Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’1 al 7 novembre 2021:
Lunedì 1 novembre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del pianista Bruno Canino
Programma
D. Shostakovich: Sinfonia da camera per archi op 110a (arr. R. Barshai)
I. Stravinskij: Otto miniature strumentali per 15 esecutori
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore n. 23 K 488
Costo del biglietto: 12,32 Euro (comprensivo di prevendita)
Martedì 2 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110), per il Festival dell’Opera Buffa napoletana, “Mastrogiorgio”, Opera buffa in odor di follia, omaggio a Giovanni Paisiello con la partecipazione di Massimiliano Sacchi (clarinetto e direzione d’orchestra), Serena Schioppa (flauto), Sergio Carnevale (violino), Ilaria Carbone (violino), Tsvetanka Asatryan (viola), Giovanni Sanarico (violoncello), Fulvio Gombos (contrabbasso), Giulio Fazio (pianoforte) Drammaturgia e regia Rosario Sparno Musiche Massimiliano Sacchi e Giulio Fazio Libretto Francesco Forlani
Personaggi ed interpreti
Mastrogiorgio, Massimiliano Foà (baritono) Teresa, Chiara Di Girolamo (soprano) Nina, Maria Cristina D’Alessandro (soprano) Don Chisciotte, Domenico Nappi (tenore) Socrate, Luca De Lorenzo (basso)
Mercoledì 3 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone la premiazione dei vincitori del Concorso letterario “Una piazza, un racconto” – XXII edizione Letture dai racconti vincitori di Corrado Oddi, stacchi musicali scelti da Gabriele Pezone (pianoforte)
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
Mercoledì 3 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo, 110), terzo ed ultimo appuntamento del Festival dell’Opera Buffa napoletana.
Programma
“La musica del Sole” di e con Erasmo Petringa (mandola) e Marcello Vitale (chitarra battente)
N. Jommelli: L’uccellatrice
Personaggi ed interpreti
Mergellina, Costanza Cutaia (soprano) Don Narciso, Filippo Sica (tenore) Lesbino, Renato De Simone (mimo)
Ensemble musicale formato da Serena Schioppa (flauto), Emmanuele Puxeddu (oboe), Sergio Carnevale (violino), Ilaria Carbone (violino), Tsvetanka Asatryan, (viola), Giovanni Sanarico (violoncello), Fulvio Gombos (contrabbasso), Carlo Gargiulo (pianoforte e direzione d’orchestra)
Regia: Claudio Di Palma – Paolo Cresta Costumi: Giuseppe Avallone
Giovedì 4 novembre, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), concerto dell’insieme Vocale a cappella “La vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso
In programma musica rinascimentale e madrigali di Vittoria Aleotti
Ingresso gratuito con libero contributo per il restauro della chiesa
Giovedì 4 novembre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Accademia dell’Annunciata, diretta da Riccardo Doni, con la partecipazione di Mario Brunello
Programma
G. Tartini: Concerto in la maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo
Antonio Vandini: Concerto in re maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo
Vanni Moretto: L’antro dell’orco, Scherzo musicale liberamente tratto da “L’Arte dell’arco” di Giuseppe Tartini
Giulio Meneghini: Concertone III in do maggiore da “Le prime sei sonate della prima opera del Tartini Giuseppe tradotte in Concertoni a 4 parti reali per accademia da Giulio Meneghini”
Ottorino Respighi: Pastorale dalla sonata Pastorale di Giuseppe Tartini per violoncello piccolo, archi e basso continuo
Giuseppe Tartini: Concerto in re maggiore per violoncello piccolo , archi e basso continuo
Biglietto Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita) Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita) Ridotto under 25 anni: 12 Euro
Venerdì 5 novembre, alle ore 17.30, nella chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco (v. dei Tribunali, 39), in occasione della settimana di Ognissanti, concerto dell’ ensemble San Pietro a Majella Antiqua, formato da Domenica Pennacchio (contralto), Rozza Marco, Antonietta De Chiara, Dario Patti, Marilena Di Martino, Salvatore Ruggiero (violini), Lorenzo Iaquinta (viola), Gaia Ferrantini (violoncello), Cristiano Pennone (contrabbasso), Rosa Iannelli (continuo)
Programma
A. Vivaldi: Stabat Mater RV 621 in fa minore per contralto, archi e basso continuo
A. Corelli: Concerto Grosso op. VI n. 4 in re maggiore
G. B. Pergolesi: Salve Regina in fa minore per contralto, archi e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Accesso consentito solo ai possessori di Green pass
Venerdì 5 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Trio Agostini-Mc Guire, formato da Antonio Agostini e Jeffrey A. McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Reger, Berstein, G. Agostini, Heinichen
Venerdì 5 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone, nell’ambito di Babelicantes, il concerto dell’Ensemble Mare Nostrum, formato da Andrea De Carlo (viola da gamba e direzione), Danilo Pastore (controtenore), Lucia Adelaide Di Nicola (clavicembalo) e Laura La Vecchia (tiorba e chitarra barocca)
In programma musiche di Alessandro Stradella
Costo del biglietto: 5 Euro Prevendite abituali (costo biglietto 6,60 Euro)
Sabato 6 novembre, alle ore 18.30, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), per la rassegna “Sabato in musica”, concerto dei pianisti Gianluca Blasio, Lisa Redorici, Davide Valluzzi e Lucia Veneziani.
Programma
I tempo
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 521
J. Brahms: Variazioni su un tema di Schumann op. 23
F. Schubert: Allegro in la minore D. 947 Lebensstürme
(Duo pianistico Gianluca Blasio – Lisa Redorici)
II tempo
F. Mendelssohn – Bartholdy: Andante e Allegro op. 92
M. Ravel: Rapsodia Spagnola
C. Saint-Saëns: Acquarium, Swan e Final da Le carnaval des animaux
Sabato 6 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato” concerto-spettacolo dal titolo “Filumena, in arte Titina” su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa, con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino) e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto (voci recitanti).
Domenica 7 novembre, alle ore 18.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, concerto del trio formato da Gabriele Pieranunzi (violino), Luca Improta (viola) e Pierluigi Sanarica (violoncello)
Programma
E. von Dohnányi: Serenata per violino, viola e violoncello in do maggiore op.10
L. van Beethoven: Serenata in re maggiore per trio d’archi op. 8 n. 2
Costo del biglietto
Palco Reale: 100 Euro Poltronissima Oro e Poltronissima: 20 Euro Altri posti: da 20 a 15 Euro
Domenica 7 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto de La Petite Écurie, formata da Miriam Jorde Hompanera (oboe), Marc Bonastre Riu (taille/oboe), Giovanni Battista Graziadio (fagotto), Philipp Lamprecht (percussioni), Valerie Colen (oboe)
Programma
J.–B. Lully, dal Manuscript Philidor di Versailles Marche de Savoye L’Assemblée La Retraite
J. Bodin de Boismortier: Sonata op. 34 n.1 in sol minore
J. Paisible: Prélude IV in sol minore
H. Purcell (1659-1695): Suite Angloisse da “The Fairy Queen”, “Bonduca” and “King Arthur”
A. Vivaldi: Concerto in sol minore RV 153
J. C. Schieferdecker: Concerto n. 13 in do minore
Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 7 novembre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 ottobre 2021:
Martedì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, ultima replica de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Juraj Valčuha Regia: Emma Dante Scene: Carmine Maringola Costumi: Vanessa Sannino Luci: Cristian Zucaro
Personaggi ed interpreti
Mimì: Selene Zanetti Musetta: Benedetta Torre Rodolfo: Stephen Costello Marcello: Andrzej Filończyk Schaunard: Pietro Di Bianco Colline: Alessandro Spina Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone Parpignol: Daniele Lettieri Venditore ambulante: Mario Thomas Sergente dei doganieri: Sergio Valentino Doganiere: Giacomo Mercaldo
Mercoledì 20 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Antonio Graziano (sassofoni) ed Ezio Testa (fisarmonica)
In programma musiche di Iturralde, Piazzolla, Semyonov, Galliano, Graziano
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
Giovedì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, spettacolo dal titolo “Caro Enrico… Lina Cavalieri racconta Caruso”, tratto dal volume Ridi pagliaccio! di Francesco Canessa, con la regia di Riccardo Canessa.
Giovedì 21 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la serata inaugurale della Stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius con la partecipazione di Anna Tifu (violino)
Programma
G. Mahler: Adagietto per archi
A. Zambon: Un guardare senza confini
M. Richter: Vivaldi recomposed
Costo del biglietto Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita) Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita) Ridotto under 25 anni: 12 Euro
Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone “Pilato”, tratto da “Il Maestro e Margherita di Bulgakov, con la partecipazione di Gennaro Piccirillo (voce recitante) e Patrizio Marrone (pianoforte)
Venerdì 22 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giuseppe Copia (chitarra barocca e arciliuto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Monteverdi, Sances, Falconiero, Strozzi, Matteis, Dowland, Purcell, Playford, Balthazar
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Venerdì 22 ottobre, alle ore 20, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, proiezione del film “My Cousin”, girato da Caruso nel 1918 e proposto, per l’occasione, nella versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna (in collaborazione con il MoMA di New York) e con il commento musicale ideato da Daniele Furlati (pianoforte), François Laurent (chitarra) e Guido Sodo (voce e mandolino). A seguire sarà proiettato il documentario “Enrico Caruso – The Greatest Singer in the World” di Giuliana Muscio.
Domenica 24 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Giovanni Picciafoco
In programma musiche di Bach, Fiorentino
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.