
Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 aprile 2019:
Lunedì 1 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, con proseguimento da martedì 2 aprile a venerdì 5 aprile, sempre dalle ore 16 alle ore 19.00 e sabato 6 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, al Conservatorio, per il prologo di Piano City Napoli 2019, prima parte dell’esecuzione integrale delle sonate di Domenico Scarlatti da parte degli alunni dei Conservatori di Napoli, Roma, Milano, Bari, Torino, Firenze, Perugia, Vicenza, Salerno, Avellino, Benevento, Potenza
Programma
Lunedì 1 aprile: Sonate da n. 1 a n. 48
Martedì 2 aprile: Sonate da n. 49 a n. 96
Mercoledì 3 aprile: Sonate da n. 97 a n. 144
Giovedì 4 aprile: Sonate da n. 145 a n. 192
Venerdì 5 aprile: Sonate da n. 193 a n. 240
Sabato 6 aprile: Sonate da n. 241 a n. 288
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 1 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (traversiere), Rebeca Ferri (violoncello) e Andrea Damiani (arciliuto) dal titolo “Le sonate a strumento solo col basso a Napoli nel XVIII secolo”
Programma
F. Mancini: Sonata XII in sol maggiore per flauto e basso continuo
F. Supriano: “Sinfonia à violoncello e basso” in do maggiore
G. B. Cirri: Duetto I in re maggiore
“Sonata per arciliuto del Sig. NN napoletano”
P. Locatelli: Sonata I, op. 2 in do maggiore per flauto e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 3 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Alessandro Volpe (I parte) e Giovanna Basile (II parte)
Programma
I parte
F. Chopin
Ballata op. 52 n. 4
Studio op. 25 n. 11
Studio op. 25 n. 12
II parte
F. Chopin
Studio op. 10 n. 4
Studio op. 10 n. 5
F. Liszt: Après une Lecture de Dante: Fantasia quasi sonata
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 3 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista recital del pianista Alessandro Schiano Moriello
Programma
S. Rachmaninov
Etude Tableaux op. 33 n. 3
Prelude op. 23 n. 7
F. Liszt: Vallée d’Obermann
S. Prokof’ev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 4 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra da Camera di Perugia, diretta da Hugo Ticciati (violino), con la partecipazione del chitarrista Aniello Desiderio
Programma
P. Vasks: Concerto per violino e orchestra d’archi “Distant Light”
W. A. Mozart: Ouverture da “Le Nozze di Figaro”
J. Rodrigo: Concierto de Aranjuez
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 4 aprile, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, n. 49), concerto di Francesca Curti Giardina dal titolo Cantami d’amore con la partecipazione degli gli attori e cantanti Diego Consiglio e Ada Punzo, dei musicisti Fabio Espasiano e Sergio De Simone e dei ballerini Virginia Nota e Luca Autiero.
In programma brani della canzone Classica Napoletana e brani d’opera, arricchiti da inserti teatrali narranti.
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Camilla Farias, Maria Cenname, Nicola Ciancio, Francesco Doto, Rosita Rendina, Alfonso Pesce, Maurizio Bove, Nico Ventriglia
In programma musiche di Mozart da “Il dissoluto punito o Don Giovanni”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, la XIX edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova, concerto propone “Omaggio a Mozart”, con la partecipazione di Fabrizio Meloni (clarinetto), Davide Navelli (violino), Vincenzo Aurilio (violino), Nikolas Altieri (viola), Alessandro De Feo (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quintetto per clarinetto K 581 in la maggiore
Divertimento n.1 K 136 in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (massimo 150 persone)
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 21.00, a Piazza Plebiscito, inaugurazione di Piano City Napoli 2019, con la partecipazione dei pianisti Barbarini Jole, Corrado Lorenzo, Dorti Dora, Ferrara Valeria, Gala Angelo, Gasparri Carol, Giordano Orsini Alfredo, Malatesta Tania, Marrone Patrizio, Marziani Francesco, Monastero Simona, Mormile Carlo, Musella Gennaro, Napolitano Mimmo, Orbinati Carla, Ormando Nicola, Palumbo Marco, Perrella Shana, Russo Massimo, Spinosa Massimo, Trucillo Fausto, diretti dal maestro Mariano Patti e dell’Orchestra Regionale di Pianoforti dei Licei Musicali della Regione Campania, formata dagli studenti Amato Giuseppe, Bakiu Francesco Pio, Borzillo Antonietta, Buonocore Gianluca, Cesarano Davide, De Dominicis Ilaria, Di Crescenzo Francesco, Diana Luigi, Di Luccia Leonardo, Di Pietro Lorenzo, Finiziola Giulia, Gemito Giampiero, Germani Giuseppe, Herta Dorinel Marian, Laurdano Flavia, Michelini Daniele, Oscurato Marianna, Picaro Caterina, Salvati Gaia, Spiotta Teodora Corina, Vitiello Simone
Programma 21 pianisti
W. A. Mozart: Ouverture da “Il flauto magico” (2 pianoforti)
G. Rossini: Danza (4 pianoforti)
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda
G. Puccini: Intermezzo da “Manon Lescaut”
G. Bizet:
Ouverture, da “Carmen”
Habanera
G. Rossini: Ouverture, da “La gazza ladra”
(a cura di Lorenzo Corrado, Andrea Laudante e Alfredo Giordano Orsini, studenti della scuola di Composizione di Patrizio Marrone)
Programma dell’Orchestra Regionale di Pianoforti dei Licei Musicali della Regione Campania
E. Satie: Gymnopédie n.1
W. A. Mozart: Eine Kleine Nacht Musik (primo movimento)
La rassegna proseguirà sabato 6 e domenica 7 aprile secondo il programma scaricabile al seguente link:
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, tavola rotonda dal titolo “I viaggi di Domenico Scarlatti”, a cura del M° Paologiovanni Maione
Interverranno i maestri: Paologiovanni Maione (coordinatore), F. Javier Aloy Ramos, Enza Caiazzo, Marta Columbro, Francesco Nocerino, Franco Pareti, Daniela Tortora, Giulia Veneziano
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), ultimo appuntamento con “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” che propongono il recital del duo Vox Ragusei, formato dal mezzosoprano Diana Hilje e dalla pianista Ivana Marija Vido
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello e la direzione a cura della Scuola di Direzione d’Orchestra del M° Francesco Vizioli
Programma
A. Casella: Scarlattiana, divertimento su musiche di Domenico Scarlatti per pianoforte e orchestra
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), il Teatro di San Carlo propone il concerto-racconto “I peccati di Rossini” su testo e drammaturgia di Sandro Cappelletto con Cinzia Forte (soprano), Marco Scolastra (pianoforte) e Sandro Cappelletto (voce recitante)
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, Gala lirico a conclusione dell’International Singing Competition “The Neapolitan Masters”, organizzato dall’Associazione Mousikè, con l’esibizione dei cantanti lirici selezionati per la finale, accompagnati dall’Orchestra Corallium, diretta dal maestro Luca Bagagli
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info: 0815499688
botteghino@teatrobellini.it
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Graziano Fronzuto
Programma
Giovanni Maria Trabaci: Canzona Franzesa Septima “Cromatica”
Dietrich Buxtehude: Corale “Herr Christ, der einig Gottes Sohn”
Johann Pachelbel: Corale “Vom Himmel hoch, da komm’ ich her”
François Couperin: Offertoire (dalla Messe pour les couvents)
Louis Nicolas Clerambault
Récit de Nazard
Caprice sur les Grands Jeux
Johann Sebastian Bach
Aria Spirituale per la Quaresima
Fuga su “Allein Gott in der Hoeh’ sei Ehr’”
Preludio e Fuga in do Minore
Saverio Mercadante: “Andantino” in si bemolle maggiore
Giuseppe Martucci: “Minuetto” in mi minore
Franco Michele Napolitano: “Preludio” in do minore
Stefano Romano: Berceuse
Domenico Bellando: Marcia Pontificale in si bemolle maggiore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), inaugurazione della rassegna “I Concerti del Centenario”, organizzati dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con l’ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col
In programma musiche di Arcadelt, Palestrina, Nanino, di Lasso, de Wert, Stella, Gesualdo da Venosa, G. Gabrieli, A. Gabrieli
Il concerto è gratuito con ingresso, esclusivamente su prenotazione telefonica, fino ad esaurimento posti, ai recapiti 800 600 601 da fisso, 081 19737256 da mobile ed estero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
30 marzo, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | Associazione Amici del Teatro di San Carlo, “I Concerti del Centenario”, Basilica di San Paolo Maggiore, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Piano City Napoli 2019, Piazza Plebiscito, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Martucci del Conservatorio, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 febbraio al 3 marzo 2019:
Lunedì 25 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il terzo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Giuseppe Fausto Modugno (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Programma
L. van Beethoven
Sonata in re maggiore op.12, n.3
Sonata in la minore op.23
Sonata in fa maggiore op. 24 “La Primavera”
Sonata in sol maggiore op. 30, n. 3
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Martedì 26 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D) con repliche mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B) e giovedì 28 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera e Danza), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma
Direttore: Donato Renzetti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Leo Muscato
Scene: Federica Parolini
Costumi: Silvia Aymonino
Luci: Alessandro Verazzi
Personaggi ed interpreti
Gustavo III Re di Svezia (Riccardo): Celso Albelo (26 e 28 febbraio) / Roberto Aronica (27 febbraio)
Carlo, duca di Ankastrom (Renato): Luca Salsi (26 e 28 febbraio) / Seung-Gi Jung (27 febbraio)
Amelia: Susanna Branchini (26 e 28 febbraio) / Carmen Giannattasio (27 febbraio)
Ulrica, indovina: Agostina Smimmero (26 e 28 febbraio) / Anastasia Boldyreva (27 febbraio)
Oscar: Anna Maria Sarra
Il Conte Horn (Sam): Laurence Meikle
Il Conte Ribbing (Tom): Cristian Saitta
Cristiano, un marinaio (Silvano): Nicola Ebau
Un Giudice: Gianluca Sorrentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, l’Associazione Napolinova propone il recital del duo formato da Franco Ascolese (flauto) e Laura Cozzolino (panoforte)
Programma
C. Reinecke: Ballade op. 288
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
P. Morlacchi: Il Pastore Svizzero
C. Saint-Saëns: Romance op.37
E. Morricone:
Nuovo Cinema Paradiso
Per le antiche scale
C’era una volta il West
E. Damaré: Le Merle Blanc for piccolo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del Duo Sconcerto, formato da Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 febbraio, ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Marco Beasley (tenore) e Stefano Rocco (arciliuto e chitarra barocca), dal titolo “Canti e Incanti”, viaggio nel mondo musicale italiano tra ‘500 e ‘600
Programma
Gabriele Fallamero: Vorria madonna, da Il Primo libro delle canzonette
Andrea Falconiero: Cara è la rosa, da Il Primo libro di villanelle
Adriano Willaert: O bene mio famme uno favore, da Madrigali libro I
Severino Corneti: Amara me, da Canzonette alla napolitana
Marco Cara: Io non compro più speranza da Libro I, Franciscus Bossiniensis
Anonimo: Alla Carpinese, tradizionale pugliese
Severino Corneti: Ch’aggio perduto da Canzonette alla napolitana
Francesco Corbetta: Chiacona per la chitarra spagnola, da Varii scherzi
Marco Cara: Per fuggir d’amor le punte, da Libro I, Franciscus Bossiniensis, Venezia, 1509
Hieronimous Kapsberger: Già risi del mio mal, da Libro Quarto di Villanelle a una e più voci
Claudio Monteverdi: Notte, che nel profondo e oscuro seno, da Il Combattimento di Tancredi e Clorinda
Giovanni Stefani: Amante felice, da Affetti amorosi
Anonimo: La bella nœva dalla tradizione orale ligure
Mario Pasquale Costa – Salvatore Di Giacomo
Era de Maggio
Catarì
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano, per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Bernardini, formato da Alfredo Bernardini (oboe), Olivia Centurioni (violino), Simone Jandl (viola) e Marcus van den Munckhof (violoncello)
Programma
J. C. Bach: Quartetto in si bemolle maggiore
G. Druschetzky: Quartetto in sol minore
W. A. Mozart: Largo in mi bemolle maggiore und Fuga in do minore, KV404a n.5, arrangiamento da Johann Sebastian Bach BWV 526 per trio d’archi
Quartetto in fa maggiore KV370/368b
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 1 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Duo DissonAnce, formato da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin (fisarmoniche)
In programma musiche di Bach, Rossini, Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dal titolo “Da Vivaldi alle musiche da film” con la partecipazione di Filippo Staiano (flauto), Mauro Russo (fagotto), Aldo Spina (voce recitante) e dell’Orchestra da Camera del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 11.00, presso la Libreria Ubik (v. Benedetto Croce, 28), nell’ambito delle attività del Centro di Musica da Camera CERSIM, presentazione del cd del violinista Vincenzo Bianco e dell’ensemble Musica Perduta, inciso dalla Da Vinci Records e dedicato a Sei sonate di Emanuele Barbella
Parteciperanno all’incontro Fortunato Danise, Ferdinando de Martino, Stefano Valanzuolo, Vincenzo Bianco, Renato Criscuolo
Durante la presentazione verranno eseguiti brani del barocco napoletano per violino e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Julien Masmondet, con la partecipazione del pianista Barry Douglas
Programma
L. van Beethoven: Concerto n.4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra, op. 58
A. von Zemlinsky: “Die Seejungfrau”, Fantasia Sinfonica da Hans Christian Andersen
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 20.00, presso “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto della cantante Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile
In programma canzoni di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti e tanti altri cantautori italiani
A seguire cena
Info e prenotazioni al n. 3478075002
Posti limitati
______________________________________________________________
Domenica 3 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), concerto di beneficenza dell’Orchestra Corallium, con la partecipazione di Giuseppe Carotenuto (violino), Hernan Garreffa (oboe), Giuseppe Settembrino (fagotto) e Manuela Albano (violoncello) e della Scalzabanda, diretta da Manuela Albano
Programma orchestra Corallium
F. J. Haydn: Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per violino, oboe, fagotto e violoncello Hob.I:105
Programma Scalzabanda
A sorpresa
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Under 15: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 marzo, alle ore 18.00, presso il Museo MADRE (via Settembrini, 79), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Bach box” con il duo formato da Matthieu Manthanus (piano, keyboard & electronics) e Sara Caliumi (visual design)
Programma
J. S. Bach: Partita in si bemolle BWV 825
M. Manthanus (MHU): Bachbox, Electronic variations on Bach BWV 825
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
24 febbraio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, “I Concerti del Conservatorio”, Centro di Musica da Camera Cersim, Circolo Canottieri Napoli, Diciassette & Trenta Classica, I Cavalieri della tavola balorda, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, Libreria UBIK, museo madre, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala Scarlatti del Conservatorio, Sala Vasari, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo – Stagione concertistica 2018-2019, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Giuseppe Silvestri (1841-1921)
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 novembre 2018:
Mercoledì 14 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Monica Aversa (I e II parte) ed Emanuela Di Gennaro (II parte)
Programma
I parte
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K 397
S. Rachmaninov
Momenti musicali op. 16 n. 3 e 5
Elegia op. 3 n. 1
II parte
E. Grieg: Danze norvegesi op. 35 nn. 1, 2 e 3
A. Dvořák
Danza slava op. 46 n. 1
Danza slava op. 72 n. 2
G. Fauré: Dolly Suite op. 56
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 14 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo Chi Asso, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso), dal titolo “Sul Sur – a South American Anthology”
Programma
R. Dyens: Saudade n.3
E. Nazareth: Batuque
A. Barrios:
Aconquija
Aire de Zamba
P. Nogueira: Bachianinha n. 1
A. Barrios: La Catedral
E. Nazareth: Odeon (da Nogueira)
A. Barrios: Maxixe
A. Yapanqui: La danza de la paloma enamorada
E. Nazareth: Resignação
J. Morel: Danza brasileira
E. Gismonti: 7 anéis
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 15 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Solisti Aquilani” con la partecipazione di Manuel Barrueco (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneón)
Programma
W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138
G. Martucci: Notturno op. 70 per orchestra
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore per chitarra e archi RV 93
O. Respighi: Antiche arie e danze per liuto (Suite II)
A. Piazzolla: Concerto per chitarra, bandoneón e archi
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 16 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci
In programma musiche di Gershwin, Chopin, Debussy
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianiste Valeria Lonardo (I parte) e Elisabetta Furio (II parte) e del clarinettista Gianemilio Romano (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 8 n. 13 “Patetica”
F. Chopin
Notturno op. 27 n. 2
Ballata op. 23 n. 1
Studi op. 10 n. 4 e n. 5
II parte
C. Saint-Saëns: Sonata per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Festina Lente, diretto da Michele Gasbarro
In programma i Vespri solenni nella Roma Barocca
Costo del biglietto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 17.15, da una visita guidata del Complesso e della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, e realizzata dalle storiche dell’arte di Cultura Felix.
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” con il recital del pianista Giorgio Agazzi
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 20.00, con replica domenica 18 novembre, alle ore 17.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo (Fuori abbonamento), allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito
Costo del biglietto
Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro
______________________________________________________________
Domenica 18 novembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dal titolo “Luci ed ombre nell’Opera italiana” con la partecipazione dell’Orchestra Corallium, diretta da Andrea Tarantino
In programma musiche di Verdi, Donizetti, Rossini, Bizet, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 18 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Collegium Vocale et Instrumentale “Nova Ars Cantandi”, diretto da Giovanni Acciai e del Gruppo vocale della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troía
Programma
L. Leo: Responsoria
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 novembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Politeama, Teatro San Carlo | Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo – Napoli, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, La Classica Domenica, Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro di San Carlo, Teatro Politeama, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Francesco Cilea (1866-1950)
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 ottobre al 4 novembre 2018:
Martedì 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Shlomo Mintz (violino) e Sander Sittig (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte K 454
E. Chausson: Poème op.25
J. Brahms: Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte, op.108
P. de Sarasate
Capriccio basco
Carmen Fantasy op.25
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del violoncellista Severo Aurilio (I parte) e del violinista Vincenzo Aurilio (II parte), accompagnati al pianoforte da Amedeo Francesco Aurilio
Programma
I parte
R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Fantasiestücke, op. 73
S. Tsintsadze: 5 Pezzi su temi popolari
II parte
S. Prokofiev: Sonata op. 94 bis in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per la Stagione dell’ Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, conferenza-concerto dal titolo “Salon Cottrau” a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Antonio Siano (voce e chitarra), Alessandra Castellano (flauto), Francesco Pareti (pianoforte)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Andrea Montefoschi (flauto), Gianfranco Borrelli (viola) e Lucia Bova (arpa)
Programma
A. Jolivet
Trio per flauto, fagotto (viola) ed arpa
L’Étoile
Les Mages
La Vierge et l’Enfant
Entrée et danse des Bergers
(da “Pastorale de Noël”)
A. Bax: Elegiac trio per flauto, viola ed arpa
C. Chávez: Trio per flauto, viola ed arpa (trascr. da Debussy e de Falla)
G. F. Ghedini: Concertato per flauto, viola e arpa
C. Debussy: Deuxième sonata per flauto, viola e arpa
F. Mendelssohn- Bartholdy: Romanze senza parole
G. Rossini: La Danza
G. Bizet: Intermezzo Habanera da “Carmen”
C. Debussy: La fille aux cheveux de lin
J.-B. Singelée: Premier quator op. 53
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 10), nell’ambito dell’inaugurazione della rassegna “La Classica Domenica”, concerto del duo formato da Uto Ughi (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte)
In programma “Note d’ Europa”: Viaggio tra le più belle pagine del repertorio violinistico
Costo del biglietto
I settore: 35 Euro
II settore: 30 Euro
III settore: 25 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 1 novembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente del Mistero”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Venerdì 2 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “L’Amore e la Passione” con la partecipazione del duo formato da Silvia Cialli (mezzosoprano) e Mirella Vinciguerra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Mahler, Fauré, Debussy, Granados, de Falla
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 11.30, con replica alle ore 16.00, nella chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1) e domenica 4 novembre, alle ore 11.00 ed alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), l’Associazione Oltrecultura, l’Associazione Ad Alta Voce ed il Cersim propongono, con la partecipazione degli allievi del Laboratorio Opera ‘700 e del Concentus Giuseppe Sigismondo, diretti dal maestro Dario Ascoli, l’allestimento della versione parigina de “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi
Info e prenotazioni: 334 29 32 797 (anche Whatsapp)
Contributo: 10 Euro per le attività di ripristino delle due chiese.
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesco Apostolico e Federica Basile (violini), Gerardo Del Gaudio e Manuel Molinario (oboi)
Programma
A. Corelli: Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7
A. Scarlatti Concerto Grosso in fa minore n. 1
A. Vivaldi
Concerto per due oboi e archi in re minore RV 535
Sinfonia in sol maggiore RV 149
Concerto per due violini e archi in la minore
F. Durante: Concerto n. 8 in la maggiore “La pazzia”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Omaggio a Pilati”, con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, Rosamaria Cirillo (soprano), Valeria Rea (chitarra), Giuseppe Carotenuto (violino), Dario Candela (pianoforte)
Intervengono: Stefano Valanzuolo ed Enzo Viccaro
In programma musiche di Mario Pilati
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5, Napoli) concerto dell’Euphoria Gospel Choir e del Coro di Santa Caterina a Chiaia, con Livio De Luca organista e pianista.
Programma
Pérotin: “Verbum Caro”
P. da Palestrina: “Jesu rex Admirabilis”
M. Garau: “O Magnum Mysterium”
C. Gounod: Kyrie” dalla Missa brevis in do maggiore
L. Perosi: “Kyrie” dalla Missa “Te deum laudamus”
Tradizione medievale europea / J. S. Bach: Puer natus in Betlehem
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quinto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Emanuele Vito De Caria
Programma
F. Chopin: 12 Studi op. 25
J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore, op. 35 su un tema di Paganini (sul Capriccio n. 24)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2017-2018 (Fuori abbonamento), esecuzione in forma di concerto del dramma per musica in tre atti “Siroe, re di Persia” di Leonardo Vinci su libretto di Metastasio
Personaggi ed interpreti
Cosroe: Carlo Allemano
Siroe: Cristina Alunno
Medarse: Leslie Visco
Emira: Roberta Invernizzi
Laodice: Daniela Salvo
Arasse: Luca Cervoni
Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Antonio Florio
Costo del biglietto
Intero
Poltrona: 40 Euro
Poltrona II settore: 30 Euro
Palchi e balconata: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Poltrona: 36 Euro
Poltrona II settore: 27 Euro
Palchi e balconata: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Poltrona: 34 Euro
Poltrona II settore: 26 Euro
Palchi e balconata: 21 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
28 ottobre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Associazione Musica Libera, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, centro culturale Domus Ars, chiesa della Graziella, Chiesa di San Potito, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, La Classica Domenica, Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 maggio:
Lunedì 7 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2018, concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino, con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
In programma musiche di Bach, Pergolesi, Vivaldi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto del duo formato da Angelo Greco (clarinetto) e Maurizio Tessitore (pianoforte) con la partecipazione starordinaria di Armando Puggioni (clarinetto)
In programma musiche di Mendelssohn, Debussy, Poulenc, Mangani
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso il Real Albergo dei Poveri (ingresso Via Tanucci, 9), “Madonna fate luce”, oratorio breve per la città di Napoli con la partecipazione di Antonino Anastasia (percussioni a cornice), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Enzo Minuto (percussioni), Caterina Molfino (voce), Massimo Petti (flauti), Corrado Velonà (voce e chitarra), Andrea de Goyzueta (voce narrante)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 8 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, “Aria d’America”, viaggio musicale tra Napoli e Nuovo Mondo di e con Filippo Sica e con un intervento iniziale del pianista Andrea Riccio
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 13.30, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sapor…di Paradiso”, con la partecipazione delle cantanti Genoveffa Volpicelli, Anna Napoli, Giada Campione, Diletta Maria Novella Di Rauso, accompagnate al pianoforte da Gianluca Buonocore
In programma musiche di Tosti, Donizetti, Alabiev, Bizet, Verdi, Puccini, Bernstein, Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Anna Rizzo
In programma musiche di Haydn, Liszt, Debussy
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto di chitarristi e pianisti emergenti, proposti da Enzo Amato e Paola Troncone, con un intervento di Maria Porta e Armando Aragione
In programma musiche di Amato, Gilardino, Carlo Mormile, Enrico Mormile e Girolamo De Simone
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto della Camerata della Royal Concertgebow Orchestra, formata da Annebeth Webb e Joanna Westers (violini) e Nicolas van Poucke (pianoforte)
In programma musiche di Schumann, Franck, de Sarasate
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 18.00, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi”, a cura di Girolamo De Simone, “La chitarra nel cuore, con la partecipazione di Carlo Vignaturo e Piero Viti
In programma musiche di Abbene, Paliotti, Petrosino, Marrone
Il concerto sarà preceduto dall’ascolto dei “Nastri ritrovati” di Luciano Cilio (bobina originale di Eugenio Fels)
In contemporanea verrà allestita la mostra di Fabio Donato “Omaggio a Luciano Cilio”, per i 35 anni della scomparsa
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 19.00, presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli (via Tribunali, 214), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Impressionismo e Nazionalismo nella Musica Spagnola” con la partecipazione di Francesca De Filippis (chitarra) e del duo chitarristico formato da Andrea Farias e Vincenzo Baratta
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Roberto Plano
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore, op. 7
Sonata n. 5 in do minore, op. 10 n. 1
Sonata n. 6 in fa maggiore, op. 10 n. 2
Sonata n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Fuori abbonamento) e domenica 13 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Il cappello di paglia di Firenze”, farsa musicale in quattro atti e sei quadri di Nino Rota, su libretto di Nino Rota e Ernesta Rinaldi, dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel “Un chapeau de paille d’Italie”
Direttore: Valerio Galli
Regia: Elena Barbalich
Scene e Costumi: Tommaso Lagattolla
Luci: Marco Giusti
Personaggi ed interpreti
Fadinard: Pietro Adaini /Filippo Adami (11, 12 maggio ore 21)
Nonancourt: Gianluca Buratto/Domenico Colaianni (12 maggio ore 21)
La baronessa di Champigny: Anna Malavasi/Eufemia Tufano (11, 12 maggio ore 21)
Elena: Zuzana Marková/Mina Yamazaki (11, 12 maggio ore 21)
Beaupertuis: Bruno De Simone/Matteo D’Apolito (11, 12 maggio ore 21)
Anaide: Anna Maria Sarra/Fulvia Mastrobuono (12 maggio ore 21)
Emilio: Dario Giorgelè
Lo zio Vézinet: Marco Miglietta
Una modista: Daniela Mazzucato
Felice: Roberto Covatta
Achille di Rosalba: Massimiliano Chiarolla
Allestimento della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A: giovedì 10 maggio
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno C/D: venerdì 11 maggio
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno B – Turno F – Fuori abbonamento: sabato 12 e domenica 13 maggio
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital di Maria Luisa Bigai (voce recitante) e Salvatore Biancardi
In programma due melologhi di Richard Strauss e Liszt, rispettivamente su testi di Tennyson e Lenau
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, “Rendez-vous des Artes In-Visible”, performance di musica e pittura estemporanea con la partecipazione della pianista Valentina Ambrosanio e della pittrice Claudia Fuina.
In programma brani di Chopin, Ravel, Rota, Nyman, Tiersen, Sakamoto, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 13.00, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Se amor t’invita”, con la partecipazione delle cantanti Priscilla Sammartino, Irene Anania, Marta De Marino, Giulia Moscato, Giuseppina Bruno, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Donizetti, Rossini, Verdi, Rubinstein
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angionio, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Antonio Amato (violoncello) e Gaetano Santucci (pianoforte)
Programma
A. Vivaldi: Sonata in la minore RV 43
A. Schnittke: Pastorale e minuetto dalla Suite in Old Style per violino e pianoforte
E. Elgar: Salut d’amour
G. Braga: Serenata dell’Angelo
F. Mendelssohn: Romanza senza parole
A. Dvořák: Song my mother thought me
P. I. Ciaikovskij: Valse sentimentale
J. Sibelius: Was it a dream? op. 37 n. 4
J. Gade: Tango della gelosia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la rassegna “Non solo duo”, concerto illustrato dal maestro Valeria Ferrara con la partecipazione dei pianisti M. Dumontet, R. Iavicoli, L. Stanziola, Eleonora Solima, Francesca Elettra Bobbio, Vincenzo Marra, Florinda Prota e del sassofonista Antonio Barzaghi
Programma
I parte: brani per pianoforte a sei o a quattro mani
E. Grieg: Nell’antro del Re della montagna
P. I Ciaikovskij: Danza della fata confetto
L. Streabbog: Little Fairy Dance
A. Dvořák: Danza Slava op. 46, n. 8
M. Moszkowski: Danze spagnole op. 12, n. 1 e n. 2
J. Brahms: Danze Ungheresi, n. 1 e n. 5
F. Chopin: Valzer op. 54 n. 1
II parte: brani per sassofono e pianoforte
E. Bozza: Aria
A. Piazzolla
Ave Maria
Libertango
J. Naulais: Petite Suite Latine
L. Bernstein: “Maria”, da “West Side Story”
J. Matitia: Devil’s rag
E. Nazareth: Apanhei-te cavaquinho
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (bambini 13-16 anni): 5 Euro
Gratuito (bambini fino a 12 anni)
Prenotazione obbligatoria al 3317698474
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. v. Beethoven: Variazioni su un tema originale WoO 77
R. Schumann
Variazioni Abegg n. 1
Sonata n. 2, op. 22
F. Liszt: Rapsodia spagnola
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Nicola Ormando
Programma
J. S. Bach: 15 invenzioni a 3 voci (Sinfonie) BWV 787-801
F. Chopin
Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
Improvviso in la bemolle maggiore, op. 29
Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore, op. 61
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.00, nella Chiesa di S. Gennaro all’Olmo (Via S. Biagio dei Librai), concerto organizzato dall’Associazione Corale Giubileo, con la partecipazione di Filomena Scala (soprano), Massimiliano Sebastiano (tenore), Lea Vigilante (violino), Lisa Gambacciani (flauto), Keith Goodman (pianoforte).
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 7 Euro
per info:
scalafilomena71@gmail.com
+39 392 627 8988
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Valeria Attianese (soprano) e Vincenzo Caruso (pianoforte)
In programma musiche di Schumann, Piazzolla, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Leone Monaco
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”
C. Debussy
Prelude X Première Livre
La cathédrale engloutie
M. Musorgskij: Quadri da un’esposizione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium
Programma
A. Vivaldi: Le quattro stagioni
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – “Musica a pranzo”, concerto del pianista Mario Spina
Programma
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore
Richard Wagner – Franz Liszt: Isoldes Liebestod aus Tristan und Isolde S. 447
Claude Debussy – Leonard Borwick: Prélude à l’après-midi d’un faune
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1-7), concerto del soprano Marilena Ruta e del contralto Elena Traversi, accompagnate dal Concentus Sigismondo, formato da Giuseppe Grieco, Alberto Costagliola, Marco Nocera, Julia Rota (violini), Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), Valerio Piscopo (contrabbasso) e Angela Picco (organo).
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Contributo: 10 Euro per i lavori di restauro della chiesa
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Squilli celesti” con la partecipazione dell’Ensemble “Musica Minima”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Carmela Cardone (arpa) e Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Caccini, Monteverdi, Purcell, Vivaldi, Mancini, Viviani, Marcello, Haendel, Corrette.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), nell’ambito dei “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, azione/concerto “Caravaggio e i Caravaggeschi”, con la partecipazione di Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis, Antonella Parrella di Teatri 35, del soprano Naomi Rivieccio e dei solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma Tableaux vivants, da Caravaggio, Preti, Gentileschi, Reni, Rubens, Ribera, su musiche “live” di Durante, Pergolesi, Corelli, Purcell, Molter, Händel
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 Maggio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Archivio storico del Banco di Napoli, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Corale Giubileo, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa di S. Gennaro all’Olmo, Chiesa di San Potito, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Galleria Toledo, Palazzo Zevallos Stigliano, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari – Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Sono poche le opere che hanno raggiunto una fama universale come la “Carmen” di Bizet.
A ciò hanno contribuito, in uguale misura, sia le splendide musiche del compositore francese, spesso oggetto di variazioni sul tema da parte di altri musicisti, che l’interessante soggetto, tratto dall’omonimo racconto di Prosper Mérimée, al quale si ispirarono i librettisti Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Pochi sanno, però, che l’esordio parigino, tenutosi nel 1875 all’Opéra-Comique, rappresenta ancora oggi uno dei fiaschi più clamorosi nella storia della lirica.
Come se non bastasse, la tiepida accoglienza ricevuta fu anche la causa del tracollo finanziario di Camille Du Locle, all’epoca direttore del teatro che, credendo fortemente nella “Carmen”, aveva programmato ben 48 repliche, andate rigorosamente deserte.
Probabilmente ancora meno persone sono a conoscenza del fatto che la riscossa dell’opera ripartì dal Teatro Bellini di Napoli, dove nel 1879 venne allestita la “prima” italiana (e dove ancora oggi campeggia una lapide commemorativa).
Su queste vicende si è soffermato il noto regista lirico Riccardo Canessa, al Teatro Diana, nel terzo appuntamento di “Opera Talk Show”, format da lui ideato e condotto, che si prefigge di avvicinare alla lirica il grande pubblico.
La serata risultava divisa fra la descrizione della trama vera e propria di “Carmen”, corredata dall’esecuzione dei pezzi più noti, ed il racconto delle vicissitudini subite dall’opera, coincidenti con quelle di Du Locle.
Nel primo caso, accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino, un quartetto di cantanti, formato da Michela Rago (mezzosoprano), Carmen Bianco (soprano), Achille del Giudice (tenore) e Luciano Matarazzo (basso), si è avvicendato nell’esecuzione dei pezzi più noti.
Abbiamo quindi ascoltato, fra gli altri, L’amour est un oiseau rebelle, celeberrima Habanera con la quale Carmen irrompe sulla scena, Parle-moi de ma mère!, struggente e nostalgico duetto di Don José e Micaëla, la cosiddetta romanza del fiore (La fleur que tu m’avais jetée) che Don José canta a Carmen quando si incontrano nella locanda di Lilas Pastia e la famosissima Votre toast, je peux vous le rendre, affidata ad Escamillo, conosciuta anche come “Canzone del Toreador”.
Molto interessante anche il susseguirsi degli eventi che portarono la “Carmen” in Italia e più precisamente a Napoli.
Infatti Du Locle, dopo la bancarotta, si rifugiò a Capri, dove aveva acquistato una piccola casa di pescatori.
Lì rimuginò a lungo sulle cause del naufragio dell’opera e, poiché non era affatto uno sprovveduto (se pensiamo solo che, grazie alla sua intermediazione, qualche anno prima l’amico Verdi, per l’ “Aida”, era riuscito ad ottenere un compenso di ben 150.000 franchi francesi dal Pascià d’Egitto), comprese di aver allestito l’opera giusta nel posto sbagliato.
In effetti la storia di “Carmen”, intrisa di sensualità e violenza, mal si addiceva al genere dell’ Opéra-Comique, caratterizzato da vicende meno intense e, soprattutto, a lieto fine, l’esatto contrario di quanto proponeva l’opera di Bizet.
Du Locle intuì che il lavoro, bistrattato in Francia, con qualche correttivo (quale l’eliminazione dei dialoghi parlati), e una degna traduzione, poteva funzionare benissimo nel nostro paese e affidò quindi ad Achille De Lauzières, giornalista e librettista napoletano di origini francesi, il compito di dare vita ad una credibile versione in italiano.
Contemporaneamente, l’editrice musicale Sonzogno acquistò i diritti dell’opera e la “prima” italiana venne allestita al Teatro Bellini di Napoli, di proprietà della casa milanese.
Il successo non fu trionfale, ma l’opera iniziò ad essere apprezzata e, da quel momento, partì ufficialmente la sua inarrestabile rivincita.
Tornando alla serata, va ricordato ancora il vivo disappunto manifestato dal maestro Canessa per l’inutile e pretenzioso stravolgimento del finale, avvenuto recentemente al Maggio Musicale fiorentino (per chi non lo ricordasse, a soccombere era Don José e non Carmen), del quale un personaggio come Carmen non ha certo bisogno, essendo già una figura femminista ante-litteram, ed il consueto coinvolgimento vocale del numeroso pubblico, che al termine ha anche ballato al ritmo del flamenco.
In conclusione, anche questo terzo appuntamento di “Opera Talk Show” ha centrato il suo obiettivo, grazie alla consueta bravura di Riccardo Canessa, e agli ottimi interpreti da lui invitati, il mezzosoprano Michela Rago, il soprano Carmen Bianco, il tenore Achille del Giudice e il basso Luciano Matarazzo (spesso al centro di divertenti scambi con Canessa), e lo strepitoso Maurizio Iaccarino al pianoforte.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
17 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana | Achille Del Giudice, Camille Du Locle, Carmen Bianco, Carmen di Bizet, Georges Bizet, Henri Meilhac, Luciano Matarazzo, Ludovic Halévy, Maurizio Iaccarino, Michela Rago, Opéra-Comique, Opera Talk Show, Prosper Mérimée |
Lascia un commento
Martedì 10 aprile (ore 21.00; repliche sino a domenica 6 maggio) al Teatro Bellini di Napoli debutta, in prima assoluta, una nuova produzione nata dalla collaborazione tra la Fondazione Teatro di San Carlo e la Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini:
L’ultimo Decamerone
di Stefano Massini dall’opera di Giovanni Boccaccio
regia Gabriele Russo
coreografia Edmondo Tucci
musiche Nello Mallardo
coproduzione
Fondazione Teatro di San Carlo, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Interpreti
Angela De Matteo, Maria Laila Fernandez, Crescenza Guarnieri, Antonella Romano, Paola Sambo, Camilla Semino Favro, Chiara Stoppa
Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
regia Gabriele Russo
coreografia originale Edmondo Tucci
eseguita dal Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
musiche originali Nello Mallardo
arrangiamenti Ivano Leva
scene Roberto Crea
costumi Giusi Giustino
luci Fiammetta Baldiserri
foto di scena Mario Spada
Si comunica che lo spettacolo dedicato ai giornalisti è quello di venerdì 13 aprile alle ore 21,00
L’ultimo Decamerone questo il titolo dello spettacolo, puro esempio di teatro-danza, creato su testi di Stefano Massini che ha tratto il suo lavoro dal Decamerone di Giovanni Boccaccio e sulle coreografie originali di Edmondo Tucci. La regia è a firma di Gabriele Russo. Originali anche le musiche ad opera di Nello Mallardo (arrangiamenti di Ivano Leva).
Interpreti Angela De Matteo, Maria Laila Fernandez, Crescenza Guarnieri, Antonella Romano, Paola Sambo, Camilla Semino Favro, Chiara Stoppa e il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo diretto da Giuseppe Picone. Le scene sono di Roberto Crea, i costumi di Giusi Giustino, le luci di Fiammetta Baldiserri, le foto di Mario Spada

Stefano Massini, uno degli autori teatrali più eclettici, prolifici e rappresentati in Italia, con L’ultimo Decamerone propone un riscrittura originale del Decameron. Toscano di nascita, Massini ha trovato nella lingua di Boccaccio terreno fertile per realizzare una rilettura completamente nuova, che si differenzia dalle tante rappresentazioni che l’hanno preceduta in primo luogo per la scelta di non affrontare solo alcune fra le cento novelle dell’opera, ma di contenerle tutte. Nelle mani di Massini, le 10 novelle narrate dai 10 protagonisti del Decameron diventano una sola novella: così, tradendo del tutto il testo originale, gli è rimasto più che mai fedele.
“A me premeva soprattutto indagare il formidabile valore di riflessione di Boccaccio, – sostiene Massini – antica e modernissima, sull’urgenza del narrare, sul ruolo del narrare e sui meccanismi del narrare. Oggi viviamo in una società che è continuamente bombardata di storie, pensiamo, per esempio, quanto il web e i social network entrino continuamente nella nostra vita, con un intrecciarsi di narrazioni multiple, narrazioni istantanee come le fotografie o narrazioni per immagini come i video. E noi, immersi in questo grande mare di storie superflue, molto spesso perdiamo il senso della narrazione. Il Decamerone, viceversa, parte proprio da questo punto: la salvezza, dentro una crisi, sta sempre nel racconto”.

«Con Massini, fin dal nostro primo incontro – racconta il regista Gabriele Russo – siamo stati subito d’accordo nel non proporre una lettura in chiave filologica dell’opera, che oggi sarebbe risultata anacronistica o già vista e rivista, piuttosto ci siamo interrogati sul perchè all’epoca Boccaccio scrisse il Decameron e quali ragioni di allora possano essere ancora oggi valide. Perchè qualcuno dovrebbe chiudersi in un casolare di campagna e mettersi a raccontare favole? Da cosa fugge? All’epoca, dalla peste. E oggi? Vedremo».
Dal punto di vista progettuale è la prima volta in Italia che una Fondazione Lirica e un Teatro di Prosa condividano un impegno produttivo di tale entità, unico anche nella sua concezione: «Questa è un’occasione – prosegue Gabriele Russo – nata dalla nostra ormai persistente voglia di mettere insieme, sparigliare le carte, creare collaborazioni, ampliare gli orizzonti; una voglia che consideriamo la chiave di volta per creare qualcosa di nuovo, di bello. Abbiamo trovato nella direzione del Teatro di San Carlo disponibilità, apertura e curiosità, e, insieme, ci siamo augurati di dischiudere, con questo esperimento, nuovi scenari e nuove possibilità; di inaugurare, insomma, un nuovo meccanismo che potrebbe essere terreno fertile per l’intero sistema, e, soprattutto, che può diventare un’occasione per il pubblico di vedere in scena spettacoli importanti, che senza la volontà di collaborazione e il coraggio di innovare, sarebbero impossibili da realizzare».
*****************************************
Seguici su:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

@Music_Ar_Teatro
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5 aprile, 2018
Posted by susannacanessa |
Agenda Eventi, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Italia, Letteratura, Musica, Musica e Teatro, Napoli, Registi, Teatro, Teatro Bellini, Teatro San Carlo, W il Teatro! | Angela De Matteo, Antonella Romano, Camilla Semino Favro, Chiara Stoppa, Crescenza Guarnieri, Edmondo Tucci, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini, Fondazione Teatro di San Carlo, Gabriele Russo, Giovanni Boccaccio, Maria Laila Fernandez, Nello Mallardo, Paola Sambo, Stefano Massini |
Lascia un commento

Raffaele Caravaglios (1864-1941)
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 marzo 2018:
Giovedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 18 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.
Direttore: Stefano Montanari
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca
Personaggi ed interpreti
Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice / Arianna Vendittelli (17 marzo)
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio / Karen Gardeazabal (17 marzo)
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini / Goran Juric (17 marzo)
Aronne: Marco Ciaponi (15 marzo, 18 marzo) / Krystian Adam (17 marzo)
Amenofi: Lucia Cirillo
Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno B e Turno F
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Giovedì 15 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Maria Grazia Schiavo (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Programma
M. Ravel
Vocalise-étude en forme de habanera
Trois poèmes de Stéphane Mallarmé
(Soupir
Placet futile
Surgi de la croupe et du bond)
F. Poulenc: da Fiançailles pour rire – six mélodies sur des poèmes de Louise de Vilmorin
La Dame d’Andrè
Dans l’Herbe
Il vole
Violon
Fleurs
J. Massenet: “Je march sur tous les chemins…Oui, dans le bois et dans la plaine”, da “Manon”
C. Debussy
L’âme évaporée, da Deux Romances
Le Balcon, da Cinq Poèmes de Baudelaire
M. de Falla: Trois mélodies
(Les Colombes
Séguidille
Chinoiserie)
G. Bizet: Tarantelle
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Bach e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari
Programma
G. Rossini: Sonata a quattro n. 6 in do maggiore per 2 violini, violoncello e contrabbasso
G. Donizetti: Quartetto n. 17 in re maggiore
L. van Beethoven: Quartetto n. 4 in do minore op. 18
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 18.00, presso il Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone il concerto de “I Solisti del Teatro di San Carlo”
In programma musiche del repertorio classico napoletano
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “Un dia de Fiesta” con la partecipazione del SatorDuo, formato da Paolo Castellani (violino) e Francesco Di Giandomenico (chitarra).
In programma musiche del repertorio tradizionale sudamericano
Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 12 euro
Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com
Sono attive tutte le convenzioni associative
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del flautista Giuseppe Nova
Programma
W. A. Mozart: Andante in do maggiore K 315 per flauto e orchestra
F. Devienne: Concerto per flauto e orchestra n.7 in mi minore
F. Schubert: Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D. 485
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Musica Libera, centro culturale Domus Ars, Diana Diciassette e Trenta classica, Museo Diocesano, Palazzo dello Spagnolo, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di San Carlo – stagione sinfonica, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Argenzio Jorio (1923-2001)
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 dicembre 2017:
Martedì 12 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dal titolo Omaggio a “Mimmo” Scarlatti con la partecipazione della chitarrista Cristina Galietto
In programma musiche di Domenico Scarlatti e Sanz
Costo del biglietto non pervenuto
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Martedì 12 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), “Concerto di Natale per l’Africa”, con la partecipazione del coro femminile della comunità luterana, diretto dal maestro Carlo Forni, e della pianista Valentina Ambrosanio
Programma non ancora pervenuto
Contributo libero a favore del progetto “Promozione Donna” per la scuola dei figli delle detenute del carcere di Shashamane in Etiopia
________________________________________________________
Martedì 12 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con repliche mercoledì 13 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 15 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), sabato 16 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 17 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento de “La fanciulla del West”, opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Direttore: Juraj Valčuha
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Regia, Scene e Costumi: Hugo De Ana
Personaggi ed interpreti
Minnie: Emily Magee (13 e 16 dicembre) / Rebeka Lokar (12, 15 e 17 dicembre)
Dick Johnson: Roberto Aronica (13 e 16 dicembre) / Marco Berti (12, 15 e 17 dicembre)
Jack Rance: Claudio Sgura
Nick: Bruno Lazzaretti
Ashby, John Paul Huckle
Sonora: Gianfranco Montresor
Sid: Paolo Orecchia
Trin: Antonello Ceron
Bello: Tommaso Barea
Harry: Orlando Polidoro
Joe: Enrico Cossutta
Happy: Ivan Marino
Larkens: Donato Di Gioia
Billy Jackrabbit: Enrico Marchesini
Wowkle: Alessandra Visentin
Jake Wallace: Carlo Checchi
José Castro: Francesco Musinu
Costo del biglietto
Martedì 12 dicembre, mercoledì 13 dicembre e venerdì 15 dicembre
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 16 dicembre e domenica 17 dicembre
Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 117 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 111 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 13 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Biagio dei Librai), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, “Duocellando”, concerto dei violoncellisti Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
In programma musiche di Pachelbel, Shostakovich, Morricone e altri
Per ulteriori info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Il violino che canta” con la partecipazione del duo formato da Eleonora Amato (violino) ed Enzo Amato (chitarra)
In programma musiche di Cimarosa, Porpora, Paganini, Carulli, Stravinskij
EVENTO RIMANDATO A GENNAIO 2018
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “The Dream of Christmas” con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
In programma musiche natalizie
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Extra, “Concerto di Natale per il Santobono”, con il Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi, Luigi Del Prete (pianoforte), Pasquale Maddaluno (contrabbasso), Ileana Termini (sax soprano) e Angela Malagisi (solista) e la partecipazione straordinaria del pianista Danilo Rea
Programma
B. Chilcott:
Irish Blessing
A Little Jazz Mass
Meedley Natalizio
R. Smallwood: I Love the Lord
Hugh Martin / Ralph Blane: Have Yourself a Little Merry Christmas
Harold Arlen / E.Y. Harburg: Over the Rainbow
Gospel: Oh, Happy Day
Costo del biglietto
Platea, Palco I, II fila: 25 Euro
Palco III fila: 15 Euro
Palco IV fila, Balconata V e VI fila: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso il teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Costantino Catena
Programma
R. Schumann: Davidsbündlertänze, op. 6
F. Liszt
Venezia e Napoli
Tarantella di bravura su “La Muta di Portici” di Auber
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museum Shop & Bar (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, Pina Cipriani propone “Quanno Nascette Ninno ed altre storie” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (flauto), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).
In programma musiche di S. Alfonso Maria de’ Liguori e tradizionali
Contributo: 10 Euro comprensivo di calice di vino
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Casina pompeiana della Villa Comunale, concerto dal titolo “Amor ch’a nullo amato…e ho detto tutto”, a cura dell’Associazione VivaMente, con la partecipazione dell’Ensemble AT & B formato da Bruna Carignani (voce), Mariano Civile (chitarra), Bruno Minotti (voce recitante), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte), Maria Gabriella Tiné (voce recitante)
Contributo: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (Via Medina, 19), per la Stagione della Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, del coro di voci bianche di San Rocco (maestro del coro Salvatore Murru), con la partecipazione di Candida Guida (contralto), Leopoldo Punziano (tenore) e Filippo Morace (basso), accompagnati dall’Orchestra della Cappella musicale S. Antonino, diretta da Antonio Maione
Programma
G. Panariello: “Nativitas”, oratorio per soli, coro di voci bianche, coro misto e orchestra
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il concerto dell’Ensemble Vocale Axia, diretto da Andrea Guerini
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle per soli, coro e pianoforte
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 16 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), per il secondo ed ultimo appuntamento della rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, l’associazione Napolinova propone il concerto del soprano Imma Iovine e del tenore Orazio Taglialatela, accompagnati al pianoforte da Lucia Pascarella
In programma celebri famose arie d’opera e un omaggio al repertorio natalizio sia classico che moderno
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala e accompagnata al pianoforte dal M° Mimmo Napolitano, con la partecipazione del coro dei “Giubilarini”, accompagnato al flauto da Maddalena Paolicelli, del chitarrista Pietro Rossi e del percussionista Luca Guida
In programma musiche della tradizione natalizia
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli con la partecipazione dell’oboista Luca Vignali e dell’attore Renato Carpentieri
Programma
J. Françaix: L’horloge de Flore
G. Daelli: Fantasia su temi di Rigoletto (trascrizione Luca Vignali)
S. Prokofiev: Pierino e il lupo
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento dello scherzo comico “Un Maestro ed una Cantante” di Lauro Rossi con la partecipazione della Real Cappella di Napoli, diretta dal maestro Ivano Caiazza, del baritono Francesco Auriemma (Il Maestro), del soprano Ilaria Iaquinta (La Cantante)
Revisione critica: Ivano Caiazza
Regia: Filippo Zigante
Scene e costumi: Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto non pervenuto
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
L. Boëllmann: Suite Gothique
Ch. Gounod: Offertoire in do maggiore
V. Bellini: Sonata in sol maggiore
J. de Sousa Carvalho: Toccata in sol minore
J. Stanley
Voluntary II
Voluntary X
J. S. Bach
“Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659
Toccata e Fuga in re minore BWV 565
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.30, nella Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto dal maestro Antonio Spagnolo
In programma musiche di Biebl, de Victoria, Sandstrøm, Jenkins, Poulenc, Whitacre, Wilhousky, Berlin, Pierpont e tradizionali
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 21.00, presso la Basilica di San Gennaro extra moenia (via Capodimonte 13), concerto gospel del gruppo “The Voice of Victory”, diretto da Nicole Ingram
Il concerto sarà preceduto, alle ore 20.00, da una visita guidata alle Catacombe di San Gennaro
Costo ingresso: 22 Euro
La prenotazione è obbligatoria
Biglietti acquistabili online: https://goo.gl/9VQuyj
Biglietti disponibili presso l’infopoint delle Catacombe di San Gennaro
Infoline 081 7443714
prenotazioni@catacombedinapoli.it
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 dicembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Organisti, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro S. Carlo | Associazione Corale Giubileo, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Basilica di San Gennaro extra moenia, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Ensemble Vocale di Napoli, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Museum Shop & Bar, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Vincenzo Romaniello (1858-1932)
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 novembre al 3 dicembre 2017:
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Renzo Schina (contrabbasso), vincitore del Premio San Teodoro e Maria Luisa Abbattista (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XIX edizione del Concorso letterario con la partecipazione di Corrado Oddi (voce narrante) e Gabriele Pezone (pianoforte)
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (prima serata)
In programma musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Giovedì 30 novembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con il regista partenopeo Lamberto Lambertini
Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________
Giovedì 30 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Leonardo Colafelice
Programma
L. van Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les adieux”
P. I. Ciaikovskij / M. Pletnëv: Lo Schiaccianoci, Suite
C. Debussy: Suite bergamasque
I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétruska
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), concerto in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi).
Programma
I parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
P. Ayres: Toccata per organo (dalla Suite for Eric)
J. S. Bach:
Agnus Dei per voce e organo (dalla Messa in si minore BWV 232)
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Komm in mein Herzenshaus, corale per voce e organo dalla Cantata BWV 80 Ein feste Burg ist unser Gott (“Una fortezza sicura è il nostro Dio”)
P. Ayres: Fantasia on Mission Impossible (organo solo)
Letture da Baudelaire, Leopardi, Malloch, Tagore
II parte
Rosa Montano, mezzosoprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo
L. Boëllmann: Toccata per organo (dalla Suite Gothique op. 25)
(organo solo)
J. Alain: “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per voce e organo
A. Marcello: Adagio dal Concerto in re minore per tromba e organo
Ch. Gounod: “O Salutaris” per voce ed organo
J. Stanley: Voluntary X per organo
F.P. Tosti: “Ave Maria” per voce e organo
Ingresso con contributo a piacere
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo), componenti dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”
In programma musiche di Matteis, Pergolesi, Mascitti, Barbella, Paisiello
Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.00, al Club 55 (via Toledo, 55), nell’ambito della stagione IAAM, concerto della violoncellista Eliana Razzino Yang e del pianista Mario Buonafede
Programma
J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do minore n. 5 BWV 1011
L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5, n. 2
A. Dvořák: Allegro dal Concerto per violoncello in si minore, op. 104
Ingresso libero previa prenotazione al 345 4317836
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara, formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco), Maurizio Maffezzoli (cembalo)
In programma musiche di Fornaci, Storace, Strozzi, Cotumacci, Mascitti
Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia (via S. Caterina, 76), nell’ambito di Classical Naples, concerto del Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia, diretto da Marco Scialò e accompagnato all’organo da Livio De Luca, con la partecipazione del soprano Romina Casucci
In programma musiche di Arcadelt, Desprez e Palestrina ed una selezione di brani sacri di Verdi, Mascagni, Gomez e Piazzolla.
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), cena-concerto con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma NapoliAlterEgo, racconto recitato e musicato di una piccola storia d’amore inventata inserita nella grande storia della città partenopea
Per info e prenotazioni (i posti sono limitati): 328 1019922
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), ultimo appuntamento con la rassegna “Dissonanzen 2017”, dal titolo “Let’s rock”, con la partecipazione di Daniele Colombo (violino e viola)
Programma
A. Piazzolla: Tango – Études
I. Fine: Rock etudes for viola
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e con la Fondazione Ezio De Felice, il concerto del Quartetto Guadagnini
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in do maggiore op.76 n.3 “Imperatore”
H. Wolf: Serenata italiana in sol maggiore
A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano”
Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Dato il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento degli stessi.
La prenotazione si può effettuare via mail all’indirizzo info@associazionescarlatti.it o telefonicamente al numero 081 406011
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la stagione “La Classica Domenica” “Un sorso di… Elisir D’amore”, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti (estratto in forma semiscenica)
Personaggi e interpreti
Adina: Clementina Regina
Nemorino: Stefano Sorrentino
Belcore: Francesco Auriemma
Dulcamara: Luca De Lorenzo
Giannetta: Francesca Di Sauro
Narratore: Emma Innacoli
Orchestra Corallium
Direttore: Luigi Grima
Regia: Maria Luisa Bigai
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 19.15, presso la Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, organizzata dall’Associazione Culturale La Rotonda Onlus, concerto del duo formato da Antonello Molteni (violino barocco) e Luigi Ricco (organo)
Programma
J. S. Bach
In dir ist Freude BWV 615
In dulci jubilo BWV 608
J. Zwart: Toccata Psalm 146 “Lodate il Signore con canti di gioia”
H.I.F. von Biber: Sonata I, dalle Sonate del Rosario “L’annunciazione”
P. A. Yon: Toccatina per flauto da “L’organo primitivo”
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397
H. I. F. von Biber: Sonata XVI, dalle Sonate del Rosario “L’angelo custode”, passacaglia per violino solo
L. J. A. Lefébure-Wély: “Pifferari”, Sortie in si bemolle maggiore
A. Ragazzi: Sonata XII “Pastorale” in sol maggiore, dalle 12 Sonate a quattro, op.1 (trascrizione per violino e organo di L. Ricco)
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (seconda serata)
Musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 novembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Il Clubino, Associazione Trabaci, Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bellini | associazione alessandro scarlatti, Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Associazione Trabaci, Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, “Il Clubino”, centro culturale Domus Ars, Chiesa di S. Maria della Rotonda, chiesa di San Gennaro all’Olmo, Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, Classical Naples, Concerti di Autunno, Dissonanzen 2017, Festival Barocco Sicut Sagittae, Fondazione Franco Michele Napolitano, La Classica Domenica, Musica intorno all'organo, stagione IAAM, Teatro Bellini, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento