MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 1 dicembre concerto della giovane violoncellista Eliana Razzino Yang al Club 55


Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.00, al Club 55 (via Toledo, 55 – Napoli), concerto organizzato dalla IAAM (“Italian Association for Arts and Music”) con la partecipazione della violoncellista Eliana Razzino Yang, accompagnata dal pianista Mario Buonafede.

Programma

J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do minore n. 5 BWV 1011

L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 5, n. 2

A. Dvořák: Allegro dal Concerto per violoncello in si minore, op. 104

Ingresso libero previa prenotazione al 345 4317836
_________________________________________________________

Eliana Razzino Yang
La violoncellista Eliana Razzino Yang è una delle studentesse di Clara Minhye Kim al Juilliard Pre-College.
Ha tenuto recitals come solista a Londra, Parigi, Roma, New York, Helsinki e Philadelphia e concerti con orchestra presso il Festival di Cannes, Newburyport Festival Orchestra, Temple University e Musicopia String Orchestra.
E’ risultata vincitrice dei concorsi Philadelphia All City Orchestra Concerto, Young Classical Virtuosos of Tomorrow e Vivace Competition e ha collaborato con i membri dei quartetti Vermeer, Tokyo e Audubon.
Nel 2015 è stata a Budapest, in Ungheria, per suonare per il compositore György Kurtág e nel 2016 ha suonato per il compositore George Crumb.
Ha studiato individualmente con gli insegnanti Ron Leonard, Peter Wiley, Richard Aaron, Paul Katz, Laurence Lesser, Timothy Eddy e Bonnie Hampton.
Eliana suona un Joseph Panormo del 1810, per gentile concessione di Mr. Harold e Holly Glass di Filadelfia.

Pubblicità

27 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni | , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 1 dicembre la IAAM organizza un incontro con il violista statunitense David Yang


Venerdì 1 dicembre, dalle ore 10.00, la IAAM (“Italian Association for Arts and Music”) organizza un incontro internazionale con il violista statunitense David Yang.
Violista di fama internazionale, Yang è principalmente conosciuto come musicista da camera ed ha collaborato con diversi ensemble di prestigio, quali il Tokyo String Quartet, Brentano String Quartet, Borromeo String Quartet, Cassat String Quartet, Miro String Quartet, Vermeer String Quartet.
Nel 2009 riceve una borsa onoraria dalla Independence Foundation a Philadelphia, un premio assegnato ad un piccolo numero di “artisti eccezionali”.
Yang è Direttore del Dipartimento di Musica da Camera all’Università della Pennsylvania a Philadelphia, oltre ad essere il Direttore Artistico della Newburyport Chamber Music Festival.
E’ membro fondatore del trio Ensemble Epomeo col quale si è esibito in Europa, Canada e USA.
Ha commissionato e premiato opere di oltre venti compositori tra cui Robert Capanna, Andrea Clearfield, Daniel Dorff, Cynthia Folio, Jeremy Gill, Gerald Levinson, David Ludwig, Robert Maggio, Jay Reise, Kile Smith, Dmitri Tymoczko, Anna Weesner e Andrew Wagoner.
I principali studi effettuati da David Yang, sono stati con Martha Strongin Katz, Heidi Castleman, Karen Ritscher e Stephen Wyrczynski.
È direttore della compagnia di narrativa e musica, Auricolae, per la quale compone musica ed è un artista di canzoni di Musicopia.
E’ inoltre laureato in architettura presso l’Università della Pennsylvania e ha lavorato negli atelier di Aldo Rossi e Hugh Hardy.
Yang suona una viola del 1670 ad opera del liutaio di viola da gamba Johannes Tielka la quale fu originariamente posseduta dal virtuoso del violino del XIX secolo Joseph Joachim, migliore amico di Johannes Brahms.
Incide per le etichette New Focus, Somm e Avie.

A conclusione della giornata tutti gli studenti/partecipanti sono invitati ad assistere al concerto della violoncellista Eliana Yang che si terrà alle ore 20 presso il Club 55 (via Toledo, 55 – Napoli).

Per info e prenotazioni telefonare da lunedì 20 a martedì 28 novembre:
345 4317836
info@iaam.it

27 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni | | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 27 novembre al 3 dicembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 novembre al 3 dicembre 2017:

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Renzo Schina (contrabbasso), vincitore del Premio San Teodoro e Maria Luisa Abbattista (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XIX edizione del Concorso letterario con la partecipazione di Corrado Oddi (voce narrante) e Gabriele Pezone (pianoforte)

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (prima serata)

In programma musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con il regista partenopeo Lamberto Lambertini

Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Leonardo Colafelice

Programma

L. van Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les adieux”

P. I. Ciaikovskij / M. Pletnëv: Lo Schiaccianoci, Suite

C. Debussy: Suite bergamasque

I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétruska

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), concerto in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi).

Programma

I parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

P. Ayres: Toccata per organo (dalla Suite for Eric)

J. S. Bach:
Agnus Dei per voce e organo (dalla Messa in si minore BWV 232)
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Komm in mein Herzenshaus, corale per voce e organo dalla Cantata BWV 80 Ein feste Burg ist unser Gott (“Una fortezza sicura è il nostro Dio”)

P. Ayres: Fantasia on Mission Impossible (organo solo)

Letture da Baudelaire, Leopardi, Malloch, Tagore

II parte
Rosa Montano, mezzosoprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo

L. Boëllmann: Toccata per organo (dalla Suite Gothique op. 25)
(organo solo)

J. Alain: “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per voce e organo

A. Marcello: Adagio dal Concerto in re minore per tromba e organo

Ch. Gounod: “O Salutaris” per voce ed organo

J. Stanley: Voluntary X per organo

F.P. Tosti: “Ave Maria” per voce e organo

Ingresso con contributo a piacere
________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo), componenti dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”

In programma musiche di Matteis, Pergolesi, Mascitti, Barbella, Paisiello

Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.00, al Club 55 (via Toledo, 55), nell’ambito della stagione IAAM, concerto della violoncellista Eliana Razzino Yang e del pianista Mario Buonafede

Programma

J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do minore n. 5 BWV 1011

L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5, n. 2

A. Dvořák: Allegro dal Concerto per violoncello in si minore, op. 104

Ingresso libero previa prenotazione al 345 4317836
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara, formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco), Maurizio Maffezzoli (cembalo)

In programma musiche di Fornaci, Storace, Strozzi, Cotumacci, Mascitti

Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia (via S. Caterina, 76), nell’ambito di Classical Naples, concerto del Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia, diretto da Marco Scialò e accompagnato all’organo da Livio De Luca, con la partecipazione del soprano Romina Casucci

In programma musiche di Arcadelt, Desprez e Palestrina ed una selezione di brani sacri di Verdi, Mascagni, Gomez e Piazzolla.

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), cena-concerto con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)

In programma NapoliAlterEgo, racconto recitato e musicato di una piccola storia d’amore inventata inserita nella grande storia della città partenopea

Per info e prenotazioni (i posti sono limitati): 328 1019922
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), ultimo appuntamento con la rassegna “Dissonanzen 2017”, dal titolo “Let’s rock”, con la partecipazione di Daniele Colombo (violino e viola)

Programma

A. Piazzolla: Tango – Études

I. Fine: Rock etudes for viola

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e con la Fondazione Ezio De Felice, il concerto del Quartetto Guadagnini

Programma

F. J. Haydn: Quartetto in do maggiore op.76 n.3 “Imperatore”

H. Wolf: Serenata italiana in sol maggiore

A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano”

Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Dato il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento degli stessi.

La prenotazione si può effettuare via mail all’indirizzo info@associazionescarlatti.it o telefonicamente al numero 081 406011
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la stagione “La Classica Domenica” “Un sorso di… Elisir D’amore”, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti (estratto in forma semiscenica)

Personaggi e interpreti

Adina: Clementina Regina
Nemorino: Stefano Sorrentino
Belcore: Francesco Auriemma
Dulcamara: Luca De Lorenzo
Giannetta: Francesca Di Sauro
Narratore: Emma Innacoli

Orchestra Corallium
Direttore: Luigi Grima
Regia: Maria Luisa Bigai

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.15, presso la Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, organizzata dall’Associazione Culturale La Rotonda Onlus, concerto del duo formato da Antonello Molteni (violino barocco) e Luigi Ricco (organo)

Programma

J. S. Bach
In dir ist Freude BWV 615
In dulci jubilo BWV 608

J. Zwart: Toccata Psalm 146 “Lodate il Signore con canti di gioia”

H.I.F. von Biber: Sonata I, dalle Sonate del Rosario “L’annunciazione”

P. A. Yon: Toccatina per flauto da “L’organo primitivo”

W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397

H. I. F. von Biber: Sonata XVI, dalle Sonate del Rosario “L’angelo custode”, passacaglia per violino solo

L. J. A. Lefébure-Wély: “Pifferari”, Sortie in si bemolle maggiore

A. Ragazzi: Sonata XII “Pastorale” in sol maggiore, dalle 12 Sonate a quattro, op.1 (trascrizione per violino e organo di L. Ricco)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (seconda serata)

Musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

26 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Il Clubino, Associazione Trabaci, Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bellini | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 25 novembre a Villa di Donato “Il Cimarosa in Villa” inaugura con “Quadri di un’esposizione”


Sabato 25 novembre, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza Sant’Eframo Vecchio) primo appuntamento della Rassegna “Il Cimarosa in Villa” in partnership con il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, curata dalla docente M° Susanna Canessa che vede come protagonisti i giovani talenti del Conservatorio Cimarosa affiancati da Maestri professionisti.

Il primo Concerto sarà Quadri di un’esposizione – da Mussorgsky a Emerson Lake & Palmer, una immersione tra l’appassionante composizione tardo ottocentesca del visionario Modest Musorgskij e la riedizione in chiave progressiva nata esattamente cento anni dopo con i tre talenti Keith Emerson, Greg Lake e Carl Palmer.
Da tutto ciò nasce lo straordinario Music Talk durante il quale, guidati dal vice direttore maestro Antonio Di Palma, ascolteremo una delle contaminazioni più eclatanti della storia della musica con il pianista Antonio Gomena, diplomatosi giovanissimo ad Avellino, che ne eseguirà la partitura originale, ed il trio SCP, l’unica formazione del centro-sud Italia ed eseguire per intero e dal vivo il repertorio di Emerson, Lake and Palmer.

Seguirà Cena Russa a Tema
Contributo Cena + Concerto: €25
Prezzo ridotto studenti Cimarosa: €10

prenota cliccando su
www.brunellocanessa.it/prenota/
Oppure scrivi a:
prenotazioni@key-lab.net

Vai all’evento Facebook: clicca qui
________________________________________________________

Sabato 25 novembre 2017, ore 21.00, Villa di Donato
“Il Cimarosa in Villa”
Quadri di un’esposizione – da Mussorgsky a Emerson Lake & Palmer

SCP
Sep Sarno – tastiere
Brunello Canessa – basso e voce
Elio Positano – batteria

Antonio Gomena – pianoforte

Conduce: M° Antonio Di Palma, Vice Direttore del Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino

24 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 25 novembre ad Isernia DUETS_CONTAMINAZIONI di Susanna Canessa e Monica Doglione con Luca Guida


Sabato 25 novembre 2017, alle ore 20.30, il Lions Club Isernia, nella Sala Convegni Provincia (Via Berta) propone DUETS_CONTAMINAZIONI di Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con Luca Guida (percussioni).

Dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani e italiani, in un mix di arrangiamenti unici.
Perchè parole d’ordine nella musica sono sperimentare e osare!
Malafemmena, Maruzzella, Uocchie c’arraggiunate, Canzone Appassiunata, Libertango ecc…come non le avete mai sentite finora!

Vai all’Evento Facebook: Clicca qui

22 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Canto, Concerti, Folk music, Monica Doglione, Musica, Percussionisti, Susanna Canessa | , , , | Lascia un commento

Martedì 21 novembre “Oh Freedom!” (Il nostro canto libero) live al Circolo della Stampa di Avellino


Martedì 21 novembre 2017, alle ore 18.00, presso il Circolo della Stampa di Avellino (Corso Vittorio Emanuele, 6), in collaborazione con l’Associazione Culturale e musicale “La mela di Odessa”, concerto dal titolo “Oh Freedom!” (Il nostro canto libero), canti di libertà da Bob Dylan a Lucio Battisti di Susanna Canessa, con Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e il Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino formato da Marilina Laganà, Federica Lombardi, Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Helena Santoro, Francesco D’Acunzi, Francesco Di Lauro e Francesco Iorio.
Special guest: Brunello Canessa

Il concerto “Oh Freedom!” del M° Susanna Canessa ha come tema la Libertà: la libertà di pensiero, la libertà di espressione, la libertà dei popoli, l’eguaglianza tra le razze.
Ecco perché si è scelto come titolo del concerto “Oh Freedom!”, una canzone di libertà degli afroamericani, scritta dopo la Guerra di secessione del 1861, forse una delle più significative, insieme alla più celebre Amazing Grace, che simboleggia la lotta per i diritti civili.
Canzoni contro la guerra, contro le discriminazioni, per la Libertà, da Bob Dylan a Lucio Battisti, un repertorio ricco di brani interpretati e arrangiati da Susanna Canessa accompagnata da Monica Doglione, voce e Luca Guida alle percussioni.
La vera forza di questo spettacolo è la partecipazione del “Coro degli allievi Cimarosa”, fondato in occasione della “prima” di questo Concerto presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino nell’aprile 2016, con repliche nell’ottobre dello stesso anno al Castello di Prata Sannita e nell’aprile 2017 a Napoli in Villa di Donato.
La partecipazione degli allievi ha permesso di attingere dal vasto repertorio “corale” dedicato a questo tema, creando ogni volta un’atmosfera sempre emozionante e coinvolgente e sottolineando sempre di più il suo profondo significato.

In collaborazione con l’Associazione “La mela di Odessa”

Ingresso: 10 euro

Info e prevendita presso la Sede dell’Associazione “La mela di Odessa”
Via S. Soldi n. 9 – 83100 Avellino.
Posti limitati
Tel. 0825666928 Cell. 3351011582

Evento Facebook: clicca qui

20 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Monica Doglione, Musica, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 23 novembre la stagione dell’Associazione Scarlatti propone “La Russia, forse, non esiste” con il Quartetto Savinio e Stefano Valanzuolo


Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30 al Teatro Sannazaro, Stefano Valanzuolo, musicologo, critico musicale e “voce” ben nota a chi segue Radio3, propone una vera e propria drammaturgia intorno a intense pagine cameristiche rappresentative del genio e del dramma di una nazione come la Unione Sovietica, eseguite dal Quartetto Savinio, in un concerto intitolato “La Russia, forse, non esiste”.

Il tentativo non èspiega Valanzuoloquello di tracciare una ministoria russa “prima, durante e dopo” la centenaria Rivoluzione. Ancor meno si è ritenuto di dover integrare l’esecuzione delle musiche, scelte a rappresentare quattro momenti storici ben distinti, con didascalie/istruzioni per l’uso che ne dichiarassero le ragioni artistiche ed espressive: il testo prova a contestualizzare, attraverso la prosa e la poesia di vari e illustri autori, il clima emotivo in cui i compositori trattati in locandina si trovarono ad operare, lasciandosi sfiorare dalle sollecitazioni della Storia o resistendovi, più o meno consapevolmente. Ne viene fuori un racconto che non vuole e non può trattare di politica e di Storia (semmai, di storie), ma dell’anima russa colta nelle sue molte affascinanti, nostalgiche, sfaccettature.

Il Quartetto Savinio, ormai il più affermato quartetto napoletano, nato nel 2000 – prende il nome dallo pseudonimo di Andrea De Chirico, fratello di Giorgio De Chirico, che è stato scrittore, pittore, musicista, uomo di teatro – eseguirà celebri pagine del repertorio quartettistico russo tra ottocento e novecento, primo appuntamento di un ciclo che si svilupperà nei prossimi anni sulle diverse scuole nazionali.

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

________________________________________________________

Giovedì 23 novembre, ore 20.30 – Teatro Sannazaro (Napoli)

Programma

La Russia, forse, non esiste

Alberto Maria Ruta, violino I
Rossella Bertucci, violino II
Francesco Solombrino, viola
Lorenzo Ceriani, violoncello

Stefano Valanzuolo, testo e narrazione

I Scena – Uno starnuto vi seppellirà
Scene dalla Santa Madre Russia
Aleksandr Porfir’evič Borodin (1833 – 1877): Quartetto in Re Maggiore n.2

II Scena – Arrivano i vostri
Fischia il vento, infuria la bufera
Igor Fedorovič Stravinskij (1882 – 1971): Tre pezzi per quartetto d’archi

III Scena – Elogio della palude
Ovvero, il giardiniere d’acciaio
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič (1906 – 1975): Quartetto n.8 in Do minore, op.110

IV Scena – C’era una volta l’URSS
Vite di seconda mano
Sofija Asgatovna Gubajdulina (1931): Reflections on theme B-A-C-H

Epilogo

Quartetto Savinio
Fondato nel febbraio del 2000 dai suoi quattro attuali componenti, il Quartetto Savinio, sin dal debutto al Teatro Diana di Napoli, si impone all’attenzione di critica e pubblico per le sue eccellenti capacità tecniche-quartettistiche ed interpretative e grazie ad affermazioni in prestigiosi Concorsi (1° premio “Concorso Internazionale di Musica da Camera di Caltanissetta, 3°Premio D. Shostakovich International Competition Moscow, Premio V. Rimbotti 2003 all’unanimità) è ospite per le più prestigiose istituzioni concertistiche italiane: Associazione Mozart Italia, Amici della Musica Firenze, Musica Insieme Bologna, Unione Musicale Torino, Università La Sapienza Roma, Accademia Filarmonica di Bologna, Lingotto Musica Torino, Fondazione Piccinni di Bari, Teatro Olimpico Vicenza, Società dei concerti di Parma, Associazione Scarlatti Napoli, Maggio della Musica, Cappella della Pietà dei Turchini, Teatro Verdi Salerno, Amici della Musica Padova, Associazione Filarmonica Umbra, Casa della Musica Parma, Università Cattolica di Roma, Festival Internazionale Citta di Castello, Festival di Ravello, Teatro Bibiena Mantova, Amici della musica di Palermo, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival di Portogruaro, Concerti del Quirinale trasmessi dal vivo su Radio 3 e ripreso da RaiSat e Rai3, Bologna Festival, e all’estero si è esibito in Sala Ciaikovsky Mosca, Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Turchia, Brasile, Inghilterra ecc..
Il Quartetto, formatosi alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida dei Maestri Piero Farulli e A. Nannoni, grazie alla “Accademia Europea del Quartetto” ha avuto modo di avvalersi dei consigli di alcuni miti del Quartetto d’archi fra cui: M° N. Brainin, M. Skampa, H. Beyerle, V. Berlinsky, Z. Gal.
Nel 2005-2006, in occasione delle celebrazioni Mozartiane, il Savinio ha ideato ed interpretato con Sandro Cappelletto il racconto-concerto “La Notte delle Dissonanze” per molti dei più prestigiosi enti italiani.
Recentemente è stato invitato ad esibirsi in Quintetto con M. Campanella al concerto–evento Telethon ed ha tenuto una lunga tournée nei Balcani.
Continueranno le collaborazioni artistiche con illustri musicisti, quali i pianisti Roberto Cominati, G. Andaloro, A. Lucchesini, M. Fossi, A. Cannavale, F. J. Thiollier, B. Canino, il chitarrista G. Bandini, il clarinettista C. Giuffredi, i violisti A. Farulli, S. Braconi e B. Boano, il cornista G. Corti, il violoncellista A. Meunier.
Il Quartetto è molto attivo anche nell’ambito della Musica Contemporanea collaborando con compositori quali: F. Vacchi, A. Corghi, M. D’Amico, R. Bellafronte, R. Panfili, R. Molinelli, ed è stato invitato dall’Associazione Amici della Musica di Firenze per l’esecuzione in prima assoluta italiana di “Fetzen” di W. Rhim per quartetto e fisarmonica.
Nel Dicembre 2011 QS ha ricevuto a L’Aquila il Premio Carloni 2011 quale “Miglior giovane Interprete italiano 2011”.
Nel 2012-2013 il Quartetto esegue l’esecuzione Integrale dei Quartetti di L. v. Beethoven per diversi Enti Concertistici Italiani e, in occasione dei 50 anni dalla nascita dei Beatles, è in tournée con lo spettacolo ideato assieme a G. Bandini e S. Valanzuolo “the Fool on the Hill”, per voce recitante ( M. Riondino) e quintetto con chitarra.
Al Teatro della Pergola di Firenze, per gli Amici della Musica, esegue in prima Italiana il brano Fetzen di Wolfgang Rihm.
Del Quartetto la rivista “Amadeus” ha pubblicato un CD con l’esecuzione live del “Movimento di Quartetto” del compositore F. Vacchi, mentre sulla rivista Classic Voice, Il Quartetto ha presentato l’Integrale dei Quartetti di L. Cherubini.
L’Integrale dei Quartetti di Cherubini di recente uscita sul mercato internazionale con l’etichetta Stradivarius, è stato premiato dalla Stampa Italiana come CD dell’Anno 2008 Premio del Disco Classic Voice e Premio del Disco Musica e Dischi e recensito 5 stelle dalle riviste Musica, Suonare News e Amadeus; il nuovo CD DECCA “Piano Quintets” (M. Fossi piano) con Dvořák e Shostakovich ha ottenuto le 5 Stelle su Classic Voice e Amadeus.
Il Quartetto ha tenuto varie Masterclasses nell’Auditorium “Niemeyer” di Ravello e dall’autunno 2012 è docente di quartetto e musica da camera nei corsi annuali di perfezionamento dell’Accademia Internazionale “Aemas” in Napoli

Stefano Valanzuolo
Nato a Napoli, è iscritto all’Albo Nazionale dei Giornalisti dal 1985.
Dal 1989 è critico musicale del quotidiano “Il Mattino”.
Dal 1998 firma recensioni, interviste e servizi speciali per la rivista musicale Amadeus. Collabora con Rai Radio3 (Radio3 Suite, Zazà) e con Sistema Musica.
Pubblica saggi e note di sala per le principali istituzioni musicali italiane.
È coautore della guida “I luoghi della Musica”, edita dal Touring Club Italiano (2005).
Dal 2008 al 2015 è stato Direttore generale e artistico del Ravello Festival, del cui staff ha fatto parte dal 2003.
Nel 2005 ha ideato il festival “MozArt Box” (Palazzo Reale di Portici), assumendone la direzione artistica dalla prima edizione al 2015.
Ha firmato la riduzione teatrale della novella “Mozart in viaggio verso Praga” di Mörike, in scena per il “Maggio Mozartiano Internazionale” (Napoli, 1999).
Sua anche la drammaturgia dello spettacolo musical teatrale “Le sorelle Bronte”, scelto ad inaugurare il XL Festival Internazionale del Teatro – Biennale di Venezia (2009).
Ha curato le scelte musicali dello spettacolo “Il sogno dei Mille”, regia di Maurizio Scaparro (Napoli Teatro Festival Italia 2011; Teatro La Pergola, Firenze).
Ha scritto soggetto e testo dello spettacolo “The Fool on the Hill”, con il Quartetto Savinio e Michele Riondino (2012).
Nel 2012 ha pubblicato il racconto di argomento calcistico “Truci a San Siro” (Edizioni Centoautori).
Docente al corso di recitazione per cantanti promosso dal Teatro Stabile di Torino (2008 – 2010), ha tenuto lezioni nell’ambito dei corsi di II livello dei Conservatori di Napoli, Bari e Benevento.
Componente della giuria di numerosi concorsi nazionali e internazionali: Concorso di Musica da Camera di Trapani, Concorso di Quartetto d’archi di Bordeaux (2001, 2007, 2010), Concorso di violino “Curci” 2008, Concorso Pianistico “Thalberg” 2012, Premio delle Arti – MIUR 2011 e 2012.
Nel 2007 ha ricevuto il Premio “Oltre l’orizzonte” dal Conservatorio di San Pietro a Majella per l’attività svolta nel contesto culturale napoletano.

20 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 novembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 novembre 2017:

Martedì 21 novembre, alle ore 20.30, Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “The Art of Melancholy – Concerto in ricordo di Alan Curtis” con la partecipazione di Friederike Heumann (viola da gamba)

Programma

W. Corkine
Walsingham
Coranto
Whoope doe me no harme goodman

G. P. Telemann: Fantasia n. 1 in do minore “pour la Basse de Violle” TWV 40:26

W. Corkine
Pavin
Coranto
If my complaints
The Punckes delight

M. Marais: Le Badinage, da Pièces de viole, 4°libro

C. F. Abel
Prelude
Adagio

(Senza indicazione di tempo)

Monsieur de Sainte-Colombe:
Prelude
Gavotte
Chaconne

Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti
________________________________________________________

Mercoledì 22 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Michelangelo Massa (violino), Luca Signorini (violoncello) e Antonio Grande (chitarra), dal titolo “Paganiniana”

Programma

N. Paganini
Sonata n. 1 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Sonata n. 6 per violino e chitarra (Dal “Centone”)
Duetto concertante op. 1 n. 2 per violino e violoncello
Terzetto in re maggiore per violino, violoncello e chitarra

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 23 novembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per i “Giovedì Musicali”, concerto del trio “Napoli in…canto”, formato da Gabriella Romano (pianoforte), Marcello Gentile (mandolino) e Lorenzo Campese (pianoforte)

In programma celebri brani della canzone napoletana classica

Costo del biglietto non pervenuto
________________________________________________________

Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violino), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello).
Testi e narrazione di Stefano Valanzuolo

Programma

A. Borodin: Quartetto in re maggiore n. 2

I. Stravinskij: Tre pezzi per quartetto

D. Shostakovich: Ottavo quartetto in do minore op. 110

S. Gubaidulina: Reflection on theme BACH

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Lonquich (anche pianoforte solista).

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in do minore K. 491
Sinfonia n. 41 in do maggiore K.551 “Jupiter”

Costo del biglietto

Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone
da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro

________________________________________________________

Venerdì 24 novembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), in collaborazione con la Fondazione Pietà de Turchini e MiNa Vagante, primo appuntamento con “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, dal titolo dal titolo “La musica che mi ha cambiato la vita – Storie in chiave di violino”.
Scrittori, musicisti e artisti ci raccontano la propria musica del cuore con Andrea De Carlo (musicista), Cristina Donadio (attrice), Peppe Lanzetta (attore), Lorenzo Marone (scrittore), Sara Mingardo (contralto), Lorenzo Pavolini (autore).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 24 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), l’Associazione Cosarara propone l’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su testi di Vincenzo Parisi e musiche di Pier Francesco Tosi

Personaggi e interpreti:
Santa Caterina: Valeria Girardello
Massimino: Giacomo Nanni
Regina: Vittoria Giacobazzi
Testo: Leopoldo Punziano
Porfirio: Enrico Torre
Filosofo: Leopoldo Punziano
Orchestra Santa Caterina di Alessandria
Continuo: Maurizio Rea
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Consulenza artistica di Sara Mingardo e Paologiovanni Maione

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling, con la partecipazione della cantattrice Lalla Esposito

Programma

“Giaguara Suite”, Concerto teatrale per piccola orchestra e voce di Federico Odling da Arbasino, Fo, Fortini, Parise, Soldati, Negri, Carpi, Piovano, Umiliani e altri

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
AMI Scarlatti: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Occhi Turchini”, con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce, chitarra battente, percussioni), Fabio Accurso (liuto), Flora Papadopoulos (arpa) e Franco Pavan (tiorba, chitarra battente, direzione)

In programma canti e danze della Calabria Antica

Costo del biglietto:
Intero: 13 euro
Ridotto (giovani under 30): 8 euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Sabato 25 novembre, alle ore 12, nel Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali, 39), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Un’educazione musicale – Dal rock all’opera settecentesca” con Mimmo Borrelli, Alberto Rollo e Lorenzo Pavolini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 25 novembre, alle ore 17.30, nel Museo di Capodimonte (Sala della Culla, primo piano), per i “Concerti alla Reggia”, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, “Pizzicando il Settecento”, con la partecipazione di Federico Mandaluno (mandolino) e dell’Ensemble Strumentale Settecento Napoletano

In programma musiche di Pergolesi, Vivaldi, Paisiello

Costo del biglietto (comprensivo dell’entrata al Museo)
Intero: 8 Euro
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 4 Euro
Gratuito per i minori di 18 anni

________________________________________________________

Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del Trio Kubrick

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 25 novembre, alle ore 18.00, presso la Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), VI edizione del Concerto di Natale 2017 “TU scendi ….. tra le Stelle” in favore dell’Associazione “La Scintilla” onlus, con la partecipazione di Guitar Education & Research, diretto da Maurizio Villa e formato da Andrea Farias, Vincenzo Baratta, Francesco Scelzo, Oliviero Rosa, Alessio Pino, Antonio Piccirillo e Luigi Millunzi, del Coro Cherison de “La Scintilla onlus”, diretto da Fausta Molfini e accompagnato da Antonio Polidori alla chitarra.
Introduzione e riflessioni di Monsignor Vincenzo De Gregorio

Contributo minimo: 10 Euro

per info e prenotazioni:
realmontemansodiscala@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 25 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Pasquale Scialò “Storia della Canzone napoletana 1824-1931”, incontro dal titolo “La Canzone Napoletana – Paesaggi sonori della città cantante” con Pasquale Scialò e Goffredo Fofi

Contributi musicali: Romeo Barbaro, Nunzia De Falco, Piermacchiè, Trio “Suonno d’ajere”, Viviana&Serena

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Mousikè propone “Musica al Castello”, con la partecipazione dei pianisti Sara Amoresano e Luigi Borzillo, del soprano Sabrina Sanza e del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte).

Ingresso libero

E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
+393402399453
www.associazionemousike.com

________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Pietro Bonfilio

Programma

D. Kabalevsky: Sonata n. 3 in fa maggiore, op. 46

L. v. Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110

J. Brahms: Due rapsodie per pianoforte, op. 79

J. Brahms – N. Paganini: Variazioni in la minore, op. 35 (fascicolo II)

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Marco Ciannella

In programma musiche di Marco Ciannella

Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 12.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, reading da “La vita prodigiosa” di Isidoro Sifflotin, di Enrico Ianniello con il prodigioso fischio di Elena Somarè e l’arpa di Lincoln Almada.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte dal titolo “Suoi dolci versi spiegar”, con la partecipazione di Francesco Divito (soprano) e Paola Ventrella (tiorba)

In programma musiche di Monteverdi, Carapella, Barbara Strozzi, Castaldi, Cavalli, Piccinini

Ingresso con offerta libera
________________________________________________________

Domenica 26 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38) per “Il Suono della Parola”, rassegna promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, concerto dell’Exaudi Vocal Ensemble, diretto da James Weeks

In programma musiche di Monteverdi, Gervasoni, Sciarrino

Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________

19 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 2 dicembre allo Spazio Kromìa inaugurazione della mostra “Far away from the eyes” di Salvatore Castaldo

Courtesy Kromia e l’Artista

Kromìa è lieta di presentare “Far away from the eyes”, personale dell’artista Salvatore Castaldo

In mostra quindici opere fotografiche di medio formato in bianco e nero dalla più recente ricerca dell’autore.
In continui slittamenti e riconoscimenti di senso, immagini di sculture divengono entità emozionali e verità riposte, in un allestimento a griglia che potenzia arditi tagli compositivi, accostamenti illuminanti e ritmica chiaroscurale.

Direzione Artistica: Donatella Saccani
A cura di: Diana Gianquitto

Lontano dagli occhi
(nota critica di Diana Gianquitto)

Fotosofia.
Ectoplasmi di luce nell’ombra, apparizioni galleggianti dal fondo. Lucidità inaspettata, rivelatrice. Indefinitezza sommessa di sfumati, pittorici come sussurri.
Il vedere fotografico di Salvatore Castaldo è conoscere. Sospeso tra brume sfocate che occultano il pedissequo dischiarando il senso emotivo, e inattesi tagli e dettagli arditi, abbacinanti come illuminazioni.
Memore della constatazione di Paul Valery, secondo il quale solo la fotografia era riuscita a svelare dinamiche – come il movimento – fino ad allora oscure, anche per Castaldo la camera apre un atto gnoseologico, e di sensazione corporea insieme, che ha a che fare con la conoscenza.
Ma il conoscere della poesia, diretto, immediato, spontaneo, intuitivo e non cerebrale.

In particolare, per il fotografo l’obiettivo è risveglio, capacità di andare oltre la visione, oltre la mera registrazione meccanica del reale, e verso piuttosto il valore che lo stesso Valery tributava all’emergere lento dell’immagine dal negativo fotografico, che diviene quasi alter ego dell’affiorare della memoria e della coscienza, fino a tangere la funzione rivelatrice dei lati riposti del reale che il poeta francese attribuiva alla letteratura.

Fotografia e letteratura. Castaldo inizia a fotografare, da scrittore, quando sente di aver bisogno di altra grammatica e dinamica espressiva.
Gli sfrangiamenti di luce e di ombra, le improvvise illuminazioni, il filtro della lente che interdice eppure disvela il contatto diretto con la natura divengono il suo nuovo tessuto linguistico: ulteriore dimensione per parole che chiedono di uscire sotto forma di visioni.

Semplici, ma potenti. «Ogni visionarietà è semplice» (cit. Salvatore Castaldo), scivola dalle parole degli occhi dell’artista, e trasforma ciascuna rivelazione in un’estasi, lontana da ogni onanismo.
«Non faccio fotografie, ma faccio “Della fotografia”». E ancora, «il mio lavoro non è uniforme, ma multi-forme»: come nelle parole dell’autore, il suo atto fotografico è un inseguimento, al di là della contingenza dello scatto, del senso stesso del medium e dell’essenza, seppur fugace, oltre il vedere superficiale indotto dall’odierna sovresposizione alle immagini.

Un’esperienza di intensità e profondità visiva catturata come radiazione luministica così pulsante che, non a caso, nella fruizione dell’arte di Castaldo si è inevitabilmente irretiti dal tessuto di ritmico cadenzamento di ombre liquide e improvvisi abbagliamenti di luce che sembrano imprimersi direttamente dall’energia del soggetto.
E di nuovo si torna al Valery ricordato da Vittorio Magrelli: «il privilegio della fotografia risiede infatti in un’immediata aderenza ai dati dell’oggetto ritratto: calco della luce, emulsione diretta dell’oggetto. (…) La sua superficie riproduce il reale come quella liquida riflette Narciso».
Ma anche, negli improvvisi raggrumamenti e vortici di pathos emergenti dal fondale oscuro, ai volti drammaticamente affioranti dal buio caravaggesco delle “Sette opere di Misericordia”, inevitabile sedimentazione nella memoria partenopea dell’autore.

Visi, sguardi, epidermidi intensamente teatrali, come quelli di marmo e bronzo nelle opere di Castaldo, per il quale in esse «ciò a cui si assiste è una tragedia greca», ricordando con Roland Barthes che «non è attraverso la Pittura che la fotografia perviene all’arte, bensì attraverso il teatro».
Ed ecco che le pietrificazioni narrative ed emotive di altri artisti del passato divengono nodi d’azione e pause sceniche di distensione, gesti, attimi, un punctum emozionale e filosofico tanto più vero quanto momentaneo ed evanescente, e quindi permanentemente autentico nel suo respirante vibrare e mutare.

E infatti, anche la griglia in cui Salvatore Castaldo formalizza le sue immagini è contrappunto ricco di pathos, appunto, caravaggesco e teatrale, un’architettura e stesura di note visive che ricerca direttrici compositive ampie e non globulari, secondo acute e audaci tensioni diagonali e concentrazioni drammatiche agli angoli, intervallate da panneggi barocchi di bianchi, depurate in intervalli di più classiche suggestioni, ed equilibrate al centro da assialità egittizzanti.

Scritture e teatri di luce e sofia fotografica, in una partitura di bianchi e neri potenziante rimbalzi e rimbombi interiori e sostenuta secondo una modulazione perpetua attorno a paradossi visivi e sensoriali, etica della bellezza ed emulsione energetica dal mondo.
Far away from the eyes, sulla strada della poesia.

Info:
08119569381
3315746966
info@kromia.net
www.kromia.net

Orari di apertura (verificare via telefono):
lun/merc/ven 10.30-13.30 e 16.30-19.30
mar/giov/sab 10.30-13.30

17 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Fotografia, Italia, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 novembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 novembre 2017:

Mercoledì 15 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), concerto inaugurale della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano dal titolo “Omaggio a Pino Daniele” con la partecipazione di Emilia Zamuner (voce), Paolo Zamuner (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso), Michele Sperandio (batteria)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

Costo abbonamento
Intero: 60 Euro
Ridotto (Soci Circolo Canottieri): 30 Euro

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 15 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Giovanni De Luca (sassofono) e Francesco Silvestri (pianoforte)

Programma

V. Palermo: Canto gemello per sax baritono e piano

L. Ferrero: A night in Nashville per sax alto e piano

L. Del Prete: Habanera per sax soprano e piano

P. Marrone: Improvvisamente per sax baritono e piano

C. Galante: Eumenidum crines per sax soprano e piano

V. Sorrentino: Demo per sax soprano e piano

L. Luka: Changing per sax soprano e piano

A. Braga: Estratti da opere cameristiche dell’autore, rielaborati per la formazione da Vincenzo Palermo

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 15 novembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Vedrai che amore” con la partecipazione di Veronika Kralova (soprano), Elisa Cozzini (flauto traverso), Viola Mattioni (violoncello), Francesco Tomei (viola da gamba e contrabbasso), Marco Pesci (tiorba e chitarra barocca), Federica Bianchi (clavicembalo)
Direzione artistica: Claudio Osele

Programma

J. A. Hasse
Sonata per flauto traverso e basso continuo op.1, n.11
Clori mio ben, cantata per soprano e basso continuo
Sonata per clavicembalo in Sol maggiore
Perché leggiadra Irene, cantata per soprano e basso continuo
Sinfonia a violoncello solo
Pallido il volto, cantata per soprano, flauto traverso e basso continuo

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)

________________________________________________________

Giovedì 16 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Stradivarius in Rio”, con la partecipazione di Victoria Mullova (violino), Matthew Barley (violoncello), João Luís Nogueira Pinto (chitarra), Paul Clarvis (percussioni)

Programma

Claudio Nucci: Toada

Sueli Costa: Segue teu destino

Antônio Carlos (Tom) Jobim
Chovendo na roseira
Falando de amor

Marisa Monte: Vilarejo

Antônio Carlos (Tom) Jobim: Dindi

Caetano Veloso: Luz do sol

Zequinha De Abreu: Tico Tico

Chico Buarque: Maninha

Brazil (solo Piece by Misha Mullova-Abbado)

Chico Buarque: Beatriz

Henrique Vogeler: Linda Flor (Ai ioio)

Antônio Carlos (Tom) Jobim: Por toda minha vida

Arnaldo Baptista: Balada de um louco

Mônica Salmaso: Dançapé

Waldir Azevedo: Brasileirinho

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 17 novembre, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero con la partecipazione del clarinettista Gaetano Imperatore

Programma

W. A. Mozart
Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani K. 381
Sonata in Si bemolle maggiore per pianoforte a quattro mani K. 358
Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K. 622
(riduzione per clarinetto e pianoforte)

M. Moszkowski
3 Danze Spagnole, per pianoforte a quattro mani
Krakowiak, (dalle Danze Polacche), per pianoforte a quattro mani

Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo e buffet)
Per la prenotazione obbligatoria scrivere a:
aldodevero1960@gmail.com oppure telefonare ai seguenti numeri telefonici: 349 533 1581 – 366 724 8860

________________________________________________________

Venerdì 17 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, “Leggenda e cronaca dal cuore di Napoli” con la partecipazione dell’attrice Beatrice Baino, di Naomi Rivieccio (soprano) e Gaetano Russo (clarinetto) e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti.

In programma monologhi scritti e interpretati da Beatrice Baino, alternati a musiche di Durante, Fairouz, Pilati, Donizetti, Mozart

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
AMI Scarlatti: 10 Euro

________________________________________________________

Sabato 18 novembre, alle ore 18.45, nella Chiesa di San Carlo all’Arena (via Foria, 24), per il ciclo “Note da salvare”, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Viaggio nell’Italia della musica sacra” con la partecipazione del Coro Exultate Deo, dell’organista Luigi Del Prete e dell’Ahirang ensemble, diretti da Davide Troìa

Programma

A. Lotti
Salve regina
Crucifixus a 8 v.
Magnificat per soli, coro e basso continuo

G. Panariello: Stabat Mater dolorosa per soli, coro, sax contralto e percussioni

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 19 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per l’appuntamento conclusivo con il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Leonardo Però

Programma

J. S. Bach: Concerto in stile italiano in fa maggiore BWV 971

L. v. Beethoven: Sonata n. 11 in si bemolle maggiore op. 22

F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore, op. 28

S. Prokofiev: Sonata in la minore n. 3, op. 28

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 19 novembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), inaugurazione della stagione “La Classica Domenica” con il concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del violinista Salvatore Quaranta

Programma

L. v. Beethoven
Ouverture da Egmont op. 84
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92

P. I. Ciaikovskij: Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

Costo abbonamento
Intero: 60 Euro
Ridotto: 50 Euro

________________________________________________________

12 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: