Sabato 10 luglio Ri-Torno di Susanna Canessa alla musica live presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”
Sabato 10 luglio 2021, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli RI-TORNO alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione, voce e Luca Guida, voce e percussioni
Sono felice di ritornare alla musica live dopo un lunghissimo periodo di stop.
In questo anno e mezzo ho imparato alcune canzoni napoletane che non conoscevo, una dolcissima ballata di fine ‘800: Luna nova testo, ancora attuale e significativo per la città di Napoli, di Salvatore Di Giacomo e musica di Costa e un’altra simpatica e divertente melodia di Armando Gill dedicata alla tradizionale giornata dei traslochi e degli sfratti: ‘E quatt ‘e maggio, dunque due canzoni che in qualche modo invitano a una rinascita.
Susanna Canessa
In programma un repertorio molto vario: la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, un omaggio al Trio Lescano e al Quartetto Cetra e infine una piccola anticipazione del prossimo spettacolo…ma questa è una sorpresa!
Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.
Evento all’aperto e in totale sicurezza.
Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.
Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/
Vai all’ Evento Facebook
Guarda il video di LUNA NOVA
Sabato 17 marzo 2018, a grande richiesta, Susanna Canessa e Monica Doglione tornano a “Il Salottino” con le DUETS_CONTAMINAZIONI
Sabato 17 marzo 2018, alle ore 20.30, Susanna Canessa e Monica Doglione, con Luca Guida, tornano a grande richiesta presso “Il Salottino – Associazione Le ali del Silenzio” (via Risorgimento, 95 – Napoli) con il loro spettacolo DUETS_CONTAMINAZIONI
“Contaminare” è ricercare similitudini nella melodia ed armonia e fondere in un unico brano canzoni apparentemente diverse tra loro.
Così come passare da uno stile ad un altro, dal folk al jazz, dal classico al moderno, sempre all’interno di una stessa esecuzione…
E non solo, ma anche intrecciare famosissime cover italiane con le versioni originali meno conosciute.
Questa è la nuova ricerca di Susanna Canessa e Monica Doglione fatta attraverso la selezione di alcuni brani del vasto repertorio DUETS, che va dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani e che ha permesso così di creare degli arrangiamenti unici.
Nella musica è molto importante sperimentare e… osare!
Malafemmena, Maruzzella, Uocchie c’arraggiunate, Canzone Appassiunata, Libertango, Il Pinguino innamorato, Donna Donna, e tante altre, come non le avete mai sentite finora!
Susanna Canessa, voce e chitarra
Monica Doglione, voce
Luca Guida, percussioni
Dopo il concerto il consueto brindisi con stuzzichini e dolcetti offerto dall’Associazione.
Contributo 10 € (8 € solo i soci)
Posti limitati – è gradita la prenotazione telefonando al numero: 333 9281486
Pagina Facebook: Il Salottino – Associazione Le ali del silenzio
(Sulla pagina trovi la cartina per raggiungere la Sede)
Vai all’evento Facebook: clicca qui
Dalla nostra Pagina Facebook:
Duets Susanna Canessa e Monica Doglione (clicca e diventa fan!)
Guarda il Video…un piccolo assaggio 😉
Sabato 17 giugno l’Associazione I Cavalieri della Tavola Balorda ospitano DUETS_CONTAMINAZIONI di Susanna Canessa e Monica Doglione
Sabato 17 giugno 2017, alle ore 20.30, Susanna Canessa e Monica Doglione presentano DUETS_CONTAMINAZIONI, con Luca Guida (voce e percussioni), presso I Cavalieri della Tavola Balorda, Via S. Maria 202c Quarto (Napoli)
A seguire la cena de I Cavalieri e una sorpresa inaspettata.
Contributo associativo: € 20.
Info e prenotazioni ai n. 3478075002 3371114477
prenota anche tramite questo link:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
“Contaminare” è ricercare similitudini nella melodia ed armonia e fondere in un unico brano canzoni apparentemente diverse tra loro.
Così come passare da uno stile ad un altro, dal folk al jazz, dal classico al moderno, sempre all’interno di una stessa esecuzione… E non solo, ma anche intrecciare famosissime cover italiane con le versioni originali meno conosciute. Questa è la nuova ricerca di Susanna Canessa e Monica Doglione fatta attraverso la selezione di alcuni brani del vasto repertorio DUETS, che va dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani e che ha permesso così di creare degli arrangiamenti unici.
Nella musica è molto importante sperimentare e osare:
Tutto questo è DUETS_CONTAMINAZIONI
Vi aspettiamo!
Susanna Canessa e Monica Doglione
Vai all’Evento facebook: clicca qui
Duets: la nostra pagina Facebook:
https://www.facebook.com/duetscanessadoglione/
Saranno disponibili alcune copie a metà prezzo del Cd Nefeli acquistabili dopo il Concerto.
Sabato 10 dicembre a Villa Folìas DUETS – dal folk americano… al Trio Lescano! di e con Susanna Canessa e Monica Doglione
Sabato 10 dicembre 2016, ore 20,30, a Villa Folìas (Via Cesina delle Brecce, 22 Melizzano), Musica in Villa presenta DUETS – dal folk fmericano… al Trio Lescano! di e con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni).
Un viaggio musicale dal folk americano al Trio Lescano, passando per il Quartetto Cetra e perfino per i classici della canzone napoletana, in un intreccio di generi e stili diversi che si mescolano e si “contaminano” a vicenda…
Tutto questo è Duets!
Seguirà una gustosa cena con la Cucina di Folìas
Per Info costi e prenotazione obbligatoria:
Villa Folìas:
Cell.: +39 347 0870781
Mail: info@villafolias.com
Susanna Canessa:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
Vai all’Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1801236806794319/
Villa Folìas: Via Cesina delle Brecce, 22 Melizzano (BN)
visita il Sito http://www.villafolias.com/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/villafolias/
Duets: la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/duetscanessadoglione/
Saranno disponibili alcune copie a metà prezzo del Cd Nefeli acquistabili dopo il Concerto.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 21 maggio 2016 Spazioinvenzione Designers ospita Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto con Duets!

Sabato 21 maggio 2016, alle ore 21.00, presso Spazioinvenzione Designers (via Vannella Gaetani, 8 – Napoli) Susanna Canessa (chitarra e voce) e Monica Doglione (voce) in concerto con Duets!, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni e voce)
Una chitarra e tre voci, due femminili, quelle di Susanna Canessa e Monica Doglione, ed una maschile, quella di Luca Guida, con il suo sapiente accompagnamento alle percussioni, per un itinerario musicale tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale.
Oltre a brani famosi del filone folk americano, si arriva fino al Trio Lescano, al Quartetto Cetra e perfino ai classici della canzone napoletana, passando per Joan Baez, Bob Dylan e la tradizione country statunitense, in un “viaggio” musicale che alterna classici, moderni e “contaminazioni” creative, in una gradevolissima successione.
Per info contattateci sulla nostra pagina facebook: Spazioinvenzione Designers
Prenotazione obbligatoria ai numeri 081 19572710 – 3337391373.
Evento Facebook: clicca qui
Guarda il nostro Promo
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 30 aprile concerto di Susanna e Brunello Canessa e Monica Doglione al restaQmme dal titolo CONTAMINATIONS!
Sabato 30 aprile 2016, alle ore 21.00, al restaQmme, l’elegante club di Santa Lucia (via Lucilio, 11 – Napoli), concerto di Susanna Canessa, Brunello Canessa e Monica Doglione in un repertorio pieno di…CONTAMINATIONS!
A volte le musiche s’incontrano, generi diversi accomunati da una melodia simile si fondono come in un gioco di parole.
Cambiare stile a un brano Classico, folk, pop e mescolare quegl’ingredienti certi di un brano radicato nel suo genere…
Tutto questo è CONTAMINATIONS!
…ed è quello che hanno osato fare tre artisti, Brunello e Susanna Canessa (chitarra e voce) e Monica Doglione (voce), che hanno lavorato tante volte insieme ma mai in questa inedita formazione di trio.
Prenotazione obbligatoria
restaQmme
Via Lucilio, 11 (quartiere Santa Lucia)
80132 Napoli
Info e prenotazioni:
restaQmme@gmail.com
340.8152503
Possibilità di cenare prima alle 21.00 poi il concerto oppure direttamente alle 22.30
Clicca sull’evento Facebook
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 29 marzo “Il Salottino” ospita “DUETS, Storie di donne nella musica e nell’arte” con Susanna Canessa e Monica Doglione
Domenica 29 marzo, alle ore 18.00, nell’ambito della rassegna “Marzo è DONNA”, “Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio (Via IV novembre, 54 – parallela a via Epomeo, Napoli) presenta il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “DUETS, Storie di donne nella musica e nell’arte”
Proiezione a cura di Susanna Canessa
Prenotazione obbligatoria telefonando al seguente numero: 3406654282
Partecipa all’evento su Facebook: clicca qui
Le “storie” raccontate attraverso i brani intensi di questa ricerca musicale di Susanna Canessa (chitarra e voce) e di Monica Doglione (voce) presentano e fanno immaginare una girandola di personaggi femminili che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità. Non mancano, accanto ai pezzi intramontabili d’amore e dell’emancipazione femminile della tradizione folk americana, alcune canzoni napoletane e una bellissima versione musicata di una poesia di Titina De Filippo, passando attraverso un famoso testo yiddish come Dona Dona, per arrivare ai canti alla vita di ogni tempo e di tante parti del mondo. L’elemento caratterizzante dello spettacolo stesso (“Duets”) è un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci delle due interpreti, degli arrangiamenti e dei loro racconti. Inoltre, i brani in lingua straniera vengono guidati in apertura da una breve narrazione di una voce recitante che ne chiarisce il contenuto, in modo da rendere più piacevole la partecipazione e la fruizione da parte del pubblico. E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di vita.
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Al Clubino il grande ritorno di “Duets” con Susanna Canessa, Monica Doglione e Nicola Rando
L’associazione culturale “Il Clubino”, situata nel quartiere napoletano del Vomero, ha ospitato il nuovo appuntamento di “Duets”, progetto portato avanti da Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce).
Accompagnate per l’occasione dal sassofonista Nicola Rando, chiamato a sostituire il percussionista Luca Guida (assente giustificatissimo in quanto fermo a causa di un incidente stradale, che avrebbe potuto avere conseguenze molto più serie), le due artiste hanno proposto una serie di motivi legati a generi che spaziavano dalla musica folk, nazionale ed internazionale, a quella leggera di qualità.
L’apertura era dedicata a “I Dreamed I Saw Joe Hill Last Night”, incentrata sulla figura dello svedese Joel Emmanuel Hägglund, giunto negli USA (dove si faceva chiamare Joseph Hillström) per cercare fortuna.
Fu ben presto costretto a confrontarsi con una realtà completamente diversa da quella che immaginava, dove gli immigrati lavoravano senza alcuna tutela e vivevano ammassati in quartieri periferici e malsani.
Cercò quindi di lottare per i loro diritti, in particolare con le sue canzoni, che erano molto note perché accompagnavano i cortei di protesta, attirandosi così le ire degli imprenditori.
Per tale motivo, una volta accusato di un delitto mai commesso, venne condannato a morte e fucilato, nonostante le pressioni della comunità internazionale e del presidente americano Wilson, che per due volte chiese invano la grazia.
La sua fama era talmente elevata che, nel decennale della morte (1925), lo scrittore e poeta britannico Alfred Hayes volle ricordarlo con alcuni versi, che nel 1936 furono musicati da Earl Robinson per dare vita a I Dreamed I Saw Joe Hill Last Night, interpretata prima da Pete Seeger, poi da Joan Baez al leggendario raduno di Woodstock del 1969.
Il successivo Don’t Think Twice, It’s All Right (1962), che originava dal tradizionale Who’s Gonna Buy Your Chickens When I’m Gone, utilizzato in precedenza dal folksinger Paul Clayton, nacque invece dalla tormentata storia d’amore di Bob Dylan con l’artista e attivista Susan Elizabeth (Suze) Rotolo.
Era poi la volta di un terzetto di brani degli anni ’50, che riuniva Where Have all the flowers gone, canzone contro la guerra di Pete Seeger, la spiritosa Santa Baby (di Joan Javits e Philip Springer), cantata da Eartha Kitt e poi interpretata anche da Marylin Monroe, Madonna, Britney Spears, Kylie Minogue e Shakira, e Wonderful World (di Lou Adler e Herb Alpert), uno dei motivi di successo di Sam Cooke.
Non poteva mancare un riferimento alla tradizione classica napoletana, rappresentata nell’occasione da ‘A vucchella (1907), nata dalla collaborazione fra gli abruzzesi Gabriele D’Annunzio e Francesco Paolo Tosti, seguita dall’accostamento fra Libertango di Piazzolla e Canzone appassiunata di E. A. Mario, che ha visto entrare sulla scena il sassofono di Nicola Rando.
Dopo l’accostamento fra le prime battute del leitmotiv creato da Nicola Piovani per il film “La vita è bella”, con la celeberrima Barcarola di Jacques Offenbach (dall’opera “I racconti di Hoffmann), toccava alla sarda Frore in su nie (Fiore sulla neve) portata alla ribalta da Andrea Parodi, anima dei Tazenda.
Dalla Sardegna al Portogallo del poeta Fernando Pessoa, con O infante, basata su una lirica, musicata da Dulce Pontes, appartenente alla raccolta Mensagem, seguito da La forma de querer, suggestivo tributo di Susanna Canessa e Vincenzo Albi al poeta Pedro Salinas.
Si continuava con un vivace trittico, costituito da “Pajarillo Barranqueño” del messicano Alfonso Esparza Oteo (1894-1950), proposto da Joan Baez nell’album Ring Them Bells (1995), “La gelosia non è più di moda” (di Schisa-Panzeri-Rastelli, 1939), tratto dal repertorio del Trio Lescano e “Però mi vuole bene” (di Savona-Cichellero-Giacobetti, 1964), nota canzone del “Quartetto Cetra”.
Il gran finale era dedicato ad un doveroso omaggio a Pino Daniele, con lo struggente “Terra mia”, pezzo che nel 1977 diede il titolo all’album di esordio del grande cantautore recentemente scomparso.
Fin qui il programma ufficiale ma, come sempre, non sono mancati i bis, iniziando da “Un mondo d’amore” (di Migliacci-Zambrini-Romitelli), famosa canzone di Gianni Morandi, passando per “Gracias a la vida”, testamento spirituale della poetessa e cantante cilena Violeta Parra, brano particolarmente caro a Susanna Canessa e chiudendo con Here’s to you di Ennio Morricone, dal film di Giuliano Montaldo “Sacco e Vanzetti”, motivo che, accompagnato dai testi di Joan Baez, è divenuto uno dei suoi cavalli di battaglia con il nome di “Ballata di Sacco e Vanzetti”.
Dal breve resoconto si comprende come il programma fosse quanto mai corposo e caratterizzato da canzoni, non sempre famose, ma tutte bellissime, merito della scelta operata da Susanna Canessa e Monica Doglione, che hanno confermato di essere una coppia artisticamente dotata e molto affiatata, in grado di trasmettere al pubblico una vasta gamma di emozioni.
Molto bravo anche il sassofonista Nicola Rando, che non ha mai tentato di far prevalere le sonorità del suo strumento, ma si è perfettamente amalgamato con le due soliste, rappresentando un valore aggiunto.
Ricordiamo, infine, alcuni interventi preregistrati di Luca Guida, che in questo modo ha duettato virtualmente con le protagoniste della serata, e ora attendiamo il prossimo appuntamento con “Duets” che, da indiscrezioni di prima mano, sembra sarà rivolto alle “contaminazioni”, delle quali abbiamo avuto già due piccoli esempi negli abbinamenti fra Libertango e Canzione appassiunata, e tra La vita è bella e la Barcarola di Offenbach.
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Al Clubino il Voxy Trio dà lustro alla “Festa della Donna” con una panoramica sull’universo musicale femminile
di Marco del Vaglio
Formatosi in occasione dello spettacolo “Altri tempi…omaggio al Trio Lescano”, il Voxy Trio, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), è stato protagonista del concerto dedicato alla Festa della Donna, che si è tenuto presso “Il Clubino” del Vomero.
La serata, incentrata su figure femminili distintesi nell’ambito della musica leggera, rock e country, ha avuto però inizio sotto il segno dell’attrice Titina De Filippo (il cui cinquantenario dalla morte è caduto nel 2013), con Tu ca nun crire, una sua bellissima poesia musicata da Brunello Canessa, omaggio ad una immensa artista, vissuta praticamente all’ombra dei più celebri fratelli Eduardo e Peppino.
Si è quindi passati al repertorio di Joan Baez, prima con Sweet sir Galahad, ispirata dalla curiosa abitudine del produttore Milan Melvin (secondo marito della sorella Mimì), di entrare in camera da letto dalla finestra, poi con Dona dona, melodia tradizionale yiddish, ripresa da Zeitlin e Secunda per la commedia musicale Esterke.
Successivamente toccava a The Rose di Amanda McBroom, tratta dall’omonimo film di Mark Ridell, che ripercorreva la vita di Janis Joplin, cantante rock stroncata da un’overdose nel 1970, quando aveva appena 27 anni.
Nuova incursione nel repertorio di Joan Baez con You’re aging well di Dar (Dorothy Snowden) Williams, quasi assurto a inno delle femministe, corredato da suggestive immagini che rimandavano ad un’epoca in cui le donne lottavano per avere diritto al voto.
Era poi la volta di una piccola finestra su Loredana Berté, personaggio che da sempre fa discutere, con Dedicato, celebre canzone scritta da Ivano Fossati, seguita da The Circle Game della poliedrica artista canadese Joni Mitchell e You’re so vain della cantautrice americana Carly Simon.
A seguire un trittico rivolto alla canzone napoletana d’autore, rappresentata da particolari arrangiamenti di tre capolavori quali Voce ‘e notte (di Edoardo Nicolardi e Ernesto De Curtis), Uocchie c’arraggiunate (di Falcone Fieni e Rodolfo Falvo) e Maruzzella (di Enzo Bonagura e Renato Carosone), eseguiti dal trio ed impreziositi, sullo sfondo, dalle immagini dei quadri di Patrizia Balzerano (presente in sala anche con una delle sue ultime creazioni).
Toccava quindi a due celebri motivi portati al successo dal Trio Lescano, Camminando sotto la pioggia (1941) di Frustaci-Macario-Rizzo e Il pinguino innamorato (1939) di Casiroli-Consigli-Rastelli.
Va detto che, mai come in questi tempi, l’8 marzo, oltre ad essere legato alle rivendicazioni femminili, è utile per ribadire lo sdegno e la protesta contro le violenze subite dalle donne.
Per tale motivo Susanna Canessa ha lasciato un piccolo ma significativo spazio all’argomento, consistente nella proiezione del video girato insieme al suo gruppo, relativo alla ballata Caleb Meyer (opera del duo statunitense formato da Gillian Welch e David Rawlings), storia dalle tinte forti, dove a seguito di una tentata violenza, un uomo viene ucciso dalla donna durante la colluttazione, ma continua a perseguitarla da morto, apparendole sotto forma di spettro.
Chiusura al maschile con due canzoni dello statunitense James Taylor, Sweet Baby James e The water is wide, quest’ultima che affondava le sue radici nella tradizione popolare britannica del XVII secolo.
Uno sguardo ora sulle tre interpreti, che si sono ottimamente confrontate con un programma corposo e vario, evidenziando estrema versatilità e grande bravura.
E, se Susanna Canessa e Monica Doglione costituiscono un duo estremamente affiatato, ascoltato e apprezzato moltissimo già in altre occasioni, va segnalato come Clelia Liguori abbia saputo ben inserirsi nel contesto, sia nell’interpretare con la giusta grinta la canzone della Berté, sia nel dare l’esatta cifra alle canzoni napoletane.
Pubblico entusiasta e fortemente partecipe, dove anche gli uomini avevano una loro piccola rappresentanza, che ha chiesto ed ottenuto due bis, Ob-La-Di, Ob-La-Da dei Beatles e Duetto buffo di due gatti per due soprani di Rossini, il cui testo è costituito unicamente da miagolii felini.
In complesso un concerto che ha ben rappresentato il mondo femminile, restituendo alla Festa della donna quei significati che, con il trascorrere degli anni, rischiano progressivamente di perdersi, vittime della consuetudine.
Marco del Vaglio
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui