MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dall’11 al 17 marzo 2019

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 marzo 2019:

Lunedì 11 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto The Bass Gang formato dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi e Antonio Sciancalepore

In programma musiche da Wolfgang Amadeus Mozart a “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Martedì 12 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Artemis, formato da Vineta Sareika (primo violino), Anthea Kreston (secondo violino), Gregor Sigl (viola) ed Eckart Runge (violoncello).

Programma

S. Barber: Adagio per quartetto d’archi n. 1 op. 11

B. Britten: Quartetto n. 2 in do maggiore op. 36

F. Schubert: Quartetto in re minore D. 810 “La morte e la fanciulla”

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 13 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vie de Bohème” con la partecipazione dei cantanti Maria Cenname, Gaetano Amore, Nicola Ciancio, Rosita Rendina, Maurizio Bove, Nico Ventriglia, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva

In programma musiche di Puccini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 13 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Macbeth” di Giuseppe Verdi.

In programma musiche di Verdi

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 14 marzo, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso” del gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra dodici corde), Ludovica Muratgia (batteria e percussioni) e Miriam Scognamiglio (voce).

In programma musiche di Battiato, Battisti, Concato, De André, Mina, Modugno, Tenco

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 16.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “I tesori della biblioteca”, incontro dal titolo “Il fondo Mario Pilati: per una storia della scuola compositiva napoletana agli inizi del Novecento” a cura di Renato Di Benedetto, Daniela Tortora e Gianluca Blasio

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “L’altro volto della musica”

In programma rielaborazioni per archi di musiche dei Beatles e dei Rolling Stones

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Mario Pilati”

Programma e interpreti non ancora pervenuti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Serenata alchemica” – Concerto per pianoforte e voce recitante, omaggio a Raimondo di Sangro e Mario Buonoconto, con la partecipazione di Martin Rua (voce recitante) e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)

Programma

Nigredo

M. G. Ritrovato: Evocazione n.1. Tema con variazioni

F.Liszt
Consolazione n.4
Consolazione n.1

Albedo

I. J. Paderewski: Menuet à l’Antique op.14, n.1

M. G. Ritrovato: Quinta di luna

Rubedo

F. Mendelssohn-Bartholdy: Notturno napolitano

M. G. Ritrovato: Barche alla marina

F. Mendelssohn-Bartholdy: Klavierstück e-moll

F. Liszt: Consolazione n.3

M. Buonoconto: Letture dal libro “Viaggio fantastico”

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Aimez-vous Brahms?” con la partecipazione del violoncellista Vincenzo Santangelo e dei pianisti Sara Puglia e Aldo de Vero

In programma la lettura delle più belle lettere tratte dalla corrispondenza tra Clara e Robert Schumann e tra Johannes Brahms e Clara e brani dei tre compositori

Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)

E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp).

______________________________________________________________

Sabato 16 marzo, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro dedicato a Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tace il labbro” con la partecipazione dei cantanti Caterina Melone, Antonio Palumbo, Danilo Della Rocca, Ciro Maddaluno, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

Programma

G. Verdi: Quando le sere al placido, da “Luisa Miller ”

V. Bellini: O quante volte, o quante, da “Capuleti e Montecchi”

F. P. Tosti: L’ultima canzone

F. Lehár: Tu che m’hai preso il cor, da “Il paese del sorriso”

S. Gastaldon: Musica proibita

F. P. Tosti: ‘A vucchella

Francis Poulenc: Les Chemins de l’amour

Franz Lehár: O Patria, quanti onor mi dai, da “La vedova Allegra”

E. De Curtis: Non ti scordar di me

F. P. Tosti: Non t’amo più

F. Lehár: Tace il labbro, da “La vedova Allegra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo Bechstein formato da Ennio Poggi e Laura Beltrametti

In programma musiche per pianoforte a quattro mani del repertorio romantico

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 17 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”, concerto con la partecipazione di Chiara Cimmino (soprano), Virginia Magliacano (soprano), Elide Facciuto (mezzosoprano), Armando Napoletano (baritono), Pasquale Petrillo (basso), Adriana Mendella (clarinetto), Francesco Mariani (viola), Alessandro Schiano Moriello (pianoforte), Michele Neri (pianoforte)

Programma

F. Schubert
Der Hirt auf dem Felsen op. 129 D. 965 (per soprano, clarinetto e pianoforte)
Der Lindenbaum, da Winterreise D. 911-4 (per baritono e pianoforte)
Liebesbotschaft, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Ständchen, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Der Atlas, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Der Doppelgänger, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)

M. Bruch: Acht Stücke op. 83 per clarinetto, viola e pianoforte (4 pezzi)

R. Schumann
Der Melalcholie, dagli Spanische Liederspiel op. 74 (per soprano e pianoforte)
Der Nussbaum op. 25 n. 3 (per soprano e pianoforte)

Clara Wieck: Die Lorelei (per soprano e pianoforte)

R. Schumann: Adagio e Allegro op. 70 (per viola e pianoforte)

F. Liszt
Hohe Liebe S. 307 (per soprano e pianoforte)
O Lieb, Solang du Lieben Kannst S. 298 (per soprano e pianoforte)

J. Brahms
Feldeinsankeit op. 86 n. 2 (per basso e pianoforte)
Sapphische Ode op. 94 n. 4 (per basso e pianoforte)
Die Mainacht op. 43 n. 2 (per basso e pianoforte)
Wiegenlied op. 49 n. 4 (per basso e pianoforte)
Zwei Gesänge op. 91 (per mezzosoprano, viola e pianoforte)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 17 marzo, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier

Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou

Personaggi ed interpreti

Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo

Antonia, una cantante: Nino Machaidze

Giulietta, una cortigiana: Josè Maria Lo Monaco

Stella, una cantante: Michela Antenucci

Hoffmann, poeta: John Osborn

Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone: Alex Esposito

Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse: Annalisa Stroppa

Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel /
Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro

Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza

Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta

Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella

Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli

Luther: Italo Proferisce

La mère d’Antonia: Federica Giansanti

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 17 marzo, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni.

Programma

M. E. Bossi: Entrata (ricostruzione di Riccardo Castagnetti)

G. Pierné: Prélude (dai Trois Pièces)

P. Davide da Bergamo (Felice Moretti): Elevazione

C. Franck: Corale n. 3 in la minore

V. Petrali: Sei Versetti per il Gloria in re maggiore

J. Langlais:
Grands Jeux
Dialogue sur les Mixtures

(dalla Suite Brève)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

10 marzo, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 10 al 16 dicembre 2018

Donato Lovreglio (1841-1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 dicembre 2018:

Lunedì 10 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per l’inaugurazione del X Festival di Musica da Camera, racconto-concerto dal titolo “Mozart, la conquista della dura libertà”, con la partecipazione di Sandro Cappelletto (testo e voce), Dario Candela (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)

Contributo: 10 Euro

Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739

______________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergie tra corde” con la partecipazione di Giovanna Cappiello (soprano), Chiara Di Girolamo (soprano), Fortuna Landolfo (soprano), Carlo Lella (tenore), Annachiara Simeone (soprano), Deborah Giordano (soprano), ed i chitarristi Roberta Mercorio, Antonio Sabbatino, Francesco Vairo e Giuseppe Vituperio

In programma musiche di Castelnuovo-Tedesco, Dowland, Giuliani, Federico Moretti, Regondi, Sor

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 17.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per l’inaugurazione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, presentazione del libro “I quattro antichi conservatori di Napoli”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital della pianista Rossana Lanzillotta

Programma

F. Chopin: 24 Preludi op. 28

A. Piazzolla: Leijia’s Game (Da “Trois Préludes pour piano”)

G. Gershwin: Tre preludi per pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Bruno Canino (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Omaggio a Sergio Fiorentino” nel ventesimo della scomparsa, con il recital del pianista Mario Coppola

Programma

S. Fiorentino: Trascrizioni pianistiche di brani di Bach, Schubert, Schumann, Fauré, Mahler, Brahms, R. Strauss

F. Liszt: Funérailles per pianoforte

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa del Museo di San Martino, nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Cantate napoletane per la notte sacra” con la partecipazione del soprano Roberta Mameli e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli

Programma

F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore

G. Maraucci (sec. XVIII): Cantata pastorale per soprano con strumenti in do maggiore

A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale” per archi e basso continuo.
Katarzyna Solecka, violino solo

A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “O di Betlemme altera” in la maggiore per soprano, due violini, viola e basso continuo

Alfonso Maria de’ Liguori: La Santa Allegrezza, tarantella per la Natività di Nostro Signore (arrangiamento di Alessandro Quarta)

Alfonso Maria de Liguori: Quando nascette Ninno
(Arrangiamento di Alessandro Quarta)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 13 dicembre, alle ore 19.45, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), l’Associazione Maggio della Musica propone “Musicalmente per Telethon” con la partecipazione di Daniela del Monaco (mezzosoprano), Arianna di Pasquale (fisarmonica), Samuele Galeano (violino), Michele Campanella e Monica Leone (pianoforti)

Programma

G. Rossini: Overture dal Guglielmo Tell

Michele Campanella, pianoforte
Monica Leone, pianoforte

M. De Falla:
El paño moruno
Seguidilla murciana
Asturiana
Jota
Polo

(da Siete canciones populares Españolas)

F. Obradors: El vito
X. Montsalvatge: Canción de cuna para dormir a un negrito

Monica Leone, pianoforte
Daniela del Monaco, mezzosoprano

J. S. Bach: Preludio in sol minore BWV 535
Grieg: Praeludium, aria e rigaudon dalla Holberg suite op. 40
A. M. Semionov: Sonata n.2

Arianna di Pasquale, fisarmonica

J. S. Bach: Prima Sonata per violino solo BWV 1001

Samuele Galeano, violino

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), per la Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Mozart e Beethoven

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del clavicembalista Enrico Baiano

In programma musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Novissimo, diretto da Gennaro Maria Pupillo, con la partecipazione di Riccardo Natale (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Concerto per pianoforte n.14 in mi bemolle maggiore, K. 449

A. Vivaldi: Concerto per archi in sol minore RV 157

L. De Feo: Piccole Fughe in Avanti

O. Respighi: Antiche Danze ed Arie per Liuto (Suite III)

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto del duo formato dai pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani

F. Schubert: Fantasia in fa minore D. 940 per pianoforte a quattro mani

M. Ravel: Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines

F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani

Contributo: 20 Euro.

E’ necessario prenotarsi con una email a:
associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonando al 349 533 15 81 (anche Whatsapp)

______________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida, 4), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), concerto di Natale dal titolo Le Campane: “Storia di folletti”, su testo di Andrea Manferlotti, da Charles Dickens, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante) e dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino (alla tastiera)

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.30, da una visita ai sotterranei della chiesa

Ingresso libero

Prenotazione consigliata al seguente link:
http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index14d.php

______________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Salottino – Associazione le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde)

In programma motivi noti e meno noti della canzone napoletana

Info: ilsalottino@virgilio.it
______________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, “Leonardo Leo Jazz Project”, con Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)

In programma musiche di Leonardo Leo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)

______________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro di Voci bianche dei Cimarosini del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi del Prete

In programma musiche di Bizet, Chilcott, Denza-Turco, Mancini-Mercer, Puccini, Smallwood, Tosti-Di Giacomo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone, come anteprima/inaugurazione della XIX edizione del Festival di musica da Camera, “Archi a Duello”, con la partecipazione di Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca (violini) e Francesco Fiore (viola)

In programma musiche di Spohr, Mozart, Prokofiev, Paganini, Kreisler

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 16 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Kát’a Kabanová, opera in tre atti su libretto di Leoš Janáček e Vincenc Cervinka

Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker ripresa da Rebekka Stanzel
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Luci: Hans Toelstede riprese da Wolfgang Schünemann

Personaggi ed interpreti

Katerina Kabanová, detta Kát’a moglie di Tichon: Pavla Vykopalová (15 dicembre) / Barbara Haveman (16 dicembre)
Tichon Ivanyč Kabanov, figlio di Marfa: Ludovit Ludha
Marfa Kabanová, detta Kabanicha, vedova di un ricco mercante: Gabriela Beňačková
Boris Grigorjevič, nipote di Dikoj: Misha Didyk (15 dicembre) / Magnus Vigilius (16 dicembre)
Savël Dikoj, mercante: Sergej Kovnir
Varvara, figlia adottiva in casa Kabanov: Lena Belkina
Vana Kudrjás, assitente di Dikoj: Paolo Antognetti
Kuligin, amico di Kudrjás: Donato Di Gioia
Glasa, servitrice: Sofya Tumanyan
Feklusa, servitrice: Francesca Russo Ermolli

Costo del biglietto

Sabato 15 dicembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Domenica 16 dicembre (Turno F)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone

Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone

Sconto 20%: Programmi di membership

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

______________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano “Fuori il Palazzo – La musica Popolare ai tempi di Ferdinando IV” con Carlo Faiello

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)

______________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alina Taslavan (violino) e Sara D’Allocco (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino K 304

R. Schumann: Sonata per violino e pianoforte n.1 op.105

C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte in sol minore L.140

Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini, accompagnato al pianoforte da Giuseppe Ganzerli, con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta

In programma brani tratti dal repertorio leggero italiano e classico napoletano

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 16 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino), Sergio Carnevale (violino), Gianfranco Conzo (viola), Manuela Albano (violoncello)

In programma musiche di Ludwig van Beethoven.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)

______________________________________________________________

9 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro S. Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’8 al 14 ottobre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 ottobre 2018:

Lunedì 8 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, riprende il ciclo “I tesori della Biblioteca” con la presentazione del libro “Lo sposo burlato da Piccinni a Dittersdorf . Un’opera buffa in Europa” (Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018), a cura di Emilia Pantini, Camillo Faverzani e Michela Marconi

Intervengono, insieme agli autori, Marina Mayrhofer, Marta Columbro, Paologiovanni Maione, Cesare Corsi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 8 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Posillipo (v. Posillipo, 5), l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo propone la presentazione di “Nabucco” di Giuseppe Verdi curata dal prof. Massimo Lo Iacono

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 9 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 10 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 13 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M) e domenica 14 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento di “Nabucco”, dramma lirico in quattro parti, su libretto di Temistocle Solera e musiche di Giuseppe Verdi

Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia e Scene: Jean Paul Scarpitta
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Urs Schönebaum

Personaggi ed interpreti

Nabucco: Giovanni Meoni (9, 12 e 14 ottobre) / Sebastian Catana (10 e 13 ottobre)
Ismaele: Antonello Palombi (9, 10, 13 e 14 ottobre) / Marco Miglietta (12 ottobre)
Zaccaria: Rafal Siwek (9, 12 e 14 ottobre) / Sergey Kovnir (10 e 13 ottobre)
Abigaille: Anna Pirozzi (9 e 13 ottobre) / Susanna Branchini (10, 12 e 14 ottobre)
Fenena: Carmen Topciu (9 e 13 ottobre) / Rossana Rinaldi (10, 12 e 14 ottobre)
Il Gran Sacerdote: Gianluca Breda
Abdallo: Antonello Ceron
Anna: Fulvia Mastrobuono

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A (martedì 9 ottobre)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Turno F (mercoledì 10 ottobre) e Turno C/D (venerdì 12 ottobre)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Turno M (sabato 13 ottobre) e Turno F (domenica 14 ottobre)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 10 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei pianisti Francesco Lanzaro (I parte), Elena Maiorano (II parte) e Gerardo Ceparano (III parte)

Programma

I parte

L. van Beethoven: Sonata n. 9, op. 14 n. 1

F. Mendelssohn-Bartholdy: Venetianisches Gondellied op. 19 n. 6

F. Liszt: Nuages gris S. 199

II parte

F. Chopin: Ballata op. 23 n. 1

R. Schumann: Arabesque op. 18

III parte

L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 “Appassionata”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 10 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il la rassegna “Scarlatti Contemporanea”, organizzata dall’Associaizone Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Talvolta nel corso dell’eternità – Percorsi, ricorsi e decorsi musicali”, con la partecipazione di Maddalena Crippa (voce recitante), Adria Mortari e Raffaello Converso (voci), e del Sonora Chamber Ensemble, diretto da Eugenio Ottieri

In programma musiche di Roberto De Simone

Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 10 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Angelo Villari

Programma

O. Respighi: Sei pezzi per pianoforte

C. Debussy: Tre preludi dal 1° libro

Franz Liszt: Sonata in si minore

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 11 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente nel peccato”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Leonard Bernstein”, con la partecipazione dell’orchestra ritmico-sinfonica del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Mariano Patti.
Coordinatore Marco Sannini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dei “ChamberCelli”, orchestra di sedici violoncelli

In programma da Bach a Pino Daniele, attraversando ’800 e ‘900, a cura di Aurelio Bertucci

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), concerto inaugurale della Stagione dell’Associazione Musica Libera con la partecipazione del duo formato da Maria Luisa Abbattista (pianoforte) e Renzo Schinà (contrabbasso) e del Duo Nadiyah, formato da Maria Miele (violoncello) e Marco Martuccio (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 12 Euro

______________________________________________________________

Sabato 13 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala Rossini del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, presentazione del disco 18th-Century Neapolitan Flute Sonatas (Dynamic, 2018)

Intervengono: Danilo Prefumo, Renata Cataldi, Marta Columbro, Paola De Simone, Paologiovanni Maione, Egidio Mastrominico, Cesare Corsi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 13 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Luigi Gordano (I parte) e Fausto Credidio (II parte)

Programma

I parte

F. Angelis: Romance

C. Franck: Pastorale

V. Semionov: Sonata n. 1

S. Rachmaninov: Polka Italienne

II parte

C. Franck: Preludio, Fuga e Variazione

V. Semionov: Sonata n. 2

C. Saint-Saëns: Introduzione e Rondò

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 13 ottobre, alle ore 20.30, presso la Sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (v. S. Maria 202c Quarto Na) il concerto “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Filomena De Rosa, voce Luca Guida, percussioni. Segue cena.
Per info e  prenotazioni: 3478075002. Posti limitati
______________________________________________________________

Sabato 13 ottobre, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), primo appuntamento con la stagione 2018/2019 degli Amici dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo, con la partecipazione del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero

In programma musiche di Mozart, Schubert, Gioia, Shostakovich.

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di buffet)

E’ obbligatoria la prenotazione.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni:
349 5331581(anche whatsapp) oppure associazionekeylargo@gmail.com

______________________________________________________________

Sabato 13 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto dal titolo “Profumo di Picolit”, con la partecipazione di Bruno Persico (pianoforte) e Luca Signorini (violoncello)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 14 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gianluca Badon

Programma

F. Schubert: Sonata per pianoforte n. 23 in si bemolle maggiore, D. 960

F. Chopin: Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 14 ottobre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione dell’ottava edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione “Golfo Mistico”, con la partecipazione del trio La Suave Melodia, formato da Ubaldo Rosso (flauto), Maurizio Piantelli (liuto) e Elena Zegna (voce recitante)

Programma

G. B. Marino: “Tace la notte…”(Rime)

A. Falconiero: La Suave Melodia

G. B. Marino: “I’ sento il rossignuol…”(Rime)

J. H. Kapsberger: Toccata arpeggiata

G. B. Marino: “La sirena dei boschi” (Adone)

C. Janequin: D’un seul soleil

G. B. Marino: “Il duello del liutista e dell’usignuolo”(Adone)

J. H. Kapsberger: Sarabanda/Canario

G. B. Marino: “Le stelle poco dianzi innamorate…” (Adone)

Anna Bon: Sonata IV in la maggiore per flauto e basso continuo

G. B. Marino: “Bacco e Arianna” (Sampogna)

Joahnnes H. Kapsberger: Passacaglia

G. B. Marino: “Ride la terra”(Il giardino del tatto)

L. Vinci: Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo

G. B. Marino: “Elogio della rosa” (Adone)

A. Piccinini: Ciachona in partite variate

G. B. Marino: “Vita è de l’alme il bacio”(Lira)

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________

7 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro "Sancarluccio", Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 marzo 2018

Raffaele Caravaglios (1864-1941)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 marzo 2018:

Lunedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della violoncellista Rebeca Ferri

Programma

D. Gabrielli: Ricercar n. 7 a violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore a violoncello solo BWV 1007

G. de Ruvo
Romanella e Capona in la minore
Tarantella in re minore
Ciaccona in do maggiore a violoncello solo

F. P. Supriani
Toccata n. 3 in si bemolle maggiore a violoncello solo
Toccata n. 7 in fa maggiore a violoncello solo

J. M. C. Dall’Abaco (1710 -1805): Capriccio in do minore per violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore a violoncello solo BWV 1008

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto dal titolo “From Mozart to Piazzolla” con la partecipazione del KaleiDuo, formato da Yuri (Tito) Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica

In programma musiche di Caccini, Scarlatti, Mozart, Debussy, Verdi, Monti, Piazzolla

Costo del biglietto
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare

________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 17.30, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, presentazione del volume “La lingua dell’opera lirica” di Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni (Il Mulino, Bologna, 2017)

Intervengono: Massimo Lo Iacono, Pietro Maturi e Ilaria Bonomi.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, ultima replica dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.

Direttore: Maurizio Agostini
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca

Personaggi ed interpreti

Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini
Aronne: Krystian Adam
Amenofi: Lucia Cirillo

Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), concerto del duo formato da Sergio Caggiano (viola) e Giuseppina Gallozzi (pianoforte).

Programma

G. Fauré: Après un rêve

H. Sitt: Romanza

C. Debussy: Bruyères per pianoforte

M. Glinka: Sonata in re minore (Allegro moderato)

J. S. Bach: Loure

Mozart: Rondo in re maggiore per pianoforte

J. S. Bach: Suite n. 1 per viola

R. Schumann: Adagio e allegro op.70

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini

Programma

W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K. 626

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, Area Arte Associazione, nell’ambito di Convivio Armonico propone il concerto “T’aggio voluto bene” – Voci e suoni della Napoli Barocca, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Falconiero, Matteis, Angrisani, Cecere, Sabino, Porsile, Latilla, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), concerto per il 25° della  con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Daniele Giulio Moles e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo

In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Schubert, Beethoven, Ravel

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

È possibile prenotarsi dal sito del Comune di Napoli (link completo: http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index21marzo.php)

Gli iscritti alla lista di prenotazione avranno accesso a posti Non Numerati, presentandosi al Teatro Mediterraneo a partire dalle ore 19.15 ed entro le ore 20.00 (mezz’ora prima dell’inizio del concerto).

Gli ingressi senza prenotazione saranno possibili dalle ore 20.00 fino ad esaurimento dei restanti posti disponibili.
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Carmen”

In programma musiche di Bizet

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 22 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), e di Guglielmo Pellarin (corno)

Programma

J. Brahms
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore op. 40

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

N. Bruhns: Preludio e Fuga in mi minore

J. S. Bach:
Herr Christ, der ein’ge Gottes Sohn BWV 601
Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Preludio e fuga in do minore BWV 549

F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in sol maggiore, op. 37

C. Franck: Pastorale op. 19

J. C. Heinrich Rinck: Preludio 20 in sol minore

E. Bottigliero
Preludio (Festivo)
Offertorio
Sortita

Ch.-M. Widor: Toccata (dalla Sinfonia n. 5 op. 42, n.1)

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 20.00, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, in collaborazione con i Figlioli di Santa Maria di Loreto e con la partecipazione del soprano Sabrina Santoro

In programma musiche di Allegri, Bach, Bárdos, Biebl, Gjeilo, Lotti, Panariello, Pärt, Purcell, Scarlatti, Stanford

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, in piazza Plebiscito, inaugurazione della rassegna Piano City Napoli 2018 con 21 pianoforti in concerto, diretti dal maestro Mariano Patti

Pianisti: Dora Dorti, Fausto Trucillo, Carla Orbinati, Gennaro Musella, Tania Malatesta, Mimmo Napolitano, Massimo Russo, Nicola Ormando, Angelo Gala, Antonio Smaldone, Francesco Marziani, Massimo Spinosa, Patrizio Marrone, Alfredo Giordano Orsini, Lorenzo Corrado, Carlo Mormile, Shana Perrella, Marco Palumbo, Simona Monastero, Carol Gasparri, Jole Barbarini.

Programma

D. Shostakovich: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo

S. Rachmaninov: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo

P.I. Ciaikovskij: Valzer dei fiori – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo

A. Piazzolla: Libertango – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo

L. V. Beethoven: Chiaro di Luna.
Elaborazione per 21 pianoforti: Andrea Laudante

J. S. Bach: Toccata e Fuga in re minore.
Elaborazione per 21 pianoforti: Alfredo Giordano Orsini

M. Ravel: Bolero.
Elaborazione per 21 pianoforti: Lorenzo Corrado.

Ingresso libero

La rassegna proseguirà sabato 24 e domenica 25 marzo secondo il programma scaricabile al seguente link:
https://js.pianocitynapoli2018.it/wp-content/uploads/2018/03/programma-pianocity-2018.pdf
______________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Andión Fernández (soprano) e Alberto Urroz (pianoforte)

In programma musiche di D. Scarlatti, Haydn, Schubert, Liszt, R. Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), concerto del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima

Programma

J. de van Berchem: O Jesu Christe

T. L. de Victoria:
Amicus Meus
Sepulto Domino

G. Pierluigi da Palestrina
Super Flumina Babilonis
Sicut Cervus/ Sitivit Anima Mea
O Bone Jesu
O Domine Jesu Christe

G. B. Pergolesi: Vexilla Regis

R. Dubra: O Cruz Ave

O. Gjeilo: Ubi Caritas

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa S. Maria di Caravaggio (piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Hippokrim dell’Università Orientale, diretto dal maestro Keith Goodman e accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Espasiano

Programma

Via Crucis in poesia napoletana su parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino D’Aversa

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, concerto di Pasqua dell’orchestra “San Giovanni” e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione di Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) e Donato Inglese (corno)
Interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio

Programma

F. J. Haydn: Ave Maria

G. F. Haendel: The Glory of the Lord

W. A. Mozart: Veni Sancte Spiritus K 41

G. Caccini: Ave Maria

G. F. Haendel: O mio Signor

G. B. Pergolesi: Salve Regina

G. Rossini: Domine Deus

C. Franck: Panis Angelicus

W. A. Mozart: Concerto per Corno ed orchestra n.1 K 412

Mascagni: Ave Maria

Il concerto sarà preceduto, alle 17.30 ad una visita guidata del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della cinquecentesca Sala del Vasari (due turni 17.30/18-18/18.30)

Contributo associativo (visita guidata più concerto): 13 Euro
Iscritti ed associati: 12 Euro

Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Noi per Napoli
3394545044/327 7589936
noipernapoliart@gmail.com
www.noipernapoli.it

________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa Monumentale della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), il Centro di musica da camera Cersim propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma musica antica sacra e profana

Ingresso libero
________________________________________________________

18 marzo, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 marzo 2018

Raffaele Caravaglios (1864-1941)

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 marzo 2018:

Giovedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 18 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.

Direttore: Stefano Montanari
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca

Personaggi ed interpreti

Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice / Arianna Vendittelli (17 marzo)
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio / Karen Gardeazabal (17 marzo)
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini / Goran Juric (17 marzo)
Aronne: Marco Ciaponi (15 marzo, 18 marzo) / Krystian Adam (17 marzo)
Amenofi: Lucia Cirillo

Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Turno B e Turno F

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Giovedì 15 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Maria Grazia Schiavo (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)

Programma

M. Ravel
Vocalise-étude en forme de habanera
Trois poèmes de Stéphane Mallarmé
(Soupir
Placet futile
Surgi de la croupe et du bond
)

F. Poulenc: da Fiançailles pour rire – six mélodies sur des poèmes de Louise de Vilmorin
La Dame d’Andrè
Dans l’Herbe
Il vole
Violon
Fleurs

J. Massenet: “Je march sur tous les chemins…Oui, dans le bois et dans la plaine”, da “Manon”

C. Debussy
L’âme évaporée, da Deux Romances
Le Balcon, da Cinq Poèmes de Baudelaire

M. de Falla: Trois mélodies
(Les Colombes
Séguidille
Chinoiserie)

G. Bizet: Tarantelle

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 16 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia

In programma musiche di Bach e Mendelssohn

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 16 marzo, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari

Programma

G. Rossini: Sonata a quattro n. 6 in do maggiore per 2 violini, violoncello e contrabbasso

G. Donizetti: Quartetto n. 17 in re maggiore

L. van Beethoven: Quartetto n. 4 in do minore op. 18

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Venerdì 16 marzo, alle ore 18.00, presso il Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone il concerto de “I Solisti del Teatro di San Carlo”

In programma musiche del repertorio classico napoletano

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 16 marzo, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “Un dia de Fiesta” con la partecipazione del SatorDuo, formato da Paolo Castellani (violino) e Francesco Di Giandomenico (chitarra).

In programma musiche del repertorio tradizionale sudamericano

Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581
.
________________________________________________________

Domenica 18 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 18 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 12 euro
Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com
Sono attive tutte le convenzioni associative

________________________________________________________

Domenica 18 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del flautista Giuseppe Nova

Programma

W. A. Mozart: Andante in do maggiore K 315 per flauto e orchestra

F. Devienne: Concerto per flauto e orchestra n.7 in mi minore

F. Schubert: Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D. 485

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

11 marzo, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 febbraio al 4 marzo 2018

Mario Pasquale Costa (1858-1933)

Questi gli appuntamenti previsti dal 26 febbraio al 4 marzo 2018:

Martedì 27 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 28 febbraio alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), giovedì 1 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 2 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 3 marzo, alle ore 16.00 e alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 4 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttori: Daniel Oren / Maurizio Agostini (3 marzo, ore 20.00)
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino

Personaggi ed interpreti

Violetta: Maria Mudryak (27 febbraio, 1 marzo, 3 marzo ore 16 e 4 marzo) / Francesca Dotto (28 febbraio, 2 marzo, 3 marzo – ore 20.00)
Alfredo: Vincenzo Costanzo (27 febbraio, 1 marzo, 3 marzo – ore 16.00 e 4 marzo) / Leonardo Cortellazzi (28 febbraio, 2 e 3 marzo – ore 20.00)
Flora: Giuseppina Bridelli
Annina: Michela Petrino
Giorgio: Vladimir Stoyanov (27 febbraio, 1 marzo, 3 marzo ore 16 e 4 marzo) / Fabian Veloz (28 febbraio, 2 marzo, 3 marzo – ore 20.00)
Gastone: Orlando Polidoro
Il barone Douphol: Roberto Accurso
Il marchese D’Obigny: Nicola Ebau
Il dottor Grenvil, Francesco Musinu
Matador: Giuseppe Picone / Giuseppe Ciccarelli (3 marzo)

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Martedì 27 febbraio (Turno A)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro


CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Mercoledì 28 febbraio, giovedì 1 marzo e venerdì 2 marzo (Tariffa giorni feriali)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 3 e domenica 4 marzo (Tariffa Weekend)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del Trio dei Gemelli, formato da Silvano Maria Fusco (violoncello), Alessandro Zerella (violino) e Vincenzo De Lucia

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 21.00, presso il Riot Studio (via San Biagio dei Librai, 39), concerto dal titolo “Barbarella Reloaded”, con la partecipazione dell’Italian Surf Academy, formata da Marco Cappelli (chitarra), Luca Lo Bianco (basso), Francesco Cusa (batteria) e Andrea “Lapsus” Pennisi (video art)

Contributo: 10 euro
________________________________________________________

Giovedì 1 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Stephen Hough

Programma

C. Debussy
Clair de Lune, da Suite Bergamasque
Images, secondo libro

R. Schumann: Fantasia in do maggiore op. 17

C. Debussy: La terrasse des audiences au clair de lune, da Préludes
Images, primo libro

L. van Beethoven: Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 2 marzo, alle ore 18.00, presso il Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone “Le più belle arie d’opera”, con I Solisti del Teatro di San Carlo, diretti da Francesco d’Ovidio e la partecipazione del soprano Bernadette Siano e del tenore Armando Valentino

Programma

G. Bizet: Ouverture da “Carmen”

G. Verdi: “La donna è mobile” (da “Rigoletto”)

G. Puccini: “Quando m’en vo’ ” (da “La Bohème”)

F. Lehár: “Tace il labbro” (da “La Vedova allegra”)

P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria rusticana”

G. Puccini:
“E lucevan le stelle” (da “Tosca”)
“O mio babbino caro” (da “Gianni Schicchi”)

G. Verdi: Preludio da “La Traviata”

R. Leoncavallo: Mattinata

L. Arditi: Il bacio

G. Verdi: Brindisi da “Traviata”

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Sabato 3 marzo, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea propone “Mattinata all’Opera” con la partecipazione delle partecipanti ad OperaLab, progetto di Alta Formazione Musicale, guidato dal soprano Romina Casucci

Contributo organizzativo: 5 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata a Palazzo Venezia)

Info e prenotazioni al seguente recapito: 0815528739

CONCERTO RINVIATO PER INDISPOSIZIONE INTERPRETI

________________________________________________________

Sabato 3 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte).

In programma musiche di Tosti, Rossini, Bizet, Offenbach

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Domenica 4 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto dei Brigan, formati da Francesco Di Cristofaro (voce, flauti, cornamuse iberiche, fisarmonica), Ivan Del Vecchio (chitarre, bouzouki), Carmine Scialla (chitarra battente, mandolino, basso), Gabriele Tinto (percussioni iberiche e del Sud Italia, cori)

In programma villanelle, tarantelle e canti di lavoro tratti dall’ultimo lavoro discografico “Rúa San Giacomo”

Costo del biglietto: 12 euro

Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com

________________________________________________________

25 febbraio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica Lirica, Napoli, Opera, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 febbraio 2018

Mario Pasquale Costa (1858-1933)

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 febbraio 2018:

Lunedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dal titolo Symphonie, Canzoni, Pass’e mezzi, Balletti, Gagliarde & Retornelli, musiche e danze del XVII secolo, con la partecipazione dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Angela Luglio e Leontina Alvano (soprani), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Peppe Copia (chitarra barocca), Antonio Falco (chitarra battente), Tina Soldi (spinetta), Enzo Pinelli (percussioni), il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca, costituito da Leontina Alvano, Paola Cassella, Giulio D’Amore, in collaborazione con Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”.

Programma

A. Falconieri (1685 – 1656)
Sinfonia detta la buon’hora
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo (Napoli 1650)

F. Caroso (1530 ca.-1605): Spagnoletta Nuova, da Il Ballarino (1581)

A. Falconieri: Passacalle, da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

O bellissimi capelli*
Cara è la rosa*
Bella porta di Rubini*

da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’Alfabeto per la Chitarra spagnola …(Roma 1616)*

L’Austria altra Canciona echa para el Serenissimo Señor Don Juan de Austria da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…(1650)

C. Negri (1536-1604)
So ben mi ch’a bon tempo, Balletto da: Le Gratie d’amore (1602) su musica di Orazio Vecchi**
Alta Mendozza, Balletto da Le Gratie d’amore (1602) sulla canzonetta L’Innamorato di Giovanni Giacomo Gastoldi**

A. Falconieri (1685 – 1656): Battalla de Barabaso yerno de Satanas da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

Anonimo napoletano XVI sec.: Villanella che all’acqua vai*
Anonimo napoletano XVI sec.: Madonna tu mi fai lo scorrucciato*
Anonimo napoletano XVI sec.: Vurria ca fosse ciaola*

Marco Uccellini (1603-1680): Aria V: sopra la Bergamasca, da Sonate, Arie et Correnti a 2 e 3, op. 2 (Venezia 1642)

A. Falconieri (1685 – 1656): E vivere e morire da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci (1616)* **

* Angela Luglio, soprano
** Leontina Alvano, soprano

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 12 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, “Festa Napoletana. Maschere follie e travestimenti nel teatro comico napoletano”, con la partecipazione della Cappella Neapolitana, formata da Alessandro Ciccolini (primo violino), Patrizio Focardi, Paolo Cantamessa (violini I), Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Massimo Percivaldi (violini II), Rosario Di Meglio (viola), Alberto Guerrero (violoncello), Giorgio Sanvito (contrabbasso), Patrizia Varone (cembalo), diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Pino De Vittorio (tenore) e Valentina Varriale (soprano)

Programma

Anonimo (tradizionale): Canto dei carrettieri

M. Faggioli: La Catubba, tarantella a 2 voci

F. Provenzale: da “Il Schiavo di sua Moglie”
Sinfonia
“Me sento ’na cosa”, aria di Sciarra

L. Vinci: da “Lo cecato fauzo”
“So le ssorva e le nespol’amare”, aria
“Che bella ’nzalatell”, duetto

Sinfonia, da “Partenope”

G. Paisiello: da “Pulcinella Vendicato”
“Tengo treglie rossolelle”, aria di Carmosina
“Gioia de st’arma mia”, duetto di Pulcinella e Carmosina

N. Grillo: “Sosutose ’no juorno de’ dormire”, cantata

L. Vinci: da “Li Zite ’ngalera”
“Da me che bbuo’ se sa”, aria di Ciomma
“L’uommo è comm’a ’nu piezzo de pane”, aria di Meneca

L. Leo: da “Alidoro”
“Chesta è la regola”, aria di Zeza tavernara

G. De Majo: da “Lo Finto Lacchejo”
“Quanno lo pesce è vivo”, aria

L. Vinci: Sinfonia

G. Petrini: Graziello e Nella, intermezzo a 2 voci con violini

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Martedì 13 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica mercoledì 14 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), al Teatro di San Carlo allestimento del musical My Fair Lady, di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe

Direttori: Donato Renzetti (Maurizio Agostini, 14 febbraio)
Regia: Paul Curran
Scene: Gary Mc Cann
Costumi: Giusi Giustino
Coreografie: Kyle Lang

Personaggi ed Interpreti

Henry Higgins: Robert Hands
Eliza Doolittle: Nancy Sullivan
Colonnello Pickering: John Conroy
Alfred P. Doolittle: Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill: Dominic Tighe
Mrs. Higgins: Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill: Gillian Bevan
Mrs. Pearce: Rachel Izen
Jamie: Harry Morrison
Harry: Lee Ormsby
Ensemble: Jenna Boyd, Helen Colby, Lauren Ingram, Olivia Holland-Rose, Matt Harrop, Liam Wrate, Nicholas Duncan, Michael Cotton

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, recital del trio formato da N. Nadal Gomez (clarinetto), Giuliano Colace (violoncello) e Carla Orbinati (pianoforte)

Programma

R. Caravaglios: Allegro da concerto

A. Longo: Suite op. 62

J. Brahms: Sonata n. 2

F. Sebastiani: Canto religioso

J. Brahms: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 19.00, presso il Centro Agape (v. Calvanico, 3 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi dal titolo “Cet amour” con la partecipazione della scrittrice Enza D’Esculapio e dell’attrice Liliana Palermo

In programma brani classici e poesie legate all’amore

Per info e prenotazione
338 4327208

________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, curato dal regista Riccardo Canessa, spettacolo dal titolo “Serenate e amori”

In programma musiche di Mozart, Rossini, Paisiello, Leoncavallo, Mascagni

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 15 febbraio, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Giovedì Musicali”, concerto del MelisMandolin Quartet formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola e mandoloncello), Riccardo Del Prete (chitarra)

Programma non pervenuto

Contributo partecipativo
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15

________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’orchestra da camera di Santa Sofia.

In programma musiche di Elgar, Vaughan Williams, Britten

Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone “Concerti e suoni all’ombra del Vesuvio” con la Paranza di Romeo Barbaro

In programma musiche della tradizione partenopea

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 19.30, presso l’Associazione Gorki (via Nardones 17), la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone “Alte Clamat Epicurus”, canti dal Codex Buranus eseguiti dall’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

Programma

Virent prata hiemata – CB 151
Sic mea fata – CB 116
Katerine collaudemus – CB 19
Ich was ein chint – CB 185
Nomen a solemnibus – CB 52
Hiemali tempore – CB 203
Procurans odium – CB 12
Tempus est iocundum – CB 179
In taberna quando sumus – CB 196
Alte clamat epicurus – CB 211
Dulce solum natalis patrie – CB 119
Ave Nobilis – CB 11
Olim sudor Herculis – CB 63
In Gedeonis Area – CB 37
Bache bene venies – CB 20

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 17 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Donato Renzetti, con la partecipazione di Toni Servillo ed Imma Villa (voci recitanti)

Programma

F. Vacchi: Eternapoli per voci recitanti, orchestra e coro su testi di Giuseppe Montesano

Costo del biglietto

Turno S

Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Turno P

Intero
da 75 a 20 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Sabato 17 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per “I Concerti di Chiaia”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital dei violoncellisti Alessandro De Feo, Gabriele Melone e Martina Tranzillo, accompagnati al pianoforte dal maestro Gaetano Santucci

In programma musiche di Bach, Bréval, Ciaikovskij, Reger

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________

Domenica 18 febbraio, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli con la partecipazione del pianista Andrea Bacchetti

Programma

L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 15

W. A. Mozart: Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 “Praga”

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 18 febbraio, alle ore 19.00, presso Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli), con la partecipazione del contrabbassista Antonio Sciancalepore

Programma

R. Strauss
Ouverture, da “Capriccio”
Metamorphosen (versione originale per sestetto d’archi e contrabbasso)

A. Schoenberg: Verklärte Nacht

Costo del biglietto (comprensivo di cena): 40 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
(indicare nella mail di prenotazione cognome, numero di persone e numero di telefono)
.
________________________________________________________

11 febbraio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 febbraio 2018

Mario Pasquale Costa (1858-1933)

Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 febbraio 2018:

Martedì 6 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 7 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C/D), giovedì 8 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), venerdì 9 febbraio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Balletto), sabato 10 febbraio, alle ore 17.00 ed alle ore 21.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 11 febbraio, alle ore 17 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2007-2008, allestimento del musical “My Fair Lady”, di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe

Direttore: Donato Renzetti (Maurizio Agostini 9 febbraio, ore 17.00 e 10 febbraio, ore 17.00)
Regia: Paul Curran
Scene: Gary Mc Cann
Costumi: Giusi Giustino
Coreografie: Kyle Lang

Personaggi ed Interpreti

Henry Higgins: Robert Hands
Eliza Doolittle: Nancy Sullivan
Colonnello Pickering: John Conroy
Alfred P. Doolittle: Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill: Dominic Tighe
Mrs. Higgins: Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill: Gillian Bevan
Mrs. Pearce: Rachel Izen
Jamie: Harry Morrison
Harry: Lee Ormsby
Ensemble: Jenna Boyd, Helen Colby, Lauren Ingram, Olivia Holland-Rose, Matt Harrop, Liam Wrate, Nicholas Duncan, Michael Cotton

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A

Intero
da 150 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 135 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 128 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Altri Turni

Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Martedì 6 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Gabriella Colecchia (mezzosoprano) e Dario Candela (pianoforte) dal titolo “Promenade Napolitaine”

Programma

G. Fauré:
Le papillon et la fleur
Automne
Mai
Chanson du pecheur
Au bord de l’eau
Après un rêve

C. Debussy: Première Arabesque (pianoforte)

F. Alfano: Sonnet

F. Poulenc
Air Romantic
Violon
Voyage à Paris
Toréador
Hôtel
Les chemins de l’amour

M. Pilati
Tre Bagatelle per pianoforte
’O vico
Divuzzione
Tammurriata

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 7 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Valeria Lonardo

Programma

W. A. Mozart: Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282

L. van Beethoven: Sonata n. 8, op. 13 “Patetica”

F. Schubert: Improvviso op 90, n. 4 D 899

F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore, op. 23

F. Liszt: Liebestraum n. 3

F. Mompou: Canción y danza n. 6

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), conferenza-concerto su La donna conquista la scena: arte, musica, spettacolo a cura di Fausto Minervini (Dottore di ricerca Université de Paris-Sorbonne e Università degli Studi di Napoli Federico II), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), e Paologiovanni Maione, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.

Alla conferenza seguirà un momento musicale in collaborazione con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli

Programma

C. Gounod: Venise, da “6 Mélodies”,
Eleanor Sourbutts, soprano

H. Duparc: La vie antérieure
Chiara Polese, soprano

C. Debussy: Pantomime, da “Quatre chansons de jeunesse”
Sabrina Sanza, soprano

G. Fauré: Clair de lune
Chiara Polese, soprano

E. Satie
Les fleurs, da “Trois autres mélodies”
Eleanor Sourbutts, soprano

La diva de l’Empire
Roberta Paola Diaspro, soprano

F. Poulenc
Fleurs, da “Fiançailles pour rire”
Eleonora Brescia, mezzosoprano

Air vif, da “Airs chantés”
Cristina Somma, soprano

Ingresso libero fino a esaurimento posti
________________________________________________________

Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del violoncellista Giovanni Gnocchi

In programma musiche di Kurtág, Gabrielli, Kodály

Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________

Giovedì 8 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Sitkovetsky, formato da Alexander Sitkovetsky (violino), Isang Enders (violoncello) e Wu Qian (pianoforte)

Programma

L. van Beethoven: Trio in mi bemolle maggiore op. 70, n. 2

F. J. Haydn: Trio in sol maggiore Hob.XV:25 “Gipsy”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio in re minore, op. 49

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 9 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), per l’inaugurazione della rassegna “I venerdì musicali”, concerto dei Solisti del Teatro di San Carlo, diretti da Pasquale Menchise, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Fabrizio Falasca (violino) e Sivano Maria Fusco (violoncello)

In programma musiche di Paisiello, Pergolesi, Cimarosa, Porpora

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

Abbonamento all’intera stagione (7 concerti): 35 Euro
________________________________________________________

Sabato 10 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital “Musica intorno al mondo” del duo formato da Alessandro Crosta (flauto) e Nadia Testa (pianoforte)

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 10 febbraio, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “Omaggio a Pino Daniele” con la partecipazione dell’Emilia Zamuner Quartet, formato da Emilia Zamuner (voce ), Paolo Zamuner (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso) e Michele Sperandio (batteria),

Costo del biglietto: 12 Euro

Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it

________________________________________________________

Sabato 10 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei

Programma

W. A. Mozart:
Adagio e fuga per archi K 546
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K 467

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 10 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito della mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, concerto dal titolo “Allée – Retour”, con la partecipazione del duo formato da Isa Ercolano (soprano) e Antonio Maione (pianoforte)

In programma musiche di Tosti, Denza, Satie, Saint-Saëns

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Domenica 11 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Duo Synthesis formato da Andrea Caputo (clarinetto) e Lorenzo Pascucci (pianoforte)

In programma musiche di Saint-Saëns, Debussy, Brahms, Arnold

Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________

Domenica 11 febbraio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Violoncello” con Giovanni Gnocchi e i partecipanti al suo master, accompagnati al pianoforte dal maestro Gaetano Santucci

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 11 febbraio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), la rassegna di musica da camera curata dal maestro Antonello Cannavale propone il pianista Angelo Gala

In programma musiche di Schumann, Brahms, Liszt

Ingresso libero
________________________________________________________

4 febbraio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musical, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 giugno 2017

Michele Andrea Agniello Costa (1808-1884)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 giugno 2017:

Lunedì 19 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto in ricordo di Flora Gallo con la partecipazione del duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Paola Volpe (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in si bemolle KV 454 n. 40

Fanny Mendelssohn: Adagio in mi maggiore per violino e pianoforte

Teresa Procaccini: Fantasia

Clara Wieck Schumann: Romanze

Lili Boulanger: Notturno

C.-A. de Bériot: Fantasia da balletto

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Lunedì 19 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto del Quartetto del San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Patrizio Serino (violoncello) con la partecipazione del mezzosoprano Marina Comparato, della flautista Silvia Bellio e del pianista Gianni Gambardella

Programma

M. Ravel
Histoires naturelles, cinque melodie su testo di J. Renard per voce e pianoforte
Chansons madécasses, tre melodie su testi di E.-D. de Parny per voce, flauto, pianoforte e violoncello
Quartetto per archi in fa maggiore

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Martedì 20 giugno, alle ore 17.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), a chiusura della giornata di studio “Intorno ai Musici di Caravaggio”, concerto del Madrigalistic Ensemble, formato da Rosa Andreone e Lia Scognamiglio (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Rosario Cantone e Leopoldo Punziano (tenori), Sergio Petrarca (basso) con la partecipazione di Matteo Pigato (sopranista), Diego Leverić (liuto), Giuseppe Guida (violino barocco), Maurizio Rea (cornetto)

In programma madrigali e mottetti “dipinti” da Caravaggio e appartenenti alla produzione di Kapsberger, Arcadelt, Layolle, Berchem, Baulduin, Tracetti

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 20 giugno, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 21 giugno, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera “Manon Lescaut”, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica

Direttore: Daniel Oren
Regia: Davide Livermore
Scene: Gioforma e Davide Livermore
Costumi: Giusi Giustino
Video Design: D-wok
Assistente alla regia: Alessandra Premoli
Scenografi collaboratori: Giò Forma Studio Associato
Assistente ai Costumi: Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Manon Lescaut: Ainhoa Arteta (20 giugno) / Maria José Siri (21 giugno)
Renato Des Grieux: Roberto Aronica / Murat Karahan
Lescaut: Alessandro Luongo
Geronte Ravoir: Carlo Striuli
Edmondo: Francesco Marsiglia / David Ferri Durà
Un Musico: Monica Bacelli / Miriam Artiaco
Il maestro di ballo: Cristiano Olivieri
Un sergente degli arcieri: Angelo Nardinocchi
Il comandante di marina: Costantino Finucci

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 21 giugno, dalle ore 19.00, presso i gradini e la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Festa Europea della Musica 2017, in occasione dell’inaugurazione del progetto di rigenerazione urbana dello slargo e delle scale di Santa Caterina da Siena, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e del Coro del 48° Circolo di Napoli, diretti da Salvatore Murru

Programma

Dmitrij Kabalevsky: “Good Night”

G. Panariello:
“La volpe e l’uva”
“La cicala e la formica”
“C’era una volta”
“Non è la forza”
(da “Al lupo, al lupo!”)

B. Coulais
“Vois sur ton chemin”
“Caresse sur l’Océan”
(da “Les Choristes”)

Tradizionale: “Compère Guilleri”.

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 giugno, alle ore 19.00, al Maschio Angioino, in occasione della Festa Europea della Musica 2017, il Centro Iniziative Didattico Musicali NaturalMenteMusica propone un concerto di giovani e giovanissimi interpreti

In programma musiche di Schumann, Mozart, Cimarosa, Chopin, Liszt, Tárrega, Granados

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 giugno, alle ore 20.30, presso il Convento di San Domenico Maggiore (via S. Domenico Maggiore, 18), in occasione della Festa Europea della Musica, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

Programma

G. Domenico da Nola:
Sa che te dic’Amor
St’amaro core

Enrico VIII: Pastime with Good Company (The Kynges Ballade) –

Estampie (strumentale)

O. di Lasso:
Sto core mio
Saccio ‘na cosa

G. Pierluigi da Palestrina: Da così dotta man

Saltarello (strumentale)

B. Donato: No pulice

O. di Lasso: La cortesia

G. de Machaut: Chanson Balladée (strumentale)

L’homme armé (strumentale)

O. di Lasso: Ad altre le voi dare

F. Azzaiolo: Sentomi la formicula

P. Attaignant: Tourdion

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Flauto Mito Antico, Sogno Futuro” con la partecipazione di Giovanni Trovalusci (flauto) e Giuseppe Silvi (regia del suono)

Programma

Anonimo: Piccoli brani barocchi a imitazione del canto degli uccelli per traversiere

K. Saariaho: Laconisme de l’Aile per flauto e elettronica

J.-M. Hotteterre “Le Romain”: Ecos per flauto traversiere ed elettronica

Vittorio Montalti: Labyrinthes per flauto basso ed elettronica

Giuseppe Silvi: Preludio al soffio per flauto ed elettronica

Giacinto Scelsi: Mantram – canto anonimo per strumento basso (versione per flauto solo di Gianni Trovalusci)

Claude Debussy: Syrinx per flauto

Silvia Lanzalone: Eleghos per flauto aumentato ed elaborazione elettronica

Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Archeologico Nazionale)
________________________________________________________

Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Pasquale a Chiaia (piazza S. Pasquale, 12), per la rassegna estiva “I concerti di San Pasquale a Chiaia”, concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati

In programma musiche di Mancini, Kern, Morricone, Bernstein, Gershwin

Seguirà un rinfresco nel chiostro preparato dagli chef del Ristoro.

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (I violino), Sergio Martinoli (II violino), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello)

In programma musiche di Beethoven e Verdi

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro

________________________________________________________

Domenica 25 giugno, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello – Duetti alla Napolitana”, recital del duo formato da Renata Cataldi (traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)

In programma musiche di Matteis, Caresana, Guerini, Vinci, Cecere, Quantz, Hasse

Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________

Domenica 25 giugno, alle ore 18.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)

Programma

J. Brahms:
Quintetto per archi n. 1 in fa maggiore, op. 88
Sestetto n. 2 in sol maggiore per archi, op. 36

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 25 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il concerto inaugurale della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo

In programma musica operistica

Contributo: 4 Euro (comprensivo di concerto, tour serale del Museo e degustazione di vini offerti da Vitignoitalia)

Prenotazione obbligatoria:
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453

________________________________________________________

18 giugno, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 giugno 2017

Michele Andrea Agniello Costa (1808-1884)

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 giugno 2017:

Lunedì 12 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Posillipo (v. Posillipo, 5), l’Associazione Amici del San Carlo propone un incontro di approfondimento su Manon Lescaut di Giacomo Puccini curato dal professor Massimo Lo Iacono

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto del pianista Francesco Pareti con la partecipazione di Maria Luisa Bigai (voce recitante)

Programma

F. Schubert:
Sonata in la maggiore D. 664
Sonata in la maggiore D. 959

Lettura di un testo liberamente tratto da “Il romanzo del Pianoforte. L’eroe segreto del XIX secolo” di Dieter Hildebrandt.

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Martedì 13 giugno, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, allestimento di “Clorinda Andreana, fantasia per camera da musica e da teatro”, con Arianna Calgaro, Ludovica Castellani, Michela Degano, Marika Tesser, Antonella Zaggia
burattini: Antonella Zaggia
soprano: Benedetta Corti
arciliuto e chitarra barocca: Elisa La Marca, Giovanni Bellini
luci di Alfio Spento
Drammaturgia e realizzazione teatrale: Piermario Vescovo – Antonella Zaggia
Percorso musicale ideato da Roberto Festa

Costo del biglietto
(acquistabile al seguente link:
http://188.9.59.173/tolonline/frmrepliche.aspx?idman=4127&idpv=149)

Intero: 8 Euro
Ridotto (Under 30 – over 65): 5 Euro

________________________________________________________

Giovedì 15 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Enzo Salomone (voce e elettronica), Francesco D’Errico (pianoforte digitale e sintetizzatore), Ciro Longobardi (tastiera digitale e campioni), Tommaso Rossi (flauti).

In programma brani ispirati alle liriche di Michele Sovente

Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________

Giovedì 15 giugno, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche venerdì 16 giugno, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), sabato 17 giugno, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 18 giugno, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera “Manon Lescaut”, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica

Direttore: Daniel Oren
Regia: Davide Livermore
Scene: Gioforma e Davide Livermore
Costumi: Giusi Giustino
Video Design: D-wok
Assistente alla regia: Alessandra Premoli
Scenografi collaboratori: Giò Forma Studio Associato
Assistente ai Costumi: Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Manon Lescaut: Maria José Siri (15 e 17 giugno) / Ainhoa Arteta (16 e 18 giugno)
Renato Des Grieux: Roberto Aronica / Murat Karahan
Lescaut: Alessandro Luongo
Geronte Ravoir: Carlo Striuli
Edmondo: Francesco Marsiglia / David Ferri Durà
Un Musico: Monica Bacelli / Miriam Artiaco
Il maestro di ballo: Cristiano Olivieri
Un sergente degli arcieri: Angelo Nardinocchi
Il comandante di marina: Costantino Finucci

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Giovedì 15 giugno (Turno A)

Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Venerdì 16 giugno (Fuori abbonamento)

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Sabato 17 giugno (Turno B) e domenica 18 giugno (Turno F)

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Venerdì 16 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quintus Ensemble, formato da Rosa Andreone e Lia Scognamiglio (soprani), Leopoldo Punziano (tenore), Sergio Petrarca (basso) e Davide Troìa (alto e direzione)

Programma

F. Patavino: Un cavalier di Spagna

A. Banchieri: Vaga o gentile aurora (da “La saviezza giovanile”)

P. Passerau: Il est bel et bon

C. de Rore: Anchor che col partire

C. Monteverdi: Dolcemente dormiva

A. Banchieri: Ardo sì ma non t’amo

C. Monteverdi:
Vattene pur crudel (prima parte)
Dove, dov’è la fede (da “Il lamento d’Arianna”)
Sfogava con le stelle
Sì ch’io vorrei morire

Gesualdo da Venosa: Io tacerò

C. Monteverdi: M’è più dolce il penar

A. Scarlatti: Arsi un tempo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)

________________________________________________________

Sabato 17 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe san Giovanni Maggiore), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “La Carica dei 114 – III edizione”, con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, dell’Orchestra Scarlatti Junior, dell’Orchestra Scarlatti Young e dell’Orchestra “Scarlatti per Tutti”, dirette da Beatrice Venezi

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro

________________________________________________________

Sabato 17 giugno, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Angelo Trancone

Programma

T. Merula: Intonazione cromatica del quarto tono

A. Banchieri: Canzon Undecima

G. Frescobaldi: Partite sopra l’aria di Fiorenza

M. Pesenti:
Corrente Prima
Corrente Seconda
Corrente Terza

E. Pasquini
Bergamasca
Sarabanda
Variazioni per il Paggio Todesco

B. Storace:
Toccata
Recercar di Legature

L. Consolini: Fuga

G. B. Pescetti: Sonata XI

A. Lucchesi: Sonata in re

G. Valerj
Siciliana
Rondò

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 18 giugno, alle ore 18.00, a Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto di David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Monica Leone (pianoforte)

Programma

J. Brahms:
Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte, op. 78
Trio n. 2 in do maggiore per archi e pianoforte, op. 87

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

________________________________________________________

11 giugno, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: