Concerti dall’1 al 7 dicembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 dicembre 2014:
Lunedì 1 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Undici Fiori del Melarancio – adiacenze fermata Metro Montedonzelli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, nell’ambito della VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associaizone Trabaci, concerto con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi)
Programma
Prima parte
J. S. Bach
Bist du bei mir BWV 508
Bereite dich, Zion (dall’Oratorio di Natale BWV 248)
A. Vivaldi – J. S.Bach: Concerto in La minore BWV 593 (organo solo)
G. F. Haendel: Herr, erbarme dich mein
G. Muschel: Toccata (organo solo)
V. Vavilov: Ave Maria
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
Seconda parte
G. B. Viviani: Sonata Prima per tromba e organo
W. A. Mozart: “Laudate Dominum” per soprano e organo
G. F. Händel: “Let the bright Seraphim” (dall’oratorio “Samson”) per soprano, tromba e organo
C. Gounod: Ave Maria per soprano e organo
J. S. Bach
Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 (organo)
Aria dalla Cantata Jauchzet Gott in allen Landen BWV 51, per soprano, tromba e organo
Leona Pelešková, soprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 3 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Musica per le corti europee del Settecento”, concerto di Enrico Baiano (fortepiano).
In programma musiche di Carl Philipp Emanuel Bach
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 5 dicembre, alle ore 15.30, presso il Salone Romano del Teatro Cimarosa di Aversa, nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, inaugurazione del Convegno Internazionale “Le Stagioni di Jommelli”
_________________________________________________________
Venerdì 5 dicembre, alle ore 17.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito di Piano City Napoli 2014, l’Accademia Musicale Napoletana celebra i 150 anni dalla nascita di Alessandro Longo con un concerto dell’InceptaSonusEnsemble, formato da Chiara Craglietto e Martina Casetta (violini), Nicola Possente (viola), Annalisa Petrella (violoncello) e Paola Guiotto (pianoforte)
Programma
Alessandro Longo
Suite per violino e pianoforte, op. 33
Suite per violoncello e pianoforte, op. 44
Quintetto per archi e pianoforte, op. 3
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 5 dicembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, recital del violinista Uto Ughi con la partecipazione del pianista Alessandro Specchi
Programma
T. A. Vitali: Ciaccona in sol minore
L. van Beethoven: Sonata in la maggiore n. 9, op. 47 “Kreutzer”
A. Dvořák: Quattro pezzi romantici, op. 75
C. Saint-Saëns: Havanaise e Rondò capriccioso
N. Paganini: La campanella (Rondò dal Concerto in si minore n. 2, op. 7 per violino e orchestra)
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 5 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto della Sonora Chamber Orchestra e dell’Ensemble Vocale di Napoli (direttore Antonio Spagnolo), accompagnati all’organo da Salvatore Biancardi, con la partecipazione di Adria Mortari (mezzosoprano), Gianni Lamagna (tenore) e Andrea Renzi (voce recitante)
Programma
R. De Simone: “Lauda intorno allo Stabat”, per mezzosoprano, tenore, voce recitante, coro e orchestra
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Venerdì 5 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Mediterraneo (adiacenze Mostra d’Oltremare), nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, “Rachmaninov incontra Roberto Prosseda – Ghost Concert”
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, 9.30-13.30 e 15.00-19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, II e III sessione del Convegno Internazionale “Le Stagioni di Jommelli”
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, ore 10.00 – 22.00, nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, House Concert e appuntamenti in varie zone della città
Per info e prenotazioni House Concert consultare il seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/
Per il programma completo consultare il seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2014/Programma.pdf
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione del film di Joseph Losey “Don Giovanni”
Introduce Stefano Valanzuolo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione della violista Jessica Lanfranco
Programma
G. Gershwin: Summertime
G. P. Reverberi: Donna Lucrezia
G. Donizetti: Te voglio bene assaje
G. M. Rodriguez: La Cumparsita
E. Morricone: Tre colonne sonore
K. Jenkins: Palladio
C. Gardel: Por una cabeza
H. Arlen: Over the Rainbow
H. Mancini: Moon River
G. P. Reverberi: Odissea veneziana
(arrangiamenti del maestro Goodman)
Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 19.30, nella Sala Sisto V del Complesso Monumentale di san Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), per l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Echi di Napoli 2”, con la partecipazione del soprano Mariateresa Polese
In programma musiche di Pergolesi, Paisiello, Donizetti, Tosti, Pilati, De Simone
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 20.00, al Palacongressi della Mostra d’Oltremare (viale Kennedy, 54), nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, concerto del pianista Giuseppe Andaloro
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 21.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Jommelli e i suoi maestri” con la partecipazione dei soprani Francesca Aspromonte e Sonia Tedla Chebreab, dell’Ensemble Dolce&Tempesta, dirfetti al cembalo da Stefano Demicheli
In programma musiche di Durante, Leo, Fago
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60 e under 30 – Arte Card, Soci FAI e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 dicembre, alle ore 21.30, al Palacongressi della Mostra d’Oltremare (viale Kennedy, 54), nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, concerto “Jazz-Classica” con la partecipazione dei pianisti Fabrizio Ferraiuolo e Orazio Maione
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, ore 9.30 – 13.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, IV sessione del Convegno Internazionale “Le Stagioni di Jommelli”
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, ore 10.00 – 20.30, nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, House Concert e appuntamenti in varie zone della città
Per info e prenotazioni House Concert consultare il seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/
Per il programma completo consultare il seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2014/Programma.pdf
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, alle ore 10.30, Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 43), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Negli occhi dei musicisti – itinerari visivi alla ricerca degli altri sensi”, visita alla chiesa di San Gennaro all’Olmo ed alla Chiesa dei Girolamini
Prenotazione obbligatoria lunerdì-venerdì dalle 10.00 alle 14.00
tel.: 081 440438
mail: info@progettomuseo.com
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Gianluca Giganti (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musica per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Artea Arte Associazione, concerto dell’ Ensemble “Musica Minima”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Egidio Mastrominico (violino), con la partecipazione di Mauro Castaldo all’organo e del coro Agape Fraterna
In programma brani di Lully, Purcell, Haendel, Mascitti, Telemann e brani dell’Ottocento dedicati alla devozione mariana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 7 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Mediterraneo (adiacenze Mostra d’Oltremare), nell’ambito della rassegna Piano City Napoli 2014, “Piano Battle – The Revenge” con i pianisti Paul Cibis e Andreas Kern
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 28 e sabato 29 novembre i nuovi appuntamenti con il Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”
Il Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, che ha appena aperto al pubblico a Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano con il grande successo in prima assoluta de La Iole di Nicola Porpora, prosegue il secondo weekend con gli appuntamenti dedicati alla musica ma anche al cinema, all’arte e al cibo.
Appuntamento con la musica, venerdì 28 novembre (ore 21.00, Chiesa di Santa Caterina da Siena), in cui il Festival aprirà le celebrazioni del grande Maestro Niccolò Jommelli nell’anno del terzo centenario della nascita, proponendo una delle pagine più struggenti dell’autore, il Requiem, che darà occasione al Coro della Pietà de’ Turchini e al suo direttore stabile Davide Troìa di esibire al pubblico i risultati del grande impegno che porta avanti da un biennio.
Le parti soliste saranno sostenute da Giacinta Nicotra, soprano, Leopoldo Punziano, tenore, Daniela My, contralto, Martin Briody, basso.
L’organico strumentale con Emanuele Cardi all’organo sarà formato da alcuni dei giovani strumentisti dell’Ensemble Talenti Vulcanici, costituito dalla Fondazione attraverso un progetto formativo nel 2011: Ingrid Neyza Copa De Finot e Enrico Gramigna (violini), Filippo Bergo (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello).
Sabato 29 novembre inaugura il primo appuntamento del Festival con il cinema d’autore alle ore 18 presso la nuova sede della Chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia 254).
Ad aprire la rassegna “Ad occhi aperti” a cura dell’Associazione Wunderkammer, sarà la proiezione del film di Ken Russell L’altra faccia dell’amore (The Music Lovers), biografia semi immaginaria, crudele e suggestiva, di Čajkovskij particolarmente attenta ai risvolti psicologici e psicoanalitici del personaggio: la musica è parte integrante dell’azione come stimolo alla creazione di immagini e suggestioni visive surriscaldate con frequenti passaggi onirici e surrealistici, tipici di Russell.
La proiezione sarà preceduta da una breve chiacchierata sul rapporto tra cinema e musica.
Con Diego Nuzzo interverrà la giornalista Natascia Festa.
Il programma della rassegna di cinema prevede la proiezioni di pellicole di opere mozartiane (i film di Losey e Bergman), interpretazioni figurative abili e colte (la trilogia di Rossini-Luzzati), biografie tra il surreale e il misterioso (le pellicole di Russell e Corneau).
Il calendario degli appuntamenti su www.festivalmusicaantica.it
Proseguono, inoltre, gli itinerari d’arte “Negli occhi dei musicisti” Itinerari visivi alla ricerca degli altri sensi organizzati dall’Associazione Progetto Museo, che sabato 29 novembre (ore 10.30) propone la visita al Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, uno dei più celebri istituti di alta formazione musicale nel mondo.
Si parlerà della secolare storia del Complesso e della nascita di una delle eccellenze della città per rivivere anche la storia della costruzione della “scuola musicale di Napoli” in occasione del terzo centenario della nascita di Niccolò Jommelli (1714 – 2014).
Info e prenotazioni:
081.440438 (da lun. a ven. ore 10,00-14,00);
e-mail: info@progettomuseo.com
“Tra cibo, narrazioni e design” sono invece gli ingredienti dell’appuntamento a cura di DATè, che sabato 29 novembre (ore 21.30) ci condurrà attraverso spazi settecenteschi inaspettati della città, dove vivere una vera e propria esperienza cognitiva e dove il posto a tavola, stanziale per sua natura, diventa nomade e inconsueto.
Il luogo in cui si svolgerà la cena resterà, infatti, una sorpresa e si rivelerà al pubblico solo poco prima dell’appuntamento.
I partecipanti saranno guidati da chef, designers, architetti, attori, artisti in un’esperienza inedita del gusto.
Info, prenotazioni e costi su www.datè.com.
La I edizione del Festival ideata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, finanziata dalla Regione Campania (POR FESR 2007-2013 Obiettivo operativo 1.10), si articola in otto fine settimana fino al 14 febbraio 2015 e nel corso dei weekend, insieme al programma dei concerti, si alterneranno appuntamenti “oltre” la musica.
Oltre trentacinque eventi, tra concerti, performance teatrali, giornate di studio internazionali e conferenze, proiezioni cinematografiche d’autore, incontri e conversazioni di letteratura, itinerari d’arte tematici, iniziative per i più piccoli per colorare in un arcobaleno di proposte diverse, il cielo invernale di Napoli e della Campania.
Il programma completo è visibile su www.festivalmusicaanticanapoli.it
Festival Internazionale di Musica Antica
Ufficio stampa
Alessandra Cusani
alessandra.cusani@gmail.com
ufficiostampa@turchini.it
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre – Chiesa di Santa Caterina da Siena, ore 21
Coro della Pietà de’ Turchini
Ensemble Talenti Vulcanici
Davide Troìa, direttore
Ingrid Neyza Copa de Finot – Enrico Gramigna – Violini
Filippo Bergo – Viola
Nazarena Ottaiano – Violoncello
Emanuele Cardi – Organo
Programma
Niccolò Jommelli
(Aversa, 1714 – Napoli, 1774)
da “Sieben kleine KirchenKompositionen” per coro e b. c.
Haec est domus domini
Diffusa est gratia
Locus iste
Requiem in mi bemolle maggiore per soli, coro, archi e b. c.
Nel trecentesimo anniversario della nascita di Niccolò Jommelli, l’Ensemble giovanile della Pietà de’ Turchini e il Coro del Centro di Musica Antica di Napoli, diretti da Davide Troìa, omaggiano il compositore aversano con l’esecuzione del famoso Requiem e di altri brani di musica sacra corale della stessa penna, quali Haec est Domus Domini, antifona a quattro voci in do maggiore (Roma, 1750); Diffusa est gratia, graduale a quattro voci concertanti in sol maggiore (Roma, 1751) e Locus iste, graduale a cinque voci in do maggiore (Roma, 1752).
Il Requiem (Missa pro defunctis) in Mib Maggiore fu scritto da Jommelli per la morte di Maria Augusta Anna di Thurn und Taxis avvenuta il 1° febbraio 1756. Divenuta Duchessa di Württemberg dopo il matrimonio con Carlo Alessandro di Württemberg (1727) Maria Augusta era la madre del duca Carlo Eugenio di Württemberg che nel 1751 aveva dato spazio alle esecuzioni di Ezio e Didone di Jommelli nel teatro di Stoccarda. Durante quegli anni i rapporti di mecenatismo tra il duca e il compositore divennero abbastanza frequenti: Jommelli scrisse nel 1753 il pasticcio Fetonte per omaggiare il compleanno del duca; questi, dopo un viaggio a Roma, accolse la raccomandazione del cardinale Albani di assumere l’aversano per la direzione del Teatro di Stoccarda eleggendolo a Oberkapellmeister della corte di Stoccarda, non senza avergli prima commissionato un’opera (La clemenza di Tito). Fu durante questo periodo di ottimi rapporti con il duca, prima di una serie di incomprensioni che lo portarono a rompere con la corte e a ritornare in Italia, che venne composto il Requiem. L’atto compositivo avvenne molto probabilmente in tempi brevissimi, almeno se si fa fede a quanto riportato in un manoscritto copia “per uso del Real Cons[ervato]rio di S. M[ari]a della Pietà de’ Torchini”, datato 1781 e conservato presso la biblioteca del conservatorio di Napoli (I-Nc Mus. Relig. 981/1). Il manoscritto riporta: “Missa pro defunctis scritta in 3 giorni nel 1766 per la morte della madre del duca di Wittembergh 1766”. L’anno errato è visibilmente corretto sul manoscritto in 1756.
Tra le pagine più fortunate di Jommelli – lo dimostrano sia la discografia recente che le numerose copie manoscritte della partitura, a volte rimaneggiata e implementata nell’organico e nei movimenti – il Requiem appare una sintesi musicale tra il gusto musicale partenopeo e quello tedesco, dettato anche dalla committenza, in un perfetto equilibrio tra tradizione ed innovazione dello stile personale.
Giacomo Sances
Coro della Pietà de’ Turchini
Nato nel 2012 dal progetto “liberi di cantare” per la valorizzazione della Chiesa di San Rocco a Chiaia, il coro riunisce 40 elementi ed è affidato alla direzione di Davide Troìa.
Il repertorio esplorato è molto vasto: sacro, profano e popolare, a cappella e con strumenti, dal Rinascimento al Contemporaneo.
La partecipazione al Coro è aperta a tutti e avviene attraverso audizioni periodiche, esso si pone come obiettivo principale quello di accostarsi alla musica e all’attività concertistica in maniera gioiosa. Nei 2 anni di vita ha già portato a compimento diversi progetti ed eseguito concerti per la stagione del Centro di Musica Antica e per altre rassegne in Campania.
Davide Troìa
Diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro con C. Pagliuca, Composizione con A. Di Martino e G. Panariello, Strumentazione per Banda, Pianoforte con A. Di Donna e Canto con V. Profeta, ha frequentato il corso biennale di perfezionamento in Direzione di Coro con Norbert Balasch presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma, il corso di Direzione di Coro, pratica corale e vocalità antica “R. Goitre” con G. Acciai e Stephen Woodbury, corsi sulla musica corale contemporanea con B. Zanolini, G. Hollerung, G. Graden. Ha seguito numerosi seminari di musica antica con C. Cavina, G. Banditelli, C. Ansermet, R. Invernizzi, A. Florio, e alla Civica Scuola di Musica di Milano con R. Gini e C. Miatello.
E’ fondatore e direttore, dal 1990, del Coro Polifonico “Exsultate Deo”, alla cui guida ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 1° premio assoluto alla IV Edizione del Concorso Nazionale per Cori Polifonici “Premio Mutterle ‘98” di Battipaglia (SA); 2° premio all’VIII edizione del TIM (Torneo Internazionale di Musica 1998-99); 2° premio (1° premio non assegnato) alla II edizione del Concorso Nazionale “San Bartolomeo” 2002 di Benevento; ha partecipato a numerose rassegne, tra cui: VI Rassegna polifonica Aprutina (Teramo 1999); Ascoli Piceno-Festival (1999); VI Rassegna Dauna “Santa Cecilia” (Foggia 2000); I Stagione di Musica Corale del Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” (Napoli 2000); IX Rassegna nazionale cori polifonici di Serino – Av (2003); Rassegna “Grande musica in Chiesa” (Roma 2004); Associazione A. Scarlatti di Napoli (Voci nel chiostro I, III, V edizione); XIII Rassegna Internazionale “Città di Campobasso” (2004); IX Stagione musicale “Itinerari vocali” (Montevarchi-Arezzo 2005); IV Festival Corale “Polyphonia” (Pesaro-Urbino 2005); “TuttInCoro” Auditorium D. Scarlatti della RAI (Napoli 2006/2007); XIII Rassegna Polifonica Internazionale “Città di Atri” (Teramo 2006); IX Edizione “Concerti dell’Avvento” (Latina 2008); Rassegna di Canto Popolare “Tanto per cantare” (Roma 1999 e 2009); Rassegna Internazionale di Cappelle Musicali (Loreto 2000 e 2009); Vocalizzo italiano (Aquileia-Udine 2010); III Centenario Pergolesi (Jesi-Ancona 2010).
Da settembre 2013 è alla guida del Coro della Pietà de’ Turchini, costituito per valorizzare la chiesa di San Rocco alla Riviera di Chiaia, assegnata alla Fondazione Pietà de’ Turchini nell’anno Giubilare. L’ensemble vocale si è esibito per la Fondazione ad Afragola nel 2013, ed ha realizzato alcuni progetti musicali, dedicati al repertorio antico e contemporaneo, per la rassegna musicale promossa dell’Associazione Re.Crea (Residenza Creativa) che trova la sua realizzazione negli spazi di San Rocco che insieme alla Chiesa di Santa Caterina da Siena è sede della Fondazione Pietà de’ Turchini.
Davide Troìa affianca all’attività di direttore quella di controtenore, svolgendo attività solistica e in gruppi vocali.
Ha realizzato numerose elaborazioni per coro e ricoperto il ruolo di giurato in concorsi di Composizione Corale.
E’ docente di Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari.
Emanuele Cardi
E’ nato a Napoli nel 1973. Si diploma con il massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione Organistica dopo quattro anni di studio con Wijnand van de Pol presso il conservatorio F. Morlacchi di Perugia dove consegue anche il Diploma Accademico di II livello, sempre con il massimo dei voti e la lode.
In seguito si diploma in Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte e Clavicembalo.
Interessato alle problematiche di restauro degli organi antichi e della prassi esecutiva, conduce da diversi anni studi specifici sulla musica e sull’arte organaria napoletana, redigendo in più occasioni articoli per riviste specializzate, partecipando a convegni in qualità di relatore e svolgendo opera di consulenza nell’ambito del recupero di organi storici e realizzazione di nuovi strumenti. Svolge inoltre corsi estivi e masterclasses sulla musica organistica rinascimentale e barocca, ed è spesso membro di giuria in concorsi organistici internazionali.
Ospite di alcune tra le istituzioni musicali più prestigiose del mondo, svolge un intensa attività concertistica in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia Germania, Inghilterra Irlanda, Norvegia, Olanda, Polonia, Rep. Ceca, Svezia, Svizzera, Spagna, Ungheria, Russia, Stati Uniti, Brasile ed Uruguay, suonando alcuni dei più noti strumenti tra cui quelli di St. Thomas a New York, San Francisco (USA), cattedrali di Passau, Friburgo, Fulda, Monaco, Bonn (Germania) Losanna (Svizzera) Londra, Edimburgo, Brussels, Copenaghen, Turku (Finlandia), Lund (Svezia), Oliwa (Polonia) e Mosca. Docente ospite all’Università del Kansas (USA) e del conservatorio di Mosca e di S. Pietroburgo, ha suonato nelle principali istituzioni concertistiche russe tra cui le filarmoniche di S. Pietroburgo, Ufa, Kazan, Ekaterinburg, Perm, Krasnojarsk, Tomsk, Kemerovo, fino a Irkutsk.
Ha svolto inoltre numerosi concerti inaugurali, tra cui quello del grande organo della chiesa dei Redentoristi a Belfast e della First Unitarian Church a Worcester (MA) negli Stati Uniti.
Ha collaborato alla costituzione dell’ensemble giovanile della Pietà de’ Turchini-Talenti Vulcanici che ha diretto in più occasioni. Docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, incide regolarmente per le case discografiche “La Bottega Discantica” (Milano), “Priory Records” (Londra) e “Brilliant Classics” (Olanda) la cui recente incisione Neapolitan Organ Music è stata premiata con 5 stelle dalla rivista “Musica”.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Il Conservatorio di Avellino ospite all’Università di Winchester
Il Conservatorio Cimarosa è stato ospite all’Università britannica di Winchester per la settimana di studi sulla pedagogia corale e strumentale, che aveva come oggetto gli autori italiani e inglesi del Rinascimento.
Roberto Maggio, responsabile delle relazioni internazionali dell’Istituto, ha commentato con toni decisamente positivi l’esperienza che ha permesso ad alcuni allievi del Cimarosa di prendere parte a una lezione-concerto con la docente Amanda Smallbone.
La lezione, incentrata sui rapporti tra le composizioni degli autori in esame e sul rapporto tra Chiesa anglicana e musicisti, è stata di grande interesse per i partecipanti che hanno cantato poi i vespri nella cattedrale di Winchester, tempio della musica corale inglese, vincendo il primo scetticismo dei religiosi verso il coro italiano.
“Anche se la musica sacra italiana è molto apprezzata nel Regno Unito, in quella cattedrale mai nessun coro e nessun direttore italiano avevano avuto accesso, ma gli apprezzamenti sull’esecuzione hanno mostrato il loro compiacimento e ciò ci ha reso molto felici”.
Ad accompagnare il Maestro Maggio, gli allievi Giuseppina Perna, Maria Scala (soprani); Antonia Trombetta (contralto); Domenico Prebenna (tenore) ed Emanuele Di Vito (basso).
Due i repertori proposti: uno madrigalistico e uno corale di autori italiani ed inglesi.
Per Domenico Prebenna “E’ stata un’esperienza emozionante: cantare in cattedrale con i loro rituali in un’atmosfera di solennità che traspariva da ogni gesto, dopo la processione che ci ha portati in cantoria, ci ha dato modo di confrontarci davvero con lo spirito di quella nazione più di quanto sia possibile osservando il loro quotidiano. E abbiamo avuto modo anche di confrontare i nostri con i loro metodi di insegnamento, portando anche nella pratica la nostra personale esperienza di studio. Poi abbiamo avuto tanti complimenti e questo ci dà forza per continuare i nostri studi cercando di rendere sempre di più”.
Oltre alla lezione-concerto, il pianista Costantino Catena, docente del Cimarosa, di cui è recentemente uscito il CD “Richard Strauss and The Piano” (edizioni Camerata Tokyo), ha tenuto un concerto nella cappella quattrocentesca del Campus Universitario su musiche di Richard Strauss, di cui quest’anno ricorre l’anniversario dalla nascita, e una Masterclass pianistica.
Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 29 novembre i Quintetti di Boccherini al Conservatorio di Avellino
Sabato 29 novembre, alle 19.00, presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino sarà eseguito il concerto “Luigi Boccherini, integrale dei quintetti, per quartetto d’archi e chitarra”, aperto al pubblico avellinese.
Degli otto quintetti che sono giunti a noi di Boccherini, l’integrale dei primi quattro è stata eseguita ad ottobre 2013 durante la rassegna Autunno in Musica sempre in Conservatorio Cimarosa, mentre quest’anno viene proposta la seconda parte del concerto.
Già nello scorso appuntamento Lucio Matarazzo affermò presentando il concerto: “La possibilità di lavorare intorno a progetti come questo, pensati e realizzati per essere presentati al pubblico avellinese, con il preciso intento di costruire una simbiosi armonica tra il territorio e la produzione artistica del Conservatorio, nasce dalla visione ad ampio spettro sia territoriale che temporale del direttore Carmine Santaniello, che ha a cuore la sua città e l’istituto per il quale si è sempre impegnato con passione. Ciò è di sprone, per tutti noi che esercitiamo in queste mura il piacere quotidiano di insegnare la musica, a pensare e realizzare occasioni di incontro con i cittadini, ma anche con i giovani che vivono di musica”.
Sul palco del Cimarosa vedremo Mario Dell’Angelo e Antonio Salerno (violini), Simone Basso (viola), Silvano Fusco (violoncello), Stefano Magliaro, Adriano Walter Rullo, Michele Greci e Lucio Matarazzo (chitarre).
I chitarristi si alterneranno unendosi ai quartetti d’archi per eseguire le quattro composizioni in programma.
Luigi Boccherini (Lucca 1743 – Madrid 1805)
A Firenze fondò insieme con G. G. Cambini, P. Nardini e S. Manfredi il primo quartetto stabile di cui si abbia notizia.
Si stabilì a Madrid ove diventò compositore di camera del principe delle Asturie. Compose una grandissima quantità di musica, ancora in parte sconosciuta.
Quella di Boccherini rappresenta l’ultima grande espressione della musica per archi di scuola italiana e, al tempo stesso, una delle prime della musica classica da camera, specialmente per il progressivo contributo da lui dato all’assestamento del quartetto, per l’annuncio di quella tecnica pianistica che il Clementi condurrà a maturazione; per l’influsso esercitato dal suo Concerto per violino sulla consimile produzione mozartiana; per il risolversi – in alcuni degli ultimi quartetti – dello stile quartettistico “di conversazione” in quello stile di “meditazione” che Beethoven inaugurerà con l’op. 59.
La scelta della chitarra in Boccherini è un omaggio al committente della raccolta, un eccellente chitarrista dilettante madrileno e ammiratore sincero di Boccherini che ospitava nel suo palazzo addirittura un’orchestra stabile, oltre a musicisti e pittori (fra i quali spicca il nome di Goya, intimo amico di Boccherini.
L’impiego della chitarra trova, del resto, un’altra giustificazione nell’interesse nutrito dal compositore per il folclore del paese di cui è ospite da lungo tempo.
La trascrizione dei quintetti e l’aggiunta della chitarra risalgono agli ultimi anni di vita di Boccherini, quando il maestro torna sulla propria musica per rielaborare alcune tra le opere più amate; attinge allora alla sua vastissima produzione cameristica, ma rivela un’originalità assoluta e una piena autonomia.
Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 28 novembre 2014, concerto di Fabrizio Fancello per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”
Venerdì 28 novembre 2014, alle ore 19.30, chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nuovo appuntamento della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è il Mauro Castaldo, gemellata con il “St. Nikolaus Orgelfestival” di Stuttgart (Germania), dedicata quest’anno alla memoria della contessa Milly Gardini.
Protagonista del concerto il maestro Fabrizio Fancello, organista titolare della cattedrale di San Lorenzo a Genova, che proporrà una panoramica compresa fra il Seicento ed i primi del Novecento, rivolta ad autori attivi in Germania e Francia.
In apertura verrà eseguito il Praeludium in re maggiore BuxWV 139 di Dietrich Buxtehude (1637-1707) danese di nascita, che si stabilì in Germania a trentun anni.
Considerato il maggior compositore e organista della sua epoca, ebbe una decisa influenza anche sulla produzione giovanile di Bach.
Il successivo Concerto “del sigr. Vivaldi” rientra nell’ambito delle numerose trascrizioni effettuate da Johann Gottfried Walther (1684-1748) su brani di musicisti all’epoca famosi.
Cugino di Bach, oltre ad essere compositore ed organista, Walther fu anche lessicografo, in quanto curò un dizionario in tedesco, dove inserì la spiegazione di alcune migliaia di vocaboli legati al settore musicale, abbinati alle biografia di molti autori.
Sarà poi la volta del Magnificat primi modi, appartenente ad una raccolta, pubblicata postuma, del francese Jean-François Dandrieu (1682?-1740), ai suoi tempi apprezzato interprete che, dopo esser stato organista titolare in alcune importanti chiese di Parigi, approdò alla Cappella Reale.
Non poteva mancare, in questo programma, Johann Sebastian Bach (1685-1750), presente con i Preludi al corale luterano “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659 e BWV 661, dai cosiddetti “Preludi corali di Lipsia”, scritti fra il 1740 ed il 1750.
Nella parte conclusiva del recital, incentrata sul repertorio francese, ascolteremo prima la Fantaisie n. 3 in do maggiore op. 157, dedicata nel 1919 da Camille Saint-Saëns (1835-1921) al re del Portogallo e poi In Paradisum e la Toccata in sol maggiore, appartenenti a due raccolte organistiche di Théodore Dubois (1837-1924), vincitore del Prix de Rome nel 1861, docente del Conservatorio di Parigi e autore di un “Trattato d’armonia teorica e pratica” ancora molto attuale.
L’ingresso è libero
Prossimi appuntamenti:
Lunedì 1 dicembre 2014, ore 19.30
Chiesa S. Maria della Rotonda, Napoli
XVII Concerto AVAS – Onlus
Leona Pelešková, soprano
Daniela del Monaco, contralto
Vincenzo Leurini, tromba
Roberta Schmid, organo
Mauro Castaldo, organo
Venerdì 19 dicembre 2014, ore 19.30
Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Napoli
Coro Beata Virgo Maria
Rosa Montano, mezzosoprano
Egidio Mastrominico, violino
Elena Scala, direttore del coro
Mauro Castaldo, organo
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
_________________________________________________________
Programma
D. Buxtehude: Praeludium in Re BuxWV 139
J. G. Walther: Concerto “del sigr. Vivaldi”
J. F. Dandrieu: Magnificat primi modi
J. S. Bach: Corali “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659 e BWV 661
C. Saint-Saëns: Fantaisie n. 3 in do maggiore op. 157
T. Dubois
In paradisum
Toccata
Fabrizio Fancello
Dopo aver compiuto gli studi di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, sotto la guida del M° Attilio Baronti, ha approfondito svariati aspetti della interpretazione organistica, frequentando, presso le principali Accademie musicali italiane ed estere, corsi di perfezionamento tenuti da docenti quali J. Langlais, L. F. Tagliavini, T. Koopmann, M.-C. Alain, L. Rogg, A. Isoir e G. Parodi.
Fin da giovane, affascinato dal canto gregoriano, ha avuto l’opportunità di approfondirne lo studio con Dom Eugène Cardine, considerato il fondatore della Semiologia gregoriana.
Ha svolto attività anche come direttore di coro seguendo corsi di perfezionamento tenuti da A. Zecchi e da D. Bartolucci, partecipando a rassegne, convegni regionali e nazionali ed al Concorso internazionale di Tours.
Dal 1990 Organista principale nella Cattedrale di San Lorenzo in Genova, nel 2005 è stato nominato Organista titolare.
E’ membro della Commissione Beni Culturali e della Commissione di Musica Sacra dell’Arcidiocesi di Genova.
Vincitore del Concorso a cattedre per i Conservatori di Musica, è docente di Organo e Canto Gregoriano al Conservatorio “N. Sala” di Benevento.
Nel 2010, per le Edizioni Carrara, ha curato il volume ‘Luigi Porro – Opere sacre’, contenente una raccolta di musiche composte dal sacerdote genovese.
Svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in collaborazione con cori, cantanti e strumentisti riscuotendo consensi di critica e pubblico.
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 24 al 30 novembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 novembre 2014:
Martedì 25 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, diretti da Ton Koopman, con la partecipazione di Johannette Zomer (soprano), Bogna Bartosz (contralto), Jörg Dürmüller (tenore), Klaus Mertens (basso)
Programma
W. A. Mozart
Requiem per soli, coro e orchestra K 626
Ave Verum per coro e orchestra K 618
Messa dell’incoronazione per soli, coro e orchestra K 317
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Nachtmusik”
In programma musiche di Mozart e Georg Abraham Schneider
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione d’Opera e Balletto 2013-2014, ultima replica di Salome, dramma musicale in un atto di Richard Strauss, sul libretto di Hedwig Lachmann, dal poema di Oscar Wilde
Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Gabriele Ferro
Regia: Manfred Schweigkofler
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Kathrin Dorigo
Luci: Claudio Schmid
Coreografia: Valentina Versino
Assistente alla regia: Franz Braun
Scenografo Collaboratore: Pasqualino Marino
Personaggi ed interpreti
Erode: Kim Begley
Erodiade: Natascha Petrinsky
Salome: Annemarie Kremer
Jochanaan: Markus Marquardt
Narraboth: Wookyung Kim
Un paggio di Erodiade: Jurgita Adamonyte
Cinque Giudei: Karl Ebner, Enzo Peroni, Cristiano Olivieri, Rouwen Huther, Karl Huml
Due Nazareni: Roberto Holzer, Nicolò Ceriani
Due Soldati: Christian Hübner, Francesco Musinu
Un Cappadoce: Javid Samadov
Uno Schiavo: Antonio Mezzasalma
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5) per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori del concorso letterario “Una piazza, un racconto”, con la partecipazione del pianista Gabriele Pezone e dell’attore Andrea de Goyzueta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 27 novembre, alle ore 18.00, al Museo Filangieri (v. Duomo, 288), lezione-concerto del maestro Valeria Ferrara dal titolo “I clavicembalisti italiani”
Contributo ingresso: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10) per l’inaugurazione della rassegna “I Concerti di Federico”, concerto del pianista Cristiano Burato con la partecipazione del reporter Giovanni Porzio
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Fabrizio Fancello
Programma
D. Buxtehude: Praeludium in Re BuxWV 139
J. G. Walther: Concerto “del sigr. Vivaldi”
J. F. Dandrieu: Magnificat primi modi
J. S. Bach: Corali “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659 e BWV 661
C. Saint-Saëns: Fantaisie op. 157
T. Dubois
In paradisum
Toccata
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 20.30, al Riot Studio (via S. Biagio dei Librai, 39), per la rassegna ‘Namusica al Riot, “Luna Lunera”, con la partecipazione di Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte), Enzo Salomone (voce recitante)
In programma musiche originali di Sannini e D’Errico, ispirate alla produzione di Federico García Lorca e letture di liriche del poeta spagnolo
Ingresso con tesseramento: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 21.00, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 C), concerto dal titolo “Sta canzone è nu pizzeco e vita”, serata in onore dei 50 anni di carriera di Pina Cipriani, con la partecipazione di Enzo Amato (chitarra), Renata Cataldi (flauto), Giosi Cincotti (pianoforte), Piero De Asmundis (pianoforte), Carlo Faiello (chitarra e basso), Marco Gesualdi (chitarra), Michele Maione (percussioni),
Egidio Mastrominico (violino), Leonardo Massa (violoncello), Giacomo Pedicini (basso), Daniele Sepe (sassofono)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info
Domus Ars
081 3425603
www.domusars.it
infoeventi@domusars.it
areaarte@lemusichedacamera.it
347 2430342
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il Vento, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini concerto dell’Ensemble Talenti Vulcanici e del Coro della Pietà de’ Turchini, diretti da Davide Troìa con la partecipazione di Giacinta Nicotra (soprano), Daniela My (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Martin Briody (basso)
Programma
N. Jommelli
Sieben klein KirchenKompositionen per coro e basso continuo
Requiem in mi bemolle maggiore per soli, coro, archi e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60 e under 30 – Arte Card, Soci FAI e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 10.30, nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Negli occhi dei musicisti – itinerari visivi alla ricerca degli altri sensi”, visita al Conservatorio di San Pietro a Majella e dintorni
Prenotazione obbligatoria lunerdì-venerdì dalle 10.00 alle 14.00
tel.: 081 440438
mail: info@progettomuseo.com
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione del film “L’altra faccia dell’amore” di Ken Russel, incentrato sulla biografia di Ciaikovskij
Presenta Natascia Festa
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Schumann”, “Concerto illustrato” condotto da Luciano Ruotolo (pianoforte) con la partecipazione di Romina Casucci (soprano)
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: “Concerto Illustrato”
Introduzione storica
Miniature Musicali, selezione da ‘Scene Infantili’
Il primo capolavoro, Papillon op.2
I Lieder di Robert e Clara, selezione di Lieder
ore 19.45: Percorso guidato
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti
È obbligatorio prenotare entro venerdì 28 Novembre
Quota partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Ingresso Gratuito al di sotto dei 6 anni
Info e prenotazioni
081 5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
392 2863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it
www.accademiamusicaleeuropea.com
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Diego dell’Ospedaletto (via Medina, 3), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione del violinista Gabriele Pieranunzi
In programma musiche di Mozart e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25): 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 19.30, nella Sala Sisto V (complesso Monumentale di san Lorenzo Maggiore – via Tribunali, 316) per l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Echi di Napoli 1”, con Romeo Barbaro (voce e tammorra), Minni Diodati (soprano) e la Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di Gallo, Vinci, Pergolesi, Cimarosa, Mercadante
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Gennaro Extra Moenia (Via San Gennaro dei Poveri, 25 – Capodimonte), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dal titolo “L’idea di Sacro tra Barocco e Contemporaneità” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, del Coro Mysterium Vocis (direttore Rosario Totaro), del soprano Cristina Grifone, del tenore Rosario Totaro, diretti da Eugenio Ottieri
In programma musiche di Sances, Ciccolini, Petrassi, Stravinskij
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Domenica 30 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 C), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Chopin e Liszt
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 22 novembre recital del soprano Carmen Giannattasio al Conservatorio di Avellino
Grande attesa ad Avellino per il concerto che Carmen Giannattasio terrà presso il Conservatorio Cimarosa, sabato 22 novembre, alle 19.30.
Dopo aver raccolto il successo alla Scala di Milano con l’opera Simon Boccanegra nella parte di Amelia, la Giannattasio offrirà al pubblico avellinese una carrellata di arie tratte dalle opere più note, insieme all’Orchestra del Conservatorio di Avellino diretta da Carmine Santaniello.
“Da ragazzina volevo fare la giornalista. Ho militato per un po’ in una piccola redazione. Poi, un bel giorno, la Musica mi ha scelto, ha deciso dovessi diventare cantante! Benedetta Musica, non finirò mai di ringraziarla abbastanza. Essere al di qua del golfo mistico non ha prezzo!”
Così parla ai suoi amici del web, mostrando quella grande passione che diventa arte quando la cantante sale sul palco e incanta il suo pubblico con la sua splendida voce.
In programma: V. Bellini “Norma” – Sinfonia; G. Puccini,”Un bel dì vedremo” (dall’Opera “Madama Butterfly”); G. Puccini “Oh mio babbino caro” (dall’Opera “Gianni Schicchi”); G. Rossini, “La gazza ladra” Ouverture; G. Puccini: “Vissi d’Arte” (dall’Opera “Tosca”); G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta” (dall’Opera “Turandot”).
L’ingresso è libero, ma si consiglia di arrivare per tempo.
Ricordiamo che venerdì 21 alle 20 sarà di scena alla Casina del Principe un altro appuntamento del Conservatorio di Avellino: Napolinjazz.
Lo spettacolo vedrà in scena Marina Bruno (voce); Salvatore Santaniello (sax); Giuseppe Di Capua (pianoforte); Francesco Angiuli (contrabbasso) e Gianfranco Manna (batteria).
Autori delle elaborazioni musicali il M° Giuseppe Di Capua ed il M° Salvatore Santaniello, docente e capo del dipartimento di jazz del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Anche per questo appuntamento l’ingresso è libero.
Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 23 novembre 2014, prosegue a Formia il tour “DUETS” concerto folk di Susanna Canessa e Monica Doglione
Domenica 23 novembre 2014, alle ore 18.30, presso “Leggendarie” Literature & Art Factory (Via Vitruvio, 398 – Formia) nell’ambito della Giornata Mondiale per i “Diritti del Fanciullo” contro il “Femminicidio” (19-20 e 23 novembre) Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce) presentano DUETS, Joan Baez, altre donne e altre storie… concerto dedicato alla donna attraverso la musica folk e country, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni).
Le “altre storie” di questa nuova ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Non mancano poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, le canzoni dell’emancipazione femminile, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.
Informazioni
Leggendarie Literature & Art Factory
Via Vitruvio, 398
Formia 3393402662
Partecipa all’ Evento facebook
Guarda il Promo di Duets
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 21 novembre alla Casina del Principe di Avellino “Napolinjazz” con Marina Bruno, Salvatore Santaniello, Giuseppe Di Capua, Francesco Angiuli e Gianfranco Manna
Uno spettacolo nuovo dedicato a una città senza tempo alla Casina del Principe di Avellino, venerdì 21 novembre, alle ore 20.
Napolinjazz il titolo della serata, perché sarà proprio il jazz la chiave di lettura di un universo musicale conosciuto e cantato in tutto il mondo.
Le più belle canzoni di Napoli saranno interpretate da Marina Bruno, una cantante dalla vocalità solare.
La affiancheranno quattro musicisti, docenti e laureati del corso di jazz del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, con i quali rivisiterà i grandi capolavori della musica partenopea in chiave jazz.
Le splendide melodie dei classici napoletani si prestano magnificamente ad una rilettura elegante e sofisticata, tipica del mondo jazzistico, generando nuovi capolavori, elevati al livello di “standards” internazionali.
Tra le songs in programma “Voce ‘e notte”, “Maruzzella”, “Rumba degli scugnizzi”, “I’ te vurria vasà”, “Passione”, “Funiculì funiculà”, spesso pesantemente “virate” ed ibridate con altri famosi standards strumentali, quasi con l’intento di eliminare la scontata oleografia con la quale tocca confrontarsi ogni volta che si interpretano brani così noti.
Un concerto che esplora nuove strade e non cerca facili consensi, ma prova a creare atmosfere intense, da vero jazz club.
Autori delle elaborazioni musicali il M° Giuseppe Di Capua ed il M° Salvatore Santaniello, docente e capo del dipartimento di jazz del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Sulla scena Marina Bruno (voce); Salvatore Santaniello (sax); Giuseppe Di Capua (pianoforte); Francesco Angiuli (contrabbasso) e Gianfranco Manna (batteria).
Non dimentichiamo, però, che si avvicina il grande evento che vedrà esibirsi sabato 22, alle 19.30 in un concerto straordinario la cantante Carmen Giannattasio, insieme all’Orchestra del Conservatorio Cimarosa diretta da Carmine Santaniello, proprio dal palco dell’Auditorium dell’Istituto Musicale per celebrare l’apertura dell’anno accademico 2014/2015.
Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui