen-Quartett in do maggiore, K. 465
L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore, op. 18 n.1
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali).
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Massimo Severini
Programma
R. Schumann
Kreisleriana, op. 16
Papillon, op. 2
Due Novellette op. 21 (n. 4 in re maggiore e n. 8 in fa diesis minore)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “St’ Amaro Core”, con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, e della violinista Annamaria Puggioni
In programma villanelle, villotte e danze del Rinascimento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 27 maggio, alle ore 18.30 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Stefan Jackiw
Programma
E. W. Korngold: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Richard Strauss: Eine Alpensinfonie, poema sinfonico op. 64
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per l’appuntamento conclusivo della rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dei Solisti della Wind Symphonietta, diretti da Gianni Mola con la partecipazione di Carmine Tremolaterra (voce narrante)
In programma musiche di Bartók, Shostakovich, Grieg, Khachaturian, Prokofiev (“Pierino e il lupo”)
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Letizia Michielon
In programma musiche di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Laura Licinio
Programma
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35
J. S. Bach – F. Busoni: Ciaccona
A. Scriabin: Sonata n. 2 op. 19
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto della pianista Sara Amoresano
Programma
D. Scarlatti
Sonata in si minore K. 27
Sonata in fa minore K. 438
L. van Beethoven: Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3
Robert Schumann: Carnaval, op. 9
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, Community Concert con le quattro orchestre della Comunità Scarlatti: Nuova Orchestra Scarlatti, Scarlatti Young, Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti
In programma musiche di Beethoven, Weber, Bizet ed altri
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
20 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | AMI Napoli, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Basilica di San Giovanni Maggiore, Casina Pompeiana della Villa Comunale, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa del Purgatorio ad Arco, Chiesa Immacolata al Vomero, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Dissonanzen, Domus Ars, Festival Barocco Napoletano, Lo Spettacolo a Palazzo, Palazzo San Filippo e Giacomo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione Concertistica della Fondazione Napolitano, Stagione di concerti 2017-18 del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Vespri d’organo | Lascia un commento
Sabato 19 maggio per la rassegna “Il Cimarosa in Villa” spettacolo “Music in the Movies” di Susanna Canessa
Sabato 19 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Il Cimarosa in Villa”, “Music in the Movies”, dalla musica classica al folk nel cinema Internazionale con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni), gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino Aronne Letizia, Simone Maria Anziano, Elisabetta Rao, Michele Calabrese ed il Coro degli allievi del “Cimarosa”, formato da Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Federica Lombardi, Marilina Laganà, Raffaella Bellezza, Helena Santoro, Francesco Iorio, Francesco D’Acunzi, Francesco Cesarano, Francesco Di Lauro
Proiezione a cura di Susanna Canessa
Special guest: Brunello Canessa
In “Music in the movies”, progetto del M° Susanna Canessa, si propongono brani di musica classica e folk, utilizzati dal grande Cinema internazionale quali colonne sonore di film di successo, da “Casablanca” ai più attuali, diretti da grandi registi: Roberto Benigni, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Michael Curtiz, Roman Polanski, Martin Scorsese ed altri. Interpretati da attori straordinari come Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Dustin Hoffman, Ben Kingsley, Adrien Brody, Meryl Streep, George Clooney, John Turturro, Roberto Benigni.
Musiche di F. Chopin, C. Debussy, E. Satie, A. Piazzolla, J. Offenbach, H. Hupfeld, J. Sibelius, J. Numhauser, M. Coleman, J. Baez, P. Simon
Saranno gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino ad esibirsi sia come solisti che come coro accompagnati dal Maestro Susanna Canessa, da Monica Doglione e Luca Guida.
Con la partecipazione straordinaria di Brunello Canessa.
A fare da sfondo scenografico un’emozionante proiezione delle immagini cinematografiche più suggestive.
Come di consueto a Villa di Donato, allo spettacolo seguirà una cena offerta ai gentili ospiti.
In questa occasione gli chef della casa Gianluca e Tina Maggio prepareranno piccoli rustici, casarecce al pesto siciliano, zuppetta di patate e cozze.
Chiuderanno la serata in dolcezza le immancabili graffette calde.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Programma
Parte prima (Classica)
Clair de lune (C. Debussy) dal film “Canone inverso”
Aronne Letizia, Pianoforte
As Time Goes By (H. Hupfeld) dal film “Casablanca”
Michele Calabrese, Violino – Susanna Canessa, Violoncello – Simone Maria Anziano, Pianoforte
Oblivion (A. Piazzolla) dal film “Enrico IV”
Michele Calabrese, Violino – Susanna Canessa, Violoncello – Simone Maria Anziano, Pianoforte
Gnossienne n. 1 (E. Satie) dal film “Hugo Cabret”
Simone Maria Anziano, Pianoforte
Barcarolle (J. Offenbach) dal film “La vita è bella”
Susanna Canessa, voce e chitarra – Monica Doglione, voce
Notturno in Do diesis minore Opera Postuma (F. Chopin) dal film “Il pianista”
Elisabetta Rao, Pianoforte
Gnossienne n. 1 (E. Satie) dal film “Violent cop”
Michele Calabrese, Violino – Susanna Canessa, Violoncello – Simone Maria Anziano, Pianoforte – Luca Guida, Percussioni
Parte seconda (Folk)
Finlandia (J. Sibelius) dal film “Il mistero di Rookford”
Voce, Susanna Canessa
Libertango (A. Piazzolla) dal film “Frantic”
Voce e chitarra, Susanna Canessa
Voce, Monica Doglione
Percussioni, Luca Guida
Coro Allievi Cimarosa e Susanna Canessa, Monica Doglione e Luca Guida:
The Water is Wide (Traditional) dal film “Il fiume della paura”
Angel Band (Gospel) dal film “Fratello dove sei”
Todo Cambia (J. Numhauser) dal film “Habemus papam”
Bread and Roses (M. Coleman) dal film “Pride”
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
15 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Canto, Cinema, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | Aronne Letizia, Brunello Canessa, Chiara Saccardo, Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Elisabetta Rao, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Francesco Cesarano, Francesco D’Acunzi, Francesco Di Lauro, Francesco Iorio, Helena Santoro, Il Cimarosa in Villa, Live in Villa di Donato, Luca Guida, Marilina Laganà, Michele Calabrese, Music in the movies, Raffaella Bellezza, Serena D’Ambrosio, Simone Maria Anziano | Lascia un commento
Mercoledì 16 maggio al Teatro Diana “Opera Talk Show” di Riccardo Canessa si chiude con “Rigoletto”
Mercoledì 16 maggio, alle ore 21, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64 – Napoli), si chiude la III edizione di “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica attraverso l’analisi musicale e scenica di arie, recitativi e aneddoti legati ad alcuni capolavori della lirica, curato dal regista Riccardo Canessa.
La serata sarà rivolta a “Rigoletto” di Giuseppe Verdi.
Al pianoforte il maestro Maurizio Iaccarino.
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
Under 26: 1 biglietto omaggio per ogni biglietto acquistato
Teatro Diana
Ufficio: 0815560107 (10.00/13.30 – 17.00/20.00)
Fax: 0815560151
Web: www.teatrodiana.it
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
15 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana | giuseppe Verdi, Maurizio Iaccarino, Opera Talk Show, Rigoletto | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 14 al 20 maggio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 maggio:
Lunedì 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (flauto traversiere), Giuseppe Guida (violino), Paola Emanuele (viola), Manuela Albano (violoncello)
Programma
F. Fiorillo: Quartetto V in re maggiore per flauto e archi
F. J. Haydn: Divertimento in si bemolle maggiore Hob.V:8 per violino, viola e violoncello
G. Paisiello: Divertimento II per flauto e archi
W. A. Mozart: Quartetto in do maggiore K. 285b per flauto e archi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 15 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10) per il ciclo “La stagione del Barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Laura Pontecorvo (flauto traverso) e Rinaldo Alessandrini (clavicembalo)
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonata in si minore per flauto e clavicembalo BWV 1030;
Sonata in re minore per clavicembalo BWV 964 (dall’originale in la minore per violino solo BWV 1003)
Partita in la minore per flauto BWV 1013
Sonata in sol maggiore per flauto e clavicembalo (dall’originale per violino BWV 1019)
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 16 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Doppio Duo”, con la partecipazione di Mauro Tamburo (violino), Teresa Forlenza (pianoforte), Lucia Acampora (sassofono) e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma
I parte: Mauro Tamburo (violino) e Teresa Forlenza (pianoforte)
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in do minore op. 30, n. 2
II parte: Lucia Acampora (sassofono), Raffaele Vitiello (pianoforte)
J. Naulais: Petite Suite Latine
E. Bozza: Aria
P. Iturralde: Suite Hellénique
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 16 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Rigoletto”
In programma musiche di Verdi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 17 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Filippo Gamba
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica”
Sonata n. 9 in mi maggiore, op. 14 n. 1
Sonata m. 10 in sol maggiore, op. 14 n. 2
Sonata n. 11 in si bemolle maggiore, op. 22
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto conclusivo della rassegna “Diciassette e Trenta Classica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Elgar, Vaughan Williams, Britten
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Michele Campanella
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 19.00, presso il Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34) per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Tutto un Vibrar di Corde…”, Performance di Teatro e Musica a cura di Marina Rippa e Maurizio Villa con la partecipazione di “La Scena delle Donne”
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sorridon gli astri e il mar” con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Liu Yi, An Jinyi, Qianjin Ding, accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko
In programma musiche di Puccini, Verdi, Mozart,
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violino”, recital del duo formato da Elia Chiesa (violino) e Dario Cusano (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K. 378
E. Grieg: Sonata n. 3 in do minore per violino e pianoforte, op. 45
S. Prokofiev: Sonata per violino solo, op. 115
H. Wieniawski: Polonaise n.1 in re maggiore op. 4
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 19.00, nel Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la chiusura della rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del sestetto formato da Enrico Fumo (sax alto e flauto traverso), Giulio de Asmundis (sax tenore), Alberto Cannavale (chitarra), Dario Bassolino (pianoforte), Davide Di Sauro (contrabbasso e basso elettrico), Giuseppe Donato (batteria)
In programma musiche di Shorter, Hancock, Wonder, Nelson
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Marco Ciampi
Programma
F. Liszt: Tarantella da “Venezia e Napoli”
C. Debussy: Chiaro di luna
Bach-Busoni: Ciaccona
S. Rachmaninov
Preludi op. 23, n. 4 e n. 5
Sonata n. 2 op. 36
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione di concerti 2017-2018, recital del mezzosoprano Olga Borodina
Programma
S. Rachmaninov
Mattino, Op. 4 n. 2
Bimbo sei bello come un fiore, Op. 8 n. 2
Il sogno, Op. 8 n. 5
Nel silenzio della misteriosa notte, Op. 4 n. 3
Mi sono innamorata della mia tristezza, Op. 8 n. 4
Com’è bello questo posto, Op. 21 n. 7
Quanto mi fa male, Op. 21 n. 12
Lillà, Op. 21 n. 5
Ti aspetto, Op. 14 n. 1
P. I. Ciaikovskij
Mio genio, mio angelo, mio amico
Le stelle splendevano dolcemente per noi, Op. 60 n. 12
Non credere, amico mio, Op. 6 n. 1
Serenata I, Op. 65 n. 3
Momento di paura, Op. 28 n. 6
Era all’inizio della primavera, Op. 38 n. 2
Notti agitate, Op. 60 n. 6
Il sole è tramontato, Op. 73 n. 4
Nuovamente solo…, Op. 73 n. 6
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 21.00, a Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Il Cimarosa in Villa”, “Music in the Movies”, di Susanna Canessa, dalla musica classica al folk nel cinema Internazionale con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Ospite della serata: Brunello Canessa
Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Trio Kubrick formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Trio per archi e pianoforte n. 39 in sol maggiore Hob. XV/25 (“Gypsy”)
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 7 in si bemolle maggiore, op. 97 “L’Arciduca”
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Gabriele De Feo
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1
J. Brahms: Capriccio op. 76 in fa diesis minore, n. 1
F. Mendelssohn: Rondò capriccioso
S. Rachmaninov: Mélodie op. 3 in mi maggiore n. 3
C. Debussy: “Prelude” da Pour le Piano
R. Shchedrin: Basso Ostinato
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto di Enrico Valanzuolo (tromba), Francesco Vacatello (chitarra), Gianluca Russo (basso), Antonio De Luca (batteria) e Greta Zuccoli (voce)
In programma brani della tradizione jazz americana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Nino Machaidze
Alfredo: Celso Albelo
Flora: Tonia Langella
Annina:, Michela Petrino
Giorgio: Fabian Veloz
Gastone: Orlando Polidoro
Il barone Douphol: Roberto Accurso
Il marchese D’Obigny: Nicola Ebau
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10) per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto concerto del quintetto d’archi dell’Ensemble Lirico Italiano, con la partecipazione del pianista Nunzio Aprile
Programma
J. S. Bach: Concerto per pianoforte ed archi in fa minore BWV 1056
F. Schubert
Danza n. 1
Trii nn. 1 e 2 per archi
(dalle Cinque Danze tedesche con 7 Trii e una Coda D. 90)
L. Boccherini: Quintetto per archi in do maggiore op. 30 n. 6 “La Musica notturna delle strade di Madrid”
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e archi n. 12 in la maggiore K. 414 (elab.: I. Lachner)
Costo del biglietto: 12 Euro
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.45 da una visita guidata al Chiostro e alla Chiesa di San Marcellino riservata al pubblico del concerto stesso e curata dalle storiche dell’arte di Culturafelix.
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
13 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Festival Barocco Napoletano, Lo Spettacolo a Palazzo, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Real Monte Manso di Scala, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione di concerti 2017-18 del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo | Lascia un commento
Sabato 12 maggio a Villa di Donato “…E parlammo…” con Adriana Carli, da Eduardo De Filippo
Sabato 12 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), nell’ambito di “A CENA CON…monologhi d’artista”, rassegna a cura di Anna Maria Ackermann dedicata al monologo come grande prova d’attore e come atto d’amore verso il pubblico, l’attrice e regista napoletana Adriana Carli mette in scena uno spettacolo tutto dedicato ad una delle pietre miliari del teatro italiano e della cultura partenopea: Eduardo De Filippo.
Spiega l’attrice e regista: «L’incontro mancato con Eduardo si può dire che sia stato dettato da una valutazione affrettata all’epoca giovanile, quando avevo una visione del teatro che mi portava lontano dal suo mondo teatrale, solo dopo avrei capito che il teatro può essere solo “buono” o “cattivo”, forse era questo che volevano dirmi gli occhi magnetici di Eduardo in un lontano e casuale incontro nel suo camerino. Parecchi anni dopo, forse nel 2000, volli fare uno spettacolo che si chiamava “Zona Eduardo – Sottosuolo” che si muoveva nell’humus di una Napoli sotterranea dove Filumena Marturano si collegava con Yerma, Medea e tutte le donne nell’ambito della maternità. Oggi l’incontro con Anna Maria Ackermann, grande attrice eduardiana e non solo, ha scatenato in me la voglia di immergermi con lei nel teatro del De Filippo, cogliendo dalle sue opere alcuni personaggi femminili, tra ironia, comicità e drammaticità».
Sottofondo musicale della pièce: la canzone amata da Eduardo, Uocchie c’arraggiunate.
Interpretata da: Francesco Albanese, Consiglia Licciardi, Giacomo Rondinella, Maria Nazionale, Peppe Barra, Roberto Murolo, Claudio Villa, Ernesto Radano, Eduardo De Filippo.
Come di consuetudine a Villa di Donato, lo spettacolo sarà seguito da una cena appositamente preparata per gli ospiti dagli chef della casa Gianluca e Tina Maggio.
In menù per la cena del 12 maggio Gnocchetti al Pesto Siciliano e Corona di Riso Orientale, seguiti dalle immancabili graffette calde.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
9 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Italia, Napoli, Regioni, Teatro | Adriana Carli, Anna Maria Ackermann, Eduardo de Filippo, Villa di Donato - Napoli | Lascia un commento
Venerdì 11 maggio Villa di Donato presenta Four Guitars, con Brunello Canessa, Gianni Guarracino, Enzo Caponetto e Marco Gesualdi
Venerdì 11 maggio 2018, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli), Four Guitars, con Brunello Canessa, Gianni Guarracino, Enzo Caponetto e Marco Gesualdi.
Four Guitars è stata la prima jam session a tema nella nostra città.
Nata quasi per caso sul palco del Teatro Trianon quando si incontrarono quattro chitarristi, ma soprattutto quattro vecchi amici, durante il Tributo a James Taylor che Canessa aveva messo in scena all’inizio del 2013.
Nacque una mitica improvvisazione di “Sunny Skies” e fu subito magia!
Da allora sono nati una serie di concerti (memorabile fu quello proprio da noi a Villa di Donato dell’anno scorso che registrò un super sold out), dove il country di Brunello e la jazz fusion di Gesualdi, mischiati al flamenco di Guarracino ed al blues di Caponetto creano lo spunto per un “gig” molto stimolante ed interessante dove i quattro amici “giocano” con il loro strumento e con il pubblico.
Da non perdere!
Come consuetudine di Villa di Donato, chiude la serata una cena a tema appositamente preparata dagli chef della casa Gianluca e Tina Maggio per i gentili ospiti.
Ad allietare la serata dell’11 maggio un menù sfizioso e primaverile: pasta cresciuta, tubettoni con i piselli e fantasie di frittate.
Concludono in dolcezza la cena le immancabili graffette calde.
Il Ricavato della serata sarà devoluto alla comunità di Padre Amos in Tanzania.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
7 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Chitarristi, Italia, Musica, Napoli, Regioni | Brunello Canessa, Enzo Caponetto, Gianni Guarracino, Live in Villa di Donato, Marco Gesualdi, Padre Amos, Villa di Donato | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
-
Articoli, annunci e recensioni
- “Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Archivi
- marzo 2023
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Soirée Rossini| Presentazione del libro “Peccati di vecchiaia” di Francesco Canessa| Villa di Donato
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- "Peccati di vecchiaia||"|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo