MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 23 al 29 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 23 al 29 dicembre 2019:

Lunedì 23 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione della IV edizione del Festival Barocco Napoletano con il concerto dal titolo “Le scoperte archeologiche e le opere dedicate alla Scuola Musicale Napoletana) con la partecipazione del soprano Erin Wakeman e dell’Ensemble Barocco Accademia Reale (violino di concerto Giovanni Borrelli)

Programma

G. Pacini: Aria di Ottavia “Se questa man concedi” da “L’Ultimo giorno di Pompei”

A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà ” per soprano, archi e basso continuo

A. Corelli: Concerto grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”

G. F. Haendel: dal Messiah HWV 56
Ouverture
Rejoice greatly, o daughter of Zion (aria)
He shall feed His flock (aria)

G. F. Haendel: da Samson HWV 57
Ouverture
Let the bright Seraphim (aria)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 23 dicembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Trio Enea, formato da Nicola Possenti (pianoforte), Alice Notarangelo (violino) e Leonardo Petracci (violoncello)

Programma

Johannes Brahms: Trio op. 8 in si minore

Claude Debussy: Trio in sol maggiore

Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena)

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto dei Cantori di Posillipo

In programma brani della tradizione natalizia

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 26 dicembre, alle ore 20.30, con repliche venerdì 27 dicembre, alle ore 20.30, sabato 28 dicembre, alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento di Carlo Faiello de “La cantata dei pastori” di Andrea Perrucci in forma di concerto con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Armando Arangione, dell’Ensemble Santa Chiara Orchestra composta da: Gerardo Buonocore (fisarmonica), Sasà Brancaccio (contrabbasso), Gianluca Mercurio (percussioni), Pasquale Nocerino (violino) e Edo Puccini (chitarra).
Scene e costumi a cura di Bruno De Luca.
Arrangiamenti e direzione musicale di Carlo Faiello.

In programma musiche di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Roberto De Simone, Carlo Faiello

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 13 Euro (giovani fino a 26 anni, over 60 e gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone)

______________________________________________________________

Sabato 28 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Zhang Ben Xi (baritono), Raffaele Risi (tenore), Wang Rongyng (soprano), Yang Songru (tenore), Jian Xi Yan (soprano), Suo Xuyang (basso), accompagnati da Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

G. B. Pergolesi
“Aspettare e non venire”, da “La serva padrona”
Me voglio fa’ ‘na casa

F. P. Tosti: Sogno

G. B. Pergolesi: “Stizzoso, mio stizzoso”, da “La serva padrona”

C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor”, da “Paride ed Elena”

G. Paisiello: “Saper bramate”, da “Il barbiere di Siviglia”

G. B. Pergolesi: “Lo conosco, ha quegli occhietti”, duetto da “La serva padrona”

G. Paisiello: “Giusto ciel”, da “Il barbiere di Siviglia”

F. Alfano: “Piangi, sì piangi”, da “Resurrezione”

G. Paisiello: “Cara, sei tu il mio bene”, duetto da “Il barbiere di Siviglia”

G. Verdi: “Eri tu che macchiavi”, da “Un ballo in maschera”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “In Nativitate Domini – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca e dei solisti Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)

Programma

C. Giordano: Duetto dal Mottetto in Pastorale a due voci ed archi “Sperno gregem quaero Natum”

Anonimo Napoletano: Pastorale II a due violini e basso continuo

G. Manna: In Nativitate Domini
Lectio Prima Secondo Notturno a voce vola di soprano con violini
Lectio Seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini

A. Servillo: Concerto per flauto traverso, violini e basso

N. Sabatino: Te Deum a due voci con strumenti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, con repliche sabato 28 dicembre alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), l’Associazione “Maggio della Musica” propone il concerto del pianista Genny Basso

Programma

W. A. Mozart: Sonata K.331

Fryderyk Chopin
Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n. 2
Valzer op. 64 n. 1
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op 48 n. 1
Notturno op. postuma

Mario Castelnuovo-Tedesco: Piedigrotta 1924

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), nell’ambito di “Natale a Napoli”, Nomea srl presenta “Fontanelle Experience”, performance di violino, danza e Live Painting

Costo del biglietto: 5 Euro

Prenotazione obbligatoria:
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito di un Progetto speciale prodotto dall’Associazione Talenti Vulcanici, concerto dal titolo “Sei raggi di Luna”, con la partecipazione dei chitarristi Giacomo Carletti e Giulio Tavaniello

In programma musiche di Iradier, Chueca, Francisco Tárrega, Chapí, Llobet, Sor, Myers

Ingresso libero fino ad esaurimento di posti disponibili
______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 126), concerto dal titolo “Canto d’Inverno” del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso.

In programma brani “a cappella” di Mendelssohn, Brahms, Rossini e del repertorio novecentesco

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 29 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Maria della Colonna (v. Tribunali. 282), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, con le voci recitanti di Andrea Manferlotti e G. Fusco

Programma

La Cantata dei Pastori di Andrea Perrucci in versione oratoriale con brani tradizionali e musiche originali

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

22 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 novembre all’1 dicembre 2019:

Martedì 26 novembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, recital del pianista Roberto Cominati

Programma

L. v. Beethoven:
Sonata per pianoforte n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1
Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, op. 109

C. Debussy
Estampes
Pour le Piano
L’Isle Joyeuse, L. 106

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 50 a 20 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 18 Euro
Posto di solo ascolto: 14 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 43 a 17 Euro
Posto di solo ascolto: 13 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 27 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “La lirica Slava e quella Italiana: culture poetiche e musicali a confronto”, con la partecipazione di Carmen De Ponte e Nataliia Dmytruk (soprani), accompagnate al pianoforte da Jole Barbarini

Programma

I parte

P. I. Ciaikovskij: “Puskai pogibnu ya, no prezde, da “Eugene Onegin”

G. Rossini: “Selva opaca, da “Guglielmo Tell”

A. Jedliczha: “Hustocika

Giuseppe Verdi: “Tu che le vanità, da “Don Carlo”

P. I. Ciaikovskij: “Arioso di Iolanta”, da “Iolanta”

II parte

S. Rachmaninov: Etude tableaux op. 33 n. 4 in re minore

Chopin/Liszt: “Zyczenie” (Desiderio di fanciulla), da “Sei canti polacchi” S. 480 n. 1

III parte

A. Dvořák: “Mesícku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”

G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta, da “Turandot”

S. Rachmaninov: “Zdes’ khorosho

G. Verdi: “Tacea la notte placida”, da “Il trovatore”

B. Filtz: “Era una notte silenziosa

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 27 novembre, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Festival di Musica italo-russa, concerto dal titolo “Voci d’opera e canti popolari tra Partenope e la terra degli Zar” con la partecipazione dei soprani Irina Bondar e Ivetta Sheynberg, del tenore Antonio De Cristofaro, accompagnati al pianoforte da Raffaella Rossi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 27 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, serata di premiazione del concorso letterario “Una piazza, un racconto” con la partecipazione di Corrado Oddi (voce recitante) e Gabriele Pezone (pianoforte)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 28 novembre, alle ore 20.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, “Song of Myself” con Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (pianoforte)

Testi di Walt Whitman e musiche di Joplin, Parker, Sousa, Ives, Speaks.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 28 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Drink up, dreamers”, in prima esecuzione assoluta, con la partecipazione di Maria Pia De Vito (voce), Julian Oliver Mazzariello (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbassi), Alessandro Paternesi (batteria)

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 28 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza Sant’Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto dei Philarmonia Chamber Players, formati da Fabrizio Falasca (primo violino), Sarah Oates (secondo violino), Yukiko Ogura (viola), Eric Villeminey (violoncello) e Gabriele Pieranunzi (violino)

Programma

Presentazione del Cd dedicato a E. Chausson

J.- M. Leclair: Sonata in mi minore op.3 n.6 per due violini

E. Chausson: Quartetto per archi op.35

E. Maconchy: Quartetto per archi n.3 op.15

S. Prokofiev: Sonata per due violini op.56

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati

Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.

______________________________________________________________

Venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Coro Polifonico di Napoli e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretta da Luigi Grima con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Daniela del Monaco (contralto), Gaetano Amore (tenore) e Filippo Morace (basso)

Programma

W. A. Mozart: Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra K. 626

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani dal titolo “Profumo di Tango”

In programma musiche di Piazzolla, Gardel, Rota

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 29 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Pop Song” con la partecipazione dei CamPet Singers, diretti da Carlo Forni

Programma

Ruth Moody: One voice

Michael Nyman: Time lapse

Tradizionale Andaluso: En la macarenita

Lou Reed: Perfect day

David Bowie: Life on mars

Costanzo-Morricone: Se telefonando

Simon & Garfunkel: Scarborough fair

Bach-Anderson: Bourrée

Drake-Oakland: Java jive

Joe Jackson: Is she really going out with him

Franco Battiato: Summer on a solitary beach

Radiohead: No surprises

Sting: Fields of gold

U2: I still haven’t found

Pentatonix: Light in the allway

Merle Travis: Sixteen tons

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 29 novembre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Viaggio dall’Europa all’America andata e ritorno!” con la partecipazione del clarinettista Giuseppe Carannante e del pianista Aldo de Vero

In programma musiche europee ed americane dal repertorio classico al Pop.

Contributo: 18 Euro (comprensivo di buffet).
E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.

______________________________________________________________

Sabato 30 novembre, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “La Dama di Picche”, opera in tre atti e sette scene composta da Cajkovskij e basata sull’omonimo racconto di Puškin.
Con Eduardo Savarese interviene, al pianoforte, Giovanni Auletta.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 30 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Claudio Ciampa, e di Giuseppe Scigliano (bandoneón), con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo

Programma

A. Dvořák: Serenata per archi in mi maggiore op. 22

E. Grieg: Solvejgs Lied, per soprano e orchestra d’archi (da “Peer Gynt”)

H. Villa-Lobos: Bachiana Brasileiras n. 5 “Cantilena”, per soprano e orchestra di violoncelli

Astor Piazzolla
Woe, per bandoneón e orchestra d’archi
Yo Soy Maria, per soprano, bandoneón, pianoforte e orchestra d’archi

Luigi Arditi: Il bacio, per soprano e orchestra d’archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 30 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “English motets and madrigals” con la partecipazione dell’Ensemble “InCanto di Partenope”, formato da Lia Scognamiglio e Silvia Tarantino (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio (basso)

Programma

R. Farrant: Lord, for thy tender mercy’s sake

T. Tallis
If ye love me
O nata lux

P. Philips: O beatum et sacrosanctum diem

H. Purcell
Remember Not, Lord, Our Offences
Lord, how long wilt thou bee angry?

J. Goss: These are they which follow the Lamb

J. Stainer: God so loved the world (from “The crucifixion”)

J. P. Sweelinck: Hodie Christus natus est

J. Dowland: Come again

J. Farmer: Fair Phyllis I saw sitting

J. Wilbye: Adieu, sweet Amaryllis

J. Barnby: Sweet and low

C. V. Stanford: The blue bird

E. Elgar: As Torrents in Summer (dalla cantata “King Olaf”)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 30 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella (Corso Umberto I, 208), per Convivio Armonico di Area Arte, ciclo Suoni nei Luoghi Sacri, concerto del Musica Minima Young Ensemble

In programma musiche di Vivaldi, Mazas, Telemann, Corelli

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 30 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, la Nuova Orchestra Scarlatti e Teatro 35 propongono “Sacre Passioni” “Tableaux Vivants” su musiche da Gesualdo al ‘900

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 1 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo Il Suono del Vento e del Mare con la partecipazione di Roberto Soldatini, Claudio Di Palma, Lorenzo Pavolini, Mariafelicia Carraturo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 1 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “Madrigale con suono” – Andrea Tarabbia incontra Iaia Caputo con intermezzi musicali dell’ Ensemble Vocale Esedra, diretto da Ferdinando de Martino

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 1 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, in occasione della “Giornata mondiale per la lotta all’AIDS”, l’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, propone il concerto dell’organista Mauro Castaldo, del flautista Antonio Esposito e del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)

Programma

I parte

Antonio Esposito, flauto
Mauro Castaldo, organo

F. Mancini: Due Toccate per organo

G. Ph. Telemann: Fantasia n. 1 per flauto (dalle 12 Fantasie per flauto solo)

M. Camidge: Gavotta per organo

C. Debussy: Syrinx or La Flûte de Pan

II parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

G. B. Pergolesi, dallo Stabat Mater:
Eja Mater
Quae moerebat et dolebat

A. Valente: Lo ballo dell’Intorcia (solo organo)

B. Pasquini
Sonata in Do (solo organo)
Sonata VII (solo organo)

G.F. Haendel: Herr, erbarme dich mein

B. Pasquini: Partite diverse di Follia (solo organo)

G.F. Haendel, dal Messiah
Arioso
How beautiful

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 1 dicembre, alle ore 18.00, presso la Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)

In programma canzoni classiche del repertorio napoletano

Ingresso libero
______________________________________________________________

24 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019:

Lunedì 18 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – ex Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del minimoEnsemble (Daniela del Monaco, contralto, e Antonio Grande, chitarra); Sabrina Sanza (soprano) e Roberta Vicidomini (piano); Antonella Ippolito (attrice); I Solisti di S. Pietro a Majella con Piero Borrelli e Andrea Russo (piano), diretti da Antonio Berardo; Alfredo Rizzi (piano) e Enzo Grimaldi (fisarmonica).

Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi 72 e Via Mezzocannone 103, Napoli) oppure dalle ore 18.00 del 18 novembre al Grenoble.

L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.

Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________

Martedì 19 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), inaugurazione della rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, con il concerto dal titolo “Li Duo Soli 2” con la partecipazione di Michele Marco Rossi (violoncello) e Francesco Gesualdi (fisarmonica)

In programma musiche di Fedele, Perocco, Corrado, Xenakis, Galante, Cardini, Lenzi, Bartolozzi, Gesualdi

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della biblioteca”, conferenza di Roger Parker ed Eleonora Di Cintio su “Lucrezia Borgia a Napoli”.

Interventi musicali a cura di Evelina Bruno e Dora Sorrentino (soprani) e Mattia Totaro (tenore), accompagnati al pianoforte da Francesco Pareti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergia tra corde”, con la partecipazione dei chitarristi Vittorio Lomazzo, Stefano Longobardo, Francesco Magaletti, Roberta Mercorio, Mariapia Napoli, Antonio Sabbatino, Marco Tortora e Giuseppe Vituperio chitarra

In programma musiche di Bellinati, Brouwer, Gismonti, Sollima, Villa-Lobos

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Angelo Gala

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1

R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore, op. 22

C. Debussy: Pour le piano

F. Liszt: Rapsodia Spagnola

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Duo Amigdala, formato da Gian Marco Ciampa (chitarra classica) e Bianca Fiorito (flauto traverso)

Programma

F. Poulenc: Trois mouvements perpétuels

A. Piazzolla: Histoire du Tango

M. Castelnuovo-Tedesco: Sonatina op. 205

Béla Bartók: Romanian Folk Dances

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Omaggio a Luciano Berio” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Francesco Filisdeo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte)

In programma musiche di Berio, Villa-Lobos, Cage, Cowell, Harrison, Thomson

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 22 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 23 novembre, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Danza) e domenica 24 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Lady, Be Good!, musical in due atti di George Gershwin, su liriche di Ira Gershwin e libretto di Guy Bolton e Fred Thompson

Direttore: Timothy Brock
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Emilio Sagi
Assistente alla regia: Javier Ulacia
Coreografie: Nuria Castejon
Assistente coreografo | Luis Romero
Scene: Daniel Bianco
Assistente alle scene: Carmen Castañon
Costumi: Jesús Ruiz
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Eduardo Bravo

Personaggi ed interpreti

Dick Trevor: Nicholas Garrett
Susie Trevor: Jeni Bern
Jack Robinson: Dominic Tighe
Jeff White: Carl Danielsen
Josephine Wanderwater: Manuela Custer
“Watty” Watkins: Troy Cook
Bertie Bassett: Jonhathan Gunthorpe
Daisy Parke: Susanna Wolff
Shirley Vernon: Lynette Tapia
Manuel Estrada: Francesco Cordella
Rufus Parke: Joseph Shovelton
Funkey, poliziotto, maggiordomo: Fiorenzo Madonna

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Giovedì 21 novembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre (Altri Turni)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello) e del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello)

Programma

L. van Beethoven: Quartetto in mi minore op. 59 n.2 “Razumowsky”

F. Schubert: Quartetto per archi in la minore op. 29 D. 804 “Rosamunde”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, sessione aperta al pubblico della masterclass di canto barocco a cura di Sara Mingardo
Maestro accompagnatore al clavicembalo: Pierfrancesco Borrelli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)

______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, in occasione della festività di Santa Cecilia, concerto dell’Orchestra a Plettro del Conservatorio, diretta da Giuseppe Galiano

In programma musiche di Amadei, Frendo, Salvetti, Calace, Albéniz, Angulo, Bizet

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’ensemble ChamberCelli, diretto da Aurelio Bertucci dal titolo “Il mondo della fiaba e la Sirena Partenope – due sogni a confronto”

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro

Programma

A. Nola: Messa a 5 voci

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, conferenza-concerto dal titolo “Esposito…il grande dimenticato”

Interventi: Enzo Amato e Filippo Zigante
Concerto del duo, formato da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte), che eseguirà musiche di Michele Esposito

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (giovani fino al 26° anno di età e over 60)

______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amore nel Belcanto” con la partecipazione di Mario Alvino e Alessandro Caro (tenori), Flavia Fioretti (soprano), Marino Orta (basso), Paola Pelella (soprano), Carmen Pellegrini (soprano), Antonia Salzano (mezzosoprano), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio

In programma musiche di Bellini, Donizetti, Mozart, Rossini, Verdi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Matteo Bonaccorso (flauto) e Anna Lisa Bellini (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Debussy, Reinecke

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Musiqua formato da Francesco Divito (soprano), Giovanna Barbato (violoncello barocco) e Chiara Tiboni (clavicembalo), con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco)

In programma musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, presso la Fondazione Culturale Ezio De Felice – Palazzo Donn’Anna (LargoDonn’Anna), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del contralto Teresa Jervolino e dell’Ensemble Scherza l’Alma, formato da Giuliana di Donno (arpa), Leonardo Massa (violoncello e calascione), Peppe Copia (chitarra barocca e battente), Mauro Squillante (calascioni, mandolino e concertazione)

Programma

F. P. Tosti: Marechiare

G. Cottrau: Fenesta vascia

G. Rossini: La Danza

G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa

E. A. Mario: Santa Lucia Luntana

P. Labriola: Lu Cardillo

Anonimo detto “Sbruffapappa”: Ciaola

F. P. Tosti: Michelemmà

E. Nardella: Mmiez’ô ggrano

Anonimo: Lo Guarracino

G. Cottrau: Li Sospiri

Ingresso libero solo su prenotazione scrivendo alla email coordinamento@turchini.it (entro le ore 12.00 di venerdì 22 novembre)
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Dialoghi Atipici” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto Paetzold), Lucia Bova (arpa), Lucio Miele (percussioni), Ciro Longobardi (pianoforte)

In programma musiche di Alessandra Bellino (prima esecuzione assoluta), Rosalba Quindici (prima esecuzione assoluta), Rota, Traversa, Stockhausen

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 11.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Sophia, formato da Viviana Correra (flauto), Luca De Angelis (violino) e Filomena Scala (pianoforte)

In programma musiche di J. S. Bach, Porpora, Ph. E. Bach

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto del duo formato da Nicola Cassese (sassofono) e Simonetta Tancredi (clavicembalo)

In programma musiche di Albinoni, Vivaldi, Bach, Marcello, Haendel, Telemann

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 17.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli,3), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)

In programma canzoni classiche del repertorio napoletano

Ingresso libero

EVENTO RIMANDATO ALL’8 DICEMBRE CAUSA MALTEMPO
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381

J. Brahms: Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 23

S. Rachmaninov: Six Morceaux, op. 11

Contributo associativo: 7.00 euro
Tesserati: 5.00 euro

______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’organista Francesco Scarcella

In programma musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Folìa, per Ensemble”, con Alessandra Petitti (coreografia e danza), Giacomo Calabrese (danza), Luigi Ceccarelli (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Daniele Colombo (violino), Tommaso Rossi (flauti), Raffaele Di Donna (flauti) e Ciro Longobardi (clavicembalo) e con la partecipazione di Gloria Giordano (coreografia e danza) e Antonia Dilorenzo (costumi)

In programma musiche di Corelli e Penderecki

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

17 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musical, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 maggio 2019

Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 maggio 2019:

Lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura della terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Antonio Mastantuono (tenore), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo)
Performance artistica estemporanea del M° Gennaro Regina

Programma

N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”
Sinfonia Atto I
Atto I, scena VI (Mirteo)
Recitativo, Felice te se puoi sopra gli affetti tuoi regnar così
Aria di Mirteo, Bel piacere

L. Vinci, da “Semiramide riconosciuta”
Atto III, scena V (Sibari)
Recitativo: Quell’ira ch’io destai
Aria: Quand’un fallo è strada al regno

Atto III, scena IV
Aria, In braccio a mille furie

Ouverture, Atto I

N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”, Atto II
Aria, Sì pietoso il tuo labbro

L. Vinci, da “Semiramide riconosciuta”, Atto I, scena IV
Aria, Vorrei spiegar l’affanno

N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”, Atto III
Aria di Mirteo, In braccio a mille furie

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 20 maggio, alle ore 20.00 con replica mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, recital di Andrea Bocelli, accompagnato dall’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eugene Kohn, con la partecipazione del soprano Maria Aleida

TUTTO ESAURITO PER ENTRAMBE LE DATE
______________________________________________________________

Martedì 21 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il primo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Napoli, 1610 – Il martirio di S. Orsola” con la partecipazione di Antonio Ernesto Denunzio (relatore), Dinko Fabris e Mara Galassi (arpa doppia)

Programma

Caravaggio, Il Martirio di Sant’Orsola, 1610: relatore Antonio Denunzio

Presentazione del concerto: Dinko Fabris

Programma

F. Dentice
Fantasia
Gagliarda Bella
(Siena Lutebook Ms28B39)

A. Valente: Il Ballo dell’Intorcia (Intavolatura de’ Cimbalo, Napoli, 1576)

L. Maymon: Fantasia

G. L. dell’Arpa: Galliarda

J. Arcadelt: Se la dura durezza, passeggiato

A. Mayone
Partite sopra Fidele (Diversi Capricci, Libro 1, Napoli, 1603)
Toccata IV per il Cimbalo Cromatico

G. M. Trabaci
Toccata Seconda et Ligature a 4, per l’Arpa
Partite artificiose sopra il Tenor di Zefiro
Ancidetemi pur, per l’Arpa

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 22 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Si può?…Si può?…” con la partecipazione delle cantanti Lei Hocheng, Clarissa Piazzolla, Priscilla Sammartino, Li Junting, Maria Rosaria Catalano, accompagnate al pianoforte da Lorena Oliva

Programma

R. Leoncavallo
Mattinata
Serenata francese
Qual fiamma avea nel guardo… stridono lassù
, da “Pagliacci”
È destin!, da “Bohème”
Prologo, da “Pagliacci”

F. Cilea: Acerba voluttà, da “Adriana Lecouvreur”

Pietro Mascagni
Son pochi fiori, da “Amico Fritz”
Voi lo sapete o mamma, da “Cavalleria rusticana”

U. Giordano
Nemico della Patria, da “Andrea Chenier”
Nunzia non viene! (scena), da “Malavita”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Mat Swing Band formata da Pasquale Litterio (contrabbasso), Gianni Carbone (pianoforte), Amedeo Sorge (chitarra), Mariano Elvetico (sax tenore), Franco Napolitano (batteria)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 23 maggio, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, presentazione del volume “Le Ore dei Figlioli” di Francesco Cirillo, con la partecipazione di Tommasina Boccia e Marta Columbro

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 23 maggio, alle ore 17.45, nella Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore (entrata Largo San Giovanni Maggiore), lezione – concerto dell’Ensemble di Musica Antica “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso, su “Rinascimento sacro e profano”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 23 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto di Linda Campanella (soprano), accompagnata al pianoforte da Michele Campanella

In programma i lieder di Liszt

Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________

Venerdì 24 maggio, alle ore 17.00, nel Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, per il terzo ed ultimo appuntamento con la quinta edizione di CONCertosa, concerto della sezione Junior dell’orchestra abruzzese “Musica in crescendo”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 24 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), concerto dell’Ensemble di Musica Antica “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 25 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sorridon gli astri e il mare” con la partecipazione di Miriam Gramaglia, Ilaria Sicignano, Rossella Vingiani, accompagnate al pianoforte da Antonio Morriello

Programma

Jules Massenet
Chanson de mai
Élégie

H. Duparc: Exstase

E. Satie: Je te veux

J. Massenet: Matinée d’été (Trio Pour Trois Sopranos)

C. Debussy
L’année en vain chasse l’année
Air de lia
L’enfant prodigue

G. Bizet: Comme autrefois, da “Les pêcheurs de perles”

G. Verdi
Tacea la notte placida, da “Il trovatore”
Come in quest’ora bruna, da “Simon Boccanegra”

G. Puccini: Un bel dì, vedremo, da “Madame Butterfly”

R. Leoncavallo: Qual fiamma avea nel guardo da “Pagliacci”

Costa/Di Giacomo: Era de maggio

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del Grande Ensemble di sassofoni, a cura di Francesco Salime

In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Paisiello, Serrao

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 25 maggio, dalle ore 18.00, con partenza da Palazzo Sanfelice (v. Sanità, 6), per il Maggio dei Monumenti 2019, percorso tra architettura e musica con la visita agli edifici di Ferdinando Sanfelice, a cura dell’ Associazione VerginiSanità e con il Concerto nella Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris (v. Vergini, 2), eseguito dal Coro Exultate – Associazione Musicale

Programma

Visita a Palazzo Sanfelice e al Palazzo dello Spagnolo

Concerto dal titolo “Fluir di anni e d’armonie”, con la partecipazione del Coro Exultate Deo, diretto da Davide Troìa, nella Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris (v. Vergini, 2), che eseguirà brani di Del Prete, Panariello, Todd, de Victoria, Di Marino, Gjeilo, Halmos, Pergolesi, A. Scarlatti, Viadana.

Info e prenotazioni:
mail: associazioneverginisanita@gmail.com
cell. (solo WhatsApp) 340 7031630
Contributo: 15 Euro
gratuito per bambini fino a 12 anni

______________________________________________________________

Sabato 25 maggio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), con replica domenica 26 maggio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti

Personaggi ed interpreti

Madama Butterfly / Cio Cio-San: Aleksandra Kurzak / Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Piero Pretti / Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio Cio-San: Anna Malavasi / Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Claudio Sgura / Marco Filippo Romano
Goro, nakodo: Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo: Luciano Leoni
Il Principe Yamadori: Paolo Orecchia
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Sabato 25 maggio (“Prima” serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Domenica 26 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Maddalena Piccirillo

Programma

W. A. Mozart
Sei variazioni in sol maggiore su un tema di Salieri K 180
Sonata in si bemolle maggiore K 281
Fantasia in re maggiore K 397
Sonata in sol maggiore KV 283
Nove variazioni in re maggiore su un minuetto di Jean-Pierre Duport K. 573

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del pianista Giorgio Agazzi

Programma

W. A. Mozart: Rondò in la minore K. 511

F. Chopin: 24 preludi, op. 28

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci

Programma

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330

E. Grieg: Holberg Suite

M. Ravel
Pavane pour une infante défunte
Jeux d’eau

G. Gershwin: Rhapsody in Blue

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra “Scarlatti per tutti”, diretta da Gaetano Russo, Bruno Persico, Federico Odling

In programma musiche di A. Scarlatti, Chevalier de Saint-Georges, Massenet, Rachmaninov, Caruso, Albéniz, Churchill, Jenkins, Persico e i monologhi teatrali “Il fantasma di Palazzo Spinelli” e “La zingara” di e con Beatrice Baino

Costo del biglietto: 5 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15, fa una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino riservata al pubblico a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________

Domenica 26 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, per il concerto inaugurale del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Ben van Oosten

Programma

J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542

C. Franck: Corale n. 3 in la minore

M. Dupré: Regina Cœli, op. 64

Ch.-M. Widor: Sinfonia n. 6 in sol minore, op. 42/2
______________________________________________________________

18 Maggio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 maggio 2019

Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio 2019:

Lunedì 6 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto della Banda dell’Esercito

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 7 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Giampietro Giumento (clarinetto) e Elena Vallebona (arpa)

In programma musiche di Boccherini, Haendel, Mercadante

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Antonio Nobile (violino) e Lorena Oliva (pianoforte) e del trio formato da Mauro Tamburo (violino), Andrea Tedesco (flauto) e Raffaele Vitiello (pianoforte)

Programma

I parte: Duo Nobile – Oliva

W. A. Mozart: Sonata n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378

J. Brahms: Sonata n. 2 in la maggiore

II parte: Trio Tamburo – Tedesco – Vitiello

J. Ibert: Deux Interludes

B. Martinů: Sonata per violino, flauto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), conferenza a cura dell’Associazione Amici del Teatro San Carlo sull’opera Die Walküre di Richard Wagner, in scena al Teatro di San Carlo dall’11 al 18 maggio 2019 con la partecipazione del professor Massimo Lo Iacono.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del duo formato da Davide De Feo (clarinetto) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)

Programma

J. Brahms: Sonata op 120 n.1 per clarinetto e pianoforte

I. Stravinsky: Tre pezzi per clarinetto solo

O. Messiaen: Abîme des oiseaux dal Quatuor pour la fin du temps (clarinetto solo)

C. Saint-Saëns: Sonata op. 167 per clarinetto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), l’Associazione Rachmaninov propone il concerto dell’Orchestra sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, con la partecipazione del clarinettista Giampietro Giumento

Programma

J. Brahms: Danza ungherese n. 5 in sol minore

C. M. von Weber: Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore, op. 73

L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Turandot”.

In programma musiche di Puccini

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)

______________________________________________________________

Giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, “Alessandro Stradella e Cristina di Svezia”, con la partecipazione di Federica Altomare e Ester Facchini (soprani), Elisabetta Piccolomini (voce recitante)
Antonio Florio, direttore
Testi a cura di Dinko Fabris

Programma

Alessandro Stradella
Cantata “Il Damone o la Forza delle stelle”
“Dorillo e Lilla”, serenata a 2 voci con violini

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Under 25 last minute: 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 9 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Es Trio, formato da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte)

In programma musiche di Clara Wieck Schumann

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Trio di Londra, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte)

In programma musiche di Brahms, Beethoven, Mendelssohn

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Marco Piantoni (violino barocco) e Enza Caiazzo (clavicembalo)

In programma le sonate per vilino e cembalo concertato di Bach

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2019, il CERSIM (Centro Ricerca Suoni e Immagini) propone “Visioni”, con la partecipazione di Pietro Schipani, delle voci soliste di Laura Maddaluna e Gabriella Romano, della Leo Chamber Orchestra, dell’ensemble Comtessa de Dia
Direttore: Ferdinando de Martino

Programma

Pietro Schipani: “I nostri occhi sull’Universo: I telescopi del Futuro” conversazione scientifica

Un autre Monde, Stati e Imperi della Luna, Fantasia lirica per coro, orchestra da camera e voce recitante, liberamente tratto da Cyrano de Bergerac

Musiche di Lully, Charpentier, Certon, Rameau

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
www.collettiamo.it/biglietto/qzgqr53h

______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Die Walküre, opera in tre atti di Richard Wagner

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, An Jinyi Yu Yue, Concetta Ruggiero, Maria Rosaria Vitale, accompagnati al pianoforte da Angelina Bartiromo

Programma

F. P. Tosti: Napoli
E. Wolf – Ferrari: Nella notturna selva da “La vedova scaltra”
G. F. Händel: Bel piacere da “Rinaldo”

G. Donizetti
Benedette queste carte
Prendi per me sei libero

(da “L’elisir d’amore”)

A. Vivaldi: Rosa quae moritur
F. P. Tosti: L’ultima canzone
A. Thomas: Je Suis Titania, da “Mignon”
W. A. Mozart: Pupille amate, da “Lucio Silla”
A. Thomas: Connais-tu le pays, da “Mignon”
W. A. Mozart: Bester Jüngling, da “L’impresario teatrale”
J. C. G. Loewe: I Could Have Danced All Night, da “My Fair Lady”
F. Poulenc: Les Chemins de l’amour
F. Lehár: La romanza della Vilja da “La vedova allegra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti Die Walküre su libretto dell’autore

Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini

Personaggi e interpreti

Siegmund: Robert Dean Smith (11 maggio) / Magnus Vigilius (12 maggio)
Hunding: Liang Li (11 maggio) / Runi Brattaberg (12 maggio)
Wotan: Egils Silins (11 maggio) / Tomas Tomasson (12 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (11 maggio) / Barbara Haveman (12 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (11 maggio)/ Lise Lindstrom (12 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite, Julia Gertseva

Costo del biglietto

Sabato 11 maggio (Turno A serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Domenica 12 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto con la partecipazione di Guido Barbieri (Voce narrante), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Maurizio Baglini (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Silvia Chiesa (violoncello)

Programma

O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello

Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Céladon, formato da Paulin Bündgen (controtenore), Catherine Arnoux, Viviana Gonzalez-Careaga, Liam Fennelly, Luc Gaugler e Nolwenn Le Guern (viole da gamba)

Programma

M. Nyman: Full fathom five (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

N. Patrick: Prepare to die

M. Nyman:
While you here do snoring lie
Where the bee sucks there suck I

(Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

J. Bennet: Eliza, her name gives honour

C. Tye: Sit Fast

M. Nyman: Before you can say Come and Go (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

W. Byrd: Ye sacred muses, race of Jove

M. Nyman: No Time in Eternity – 2016 (poema di Robert Herrick)

Picforth: In Nomine

N. Patrick: Send forth thy sighs

R. Farrant: O Jove, from stately throne

M. Nyman: Come unto these yellow sands (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

C. Tye: In nomine

M. Nyman: Self-Laudatory hymn of Inanna and her Omnipotence

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso il caffè-cioccolateria “Nudi e Sfusi” (corso Vittorio Emanuele, 209), Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) propongono “Contaminazioni!”

Seguirà cena a buffet

Info e prenotazioni: 339 6653191
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, nella chiesa di Santa Maria della Colonna (via dei Tribunali, 282), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Pasquale Evangelista e Gennaro Musella (pianoforte a quattro mani)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K 381

S. Rachmaninov: 6 Morceaux, op. 11

M. Ravel: Ma mère l’oye

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital della pianista Diana Nocchiero

In programma musiche di Debussy, Satie, Rossini

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Alessandro Drago e Nicoletta Basta

Programma

W. A. Mozart: Andante con Variazioni in sol maggiore K 501

F. Schubert: Fantasia in fa minore, op. 103

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K 521

C. Debussy: Petite Suite

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Trovato (organo)

In programma musiche di Pachelbel, Bach, Haydn, Bellini, Verdi, Trovato

Ingresso libero
______________________________________________________________

4 Maggio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 aprile 2019

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 aprile 2019:

Lunedì 15 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Henao, formato da William Chiquito Henao e So Yeon Kim (violini), Stefano Trevisan (viola), Giacomo Menna (violoncello).

Programma

L. van Beethoven: Quartetto in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6

G. Verdi: Quartetto per archi in mi minore

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49) concerto con la partecipazione del soprano Valentina Fortunato, del mezzosoprano Antonella Carpenito, del contralto Antonia Salzano, del baritono He Jinzhao e dell’ensemble del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti da Giuseppe Camerlingo
Trascrizioni dallo Stabat Mater di G. B. Pergolesi: S. Coto, G. Vitale
Testi: Marilyn Corrado, Tarsia Napolitano
Scenotecnica: Giosuè De Angelis

Programma

Giacomo Vitale: Passio Christi 2019, Sacra Rappresentazione per soprano, mezzosoprano, contralto, baritono, quartetto di legni, fisarmonica, organo, tamburi a cornice, percussioni, orchestra d’archi, live elettronics.

Musiche di Salvatore Coto, Giuseppe Devastato, Giuseppe De Lorenzo, Francesco Ivan Ciampa, Antonio Gomena, Isabella Maffei, Gianfilippo De Mattia, Francesco Maria De Paola, Egidio Napolitano, Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Pisano, Maria Scala, Giuseppe Sasso, Paolo Maria Silvestri, Giacomo Vitale

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso (piazzetta Arenella, 4), nell’ambito della rassegna “ORGANizziamoci”, promossa dall’Associazione Corale Giubileo, l’Associazione Musica Libera propone un concerto con la partecipazione dell’ensemble “Musica Libera” e della Corale Giubileo, diretti dal maestro Lucio De Feo, preceduto da un intervento del musicologo Francesco Nocerino

Programma

Canti del repertorio gregoriano

F. Durante: Litanie in sol minore

G. B. Pergolesi: Stabat Mater

Ingresso ad offerta libera
______________________________________________________________

Martedì 16 aprile, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), giovedì 18 aprile, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 19 aprile, alle ore 20.00 (Turno C / D) e sabato 20 aprile, alle ore 19.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti

Personaggi ed interpreti

Madama Butterfly / Cio Cio-San: Evgenia Muraveva (16, 18 e 20 aprile) / Rebeka Lokar (17 e 19 aprile)
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Saimir Pirgu (16, 18 e 20 aprile) / Angelo Villari (17 e 19 aprile)
Suzuki, servente di Cio Cio-san: Raffaella Lupinacci (16, 18 e 20 aprile) / Chiara Tirotta (17 e 19 aprile)
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Giovanni Meoni (16, 18 e 20 aprile) / Filippo Polinelli (17 e 19 aprile)
Goro, nakodo: Luca Casalin
Lo zio Bonzo: Ildo Song
Il Principe Yamadori: Nicola Ceriani
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuova Produzione del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Martedì 16 aprile

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Mercoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 aprile

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 20 aprile

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 17 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “In tanto supplicio” con la partecipazione dei cantanti Francesca La Macchia, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Allegra Cuzzocrea

Programma

G. Rossini, dallo “Stabat Mater”
Quis est homo
Fac ut
Inflammatus

G. B. Pergolesi, dallo “Stabat Mater”
Stabat mater dolorosa
O quam tristis
Quae moerebat
Quando corpus morietur – Amen

G. Donizetti: Oro suplex, dalla “Messa da Requiem”

T. Traetta: Libera me, dal “Miserere”

G. B. Pergolesi: Salve Regina

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I concerti del Conservatorio” propongono il Protocol Jazz Combo e l’U.S. Naval Forces Europe Band

In programma musiche di Monk, Shorter, Corea, Tristano

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di San Vitale in Santa Marta (v. San Sebastiano, 41), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, con la partecipazione di Guido Ferretti (voce solista).

In programma musiche di de Victoria, Marenzio, Monteverdi, Palestrina

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino 10), nell’ambito delle attività della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Lirico Italiano, con la partecipazione del soprano Romina Casucci e del contralto Maria Gabriella Cianci

Programma

A. Vivaldi: Sinfonia per archi e basso continuo in si minore “Al Santo Sepolcro”

G. F. Händel: Ouverture dal “Messiah”

G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo

Costo del biglietto: 10 Euro

L’evento sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro del Complesso dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix
______________________________________________________________

Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa Gesù Divino Maestro (via Marmolito 1 – Quarto), concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione di Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (contralto)

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto e orchestra d’archi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 17 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital della pianista Nicole Brancale

Programma

J. S. Bach: Partita in do minore BWV 826

W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore KV 570

F. Chopin: 4 Improvvisi

E. Wild – G. Gershwin: 7 Virtuoso Études

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 18 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Francesca Furelli (mezzosoprano), Domenico Di Gioia e Annalisa Freda (flauti)

In programma musiche di Vivaldi, Bach, Haendel, Liszt, Verdi, Sibelius

Contributo d’ingresso: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 18 aprile, alle ore 21.00, con replica sabato 20 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto dal titolo “Miserere Cantare la Passione – Liturgia Popolare della Settimana Santa” di Carlo Faiello con Antonella Stefanucci, Antonella Morea, Patrizia Spinosi, Fiorenza Calogero, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo e la Santa Chiara Orchestra, formata da Pasquale Nocerino (violino), Ivana Pisacreta (violoncello), Edo Puccini (chitarra), Francesco Sicignano (clarinetto)
Elementi Scenici Bruno De Luca –
Luci Ciro Pasquale
Direttore di Scena Jacky Lerouvillois
Direzione Carlo Faiello

info
0813425603
infoeventi@domusars.it

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani fino a 26 anni e over 60)

Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
______________________________________________________________

Venerdì 19 aprile, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365

______________________________________________________________

Venerdì 19 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera (CERSIM), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma la Missa Lux et Origo, classici della musica sacra, arie trobadoriche del 1200 e danze rinascimentali di autori vari.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 19 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione di Alessia Grimaldi (soprano) e Gabriella Colecchia (mezzosoprano)

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater nella revisione di Johann Adam Hiller del 1776

info
0813425603
infoeventi@domusars.it

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani fino a 26 anni e over 60)

Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone

______________________________________________________________

Sabato 20 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Clarissa Piazzolla, Giuseppe Toscano, Nicola Ciancio, Valeria Feola, Francesca Siani, Camilla Farias, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Giuseppina Bruno, Marta De Marino, Ciro Maddaluno, Vittorio Di Pietro, Lei Hocheng, Alfonso Pesce, Cristian D’Acquino.
Al pianoforte Flavia Salemme

Programma

G. Rossini, dalla “Petite Messe Solennelle”
Kirie
Gratias
Crucifixus
Qui tollis
Quoniam
Domine Deus
Cum Sancto Spiritu
O salutaris Hostia
Agnus Dei

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 20 aprile, alle ore 21.00, nel Teatro dei Lazzari Felici (vico S. Maria dell’Aiuto, 17), concerto del “Trio Esperidi”, formato da Miriam Scognamiglio (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).

In programma un viaggio tra la musica italiana, inglese e spagnola con inserti di canzone classica napoletana

Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare chiamando lo 081 1925 6964, tramite whatsapp al 338 965 22 88, tramite il sito web www.insolitaguida.it o tramite l’app Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________

14 aprile, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 marzo 2019

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)

Lunedì 4 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo formato da Enrico Parizzi (violino) e Nicola Lamon (clavicembalo) dal titolo “I Capricci Armonici da chiesa e da camera, di Giovanni Bonaventura Viviani (1678)”.

Programma

G. B. Viviani
Sonata in la minore
Aria Seconda in do maggiore
Aria Prima in mi minore
Sonata in sol minore
Introdutione e Giga in re minore
Capriccio e Giga in sol minore

A. Scarlatti: Toccata con fuga in re minore per clavicembalo solo

G. B. Viviani
Balletto e Capriccio in do maggiore
Aria Quarta, Corrente e Giga in la minore
Sonata in do minore
Sinfonia cantabile

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 6 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto del pianista Gianluca Buonocore

Programma

E. Granados: 8 Valses poéticos

R. Schumann: Papillons op. 2

S. Rachmaninov: Momenti musicali n. 1 e n. 4

A. Ginastera: Danzas argentinas op. 2
Danza del viejo boyero
Danza de la moza donosa
Danza del gaucho matrero

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 6 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Riccardo Gagliardi

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 7 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Mitsuko Uchida

Programma

F. Schubert
Sonata in la minore D. 537
Sonata in do maggiore D. 840
Sonata in si bemolle maggiore D. 960

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto “Arie d’opera tra Settecento e Ottocento” con la partecipazione di Cecilia Bartoli e Les Musiciens du Prince, diretti da Andrés Gabetta

Programma

A. Vivaldi
Primavera RV 269 – I Allegro
“Quell’augellin” da “La Silvia” RV 734
“Non ti lusinghi la crudeltade” da “Tito Manlio” RV 738
“Gelosia, tu già rendi” da “Ottone in Villa” RV 729
“Sol da te mio dolce amore” da “Orlando furioso” RV 728

N. Porpora: “Nobil onda” Aria di Adelaide da “Adelaide”

L. Boccherini: Allegro Assai con Moto dalla Sinfonia Op XII, n 4 in re minore

W. A. Mozart
“Voi che sapete”, Arietta di Cherubino da “Le Nozze di Figaro”
“Parto, parto”, Aria di Sesto da “La Clemenza di Tito”

G. F. Händel
Ouverture da “Ariodante”
“Lascia la spina”, Aria di Piacere da “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”
“Mi deride … Desterò dall’empia Dite” da “Amadigi di Gaula”

Manuel García: Ouverture da Don Chisciotte

G. Rossini
“Assisa a piè d’un salice”
Preghiera: “Deh, calma, o Ciel nel sonno”, Aria di Desdemona da “Otello”

da “La Cenerentola”:
Temporale
“Tutto è deserto … Un soave non so che” Duetto Angelina – Ramiro
Ouverture
“Nacqui all’affanno… non più mesta”, scena e rondò di Angelina

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, recital del pianista Gesualdo Coggi

In programma musiche di Beethoven e Liszt

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Tammorre e…femmene”, con la partecipazione di Anna Ferrigno (canto e voce narrante), Armando Vollero (chitarra e voce), Francesca Curti Giardina (voce e castagnette), Romeo Barbaro (voce e tammorre), Enzo Grimaldi (fisarmonica)

In programma musica etno-folk

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365

______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), quarto appuntamento con il ciclo integrale delle sonate per pianoforte di Mozart eseguito dal maestro Dario Candela.

Programma

W. A. Mozart:
Sonata n. 6 in re maggiore K. 284
Sonata n. 13 in si bemolle maggiore K. 333
Sonata n. 17 in si bemolle maggiore K. 570
Sonata n. 18 in re maggiore K. 576

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Sabato 9 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto dal titolo “Non più andrai farfallone amoroso”, con la partecipazione di Jessica Apolito, Maria Rosaria Catalano, Hong Yiying Gao Tianfan, Wang Jingyu, accompagnati al pianoforte da Fausta Gallo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Che soave zeffiretto, da “Le nozze di Figaro”
Deh, vieni alla finestra, da “Don Giovanni”
L’amerò, sarò costante, da “Il re pastore”
Ach, ich fühl’s, da “Die Zauberflöte”
Non più andrai, farfallone amoroso, da “Le nozze di Figaro”
Deh, vieni non tardar, da “Le nozze di Figaro”
Fin ch’han dal vino, da “Don Giovanni”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 9 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto “La musica al tempo di San Luigi Gonzaga, nel 450° anniversario della nascita”, con la partecipazione del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima, Guido Ferretti (voce solista) ed Emma Innacoli (voce recitante)

In programma musiche di Gesualdo, De Victoria, Palestrina, Marenzio, Monteverdi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Elena Bakanova (soprano) e Raffaele Mascolo (pianoforte)

Programma

Stefano Donaudy
Vaghissima sembianza
Oh del mio amato ben

Giuseppe Verdi
Perduta ho la pace
Stornello
Brindisi

Gioachino Rossini: Une caresse à ma femme, per pianoforte solo

Ruggero Leoncavallo: Lasciati amar

Giacomo Puccini
Terra e mare
A te
Sogno d’or

Francesco Paolo Tosti
Ideale
Sogno
L’ultima canzone

Costo del biglietto: 8 Euro (ingresso al Museo gratuito – Settimana della Cultura)
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”

Interpreti e programma non ancora pervenuti

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo propone il concerto del pianista Alessandro Schiano Moriello

Programma

Sergej Rachmaninov
Etude Tableaux op. 33 n. 3
Prelude op. 23 n. 7

F. Liszt: Vallée d’Obermann

S. Prokofiev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 20.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Sonata Sperimentale”, Performance Musicale al buio ispirata ai Tarocchi con la partecipazione di Luca Bagagli (violino) e Guglielmo Foffani (pianoforte)

Contributo: Euro 12 (comprensivo di Aperitivo, Performance e Visita Guidata Esoterica)

Posti Limitati
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739

______________________________________________________________

2 marzo, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2019:

Lunedì 11 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “L’arte della variazione e dell’improvvisazione barocca in chiave moderna – Percorsi creativi Jazz da Domenico Scarlatti a Oscar Peterson” con il Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)

Programma

D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore

A. Schwartz: Alone together

J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore

F. Churchill: Someday my prince will come

D. Scarlatti: Sonata K466 in fa minore

G. F. Händel: Sarabande HWV 437 in re minore

G. Giovannelli: Un giorno qualunque

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 11 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto formato da Fabien Thouand (oboe e corno inglese), Marlène Prodigo (violino), David Bursack (viola) e Roberto Mansueto (violoncello)

Programma

W. A. Mozart: Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K. 370

B. Britten: Phantasy op. 2

J. Fiala: Quartetto in fa maggiore

J. Françaix: Quartetto per corno inglese, violino, viola e violoncello

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Martedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito dell’inaugurazione de “I Concerti del Conservatorio”, concerto-spettacolo dal titolo “La boîte à joujoux 2019 – L’amore non è un gioco”, balletto in un prologo e due quadri su musica di Claude Debussy

Pianoforte: Paola Volpe
Drammaturgia e testi: Edmondo Tucci, Maria Venuso
Regia e Coreografia: Edmondo Tucci
Adattamento musicale: Paola Volpe
Voce narrante: Giovanna Peduto
Danzatori alunni del Liceo coreutico Suor Orsola Benincasa di Napoli (triennio)
Scenografie: Tiziana De Tora, Martina Picciola – alunni del Liceo artistico Suor Orsola Benincasa
Consulenza scientifica: Professor Paologiovanni Maione

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, recital del soprano Mariella Devia dal titolo “Eroine e Regine del Romanticismo Italiano” con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Pietro Rizzo

Programma

G. Donizetti
Ouverture da “La Favorite”
“Com’è bello”, da Lucrezia Borgia,

G. Verdi
Sinfonia, da “La battaglia di Legnano”
“Non so le tetre immagini”, da “Il Corsaro”
“Sempre all’alba ed alla sera”, da “Giovanna d’Arco”
Sinfonia, da “La Forza del destino”

G. Bizet: “Je dis que rien ne m’épouvante”, da “Carmen”

Ch. Gounod:“Aria dei gioielli”, da “Faust”

H. Berlioz: Ouverture, da “Béatrice et Bénédict”

Ch. Gounod: “Je veux vivre”, da “Romeo et Juliette”

Costo del biglietto

Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione del Marco Cappelli Acoustic Trio e di Oscar Noriega (clarinetti), Shoko Nagai (bandoneón, live electronics) e Andrea Renzi (voce recitante)

Programma

The Nesbø Project – Musiche liberamente ispirate all’universo noir di Jo Nesbø

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia Santa Sofia, con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini) e Gianluca Giganti (violoncello)

In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd “Invisible Landscapes” del Nuovo Trio Parsifal, formato da Patrizia De Carlo (violino), Emilia Slugocka (violoncello), Anna Paola Milea (pianoforte)
Introduzione di Rossella Li Vigni

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del duo formato da Fabio Menditto (mandolino) e Enza Caiazzo (clavicembalo).

In programma musiche di Barbella, Leone, Gervasio, D. Scarlatti, Vento

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), conferenza-concerto dal titolo “Martucci… e il suo tempo” con gli interventi di Enzo Amato e Filippo Zigante ed un concerto del duo formato da Hanna Mosieieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte)

Programma

Giuseppe Martucci: Sonata in fa diesis minore per violoncello e pianoforte

Ingresso Libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini,19), per la rassegna “Musica al Palazzo dello Spagnolo” secondo evento annuale “MozarTiAmo!!!” con la partecipazione del trio formato da David Yang (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte in La minore K. 310
Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498

Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83

Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)

E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp)
.
______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)

In programma musiche di Brahms e Prokofiev

Contributo: 7 Euro

Per info e prenotazioni:
Latriodelletrentatre@libero.it
Oppure 328 6690842 – 3474469614

______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, al Museum Shop & Wine Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), Francesca Curti Giardina presenta “Napoli Mia”, un omaggio alle canzoni napoletane

Per info e prenotazioni: 389 1194169

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), concerto “Napoli è femmina” con il gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).

In programma classici della canzone napoletana

Prenotazione obbligatoria (evento a numero chiuso, esclusivamente 45 posti a sedere )
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp 338 965 22 88
sito web: www.insolitaguida.it
app: Insolitaguida Napoli.

______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365

______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Giovanni Gnocchi (violoncello), Federica Tranzillo (violino), Christian Caiazza (violino) e Francesco Mariani (viola)

In programma musiche di Gabrieli, Bach, Boccherini, Ciaikovskji

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo concerto dell’arpista Alba Brundo

Programma

D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K 531

L. Spohr: Fantasia in do minore op. 35

F. Godefroid: Étude de concert en mi bémol mineur op. 193

Sergej Prokof’ev: Prelude in do maggiore op. 12 n. 7

Nino Rota: Sarabanda e Toccata

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Marco Palumbo

Programma

D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146

J. S. Bach:
Corale “Allein Gott in der Höh sei ehr” BWV 663
Corale “Meine Seele erhebt den Herren” BWV 733 (Fuga sul Magnificat)

J. Reubke: Sonata sul Salmo 94 in do minore

Ingresso libero
______________________________________________________________

10 febbraio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 gennaio 2019

Ugo Ràpalo (1914-2003)

Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 gennaio 2019:

Martedì 22 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.30, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), la Fondazione Pietà de’ Turchini organizza il primo incontro, in collaborazione con Edoardo Catemario, per presentare l’ “Accademia Catemario”, progetto pilota che mira a diffondere il metodo didattico che porta il nome del suo creatore in vari centri italiani.

Ingresso gratuito
______________________________________________________________

Martedì 22 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, ultima replica dell’allestimento de “La bohème”, opera in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Alessandro Palumbo
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Francesco Saponaro
Scene e Costumi: Lino Fiorito

Personaggi ed interpreti

Mimì: Karen Gardeazabal

Rodolfo: Giorgio Berrugi

Musetta: Hasmik Torosyan

Marcello: Simone Alberghini

Schaunard: Enrico Maria Marabelli

Colline: Giorgio Giuseppini

Benoît e Alcindoro: Matteo Ferrara

Parpignol: Enrico Zara

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 23 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per il primo appuntamento della stagione con la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La Traviata” di Giuseppe Verdi.

In programma musiche di Verdi

Costo del biglietto: 12 Euro

Costo abbonamento di tutta la stagione (5 spettacoli)
Intero: 40 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 30 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 24 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim

Programma

Johann Sebastian Bach
Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001
Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006
Partita n. 2 in re minore BWV 1004

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 25 Gennaio, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365

______________________________________________________________

Sabato 26 gennaio, dalle ore 16.00 e domenica 27 gennaio, ore 10.00 – 14.00 e ore 16.00 – sera, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3 bis Napoli), l’Associazione Mozart Italia di Napoli organizza la seconda edizione del “Mozart Napoli 2 Days”, maratona mozartiana.

In programma musiche di Mozart per pianoforte e vari ensemble e, il 27 gennaio, ai brani si alterneranno “Note e versi per la Shoah al femminile”, liriche di poetesse ebree dell’Europa Centro Orientale lette da Suzana Glavaš, poeta croata ebrea e studiosa della Shoah

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 gennaio, alle ore 18.30, nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (via Cagnazzi, 29), concerto dei Duocellando, formato dai violoncellisti Francesco Scelzo e Raffaele Sorrentino

In programma musiche di Shostakovich, Morricone, Zimmer, Piazzolla, Daniele, Beatles, Coldplay, U2, M. Jackson, Queen.

Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alla chiesa

Per prenotazioni e acquisto biglietti
Museo Arti Sanitarie – Cortile Ospedale Incurabili (via Maria Longo, 50)
Tel.: 081 440647

______________________________________________________________

Sabato 26 gennaio, alle ore 20.00 (Turno S / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, diretti da Yutaka Sado

Programma

J. Brahms: Ouverture accademica, Op. 80

A. Schönberg: Concerto per quartetto d’archi e orchestra in si bemolle maggiore, dal Concerto grosso op 6 n. 7 in si bemolle maggiore di Georg Friedric Händel

A. Bruckner: Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 gennaio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo” propone La “scuola napoletana” del nuovo millennio.

In programma brani di Antonio Annibali Corona, Lorenzo Corrado, Carmine Dente, Chiara de Sio Cesari, Andrea Laudante, Fabio Micera, Mario Spina, allievi al conservatorio di San Pietro a Majella delle classi di composizione dei maestri Patrizio Marrone e Gaetano Panariello

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

20 gennaio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 al 30 dicembre 2018

Donato Lovreglio (1841-1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 dicembre 2018:

Martedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto de “I Cantori di Posillipo”

In programma brani natalizi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 25 dicembre, alle ore 20.30, con repliche mercoledì 26 dicembre, alle ore 18.30, giovedì 27 dicembre, alle ore 20.30, venerdì 28 dicembre, alle ore 20.30, sabato 29 dicembre, alle ore 20.30 e domenica 30 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), Il Canto di Virgilio presenta “La Cantata dei Pastori” in forma di concerto, a cura di Carlo Faiello, con Giovanni Mauriello, Antonella Morea, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Marianita Carfora e la partecipazione della Santa Chiara Orchestra, formata da Vittorio Cataldi (fisarmonica), Fulvio Gombos (contrabbasso), Pasquale Nocerino (violino), Eldo Puccini (chitarra)
Arrangiamenti e direzione musicale: Carlo Faiello

In programma musiche di Roberto De Simone, Fabrizio De André, Carlo Faiello e tradizionali natalizie

Ingresso
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (Giovani fino a 26 anni di età, e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone

infoeventi@domusars.it
0813425603

______________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Severino e Sossio (via Bartolomeo Capasso, 2), il Touring Club Italiano organizza il concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso

In programma musiche “a cappella” di Palestrina, Byrd, Hassler, Rheinberger, Brahms e altri autori, con testi sacri o secolari ispirati al Natale o all’Inverno e due prime esecuzioni di brani del maestro Peluso.

Costo del biglietto: 5 Euro

Il concerto sarà replicato, con ingresso gratuito, sabato 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe san Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone) con la partecipazione anche dell’Ensemble femminile Levis Cantus
______________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne (piazza Cavour, 124), concerto del Coro polifonico “San Biagio” di San Marzano sul Sarno, diretto da Pietro Russo e accompagnato all’organo da Giovanni Picciafoco, dal titolo “La Tenera Luce di una Stella”

Programma

J. Gallus: Resonet in laudibus

L. Perosi: Lodate Maria

Anonimo: Veni, veni Emmanuel (armonizzazione di John Mason Neale)

C. Ph. E. Bach: Re dei Re

S. Alfonso M. de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle

John Francis Wade: Adeste fideles (armonizzazione di Domenico Bartolucci)

Anonimo: Brilla una luce in cielo (armonizzazione di Luciano Migliavacca)

Padre Enrico Buondonno: Notte di mille fascini

J. S. Bach: Splendida stella

Anonimo
Gaudete
Christus est natus

(Tratto dalle “Piae Cantiones” 1582)

M. Praetorius: Corale natalizio

L. Perosi: Gloria (dalla Missa “Te Deum laudamus”)

Anonimo: Noël Noël (armonizzazione di J. Rutter)

F. Gruber: Astro del ciel (armonizzazione di David Willcocks)

V. Miserachs: Iubilate quia hodie natus est

S. Alfonso M. de’ Liguori: Quanno nascette ninno

F. Mendelssohn-Bartholdy: Cantan gli angeli nei cieli (armonizzazione di David Willcocks)

G. F. Händel: Joy to the world (armonizzazione di Marco Frisina)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nel Complesso monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli (via Sant’Aniello a Caponapoli, 9), concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli e del Coro Dimensione Polifonica, diretto da Biagio Terracciano con la partecipazione del soprano Roberta Andalò

Programma

F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore per due violini e basso

C. Giordano: Dormi Benigne Jesu

A. Corelli: Concerto Grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”

A. Scarlatti: Cantata Pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà” per soprano, archi e basso continuo

Anonimo (sec.XV): Gaudete, Christus est natus

H. L. Hassler: Dixit Maria

L. Leo: Magnificat a 4 voci, violini e basso in sol minore

G. F. Haendel: Joy to the world (da “Il Messiah”)

Contributo: 10 euro
(Il ricavato sarà in parte devoluto a Legambiente per il completamento del restauro della Chiesa)

prenotazioni a:
accademiareale@gmail.com
3384062898

______________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Mysterium Vocis, e dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti dal maestro Rosario Totaro, con la partecipazione dei soprani Angela Luglio e Sabrina Santoro, dei contralti Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti, dei tenori Alessandro Caro e Mattia Totaro e dei bassi Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni

Programma

W. A. Mozart: Missa Brevis in sol maggiore K. 49

P. Gallo: Messa Pastorale

W. A. Mozart: Te Deum in do maggiore K. 141

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 29 dicembre, alle ore 19.00, presso la Parrocchia Maria SS. del Buon Consiglio (v. Girolamo Santacroce, 19), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, dal titolo “Omnis Mundus Jocundetur”

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 30 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, il maestro Edoardo Catemario presenta gli allievi dell’International Guitar Academy

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

23 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: