MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.

Venerdì 6 agosto 2021, ore 19,00

La sciuscella
di Anacapri

presso

Mediateca “Mario Cacace”
Anacapri

Presentazione del libro di
MASSIMO CERROTTA
“Rodolfo D. Una storia persa e ritrovata”

Saranno presenti
Mon. VINCENZO DE GREGORIO
Abate della Cappella di San Gennaro
ALFREDO DE DOMINICIS
Casa editrice Editoriale Scientifica
MONICA DE VARGAS MACHUCA
Presidente Coop. La Sciuscella di Anacapri

Intervento musicale
SUSANNA CANESSA, voce e chitarra
MONICA DOGLIONE, voce

L’accesso agli ospiti avverrà nel rispetto delle norme anti-covid
Green pass obbligatorio
Ingresso libero – Prenotazione obbligatoria

Pubblicità

4 agosto, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Anacapri, Arte, Campania, Cultura, Cultura, Folk music, Italia, Letteratura, Libri, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , | Lascia un commento

Sabato 10 luglio Ri-Torno di Susanna Canessa alla musica live presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”

 

Sabato 10 luglio 2021, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli RI-TORNO alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione, voce e Luca Guida, voce e percussioni

Sono felice di ritornare alla musica live dopo un lunghissimo periodo di stop.
In questo anno e mezzo ho imparato alcune canzoni napoletane che non conoscevo, una dolcissima ballata di fine ‘800: Luna nova testo, ancora attuale e significativo per la città di Napoli, di Salvatore Di Giacomo e musica di Costa e un’altra simpatica e divertente melodia di Armando Gill dedicata alla tradizionale giornata dei traslochi e degli sfratti: ‘E quatt ‘e maggio, dunque due canzoni che in qualche modo invitano a una rinascita.
Susanna Canessa

In programma un repertorio molto vario: la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, un omaggio al Trio Lescano e al Quartetto Cetra e infine una piccola anticipazione del prossimo spettacolo…ma questa è una sorpresa!

Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.

Evento all’aperto e in totale sicurezza.
Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.

Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/

Vai all’ Evento Facebook

Guarda il video di LUNA NOVA

7 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Country music, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 luglio 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Eos.

Programma

W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K 387

F. Schubert: Quartetto in re minore D810 “La Morte e la Fanciulla”

Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)

Link acquisto biglietto concerto ore 19.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476715&tcode=vt0006337

Link acquisto biglietto concerto ore 21.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485982&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), concerto del soprano Valentina Varriale, accompagnata al pianoforte da Antonello Maio.

Programma

Anonimo: Canto delle lavandaie del Vomero

Federico Ricci: Grida de’ venditori di Napoli

Teodoro Cottrau: Lo zoccolaro

Guglielmo Cottrau
Fenesta cu’ ‘sta nova gelosia
La marenarella
La fattura
Fenesta vascia
L’estrazione
Nuova tarantella

Anonimo: Antica ninna nanna partenopea

Saverio Mercadante: La sposa de lo marenaro

Mario Costa: Catarì, scètate

Gaetano Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa

Luigi Denza
Occhi di fata
Lu suonno

Mario Pilati: Echi di Napoli, Otto canzoni su vecchi testi popolari

Edoardo di Capua: ‘O sole mio

Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: info@cappellaneapolitana.it

______________________________________________________________

Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, a Piazza del Plebiscito, per la stagione del Teatro San Carlo, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha (maestro del coro José Luis Basso), con la partecipazione del mezzosoprano Ekaterina Semenchuck

Programma

A. Kachaturian: Suite n. 2 da “Spartacus”

S. Prokofiev: Aleksandr Nevskij,  cantata per mezzosoprano, coro e orchestra dalla musica per il film di Ejzenstejn op. 78

Costo del biglietto

Intero
da A1 ad A6: 45 Euro
da B1 a B8: 35 Euro
da C2 a C7: 30 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 25 Euro
D1 e D8: 20 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 38 Euro
da B1 a B8: 30 Euro
da C2 a C7: 26 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 21 Euro
D1 e D8: 17 Euro

OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 34 Euro
da B1 a B8: 26 Euro
da C2 a C7: 23 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 19 Euro
D1 e D8: 15 Euro

Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro

Link acquisto biglietto online (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267979&tcode=vt0006061

______________________________________________________________

Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), primo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il cinema suona!” con la partecipazione di Marco Sannini (tromba), Carlo Lomanto (voce ed elettronica), Ciro Longobardi (tastiera midi ed elettronica) e Tommaso Rossi (flauti)

Programma

Proiezione del film Le avventure del principe Achmed di Lotte Reiniger (Germania, 1926) con il commento musicale scritto da Marco Sannini

Costo del biglietto: 10 Euro
Prevendite Azzurro Service

______________________________________________________________

Giovedì 8 luglio, alle ore 17.00, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, con la partecipazione degli allievi del Master del M° Giampietro Giumento

Ingresso gratuito a prenotazione obbligatoria (massimo 30 posti)

Per prenotare inviare una mail entro le ore 13 del giorno del concerto a:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347.8430019

______________________________________________________________

Giovedì 8 luglio, alle ore 18.00, presso la Sala Euterpe – Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 134), “I Concerti dell’Accademia Flautistica Napoletana” propongono il concerto di Carlo De Matola, Domenico Di Gioia, Annalisa Freda (flauti) e Keith Goodman (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Doppler, Kuhlau, Mercadante, Boehm

Contributo d’ingresso: 5 Euro

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com

Infoline: 3932284342

______________________________________________________________

Giovedì 8 luglio, alle ore 19.00, presso il Giardino delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, con replica Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (v. San Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso dal titolo “la Memoria si fa Canto”

In programma musiche “a cappella” di Brahms, Ghedini, Rossini, Magistrali, Da Rold, Molfino 

Costo del biglietto
Giovedì 8 luglio: 2 Euro (ingresso serale al MANN)

Prenotazione dei posti a sedere per entrambi i concerti: coropietrasanta@gmail.com

______________________________________________________________

Giovedì 8 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, “Sine Diez” di Stefano Valanzuolo con la partecipazione di Paolo Cresta (voce recitante), Nino Conte (fisarmonica) ed Enrico Valanzuolo (tromba)

In programma musiche di Piazzolla, Sixto, Bueno, Valanzuolo

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Venerdì 9 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Movie Fantasy” con la partecipazione di Carlo Mormile (pianoforte), Francesco Salime (sax soprano), Mario Dell’Angelo (violino) ed Enrico Mormile (voce)

In programma elaborazioni musicali a cura di Carlo Mormile

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.

______________________________________________________________

Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Anastasia Frolova

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
Sonata op. 54 in fa maggiore
Sonata op. 110 in la bemolle maggiore

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476751&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Venerdì 9 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Alessandro Amendola e Alessandro Volpe

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 106 in si bemolle maggiore (Alessandro Amendola)

Sonata op. 111 in do minore (Alessandro Volpe)

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476752&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 10 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Alfonso Todisco con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto)

Programma

W. A. Mozart: Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K 622

L. Van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/mozart-beethoven/156344?idt=2635

______________________________________________________________

Sabato 10 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “Ah mio cor” con la partecipazione dell’Ensemble Le Armoniche Stravaganze formato da Lucia Conte (soprano) e Francesco Scarcella (clavicembalo)

In programma musiche di Monteverdi, Purcell, A. Scarlatti, Cavalli, Strozzi, Haendel, Vivaldi

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 10 luglio, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, Ri-Torno alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione (voce) e Luca Guida (voce e percussioni)

In programma un repertorio molto vario, che abbraccia la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, il Trio Lescano e il Quartetto Cetra

Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.

Evento all’aperto e in totale sicurezza.

Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.

Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/

______________________________________________________________

Domenica 11 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte concerto “In amor…furie e tempeste” con la partecipazione dell’ Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, del soprano Francesco Divito, del mezzosoprano Rosa Montano e della flautista Renata Cataldi

In programma musiche di Giordano, Vinci, Haendel, R. Broschi, Mascitti, Barbella, Porpora

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

 

4 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Con l’intenso “Concerto per Villa di Donato” Susanna Canessa inaugura la rassegna on-line “Segmenti & Sequenze”


Fra le categorie maggiormente colpite dalla pandemia ancora in corso, quelle afferenti al campo artistico sono finora state prese scarsamente in considerazione.
In più, il fatto che non si conosca quando le attività potranno riprendere, e soprattutto in quali termini, costituisce un’ulteriore criticità a carico di un settore che mostrava già in precedenza grandi sofferenze.
Non è un caso che, nel momento in cui è risultato chiaro come difficilmente in tempi rapidi si sarebbe potuto tornare a calcare i palcoscenici, abbiamo assistito ad un aumento esponenziale di eventi in diretta streaming, unica modalità in grado di proporre contenuti, e di mantenere nel contempo un certo contatto fra attori, musicisti, fondazioni teatrali ed il pubblico degli appassionati.
Fra le numerose iniziative al proposito, va segnalato l’esordio del format “Segmenti & Sequenze”, in collaborazione con Villa di Donato, location che, grazie alla lungimiranza della padrona di casa Patrizia de Mennato, ospita da qualche anno un ricco cartellone dedicato a Musica, Arte e Teatro.
La rassegna on-line si è aperta con “Concerto a Villa di Donato” (link: https://www.facebook.com/villadidonato/videos/2524097641253653/?vh=e&d=n), che ha ospitato Susanna Canessa, cantante e strumentista di elevato spessore, e docente molto apprezzata, più volte protagonista delle serate svoltesi nell’antica dimora settecentesca.
Si è trattato di un viaggio a ritroso nel tempo, partendo da ieri o, per meglio dire, da “Yesterday”, celeberrima canzone dei Beatles.
Ai Fab Four è infatti rivolto il progetto più recente di Susanna Canessa che, con Monica Doglione, Mena De Rosa e Luca Guida, ha formato i “Crazy_Four”, protagonisti di “The (female) Beatles”, spettacolo il cui esordio è avvenuto a Villa di Donato lo scorso novembre.
A due anni prima risalivano, invece, una serie di concerti intitolati “Il Cimarosa in Villa”, frutto della collaborazione fra Villa di Donato ed il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, dove la Canessa è titolare della Cattedra di “Teoria Ritmica e Percezione Musicale”.
Sono così nati spettacoli come “Oh Freedom” e “Music in the Movies”, incentrati rispettivamente sui canti di libertà e sulle colonne sonore, che hanno messo in evidenza un gruppo di giovanissimi talenti, riuniti nel Coro degli allievi del Conservatorio di Avellino, ai quali è stata data l’opportunità di esibirsi davanti ad un pubblico competente ed entusiasta.
“Il Cimarosa in Villa” era al centro anche del successivo video, rivolto ad un breve spezzone dello struggente Enoch Arden, op. 38, melologo di Richard Strauss, su testo di Alfred Tennyson, ultimo appuntamento della stagione 2017-2018, in cui il trio degli interpreti era costituito da Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte) e Leona Pelešková (voce recitante).
“Segmenti & Sequenze” terminava nel segno della canzone napoletana, prima con un “live” di I’ te vurría vasà, titolo scelto non a caso in tempi di “distanziamento sociale”, dove alla fine la Canessa si è sdoppiata, e poi con il gran finale affidato ad un altro celebre motivo, ‘O marenariello, proposto alternando le strofe accompagnate dalla chitarra, sempre “live”, con il ritornello, registrato durante un altro concerto ed affidato al pubblico, presenza fondamentale di ogni manifestazione artistica.
Nel complesso un ottimo modo di concepire la musica “ai tempi del Coronavirus”, sfruttando le potenzialità tecnologiche in maniera non invasiva, ma con la consueta eleganza e professionalità che caratterizzano da sempre Susanna Canessa, in grado di trasmettere emozioni anche in un contesto così anomalo.

Guarda il video:

16 Maggio, 2020 Posted by | Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Violoncellisti | , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 21 dicembre l’Associazione di Quarto (Na) “I Cavalieri della Tavola Balorda” ospita “The (Christmas) Beatles!” con i Crazy_Four


Sabato 21 dicembre 2019, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, The (Christmas) Beatles (Episodio 2) feat. Crazy_Four con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena De Rosa (voce), Luca Guida (voce e percussioni).
Arrangiamenti di Susanna Canessa

Dopo il successo del debutto di un mese fa a Villa di Donato, la stagione dei Beatles firmata Crazy_Four continua con “The (Christmas) Beatles”.

In programma un repertorio arricchito di nuovi arrangiamenti anche adatti al clima Natalizio.

Protagoniste saranno sempre le tre voci femminili, fulcro nonché ispirazione per gli arrangiamenti di Susanna Canessa: intrecci vocali e diverse sonorità.
Non mancherà l’accompagnamento ritmico delle percussioni di Luca Guida e qualche suo intervento canoro sempre efficace.
Infine tanta simpatia e ironia, ormai diventata caratteristica principale del gruppo Crazy_Four.

Per l’occasione la “cheffa” Rosaria si produrrà in una cena a base di pesce, giusto per tenersi più leggeri per le feste.

Come sempre è necessaria la prenotazione al numero 3478075002
oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/

Vai all’ Evento Facebook

Guarda gli Spot:

Love me do (Minions Spot)

Girl (Spot)

Ob-la-di Ob-la-da (Spot)

16 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 16 al 22 dicembre 2019:

Lunedì 16 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), primo appuntamento con l’XI Festival di musica da camera con il concerto dal titolo “Canti e suoni della dimenticanza” con la partecipazione di Raffaello Converso (voce, chitarra, mandolino e violino), Antonello Paliotti (chitarra solista), Franco Ponzo (chitarra), Michele de Martino (mandolino I), Federico Maddaluno (mandolino II), Edoardo Converso (mandola) e Leonardo Massa (violoncello)
Orchestrazione di Roberto De Simone
Direzione musicale di Antonello Paliotti
Presentazione di Anita Pesce

Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________

Martedì 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, “Omaggio a Napoli e al Pianoforte” concerto del pianista Antonio Pompa Baldi, che eseguirà alcuni brani classici napoletani elaborati da Roberto Piana, e degli allievi della sua masterclass

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 17 dicembre, alle ore 19.00, presso l’Arciconfratenita SS. Ecce Homo al Cerriglio (v. del Cerriglio, 17), concerto dell’Insieme vocale femminile Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Intorno al fanciullin Gesù”

In programma musiche della tradizione natalizia

Ingresso con libera offerta per il restauro della Cappella
______________________________________________________________

Martedì 17 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto dal titolo “Neapolitan Traditional Song” con la partecipazione di Valentina Varrella (voce narrante), Laura Misticone (voce), Ivano Pagliuso (chitarra), Fabio Menditto (mandola), Federico Maddaluno (mandolino) e Oscar di Lorenzo (pianoforte)

In programma canzoni classiche della tradizione napoletana

Costo del biglietto: 14 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Penelopi e Soldati” con la partecipazione dei soprani Maria Alvino, Francesca Del Vacchio, Nataliia Dmytruk, Flavia Fioretti e Antonella Firinu, Carmen Pellegrini e Jessica Penon, del basso Roberto Gaudino, del tenore Valerio Ilardo, accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
Coordinamento scenico di Giuseppe Sollazzo

In programma musiche tratte dalle opere di Mozart

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto natalizio dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del cornista Radovan Vlatkovic

Programma

Richard Strauss: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore op. 11 per corno e orchestra

Johann Strauss (figlio)
Die Fledermaus Ouverture
Kaiser-Walzer
Im Krapfenwaldl
Éljen a Magyar!
Persischer-Marsch
An der schönen blauen Donau
Tritsch-Tratsch-Polka
Unter Donner und Blitz

Josef Strauss: Jockey-Polka

Johann Strauss (padre): Radetzky-Marsch

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), concerto di Natale del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “La Musica è pericolosa”, con la partecipazione di Nicola Piovani (pianoforte), Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra), Ivan Gambini (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso), Rossano Baldini (tastiere)

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

_____________________________________________________________

Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di S. Maria la Nova (via S. Maria la Nova, 44), nell’ambito della serata di beneficenza a favore della Fondazione Massimo Leone “Zamuner Family Concert” con la partecipazione di Maria Sbeglia e Massimo Zamuner (pianoforti), Riccardo Zamuner (violino), Paolo Zamuner e Emilia Zamuner (voci).

Programma

G. Rossini: ouverture dal “Barbiere di Siviglia” per pianoforte a quattro mani

P.I. Ciaikovskij:
Valzer dei fiori (dal balletto “Lo Schiaccianoci”) per pianoforte a quattro mani
Méditation, op. 72 n. 5 per violino e pianoforte

P. de Sarasate: Zingaresca op. 20 per violino e pianoforte

Standard natalizi in chiave jazz

Per info e prenotazioni: info@fondazionemassimoleone.it
______________________________________________________________

Venerdì 20 dicembre, alle ore 11.00, presso l’Atrio dell’Università Federico II (corso Umberto I, 40), per la rassegna FederiPiano, concerto di Luigi Nastri dal titolo “A piccoli passi”

In programma brani originali di Luigi Nastri

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4 – Materdei), “Concerto di Natale” del Coro Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman con la partecipazione del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dei flautisti Domenico Di Gioia e Annalisa Freda

In programma musiche di Haendel, Bach, Telemann, Vivaldi, Mozart.

Contributo: 10 euro
______________________________________________________________

Venerdì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (v. Cagnazzi, 29), “Concerto per due violoncelli”, con la partecipazione di Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino

Programma non ancora pervenuto

Contributo: 15 Euro (comprensivo della visita guidata alla chiesa ed alla Confraternita dei Cinesi)
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), concerto dei cori delle Università della Campania

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, con replica alle ore 21.00, nella Basilica di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto gospel di Eric Waddell & The Abundant Life Singers con la partecipazione di Rita Ciccarelli e Flowin’ Gospel

Costo del biglietto: da 45 a 30 Euro
Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819

Link acquisto biglietti on line (con maggiorazione legata alla prevendita)
Concerto ore 17.30:
https://www.etes.it/sale/event/71280/christmas+gospel+concert+2019

Concerto ore 21.00:
https://www.etes.it/sale/event/71277/christmas+gospel+concert+2019

______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto con la partecipazione di Elide Facciuto (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Pasquale Petrillo (baritono), del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, diretto dal M° Carlo Mormile, del Coro Exultate, diretto dal M° Davide Troìa e dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal M° Antonio Maione.

Programma

G. Panariello: Nativitas, oratorio per soli, coro di voci bianche, coro misto e orchestra

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 18.30, presso l’Istituto Materdei delle Figlie della Carità (piazzetta Materdei, 10), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato da Massimiliano d’Angelo

Programma

F. Couperin (elaborazione E. Consonni): In notte placida

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno Nascette Ninno (elaborazione E. Bennato)

G. R. Woodward: Ding Dong! Merrily on high

Canto tradizionale inglese XVI sec.: Coventry Carol

J. F. Wade: Adeste Fideles

Canto tradizionale: Deck the Hall

A. Adam – J. S. Dwight: O Holy Night (arrangiamento: J. E. West)

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle (elaborazione: L. Molfino)

J. Lennon – Y. Ono: Happy Christmas

M. Leontovich: Carol of the Bells

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per il concerto inaugurale del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, allestimento, in prima mondiale in tempi moderni della Serenata di Domenico Scarlatti “La contesa delle Stagioni” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera di Napoli, del Coro Filarmonico Jubilate Deo (direttore Giuseppe Polese), diretti da Anna Daniela Sestito

Personaggi ed interpreti
Primavera Angela Luglio
Estate Valentina Fortunato
Inverno Eleonora Brescia
Autunno Giulia Mattiello

Regia: Riccardo Canessa

Ingresso ai concerti su invito da ritirare presso il Centro Culturale Domus Ars in Via Santa Chiara n.10.

Per informazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The (Christmas) Beatles, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)

Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.

É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati
______________________________________________________________

Domenica 22 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto conclusivo della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “Le serenate per fiati” con la partecipazione del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca

In programma musiche di Mozart, Gounod, Raff

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 22 dicembre, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto dal titolo “Sestetti romantici” con la partecipazione di Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner (violini), Maddalena Adamoli e Francesco Paolo Morello (viole), Arianna Di Martino e Theophane Ramet (violoncelli)

Programma

J. Brahms: Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18

P. I. Ciaikovskij: Souvenir de Florence, op. 70

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 22 dicembre, alle ore 12.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto straordinario di Natale dal titolo “Gospel, Spirituals e Carols!” con Giuseppe Di Capua (pianoforte), Tommaso Scannapieco (basso), Giovanni Nardiello (batteria) e con la partecipazione di Marina Bruno (voce).

Programma

God rest you merry gentleman
New year carol
Wade in the water
Amazing grace
When the Saints go marching in
Let us break bread togheter
Jesus loves me
Joyful, joyful
Climbin’ up the mountain
I will follow Him
His eye is on the sparrow
Oh happy day
Nobody knows
Joshua fit the battle of Jericho
Hail Holy Queen

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

15 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Mercadante, Teatro S. Carlo, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 16 novembre a Villa di Donato “The (female) Beatles!” con i Crazy_Four e, in apertura, Brunello Canessa


Sabato 16 novembre 2019, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), nell’ ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The (female) Beatles” con i Crazy_Four, costituiti da Susanna Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Mena De Rosa, voce, Luca Guida, voce e percussioni
Arrangiamenti di Susanna Canessa
Opening: Brunello Canessa

Semplicemente, “The Beatles”.
Tre voci femminili, quelle di Susanna, Mena e Monica, che in passato hanno interpretato le sorelle Lescano, oggi vi propongono le più belle canzoni dei Fab Four con arrangiamenti unici fatti da intrecci vocali e diverse sonorità, mantenendo così la propria personalità vocale e stile musicale anche in questo genere.
Con l’accompagnamento ritmico delle percussioni e l’unica voce maschile di Luca, il trio diventa un quartetto che, con ironia e per l’occasione, prende il nome di Crazy_Four.

Ad introdurre nell’universo Beatles ci sarà Brunello Canessa con la sua chitarra nell’ opening del concerto.
Infine, dato il considerevole numero delle canzoni composte dai favolosi quattro, questo è solo l’inizio.

Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena offerta ai gentili ospiti dalla padrona di casa.

Ingresso, aperitivo, concerto e cena: 25 euro
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@key-lab.net
Oppure cliccando su: www.susannacanessa.com/prenota/

NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Novità: è possibile usufruire di in servizio di TAXI COLLETTIVO con partenza da piazza Amendola (di fronte al Liceo Umberto).
Indicare nella mail di prenotazione se si vuole usufruire del servizio.

Vai all’Evento Facebook

Girl (Spot)

Ob-la-di Ob-la-da (Spot)

11 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 novembre 2019:

Mercoledì 13 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Giada Pellegrino

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”

F. Chopin: Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66

R. Schumann: Carnevale di Vienna op. 26

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 13 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto dell’organista Mauro Castaldo

Programma

C. Franck: Offertoire in do minore

J.-N. Lemmens: Prière Benedicamus Domino

L. Raffy
Offertoire in mi bemolle maggiore
Recueillement in re bemolle maggiore

S. Rousseau: Sortie in re maggiore

H. Chrétien: Prélude Recueillement

L. Boëllmann: Communion in re

A. Guilmant: Scherzo op. 31

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 14 novembre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Mozart

Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Giovedì 14 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia,157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Filippo Gorini

Programma

G. Kurtág: Splinters op. 6d

R. Schumann: Kreisleriana op. 16

L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 111

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “L’opera italiana nell’Ottocento”, con la partecipazione del soprano Giulia Sensati e dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani

In programma arie di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 15 novembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes, concerto dell’ensemble L’apothéose, formato da Laura Quesada (flauto traverso),Victor Martíneze Roldán Bernabé (violini), Carla Sanfélix (violoncello) e Asís Márquez (clavicembalo)

Programma

J. de San Juan: Sinfonía del Oratorio a Santa María Magdalena (1715)

A. Scarlatti: Sonata VII per flauto, due violini e basso continuo in re maggiore

J. F. de Iribarren: Tocata de la Cantada “Prosigue, acorde lira”, sobre el op. 5 de Arcangelo Corelli (1740)

G. Facco: Sinfonia per violoncello e basso continuo in sol minore

P. A. Locatelli: Sonata per flauto n. 2 in re maggiore, op. 2

M. d’Alay: Concierto para cuerda en re menor

V. Basset: Obertura a più stromenti en fa mayor, Bas-12

L. Leo: Concerto per flauto in sol maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo Le scritture del presente”, a cura delle Scuole di Composizione di Vincenzo Gualtieri, Maria Pia Sepe e Giacomo Vitale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.

Programma

Alessia Manco: Impulsi, per violino ed elettronica
Lidia De Migno: Come un respiro, studio per pianoforte
Emanuele D’Onofrio: Reflections, studio per pianoforte
Maria Vittoria Agresti: Absentia, per quartetto d’archi
Luigi Gagliardi: Apertis verbis, per quartetto d’archi
Giandomenico Coppola: English Brown Ale, per elaborazioni digitali del suono in tempo differito
Antonio Coiana: Preludio per due violoncelli
Mattia Esposito: Studio per pianoforte e sax contralto
Pier Carmine Garzillo: Etude d’apres Scriabin, studio per pianoforte
Antonio Gomena: Tableaux, studio per pianoforte
Alessia Manco / Fabio Ruggiero: ParaDialogo, per due sistemi di elaborazione digitale del suono in tempo reale
Giusy Famiglietti: Vertigo, per quartetto d’archi
Veaceslav Quadrini Ceaicoschi: Insomnia, per quartetto d’archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Pantaleo Leonfranco Cammarano, con la partecipazione di Gaetano Russo e Luca Cipriano (clarinetti), Daniela Cammarano (violino), Alessandro Deljavan (pianoforte)

In programma musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della TACTUS rivolto alla prima registrazione integrale mondiale dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio

Presentazione del cd: Francesco Nocerino e Marco Giacintucci
Interventi musicali a cura di Marco Giacintucci (mandolino storico) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)

In programma musiche di Giovan Battista Gervasio

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dal titolo “1893-1940. La musica tra i due secoli”, con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello

In programma musiche di Brahms, Rachmaninov, Prokofiev

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The female Beatles”, con la partecipazione dei “Crazy_Four”, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena de Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni), con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce)

In programma musiche dei Beatles

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati

Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto, 17), spettacolo dal titolo “Jamm bell” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).

In programma classici della canzone napoletana

Evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) con prenotazione obbligatoria.
Per la prenotazione chiamare lo 081 1925 6964, inviare un messaggio tramite whatsapp al 338 965 22 88 oppure cliccare sul link acquisto biglietti www.insolitaguida.it

______________________________________________________________

Domenica 17 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dell’ “Enrico Valanzuolo quartet”, formato da Enrico Valanzuolo (tromba), Eunice Petito (pianoforte), Aldo Capasso (contrabbasso), Giuseppe Donato (batteria)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 17 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della Dynamic “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” in prima registrazione mondiale

Presentazione del cd: Marco del Vaglio
Interventi musicali a cura di Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Caputi, Stulichi, Hasse, Bach, Cecere

Ingresso libero
______________________________________________________________

10 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 9 novembre a Palazzo Zevallos “Terra mia”, viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”


Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo propone “Terra mia”, Un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa,  con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) e con il Coro Allievi Cimarosa Folk, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Angela Giorgione, Rossella Albanese, Carmen Candela, Raffaella Bellezza, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

In collaborazione con il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena a Luna rossa passando dalle antiche villanelle cantate a cappella dal Coro Cimarosa Folk fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.

4 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 novembre 2019:

Mercoledì 6 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ UpBeat Percussion, formato da Antonio Izzo, Nicola Pucci, Stefano Santaniello e Michele Ventola (percussioni) e Remo Mazzeo (pianoforte)

Programma

M. Markovich: Teamwork

N. Rosauro: Concerto per marimba e orchestra (riduzione per marimba e pianoforte)

G. Sollima: Millennium Bug, II movimento

S. Reich: Clapping Music

G. Battistelli: Orazi e Curiazi

R. Peck: Lift-Off!

Susan K. Powell: The Gilded Cage

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi F. M. Napolitano, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Riccardo Zamuner (violino)

In programma musiche di Piazzolla

Costo del biglietto: 10 Euro
Costo abbonamento: 70 Euro
Costo Abbonamento Soci del Circolo: 40 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Tommaso Arena (fisarmonica) e Domenico Pizzi (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 7 novembre, alle ore 19.00, Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli e l’Associazione Giuseppe Martucci propongono il concerto dell’Ensemble Damian, formato da Jana Spáčilová (violino), Tomáš Hanzlík e Braňo Lariš (viole) e Petra Čadová (violoncello)

Programma

A. Draghi: Sinfonia

Leopoldo I: Ariae di Sua Maestà Caesarea

H. I.von Biber: Balletti Lamentabili

G. F. Sances: Sinfonia

J. H. Schmelzer: Lamento

P. J. Rittler: Ariae a 4

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 9 novembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 10 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Ermione”, azione tragica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Andrea Leone Tottola

Direttore: Alessandro De Marchi
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jacopo Spirei
Scene: Nikolaus Webern
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Giuseppe Di Iorio
Assistente alla Regia: João Carvalho Aboim

Personaggi ed interpreti

Ermione: Angela Meade / Arianna Vendittelli (10 novembre)
Andromaca: Teresa Iervolino
Pirro: John Irvin
Oreste: Antonino Siragusa
Pilade: Filippo Adami / Julian Henao (10 novembre)
Fenicio: Guido Loconsolo / Ugo Guagliardo (10 novembre)
Cleone: Gaia Petrone
Cefisa: Chiara Tirotta
Attalo: Cristiano Olivieri

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Giovedì 7 novembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 9 e domenica 10 novembre (Turno B e Turno F)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 8 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto di apertura della IV edizione di “Passione Musica”, con la partecipazione del Neapolis Brass Ensemble

In programma musiche da film

Costo del biglietto
Intero: 12 euro
Abbonamento a sette concerti: 40 euro (rinnovo vecchi abbonati: 36 euro)

Biglietterie
Promos 081 5564726 e Il Botteghino 081 5568054.

______________________________________________________________

Venerdì 8 novembre, alle ore 18.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, Incontro – dibattito sul tema “La Serva Padrona , tra mito e prassi esecutiva”
Nel corso della serata verrà presentato il nuovo cd del Fanzago Ensemble “La Serva Padrona”, edito dalla Da Vinci Classics.
Interverranno: Riccardo Limongi, Stefano Valanzuolo, Paologiovanni Maione, Ferdinando de Martino e Vincenzo Bianco

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala “Armonia Cordium” (Piazza Museo Nazionale, 9) per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Francesco Alessandro Meloni.

In programma musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninoff

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro Cimarosa Folk!, formato da Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Carmen Candela, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Filomena De Rosa, Francesco Garbin, Sonia Laiola, Federica Lombardi, Angela Giorgione, Chiara Saccardo, Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni)

In programma “Terra Mia”, un viaggio nella canzone napoletana a cura di Susanna Canessa

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), appuntamento inaugurale della quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con il recital del Trio Kubrick.

In programma musiche di Mozart, Schubert e Haydn

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo) e Daniele Ferretti (organo)

Programma

A. Vivaldi
Concerto n. 3 in sol maggiore RV 310 da “L’Estro Armonico” op. 3 (Trascrizione di Michele Barchi)
Strumento solista: organo.

Sonata n. 12 in re minore “La Follia” op. 1 per violino, violoncello e continuo

Concerto n. 12 in do maggiore RV 265 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo

Concerto n. 8 in la minore RV 522 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: clavicembalo e organo.

Concerto n. 1 in si bemolle maggiore RV 383a da “La Stravaganza” op. 4 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: organo e violino.

Concerto n. 11 in re minore RV 565 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo.

Concerto n. 5 in sol maggiore RV 519 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: organo.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto
: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)

______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del violista Piero Massa

Programma

J. S. Bach
Ricercare a 6 per archi (dall’Offerta musicale BWV 1079)
Concerto brandeburghese n 3 in sol maggiore BWV 1048

A. Webern: Ricercata, fuga a 6 voci per orchestra
(dal Ricercare a 6 voci dell’Offerta musicale BWV 1079 di J. S. Bach)

P. Hindemith: Trauermusik per viola e archi

A. Webern: Concerto op. 24 per 9 strumenti

P. Hindemith: Kammermusik n. 1 per 12 strumenti, op. 24 n. 1

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, del soprano R. D’Alessandro, accompagnati all’organo da Antonio Varriano, con la partecipazione del violinista Egidio Mastrominico

In programma musiche di Vivarino, Vivaldi, Bach, Haendel, Mascitti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento dello spettacolo “Donizetti, Amore e Morte” scritto e diretto da Antonio Mocciola, su musiche di Gaetano Donizetti, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia, del pianista Gianni Gambardella e dell’attore Giovanni Allocca.

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 10 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Carmen Sottile

Programma

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330

F. Chopin
Valzer in re bemolle maggiore, op. 64 n. 1
Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2
Studio in la minore, op. 25 n. 11

F. Liszt
Étude de Concert n. 3: “Un sospiro”
Grande Étude de Paganini n. 3: “La Campanella”
Romance S. 169

M. Ravel: Alborada del gracioso, da Miroirs, pour piano

N. Buogo: Notturno

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

3 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: