Sabato 10 luglio Ri-Torno di Susanna Canessa alla musica live presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”
Sabato 10 luglio 2021, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli RI-TORNO alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione, voce e Luca Guida, voce e percussioni
Sono felice di ritornare alla musica live dopo un lunghissimo periodo di stop.
In questo anno e mezzo ho imparato alcune canzoni napoletane che non conoscevo, una dolcissima ballata di fine ‘800: Luna nova testo, ancora attuale e significativo per la città di Napoli, di Salvatore Di Giacomo e musica di Costa e un’altra simpatica e divertente melodia di Armando Gill dedicata alla tradizionale giornata dei traslochi e degli sfratti: ‘E quatt ‘e maggio, dunque due canzoni che in qualche modo invitano a una rinascita.
Susanna Canessa
In programma un repertorio molto vario: la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, un omaggio al Trio Lescano e al Quartetto Cetra e infine una piccola anticipazione del prossimo spettacolo…ma questa è una sorpresa!
Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.
Evento all’aperto e in totale sicurezza.
Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.
Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/
Vai all’ Evento Facebook
Guarda il video di LUNA NOVA
Concerti a Napoli dal 5 all’11 luglio 2021
Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Eos.
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K 387
F. Schubert: Quartetto in re minore D810 “La Morte e la Fanciulla”
Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Link acquisto biglietto concerto ore 19.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476715&tcode=vt0006337
Link acquisto biglietto concerto ore 21.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485982&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), concerto del soprano Valentina Varriale, accompagnata al pianoforte da Antonello Maio.
Programma
Anonimo: Canto delle lavandaie del Vomero
Federico Ricci: Grida de’ venditori di Napoli
Teodoro Cottrau: Lo zoccolaro
Guglielmo Cottrau
Fenesta cu’ ‘sta nova gelosia
La marenarella
La fattura
Fenesta vascia
L’estrazione
Nuova tarantella
Anonimo: Antica ninna nanna partenopea
Saverio Mercadante: La sposa de lo marenaro
Mario Costa: Catarì, scètate
Gaetano Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
Luigi Denza
Occhi di fata
Lu suonno
Mario Pilati: Echi di Napoli, Otto canzoni su vecchi testi popolari
Edoardo di Capua: ‘O sole mio
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: info@cappellaneapolitana.it
______________________________________________________________
Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, a Piazza del Plebiscito, per la stagione del Teatro San Carlo, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha (maestro del coro José Luis Basso), con la partecipazione del mezzosoprano Ekaterina Semenchuck
Programma
A. Kachaturian: Suite n. 2 da “Spartacus”
S. Prokofiev: Aleksandr Nevskij, cantata per mezzosoprano, coro e orchestra dalla musica per il film di Ejzenstejn op. 78
Costo del biglietto
Intero
da A1 ad A6: 45 Euro
da B1 a B8: 35 Euro
da C2 a C7: 30 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 25 Euro
D1 e D8: 20 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 38 Euro
da B1 a B8: 30 Euro
da C2 a C7: 26 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 21 Euro
D1 e D8: 17 Euro
OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 34 Euro
da B1 a B8: 26 Euro
da C2 a C7: 23 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 19 Euro
D1 e D8: 15 Euro
Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro
Link acquisto biglietto online (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267979&tcode=vt0006061
______________________________________________________________
Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), primo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il cinema suona!” con la partecipazione di Marco Sannini (tromba), Carlo Lomanto (voce ed elettronica), Ciro Longobardi (tastiera midi ed elettronica) e Tommaso Rossi (flauti)
Programma
Proiezione del film Le avventure del principe Achmed di Lotte Reiniger (Germania, 1926) con il commento musicale scritto da Marco Sannini
Costo del biglietto: 10 Euro
Prevendite Azzurro Service
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 17.00, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, con la partecipazione degli allievi del Master del M° Giampietro Giumento
Ingresso gratuito a prenotazione obbligatoria (massimo 30 posti)
Per prenotare inviare una mail entro le ore 13 del giorno del concerto a:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347.8430019
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 18.00, presso la Sala Euterpe – Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 134), “I Concerti dell’Accademia Flautistica Napoletana” propongono il concerto di Carlo De Matola, Domenico Di Gioia, Annalisa Freda (flauti) e Keith Goodman (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Doppler, Kuhlau, Mercadante, Boehm
Contributo d’ingresso: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com
Infoline: 3932284342
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 19.00, presso il Giardino delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, con replica Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (v. San Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso dal titolo “la Memoria si fa Canto”
In programma musiche “a cappella” di Brahms, Ghedini, Rossini, Magistrali, Da Rold, Molfino
Costo del biglietto
Giovedì 8 luglio: 2 Euro (ingresso serale al MANN)
Prenotazione dei posti a sedere per entrambi i concerti: coropietrasanta@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 8 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, “Sine Diez” di Stefano Valanzuolo con la partecipazione di Paolo Cresta (voce recitante), Nino Conte (fisarmonica) ed Enrico Valanzuolo (tromba)
In programma musiche di Piazzolla, Sixto, Bueno, Valanzuolo
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Venerdì 9 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Movie Fantasy” con la partecipazione di Carlo Mormile (pianoforte), Francesco Salime (sax soprano), Mario Dell’Angelo (violino) ed Enrico Mormile (voce)
In programma elaborazioni musicali a cura di Carlo Mormile
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.
______________________________________________________________
Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Anastasia Frolova
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
Sonata op. 54 in fa maggiore
Sonata op. 110 in la bemolle maggiore
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476751&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Venerdì 9 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Alessandro Amendola e Alessandro Volpe
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 106 in si bemolle maggiore (Alessandro Amendola)
Sonata op. 111 in do minore (Alessandro Volpe)
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476752&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 10 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Alfonso Todisco con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto)
Programma
W. A. Mozart: Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K 622
L. Van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/mozart-beethoven/156344?idt=2635
______________________________________________________________
Sabato 10 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “Ah mio cor” con la partecipazione dell’Ensemble Le Armoniche Stravaganze formato da Lucia Conte (soprano) e Francesco Scarcella (clavicembalo)
In programma musiche di Monteverdi, Purcell, A. Scarlatti, Cavalli, Strozzi, Haendel, Vivaldi
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 10 luglio, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, Ri-Torno alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione (voce) e Luca Guida (voce e percussioni)
In programma un repertorio molto vario, che abbraccia la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, il Trio Lescano e il Quartetto Cetra
Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.
Evento all’aperto e in totale sicurezza.
Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.
Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/
______________________________________________________________
Domenica 11 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte concerto “In amor…furie e tempeste” con la partecipazione dell’ Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, del soprano Francesco Divito, del mezzosoprano Rosa Montano e della flautista Renata Cataldi
In programma musiche di Giordano, Vinci, Haendel, R. Broschi, Mascitti, Barbella, Porpora
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Con l’intenso “Concerto per Villa di Donato” Susanna Canessa inaugura la rassegna on-line “Segmenti & Sequenze”
Fra le categorie maggiormente colpite dalla pandemia ancora in corso, quelle afferenti al campo artistico sono finora state prese scarsamente in considerazione.
In più, il fatto che non si conosca quando le attività potranno riprendere, e soprattutto in quali termini, costituisce un’ulteriore criticità a carico di un settore che mostrava già in precedenza grandi sofferenze.
Non è un caso che, nel momento in cui è risultato chiaro come difficilmente in tempi rapidi si sarebbe potuto tornare a calcare i palcoscenici, abbiamo assistito ad un aumento esponenziale di eventi in diretta streaming, unica modalità in grado di proporre contenuti, e di mantenere nel contempo un certo contatto fra attori, musicisti, fondazioni teatrali ed il pubblico degli appassionati.
Fra le numerose iniziative al proposito, va segnalato l’esordio del format “Segmenti & Sequenze”, in collaborazione con Villa di Donato, location che, grazie alla lungimiranza della padrona di casa Patrizia de Mennato, ospita da qualche anno un ricco cartellone dedicato a Musica, Arte e Teatro.
La rassegna on-line si è aperta con “Concerto a Villa di Donato” (link: https://www.facebook.com/villadidonato/videos/2524097641253653/?vh=e&d=n), che ha ospitato Susanna Canessa, cantante e strumentista di elevato spessore, e docente molto apprezzata, più volte protagonista delle serate svoltesi nell’antica dimora settecentesca.
Si è trattato di un viaggio a ritroso nel tempo, partendo da ieri o, per meglio dire, da “Yesterday”, celeberrima canzone dei Beatles.
Ai Fab Four è infatti rivolto il progetto più recente di Susanna Canessa che, con Monica Doglione, Mena De Rosa e Luca Guida, ha formato i “Crazy_Four”, protagonisti di “The (female) Beatles”, spettacolo il cui esordio è avvenuto a Villa di Donato lo scorso novembre.
A due anni prima risalivano, invece, una serie di concerti intitolati “Il Cimarosa in Villa”, frutto della collaborazione fra Villa di Donato ed il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, dove la Canessa è titolare della Cattedra di “Teoria Ritmica e Percezione Musicale”.
Sono così nati spettacoli come “Oh Freedom” e “Music in the Movies”, incentrati rispettivamente sui canti di libertà e sulle colonne sonore, che hanno messo in evidenza un gruppo di giovanissimi talenti, riuniti nel Coro degli allievi del Conservatorio di Avellino, ai quali è stata data l’opportunità di esibirsi davanti ad un pubblico competente ed entusiasta.
“Il Cimarosa in Villa” era al centro anche del successivo video, rivolto ad un breve spezzone dello struggente Enoch Arden, op. 38, melologo di Richard Strauss, su testo di Alfred Tennyson, ultimo appuntamento della stagione 2017-2018, in cui il trio degli interpreti era costituito da Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte) e Leona Pelešková (voce recitante).
“Segmenti & Sequenze” terminava nel segno della canzone napoletana, prima con un “live” di I’ te vurría vasà, titolo scelto non a caso in tempi di “distanziamento sociale”, dove alla fine la Canessa si è sdoppiata, e poi con il gran finale affidato ad un altro celebre motivo, ‘O marenariello, proposto alternando le strofe accompagnate dalla chitarra, sempre “live”, con il ritornello, registrato durante un altro concerto ed affidato al pubblico, presenza fondamentale di ogni manifestazione artistica.
Nel complesso un ottimo modo di concepire la musica “ai tempi del Coronavirus”, sfruttando le potenzialità tecnologiche in maniera non invasiva, ma con la consueta eleganza e professionalità che caratterizzano da sempre Susanna Canessa, in grado di trasmettere emozioni anche in un contesto così anomalo.
Guarda il video:
(Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “ ‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
A Napoli (zona centrale), sabato 7 marzo 2020, alle ore 21, Susanna Canessa presenta “ ‘A Vucchella”, Un viaggio nella canzone napoletana
“ ‘A Vucchella ”, è così che ho intitolato il mio prossimo concerto, una serata tutta di canzoni napoletane classiche e colte, dedicato a mia madre perchè ‘A Vucchella era la sua canzone preferita.
Il quadro in locandina è di Patrizia Balzerano.
Susanna Canessa, voce e chitarra con Luca Guida alle percussioni
Il luogo è carino, a Napoli, zona centrale e facilmente raggiungibile, si mangia bene, si beve molto (free wine!) e si canta tutti insieme!
Vai all’ Evento Facebook: clicca qui
Un assaggio: Fenesta Vascia (video con i quadri di Patrizia Balzerano)
Sabato 21 dicembre l’Associazione di Quarto (Na) “I Cavalieri della Tavola Balorda” ospita “The (Christmas) Beatles!” con i Crazy_Four
Sabato 21 dicembre 2019, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, The (Christmas) Beatles (Episodio 2) feat. Crazy_Four con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena De Rosa (voce), Luca Guida (voce e percussioni).
Arrangiamenti di Susanna Canessa
Dopo il successo del debutto di un mese fa a Villa di Donato, la stagione dei Beatles firmata Crazy_Four continua con “The (Christmas) Beatles”.
In programma un repertorio arricchito di nuovi arrangiamenti anche adatti al clima Natalizio.
Protagoniste saranno sempre le tre voci femminili, fulcro nonché ispirazione per gli arrangiamenti di Susanna Canessa: intrecci vocali e diverse sonorità.
Non mancherà l’accompagnamento ritmico delle percussioni di Luca Guida e qualche suo intervento canoro sempre efficace.
Infine tanta simpatia e ironia, ormai diventata caratteristica principale del gruppo Crazy_Four.
Per l’occasione la “cheffa” Rosaria si produrrà in una cena a base di pesce, giusto per tenersi più leggeri per le feste.
Come sempre è necessaria la prenotazione al numero 3478075002
oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/
Vai all’ Evento Facebook
Guarda gli Spot:
Love me do (Minions Spot)
Girl (Spot)
Ob-la-di Ob-la-da (Spot)
Sabato 16 novembre a Villa di Donato “The (female) Beatles!” con i Crazy_Four e, in apertura, Brunello Canessa
Sabato 16 novembre 2019, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), nell’ ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The (female) Beatles” con i Crazy_Four, costituiti da Susanna Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Mena De Rosa, voce, Luca Guida, voce e percussioni
Arrangiamenti di Susanna Canessa
Opening: Brunello Canessa
Semplicemente, “The Beatles”.
Tre voci femminili, quelle di Susanna, Mena e Monica, che in passato hanno interpretato le sorelle Lescano, oggi vi propongono le più belle canzoni dei Fab Four con arrangiamenti unici fatti da intrecci vocali e diverse sonorità, mantenendo così la propria personalità vocale e stile musicale anche in questo genere.
Con l’accompagnamento ritmico delle percussioni e l’unica voce maschile di Luca, il trio diventa un quartetto che, con ironia e per l’occasione, prende il nome di Crazy_Four.
Ad introdurre nell’universo Beatles ci sarà Brunello Canessa con la sua chitarra nell’ opening del concerto.
Infine, dato il considerevole numero delle canzoni composte dai favolosi quattro, questo è solo l’inizio.
Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena offerta ai gentili ospiti dalla padrona di casa.
Ingresso, aperitivo, concerto e cena: 25 euro
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@key-lab.net
Oppure cliccando su: www.susannacanessa.com/prenota/
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Novità: è possibile usufruire di in servizio di TAXI COLLETTIVO con partenza da piazza Amendola (di fronte al Liceo Umberto).
Indicare nella mail di prenotazione se si vuole usufruire del servizio.
Vai all’Evento Facebook
Girl (Spot)
Ob-la-di Ob-la-da (Spot)
Sabato 29 giugno The Crazy Four propongono “Contaminazioni! + Mille lire al mese” presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”
Sabato 29 giugno 2019, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto – Napoli), concerto del gruppo The Crazy Four, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni).
A grandissima richiesta sabato 29 si replica, con molte differenze.
The Crazy Four, il quartetto composto da Susanna Canessa, Monica Doglione, Filomena De Rosa e Luca Guida ripropone il magnifico e variegato spettacolo “Contaminazioni!”, a sua volta contaminato dall’altro spettacolo che pure ha avuto un successo straordinario, “Se potessi avere mille lire al mese”.
“Contaminare” è ricercare similitudini nella melodia ed armonia e fondere in un unico brano canzoni apparentemente diverse tra loro. Così come passare da uno stile ad un altro, dal folk al jazz, dal classico al moderno, sempre all’interno di una stessa esecuzione… E non solo! Ma anche intrecciare famosissime cover italiane con le versioni originali meno conosciute.
Un intreccio, un mescolamento in continua evoluzione di brani del loro vasto repertorio, che va dal folk, country e pop americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani e i grandi cantautori italiani come Lucio Battisti e Fabrizio De André e che ha permesso così di creare degli arrangiamenti unici che, come sempre, sorprendono il pubblico che non si aspetta simili commistioni.
Il concerto si svolgerà all’aperto
A seguire la gustosa cena dei Cavalieri
Prenotazione obbligatoria. Posti limitati
Info e prenotazioni al n. 34780755002
(Su richiesta si preparano piatti vegetariani, vegani e per celiaci)
Pagina Facebook: I Cavalieri della tavola balorda
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Sabato 15 giugno l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” propone “The Times They Are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna e Brunello Canessa
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto – Napoli), spettacolo dal titolo The Times They Are A-Changing – Joan Baez & Bob Dylan, con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni).
Retrospettiva sui due artisti che più di tutti hanno rappresentato il simbolo della protesta intellettuale e pacifista dell’America degli anni ’60: Joan Baez e Bob Dylan.
Centinaia di messaggi e denunce attraverso dischi, raduni, concerti fino ad uno snobbato Premio Nobel dell’uno ed il ritiro dalle scene dell’altra.
I due fratelli Canessa ritornano insieme per farci rivivere queste emozioni pescando dal loro repertorio storico, quello del folk statunitense con il quale entrambi gli artisti hanno iniziato negli anni ’70.
E dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri curata dalla insuperabile Cheffa Rosaria.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
E’ obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
oppure tramite il sito: clicca qui
Vai all’evento Facebook: clicca qui
Visita la Pagina Facebook de I Cavalieri della Tavola Balorda