MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Sabato 2 maggio l’Ensemble Barocco di Napoli festeggia il compositore palermitano Alessandro Scarlatti

Logo Dissonanzen + Scarlatti
Sabato 2 maggio, alle ore 19.00, nella Sala del Velario di Castel Sant’Elmo, l’Associazione Alessandro Scarlatti presenta il soprano Valentina Varriale, accompagnata dall’Ensemble Barocco di Napoli, nel concerto 355 candeline per Alessandro Scarlatti, che sarà preceduto da un’introduzione del musicologo Dinko Fabris.
Il compositore palermitano, uno dei più alti ingegni del Barocco italiano, tra i padri fondatori della Scuola Napoletana, sarà festeggiato, nel giorno del suo compleanno, con l’esecuzione di partiture in cui intrecci di linguaggi e alchemiche mistioni di armonia e melodia si coniugano ad un sentimento di sottile e sublime malinconia, il tratto distintivo delle sue composizioni.

Il concerto si aprirà con il primo dei Concerti per archi, pubblicati postumi a Londra nel 1740.
Il successo londinese di Alessandro Scarlatti risale agli anni dell’apertura del teatro di Haymarket (1705) dove, anche grazie agli auspici del castrato Nicolino Grimaldi, vera star londinese dell’epoca, furono realizzate molte sue opere.
Autore singolare e molto originale, compose partiture complesse e articolate.
È molto probabile che abbia contribuito alla diffusione della musica di Alessandro a Londra uno dei figli, Francesco, che, nel 1719 fu invitato nella capitale inglese forse da Georg Friedrich Händel e da Francesco Geminiani, e che si stabilì poi, definitivamente, a Dublino.
La musica di Alessandro Scarlatti, specie quella strumentale, divenne in quegli anni, al pari di quella di Corelli, un punto di riferimento estetico nell’ambiente dei musicisti italiani residenti nella capitale inglese.
Un nutrito gruppo di artisti aveva scelto di vivere a Londra in quel periodo, attirato dalle possibilità di lavoro offerte dalla ricca attività concertistica.
Scarlatti, il quale con ogni probabilità componeva i testi di molte sue cantate, possiede il dono straordinario di tradurre un testo poetico in espressione musicale.
A volte una sola parola può essere la chiave per delineare il clima emotivo del pezzo.
Nella prima aria Clori mia Clori bella, il mormorio delle acque, che allude alle lacrime sparse per l’amata Clori, è raccontato attraverso una lunga figurazione di semicrome legate a due a due, che il flauto declama in contrappunto con la voce, in questo caso, quello di Valentina Varriale, una delle interpreti di spicco del repertorio barocco.

L’evento, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, si inserisce nel Progetto “Campania: dal Barocco al Contemporaneo” organizzato dall’Associazione Dissonanzen.

Ufficio stampa per Dissonanzen:
Giusi Zippo
mob. 3396276954
e-mail: giusizippo@alice.it

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_________________________________________________________

Sabato 2 maggio, ore 19.00 – Sala del Velario (Castel Sant’Elmo – Napoli)

355 candeline per Alessandro Scarlatti
Presentazione di Dinko Fabris
Valentina Varriale, soprano
Ensemble Barocco di Napoli
Tommaso Rossi, Raffaele Di Donna, Lucia Bartolucci, flauti dolci
Nicholas Robinson, Marco Piantoni, violini
Rosario di Meglio, viola
Manuela Albano, violoncello
Giorgio Sanvito, violone
Ugo di Giovanni, arciliuto
Patrizia Varone, clavicembalo

Programma

Alessandro Scarlatti (1660-1725)

Concerto in fa minore n.1 per due violini, viola e basso continuo
Clori mia, Clori bella, Cantata per soprano, flauto e basso continuo
Sonata a tre flauti e basso continuo
Ombre tacite e sole, Cantata per soprano, due violini, viola e basso continuo
Sonata XXIV in sol minore per flauto, due violini e basso continuo

______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Pubblicità

28 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 29 aprile la Associazione Alessandro Scarlatti chiude la stagione concertistica con il ritorno a Napoli della grande voce di Roberta Invernizzi

Logo Associazione Scarlatti 2014-2015
Mercoledì 29 aprile, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo per la Associazione Alessandro Scarlatti, I Turchini di Antonio Florio riportano a Napoli Roberta Invernizzi, una delle voci più richieste nel panorama barocco europeo.
Il programma prende spunto dal progetto “Viaggi musicali di celebri cantanti” che il gruppo barocco napoletano sta sviluppando per la casa discografica Glossa: un itinerario in varie tappe che vuole ricreare, per l’ascoltatore di oggi, il mondo musicale di grandi interpreti del 18° secolo che hanno viaggiato attraverso l’Europa richiestissimi da compositori, impresari e appassionati ascoltatori, la cui presenza assicurava il successo delle nuove opere.

Questo concerto, intitolato “Faustina Bordoni e Domenico Gizzi, fenomeni vocali a confronto”, unisce in un’unica serata due successi discografici del gruppo guidato da Antonio Florio: la prima parte è dedicata al sopranista castrato Domenico Gizzi, divo molto celebre a Roma dove le norme che vietavano la presenza di cantanti donne in chiesa si estendevano anche alle rappresentazioni teatrali profane.
La seconda parte del programma rievoca il viaggio a Napoli di Faustina Bordoni, grandissima cantante prediletta da Haendel, agli albori della sua strepitosa carriera .

Il cd dedicato a Faustina Bordoni è stato segnalato come “recording of the month” dal prestigioso BBC Magazine.

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_________________________________________________________

Programma

I parte: Domenico Gizzi, sopranista – Roma

Alessandro Scarlatti (1660-1725): Crude Parche, aria da “Telemaco”

Domenico Sarro (1679-1744): Concerto per flauto e archi

Leonardo Vinci (1690-1730):
Amor che nasce, aria da “Didone abbandonata”
Sinfonia, da “Partenope”

Francesco Feo (1691-1761): Prima il vorace fulmine, aria da “Andromaca”

Domenico Sarro: da “Ginevra regina di Scozia”
Sinfonia
Cieca nave, aria

Nicola Porpora (1686-1768): Volo il mio sangue sciogliere, aria da “Adelaide”

II parte: Faustina Bordoni, canterina – Haendel e Napoli

Francesco Mancini: Canta e dì, caro usignolo, aria da “Traiano”

Nicola Porpora: Sinfonia, da “Agrippina”

Georg Friedrich Haendel(1685-1759): Spera sì, mio caro bene, aria da “Admeto”

Nicola Porpora: Son prigioniera d’amore, aria da “Poro”

Francesco Mancini: Sinfonia da “Traiano”

Georg Friedrich Haendel:
Gelosia spietata, aria da “Admeto”
O scemami il diletto, aria da “Radamisto”

I Turchini
I Turchini di Antonio Florio 2Ensemble fondato nel 1987 da Antonio Florio, conosciuto fino al 2010 come Cappella della Pietà de’ Turchini, anno in cui ha preferito adottare la denominazione de “I Turchini di Antonio Florio”, è costituito da strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale napoletano di Sei e Settecento, e nella riscoperta di compositori rari.
L’originalità dei programmi ed il rispetto rigoroso della prassi esecutiva barocca, fanno dei Turchini una delle punte di diamante della vita musicale italiana ed europea.
L’ensemble è stato invitato ad esibirsi su palcoscenici importanti (Accademia di Santa Cecilia di Roma, Teatro di San Carlo, Palau de la Música di Barcellona, Berliner Philharmonie, Wiener Konzerthaus, Teatro Lope de Vega di Siviglia, Associazione Scarlatti di Napoli, Teatro La Monnaie) e ha preso parte ai maggiori festival di musica antica europei: Festival Monteverdi di Cremona, Festival di Versailles, Nancy, Nantes, Metz, Caen, Ambronay, Festival de Otoño di Madrid, Festival di Musica Antica di Tel Aviv, Barcellona, Potsdam, BBC Early Music Festival, Cité de la Musique di Parigi, Saison Musicale de la Fondation Royamount, Festival “Mozart” di La Coruña.
È “ensemble in residence” presso il Centre Lyrique d’Auvergne di Clermont Ferrand.
Ricco il cartellone delle opere portate in scena o eseguite in forma concertistica dai Turchini: “Il disperato innocente” di Boerio, “Dido and Æneas” e “The Fairy Queen” di Purcell, “Festa napoletana”, “La Statira principessa di Persia” (per il San Carlo), quindi “Montezuma” di Ciccio De Majo, “La Partenope” di Vinci in prima moderna, “La finta giardiniera” di Anfossi; “L’Ottavia restituita al trono” di Domenico Scarlatti, “La Salustia” di Pergolesi, “Aci Galatea e Polifemo” di Haendel.
L’ensemble ha registrato per Radio France, per la BBC di Londra, per la Radio belga, spagnola, tedesca e austriaca.
Nel 1998 i Turchini sono stati impegnati nella realizzazione di un documentario per la televisione belga e di un film dedicato all’opera buffa per l’emittente franco-tedesca ARTE (vincitore del premio UNESCO).
Particolarmente intensa è l’attività discografica, con la realizzazione di sette cd per l’etichetta Symphonia dedicati ad inediti del repertorio napoletano barocco e in più occasioni premiati dalla critica internazionale.
Dal 1996 i Turchini hanno inciso per la prestigiosa etichetta Opus 111-Naive di Parigi, pubblicando 15 titoli per la collana “Tesori di Napoli”.
Tra i numerosi riconoscimenti si segnalano il Premio 1996 del quotidiano francese Le Monde, il premio “Vivaldi” della Fondazione Cini di Venezia, il premio “Abbiati” dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, il “Diapason d’Or” per “Li Zite’n Galera” (1999) e per “Il Pulcinella vendicato” (2002), e “Le Cantate Spagnole” di Vinci (2006); il Premio “Charles Cros” dell’Accademie du Disque (1999), il “Timbre de Platine” per “La Statira” di Francesco Cavalli.
Dal 2005, infine, hanno registrato per la casa discografica francese Eloquentia “Stabat Mater” di Pergolesi; “Missa Defunctorum” di Provenzale e“Le cantate napoletane del ‘700″.
Alla Cité de la Musique di Parigi i Turchini si sono esibiti nella doppia esecuzione de “La Partenope” di Händel e di Vinci.
Sempre in Francia hanno eseguito “La finta giardiniera” di Pasquale Anfossi, in collaborazione con la Fondation Royaumont, e sono stati tra i protagonisti della settimana di musica napoletana organizzata dal Ministero della Cultura spagnolo.
Quindi si sono esibiti a Pisa, nell’ambito del Festival “Anima Mundi”, ed ancora in Cina, in Giappone e in Portogallo.
Fra i numerosi progetti esteri e tournée che hanno coinvolto l’ensemble negli ultimi due anni, primeggiano la messa in scena dell’ “Ottavia restituita al trono” di Domenico Scarlatti – che è valsa ad Antonio Florio il prestigioso “Premio Oviedo per la Miglior Direzione Musicale” – l’esecuzione de “La Passione” di Antonio Caldara al Festival de la Chaise Dieu in Francia e al Festival di Ravello, e la tournée negli Stati Uniti nel corso della quale l’orchestra si è esibita a New York e a Washington. L’Ensemble ha inoltre inaugurato la stagione di concerti 2007/2008 di Radio Tre tenuti nella Cappella Paolina nel Palazzo del Quirinale in Roma con il concerto “Angeli e Demoni”.
Il 2008 li ha visti coinvolti nella messa in scena delle opere “L’ Alidoro” di Leo presso il Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia e il Teatro Mercadante di Napoli – da cui è tratta la registrazione di un dvd che si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento del “Diapason d’Or” e “L’Orphèe d’or” dell’Accademie du Disque Lyrique de Paris – e “La Salustia” di Giovan Battista Pergolesi coprodotta dal Festival de Radio France di Montpellier e dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi.
Hanno partecipato, inoltre, al Festival “MITO” presentando in versione concertistica l’opera “Aci, Galatea e Polifemo” di Haendel nel Teatro dell’Arte di Milano, ripresa poi in versione scenica, con la regia di Davide Livermore.
L’Orchestra, infine, è stata insignita nel 2008 del “Premio Napoli”, per la sezione speciale “Eccellenze Nascoste” della città e nel corso del 2009 è stata impegnata nell’allestimento della “Partenope” di Vinci in coproduzione con il teatro di Leon in Spagna e in una lunga tournée in Italia con lo “Stabat Mater” di Pergolesi.
Nel gennaio 2010 l’ensemble ha eseguito, in prima edizione moderna, “Orfeo e Euridice” di J.J. Fux alla Konzerthaus di Vienna.
Nel corso del 2012 si sono esibiti alla Konzerthaus di Vienna, al teatro Calderon di Valladolid con “L’Incoronazione di Poppea” di Monterverdi in un allestimento di Emilio Sagi, alla Laeiszhalle di Amburgo, alla Philamonie di Colonia e all’ auditorium di Cuenca per la Semana de musica religiosa. Nell’aprile del 2013 sono stati impegnati in una tournée con Giovanni Sollima per importanti istituzioni concertistiche italiane e con altri programmi, hanno suonato per l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, L’Auditorio Nacional di Madrid, L’Opera di Losanna.
Nel corso del 2014 si sono esibiti per Festival “Terra Sem Sombras” in Portogallo, a San Pietroburgo per il festival of Early Music e all’inizio del 2015 a Chicago per il Museum of Fine Arts e l’Istituto Italiano di Cultura
Con l’etichetta discografica “Glossa” hanno inciso 2 cd: “L’Adoratione de’ Maggi” di Cristofaro Caresana (premio discografico “Christmas Choise-BBC review) e “Tenebrae – musica per la Settimana Santa a Napoli”, uscito ad aprile 2011 Neapolitan cello concertos” con Giovanni Sollima come solista ed autore di uno dei brani, scritto apposta per i Turchini, “Il tesoro di San Gennaro” Sacred Music in Early 18th Century in Naples” , “I viaggi di Faustina” con il soprano Roberta Invernizzi (recording of the month per BBC magazine) “La Santissima Trinità” , oratorio di Gaetano Veneziano, “Domenico Gizzi, a star castrato in baroque Roma” con Roberta Invernizzi.

Roberta invernizzi
Roberta InvernizziNata a Milano, ha studiato pianoforte e contrabbasso prima di dedicarsi al canto, che ha studiato con Margaret Heyward.
Riconosciuta a livello internazionale come uno dei punti di riferimento per l’interpretazione del repertorio barocco, ha cantato nei più importanti teatri di Europa e Stati Uniti accanto a direttori come Nikolaus Harnoncourt, Claudio Abbado, Ton Koopman, Franz Bruggen e Gustavo Dudamel ed ha collaborato con gli ensemble più prestigiosi nell’ambito della musica barocca.
Recentemente ha per due volte riscosso grande successo al Teatro alla Scala di Milano: nel Rinaldo di Haendel diretto da Ottavio Dantone per la regia di Pierluigi Pizzi e nell’Orfeo di Monteverdi diretto da Rinaldo Alessandrini per la regia di Robert Wilson.
Nel 2012 è stata scelta per festeggiare con un recital i 20 anni del Resonanzen Festival di Vienna e nello stesso anno è stata invitata come solista da Harnoncourt per la celebrazione dei 200 anni del Musikverein.
Nel repertorio con orchestra spiccano le collaborazioni con Claudio Abbado per la Messa Solenne di Mozart al Festival di Salisburgo, dove è spesso ospite, e con Harnoncourt per la Messa in do minore sempre di Mozart.
Roberta Invernizzi ha pubblicato più di 70 incisioni per prestigiose case discografiche come Sony, Deutsche Grammophon, EMI/Virgin vincendo più volte il Diapason d’Or, lo Choc du Monde de la Musique, Grammophon Awards e Deutsche Schallplatten Preis.
Ha anche vinto il Midem Classical Award 2007 e lo Stanley Prize nel 2010 con l’incisione delle “Cantate Italiane” di Haendel per Glossa.
Le sue più recenti incisioni sono “Vivaldi Album”, “I viaggi di Faustina Bordoni” e “La Bella più Bella”, che sono state acclamate dalla critica internazionale.

Antonio Florio
Nato a Bari, riceve una formazione classica, diplomandosi in Violoncello, Pianoforte e Composizione al Conservatorio di Bari, sotto la guida di Nino Rota.
Approfondisce, in seguito, lo studio degli strumenti antichi e della prassi esecutiva barocca.
Dopo aver dato vita, nel 1987, all’ensemble i Turchini, si dedica con pari impegno all’attività concertistica e ad un’intensa ricerca musicologica, esplorando soprattutto il repertorio della musica napoletana dei secoli XVII e XVIII, recuperando in quest’ambito capolavori dell’opera assolutamente inediti, infine curandone la proposta per i più prestigiosi teatri europei e italiani.
Tra i molti titoli riscoperti da Florio citiamo La colomba ferita (1670), Il schiavo di sua moglie (1671) e la Stellidaura vendicante (1674) di Francesco Provenzale; Il disperato innocente di Francesco, Boerio(1673); La finta cameriera di Gaetano Latilla (1673); Li Zite’n galera di Leonardo Vinci (1722); il Pulcinella vendicato di Giovanni Paisiello (1767); La Statira di Francesco Cavalli (nell’edizione per Napoli del 1666); Motezuma di Francesco De Majo(1765).
Nel 1999 e nel 2000 ha diretto l’Orchestra sinfonica di Santiago de Compostela, presentando La serva padrona e lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi.
Non meno impegnativa è la sua attività didattica: ha tenuto seminari e masterclass sulla vocalità barocca e sulla musica da camera per il Centre de Musique Baroque di Versailles, per la Fondation Royaumont e per il Conservatorio di Toulouse.
E’, inoltre, titolare della cattedra di Musica da camera del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli dove svolge un corso universitario sullo stile e il repertorio barocco.
Tra i suoi impegni più recenti citiamo l’opera di recupero e di revisione dell’opera seria di Leonardo Vinci “La Partenope”, la cui edizione è stata realizzata nel 2004 e sarà proposta in forma scenica quest’anno nel Teatro di Ponferrada e nell’Auditorio di León, in Spagna.
Il 2005 ha visto Antonio Florio dedicarsi alla riscoperta e revisione dell’opera “La finta giardiniera” di Pasquale Anfossi, già proposta insieme all’omonimo titolo mozartiano presso la Fondation Royaumont, in forma di concerto e successivamente in forma teatrale, costituendo anche argomento di uno stage internazionale.
Quindi nel 2006, ha diretto i Turchini nell’ambito del prestigioso festival “Anima Mundi” di Pisa, prima di portare in Cina, attraverso quattro tappe, lo spettacolo “Festa Napoletana”.
Nello stesso anno, nell’ambito del Festival di musica antica del Mediterraneo Mousiké di Bari, Antonio Florio ha ricevuto il primo Premio per la diffusione della Musica Mediterranea.
Nel corso della stagione concertistica del 2007 è stato ospite dell’Accademia Chigiana di Siena e del Ravenna Festival, Associazione Scarlatti di Napoli, del Centre Lyrique D’Auvergne di Clermont Ferrand in Francia e del Ravello Festival.
Nel 2008 ha diretto al Teatro Valli di Reggio Emilia e al Mercadante di Napoli l’opera “Alidoro” di Leo, il cui allestimento, racchiuso in un dvd, si è recentemente aggiudicato il prestigioso riconoscimento del “Diapason d’Or”e “Orphèe d’or-Paris-accademie du disque lyrique”.
Insieme a quest’ultimo, ad Oviedo in Spagna, gli è stato attribuito il premio “Luis Gracia Iberni”, corrispondente al nostro premio Abbiati, per la Miglior Direzione Musicale in occasione della prima esecuzione in tempi moderni dell’opera “Ottavia restituita al trono” di Domenico Scarlatti, presentata a San Sebastian nell’agosto del 2007.
Nell’ottobre 2008, insieme con i Turchini, si è aggiudicato inoltre il “Premio Napoli”, nella sezione “eccellenze nascoste” della città.
Ha partecipato al Festival “MITO” presentando in versione concertistica l’opera “Aci, Galatea e Polifemo” di Haendel nel Teatro dell’Arte di Milano, poi nel giugno 2009 in versione scenica, con la regia di Davide Livermore, al Teatro Regio di Torino.
Sempre nel 2009 “Partenope” di Vinci in coproduzione con il teatro di Leon in Spagna(teatro S.Carlo-Napoli, La Maestranza, Sevilla-La Coruna e Santander, Murcia- miglior produzione teatrale –premio Oviedo-) e una lunga tournée in Italia con lo “Stabat Mater“ di Pergolesi
nel 2010.
Ha diretto “Orfeo e Euridice” di Fux alla Konzerthaus di Vienna, e in più occasioni, l’orchestra barocca “Casa da Musica” di Oporto e l’orchestra di Galicia-La Coruna.
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

27 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 27 aprile al 3 maggio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pasquale Cafaro

Pasquale Cafaro

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 aprile al 3 maggio 2015:

Martedì 28 aprile, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la presentazione del Vox Animae Festival, lezione-concerto sulla polifonia con il coro Levis Cantus diretto dal maestro Rosario Peluso

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 29 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Antonio Gomena

Programma

L. v. Beethoven: Sonata in do maggiore, op. 53 “Waldstein”

R. Schumann: Novelletta op. 21 n.8

F. Chopin: Fantasia in fa minore op. 49

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 29 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del pianista Igino Puglielli

Programma

J. S. Bach- F. Busoni: Ciaccona in re minore, dalla Partita per violino solo BWV 1004

F. Chopin: Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61

S. Rachmaninov
Elegia Op. 3 n. 1
Variazioni su un Tema di Corelli Op. 42

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 29 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, serata di premiazione del XV Concorso di composizione, con la partecipazione del Coro Femminile Luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni, di Alessandro Di Gregorio (chitarra) e Alessandro Paschitto (voce recitante)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 29 aprile, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Edith Fischer

In programma musiche di Ravel, Chopin, Bach

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 29 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la chiusura della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Turchini di Antonio Florio” dal titolo “Faustina Bordoni e Domenico Gizzi, fenomeni vocali del ‘700 a confronto” con la partecipazione del soprano Roberta Invernizzi

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 29 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Vox Animae Festival, concerto del coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, con la partecipazione dell’organista Vincenzo Porzio, dal titolo “Spettacolo fiero, misterio pietoso – Musiche per la Settimana Santa nella Napoli barocca”.

Programma

A. Scarlatti: Exsurge Domine

P. Cafaro: Responsori per il Venerdì Santo

Diogo Dias Melgás: Salve Regina

Nicola Sala: Sepulto Domino

P. Cafaro: Miserere

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 30 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, in occasione della Giornata mondiale del Jazz, concerto dell’U.S. Naval Forces Europe Band – Allied Forces Band

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 1 maggio, alle ore 12.30, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), concerto inaugurale della rassegna “…nel cortile del Castello” con la partecipazione del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello), Gennaro Musella (pianoforte)

In programma musiche di Schumann e Smetana

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 1 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del pianista Fiorenzo Pascalucci dal titolo “In ricordo di Aldo Ciccolini”

In programma musiche di Mozart, Debussy, Ravel, Gershwin

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 1 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per la rassegna “Musica antica nel Corpo di Napoli”, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)

Programma

A. Caputi: “Concerto a flauto traverso, violini e basso” in re maggiore

G. Latilla: T’aggio voluto bene, aria a voce sola con strumenti

E. Barbella: Trio VI, dagli Hamilton Trio’s a due violini e basso

G. Sellitto: “Concerto a quattro, flauto traverso, violino primo, violino secondo et basso” in sol maggiore

N. Piccinni: “La posta a lo froncillo”, aria a voce sola con strumenti

Domenico Cimarosa: “Si la cantante me mett’a fare”, aria di Stella da l’Armida Immaginaria

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 1 maggio, alle ore 19.00, con replica sabato 2 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino) Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)

In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo

Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 1 maggio, alle ore 19.15, nella Chiesa di San Ferdinando (Piazza Trieste e Trento), concerto-performance di Maria Gabriella Mariani

In programma musiche di Liszt e di Maria Gabriella Mariani

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 2 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto della pianista Mariella Pandolfi dal titolo “Improvvisando”…dal classico al jazz

In programma musiche di Bach, Mozart, Cimarosa, Chopin, Bellini, Leoncavallo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 2 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del Quintology Sax Quintet, formato da Mattia Barbato, Fabrizio Capoturucci, Adolfo Del Guercio, Francesco Orlando e Luciano Rella

Programma

E. Piaf: La Vie en Rose

Y. Ohno: Lupin III

S. Joplin: The Entertainer

The Beatles: Yesterday

E. Morricone: Morricone’s Themes

L. Amstrong: What a Wonderful World

H. Zimmer: Pirates of The Caribbean Medley

D. Short: Happy Birthday “Variazioni”

Film Theme: I magnifici sette

Cartoon Theme: The Flintstones

Film Theme bis: Sister Act Medley

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 2 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno). Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo

In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 2 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto dei “Cielo Revés”, con la partecipazione di Luca Signorini (violoncello), Michele Montefusco (chitarra) Giovanni Giugliano (contrabbasso), Tobías González Jiménez (pianoforte), Gina Lacorazza (voce e percussioni)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 2 maggio, alle ore 19.00, nella sala del Velario di Castel S. Elmo, l’Associazione Alessandro Scarlatti, in occasione del 355° compleanno del compositore di cui porta il nome, propone un concerto fuori abbonamento, dal titolo “Cantate per soprano e Sonate per flauto e basso continuo”, affidato all’Ensemble Barocco di Napoli con la partecipazione del soprano Valentina Varriale.

Programma

Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Concerto in fa minore n.1 per due violini, viola e basso continuo
Clori mia, Clori bella, Cantata per soprano, flauto e basso continuo
Sonata a tre flauti e basso continuo
Ombre tacite e sole, Cantata per soprano, due violini, viola e basso continuo
Sonata XXIV in sol minore per flauto, due violini e basso continuo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Sabato 2 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Diomede Carafa (via San Biagio dei Librai, 121), concerto del chitarrista Nicola Montella a cura di Associazione KoraKalé

Contributo libero
_________________________________________________________

Domenica 3 maggio, alle ore 10.45, presso la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), per la rassegna “Incontri Musicali 2015”, organizzata dall’Associazione “Musica Reservata”, in collaborazione con Legambiente Campania, concerto del chitarrista Carlo Campanile

In programma musiche di Mertz, Villa-Lobos, Brouwer

Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa)
_________________________________________________________

Domenica 3 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), nell’ambito della rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto dell’ensemble vocale-strumentale “Soavi Accenti”, diretto da Antonella Cerino

In programma brani di musica antica rinascimentale

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 3 maggio, alle ore 19.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per la chiusura dei “Concerti di Primavera”, concerto del Melis Mandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola), Riccardo Del Prete (chitarra), del mandolinista Raffaele La Ragione, della pianista Maria Di Franco e dell’Orchestra a plettro “Delfini d’Oro” di Nagoya

Programma

R. Calace
Danza Esotica op.165, per quartetto romantico
Ouverture Genova op.143, per mandolino, mandola, mandoloncello e pianoforte
Concerto a plettro op.155, per quartetto classico e chitarra
Impressioni Orientali op.132, per quintetto a plettro e pianoforte

Toshifumi Ariga: “Furusato” Trasfigurazione dell’Amore e Gioia

R. Calace: Poupée qui danse op.90 (Rid. Jiro Nakano)

Giuseppe di Giorgio Miceli: Serenata (Rid. Jiro Nakano)

R. Calace: Danza e cantabile op.30 (Rid. Jiro Nakano) *
*Mandolino solo: Hirokazu Nan’ya

E. Marucelli: Capriccio zingaresco (Rid. Eiji Kaeriyama) *
*Mandolino solo: Hirokazu Nan’ya

Ingresso libero
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

25 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Napoli, Rassegne, Regioni, Sale da concerto | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 21 aprile la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il pianista Roberto Cominati

Logo Associazione Scarlatti 2014-2015
Martedì 21 aprile, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo per la Associazione Alessandro Scarlatti, recital di Roberto Cominati, raffinato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso Busoni di Bolzano, che è stato ospite del Festival di Salisburgo e si è esibito più volte con i Berliner Symphoniker.
Dopo i premi prestigiosi oltre al Busoni ha vinto il Concorso Casella nel 1991 e nel 1999 ha ottenuto il Prix Jacques Stehman del pubblico della RTFB e della TV5 France, nell’ambito del Concours Reine Elisabeth di Bruxelles), Roberto Cominati ha intrapreso una carriera intelligente, senza disperdersi in un’attività frenetica ma privilegiando orchestre e direttori di rango, un repertorio stimolante e persino alcune passioni extramusicali, come quella del volo, che testimoniano di una grande apertura mentale.
Nel gennaio 2015 ha debuttato al Concertgebouw di Amsterdam nella serie prestigiosa “Meesterpianisten”

Questo concerto riprende l’appuntamento del 18 marzo, rimandato per un infortunio occorso al M° Cominati.

Il particolare programma si apre con la Sonata D. 959 di Schubert, capolavoro visionario che assieme alle Sonate D. 958 e D. 960 costituiscono il testamento del grande compositore che morì due mesi dopo averle pubblicate, seguito da una brillante opera giovanile di Schumann, il Carnaval op. 9 dedicato ad Ernestine von Fricke, della quale il compositore si infatuò prima del fatidico incontro con Clara.

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_________________________________________________________

Martedì 21 aprile, ore 20.30 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Programma

Roberto Cominati, pianista

Franz Schubert (1797 – 1828): Sonata n. 22 in la maggiore D.959

Robert Schumann (1810 – 1856): Carnaval, scènes mignonnes sur quatre notes op. 9

 

Roberto Cominati

Foto Francesco Maria Colombo

Foto Francesco Maria Colombo

Nato a Napoli nel 1969, ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte, partecipando già dal 1976, con i più alti riconoscimenti, ai più importanti concorsi pianistici italiani, e ottenendo a otto anni l’ammissione per meriti speciali al Conservatorio S. Pietro a Majella.
Ha studiato dal 1984 con Aldo Ciccolini all’Accademia Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella e dal 1989 con Franco Scala all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.
Vincitore del Primo premio al Concorso Internazionale “Alfredo Casella” di Napoli nel 1991, nel 1993 si è imposto all’attenzione della critica e delle maggiori istituzioni concertistiche europee con il Primo premio al Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.
Nel 1999 ha ottenuto il Prix Jacques Stehman del pubblico della RTFB e della TV5 France, nell’ambito del Concours Reine Elisabeth di Bruxelles.
Dopo i premi prestigiosi, Roberto Cominati ha intrapreso una carriera intelligente, senza disperdersi in un’attività frenetica ma privilegiando orchestre e direttori di rango, un repertorio stimolante e persino alcune passioni extramusicali, come quella del volo, che testimoniano di una grande apertura mentale
Ospite delle più importanti società concertistiche italiane e di istituzioni quali il Teatro alla Scala di Milano, il Comunale di Bologna, la Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, il San Carlo di Napoli, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Accademia Chigiana di Siena e il Festival dei Due Mondi di Spoleto, ha suonato al Théâtre Châtelet di Parigi, al Kennedy Center di Washington, al festival di Salisburgo, alla Beijing Concert Hall, alla Konzerthaus di Berlino, in Inghilterra, Giappone, Australia, Belgio, Olanda, Finlandia. Spagna.
Ha collaborato con molti celebri direttori d’orchestra, fra i quali sir Simon Rattle, Andrey Boreyko, Leon Fleisher, Daniel Harding, Yuri Ahronovitch, David Robertson, Aleksandr Lazarev.
Nel gennaio 2015 ha debuttato al Concertgebouw di Amsterdam nella serie “Meesterpianisten”
Ha inciso per Amadeus Elite l’integrale pianistica di Maurice Ravel uscita in 2 CD nel gennaio 2012 suscitando un grande successo di critica e ottenendo, tra le altre, le prestigiose 5 stelle della rivista Musica.
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

20 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Pianisti, Regioni, Sale da concerto | , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 aprile 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pasquale Cafaro

Pasquale Cafaro

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 aprile 2015:

Lunedì 20 aprile, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Mario Merola

Programma

F. Schubert: Quattro improvvisi op. 90 D. 899

F. Chopin
Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66
Mazurka in la minore op. 17 n. 4
Mazurka in sol minore op. 24 n. 1
Ballata n. 4 in fa minore op. 52

F. Liszt: Mephisto-Waltz n. 1

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543

_________________________________________________________

Martedì 21 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Roberto Cominati

Programma

F. Schubert: Sonata in la maggiore D. 959

R. Schumann: Carnaval op. 9

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 22 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “Aperto a tutti quanti”, concerto del chitarrista Carlo Campanile

Programma

J. K. Mertz
Gondoliera
Unruhe
Tarantella
Abendlied

H.Villa-Lobos
Studi n.1, n.6
Preludio n.4

D. Bogdanovic: Six Balkan Miniatures

L. Brouwer
Canticum
Espiral Eterna
Paesaje Cubano con Campanas

R. Dyens: Felicidade

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 22 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto di Haydée Dabusti e Leona Pelešková (soprani), accompagnate al pianoforte da Rolando Nicolosi

In programma musiche di Nicolosi, Puccini, Cilea, Dvořák, Verdi, Bellini, Massenet, Delibes

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 22 aprile, alle ore 18.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della mostra “La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte”, conferenza del prof. Massimo Lo Iacono dal titolo “Musica in armi” riguardante vari aspetti della musica durante il periodo del primo conflitto mondiale.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 22 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, serata dal titolo “Musiche composte durante la Prima Guerra Mondiale” con la partecipazione del Quintetto Anemos, formato da Filippo Mazzoli (flauto), Marika Lombardi (oboe), Nicola Zuccalà (clarinetto), Ivan Calestani (fagotto) e Albin Lebossé (corno)

Programma

O. Respighi: Quintetto

G. F. Ghedini: Quintetto n. 1

M. Ravel: Le tombeau de Couperin

M. E. Bossi: Siciliana e Giga op. 73

A. Casella: Pupazzetti op. 27

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 22 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretti da Davide Troìa con la partecipazione di Vittoria Magnarello (soprano), Maria Chiara Gallo (mezzosoprano), Ehara Takaya (tenore), Mateusz Drozda

Programma

G. Sellitto: Stabat Mater per 4 voci soliste, coro e orchestra

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 23 aprile, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per l’inaugurazione della stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Michele Campanella (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 23 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per la rassegna “Mandolin Attitudes”, concerto di Davide Rebuffa (Dyphone e mandolino barocco)

In programma musiche tratte da Straloch Lute Book, Balcarres Lute Book, Tabley House Lute Book, Poznan Lute Book insieme a brani di Charles Mouton e Filippo Sauli

Costo del biglietto: 5 Euro
Abbonamento ai tre concerti della rassegna “Mandolin Attitudes”: 10 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 17.00, presso la Reale Fondazione Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), nell’ambito degli “Incontri Musicali 2015”, concerto dell’organista Sossio Capasso

In programma musiche di Rossi, Frescobaldi, Kerll, Bach, Muffat, Pasquini, de Cabezon

Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli)
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, per i “Venerdì Musicali 2015”, concerto dal titolo “I Maestri della Scuola Napoletana” e cerimonia di consegna del “Premio Martucci”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per la rassegna “Musica antica nel Corpo di Napoli”, conferenza/concerto dal titolo “La musica dell’antica Roma-Il potere dei suoni acuti” con la partecipazione del gruppo Synaulia, formato da Walter Maioli, Luce Maioli e Ivan Gibellini

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato da Andrea De Rosa (clarinetto) e Olga Laudonia (organo)

Programma

A. Corelli: Sarabanda in re minore

A. Vivaldi: Largo (dal Concerto per due violini RV 565)

G. F. Haendel:
Lascia ch’io pianga (dall’opera “Rinaldo”)
Sarabanda (dalla Suite per cembalo in re minore HWV 437)

G. B. Pergolesi: Siciliano

W. A. Mozart: Adagio (dal Concerto per clarinetto e orchestra K 622)

G. Donizetti: Concertino in si bemolle maggiore

C. Saint-Saëns: Allegro animato, Lento, Allegretto (dalla Sonata in mi bemolle maggiore op.167)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. san Bartolomeo, 3), per la stagione del CERSIM, “Le voci dell’ Infinito, Reading per quartetto polifonico e voce recitante” con la partecipazione del Quartetto Esedra, formato da Paola Fiudi (soprano), Daniela My (contralto), Roberto Franco (tenore), Sergio Petrarca (basso), diretto alle tastiere dal maestro Ferdinando de Martino e di Paolo Cresta (voce recitante)
Il concerto sarà presentato dal giornalista e critico teatrale Riccardo Limongi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per la rassegna “Mandolin Attitudes”, concerto dell’Ensemble Scherza l’alma, formato da Mauro Squillante (mandolino barocco a 5 ordini e 6 ordini), Davide Rebuffa (mandolino barocco a 5 ordini), Leonardo Massa (violoncello) e Luca Guglielmi (clavicembalo).

Programma

Lelio Colista: “Simfonia del Sig. Lelio Colista â 3” (30 W-K)

Pietro Ugolini: Sinfonia del Sig. Pietro Ugolini a 3

Bernardo Pasquini: Partite diverse di Follia

Domenico Scarlatti: Sonata K 88

Francesco Webber
Sonata IV
Sonata VIII
Sonata IX

Carlo Arrigoni: “Sonata del Signor C. F. A” (ca. 1740)

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 20.30, al Riot Studio (v. San Biagio dei Librai, 39), per la II edizione della rassegna “Dialettiche del suono” di Dissonanzen, concerto del violinista Dominique Pifarély

Ingresso riservato ai soci.
Il costo della tessera Riot studio 2015 è di 10 euro

Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info 08119522929

_________________________________________________________

Sabato 25 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “Aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Guido Picariello

Programma

F. Liszt
Rapsodia n. 11
Rapsodia n. 12
Après une lecture du Dante – Fantasia quasi Sonata (
da “Années de Pèlerinage”)

M. Mussorgskij: Quadri di una esposizione

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 25 aprile, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (Via B. Croce, 19), concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo.

In programma brani di Musica Napoletana dalle origini al ‘900

Contributo organizzativo euro 10
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 24 aprile al seguente recapito: 0815528739
_________________________________________________________

Sabato 25 aprile, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto della “Maîtrise de Seine-Maritime”, corale francese diretta dal Maestro Mathias Charton

In programma musiche di Fauré, Verdi, Offenbach, Gounod, Bizet, Rheinberger

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Domenica 26 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Transumanze sonore”, con la partecipazione dei Brigan, gruppo formato da Francesco Di Cristofaro (flauti, fisarmonica, gaita galiziana, voce), Danilo Parolisi (chitarre, bouzouki irlandese, mandolino, voce) e Gabriele Tinto (tammorra, tamburelli, bodhràn, percussioni iberiche).

In programma musiche della tradizione spagnola, celtica, irlandese e dell’Italia meridionale

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________

Domenica 26 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per la rassegna “Mandolin Attitudes”, concerto per mandolino e archi di Emanuele Barbella con l’aiuto dei burattini al fine di prendersi gioco della nobiltà napoletana intervenuta una sera del 1786 presso la casa di William e Emma Hamilton, con la partecipazione di Monika Toth (violino), Mauro Squillante (mandolino), Stefano Marzocchi (viola), Salvatore Gatto (burattini)
Con la partecipazione straordinaria di Emma Hamilton, Orazio Nelson, Emanuele Barbella

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

18 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Drink, Bellezza e…SOLATIA con Patrizia Lopez

imageDomenica 19 aprile ore 11,00 sarà l’occasione per visitare la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, riaperta grazie all’impegno dei volontari di Legambiente.
Anche un’occasione per ascoltare antiche canzoni napoletane interpretate da Patrizia Lopez, cantautrice-chitarrista e scrittrice californiana, approdata a Napoli più di trent’anni fa per dare un concerto, incantata da Parthenope, decise di rimanervi per offrire il suo contributo alla città.
Una domenica con Legambiente/Neapolis 2000 dedicata alla bellezza e alla convivialità con un aperitivo partenopeo
Il recupero dei beni culturali – spiegano i volontari – e la vivibilita’ urbana nelle piccole e grandi citta’, devono necessariamente fare i conti con la socialita’ urbana e, queste occasioni sono un ottimo strumento per l’aggregazione dei cittadini e per la riscoperta degli spazi da recuperare e valorizzare.
Per i partecipanti è previsto un contributo associativo di 7,00 € che sarà devoluto al restauro della Chiesa.

____________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. SOLO ONLINE! Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

18 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Chitarristi, Concerti, Cultura, Donne in musica, Folk music, Italia, Music, Musica, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

Giovedì 16 aprile la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il pianista Stephen Hough

Logo Associazione Scarlatti 2014-2015
Giovedì 16 aprile, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, atteso recital del pianista anglosassone Stephen Hough con un accattivante programma dedicato a Debussy e alle quattro ballate di Chopin.
Stephen Hough è nato in Inghilterra e si è affermato nel panorama musicale internazionale quando, nel 1983, ha vinto il Primo Premio al Concorso Naumburg di New York.

Personalità geniale ed affascinante, incarna il mito dell’artista rinascimentale in chiave moderna: oltre ad essere un affermato concertista è pittore, poeta, scrittore, blogger, compositore e direttore d’orchestra, ed è il primo esecutore di musica classica a ricevere una MacArthur Fellowship, riconoscimento riservato a scrittori e scienziati che hanno dato contributi significativi nei loro campi.
“Non è come un concorso – ricorda Hough in un’intervista ad un giornale inglese – È più come una investitura. Un giorno ho ricevuto una telefonata che mi annunciava che la avevo ricevuta.”
Successivamente nel 2009 è stato nominato da The Economist come uno dei 20 “polymath” al mondo, cioè individui in grado di eccellere in molteplici campi, nell’arte così come nella scienza.
Alla domanda se c’è competizione tra tutte le discipline artistiche in cui eccelle, risponde: “A volte preferirei dipingere piuttosto che esercitarmi al pianoforte…ma no, il pianoforte ha il primo posto. È un po’ come avere un figlio: non lo si può abbandonare e partire per un viaggio sperando che non gli succeda nulla. È una questione di responsabilità.”

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_________________________________________________________

Giovedì 16 aprile, ore 20.30 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Programma

Claude Debussy (1862 – 1918)
La plus que lente
Estampes

Fryderyk chopin (1810 – 1849)
Ballata n.2 in fa maggiore/la minore op. 38
Ballata n.1 in sol minore op. 23
Ballata n.3 in la bemolle maggiore op. 47
Ballata n.4 in fa minore op. 52

Claude Debussy
Children’s corner
L’isle joyeux

Stephen Hough
Grazie alla sue straordinarie doti di strumentista, compositore e scrittore, Stephen Hough è unanimemente considerato uno dei più importanti pianisti della sua generazione.
The Economist lo ha incluso nella lista dei “Venti Sapienti” ancora in vita.
A riconoscimento dei traguardi raggiunti gli è stata conferita la ‘Borsa di Studio MacArthur’ (onorificenza per la prima volta data ad un artista di musica classica) che lo fa entrare di diritto nel novero di scienziati, scrittori e personalità che si sono distinti per il loro contributo alla società contemporanea.
Nel 2014 Stephen Hough è stato inoltre nominato Commander Of The Order Of The British Empire nelle onorificenze assegnate nel Regno Unito nel 2014.
Stephen Hough è nato in Inghilterra e si è affermato nel panorama musicale internazionale quando, nel 1983, ha vinto il Primo Premio al Concorso Naumburg di New York.
Da allora si è esibito con le più importanti orchestre e nelle sale concertistiche più prestigiose del mondo.
È regolarmente ospite dei Festival di Salisburgo, Tanglewood ed Edimburgo, del Mostly Mozart e dei Proms della BBC, dove si è esibito per più di venti volte.
Nel 2010 gli è stato assegnato il Royal Philharmonic Society Instrumentalist Award.
Nel corso della stagione 2014/15 Stephen Hough ha registrato i Concerti per pianoforte di Schumann e Dvořák con la City of Birmingham Symphony Orchestra, diretta da Andris Nelsons, mentre altri eventi della stagione comprendono recital alla Carnegie Hall, alla Jordan Hall di Boston, alla Royal Festival Hall di Londra nell’ambito dell’International Piano Series, alla Fundación Scherzo di Madrid, al Conservatorio di Milano per Serate Musicali ed all’Auditorium di Castel Sant’Elmo a Napoli per l’Associazione Musicale A. Scarlatti.
Stephen Hough può vantare una discografia con più di cinquanta incisioni grazie alla quale ha vinto diversi premi internazionali come il Premio ‘Diapason d’Or de l’Année’, diverse ‘nomination’ ai Grammy Awards e otto Gramophone Awards (tra cui due volte il Premio ‘Record of the Year’ e un ‘Gold Disc’).
Future incisioni includono le registrazioni di entrambi i Concerti di Brahms, opere di Janáček e Scriabin, e un album intitolato “In the Night” con le prime registrazioni del suo Concerto per pianoforte n.2 (notturno luminoso).
La sua acclamata applicazione per i-Pad “The Liszt Sonata” è stata pubblicata dalla Touch Press nel 2013.
Come compositore, Stephen Hough è rappresentato in esclusiva da Josef Weinberger.
La Wigmore Hall, il Musée du Louvre, l’organizzazione australiana Musica Viva, i membri dei Berliner Philharmoniker, l’Orchestra Sinfonica di Indianapolis, la National Gallery, la Westminster Abbey e la Westminster Cathedral di Londra gli hanno commissionato la composizione di alcune opere.
Nel 2011 la BIS Records ha pubblicato una raccolta di composizioni di Stephen Hough dal titolo Broken Branches e l’incisione da parte del Prince Consort della sua opera intitolata Other Love Songs ha riscosso grande successo di critica e pubblico.
Molto apprezzato anche come scrittore, Stephen Hough ha pubblicato per il Guardian, il Times e il Daily Telegraph, per il quale tiene uno dei blog culturali più popolari.
Nell’ottobre del 2012 la Broadbent Gallery di Notting Hill (Londra) ha ospitato la sua prima mostra di dipinti.
Dal 2012 è uno dei direttori delle Royal Ballet Companies; è inoltre un Membro Onorario dell’istituto benefico Music in Prisons.
Residente a Londra, Stephen Hough è Professore Ospite alla Royal Academy of Music, detiene la Cattedra Internazionale di Pianoforte presso il Royal Northern College of Music di Manchester ed è nel corpo docente della Juilliard School di New York.
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

15 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Pianisti, Regioni, Sale da concerto | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 aprile 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pasquale Cafaro

Pasquale Cafaro

Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 aprile 2015:

Martedì 14 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, per i “Venerdì Musicali 2015”, concerto dell’Ensemble di corni del San Pietro a Majella e del Brass Ensemble della Nato

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 15 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “Aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Vincenzo Aurilio (violino) e Amedeo Aurilio (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata K 304

F. Ries: Gondoliera op. 34 n. 4

P. I. Ciaikovskij: Valse Sentimentale

A. Foote: Melody, op. 44

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 15 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del Kansax Quartet, formato da Vittorio Quinquennale (sax soprano), Fabio Sullutrone (sax contralto), Enzo Spizzuoco (sax tenore) e Giuseppe Moscato (sax bariton)

Programma

J. S. Bach:
Badinerie dalla Suite n. 2
Concerto Italiano

C. Debussy: Clair de lune

M. Ravel: Bolero

A. Piazzolla
Escualo
Tanti anni prima

P. Iturralde: Pequeña Czarda

N. Rota: La Passerella di 8 ½

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 16 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Stephen Hough

Programma

C. Debussy
La plus que lente
Estampes

F. Chopin: Ballate

C. Debussy
Children’s corner
L’isle joyeux

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 17 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, per i “Venerdì Musicali 2015”, concerto del duo formato da Carmen Lefrançois (sassofono) e Alvise Sinivia (pianoforte)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 18 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “Aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato dal soprano Annapaola Troiano e dal pianista Luigi Gagliardi

Programma

V. Bellini: “Oh quante volte , oh quante” da “I Capuleti e i Montecchi”

G. Verdi: “Il tramonto”, aria da camera

G. Donizetti: “Com’è bello, quale incanto” da “Lucrezia Borgia”

G. Puccini: “Quando me’n vo” da “La Bohème”

E. Satie: “Je te veux”

F. P. Tosti:
“Sogno”
“L’ultima canzone”

G. Verdi: “Tacea la notte placida…Di tale amor” da “Il Trovatore”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 18 aprile, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (Via B. Croce, 19), concerto del duo formato dal soprano Romina Casucci e dal pianista Luciano Ruotolo.

In programma brani di Musica Napoletana dalle origini al ‘900

Contributo organizzativo: euro 10

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 aprile al seguente recapito: 0815528739
_________________________________________________________

Domenica 19 aprile, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

_________________________________________________________

Domenica 19 aprile, alle ore 11.00, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Family concerts in Floridiana”, genitori e figli alla scoperta degli strumenti fra musica e arte, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, mattinata dedicata al violoncello con Aurelio Bertucci dell’Orchestra del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto
Intero: 6 Euro
Due adulti + due bambini: 20 Euro

Info e prenotazioni
Progetto Museo
081-440438 dalle 10 alle 14
www.progetto museo.com

_________________________________________________________

Domenica 19 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Omaggio a Maria Luisa Anido”, concerto della chitarrista María Esther Guzmán

Programma

María Luisa Anido
Cancion de cuna
De mi tierra
Canción del Yucatan
Preludio Criollo
Barcarola
Canto de la llanura
Catamarqueña
Santiagueña

S. Delgado Llopart: Pequeño gran corazón*

I. Albéniz (Arr. M. E. Guzmán): Córdoba, Asturias y Sevilla

M. Jarre (Arr. M. E. Guzmán): Dr. Zhivago

E. Morricone (Arr. M. E. Guzmán) Cinema Paradiso

*(prima assoluta, dedicata a María Luisa Anido)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro

______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

11 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto | , , , | Lascia un commento

Mercoledì 15 aprile 2015, presentazione “sui generis” del libro “Colouring Book” della cantautrice Patrizia Lopez

Mercoledì 15 aprile 2015 ore 17,30
presso la sala “F. De Martino” della 5a Municipalità
Via Morghen, 84 (vomero) – Napoli

siete invitati a una presentazione “sui generis” del libro di Patrizia Lopez

“Colouring Book”

un racconto “on the road” di una figlia dei fiori in giro per il mondo.

copj170.aspColouring book è il titolo di questo delizioso ed intimo “romanzo a tappe” di Patrizia Lopez, edito da Homo Scrivens che oltre ad essere un piccolo affresco di un viaggiosoprattutto interiore, è anche evocativo di una età dell’innocenza, termine che in modo sintomatico definisce e caratterizza un’epoca magica, quella dei “figli dei fiori”degli anni sessanta/settanta, di cui la nostra autrice era e forse ancora è, diretta espressione e testimonianza. Questo titolo nasce anche da una semplice realtà: la “squattrinata” protagonista del suo itinerante viaggio, non potendo permettersi il lusso di una macchina fotografica, inizia un po’ per necessità e un po’ per ispirazione a disegnare e i suoi disegni corredano questa coinvolgente storia per essere colorati con fantasia ed emotiva condivisione dai lettori.

In modo molto personale attraverso una narrazione in prima persona, l’autrice intreccia la sua personale avventura on the road in giro per l’Europa, compiuta in autostop come tanti giovani americani alla fine degli anni sessanta, con le tante storie che altre viaggiatrici solitarie conosciute in quegli anni le hanno raccontato.

lopez

Cantautrice-chitarrista e scrittrice californiana, approda a Napoli più di trent’anni fa per dare un concerto, si innamora della città e decide di rimanervi. Incide un disco per la RCA e fa tournée con Edoardo Bennato dove, da sola sul palco, aprirà tanti mega-concerti negli stadi. Col tempo diventerà una raffinata e straordinaria interprete della canzone napoletana, che cantarà per il cinema invitata da John Turturro e da Antonio Capuano.   I giornali scrivono di lei: “In quest’epoca di paradossi, potremo un giorno renderci conto che uno dei più credibili interpreti della tradizione napoletana viene dalla California … e avrebbe tutti i numeri per diventare una star, tanto è schietto e originale il suo approccio alla canzone classica napoletana, appassionato, lirico e moderno ”.  Incide un CD, “Solatia”, dove canta, suona e arrangia le canzoni napoletane con uno stile che profuma di lontane coste californiane.

Acquista online: Colouring book

Scarica la recensione de Il Mattino:Recensione Colouring book-Il Mattino

______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. SOLO ONLINE! Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

8 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Cantanti, Canto, Chitarristi, Cultura, Donne in musica, Folk music, Letteratura, Libri, Music, Musica, Napoli | , , , , | Lascia un commento

Domenica 12 aprile il Trio Atos ospite della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Logo Associazione Scarlatti 2014-2015
Domenica 12 aprile, alle ore 20.30, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, appuntamento con uno dei più interessanti giovani gruppi musicali del panorama europeo: il Trio Atos esegue per la Associazione Alessandro Scarlatti il primo di due concerti dedicati all’esecuzione integrale dei Trii con pianoforte di Ludwig van Beethoven.
Il secondo concerto si terrà nella prossima stagione concertistica 2015/2016.

Fondato nel 2003, nell’arco di pochi anni il Trio Atos ha collezionato un gran numero di riconoscimenti nei più importanti concorsi internazionali di musica da camera ed è oggi una delle formazioni tedesche più apprezzate dalle grandi stagioni concertistiche di tutto il mondo: nella stagione 2009-2010 il Trio Atos ha debuttato alla Wigmore Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam e al Festival Enescu di Bucarest.
Per gli anni 2010 e 2011 l’Atos è stato inserito nell’esclusivo programma New Generation Artists della BBC Radio3 e nel 2012 ha vinto il prestigioso Borletti-Buitoni Trust, che da più di 10 anni si occupa di promuovere e sostenere la carriera di giovani talenti musicali.
Nell’ambito del progetto Rhapsody in School, lanciato dal pianista Lars Vogt, il Trio Atos si reca regolarmente nelle scuole tedesche per trasmettere alle nuove generazioni un’immagine vitale della musica classica e degli artisti che la eseguono.

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_________________________________________________________

Domenica 12 aprile, ore 20.30 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Programma

Trio Atos
Annette von Hehn, violino
Stefan Heinemeyer, violoncello
Thomas Hoppe, pianoforte

Ludwig van Beethoven
Trio op. 1, n. 2 in sol maggiore
Trio op. 70, n.1 in re maggiore “Gli spettri”
Trio op. 11 in si bemolle maggiore
Trio op. 70, n. 2 in mi bemolle maggiore

Trio Atos
Trio AtosÈ stato fondato nel 2003. Nell’arco di cinque anni il Trio ha collezionato un gran numero di riconoscimenti nei più importanti concorsi internazionali di musica da camera ed è oggi una delle formazioni tedesche più apprezzate dalle grandi stagioni concertistiche di tutto il mondo. Nell’ottobre del 2007 ha ricevuto il “Kalichstein-Laredo-Robinson International Trio Award”, il più famoso premio americano per la categoria Trio con pianoforte, legato a un ciclo pluriennale di concerti che si tengono su tutto il territorio degli Stati Uniti.
In Europa, il Trio ha vinto il primo premio al Concorso Schubert di Graz nel 2006 e nel 2007 lo stesso riconoscimento al Concorso Internazionale di Melbourne.
Per gli anni 2010 e 2011 l’Atos è stato inserito nell’ esclusivo programma “New Generation Artists” della BBC Radio3.
Il programma prevede esecuzioni in studio per la BBC e numerosi concerti nell’ambito dei grandi festival inglesi.
Ovunque nel mondo, il trio ATOS incontra l’entusiasmo del pubblico e riscuote giudizi superlativi dai critici. “The Age” di Melbourne lo ha elogiato definendolo “un Ensemble nel vero senso della parola, nel quale le voci si fondono in maniera ammirevole, e che ha il dono di trovare un’espressività profonda”.
La “Detroit Free Press” lo ha così lodato: “tre voci, un suono: è questa unità assolutamente perfetta nel fraseggio, nel suono, nel sentimento e nell’interpretazione a distinguere le formazioni di alto livello da tutte le altre”.
Per i musicisti che lo compongono, l’attività musicale del Trio ha la priorità assoluta su tutte le altre. Il trio Atos è l’ambizione, che diventa suono, di trasferire lo spirito del quartetto d’archi al trio con pianoforte.
Contemporaneamente alle tournée in Europa, Sud America e Stati Uniti, il Trio Atos ha partecipato anche a famosi festival tedeschi (per esempio Schleswig-Holstein Musik Festival, Rheingau Musik Festival, Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, Ludwigsburger Schlossfestspiele) ed europei (City of London, Cheltenham, Budapest Spring, Bemus Festival Belgrad).
Nella stagione 2009-2010 il trio Atos ha debuttato alla Wigmore Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam e al festival Enescu di Bucarest.
Nel 2005, l’etichetta Ars Musici ha pubblicato il loro primo disco con opere di Beethoven, Brahms e Leon Kirchner.
Nel 2008, presso la casa discografica americana Azica, hanno inciso brani di Beethoven, Schubert e Schumann.
Nello stesso anno, un CD con trii di Heinrich von Herzogenberg per l’etichetta CPO ha riscosso un grande successo.
Nell’ambito del progetto “Rhapsody in School”, lanciato dal pianista Lars Vogt, il trio ATOS si reca regolarmente nelle scuole tedesche per trasmettere alle nuove generazioni un’ immagine vitale della musica classica e degli artisti che la eseguono.
Annette von Hehn suona il violino di Antonio Stradivari “Yfrah Neaman”, gentilmente messo a sua disposizione dalla famiglia Neaman.
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

8 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto | , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: