Concerti a Napoli dal 4 al 10 dicembre 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 dicembre 2017:
Mercoledì 6 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5) per la chiusura dei “Concerti di Autunno”, il quartetto formato da Tonio Vitagliani (percussioni) con i chitarristi del Trio Cardoso (Alessandro Giancola, Guido Ottombrino e Massimiliano De Foglio), propone la sonorizzazione dal vivo del film di Chaplin “A Night in the Show” con le musiche originali di Massimiliano De Foglio
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 7 dicembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), concerto conclusivo della XVI stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella con il recital del pianista Francesco Pareti
In programma musiche di Beethoven
Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________
Giovedì 7 dicembre, alle ore 20.30, presso il teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble formato da Guillemette Laurens (soprano), Michel Godard (serpentone), Luciano Biondini (fisarmonica) e Gavino Murgia (sassofono)
In programma musiche di Monteverdi e Godard
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 7 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il concerto inaugurale della XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento della farsa in musica di Carlo Faiello “Mozart alla corte di Pulcinella” con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Pietro Quirino, Sara Grieco, Diane Patierno, Antonio Faiello, Maria Teresa Iannone, Francesco Bakiu al pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart, e del Quartetto Santa Chiara formato da Arcangelo Caso, Pasquale Nocerino, Marcello Vitale, Mario Vorraro
Costumi di Maria Pennacchio
Elementi scenici: Bruno De Luca.
Direzione Carlo Faiello
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Venerdì 8 dicembre, alle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito dell’inaugurazione della mostra “Incantesimi in Floridiana”, organizzata da Fanta Universe e Consiglio Europeo Sviluppo Umano, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma musiche tratte dalle colonne sonore dei film di Harry Potter
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo e accesso alla Mostra)
Intero: 5 Euro
Ridotto: 3 Euro
________________________________________________________
Venerdì 8 dicembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’ultimo appuntamento con i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, “ScarlattinJazz”, con la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Bruno Persico (pianoforte solista)
In programma divagazioni tra Classico e Jazz da D. Scarlatti, Haendel, Beethoven, Bernstein, Ellington, Wilson e altri
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 12 Euro
________________________________________________________
Sabato 9 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), l’associazione Napolinova propone per la rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, il concerto di Francesco Filisdeo, Nicola Vitale (clarinetti) e Mario Buonafede (pianoforte)
In programma musiche di Mendelssohn e Poulenc
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________
Sabato 9 dicembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della Stagione lirica 2017-2018 del Teatro di San Carlo, allestimento de “La fanciulla del West”, opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Direttore: Juraj Valčuha
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Regia, Scene e Costumi: Hugo De Ana
Personaggi ed interpreti
Minnie: Emily Magee
Jack Rance: Claudio Sgura
Dick Johnson: Roberto Aronica
Nick: Bruno Lazzaretti
Ashby, John Paul Huckle
Sonora: Gianfranco Montresor
Sid: Paolo Orecchia
Trin: Antonello Ceron
Bello: Tommaso Barea
Harry: Orlando Polidoro
Joe: Enrico Cossutta
Happy: Ivan Marino
Larkens: Donato Di Gioia
Billy Jackrabbit: Enrico Marchesini
Wowkle: Alessandra Visentin
Jake Wallace: Carlo Checchi
José Castro: Francesco Musinu
Costo del biglietto
Intero
da 500 a 110 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 800 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 720 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 425 a 94 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 680 Euro
________________________________________________________
Domenica 10 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 26 giugno al 2 luglio 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 giugno al 2 luglio 2017:
Martedì 27 giugno, alle ore 18.00, presso la sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Stella Sanna
Programma
S. Rachmaninov: Preludi nn. 1, 2 e 4
F. Liszt:
Un sospiro
Mefisto Valzer
R. Schumann: Studi sinfonici
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 giugno, alle ore 19.30, presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, con la partecipazione di Alessandro Caro e Marcello Della Gatta (tenori), Roberto Gaudino (baritono), Giuseppe Naviglio (basso), Carlo Maria Barile (organo), Franco Pavan (tiorba), Stefano Magliaro (viola da gamba)
Programma
G. M. Trabaci: Passio secundum Matthæum
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe san Giovanni Maggiore), concerto conclusivo della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti e dell’Orchestra Scarlatti Junior, dirette da Francesco Aliberti, con la partecipazione di Wang Siyi (soprano), Alaa Al-Amoudi (voce), Naomi Rivieccio (soprano), Jiang Shanhe (baritono), Feng Xiaoshun (mezzosoprano), i Pueri Cantores Montemurro, Liu Xiaoxia, i giovanissimi ballerini della scuola Yongen e la voce recitante di Qin Jun
Programma
“I Suoni della Seta” – Sinfonia di Marco Polo, con brani tratti da Vivaldi, Paisiello, danze balcaniche, danze mongoliche, melodie antiche e moderne del Mediterraneo, elaborazioni inedite di brani vocali e strumentali cinesi rielaborate da Federico Odling
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino
Programma
G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
A. Perrucci, riel. R. de Simone, arr.: A. Ferrigno: Canzone del Pescatore (da “La Cantata dei pastori”)
H. Arlen (elaborazione: S. Eielsen): Over the rainbow
L. Cohen: Hallelujah
G. P. da Palestrina: O Bone Jesu
W. A. Mozart: Ave Verum Corpus K. 618
P. McCartney – J. Lennon (elaborazione: C. Caravano): Michelle
G. F. Haendel: Lascia ch’io pianga (da “Rinaldo”
G. B. Pergolesi: Fac ut ardeat (dallo “Stabat Mater”)
W. A. Mozart: Dies Irae (dal “Requiem” K. 626)
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 20.00, presso la Sala del Toro Farnese e la Sala dei Tirannicidi del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab Electronics, a cura di Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio in collaborazione con il Conservatorio Alfredo Casella de l’Aquila e del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.
Programma
Sala dei Tirannicidi, ore 20.00
Apollo citaredo in basalto: M. Scamarcio
Gladiatori e Tirannicidi: Napoli Soundscape
Urania: Chiara Mallozzi
Sala del Toro Farnese, ore 20.30
Performance musicale di Giancarlo Turaccio e Agostino Di Scipio
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini, diretta da Giambattista Giocoli
Programma
G. Rossini (arr. Vincenzo Gambaro): Il barbiere di Siviglia smart
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 30 giugno, alle ore 16.30, con replica alle ore 17.30, presso Music City Hall nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo 286), “T’Aggio Voluto Bene”, concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche del Settecento napoletano
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 luglio, alle ore 11.30, con repliche alle ore 16.30 e alle ore 17.30, presso Music City Hall nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo 286), “T’Aggio Voluto Bene”, concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche del Settecento napoletano
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 luglio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), l’Associazione Domenico Scarlatti propone il concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (vioini), Gianfranco Conzo (viola) e Manuela Albano (violoncello).
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in re minore, op. 76, n. 2 “delle Quinte”
G. Puccini: Crisantemi
F. Schubert: Quartetto per archi n. 13 in la minore, op. 29, D. 804 “Rosamunda”
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 2 luglio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello”, recital dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Cecere, Mancini, Mascitti, Latilla, Caputi, Angrisani, Matteis, Haendel
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 20 al 26 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 giugno 2016:
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto dal titolo “Aria di Napoli” del duo formato da Cira Scoppa (soprano e voce recitante) e Gino Federico (chitarra e voce)
In programma musiche napoletane dal ‘500 al Novecento
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
Soci del Circolo e under 15: gratuito
_________________________________________________________
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del chitarrista Carlo Campanile
Programma
J. Dowland: Fortune
R. Johnson: Galliard
A. Mudarra: Fantasia X
J. K. Mertz:
Gondoliera
Abendlied
Tarantella
M. Giuliani: Rossiniana V
J. Turina: Fandanguillo
E. Granados: La Maya de Goya
I. Albéniz: Sevilla
R. Dyens: Libra Sonatine
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella, Festa Europea della Musica
Programma
ore 10.30: Prova d’Orchestra – Sala Scarlatti
Orchestra San Pietro a Majella
pianista Marco Pasini
F. Liszt: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra
Dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Musica non stop nelle Sale e nei Chiostri monumentali
Brani e interpreti non pervenuti
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la Festa Europea della Musica, esibizione di vari ensemble
Programma
ore 11.00: concerto per mandolino a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 12.00: concerto per viola a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 16.30: visita guidata alla Collezione Farnese a cura di Valentina Canone
ore 17.30: Concerto delle Dame dell’ensemble Musico Spirto formato da Sabrina Santoro e Roberta Andalò (soprani), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Brani non ancora pervenuti
ore 18.15: quintetto d’archi a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
Costo del biglietto
Intero: 7,50 Euro (6,50 Euro dopo le ore 14.00)
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 3,75 Euro
Gratuito (minori di anni 18)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 17.00, presso Teatro, cortile e terrazzo del Palazzo Reale, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo propone il seguente programma:
Coro di voci bianche del Teatro San Carlo
Pianista: Luigi Del Prete
Solista: Sara Aluthdarage
Direttore: Stefania Rinaldi
G. Verdi – dal “Nabucco”, Va’ pensiero
G. Bizet – da “Carmen”, Fantasia
G. Puccini – dalla “Turandot”, Nessun Dorma
R. Sacco/F. Campanella – Te voglio bene assaje
E. De Leva/S. Di Giacomo – ‘E spingule francese
Tosti/Di Giacomo- Marechiaro
P. Turco/L. Denza – Funiculì funiculà
L. Armstrong – What a wonderful world
W. Houston – I love the lord
J. Mercer/H. Mancini – Moon River
G. Gershwin – Someone to watch over me
H. Arlen – Somewhere over the Rainbow
Allievi Conservatorio San Pietro a Majella
Programma in via di definizione
Brass Eventum Ensemble del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretto da Gianluca Camilli
A. Khachaturian: Danza delle spade
C. Hazell: Three More Cats
Z. de Abreu: Tico-Tico
J. Gade: Jalousie
R. Premru: Blues March
Orchestra dei Quartieri Spagnoli
Ludwig van Beethoven: Marcia Tedesca
Orchestra Academy del Teatro San Carlo
Programma in via di definizione
Costo del biglietto: non pervenuto
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto degli allievi del Corso di Perfezionamento Pianistico tenuto dal M° Orazio Maione dal titolo “Breve giro del mondo pianistico in 80 minuti: da Bach a Prokofiev”
Introduzione a cura del M° Orazio Maione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), presentazione del volume dell’Ut Orpheus “Pergolesi, Salve Regina in A minor for Soprano, two violins, viola and continuo”, edizione critica a cura di Giovanni Borrelli
Relatori: Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli – Centro di Musica Antica Pietà de Turchini)
Guido Olivieri (University of Texas at Austin),
Giovanni Borrelli (violinista, musicologo).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro
Programma
M. Ravel
(dai “Miroirs”)
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del Gracioso
F. Chopin: Tre preludi op. 28
S. Prokofiev: Sonata n. 3
M. Ravel: Pavane pour une infante défunte
F. Liszt: Mephisto walzer
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 11.30, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), conferenza-dibattito dal titolo “Pasquale Anfossi e l’Ospedale dei Derelitti a Venezia (1773-1777): itinerario storico-artistico ed influenza della Scuola Musicale Napoletana”, durante la quale sarà presentata la prima edizione a stampa dei 13 minuetti del musicista ligure, curata da Roberto Allegro e Vittoria Aicardi
Intervengono: Roberto Allegro (direttore artistico Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”), Nino Daniele (Assessore alla Cultura del comune di Napoli), Stefano Valanzuolo (critico musicale) ed Enzo Amato (presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità. 6), la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone un concerto dal titolo “Napoli Fior da Fiore”, con la partecipazione di Luigi Ricciardi (voce), Antonio De Innocentis (chitarra) e Nicola Fiorillo (flauto).
Programma
Cassese-Capolongo: Nuttata ‘e sentimento
Di Giacomo-Costa: Era de maggio
Bovio-Cannio: ‘A serenata ‘e Pulecenella
Parente-E. A. Mario: Dduje paravise
A. de Innocentis: Maria (barcarola)
Tagliaferri-Murolo: Pescatore ‘e Pusilleco
E. A. Mario: Funtana all’ombra
Russo-Costa: Scètate
Nicolardi–Nardella: Mmiez’ô ggrano
Bovio–Lama: Silenzio cantatore
E. Caliendo: Tarantella cu Pulecenella
Cinquegrana–Gambardella: Furturella
Di Giacomo–Costa: Napulitanata
P. Daniele: Terra mia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Portanova (via Portanova, 8), concerto dell’Amati Ensemble, formato da Angela Amato, Enzo Tortora, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Giulio Piccolo (viola), Alessandro Parfitt e Marinella Petrillo (violoncelli), Emanuele Marigliano (oboe) e Giovanni Cutolo (corno), con la partecipazione di Alessandro Parfitt (violoncello solista)
In programma musiche di Bach, Mozart, Werner, Purcell, Boccherini, e brani della tradizione Ebraica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche di Gjeilo, Panariello, Di Marino, Banchieri, Azzaiolo, Bettinelli, Rheinberger
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto del pianista Massimo Giuseppe Bianchi
In programma musiche di Beethoven, Stravinskij, D.Scarlatti, Bach, Franck
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’arpista Elizabeth Fontane-Binoche
Programma al momento non disponibile
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 19.00, presso il refettorio del Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il secondo concerto della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Antonella De Chiara (soprano), Daniele Zanfardino (tenore) e l’ “Ensemble Lirico Italiano”, formato da Ilario Ruopolo e Selene Pedicini (violini), Marco Di Giacomo (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello), Luigi Lamberti (contrabbasso), Mirella Cozzi (arpa)
G. Rossini: “Cujus animam” (dallo Stabat Mater)
G. B. Pergolesi: “Vidit suum” (dallo Stabat Mater)
G. Verdi: da “La Traviata”
Overture
Brindisi
Oh qual pallor
Un dì felice
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
G. Puccini: da “La Bohème”
Non sono in vena
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla
L’ingresso è a inviti
per info e contatti: 3358344770
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto dei SancarliniLab, diretti da Carlo Morelli
Concerto posticipato a sabato 9 luglio per motivi tecnici
Programma
Nickolas Ashford & Valerie Simpson: Ain’t no mountain high enough (tratto dal film Sister Act)
Abba: Mamma mia
Queen: Somebody to Love
Michael Jackson: Thriller
E. Di Capua: ‘O sole mio
Medley sigle televisive
L. van Beethoven: Joyful, joyful (revisione a cura di Carlo Morelli)
Queen: Bohemian Rhapsody
Michael Jackson: Man in the Mirror
Enrico Cannio / Sting: ‘O surdato ‘nnammurato / Roxanne
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra “Scarlatti per Tutti” e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Weill, Piazzolla
Costo del biglietto: 5 Euro
I partecipanti al concerto avranno la possibilità di fare la visita guidata della Chiesa e del Chiostro alle ore 18.00 a cura delle storiche dell’arte di Cultura Felix
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “Orizzonti Sonori” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 12.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti performance a cura di Crasc, Art Garage, Artisti Cilentani Associati, Città Mediterranee
Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per la visita al Complesso
Costo del biglietto
Intero: 9 Euro
Ridotto (over 65): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Viaggio Mediterraneo” con la partecipazione di Alina Di Polito (voce), Artisti Cilentani Associati e I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Ami Scarlatti): 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica di Santa Chiara (v. Benedetto Croce, 16), per il ciclo Organi storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo dal titolo “Max Reger e il suo tempo”
Programma
O. Respighi: Preludio in re minore
F. Busoni: Praeludium und Doppelfuge zum Choral, Op.7 e op. 76
M. Reger: Introduktion und Passacaglia
M. E. Bossi:
Thème et Variations op. 115
Ave Maria op. 104, n. 2
H. Andriessen: Toccata (1917)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 maggio 2016:
Lunedì 23 maggio, alle ore 16.30, al Teatro di San Carlo, in occasione del 24° anniversario della strage di Capaci, concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo (composto dalle prime parti Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini) e della pianista Stefania Mormone, con la partecipazione di: “I solisti di Napoli”, diretti da Angelo Iollo, Liceo Moscati Orchestra, diretta da Donato De Simone, Alfano I Wind Orchestra, diretta da Giovanni D’Auria, Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi, Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, Associazione Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
Programma
ore 16.30: Concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo e della pianista Stefania Mormone
B. Smetana: Quartetto per archi n. 1 in mi minore “Dalla mia vita”
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op.81
ore 18.00
Orchestra giovanile de “I solisti di Napoli”
direttore Angelo Iollo
programma da definire
ore 18.30
Liceo Moscati Orchestra
Direttore Donato De Simone
A. Piazzolla: Libertango
Queen: We Are The Champions (versione The London Symphony Orchestra)
ore 18.50
Alfano I Wind Orchestra
direttore Giovanni D’Auria
J. Strauss: Sul bel Danubio blu, op. 314
Carl Orff: “O Fortuna” da Carmina Burana
J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka, Op. 214
ore 19.15
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
direttore Giuseppe Mallozzi
E. Satie: Gymnopédie n. 1 (orchestrazione di Chiara Mallozzi)
M. Ravel: Bolero (trascrizione di Giuseppe Mallozzi)
C. Gounod: Ave Maria
D. Shostakovich: Waltz (dalla Jazz Suite n. 2)
ore 19.45
Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum
direttore Gennaro Cappabianca
M.–A. Charpentier: Te Deum
E. Elgar: Salut d’amour, op. 12
G. Bizet: Preludio dalla “Carmen”
P. Mascagni: “Intermezzo” da “Cavalleria Rusticana”
Á. G. Villoldo – G. Bizet – E. Di Capua: Suite Mediterranea
H. Zimmer: “Pirati dei Caraibi”
ore 20.15
Orchestra Scarlatti Junior
direttore Gaetano Russo
G. Rossini: Le rendez-vous de chasse per ensemble di corni
D. Scarlatti: Aria
J. Sibelius: Andante festivo, op. 117
D. Šostakovič: “Valzer n. 2” dalla Suite per orchestra
J. Strauss: Leichtes Blut Polka Schnell, op. 319
J. Offenbach: “Can can” da Orphée aux Enfers
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “L’Esercito combatte”…in Musica, commemorazione per il Centenario della Grande Guerra in collaborazione con l’Esercito Italiano con la partecipazione dell’ Orchestra di Fiati, coro e solisti del San Pietro a Majella, diretti da Paolino Addesso con la partecipazione di Mario Luciano Greco (tenore) e Mariano Buccino (basso)
In programma musiche di E. A. Mario, Verdi, Bellini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 19.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto dal titolo “Il soffio di Partenope” con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Ugo Di Giovanni (arciliuto)
In programma musiche di Leo, Alessandro Scarlatti, Mancini, Fiorenza
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 24 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 26 maggio, alle ore 18.00 e venerdì 27 maggio, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, di Giovanni Paisiello su libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove / Angelo Bonazzoli 26 e 27 maggio)
Licinio, Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Nicoletta Basta
CONCERTO ANNULLATO
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino
Programma
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
E. Elgar: Serenata per archi op. 20
P. Warlock: Capriol Suite
Concerto a favore dell’Associazione Progetto Itaca Napoli Onlus
per info: dott.ssa Raffaela Auriemma 081 446944
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms
Quintetto op. 111 in sol maggiore
Sestetto op. 18 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, nel chiostro del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Musica alla reggia”, “Il Genio di Paisiello alle Corti d’Europa”, spettacolo ideato da Elsa Evangelista con la partecipazione dell’Orchestra, Coro e Solisti del San Pietro a Majella, diretti da Demetrio Moricca e Gennaro Pupillo
Scenografia a cura dell’Accademia di Belle Arti
Costo del biglietto
27 maggio: entrata libera
29 maggio: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Liceo Musicale di Napoli Margherita di Savoia (salita Pontecorvo, 72) nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano incontro dal titolo “Giovanni Paisiello da Napoli a San Pietroburgo” con la partecipazione di Giuseppina Maria Wally Crocenti (Dirigente Liceo Musicale MdS), Angelo Greco (Coordinatore Liceo Musicale MdS), Diana Facchini (docente di Storia della Musica del Liceo Musicale MdS), Claudio Gison (ricercatore Università di Roma di Tor Vergata), Francesco Nocerino (musicologo ed organologo), Enzo Amato (scrittore, Presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.00, presso la Cappella della Medaglia Miracolosa delle Figlie della Carità (via S. Luisa de’ Marillac, 10), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
J. Kuhnau: Preludio e fuga in sol maggiore
M. E. Bossi: Chant du soir op. 92, n. 1
C. Geist: Allein Gott in der Höh sei Ehr (a 4, pedaliter)
J. S. Bach: Auf meinen lieben Gott BWV 646
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich
J. Pachelbel: Magnificat secundi toni
M. E. Bossi: Ave Maria op.104, n. 2
P. Wachs: Angelus
F. Liszt: Ave Maria di Arcadelt
J. G. Walther: Concerto del Signor Torelli, appropriato all’organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli del Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto dei finalisti del Premio pianistico Thalberg e premiazione dei vincitori.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
In programma musiche di: Gjeilo, Andreo, Raczyński, Biebl, Saint-Saëns, Bruckner, Pierluigi da Palestrina, Rheinberger, Caccini, Gounod
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Associazione PA.VE e l’ ccademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto degli alunni delle classi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e Ritmica, guidate rispettivamente dai Maestri Luciano Ruotolo, Riccardo Del Prete, Carla Senese e Giovanni Pacenza
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto de “I Solisti Aquilani”, diretti da Gabriele Pieranunzi (violino solista)
Programma
A. Vivaldi:
Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e basso continuo RV 522
Concerto in mi minore op. 11 n. 2 per violino, archi e basso continuo RV 277 “Il favorito”
T. A. Vitali: Ciaccona in sol minore per violino ed archi
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per 4 violini, archi e basso continuo RV 549
F. Geminiani / A. Corelli: Concerto grosso n. 12 in re minore “La follia”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, conferenza dal titolo “Pietrantonio Gallo, compositore del ‘700 napoletano – Storie di un musicista riscoperto e dei venti anni dedicati dal Mysterium Vocis alla sua musica sacra”, con la partecipazione di Marcello Della Gatta (Presidente Associazione Musicale Mysterium Vocis), Paolo Sullo (Università di Roma “Tor Vergata”), Maurizio Rea (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”), Antonio Dell’Olio (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento delle opere “Suor Angelica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano e “Goyescas” di Enrique Granados.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Turno F
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00, con replica domenica 29 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.30, presso la chiesa dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dedicato a Pietrantonio Gallo con la partecipazione di Sabrina Santoro (soprano), Angela Luglio (contralto), Alessandro Caro (tenore), Guglielmo Gisonni (basso), del Coro e dell’Ensemble strumentale Mysterium Vocis, diretti da Rosario Totaro
Programma
N. Jommelli: Locus iste per soli, coro e organo
P. Gallo: Messa a quattro voci con violini obbligati ed oboi ad libitum per soli, coro e orchestra (prima esecuzione moderna)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Maria del Parto (via Mergellina), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Strela do Dia” con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma musiche tratte dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, concerto dal titolo “Le Galanterie” con la partecipazione di Giacomo Serra (pianoforte) e Salvatore Lombardo (violino)
In programma musiche di Mozart
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita visita guidata dal titolo “Objets de vertu, lusso e piacere nell’Europa del ‘700”)
Ingresso al concerto fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra Moenia (via Capodimonte, 13), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Poerio Chorus Boys e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretti da Francesco Aliberti.
Soprano solista: Dragana Moles
In programma musiche di Pachelbel, Sibelius, Offenbach, Šostakovič
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 081 7443714 oppure a info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la chiusura del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Gran Galà Paisiello con la partecipazione di Clemy Regina e Imma Valeria Caputo (soprani), Filippo Sica (tenore), l’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, Edoardo Converso (mandolino), Lorenzo Traverso (pianoforte), Enzo Amato (chitarra), Max Fuschetto (sax soprano), Marco Traverso (viola) con partecipazione straordinaria di Carlo Faiello e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Enzo Amato.
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 maggio 2016
ritica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 maggio 2016:
Lunedì 16 maggio, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto dal titolo “Se l’aura spira” con la partecipazione dell’Ensemble Musico Spirto formato da Roberta Andalò (soprano), Maria Rosaria Marchi (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
G. Frescobaldi: Se l’aura spira (voce e continuo)
A. Falconieri: O bellissimi capelli (voce e basso continuo)
Anonimo (primi ‘600): Gamba gagliarda (cembalo e violoncello)
J. Marin: Ojos pues (voce e basso continuo)
Anonimo (primi ‘600): Marizápalos (voce e basso continuo)
G. Frescobaldi
Canzona terza (cembalo solo)
Così mi disprezzate (voce e basso continuo)
C. Monteverdi: Oh stellae (A. Coppini) (voce e basso continuo)
D. Gabrielli: Sonata Prima (violoncello e basso continuo)
C. Monteverdi
Ohimè ch’io cado (voce e basso continuo)
Quel sguardo sdegnosetto (voce e basso continuo)
B. Storace: Balletto (cembalo solo)
B. Strozzi: L’Eraclito amoroso (voce e basso continuo)
C. Monteverdi: Exulta filia (voce e basso continuo)
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, con replica mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, al piano nobile del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, concerto dei docenti e degli allievi del Dipartimento di Musica Antica e Master di Musica Antica Pietà de’ Turchini, diretti da Antonio Florio, dal titolo “Le cantate in lingua napoletana – Alle origini dell’opera buffa di Giovanni Paisiello
In programma musiche di Porsile, Rubino, Grillo, Sabino, Alessandro Scarlatti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64
W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, concerto del soprano Ripalta Bufo e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Roberto Dima
Programma
G. Verdi: “Parigi o cara” da “La Traviata”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero” da “L’elisir d’amore”
G. Puccini: “Non piangere, Liù” da “Turandot”
V. Bellini: “Qui la voce sua soave” da “I puritani”
G. Puccini: “Donna non vidi mai” da “Manon Lescaut”
G. Verdi: “Caro nome” da “Rigoletto”
G. Puccini: “E lucevan le stelle” da “Tosca”
G. Verdi: “Brindisi” da “La traviata”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 20.00, con repliche sabato 21 maggio, alle ore 19.00 e domenica 22 maggio, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, su musica di Giovanni Paisiello e libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove
Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Giovedì 19 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Giovanni Nesi
Programma
D. Zipoli: Suite IV in re minore
M. Clementi: Sonata in fa minore
D. Zipoli: Partita I in do maggiore
F. Schubert:
12 Ländler D. 790
Sonata in la minore op. postuma 143 D. 784
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – Piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone il concerto del “Quintetto Nuovo”, formato da Stefano Bartoli (clarinetto), Imola Erika Gyarfas (violino I), Flavia Salerno (violino II), Piero Massa (viola) e Fabio Centurione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto K 581 in la maggiore per clarinetto e quartetto d’archi
J. Brahms: Quintetto op. 115 in si minore
Ingresso con contributo di Euro 5 fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la chiusura della rassegna Federimusica, concerto del pianista Simone Pedroni
Programma
C. Debussy: Préludes (primo libro)
F. Liszt: Funerailles (da Harmonies poétiques et religieuses)
J. Williams: Concert Suite da “Harry Potter”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’organista Giorgio Carnini
Programma
J. S. Bach
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Corale “Herzlich tut mich verlangen” BWV 727
Preludio e Fuga in la minore BWV 543
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI in re minore sul corale “Vater unser im Himmelreich”
C. Franck: Terzo corale in la minore (dai “Trois chorals” per organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.00, presso AvaNposto – primo luogo Costitutivo (via Sedile di Porto 55), per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, conferenza dal titolo “Giovanni Paisiello e i musicisti napoletani in Russia nel Settecento. L’influenza della Scuola Musicale Napoletano sullo sviluppo della musica in Russia”
Enzo Amato, relatore
Egidio Carbone, voce recitante
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo Wunderkammer Music, nell’ambito di Wine&thecity, concerto del pianista Ivano Leva
Biglietto unico: 12 Euro
Per info e prenotazione: wunderkammerteatro@gmail.com
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Giovanna Catherine Di Luca e del tenore Raffaele Scocozza, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Verdi: “La vergine degli angeli” da “La forza del destino”
G. Rossini: “Sì, ritrovarla io giuro” da “La Cenerentola”
W. A. Mozart: “S’altro che lacrime” da “La clemenza di Tito”
F. Lehár: “È scabroso le donne studiar” da “La vedova allegra”
G. Rossini: “L’invito” da “Soirées musicales”
G. Donizetti: “La Zingara”
L. Bernstein:
“Maria”
“Tonight”
(da “West Side Story”)
S. Di Giacomo / M. Costa: “Era de maggio”
F. Russo / E. Di Capua: “I’ te vurria vasà”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “La Partenza – Omaggio a Giovanni Paisiello” con la partecipazione di Debora Capitanio (clavicembalo) ed Egidio Mastrominico (violino), elementi dell’Ensemble barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli
Programma
G. Paisiello
Sinfonia “La Pazza per Amore” per cembalo con accompagnamento di violino per uso di D. Matilde Galvez Minutolo
Sonata V per cembalo con accompagnamento di violino
P. A. Guglielmi: Concerto per cembalo con accompagnamento di violino in do maggiore
E. Barbella: Sonata III per violino e basso
G. Paisiello
Notturno
Canzona
Capriccio
per cembalo con accompagnamento di violino in re maggiore
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dei solisti del Mysterium Vocis formati da Marina Esposito, Angela Luglio, Fiorella Orazzo, Anna Panico, Paola Pierno e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti e Anna Clelia Salsano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Rosario Totaro (tenori), Guglielmo Gisonni (baritono), accompagnati al pianoforte da Tommaso Rega, con la partecipazione di Stefano Di Fraia (baritono).
Programma
T. Rega: Preludio Zuoccole, tammorre e femmene
Zuoccole, tammorre e femmene: poesia di Totò (Marina Esposito)
T. Rega:: Preludio ‘O mare
F. Fiore/G. Lama: Varca Lucente (Guglielmo Gisonni)
G. Ottaviano/S. Gambardella: ‘O marenariello (Alessandro Caro)
Anonimo (trascriz. A. Jorio): Michelemmà (Paola Pierno, Angela Luglio, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
Anonimo (arrang. T. Rega) – Procidana (Angela Luglio)
Anonimo (pubblicata da G. Cottrau nella trascriz. di L. Fischietti): Jesce sole (Fiorella Orazzo)
T. Rega: Preludio ‘A piazza
Anonimo: La Verdummara (Sabrina Santoro)
G. Capurro/G. F. Buongiovanni: Donna Rosa (Anna Panico)
A. Willaert: Vecchie Letrose (Fiorella Orazzo, Tiziana Fabbricatti, Rosario Totaro, Guglielmo Gisonni)
L’ammore: poesia di Totò (Stefano Di Fraia)
Anonimo/G. Donizetti: Ammore (Stefano Di Fraia)
M. Pilati: ‘O Vico (Marina Esposito)
O. di Lasso: Sto core mio (Sabrina Santoro, Tiziana Fabbricatti, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
L. Bovio/E. Tagliaferri/N. Valente: Passione (Angela Luglio)
R. Cordiferro/S. Cardillo: Core ‘ngrato (Sabrina Santoro)
S. D’Esposito/T. Manlio: Anema e core (Tiziana Fabbricatti)
V. Russo/E. Di Capua: I’ te vurria vasà (Paola Pierno)
T. Rega – Preludio ‘A luntananza: Variazione su ‘O surdato ‘nnammurato di A. Califano – (Marina Esposito)
L. Bovio/E. De Curtis: ‘A canzone ‘e Napule (Stefano Di Fraia)
S. Di Giacomo/M. P.Costa: Era de maggio (Anna Clelia Salsano)
L. Bovio/V. D’Annibale: ‘O paese d’ ‘o sole (Sabrina Santoro, Alessandro Caro, Marina Esposito)
G. Rossini: La Danza, Tarantella (Tutti)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il Vespro d’organo inaugurale della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (organo)
Programma
H. Purcell: Sonata per tromba in re maggiore
L. Cherubini: “Ave Maria”
G. Buonaventura Viviani: Sonata Prima per tromba in do maggiore
Giuseppe Verdi: “Ave Maria”
Alessandro Marcello: Adagio (dal Concerto in re minore)
P. Mascagni: “Ave Maria”
V. Bellini: Sonata per organo
G. F. Händel: “Let the bright Seraphim” (da “Samson”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 20.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la chiusura della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Tessere da una commedeja pe’ mmuseca”, La festa di Bacco di Leonardo Vinci (Napoli, 1722) con la partecipazione di Giuseppina Bridelli (mezzosoprano), Filippo Morace (basso) e dei Talenti Vulcanici diretti da Stefano Demicheli
Ideazione del progetto: Paologiovanni Maione
Drammaturgia: Filippo Morace
Revisione delle partiture: Giacomo Sances
Costo del biglietto: 1 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del soprano Clemy Regina e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 21.00, presso Spazioinvenzione Designers (v. Vannella Gaetani, 8 – adiacenze Piazza Vittoria), “Duets” con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni e voce)
In programma un “viaggio” musicale fra brani del filone folk e country americano, canzoni del Trio Lescano e del Quartetto Cetra, e classici della canzone napoletana
Per info
pagina Facebook: Spazioinvenzione Designers
Prenotazione obbligatoria ai numeri 081 19572710 – 3337391373
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto della Corale Giubileo, diretto da Filomena Scala
Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca della Comunità ebraica di Napoli (vicolo S. Maria Cappella Vecchia, 31), incontro con Miriam Jaskierowicz Arman dal titolo “La Cabala della Voce – Tecnica Vocale” al quale seguirà un concerto dell’Amati Ensemble, con la partecipazione di Angela Yael Amato, Enzo Tortora, Camilla Liguori, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Tsvetanka Asatryan (viola), Alessandro Yosef Parfitt (violoncello) e Carmine Romano (pianoforte)
Programma
Hatikva’, La Speranza
J. S. Bach: Elevazione (Arioso)
H. Purcell: Music to the Diocesian (5 danze)
G. J. Werner: Triosonata n. 8
W. A. Mozart: Allegro, da Eine kleine Nachtmusik
G. Gershwin:
Someone to watch over me
Embraceable you
The man I love
Un Americano a Parigi
Hava Naghila
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria tramite mail a: napoliebraica@gmail.com
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 19.00, presso il chiostro della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dei Fiati dell’Orchestra Scarlatti Young
In programma musiche di Milhaud, Richard Strauss, Orff
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 9 al 15 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 maggio 2016:
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, con replica martedì 10 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, conferenza-concerto del maestro Flavio Colusso dal titolo “Nicola Vaccaj: l’allievo prediletto di Paisiello” – Il “Metodo di canto italiano” e sua applicazione al repertorio belcantistico
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Note introduttive a cura di Stefano Valanzuolo
In programma musiche di Glinka, Vieuxtemps, Braconi, Brahms
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la sede della Casa Editrice Tullio Pironti (Palazzo Ruffo di Calabria – Piazza Dante 89), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani, organizzato dalla Fondazione Lello Roccasalva e dall’Associazione Mozart Italia – sede di Napoli
Programma
F. Chopin: Sonata op. 35 n. 2
A. Skrjabin: Sonata – Fantasy op. 19 n. 2
Lello Roccasalva: Preludio
Poesie di Suzana Glavaš
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Asher Fisch
Regia: Lamberto Puggelli (ripresa da Salvo Piro)
Scene e Costumi: Luisa Spinatelli
Direttore Musicale di palcoscenico: Maurizio Agostini
Coordinatore dei Maestri collaboratori: Roberto Moreschi
Personaggi ed interpreti
La principessa Fedora Romazoff: Elena Rossi (10 maggio), Fiorenza Cedolins (11 maggio)
Il conte Loris Ipanov: Gustavo Porta (10 maggio), Giuseppe Filianoti (11 maggio)
La contessa Olga Sukarev: Anna Corvino (10 maggio), Barbara Bargnesi (11 maggio)
De Siriex, diplomatico francese: Sergio Vitale (10 maggio), Roberto de Candia (11 maggio)
Dimitri, ragazzo / Un piccolo savoiardo: Francesca Russo Ermolli
Desiré, domestico del conte: Cristiano Olivieri
Il barone Rouvel: Gianluca Sorrentino
Grech: Daniele Piscopo
Cirillo, cocchiere / Boroff, medico: John Paul Huckle
Boleslao Lazinski, un pianista: Roberto Moreschi
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 11 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Monica Aliberti e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Azzurra Romano
Programma
G. Puccini (da “La Bohème”)
“O soave fanciulla”
“Sì, mi chiamano Mimì”
G. Verdi: “Lunge da lei…de’ miei bollenti spiriti” da “La Traviata”
G. Donizetti: “Havvi un dio” da “Maria di Rohan”
R. Leoncavallo: “Mattinata”
U. Giordano: “O grandi occhi lucenti” da “Fedora”
P. Sorozábal: “No puede ser” da “La tabernera del puerto”
F. Lehár: “Tace il labbro” da “La vedova allegra”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 11 maggio, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), serata conclusiva dei “Concerti di Primavera” dedicata all’esecuzione e premiazione dei brani finalisti delle due sezioni del concorso di composizione, con la partecipazione del Coro femminile luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni, della pianista Marcella Selo e del violinista Christian Sebastianutto
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 12 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Franco Maggio Ormezowski (violoncello) e Emanuela Maggio (pianoforte)
Programma
L. Boccherini: Sesta Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte
Z. Kodály: Sonata op. 8 per violoncello solo
F. Schubert: Sonata per violoncello e pianoforte in la minore D. 821 “Arpeggione”
R. Schumann: Fünf Stücke im Volkston, op 102 per violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione di Antonio Colica (violino), Ciro Liccardi e Davide Mugnuolo (flauti)
In programma musiche di Mercadante, Beethoven
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 13 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto/spettacolo di Francesca Rondinella e Giosi Cincotti a cura dell’ Associazione ‘A Luna e ‘o Sole, dal titolo “D’infiniti strumenti…D’amorose canzoni” Leggende, rime e musiche di Napoli nella storia.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), conferenza organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Si suona a Napoli”: musica strumentale tra viceregno e regno
Intervengono: Enrico Gatti, Guido Olivieri, Paologiovanni Maione, Francesco Nocerino, Domenico Antonio D’Alessandro e Renata Cataldi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Ass. PA.VE e l’ Accademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto dedicato a giovani talenti del pianoforte
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28
Pianista: Giulia Govetosa
F. Chopin: Scherzo n. 2 op.31
Pianista: Guglielmo D’Aniello
F.Liszt: Studi da Concerto S. 145, “Mormorii dalla Foresta” – “Ridda degli Gnomi”
Pianista: Maria Grazia Russo
F. Liszt: Polonaise mélancolique, S.223/1
Pianista: Pier Carmine Garzillo
C.Debussy:
“Danseuses de Delphes”
“Cathedrale Engloutie”
(dai Preludi)
Pianista: Gianluca Blasio
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Per info e prenotazioni: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso
Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto della flautista Valeria Iannone, della violinista Cristina Carrillo e della pianista Franca Volpicelli
Programma
J. S. Bach: Concerto in do minore BWV 1060
C. Cui: 5 Petites Duos, op.56
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Maria Lorenza Longo (Monastero delle Trentatré – via Armanni, 15), concerto del Quartetto d’Archi femminile San Giovanni, formato da Isabella Parmiciano (primo violino), Ilaria Ferrigno (II violino), Tsvetanka Asatryan (viola) e Tina Pugliese (violoncello)
Costo del biglietto: 5 Euro
Posti limitatissimi la prenotazione è consigliata.
Info e prenotazioni: tel.: 3403755510
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del pianista Alberto Urroz
Programma
D. Scarlatti
Sonata in re minore K9
Sonata in sol minore K8
Sonata in re maggiore K435
Sonata in la maggiore K208
Sonata in la maggiore K209
Sonata in mi maggiore K380
J. B. Pujol: Elizabeth capricho-mazurka op.8
E. Granados: “Oriental” y “Andaluza” de Danzas Españolas
M. Sánchez Allú
Fantasía sobre “La Favorita” (Donizetti) Op.13
Fantasía dramática sobre “Beatrice di Tenda” (Bellini) Op.26
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio, concerto dell’U. S. Naval Force Band
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), concerto dell’Ensemble Aurora, formato da Enrico Gatti (violino e maestro di concerto), Marie Rouquié, Joanna Huszcza, Sebastiano Airoldi (violini), Gaetano Nasillo (violoncello), Guido Morini (organo e clavicembalo), dal titolo “The fiery Genius: estro e rigore nella musica strumentale napoletana”
Programma
N. Fiorenza: Concerto di violini e basso
G. A. Avitrano: Sonata prima a quattro “L’Aurora” per tre violini col basso per l’organo
P. Marchitelli: Sonata VIII per due violini e basso
C. Cotumacci: dalle “Toccate per cembalo”
Andante – Allegro – Arioso – Allegro-Arioso – Andante – Andante – Allegro
G. C. Cailò: Sonata à due violini e cembalo
P. Marchitelli: Sonata seconda per tre violini e basso
F. P. Supriani: Toccata Quinta a violoncello solo con la sua diminuzione
G. C. Cailò:
Sonata a tre violini e organo
Sonata per violino e basso continuo
L. Leo: Concerto per 4 violini e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, presso la chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna Maggio in musica al Borgo dei Vergini, organizzata dall’Associazione Mysterium Vocis, concerto del Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…, diretto da Alain Jean Vernet e Ensemble vocal Si on chantait?, diretto da Françoise Leclercq
Programma
Prima Parte: Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…
B. De Marzi
Ave Maria (arr. A. J. Vernet) *
Gerusalemme
C. Mawby: Crux fidelis
G. Mignemi: Hodie Christus natus est (arr. A. J. Vernet) *
O. Gjeilo: Pulchra es amica mea (arr. A. J. Vernet)
G. Panariello: O magnum mysterium
R. Thompson: Alleluja
G. Mignemi: Ave Maria *
* Brigitte Touraine: contralto solista
Seconda Parte: Ensemble vocal Si on chantait ?
L. Maierhofer: Christus natus est
S. Nicolay: Et incarnatus est
L. Halmos: Jubilate Deo
M. Duruflé: Notre Père
N. Rimsky-Korsakov: Otche Nash
D. Stella: Dona la pace, Signore
M. Duruflé: Ubi caritas
O. Gjeilo: Ubi caritas
M. Maiero: Tantum ergo
T. Uhlik: Alleluja
Anonimo: Dörven Dalai (arr. Yongrub)
Terza Parte: Cori uniti
B. De Marzi: Maria lassù
G. Panariello: Pater noster
B. De Marzi: Signore delle cime *
* Brigitte Touraine – contralto solista
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto degli Archi dell’orchestra Scarlatti Young, supervisione e preparazione programma a cura del violinista David Romano
Programma
F. Durante:
Concerto per archi n. 1 in fa minore
Concerto per archi n. 8 in la maggiore “La Pazzia”
W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138
E. Elgar: Serenata per archi in mi minore op. 20
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nel cortile del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto dell’Orchestra Classica di Roma, diretta da Raffaele Iannicelli, con la partecipazione del pianista Ernesto Sparago
Programma
G. Paisiello: due concerti in do maggiore per pianoforte ed orchestra scritti per la granduchessa di Russia Maria Fjòdorovna (prima assoluta)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64
W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 2 all’8 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 maggio 2016:
Lunedì 2 maggio, alle ore 19.00, presso la cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (via Portamedina, 41 – cortile ospedale dei Pellegrini), concerto dell’Associazione Alessandro Scarlatti dal titolo “356 candeline per Alessandro Scarlatti” con la partecipazione dell’Ensemble Barocco di Napoli, diretto da Tommaso Rossi (flauto dolce) e formato da Raffaele Tiseo e Marco Piantoni (violini), Rosario Di Meglio (viola), Manuela Albano (violoncello) e Patrizia Varone (clavicembalo)
Programma
Alessandro Scarlatti
Concerto XXIII in do maggiore per flauto, due violini e basso continuo
Concerto per archi n. 3 in fa maggiore
Concerto XII in do minore per flauto, due violini e basso continuo
Concerto per archi n. 2 in do minore
Concerto XXI in la minore per flauto, due violini e basso continuo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 3 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 5 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 7 maggio, alle ore 19.00 (Turno M Opera) e domenica 8 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Asher Fisch
Regia: Lamberto Puggelli (ripresa da Salvo Piro)
Scene e Costumi: Luisa Spinatelli
Direttore Musicale di palcoscenico: Maurizio Agostini
Coordinatore dei Maestri collaboratori: Roberto Moreschi
Personaggi ed interpreti
La principessa Fedora Romazoff: Fiorenza Cedolins (3, 5 e 8 maggio) / Elena Rossi (7 maggio)
Il conte Loris Ipanov, Giuseppe Filianoti (3, 5 e 8 maggio) / Gustavo Porta (7 maggio)
La contessa Olga Sukarev: Barbara Bargnesi (3, 5 e 8 maggio) / Anna Corvino (7 maggio)
De Siriex, diplomatico francese: Roberto de Candia (3, 5 e 8 maggio) / Sergio Vitale (7 maggio)
Dimitri, ragazzo / Un piccolo savoiardo: Francesca Russo Ermolli
Desiré, domestico del conte: Cristiano Olivieri
Il barone Rouvel: Gianluca Sorrentino
Grech: Daniele Piscopo
Cirillo, cocchiere / Boroff, medico: John Paul Huckle
Boleslao Lazinski, un pianista: Roberto Moreschi
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Altri turni
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 4 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Monica Aliberti e del tenore Salvatore Minopoli, accompagnati al pianoforte da Azzurra Romano
Programma
F. Lehár: “Tace il labbro” da “La vedova allegra”
F. von Flotow: “M’appari tutto amor” da “Martha”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta” da “Turandot”
G. Bizet: “La fleur…” da “Carmen”
G. Puccini: “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
F. P. Tosti
Non t’amo più
Malia
Marechiaro
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio “Omaggio ad Alan Curtis”, concerto dei giovani allievi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio, diretti dai docenti Antonio Florio ed Enrico Parizzi, con la partecipazione straordinaria di Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli alle tiorbe e Rosario di Meglio alla viola
In programma musiche di Monteverdi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Pasquale Ruggiero (pianoforte) e Fabio Cesare (sassofono)
Programma
P. Creston: Sonata op. 19, Adagio
F. Borne: Fantaisie sur un thème de “Carmen”
J. Demersseman: Fantaisie sur un thème original
F. Chopin: Ballade n. 3 op. 47
R. Noda: Maï
E. Bozza: Aria
A. Piazzolla
Close your eyes and listen
Years of solitude
P. Iturralde: Pequeña Czarda
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 5 maggio, alle ore 16.00, presso la Sala prove dei giardini di Palazzo Reale, l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano a cura del prof. Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 5 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per l’inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto d’Archi della Scala di Milano
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 12.30, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), apertura della rassegna “…nel cortile del Castello” con il concerto del pianista Gianluca Blasio
In programma musiche di Bach, Debussy
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Pasquale Iannone
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore n. 14, op. 143 D 784
F. Chopin:
Scherzo n. 4 op. 54
Polacca Fantasia op. 61
S. Rachmaninov: Sei momenti musicali, op. 16
M. Rosenthal: Carnaval de Vienne – Humoresque sur des thèmes de Johann Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per gli studenti
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 18.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del pianista Canio Fidanza dal titolo “Sublimation”
In programma musiche di Francesco Distefano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di San Domenico Maggiore, con replica domenica 8 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la stagione del Conservatorio, concerto dell’ Ensemble vocale e strumentale San Pietro a Majella, diretto da Elsa Evangelista
Programma
F. Durante: “Vespro breve a 4 voci con violini” con interpolazione di Sinfonia, Sonata, Salve Regina e Ave Maria.
Revisione e ricostruzione di Dario Ascoli.
Prima esecuzione moderna
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, presso la chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Alberto Mammarella
Programma
J. S. Bach
Preludio e fuga in re minore BWV 554
Wer nur den lieben Gott lässt walten BWV 647
J. G. Walther: Concerto del Sig. Vivaldi appropriato all’organo
F. Mendelssohn – Bartholdy: Sonata in re minore, op. 65 n. 6
Ch. H. Rinck: Variazioni e finale su “Ah, vous dirai–je, Maman”, op. 90
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 20.30 (Turno S/P – Turno M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto del Quartetto d’archi del San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione di Nazzareno Carusi (pianoforte) e Ermanno Calzolari (contrabbasso)
Programma
F. Schubert
Improvvisi per pianoforte, op. 90 n. 3 e 4
Quartetto per archi n. 14 in re minore, D 810 “La morte e la fanciulla”
Quintetto in la maggiore per pianoforte e archi, D 667 “La trota”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 40 a 25 Euro
Ridotto: da 35 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 12.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto per pianoforte violino e voci con la partecipazione di Martina Mollo (pianoforte) e Caterina Bianco (voce e violino)
A cura del maestro Salvatore Biancardi del Conservatorio di Napoli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Maria Cenname e del mezzosoprano Antonella Napolitano, accompagnate al pianoforte da Carmine Rosolia
Programma
J. Offenbach: Barcarolle da “Les contes d’Hoffmann”
G. Puccini: “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
G. Donizetti: “Nella fatal di Rimini” da “Lucrezia Borgia”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano Mimì” da “La bohème”
G. Verdi: “Condotta ell’era in ceppi” da “Il trovatore”
V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta” da “I Capuleti e i Montecchi”
A. Thomas: “Connais-tu le pays” da “Mignon”
W. A. Mozart: “Ah, guarda sorella” da “Così fan tutte”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 18.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto-spettacolo di musica rinascimentale dell’Ensemble vocale-strumentale “Soavi Accenti”
Direzione artistica: Antonella Cerino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
A. Falconiero:
Brando “Il Spiritello”
Brando Dicho “El Melo”
N. Matteis: Aria Amorosa a violino e basso
N. Sabino: Non cchiù ciccillo mio, cantata a voce sola e basso continuo
M. Mascitti: Sonata op. 2 n. 5 a violino solo e basso continuo
G. Latilla: T’aggio voluto bene, Aria a voce sola con strumenti
E. Barbella: Alla Veneziana (dalla Sonata 3 a violino solo e basso continuo)
N. Matteis: Ground after the Scotch Humour a violino e basso
G. Porsile: Sfogandose no juorno, cantata sopra l’arcecalascione
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), inaugurazione della rassegna Maggio in musica al Borgo dei Vergini con il concerto del duo formato da Rosario Totaro (tenore) e Stefano Magliaro (chitarre dell’Ottocento)
Programma
A. Nava: Arietta op. 22 n. 1
F. Carulli: “L’amore” Op. 204 n. 1 per chitarra sola
M. Giuliani
Ombre amene op.95 n. 1
Fra tutte le pene op.95 n. 2
Quando sarà quel dì op.95 n. 3
F.Carulli: “La gelosia” op. 204 n.2 per chitarra sola
M. Giuliani:
Le dimore amor non ama op.95 n.4
Ad altro laccio op.95 n.5
Di due bell’anime op.95 n.6
F. Carulli
“La tristezza” op. 204 n.9 per chitarra sola
“La gioia” op. 204 n.10 per chitarra sola
G. Gotifredo Ferrari: Tre canzonette italiane
M. Giuliani: Quattro variazioni e finale sul tema favorito napoletano “La riccioletta” per chitarra sola op. 141
Ferdinando Carulli: “Grand air italien” (parole di F. Carulli)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, concerto del Dúo de solistas de La Folía, formato da Pedro Bonet e Belén González Castaño (flauti dolci)
Programma
Pierre Bucquet: Troisième Suite
Camilo de Spagnolis: E primo ancor son’io, ma più valente
Cristoforo Caresana: Duo n. 25 “Spagnoletta”
Francesco Mancini: Sonata n. 4 in la minore
W. F. Bach: Duetto a 2 flauti n. 1
B. Martínez Compañón: Tonada Las Lanchas para baylar
M. Espinosa de los Monteros
La Generala
La Marcha de Fusileros
La Marcha Granadera,
La Marcha de las Guardias Walonas
La Asamblea que tocan las Guardias españolas
J. Oliver de Astorga: Duetto II
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 8 Maggio, alle ore 11.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), con replica alle ore 19.00 nel cortile del Maschio Angioino, per l’inaugurazione della XVI edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento de “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi, con la partecipazione di Clemy Regina (soprano), Antonio Cappetta (baritono), Alfonso Donnarumma (mimo).
Orchestra Real Cappella di Napoli, diretta da Ivano Caiazza, con Giacomo Serra maestro al cembalo
Regia: Filippo Zigante
Scene Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto
Domus Ars: 15 Euro
Cortile Maschio Angioino: ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 12.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del “Napulitanata Ensemble”, a cura del maestro Rosario Musino e del maestro Domenico Matania
In programma musica napoletana in chiave jazz
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 18.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del pianista Alfredo Giordano Orsini dal titolo “dal classico al jazz…ovvero da Franz Liszt a Chick Corea”
A cura del maestro Rosario Musino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, prove del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musica sacra e profana
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 19.45, presso la Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino 67 – adiacenze stazione Metro 1 Montedonzelli), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto organizzato dall’Associazione La Rotonda con la partecipazione del mezzosoprano Elena Biscuola e dell’organista Elena Sartori
Programma
B. Storace: Ballo della Battaglia
G. B. Pergolesi: Salve Regina in fa minore
J. S. Bach:
An Wasserflüssen Babylon BWV 653
Toccata e Fuga in re minore
G. B. Pergolesi: arie dallo Stabat Mater
N. Porpora: Salve Regina
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 4 al 10 gennaio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 gennaio 2016:
Lunedì 4 gennaio, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara, 10 c), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, organizzato dall’Associazione Domenico Scarlatti, l’attore Mario Brancaccio, accompagnato dalla splendida voce di Patrizia Spinosi e dalla chitarra di Michele Bonè, racconterà la storia del Presepe Napoletano e dei suoi personaggi nel contesto della Napoli del Settecento.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 5 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola), per la rassegna “Concerti nelle chiese e nelle periferie”, organizzata dall’ANCEM, concerto de “I Solisti del Teatro di San Carlo”, diretti da Ivano Caiazza, con la partecipazione di Roberta Maione (soprano), Fabrizio Falasca e Daniele Baione (violini) e Silvano Fusco (violoncello)
In programma brani del Settecento e arie di chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 6 gennaio, alle ore 10.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara, 10 c), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, organizzato dall’Associazione Domenico Scarlatti, concerto della Real Cappella di Napoli del Teatro di San Carlo, diretta da Ivano Caiazza, con la partecipazione di Bernard Labiausse (flauto), Fabrizio Falasca (violino), Giacomo Serra (cembalo), Egidio Carbone (voce recitante).
In programma brani natalizi di musicisti del Settecento Napoletano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 10 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Info e prenotazioni:
e-mail: info@museodiocesanonapoli.it
081 5571365
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui