
Raffaele Caravaglios (1864-1941)
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 marzo 2018:
Lunedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della violoncellista Rebeca Ferri
Programma
D. Gabrielli: Ricercar n. 7 a violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore a violoncello solo BWV 1007
G. de Ruvo
Romanella e Capona in la minore
Tarantella in re minore
Ciaccona in do maggiore a violoncello solo
F. P. Supriani
Toccata n. 3 in si bemolle maggiore a violoncello solo
Toccata n. 7 in fa maggiore a violoncello solo
J. M. C. Dall’Abaco (1710 -1805): Capriccio in do minore per violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore a violoncello solo BWV 1008
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto dal titolo “From Mozart to Piazzolla” con la partecipazione del KaleiDuo, formato da Yuri (Tito) Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica
In programma musiche di Caccini, Scarlatti, Mozart, Debussy, Verdi, Monti, Piazzolla
Costo del biglietto
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare
________________________________________________________
Martedì 20 marzo, alle ore 17.30, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, presentazione del volume “La lingua dell’opera lirica” di Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni (Il Mulino, Bologna, 2017)
Intervengono: Massimo Lo Iacono, Pietro Maturi e Ilaria Bonomi.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, ultima replica dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.
Direttore: Maurizio Agostini
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca
Personaggi ed interpreti
Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini
Aronne: Krystian Adam
Amenofi: Lucia Cirillo
Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), concerto del duo formato da Sergio Caggiano (viola) e Giuseppina Gallozzi (pianoforte).
Programma
G. Fauré: Après un rêve
H. Sitt: Romanza
C. Debussy: Bruyères per pianoforte
M. Glinka: Sonata in re minore (Allegro moderato)
J. S. Bach: Loure
Mozart: Rondo in re maggiore per pianoforte
J. S. Bach: Suite n. 1 per viola
R. Schumann: Adagio e allegro op.70
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
Programma
W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K. 626
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, Area Arte Associazione, nell’ambito di Convivio Armonico propone il concerto “T’aggio voluto bene” – Voci e suoni della Napoli Barocca, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Falconiero, Matteis, Angrisani, Cecere, Sabino, Porsile, Latilla, Barbella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), concerto per il 25° della con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Daniele Giulio Moles e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Schubert, Beethoven, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
È possibile prenotarsi dal sito del Comune di Napoli (link completo: http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index21marzo.php)
Gli iscritti alla lista di prenotazione avranno accesso a posti Non Numerati, presentandosi al Teatro Mediterraneo a partire dalle ore 19.15 ed entro le ore 20.00 (mezz’ora prima dell’inizio del concerto).
Gli ingressi senza prenotazione saranno possibili dalle ore 20.00 fino ad esaurimento dei restanti posti disponibili.
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Carmen”
In programma musiche di Bizet
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 22 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), e di Guglielmo Pellarin (corno)
Programma
J. Brahms
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore op. 40
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
N. Bruhns: Preludio e Fuga in mi minore
J. S. Bach:
Herr Christ, der ein’ge Gottes Sohn BWV 601
Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Preludio e fuga in do minore BWV 549
F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in sol maggiore, op. 37
C. Franck: Pastorale op. 19
J. C. Heinrich Rinck: Preludio 20 in sol minore
E. Bottigliero
Preludio (Festivo)
Offertorio
Sortita
Ch.-M. Widor: Toccata (dalla Sinfonia n. 5 op. 42, n.1)
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 20.00, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, in collaborazione con i Figlioli di Santa Maria di Loreto e con la partecipazione del soprano Sabrina Santoro
In programma musiche di Allegri, Bach, Bárdos, Biebl, Gjeilo, Lotti, Panariello, Pärt, Purcell, Scarlatti, Stanford
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, in piazza Plebiscito, inaugurazione della rassegna Piano City Napoli 2018 con 21 pianoforti in concerto, diretti dal maestro Mariano Patti
Pianisti: Dora Dorti, Fausto Trucillo, Carla Orbinati, Gennaro Musella, Tania Malatesta, Mimmo Napolitano, Massimo Russo, Nicola Ormando, Angelo Gala, Antonio Smaldone, Francesco Marziani, Massimo Spinosa, Patrizio Marrone, Alfredo Giordano Orsini, Lorenzo Corrado, Carlo Mormile, Shana Perrella, Marco Palumbo, Simona Monastero, Carol Gasparri, Jole Barbarini.
Programma
D. Shostakovich: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo
S. Rachmaninov: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo
P.I. Ciaikovskij: Valzer dei fiori – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo
A. Piazzolla: Libertango – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo
L. V. Beethoven: Chiaro di Luna.
Elaborazione per 21 pianoforti: Andrea Laudante
J. S. Bach: Toccata e Fuga in re minore.
Elaborazione per 21 pianoforti: Alfredo Giordano Orsini
M. Ravel: Bolero.
Elaborazione per 21 pianoforti: Lorenzo Corrado.
Ingresso libero
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Andión Fernández (soprano) e Alberto Urroz (pianoforte)
In programma musiche di D. Scarlatti, Haydn, Schubert, Liszt, R. Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), concerto del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima
Programma
J. de van Berchem: O Jesu Christe
T. L. de Victoria:
Amicus Meus
Sepulto Domino
G. Pierluigi da Palestrina
Super Flumina Babilonis
Sicut Cervus/ Sitivit Anima Mea
O Bone Jesu
O Domine Jesu Christe
G. B. Pergolesi: Vexilla Regis
R. Dubra: O Cruz Ave
O. Gjeilo: Ubi Caritas
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 24 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa S. Maria di Caravaggio (piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Hippokrim dell’Università Orientale, diretto dal maestro Keith Goodman e accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Espasiano
Programma
Via Crucis in poesia napoletana su parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino D’Aversa
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 25 marzo, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, concerto di Pasqua dell’orchestra “San Giovanni” e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione di Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) e Donato Inglese (corno)
Interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio
Programma
F. J. Haydn: Ave Maria
G. F. Haendel: The Glory of the Lord
W. A. Mozart: Veni Sancte Spiritus K 41
G. Caccini: Ave Maria
G. F. Haendel: O mio Signor
G. B. Pergolesi: Salve Regina
G. Rossini: Domine Deus
C. Franck: Panis Angelicus
W. A. Mozart: Concerto per Corno ed orchestra n.1 K 412
Mascagni: Ave Maria
Il concerto sarà preceduto, alle 17.30 ad una visita guidata del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della cinquecentesca Sala del Vasari (due turni 17.30/18-18/18.30)
Contributo associativo (visita guidata più concerto): 13 Euro
Iscritti ed associati: 12 Euro
Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Noi per Napoli
3394545044/327 7589936
noipernapoliart@gmail.com
www.noipernapoli.it
________________________________________________________
Domenica 25 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa Monumentale della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), il Centro di musica da camera Cersim propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma musica antica sacra e profana
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Mozart Italia di Napoli, Associazione Trabaci, “Parliamo di musica”, Basilica Santuario del Carmine Maggiore, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa Monumentale della Graziella, chiesa S. Maria di Caravaggio, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, colonnato di Piazza Plebiscito, Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Axia, Coro Exsultate Deo, Coro Polifonico Hippokrim, Coro Vocalia, Ensemble Comtessa de Dia, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Museo Diocesano, Museum Shop & Bar, Nuova Orchestra Scarlatti, Opera Talk Show, Orchestra San Giovanni, Piano City Napoli 2018, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Mario Persico (1892-1977)
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 ottobre 2016:
Mercoledì 12 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Loredana Memoli, del mezzosoprano Maria Gesualdi e del pianista Raimondo Mazzeo.
Programma
W. Gómez: Ave Maria
F. P. Tosti: Segreto
G. Caccini: Ave Maria
G. Donizetti: Tu che voli già spirto beato
P. Mascagni: Son pochi fiori
L. Cherubini: Ahi, che forse ai miei dì
W. A. Mozart: Als Luise
G. Bizet: Habanera
G. Verdi: In solitaria stanza
G. Rossini: Duetto buffo di due gatti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 12 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del pianista Fiorenzo Pascalucci
Programma
C. Debussy
Estampes
Images, première série
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
G. Gershwin: Rhapsody in Blue
Ingresso libero
CONCERTO ANNULLATO CAUSA INDISPONIBILITA’ DEL PIANISTA
_________________________________________________________
Giovedì 13 ottobre, alle ore 20.30, presso Villa Pignatelli, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del gruppo Soqquadro Italiano, formato da Vincenzo Capezzuto (voce), Luciano Orologi (sassofoni), Simone Vallerotonda (tiorba), Claudio Borgianni (regia musicale).
Programma
F. Corbetta: Ciaccona
G. G. Kapsberger: “Già risi”
Gino Paoli: Il cielo in una stanza
E. Radesca da Foggia: Amare, mentre è tempo
Mogol/RobertoSoffici: Non credere
B. Strozzi: Che si può fare
S. Murcia: Cumbè
P. Limiti / O. Rinuccini / M. Nobile / C. Monteverdi: Cantata degli amanti traditi
F. Cavalli: È rimedio al mal d’amore
Anonimo (XVII sec.): Occhi belli
L. Wertmüller / B. Canfora: Mi sei scoppiato dentro al cuore
Costo del biglietto: 5 Euro
(Gratuito per i visitatori in possesso del biglietto del museo)
_________________________________________________________
Giovedì 13 ottobre, alle ore 21.30, presso il Colonnato di Piazza del Plebiscito, per l’inaugurazione di Piano City Napoli 2016, concerto con la partecipazione dei pianisti Iole Barbarini, Francesca Bandiera, Mariano Bellopede, Lorenzo Campese, Dario Candela, Riccardo Caruso, Sara D’Allocco, Cinzia Dato, Dora Dorti, Luigi Gagliardi, Angelo Gala, Carol Gasparri, Ivano Leva, Tania Malatesta, Maria Gabriella Mariani, Patrizio Marrone, Carlo Martiniello, Gennaro Musella, Mimmo Napolitano, Carla Orbinati, Nicola Ormando, Massimo Russo, Antonio Smaldone, Luigi Trivisano, Gabriele Troisi, Fausto Trucillo, Lina Tufano e dell’Orchestra Giovanile D. Cimarosa del Conservatorio di Avellino.
Direttori: Mariano Patti e Roberto Maggio
Programma
Patrizio Marrone: “Riflessioni” per 21 pianoforti in prima esecuzione assoluta
W. A. Mozart: Lodron-Konzert, concerto per 3 pianoforti e orchestra (Rielaborazione per 4 pianoforti)
A. Vivaldi – J. S. Bach: Concerto per 4 pianoforti e orchestra BWV 1065
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 14 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, concerto degli allievi della masterclass di Sara Mingardo, accompagnati da Pierfrancesco Borrelli (cembalo e pianoforte)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 14 ottobre, alle ore 19.00, sulla scalinata di Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito di Piano City Napoli 2016, concerto di Andreas Kern, ideatore di Piano City
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 14 ottobre, alle ore 21.30, presso il colonnato di Piazza Plebiscito, nell’ambito di Piano City Napoli 2016, Adam Rudolph dirigerà in prima assoluta una Conduction (improvvisazione guidata da un Direttore) per 9 pianoforti, celesta e clavicembalo con la partecipazione dei pianisti Francesco D’Errico, Armanda Desidery, Franco Piccinno, Francesco Lombardi, Ciro Longobardi, Roberto Durante, Lucio D’Amato e dei percussionisti Marco Fazzari e Paolo Bianconcini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Antonio Gomena
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 3 K 281
F. Liszt: Funérailles
F. Chopin: Fantasia op. 49
S. Prokofiev: Sonata n. 3 op. 28
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono “Vespro in musica a Santa Maria Regina Coeli”, con la partecipazione del soprano Francesco Divito, del mezzosoprano Rosa Montano e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Egidio Mastrominico (maestro di concerto e violino primo), Federico Valerio (violino II), Giorgio Bottiglioni (viola), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
A. Speranza: “Regina Coeli”
J. S. Bach: Aria (dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068)
G. B. Pergolesi: “Salve Regina” in la minore a voce sola con violini °
N. Porpora: “Salve Regina” in re maggiore ad alto solo con strumenti *
G. F. Haendel:
“Ombra mai fu”, Aria di Serse dal “Serse”
“Lascia ch’io pianga”, Aria di Almirena dal “Rinaldo”
G. Latilla: “Salve Regina” a due con strumenti *
° Trascrizione moderna a cura di Maurizio Machella
*Trascrizioni moderne a cura di Egidio Mastrominico
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 20.00, nel Complesso monumentale di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano, 76), nell’ambito di Piano City Napoli 2016, concerto di Francesco Nastro e Nello Mallardo
Programma
J. S. Bach: Running, dalla “Corrente” della Suite in sol minore BWV 808
Johannes Brahms: Danze ungheresi n. 1. 2, 4 e 5
Franz Liszt: Sogno d’amore, da Liebesträume n. 3
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli dal ’600 a oggi, concerto dal titolo Partenopeincanto, con la partecipazione di Francesca Curti Giardina (voce), Salvatore D’ Esposito (chitarra), Gennaro Cardone (mandolino)
In programma canzoni e melodie tradizionali napoletane di varie epoche
Costo del biglietto: 5 Euro (biglietto comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito di Piano City Napoli 2016, per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Non solo due…Mani. Una originale proposta di Gabriele Ottaiano per due pianoforti a 24 mani”, con la partecipazione dei pianisti Giuseppe Aprea, Rosario Ariosto, Francesco Capozzi, Lorenzo Corrado, Giuseppe Leone, Lorenzo Pascucci, Luca Scognamiglio, Emily Previte, Antonella Giovannelli, Giosuè Salzillo, Angela Nocera, Cipriani Antonello
Programma
Capriccio Napoletano
Caleidoscopio Napoletano
Danza arcaica
Tarantella Scumbinata
Medialuna
Time Flow
Mozartiana
Bolero
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 30/over 60, Soci Fai, Feltrinelli e ArteCard: 7 Euro
Biglietti disponibili sul circuito online azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, alle ore 21.00, sulla scala di Montesanto, nell’ambito di Piano City Napoli 2016, in collaborazione con il Quartiere Intelligente
concerto di Ramin Bahrami
Programma
J. S. Bach
Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825
Partita n. 2 in do minore BWV 826
Partita n. 6 in mi minore BWV 830
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Basilica di S. Paolo Maggiore a Piazza S. Gaetano
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la III edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto di Davide Scarabottolo
Programma
W. A. Mozart: Sonata in fa maggiore K. 332
C. Debussy: Pour le piano, suite per pianoforte
F. Schubert: Improvviso in si bemolle maggiore op. 142 n. 3
F. Liszt: Rhapsodie espagnole, S. 254
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 11.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il ciclo “I suoni della storia 1916 – Musiche dal naufragio”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con Piano City Napoli 2016, concerto del pianista Francesco Caramiello.
Programma
E. MacDowell: Sea Pieces, op. 55
P. Grainger: A Bridal Lullaby
F. Mompou: Pájaro triste, da “Impresiones Intimas”
I. Albéniz: Iberia, libro I
Enrique Granados
Quejas o la maja y el ruiseñor
El pelele
(da Goyescas, op. 11)
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per l’apertura della stagione musicale 2016-2017, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del violinista Franco Mezzena
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64
L. Van Beethoven: Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro
Abbonamento alla stagione
Intero: 65 Euro
Ridotto: 50 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 17.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Daniel Oren
Regia: Lorenzo Mariani
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Claudio Schmid
Coreografia: Michele Merola
Personaggi ed Interpreti
Adriana Lecouvreur: Barbara Frittoli
Maurizio: Marcello Giordani
La principessa de Bouillon: Luciana D’Intino
Il principe de Bouillon: Carlo Striuli
L’abate di Chazeuil: Luca Casalin
Michonnet: Alessandro Corbelli
Quinault: Paolo Orecchia
Poisson: Stefano Consolini
Mad.lle Jouvenot: Elena Borin
Mad.lle Dangeville: Milena Josipovic
Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nell’ambito della II edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, e degli organisti Cinzia Martone e Mauro Castaldo
In programma musiche di Wesley, Dupuis, Stanley e canti della tradizione francescana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, alle ore 21.30, nel Chiostro di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Piano City Napoli 2016, concerto di Enrico Pieranunzi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 ottobre, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, colonnato di Piazza Plebiscito, Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli, Complesso monumentale di San Paolo Maggiore, Concerti di Autunno, E’ aperto a tutti quanti, Museum Shop, Ottobre Organistico Francescano – II edizione, Palazzo Zevallos Stigliano, Piano City Napoli 2016, scalinata di Palazzo dello Spagnolo |
Lascia un commento