MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 23 al 29 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 23 al 29 dicembre 2019:

Lunedì 23 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione della IV edizione del Festival Barocco Napoletano con il concerto dal titolo “Le scoperte archeologiche e le opere dedicate alla Scuola Musicale Napoletana) con la partecipazione del soprano Erin Wakeman e dell’Ensemble Barocco Accademia Reale (violino di concerto Giovanni Borrelli)

Programma

G. Pacini: Aria di Ottavia “Se questa man concedi” da “L’Ultimo giorno di Pompei”

A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà ” per soprano, archi e basso continuo

A. Corelli: Concerto grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”

G. F. Haendel: dal Messiah HWV 56
Ouverture
Rejoice greatly, o daughter of Zion (aria)
He shall feed His flock (aria)

G. F. Haendel: da Samson HWV 57
Ouverture
Let the bright Seraphim (aria)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 23 dicembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Trio Enea, formato da Nicola Possenti (pianoforte), Alice Notarangelo (violino) e Leonardo Petracci (violoncello)

Programma

Johannes Brahms: Trio op. 8 in si minore

Claude Debussy: Trio in sol maggiore

Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena)

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto dei Cantori di Posillipo

In programma brani della tradizione natalizia

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 26 dicembre, alle ore 20.30, con repliche venerdì 27 dicembre, alle ore 20.30, sabato 28 dicembre, alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento di Carlo Faiello de “La cantata dei pastori” di Andrea Perrucci in forma di concerto con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Armando Arangione, dell’Ensemble Santa Chiara Orchestra composta da: Gerardo Buonocore (fisarmonica), Sasà Brancaccio (contrabbasso), Gianluca Mercurio (percussioni), Pasquale Nocerino (violino) e Edo Puccini (chitarra).
Scene e costumi a cura di Bruno De Luca.
Arrangiamenti e direzione musicale di Carlo Faiello.

In programma musiche di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Roberto De Simone, Carlo Faiello

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 13 Euro (giovani fino a 26 anni, over 60 e gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone)

______________________________________________________________

Sabato 28 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Zhang Ben Xi (baritono), Raffaele Risi (tenore), Wang Rongyng (soprano), Yang Songru (tenore), Jian Xi Yan (soprano), Suo Xuyang (basso), accompagnati da Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

G. B. Pergolesi
“Aspettare e non venire”, da “La serva padrona”
Me voglio fa’ ‘na casa

F. P. Tosti: Sogno

G. B. Pergolesi: “Stizzoso, mio stizzoso”, da “La serva padrona”

C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor”, da “Paride ed Elena”

G. Paisiello: “Saper bramate”, da “Il barbiere di Siviglia”

G. B. Pergolesi: “Lo conosco, ha quegli occhietti”, duetto da “La serva padrona”

G. Paisiello: “Giusto ciel”, da “Il barbiere di Siviglia”

F. Alfano: “Piangi, sì piangi”, da “Resurrezione”

G. Paisiello: “Cara, sei tu il mio bene”, duetto da “Il barbiere di Siviglia”

G. Verdi: “Eri tu che macchiavi”, da “Un ballo in maschera”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “In Nativitate Domini – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca e dei solisti Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)

Programma

C. Giordano: Duetto dal Mottetto in Pastorale a due voci ed archi “Sperno gregem quaero Natum”

Anonimo Napoletano: Pastorale II a due violini e basso continuo

G. Manna: In Nativitate Domini
Lectio Prima Secondo Notturno a voce vola di soprano con violini
Lectio Seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini

A. Servillo: Concerto per flauto traverso, violini e basso

N. Sabatino: Te Deum a due voci con strumenti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, con repliche sabato 28 dicembre alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), l’Associazione “Maggio della Musica” propone il concerto del pianista Genny Basso

Programma

W. A. Mozart: Sonata K.331

Fryderyk Chopin
Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n. 2
Valzer op. 64 n. 1
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op 48 n. 1
Notturno op. postuma

Mario Castelnuovo-Tedesco: Piedigrotta 1924

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), nell’ambito di “Natale a Napoli”, Nomea srl presenta “Fontanelle Experience”, performance di violino, danza e Live Painting

Costo del biglietto: 5 Euro

Prenotazione obbligatoria:
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito di un Progetto speciale prodotto dall’Associazione Talenti Vulcanici, concerto dal titolo “Sei raggi di Luna”, con la partecipazione dei chitarristi Giacomo Carletti e Giulio Tavaniello

In programma musiche di Iradier, Chueca, Francisco Tárrega, Chapí, Llobet, Sor, Myers

Ingresso libero fino ad esaurimento di posti disponibili
______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 126), concerto dal titolo “Canto d’Inverno” del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso.

In programma brani “a cappella” di Mendelssohn, Brahms, Rossini e del repertorio novecentesco

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Maria della Colonna (v. Tribunali. 282), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, con le voci recitanti di Andrea Manferlotti e G. Fusco

Programma

La Cantata dei Pastori di Andrea Perrucci in versione oratoriale con brani tradizionali e musiche originali

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

22 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 maggio 2018

Gaetano Donizetti (1797-1848)

Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 maggio:

Lunedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo)

Programma

J. A. Hasse: Sinfonia da Artaserse (1730), Atto I

R. Broschi: “Se al labbro mio non credi”, da Artaserse (1734)

L. Vinci: “Per pietà, bel idol mio non mi dir ch’io sono ingrato”, Aria di Artaserse da Artaserse (1730), Atto I

J. A. Hasse
“Pensa che l’amor mio”, Aria da Artaserse (1730)
Sinfonia da Artaserse (Napoli, 1760), Atto I

L. Vinci
“Perché tarda è mai la morte”, Aria di Arbace da Artaserse (1730), Atto III
“Vo solcando un mar crudele”, Aria di Arbace, da Artaserse (1730), Atto I

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 21 maggio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del duo formato da Lisa Rieder (violino) e Alberto Nones (pianoforte)

Programma

J. Brahms
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore, op. 78
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore, op. 108

Ingresso libero con eventuali offerte in favore dei bambini dei rifugiati siriani
______________________________________________________________

Martedì 22 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri

Personaggi ed interpreti

Violetta: Aleksandra Kubas-Kruk (22 maggio) / Nino Machaidze (23 maggio)
Alfredo: Celso Albelo (22 maggio) / Francesco Demuro (23 maggio)
Flora: Tonia Langella (22 maggio) / Gabriella Colecchia (23 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (22 maggio) / Michela Petrino (23 maggio)
Giorgio: Stefano Meo (22 maggio) / Fabian Veloz (23 maggio)
Gastone: Lorenzo Izzo (22 maggio) / Orlando Polidoro (23 maggio)
Il barone Douphol: Alessio Verna (22 maggio) / Roberto Accurso (23 maggio)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (22 maggio) / Nicola Ebau (23 maggio)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 23 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento in forma di concerto dell’opera di Ermanno Wolf-Ferrari “Il segreto di Susanna”, con la partecipazione del soprano Maria Cenname (Susanna), del basso Nicola Ciancio (Gil), accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital dei pianisti Lorenzo Savarese, Maria Sensale e Pasquale Cardenia

Programma

Lorenzo Savarese
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do diesis maggiore BWV 848 (dal I Vol. del “Clavicembalo ben temperato”)
F. J. Haydn: Sonata n. 60 in do maggiore Hob.XVI:50

Maria Sensale
C. Franck: Preludio, Corale e Fuga

Pasquale Cardenia
L. van Beethoven: Sonata n. 23 in do maggiore op. 53 “Waldstein”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Alessandro Crosta (flauti) e Nadia Testa (pianoforte)

In programma “Musiche intorno al Mondo”

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 24 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gregorio Nardi

Programma

L. v. Beethoven
Sonata n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26
Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2
Sonata n. 15 in re maggiore, op. 28

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), Omaggio a Concetta Barra con la partecipazione di Lalla Esposito e Maria Marone (voci), Edoardo Puccini (chitarra) e Marcello Smigliante Gentile (mandolino e mandola)

Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________

Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo, con la partecipazione del pianista Marco Pasini

In programma musiche di Brahms e Ciervo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 38), concerto di Mateusz Perz, vincitore della categoria F2 (19-25 anni) del IX Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo San Filippo e Giacomo (Vico SS. Filippo e Giacomo 14b), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, “Quattrocentocinquanta Anni Dopo…”, Racconto in forma scenica delle vicende legate a Giovan Battista Manso e al suo operato

Contributo d’ingresso: 10 Euro

Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________

Venerdì 25 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco

Programma

D. Scarlatti
Sonata K. 417 in re minore
Sonata K. 82 in fa maggiore
Sonata K. 30 in sol minore
(fuga del gatto)

J.S. Bach / M. Reger
Preludio e fuga in do diesis minore BWV 849
Preludio e fuga in si bemolle minore BWV 867

(dal “Clavicembalo ben temperato”)

J.S. Bach: Preludio e fuga in sol maggiore BWV 541

G. F. Haendel: Concerto per organo n. 13 in fa maggiore HWV 295 “The Cuckoo and The Nightingale”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 25 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Musica Porosa II” organizzata da Dissonanzen, concerto in collaborazione con il Goethe Institut Neapel con la partecipazione di Markus Stockhausen (tromba) e dell’Ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Cappelli (chitarra), Francesco D’Errico (pianoforte), Ciro Longobardi (tastiere e elettronica), Ron Grieco (contrabbasso), Stefano Costanzo (batteria)

Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (under 25 e Goethe card)

______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Spinze, Daghe, Voga più” con la partecipazione dei cantanti Zhang Ying, Tao Shibo, Teresa Ranieri, Valeria Feola, Ye Sibo, accompagnati al pianoforte da Zhang Yue

In programma musiche di Rossini, Mozart, Verdi, Dvořák, Puccini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, recital del duo formato da Iolanda Lucci (clarinetto) e Raffaele Nardella (pianoforte)

Programma

R. Schumann: Tre Romanze op. 94

P. Hindemith: Sonata

W. Lutoslawski: Dance Preludes

J. Widmann: Fantasie per clarinetto solo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Gianfranco Conzo (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

W. A. Mozart: Dissonanzen-Quartett in do maggiore, K. 465

L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore, op. 18 n.1

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
.
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Massimo Severini

Programma

R. Schumann
Kreisleriana, op. 16
Papillon, op. 2
Due Novellette op. 21
(n. 4 in re maggiore e n. 8 in fa diesis minore)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “St’ Amaro Core”, con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, e della violinista Annamaria Puggioni

In programma villanelle, villotte e danze del Rinascimento

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 27 maggio, alle ore 18.30 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Stefan Jackiw

Programma

E. W. Korngold: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35

Richard Strauss: Eine Alpensinfonie, poema sinfonico op. 64

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per l’appuntamento conclusivo della rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dei Solisti della Wind Symphonietta, diretti da Gianni Mola con la partecipazione di Carmine Tremolaterra (voce narrante)

In programma musiche di Bartók, Shostakovich, Grieg, Khachaturian, Prokofiev (“Pierino e il lupo”)

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Letizia Michielon

In programma musiche di Haydn e Beethoven

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Laura Licinio

Programma

F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35

J. S. Bach – F. Busoni: Ciaccona

A. Scriabin: Sonata n. 2 op. 19

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 27 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto della pianista Sara Amoresano

Programma

D. Scarlatti
Sonata in si minore K. 27
Sonata in fa minore K. 438

L. van Beethoven: Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3

Robert Schumann: Carnaval, op. 9

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, Community Concert con le quattro orchestre della Comunità Scarlatti: Nuova Orchestra Scarlatti, Scarlatti Young, Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti

In programma musiche di Beethoven, Weber, Bizet ed altri

Costo del biglietto:  5 Euro
______________________________________________________________

20 Maggio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 maggio 2018

Gaetano Donizetti (1797-1848)

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 maggio:

Lunedì 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (flauto traversiere), Giuseppe Guida (violino), Paola Emanuele (viola), Manuela Albano (violoncello)

Programma

F. Fiorillo: Quartetto V in re maggiore per flauto e archi

F. J. Haydn: Divertimento in si bemolle maggiore Hob.V:8 per violino, viola e violoncello

G. Paisiello: Divertimento II per flauto e archi

W. A. Mozart: Quartetto in do maggiore K. 285b per flauto e archi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 15 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10) per il ciclo “La stagione del Barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Laura Pontecorvo (flauto traverso) e Rinaldo Alessandrini (clavicembalo)

Programma

Johann Sebastian Bach
Sonata in si minore per flauto e clavicembalo BWV 1030;
Sonata in re minore per clavicembalo BWV 964
(dall’originale in la minore per violino solo BWV 1003)
Partita in la minore per flauto BWV 1013
Sonata in sol maggiore per flauto e clavicembalo (dall’originale per violino BWV 1019)

Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 16 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Doppio Duo”, con la partecipazione di Mauro Tamburo (violino), Teresa Forlenza (pianoforte), Lucia Acampora (sassofono) e Raffaele Vitiello (pianoforte)

Programma

I parte: Mauro Tamburo (violino) e Teresa Forlenza (pianoforte)

L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in do minore op. 30, n. 2

II parte: Lucia Acampora (sassofono), Raffaele Vitiello (pianoforte)

J. Naulais: Petite Suite Latine

E. Bozza: Aria

P. Iturralde: Suite Hellénique

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 16 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Rigoletto”

In programma musiche di Verdi

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 17 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Filippo Gamba

Programma

L. v. Beethoven
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica”
Sonata n. 9 in mi maggiore, op. 14 n. 1
Sonata m. 10 in sol maggiore, op. 14 n. 2
Sonata n. 11 in si bemolle maggiore, op. 22

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 18 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto conclusivo della rassegna “Diciassette e Trenta Classica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia

In programma musiche di Elgar, Vaughan Williams, Britten

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 18 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Michele Campanella

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 18 maggio, alle ore 19.00, presso il Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34) per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Tutto un Vibrar di Corde…”, Performance di Teatro e Musica a cura di Marina Rippa e Maurizio Villa con la partecipazione di “La Scena delle Donne”

Contributo d’ingresso: 10 Euro

Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________

Sabato 19 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sorridon gli astri e il mar” con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Liu Yi, An Jinyi, Qianjin Ding, accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko

In programma musiche di Puccini, Verdi, Mozart,

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 19 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violino”, recital del duo formato da Elia Chiesa (violino) e Dario Cusano (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K. 378

E. Grieg: Sonata n. 3 in do minore per violino e pianoforte, op. 45

S. Prokofiev: Sonata per violino solo, op. 115

H. Wieniawski: Polonaise n.1 in re maggiore op. 4

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 19 maggio, alle ore 19.00, nel Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la chiusura della rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del sestetto formato da Enrico Fumo (sax alto e flauto traverso), Giulio de Asmundis (sax tenore), Alberto Cannavale (chitarra), Dario Bassolino (pianoforte), Davide Di Sauro (contrabbasso e basso elettrico), Giuseppe Donato (batteria)

In programma musiche di Shorter, Hancock, Wonder, Nelson

Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________

Sabato 19 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Marco Ciampi

Programma

F. Liszt: Tarantella da “Venezia e Napoli”

C. Debussy: Chiaro di luna

Bach-Busoni: Ciaccona

S. Rachmaninov
Preludi op. 23, n. 4 e n. 5
Sonata n. 2 op. 36

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 19 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione di concerti 2017-2018, recital del mezzosoprano Olga Borodina

Programma

S. Rachmaninov
Mattino, Op. 4 n. 2
Bimbo sei bello come un fiore, Op. 8 n. 2
Il sogno, Op. 8 n. 5
Nel silenzio della misteriosa notte, Op. 4 n. 3
Mi sono innamorata della mia tristezza, Op. 8 n. 4
Com’è bello questo posto, Op. 21 n. 7
Quanto mi fa male, Op. 21 n. 12
Lillà, Op. 21 n. 5
Ti aspetto, Op. 14 n. 1

P. I. Ciaikovskij
Mio genio, mio angelo, mio amico
Le stelle splendevano dolcemente per noi, Op. 60 n. 12
Non credere, amico mio, Op. 6 n. 1
Serenata I, Op. 65 n. 3
Momento di paura, Op. 28 n. 6
Era all’inizio della primavera, Op. 38 n. 2
Notti agitate, Op. 60 n. 6
Il sole è tramontato, Op. 73 n. 4
Nuovamente solo…, Op. 73 n. 6

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________

Sabato 19 maggio, alle ore 21.00, a Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Il Cimarosa in Villa”, “Music in the Movies”, di Susanna Canessa, dalla musica classica al folk nel cinema Internazionale con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Ospite della serata: Brunello Canessa

Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________

Domenica 20 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Domenica 20 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Trio Kubrick formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)

Programma

F. J. Haydn: Trio per archi e pianoforte n. 39 in sol maggiore Hob. XV/25 (“Gypsy”)

L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 7 in si bemolle maggiore, op. 97 “L’Arciduca”

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 20 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Gabriele De Feo

Programma

L. van Beethoven: Sonata n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1

J. Brahms: Capriccio op. 76 in fa diesis minore, n. 1

F. Mendelssohn: Rondò capriccioso

S. Rachmaninov: Mélodie op. 3 in mi maggiore n. 3

C. Debussy: “Prelude” da Pour le Piano

R. Shchedrin: Basso Ostinato
______________________________________________________________

Domenica 20 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto di Enrico Valanzuolo (tromba), Francesco Vacatello (chitarra), Gianluca Russo (basso), Antonio De Luca (batteria) e Greta Zuccoli (voce)

In programma brani della tradizione jazz americana

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 20 maggio, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri

Personaggi ed interpreti

Violetta: Nino Machaidze
Alfredo: Celso Albelo
Flora: Tonia Langella
Annina:, Michela Petrino
Giorgio: Fabian Veloz
Gastone: Orlando Polidoro
Il barone Douphol: Roberto Accurso
Il marchese D’Obigny: Nicola Ebau
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 20 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10) per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto concerto del quintetto d’archi dell’Ensemble Lirico Italiano, con la partecipazione del pianista Nunzio Aprile

Programma

J. S. Bach: Concerto per pianoforte ed archi in fa minore BWV 1056

F. Schubert
Danza n. 1
Trii nn. 1 e 2 per archi

(dalle Cinque Danze tedesche con 7 Trii e una Coda D. 90)

L. Boccherini: Quintetto per archi in do maggiore op. 30 n. 6 “La Musica notturna delle strade di Madrid”

W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e archi n. 12 in la maggiore K. 414 (elab.: I. Lachner)

Costo del biglietto: 12 Euro

Il concerto sarà preceduto alle ore 18.45 da una visita guidata al Chiostro e alla Chiesa di San Marcellino riservata al pubblico del concerto stesso e curata dalle storiche dell’arte di Culturafelix.
______________________________________________________________

13 Maggio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 aprile 2018

Gioachino Rossini (1792-1868)

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 aprile 2018:

Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Sabrina Santoro (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (spinetta)

Programma

G. F. Haendel
Ouverture
“Va Tacito e nascosto”, aria di Cesare
(da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17)

L. Leo: “Ombra cara”, aria di Emilia (da “Catone in Utica”)

G. F. Haendel
Sinfonia III atto
“Caro/Cara tu mi accendi il core”, duetto di Clotilde e Adolfo
(da “Faramondo” HWV 39)

R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario (da “Idaspe”)

N. Porpora: “Che quel cor”, aria di Tamiri (dalla “Semiramide riconosciuta”

G. F. Haendel
Sinfonia atto I
“Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena
“Furie terribili! Circondatemi”, aria di Armida
“Scherzano sul tuo volto, duetto di Almirena e Rinaldo
(da “Rinaldo” HWV 7)

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Clarinetto” con i partecipanti al Master del Maestro Giampietro Giumento, accompagnati al pianoforte da Gaetano Santucci

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Martedì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “Bach 333”, conversazione musicale e concerto dell’orchestra da Camera dei Conservatori di Napoli e Avellino, diretta da Giuseppe Camerlingo e formata da Giuseppe Guida, Marco Nocera e Michele Roggia (violini), Nicola Giordano, Nikolas Altieri e Giulia Romano (viole), Francesca Montella, Gabriele Melone e Teresa Vallese (violoncelli), Vicente Bono Plancha (contrabbasso) ed Elisabetta Furio (basso continuo)

Programma

J. S. Bach: Concerto brandeburghese n.3 in sol maggiore BWV 1048

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 25 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Rossella Parisi, Alice Agostino, Alessandro Di Domenico, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

In programma musiche di Verdi, Donizetti, Mozart, Arditi Lehár

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 25 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone il recital del pianista Antonio Riccio

Programma

S. Prokofiev: Sonata n. 3 in la minore, op. 28

F. Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots

F. Chopin: Scherzo n. 3 in do diesis minore, op. 39

C. Debussy: L’isle joyeuse

A. Skrjabin: Étude op. 42 in do diesis minore n. 5

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 26 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Erica Piccotti (violoncello) e Roberto Arosio (pianoforte)

In programma musiche di Brahms e Debussy

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Sabato 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione della settima edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, con il duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Massimiliano Negri (pianoforte)

Programma

T. A. Vitali: Ciaccona

W. A. Mozart: Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K 304

Pugnani-Kreisler: Preludio e allegro

Gluck-Kreisler: Melodia

C. de Bériot: Fantasia da Balletto

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________

Sabato 28 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Quirino Farabella e Alessandro Amendola

Programma

I parte – Quirino Farabella

S. Rachmaninov: Momenti Musicali n. 1 e n. 4 (da Sei Momenti musicali, op. 16)

I. Stravinskij: Tre movimenti da Petrushka

II parte – Alessandro Amendola

F. Liszt
Studio n. 3 in fa maggiore “Paysage”
Studio n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir”
(dai “Dodici Studi di esecuzione trascendentale”)

S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore, op. 14

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 28 aprile, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale della rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata da Area Arte Associazione, con la partecipazione del duo formato dai violinisti Giovanni Rota ed Egidio Mastrominico

In programma musiche di Barbella

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 28 aprile, ore 20.30 (Turno S / Turno M Concerti), con replica domenica 29 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Henrik Nánási, con la partecipazione del violinista Sergej Krylov

Programma

P. I. Ciaikovskij: Concerto in re maggiore op 35 per violino e orchestra

H. Berlioz: Symphonie Fantastique, op. 14

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

22 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 aprile 2018

Gioachino Rossini (1792-1868)

Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 aprile 2018:

Lunedì 16 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto del duo formato dai violinisti Enrico Parizzi e Giuseppe Guida

Programma

G. P. Telemann: Duetto III, dal Second livre de duo pour deux Violons

J.-M. Leclair: Sonata V, da Sonates à deux violons sans basseTroisième oeuvre

P. Cauciello: Duet I, da Six Duets for two Violins

J. C. Bach: Duetto II, da Six duos pour deux violons

E. Barbella: IV Duetto, da Six duets for two violins

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Annunziata Maggiore (via Annunziata, 34), concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini, della Real Cappella del Teatro di San Carlo, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli (violino), Filippo Dell’Arciprete (violino), Pietro Lopopolo (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater alternato a testi in napoletano di Don Matteo Coppola, adattati ed elaborati da Nicola Babini con proiezioni di quadri relativi alla Passione

Ingresso libero a inviti con raccolta fondi a favore del Service Lions per la rivalorizzazione del complesso dell’Annunziata

Prenotazione obbligatoria
Info: mariaalbrizio2@libero.it

________________________________________________________

Martedì 17 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista) con la partecipazione della violoncellista Amanda Forsyth

Programma

J. Sibelius: “Il Cigno di Tuonela” da Lemminkäinen Suite, op. 22

M. Bruch: Concerto in sol minore per violino e orchestra n.1, op. 26

E. Elgar
Sospiri per orchestra d’archi, arpa e violoncello, op. 70 (arr. Pinchas Zukerman)
Variazioni Enigma su tema originale per orchestra, op. 3

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 18 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Carmen Bianco, Federica Pistilli e Alfonso Nocera, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano

In programma musiche di Tosti, Beethoven, Paisiello, Bizet, Verdi, Mozart, Leoncavallo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 aprile, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 21 aprile, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 22 aprile, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in quattro atti e nove quadri “Lady Macbeth del distretto di Mcensk op. 29” di Dmitrij Shostakovich su libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj Leskov

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Martin Kusej
Scene: Martin Zehetgruber
Costumi: Heide Kastler
Luci: Reinhard Traub, riprese da Marco Giusti

Personaggi e interpreti

Boris Izmajlov: Dmitry Ulianov / Vladimir Vaneev (21 aprile)
Zinovi Izmajlov: Ludovit Ludha
Katerina Izmajlova: Natalia Kreslina / Elena Mikhailenko (18, 21 aprile)
Sergej: Ladislav Elgr / Ian Storey (21 aprile)
Aksinja / Una prigioniera: Carole Wilson
Sonjetka: Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero: Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto: Yevgeny Akimov
L’insegnante / L’ospite ubriaco / Il cocchiere: Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto: Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella: Goran Juric
Il portinaio: Laurence Meikle
Un mugnaio: Donato Di Gioia
L’ispettore di polizia / Un ufficiale sergente: Alexander Teliga
Primo caposquadra: Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra: Mario Todisco
Terzo caposquadra: Giuseppe Valentino

Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione dell’Ensemble del Coro del Teatro Mariinskij

Costo del biglietto

Mercoledì 18 aprile e venerdì 20 aprile (Tariffa giorni feriali)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 21 e domenica 22 aprile (Tariffa Weekend)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: Da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del trio formato da Dorothy Manzo (soprano), Marta Imparato (clarinetto) e Roberta Masullo (pianoforte)

In programma musiche di Spohr, Schubert e Donizetti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del pianista Marco Pasini dal titolo “Il Pensiero e l’Emozione”

Programma

W. A. Mozart: Rondo in la minore K. 511

L. van Beethoven: Sonata in si bemolle maggiore, op. 106

F. Liszt
Dopo una lettura di Dante
Venezia e Napoli
(Supplément aux Années de pèlerinage vol. II, S 162)

Costo del biglietto:
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare

Info:
napoli@mozartitalia.org
334 3193706 (segreteria AMI Napoli)

________________________________________________________

Mercoledì 18 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Testamento biologico” Conversazioni – Opinioni – Reazioni.
Intervengono la dott.ssa Daniela Minutelli, il prof. Paolo Ferrara, la Pastora Kirsten Thiele
La parte musicale è affidata a Marcello De Vita che eseguirà la Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore di Fryderyk Chopin

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 19 aprile, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei finalisti della II edizione del “Premio San Teodoro”, dedicato quest’anno al pianoforte

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 19 aprile, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, nell’ambito della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dal CERSIM, concerto del chitarrista Sergio Naddei

Programma non ancora pervenuto

Ingresso con contributo
________________________________________________________

Giovedì 19 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la chiusura della stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Stefania Redaelli (pianoforte)

Programma

M. Ravel: Sonata

B. Bartók: Sonata n. 1

F. Poulenc: Sonata

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 20 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia

In programma musiche di Holzbauer, Paganini, Geminiani

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 20 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’US Naval Force Europe Band, diretta da Charles S. White

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio

Programma

G. F. Haendel:
Passacaglia, da Suites de pièces pour le clavecin
Fuga IV, da Sei Fughe, op. 3
Aria, dal Concerto Grosso n. 10 in re minore
Preludium und fuga, pubblicato postumo

S. Karg-Elert
Ein Siegesgesang Israels (Alla Haendel), da 33 ritratti, op. 101
Homage to Haendel, n. 54 Studi in forma di variazioni su un basso ostinato di Haendel

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per i “Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Bach & Co.”, con la partecipazione dei flautisti Barthold Kuijken, Fiorella Andriani e Ugo Piovano

In programma brani di G. Ph. Telemann, J. S. Bach, W. F. Bach, C. Ph. E. Bach, S. L. Weiss

Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________

Venerdì 20 Aprile, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), si chiude la stagione musicale dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo con “Arabeschi Sonori”, recital del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero, con la partecipazione della pianista Alba Lizio

Programma

M. Ravel: Ma mère l’Oye

W. A. Mozart: Sonata in si bemolla maggiore K. 358

F. Busoni: Finnländische Volksweisen, op. 27

M. Moszkowski: Spanish Dances n. 1 e n. 2

A. Piazzolla
Bordel 1900
Café 1930

(da Histoire du Tango)

S. Rachmaninov: Romance, Waltz a sei mani

G. Gioia: Three Sketches a sei mani

Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo prima e buffet dopo il concerto)

Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581.

________________________________________________________

Venerdì 20 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida 4, angolo corso Umberto I), per l’inaugurazione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, con la partecipazione di Linda Campanella (soprano), Adriana Di Paola (mezzosoprano), Carmine Riccio (tenore), Simone Alaimo (baritono), accompagnati da Michele Campanella (concertatore e pianoforte), Monica Leone (pianoforte) e Davide Falsino (harmonium)

Programma

G. Rossini: Petite messe solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 21 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Valeria Feola, Jessica Apolito, Annalaura Cardamone, Raffaele Scocozza, Antonio Palumbo, Wang Jimgyu, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva

In programma musiche di Tosti, Caldara, Mozart, Haydn, Donizetti, Stravinskij, Giordano, Verdi Rossini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 21 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3/bis), concerto del trio formato da Francesco Scalzo (violoncello), Luciano Barbieri (violino) e Giuseppe Ganzerli (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Per info e prenotazioni
339-3392869085

________________________________________________________

Domenica 22 aprile, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Armonie barocche in Villa Floridiana”, concerto del violoncellista Raffaele Sorrentino

Programma

F. Scipriani: Dodici toccate per violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 3 in do maggiore per violoncello solo

Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo)
Intero: 4 Euro
Ridotto: 2 Euro

________________________________________________________

Domenica 22 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli

Programma

L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

15 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 aprile 2018

Gioachino Rossini (1792-1868)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 aprile 2018:

Lunedì 2 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Angela Luglio (soprano), Silvana Nardiello (alto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (spinetta)

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto, 2 violini, viola e basso

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 4 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Romano Lippi (chitarra), Pasquale Auricchio (controtenore) e del quartetto d’archi formato da Vincenzo Merola, Carmen Senatore, Selene Cantarella, Giuseppe De Leo

Programma

Prima parte (chitarra)

J. Turina: Sonata in re minore op. 61

A. Lauro:
El Marabino
Cueca Chilena

Seconda parte (controtenore e quartetto d’archi)

A. Vivaldi: Stabat Mater

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 4 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Un mot à Paganini”, musiche di Rossini e Paganini presentate da Sergio Ragni ed eseguite dal duo formato da Christian Sebastianutto (violino) e Martina Consonni (pianoforte)

Programma

G. Giovacchini: Introduzione e variazioni su un tema di Rossini

N. Paganini: Variazioni sul tema “Dal tuo stellato soglio” dal “Mosè in Egitto” di Rossini

G. Rossini: Un mot à Paganini

F. Liszt: “La regata veneziana” dalle Soirées Musicales di Rossini

N. Paganini: Introduzione e variazioni sul tema “Di tanti palpiti” dal “Tancredi” di Rossini

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 5 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del pianista Nuno Lucas

In programma musiche di Villa-Lobos, Haydn, Liszt, Stravinskij

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 6 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal maestro Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Francesco Nicolosi

In programma brani di Beethoven e Liszt-Busoni

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Rossella Parisi, Alice Agostino e Alessandro Di Domenico, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

In programma musiche di Verdi, Donizetti, Mozart, Arditi, Lehár

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto del violinista Michael Barenboim

Programma

Giuseppe Tartini: Sonata per violino in sol minore “Il Trillo del diavolo”

Salvatore Sciarrino: Sei Capricci per violino solo (1 – 6)

Luciano Berio: Sequenza VIII

Niccolò Paganini: Capricci per violino solo, op. 1 nn. 1, 6, 17, 16, 9, 24

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per l’inaugurazione della rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Andrea D’Angelo (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte).

Programma

A. Dvořák: Rondo in sol minore, op. 94

F. Schubert: Sonata in la minore D.821 “Arpeggione Sonata”

L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la minore op. 69

Contributo: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 20.00, nella Basilica di S.Chiara, nell’ambito della rassegna dei Restauratori dei Chiostri di S, Chiara, con replica domenica 8 aprile, alle ore 20.00, presso la Chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (via Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Coro del Conservatorio di Bologna, diretto dal maestro Roberto Parmeggiani, con la partecipazione di Maria Teresa Becci e Asumi Motoyama (soprani), Lisa Zhao (contralto), Qiang Fu (tenore), Alessandro Branchi e Yuri Guerra (bassi), Daniele Negrini e Fiamma Kamenchtchik (violini), Wu Tianyao (viola), Francesca Coco (violoncello), Paolo Molinari (contrabbasso) e Marco Arlotti (continuo)

Programma

W. A. Mozart: Divertimento in re maggiore

A. Scarlatti: Responsori per la Settimana Santa nn. 12, 21 e 7

F. Durante: Litanie della Beata Vergine

E. d’Astorga: Stabat Mater

Ingresso libero (con offerta a piacere, a Santa Chiara per il restauro del chiostro maiolicato e nella chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini per il progetto In-Cantiamoci)
________________________________________________________

Domenica 8 aprile, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Schiano Moriello.

Programma

Ludwig van Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109

Sigismund Thalberg: Les Soirées de Pausilippe, n. 23

Franz Liszt: Vallée d’Obermann

Sig. Conte W. R. di Gallenberg: “Macbeth” – Introduzione

Giuseppe Giaquinto: Scena delle streghe da “Parione in Persia”

Sergei Rachmaninov: Moments musicaux op. 16 nn. 3, 4 e 5

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 8 aprile, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti).

In programma “NapoliAlterEgo”, viaggio attraverso le melodie più suggestive della canzone napoletana

Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di aperibirra)

Per info e prenotazioni: 339/7902355
________________________________________________________

*****************************************

Iscriviti al blog MusicArTeatro

Seguici su:
if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275
MusicArTeatro

if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275


MusicArTeatro Eventi a Napoli


@Music_Ar_Teatro

1 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 marzo 2018

Raffaele Caravaglios (1864-1941)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 marzo 2018:

Lunedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della violoncellista Rebeca Ferri

Programma

D. Gabrielli: Ricercar n. 7 a violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore a violoncello solo BWV 1007

G. de Ruvo
Romanella e Capona in la minore
Tarantella in re minore
Ciaccona in do maggiore a violoncello solo

F. P. Supriani
Toccata n. 3 in si bemolle maggiore a violoncello solo
Toccata n. 7 in fa maggiore a violoncello solo

J. M. C. Dall’Abaco (1710 -1805): Capriccio in do minore per violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore a violoncello solo BWV 1008

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto dal titolo “From Mozart to Piazzolla” con la partecipazione del KaleiDuo, formato da Yuri (Tito) Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica

In programma musiche di Caccini, Scarlatti, Mozart, Debussy, Verdi, Monti, Piazzolla

Costo del biglietto
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare

________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 17.30, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, presentazione del volume “La lingua dell’opera lirica” di Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni (Il Mulino, Bologna, 2017)

Intervengono: Massimo Lo Iacono, Pietro Maturi e Ilaria Bonomi.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, ultima replica dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.

Direttore: Maurizio Agostini
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca

Personaggi ed interpreti

Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini
Aronne: Krystian Adam
Amenofi: Lucia Cirillo

Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), concerto del duo formato da Sergio Caggiano (viola) e Giuseppina Gallozzi (pianoforte).

Programma

G. Fauré: Après un rêve

H. Sitt: Romanza

C. Debussy: Bruyères per pianoforte

M. Glinka: Sonata in re minore (Allegro moderato)

J. S. Bach: Loure

Mozart: Rondo in re maggiore per pianoforte

J. S. Bach: Suite n. 1 per viola

R. Schumann: Adagio e allegro op.70

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini

Programma

W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K. 626

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, Area Arte Associazione, nell’ambito di Convivio Armonico propone il concerto “T’aggio voluto bene” – Voci e suoni della Napoli Barocca, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Falconiero, Matteis, Angrisani, Cecere, Sabino, Porsile, Latilla, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), concerto per il 25° della  con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Daniele Giulio Moles e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo

In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Schubert, Beethoven, Ravel

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

È possibile prenotarsi dal sito del Comune di Napoli (link completo: http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index21marzo.php)

Gli iscritti alla lista di prenotazione avranno accesso a posti Non Numerati, presentandosi al Teatro Mediterraneo a partire dalle ore 19.15 ed entro le ore 20.00 (mezz’ora prima dell’inizio del concerto).

Gli ingressi senza prenotazione saranno possibili dalle ore 20.00 fino ad esaurimento dei restanti posti disponibili.
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Carmen”

In programma musiche di Bizet

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 22 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), e di Guglielmo Pellarin (corno)

Programma

J. Brahms
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore op. 40

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

N. Bruhns: Preludio e Fuga in mi minore

J. S. Bach:
Herr Christ, der ein’ge Gottes Sohn BWV 601
Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Preludio e fuga in do minore BWV 549

F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in sol maggiore, op. 37

C. Franck: Pastorale op. 19

J. C. Heinrich Rinck: Preludio 20 in sol minore

E. Bottigliero
Preludio (Festivo)
Offertorio
Sortita

Ch.-M. Widor: Toccata (dalla Sinfonia n. 5 op. 42, n.1)

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 20.00, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, in collaborazione con i Figlioli di Santa Maria di Loreto e con la partecipazione del soprano Sabrina Santoro

In programma musiche di Allegri, Bach, Bárdos, Biebl, Gjeilo, Lotti, Panariello, Pärt, Purcell, Scarlatti, Stanford

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, in piazza Plebiscito, inaugurazione della rassegna Piano City Napoli 2018 con 21 pianoforti in concerto, diretti dal maestro Mariano Patti

Pianisti: Dora Dorti, Fausto Trucillo, Carla Orbinati, Gennaro Musella, Tania Malatesta, Mimmo Napolitano, Massimo Russo, Nicola Ormando, Angelo Gala, Antonio Smaldone, Francesco Marziani, Massimo Spinosa, Patrizio Marrone, Alfredo Giordano Orsini, Lorenzo Corrado, Carlo Mormile, Shana Perrella, Marco Palumbo, Simona Monastero, Carol Gasparri, Jole Barbarini.

Programma

D. Shostakovich: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo

S. Rachmaninov: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo

P.I. Ciaikovskij: Valzer dei fiori – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo

A. Piazzolla: Libertango – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo

L. V. Beethoven: Chiaro di Luna.
Elaborazione per 21 pianoforti: Andrea Laudante

J. S. Bach: Toccata e Fuga in re minore.
Elaborazione per 21 pianoforti: Alfredo Giordano Orsini

M. Ravel: Bolero.
Elaborazione per 21 pianoforti: Lorenzo Corrado.

Ingresso libero

La rassegna proseguirà sabato 24 e domenica 25 marzo secondo il programma scaricabile al seguente link:
https://js.pianocitynapoli2018.it/wp-content/uploads/2018/03/programma-pianocity-2018.pdf
______________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Andión Fernández (soprano) e Alberto Urroz (pianoforte)

In programma musiche di D. Scarlatti, Haydn, Schubert, Liszt, R. Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), concerto del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima

Programma

J. de van Berchem: O Jesu Christe

T. L. de Victoria:
Amicus Meus
Sepulto Domino

G. Pierluigi da Palestrina
Super Flumina Babilonis
Sicut Cervus/ Sitivit Anima Mea
O Bone Jesu
O Domine Jesu Christe

G. B. Pergolesi: Vexilla Regis

R. Dubra: O Cruz Ave

O. Gjeilo: Ubi Caritas

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa S. Maria di Caravaggio (piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Hippokrim dell’Università Orientale, diretto dal maestro Keith Goodman e accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Espasiano

Programma

Via Crucis in poesia napoletana su parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino D’Aversa

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, concerto di Pasqua dell’orchestra “San Giovanni” e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione di Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) e Donato Inglese (corno)
Interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio

Programma

F. J. Haydn: Ave Maria

G. F. Haendel: The Glory of the Lord

W. A. Mozart: Veni Sancte Spiritus K 41

G. Caccini: Ave Maria

G. F. Haendel: O mio Signor

G. B. Pergolesi: Salve Regina

G. Rossini: Domine Deus

C. Franck: Panis Angelicus

W. A. Mozart: Concerto per Corno ed orchestra n.1 K 412

Mascagni: Ave Maria

Il concerto sarà preceduto, alle 17.30 ad una visita guidata del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della cinquecentesca Sala del Vasari (due turni 17.30/18-18/18.30)

Contributo associativo (visita guidata più concerto): 13 Euro
Iscritti ed associati: 12 Euro

Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Noi per Napoli
3394545044/327 7589936
noipernapoliart@gmail.com
www.noipernapoli.it

________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa Monumentale della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), il Centro di musica da camera Cersim propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma musica antica sacra e profana

Ingresso libero
________________________________________________________

18 marzo, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 febbraio 2018

Mario Pasquale Costa (1858-1933)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 febbraio 2018:

Lunedì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo dal titolo “Il virtuosismo tastieristico dopo la Riforma”

Programma

G. M. Trabaci: Canzona franzesa IV dal Libro I

A. Maione: Toccata II dal I Libro di “Diversi Capricci per sonare”

F. Durante: Toccata e Fuga in re minore

J. S. Bach
Toccata in mi minore BWV 914
Partita I in si bemolle maggiore BWV 825

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 20 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Identità parallele: Francia e Italia” con la partecipazione di Eric Porche (clarinetto), Luca Signorini (violoncello) e Dario Candela (pianoforte)

Programma

M. Pilati: Sonata per violoncello e pianoforte in la minore

G. Fauré: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in re minore, op. 120

N. Rota: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte

Costo del biglietto: 10 Euro

L’ingresso entro le ore 19.00 dà diritto alla visita della mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, inclusa nel prezzo del biglietto.
________________________________________________________

Mercoledì 21 febbraio, alle ore 17.00, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria al Maschio Angioino, l’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Parliamo di Musica – i libri” Giuseppe Martini presenterà il volume “Il carteggio Verdi-Piroli” edito dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani.
Intervengono Renata De Lorenzo, docente di Storia del Risorgimento presso l’Università Federico II e Presidente della Società Napoletana di Storia Patria e Daniela Tortora, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli; introduce il musicologo Renato Di Benedetto.

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova recital del pianista Lorenzo Pompeo

Programma

F. Chopin: Notturno in si maggiore op.62, n.1

L. van Beethoven: Sonata n.31 in la bemolle maggiore, op.110

F. Chopin
Polonaise in fa diesis minore op.44
Notturno in mi maggiore op. 62, n. 2

A. Skrjabin: Sonata – Fantasia in sol diesis minore op.19, n. 2

J. Brahms: Rapsodia in si bemolle maggiore op.119, n. 4

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 febbraio, alle ore 20.00, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, concerto del duo formato da Julia Manzitti (pianoforte) e Paula Do Souto (soprano).

In programma musiche di Ramírez, Ginastera, Guastavino

Ingresso gratuito
________________________________________________________

Giovedì 22 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Spira Mirabilis

Programma

L. van Beethoven: Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 23 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone il concerto dei Solisti del Teatro di San Carlo, diretti da Susanna Pescetti, con la partecipazione del mezzosoprano Beatrice Amato e del baritono Maurizio Esposito.
Regia di Domenico Sodano

Programma

G. Rossini: selezione di brani da “Il Barbiere di Siviglia”

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 23 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

Mauro Castaldo
Ouverture
Tema e Variazioni
Toccata
Corale
Fantasia
Finale

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto del pianista Evgeny Kissin con il Quartetto Kopelman

Programma

W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore K 478

G. Fauré: Quartetto in do minore n. 1 per pianoforte, violino, viola e violoncello, op. 15

A. Dvořák: Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 81

Costo del biglietto

Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Sabato 24 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia 152), per la rassegna “I Concerti di Chiaia”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del “Duo ChisSax”, formato da Gianfranco Brundo (sassofono) e Antonio Grande (chitarra).

In programma musiche di Grande, Jobim, Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Domenica 25 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 25 febbraio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), appuntamento straordinario della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, dal titolo “Sì dolce’l tormento”, a cura di Daniela del Monaco (Conservatorio di San Pietro a Majella), con la partecipazione di Federica Cecoro, Lidia Niso, Chiara Polese, Sabrina Sanza, Cristina Somma (soprani), Maria Teresa Federico (contralto), Giovanni De Vivo (controtenore), Mario Luciano Greco (tenore), Pasquale Petrillo (basso), accompagnati al pianoforte da Roberta Vicidomini

Programma e interpreti

C. Monteverdi
Ohimé ch’io cado
Federica Cecoro

Dall’Orfeo (1607): Ahi, caso acerbo… In un fiorito prato (Scena della Messaggera)
Maria Teresa Federico

Exulta filia
Lidia Niso

Se i languidi miei sguardi… (Lettera amorosa)
Federica Cecoro

Sì dolce ’l tormento
Sabrina Sanza e Mario Luciano Greco

Dall’ Incoronazione di Poppea (1643): Addio, Roma
Chiara Polese
Pur ti miro
Cristina Somma e Giovanni De Vivo

O beatae viae
Lidia Niso e Maria Teresa Federico

Lamento della Ninfa
Cristina Somma, Mario Luciano Greco, Giovanni De Vivo e Pasquale Petrillo

En gratulemur hodie

Ingresso libero
________________________________________________________

18 febbraio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 febbraio 2018

Mario Pasquale Costa (1858-1933)

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 febbraio 2018:

Lunedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dal titolo Symphonie, Canzoni, Pass’e mezzi, Balletti, Gagliarde & Retornelli, musiche e danze del XVII secolo, con la partecipazione dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Angela Luglio e Leontina Alvano (soprani), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Peppe Copia (chitarra barocca), Antonio Falco (chitarra battente), Tina Soldi (spinetta), Enzo Pinelli (percussioni), il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca, costituito da Leontina Alvano, Paola Cassella, Giulio D’Amore, in collaborazione con Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”.

Programma

A. Falconieri (1685 – 1656)
Sinfonia detta la buon’hora
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo (Napoli 1650)

F. Caroso (1530 ca.-1605): Spagnoletta Nuova, da Il Ballarino (1581)

A. Falconieri: Passacalle, da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

O bellissimi capelli*
Cara è la rosa*
Bella porta di Rubini*

da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’Alfabeto per la Chitarra spagnola …(Roma 1616)*

L’Austria altra Canciona echa para el Serenissimo Señor Don Juan de Austria da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…(1650)

C. Negri (1536-1604)
So ben mi ch’a bon tempo, Balletto da: Le Gratie d’amore (1602) su musica di Orazio Vecchi**
Alta Mendozza, Balletto da Le Gratie d’amore (1602) sulla canzonetta L’Innamorato di Giovanni Giacomo Gastoldi**

A. Falconieri (1685 – 1656): Battalla de Barabaso yerno de Satanas da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

Anonimo napoletano XVI sec.: Villanella che all’acqua vai*
Anonimo napoletano XVI sec.: Madonna tu mi fai lo scorrucciato*
Anonimo napoletano XVI sec.: Vurria ca fosse ciaola*

Marco Uccellini (1603-1680): Aria V: sopra la Bergamasca, da Sonate, Arie et Correnti a 2 e 3, op. 2 (Venezia 1642)

A. Falconieri (1685 – 1656): E vivere e morire da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci (1616)* **

* Angela Luglio, soprano
** Leontina Alvano, soprano

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 12 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, “Festa Napoletana. Maschere follie e travestimenti nel teatro comico napoletano”, con la partecipazione della Cappella Neapolitana, formata da Alessandro Ciccolini (primo violino), Patrizio Focardi, Paolo Cantamessa (violini I), Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Massimo Percivaldi (violini II), Rosario Di Meglio (viola), Alberto Guerrero (violoncello), Giorgio Sanvito (contrabbasso), Patrizia Varone (cembalo), diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Pino De Vittorio (tenore) e Valentina Varriale (soprano)

Programma

Anonimo (tradizionale): Canto dei carrettieri

M. Faggioli: La Catubba, tarantella a 2 voci

F. Provenzale: da “Il Schiavo di sua Moglie”
Sinfonia
“Me sento ’na cosa”, aria di Sciarra

L. Vinci: da “Lo cecato fauzo”
“So le ssorva e le nespol’amare”, aria
“Che bella ’nzalatell”, duetto

Sinfonia, da “Partenope”

G. Paisiello: da “Pulcinella Vendicato”
“Tengo treglie rossolelle”, aria di Carmosina
“Gioia de st’arma mia”, duetto di Pulcinella e Carmosina

N. Grillo: “Sosutose ’no juorno de’ dormire”, cantata

L. Vinci: da “Li Zite ’ngalera”
“Da me che bbuo’ se sa”, aria di Ciomma
“L’uommo è comm’a ’nu piezzo de pane”, aria di Meneca

L. Leo: da “Alidoro”
“Chesta è la regola”, aria di Zeza tavernara

G. De Majo: da “Lo Finto Lacchejo”
“Quanno lo pesce è vivo”, aria

L. Vinci: Sinfonia

G. Petrini: Graziello e Nella, intermezzo a 2 voci con violini

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Martedì 13 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica mercoledì 14 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), al Teatro di San Carlo allestimento del musical My Fair Lady, di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe

Direttori: Donato Renzetti (Maurizio Agostini, 14 febbraio)
Regia: Paul Curran
Scene: Gary Mc Cann
Costumi: Giusi Giustino
Coreografie: Kyle Lang

Personaggi ed Interpreti

Henry Higgins: Robert Hands
Eliza Doolittle: Nancy Sullivan
Colonnello Pickering: John Conroy
Alfred P. Doolittle: Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill: Dominic Tighe
Mrs. Higgins: Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill: Gillian Bevan
Mrs. Pearce: Rachel Izen
Jamie: Harry Morrison
Harry: Lee Ormsby
Ensemble: Jenna Boyd, Helen Colby, Lauren Ingram, Olivia Holland-Rose, Matt Harrop, Liam Wrate, Nicholas Duncan, Michael Cotton

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, recital del trio formato da N. Nadal Gomez (clarinetto), Giuliano Colace (violoncello) e Carla Orbinati (pianoforte)

Programma

R. Caravaglios: Allegro da concerto

A. Longo: Suite op. 62

J. Brahms: Sonata n. 2

F. Sebastiani: Canto religioso

J. Brahms: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 19.00, presso il Centro Agape (v. Calvanico, 3 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi dal titolo “Cet amour” con la partecipazione della scrittrice Enza D’Esculapio e dell’attrice Liliana Palermo

In programma brani classici e poesie legate all’amore

Per info e prenotazione
338 4327208

________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, curato dal regista Riccardo Canessa, spettacolo dal titolo “Serenate e amori”

In programma musiche di Mozart, Rossini, Paisiello, Leoncavallo, Mascagni

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 15 febbraio, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Giovedì Musicali”, concerto del MelisMandolin Quartet formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola e mandoloncello), Riccardo Del Prete (chitarra)

Programma non pervenuto

Contributo partecipativo
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15

________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’orchestra da camera di Santa Sofia.

In programma musiche di Elgar, Vaughan Williams, Britten

Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone “Concerti e suoni all’ombra del Vesuvio” con la Paranza di Romeo Barbaro

In programma musiche della tradizione partenopea

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 19.30, presso l’Associazione Gorki (via Nardones 17), la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone “Alte Clamat Epicurus”, canti dal Codex Buranus eseguiti dall’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

Programma

Virent prata hiemata – CB 151
Sic mea fata – CB 116
Katerine collaudemus – CB 19
Ich was ein chint – CB 185
Nomen a solemnibus – CB 52
Hiemali tempore – CB 203
Procurans odium – CB 12
Tempus est iocundum – CB 179
In taberna quando sumus – CB 196
Alte clamat epicurus – CB 211
Dulce solum natalis patrie – CB 119
Ave Nobilis – CB 11
Olim sudor Herculis – CB 63
In Gedeonis Area – CB 37
Bache bene venies – CB 20

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 17 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Donato Renzetti, con la partecipazione di Toni Servillo ed Imma Villa (voci recitanti)

Programma

F. Vacchi: Eternapoli per voci recitanti, orchestra e coro su testi di Giuseppe Montesano

Costo del biglietto

Turno S

Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Turno P

Intero
da 75 a 20 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Sabato 17 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per “I Concerti di Chiaia”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital dei violoncellisti Alessandro De Feo, Gabriele Melone e Martina Tranzillo, accompagnati al pianoforte dal maestro Gaetano Santucci

In programma musiche di Bach, Bréval, Ciaikovskij, Reger

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________

Domenica 18 febbraio, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli con la partecipazione del pianista Andrea Bacchetti

Programma

L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 15

W. A. Mozart: Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 “Praga”

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 18 febbraio, alle ore 19.00, presso Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli), con la partecipazione del contrabbassista Antonio Sciancalepore

Programma

R. Strauss
Ouverture, da “Capriccio”
Metamorphosen (versione originale per sestetto d’archi e contrabbasso)

A. Schoenberg: Verklärte Nacht

Costo del biglietto (comprensivo di cena): 40 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
(indicare nella mail di prenotazione cognome, numero di persone e numero di telefono)
.
________________________________________________________

11 febbraio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 29 gennaio al 4 febbraio 2018

Wenzel Robert von Gallenberg (1783-1839)

Questi gli appuntamenti previsti dal 29 gennaio al 4 febbraio 2018:

Lunedì 29 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per l’inaugurazione della seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Gli Affetti e l’Estro strumentale nella Napoli barocca” con la partecipazione del soprano Angela Luglio e dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba), Tina Soldi (spinetta).

Programma

M. Jerace: Sinfonia in re maggiore per due violini e basso

N. A. Porpora: “Parto, ti lascio, o cara”, aria di Arminio da “Germanico in Germania” (1732)

G. B. Pergolesi:
Sinfonia da “Lo frate ’nnamorato”
“Ogni pena cchiù spietata”, Aria di Ascanio da “Lo frate ’nnamorato” (1732)

M. Jerace: Sinfonia in mi minore per due violini e basso

L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria da “Artaserse” (1730)

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 31 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)

In programma musiche di autori spagnoli

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Giovedì 1 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Sentieri Selvaggi, diretto da Carlo Boccadoro

Programma

M. Nyman: Love always counts

Missy Mazzoli: Still life with avalanche

E. Carter: Scrivo in Vento per flauto solo

G. Bryars: Non la conobbe il mondo mentre l’ebbe

S. Reich: Clapping Music

A. Bayolo: Gestos inutiles

M.-A. Turnage: Grazioso

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

28 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: