Venerdì 13 aprile, Susanna Canessa e Monica Doglione ospiti al Teatro Mediterraneo per la serata di beneficenza “Le radici del cuore”
Venerdì 13 aprile ore 20:30, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, “Le Radici dell’amore”.
Concerto di beneficenza in favore dei progetti di:
Fondazione Il meglio di te Onlus
Associazione culturale La Villanella
Associazione L’acchiappasogni Onlus.
con
Pino De Maio e Giovanni Cimmino
con Roberto Ciccarelli
Protagonista, sul palco, sarà la musica d’autore con repertorio cantautoriale napoletano, italiano e francese con l’accompagnamento musicale dei Maestri Peppe di Colandrea, Arcangelo Michele Caso, Agostino Mas, Enzo Grimaldi. Ampio spazio sarà dedicato anche al varietà con esilaranti sketch di cabaret e alla danza, con l’esibizione di grandi interpreti del ballo.
Presenteranno la serata Gigi Porcelli e Serena Amabile.
Interverranno sul palco: Susanna Canessa, Monica Doglione, Luca Guida, Ciro Panico e Clemente Massaro.
Tutto il ricavato sarà destinato alle attività filantropiche della Fondazione Il meglio di te Onlus, dell’Associazione culturale La Villanella e dell’Associazione l’Acchiappasogni Onlus. L’evento vanta il patrocinio del Comitato Regionale Campania per l’Unicef Onlus.
Info: https://www.facebook.com/events/433012997138649/
Parte la Rassegna “I Concerti del Conservatorio” S.Pietro a Majella di Napoli, tutti alle 18,00 – Sala Scarlatti
I Concerti del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli 2018
Il Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli, diretto dal M° Carmine Santaniello, apre le porte alla città presentando una ricca produzione concertistica.
In programma ben 27 appuntamenti musicali, con cadenza settimanale, a partire dal 6 di aprile, con il concerto inaugurale dell’orchestra del Conservatorio diretta dal M° Francesco Vizioli ed il M° Francesco Nicolosi al pianoforte, fino al 22 di novembre con la “Festa per Santa Cecilia”, che concluderà la rassegna, animata da giovani solisti, compositori e direttori d’orchestra del Conservatorio, a cura del M° Mariano Patti.
Tutti gli appuntamenti, che vedono alla ribalta docenti ed allievi di elevato spessore, si presentano singolarmente ben caratterizzati e di grande interesse, spaziando dal repertorio più classico, ad importanti pagine del ‘900, dall’omaggio a Claude Debussy nel centenario della morte, al Jazz. Di particolare rilievo risulta inoltre il concerto del 18 maggio “Il Maestro Michele Campanella torna a San Pietro a Majella”, un regalo che il grande pianista ha inteso offrire all’Istituto dove si è formato sotto la guida del M° Vincenzo Vitale.
Una programmazione dunque di grande qualità, che dà campo anche a specifiche rilevanze tematiche, riuscendo a soddisfare, grazie ad un variegato affresco sonoro, le diverse sensibilità del vasto pubblico. Il tutto, secondo le intenzioni del Direttore M° Carmine Santaniello, viene finalizzato alla divulgazione della grande musica e a sottolineare con forza la volontà del Conservatorio ad essere una presenza culturale ben rilevante ed attiva per la città di Napoli,
Il “San Pietro a Majella” inizia così un lungo itinerario sonoro che accompagnerà il pubblico fra autori, forme e repertori di epoche diverse , con brani che di diritto si iscrivono nella grande parabola della storia della musica.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
*****************************************
Seguici su:
MusicArTeatro
Sabato 17 marzo 2018, a grande richiesta, Susanna Canessa e Monica Doglione tornano a “Il Salottino” con le DUETS_CONTAMINAZIONI
Sabato 17 marzo 2018, alle ore 20.30, Susanna Canessa e Monica Doglione, con Luca Guida, tornano a grande richiesta presso “Il Salottino – Associazione Le ali del Silenzio” (via Risorgimento, 95 – Napoli) con il loro spettacolo DUETS_CONTAMINAZIONI
“Contaminare” è ricercare similitudini nella melodia ed armonia e fondere in un unico brano canzoni apparentemente diverse tra loro.
Così come passare da uno stile ad un altro, dal folk al jazz, dal classico al moderno, sempre all’interno di una stessa esecuzione…
E non solo, ma anche intrecciare famosissime cover italiane con le versioni originali meno conosciute.
Questa è la nuova ricerca di Susanna Canessa e Monica Doglione fatta attraverso la selezione di alcuni brani del vasto repertorio DUETS, che va dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani e che ha permesso così di creare degli arrangiamenti unici.
Nella musica è molto importante sperimentare e… osare!
Malafemmena, Maruzzella, Uocchie c’arraggiunate, Canzone Appassiunata, Libertango, Il Pinguino innamorato, Donna Donna, e tante altre, come non le avete mai sentite finora!
Susanna Canessa, voce e chitarra
Monica Doglione, voce
Luca Guida, percussioni
Dopo il concerto il consueto brindisi con stuzzichini e dolcetti offerto dall’Associazione.
Contributo 10 € (8 € solo i soci)
Posti limitati – è gradita la prenotazione telefonando al numero: 333 9281486
Pagina Facebook: Il Salottino – Associazione Le ali del silenzio
(Sulla pagina trovi la cartina per raggiungere la Sede)
Vai all’evento Facebook: clicca qui
Dalla nostra Pagina Facebook:
Duets Susanna Canessa e Monica Doglione (clicca e diventa fan!)
Guarda il Video…un piccolo assaggio 😉
Venerdì 9 marzo la rassegna “Live a Villa di Donato” propone “Mondofaber: Ballata per un poeta” di e con Giacomo Casaula
Venerdì 9 marzo 2018, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, si terrà il concerto dal titolo “Mondofaber: Ballata per un poeta”, spettacolo di Teatro-canzone dedicato a Fabrizio De André, scritto, diretto e interpretato da Giacomo Casaula.
“Se ti tagliassero a pezzetti il vento li raccoglierebbe, il regno dei ragni cucirebbe la pelle e la luna tesserebbe i capelli e il viso, e il polline di Dio, di Dio il sorriso…”.
L’esperienza onirica della vita attraverso il sogno.
La libertà, l’amore, l’eguaglianza, la femminilità, la fratellanza, la solidarietà, la condivisione, la poesia, l’arte, la lotta per i diritti, la sofferenza, il dolore, la vita e la morte.
Nessuno come Fabrizio De André ci catapulta in una dimensione immaginifica, in una ricerca onirica di questi valori permeanti la vita di ciascuno di noi.
I testi e le musiche ci accompagneranno in quel viaggio da tutti desiderato verso la ricerca più viva e concreta dell’UTOPIA.
Non è un ossimoro, è solo il potere dei sogni!
Il raffinato percorso musicale e l’approfondito espediente testuale ci faranno da nocchieri, per un tentativo di visione comparata di quei valori che hanno caratterizzato il teatro e la musica nel corso dei secoli: MondoFaber, il quinto evangelo.
Allo spettacolo segue la consueta cena “a tema” che, dedicata in questa occasione a Fabrizio De Andrè, unisce la tradizione culinaria genovese a quella tipica della Sardegna.
Alla ligure Focaccia di Recco gli chef della casa Gianluca e Tina Maggio uniscono gli gnocchetti sardi al ragù di salsiccia gratinati con la raspadura, piatto tipico della Gallura.
Concludono in dolcezza la serata le immancabili zeppoline calde.
Mondofaber: Ballata per un poeta
scritto, diretto e interpretato da Giacomo Casaula
con Davide Trezza: chitarra
Ermanno Ferrara: sax
Ernesto Tortorella: tastiere
Luca Masi: basso
Vincenzo Gigantino: batteria.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Sabato 24 febbraio Susanna Canessa presso “Il Salottino – Associazione Le ali del Silenzio” propone “Terra Mia”, un viaggio nella canzone napoletana con i quadri di Patrizia Balzerano
Sabato 24 febbraio 2018, alle ore 20.30, “Il Salottino – Associazione Le ali del Silenzio” (Via Risorgimento, 95 Napoli), ospita lo spettacolo “Terra Mia” di Susanna Canessa (voce e chitarra), con la partecipazione di Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni), viaggio nella canzone napoletana, con esposizione e proiezione delle opere di Patrizia Balzerano
Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena ed altri pezzi della nouvelle vague partenopea, fino all’immancabile “Terra mia” di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.
Dopo il concerto il consueto brindisi con gli stuzzicchini offerto dall’Associazione
Posti Limitati – È gradita la prenotazione telefonando al numero: 388 373 7024
Pagina Facebook: Il Salottino – Associazione Le ali del silenzio
(Sulla pagina trovi la cartina per raggiungere la Sede)
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Guarda il video Fenesta Vascia: è un piccolo assaggio
EMILIA ZAMUNER QUARTET “Omaggio a Pino Daniele”|Secondo appuntamento della Rassegna “Le Armonie di Partenope” alla “Domus Ars”
EMILIA ZAMUNER QUARTET
“Omaggio a Pino Daniele”
Direzione Artistica Gianni Mola
Produzione e realizzazione PartenArt
Sabato 10 febbraio 2018 – ore 18
Domus Ars – via Santa Chiara 10/C Napoli
Ticket €12
Dopo il successo del concerto inaugurale dei Meditamburi, la rassegna “Le Armonie di Partenope”, prodotta e realizzata dalla PartenArt, con la direzione artistica di Gianni Mola, continua con un’ospite di eccezione: Emilia Zamuner, l’astro nascente del canto jazz. Sarà, infatti, l’atteso concerto dell’artista napoletana a calamitare l’attenzione del pubblico in un appuntamento da non perdere.
La sua performance, che sarà arricchita dal prezioso contributo di Paolo Zamuner al pianoforte, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Massimo Del Pezzo alla batteria, darà vita ad una serata suggestiva, interamente dedicata al compianto Pino Daniele, nel terzo anniversario della sua scomparsa.
Una serata celebrativa in cui Emilia, rileggendo con il suo personalissimo stile vocale i capolavori di uno dei più grandi cantautori del nostro blues e del nostro pop, non mancherà certamente di regalarci un’atmosfera magica, pregnante di forti e vibranti emozioni.
Ticket €12
Per informazioni, acquisto abbonamento e/o biglietti
Tel. 0813425603
infoeventi@domusars.it
infopartenart@libero.it
Evento Facebook: clicca qui
*************
Iscriviti al blog MusicArTeatro
I nostri gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
Sabato 25 novembre a Villa di Donato “Il Cimarosa in Villa” inaugura con “Quadri di un’esposizione”
Sabato 25 novembre, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza Sant’Eframo Vecchio) primo appuntamento della Rassegna “Il Cimarosa in Villa” in partnership con il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, curata dalla docente M° Susanna Canessa che vede come protagonisti i giovani talenti del Conservatorio Cimarosa affiancati da Maestri professionisti.
Il primo Concerto sarà Quadri di un’esposizione – da Mussorgsky a Emerson Lake & Palmer, una immersione tra l’appassionante composizione tardo ottocentesca del visionario Modest Musorgskij e la riedizione in chiave progressiva nata esattamente cento anni dopo con i tre talenti Keith Emerson, Greg Lake e Carl Palmer.
Da tutto ciò nasce lo straordinario Music Talk durante il quale, guidati dal vice direttore maestro Antonio Di Palma, ascolteremo una delle contaminazioni più eclatanti della storia della musica con il pianista Antonio Gomena, diplomatosi giovanissimo ad Avellino, che ne eseguirà la partitura originale, ed il trio SCP, l’unica formazione del centro-sud Italia ed eseguire per intero e dal vivo il repertorio di Emerson, Lake and Palmer.
Seguirà Cena Russa a Tema
Contributo Cena + Concerto: €25
Prezzo ridotto studenti Cimarosa: €10
prenota cliccando su
www.brunellocanessa.it/prenota/
Oppure scrivi a:
prenotazioni@key-lab.net
Vai all’evento Facebook: clicca qui
________________________________________________________
Sabato 25 novembre 2017, ore 21.00, Villa di Donato
“Il Cimarosa in Villa”
Quadri di un’esposizione – da Mussorgsky a Emerson Lake & Palmer
SCP
Sep Sarno – tastiere
Brunello Canessa – basso e voce
Elio Positano – batteria
Antonio Gomena – pianoforte
Conduce: M° Antonio Di Palma, Vice Direttore del Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino
Sabato 25 novembre ad Isernia DUETS_CONTAMINAZIONI di Susanna Canessa e Monica Doglione con Luca Guida
Sabato 25 novembre 2017, alle ore 20.30, il Lions Club Isernia, nella Sala Convegni Provincia (Via Berta) propone DUETS_CONTAMINAZIONI di Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con Luca Guida (percussioni).
Dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani e italiani, in un mix di arrangiamenti unici.
Perchè parole d’ordine nella musica sono sperimentare e osare!
Malafemmena, Maruzzella, Uocchie c’arraggiunate, Canzone Appassiunata, Libertango ecc…come non le avete mai sentite finora!
Vai all’Evento Facebook: Clicca qui