Concerti a Napoli dall’1 al 7 luglio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 luglio 2019:
Martedì 2 luglio, alle ore 20.30, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), concerto dei CamPet Singers
In programma brani di musica classica e leggera italiana ed internazionale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 4 luglio, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), per la Stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, in occasione dei 200 anni del completamento dell’Osservatorio, serata dal titolo “Omaggio alla Luna”, con la partecipazione del soprano, del violinista Giuseppe Guida e del pianista Francesco Pareti
In programma brani di Debussy, Bellini, Chiara De Sio Cesari, Dvořák, Annibali Corona, Della Vecchia, Leva, Lingardo, Laudante, Corpo, Cerrito, Franza, Spina, Tosti- D’Annunzio
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 4 luglio, alle ore 20.15, nel Cortile della Vanella del Museo Archeologico Nazionale, per l’ultimo appuntamento con il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, proiezione del film di Elvira Notari “Fantasia ‘e Surdate” (1927).
Sonorizzazione a cura di Passo 15 Duo, formato da Antonella Monetti (voce e fisarmonica) e Michele Signore (chitarra e mandolino)
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Sabato 6 luglio, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento dell’opera in un atto “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni allestimento dell’opera in un atto “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Pippo Delbono
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Santuzza: Violeta Urmana
Turiddu: Marcelo Álvarez
Mamma Lucia: Elena Zilio
Alfio: George Gagnidze
Lola: Leyla Martinucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 6 luglio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino) per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione della violinista Daniela Cammarano
In programma musiche di Vivaldi, Piazzolla e altri
Costo del biglietto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.45, da una visita guidata riservata al pubblico pagante a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Domenica 7 luglio, alle ore 19.30, presso il Belvedere e Cortile del Museo e Real Bosco di Capodimonte, per l’anteprima del Luglio Musicale a Capodimonte, concerto sinfonico corale con la partecipazione di Annarita Gemmabella (mezzosoprano), Giuseppe Lainero, Giuseppe Gualtieri e Giancarlo Palena (fisarmoniche), Lino Costagliola, Maurizio Iaccarino, Angelo Gazzaneo e Antima Pepe (pianoforti), dell’Orchestra La Nuova Polifonia e del Coro Jubilate Deo.
Maestro concertatore e direttore: Alessandro De Simone
Maestro del coro: Giuseppe Polese
In programma musiche di Mozart, Enrico De Leva e Roberto De Simone e versi di Salvatore di Giacomo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
È consigliabile portarsi un telo o una copertina per sedersi sui prati
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 17 al 23 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 giugno 2019:
Martedì 18 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il quarto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Musica a casa Fleetwood” con la partecipazione di Leonardo Di Mauro (relatore) e Tommaso Rossi (flauto dolce), Ugo Di Giovanni (arciliuto) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Gaspar van Wittel, Taverna a Posillipo, Veduta di Napoli con il borgo di Chiaia da Pizzofalcone (inizio del XVIII secolo)
Relatore: Leonardo Di Mauro
Programma musicale
Anonimo del XVII secolo: Tarantella
A. Scarlatti: Sonata in sol maggiore per flauto e basso continuo
L. Leo: Sonata VII per flauto e basso continuo
N. Fiorenza: Sonata a Flauto solo del Sig. Fiorenza
L. Leo: Sonata in sol minore
F. Mancini: Sonata IV in la minore per flauto dolce e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tornami a dir che m’ami”, con la partecipazione dei cantanti Giuseppe Toscano, Giada Campione, Roberta Lauzeral, Roberto Wu, Camilla Sessa, Federica Ferraioli, Sabrina Salvatore, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Donizetti, da “Don Pasquale”
“So anch’io la virtù magica”
“Cercherò lontana terra”
G. Puccini: Quando me’n vo’, da “La Bohème”
W. A. Mozart, da “Le nozze di Figaro”
Aprite un po’ quegl’occhi
Crudel! Perché finora
D. Cimarosa da “Il matrimonio segreto”: “Le faccio un inchino”
G. Donizetti, da “L’elisir d’amore”
“Una furtiva lagrima”
“Come Paride vezzoso”
“Benedette queste carte”
“In guerra ed in amore”
G. Rossini: Voi la sposa pretendete, da “L’occasione fa il ladro”
G. Donizetti: Tornami a dir che m’ami, da “Don Pasquale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet
CONCERTO ANNULLATO PER INDISPONIBILITA’ DI UN COMPONENTE DEL QUARTETTO
______________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini (violoncello solista), con la partecipazione di Riccardo Zamuner e Alessandro Di Giacomo (violini solisti)
Programma
G. B. Pergolesi: Ouverture da “Lo frate ‘nnammorato
A. Vivaldi:
Concerto per due violini in la minore RV 523
Concerto per violoncello in si minore RV 424
F. Durante: Concerto n. 5 in la maggiore per archi
J. S. Bach: Concerto per due violini in re minore BWV 1043
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, al Conservatorio, concerti non stop in occasione della “Festa Europea della Musica”.
Programma generale al seguente link: http://www.sanpietroamajella.it/festa-della-musica-2019-21-giugno-2019-dalle-10-00-alle-18-00/festa-della-musica/
Ingresso libero a tutti gli eventi
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, sui Gradini di Santa Caterina da Siena, la Fondazione Pietà de’ Turchini, in occasione della “Festa Europea della Musica”, propone il concerto dell’Ensemble “Galanterie a Plettri”, formato da Mauro Squillante (direttore e primo mandolino), Anna Rita Addessi, Marco Giacintucci, Margriet Greydanus, Carmela Persico, Luca Petrosino, Adolfo Tronco (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo), Davor Krkljus (clavicembalo)
Programma
E. Barbella: Sonata a due mandolini e basso
Anonimo: Trio per due mandolini e basso
G. B. Gervasio:
Sinfonia a due mandolini e basso
Trio a due mandolini e basso
C. Cecere: Sinfonia in sol maggiore
E. Barbella: Divertimento in la maggiore
Contributo libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (entrata vico S. Domenico Maggiore, 8), in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni.
In programma musica del Medioevo tratta dal Codex Buranus, dalle Cantigas de Santa Maria, dal Llibre Vermell de Montserrat e brani polifonici rinascimentali
La serata sarà introdotta da un intervento critico di Marco del Vaglio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dal titolo “Swing in the City” con la partecipazione di Marco Sannini (cornetta), Oscar Montalbano (chitarra manouche), Gianfranco Coppola (contrabbasso)
In programma musiche di Ellington, Waller, Bechet, Berlin
Ingresso a inviti fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), concerto del trio Suonno D’Ajere, composto da Irene Scarpato (canto), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola e mandoloncello) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica).
In programma classici della canzone napoletana
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, dalle ore 11.00, al Teatro di San Carlo (Turno S e Turno P), per la stagione concertistica 2018-2019, in occasioni delle Universiadi 2019, “Maratona Beethoven”, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretti da Juraj Valčuha
Programma
ore 11.00
L. van Beethoven
Sinfonia n.1 in do maggiore, Op. 21
Sinfonia n.7 in la maggiore, Op. 92
Orchestra del Teatro di San Carlo
ore 13.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ore 16.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60
Orchestra del Teatro di San Carlo
ore 18.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ore 21.00
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale”
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Solisti: Vida Mikneviciute, Julia Gertseva, Saimir Pirgu e Goran Jurić
Costo del biglietto
Posto unico
Tutte le Sinfonie (5 concerti): 50 Euro
Singola sinfonia: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione delle cantanti Marta De Marino, Giuseppina Bruno, Margherita Rispoli, di Diego Cantore (chitarra) e Giovanni Marcellini (mandolino)
Programma
Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione
E. A. Mario: Santa Lucia luntana
Costa-Di Giacomo: Serenata napulitana
A. De Curtis: Malafemmena
Murolo-Tagliaferri: Mandulinata a Napule
Nicolardi-De Curtis: Voce ‘e notte
Capurro-Di Capua-Mazzucchi: ‘O sole mio
Bovio-Lama: Reginella
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
Di Giacomo –Tosti: Marechiare
Califano-Cannio: ‘O surdato ‘nnammurato
De Curtis-Bovio: Tu ca nun chiagne
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2 – Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti dal Maestro Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Martina Giannini e del flautista Marco Gaudino
Programma
A. Vivaldi: Concerto per archi RV 113
G. B. Pergolesi: Concerto per flauto in sol
A. Caldara: Sebben crudele
G. F. Haendel: Lascia che io pianga
G. Paisiello: Nel cor più non mi sento
V. Starita: Speranza
G. F. Haendel: Laudate Dominum
C. Gounod: Messa breve n. 7
W. A. Mozart: Canone Dona nobis pacem
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata a cura del Touring Club Italiano
Costo del contributo: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per l’inaugurazione della rassegna UNIMUSIC della Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto sinfonico della Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Daniele Moles, Gaetano Russo e Bruno Persico
In programma musiche di Beethoven, Bizet, Sibelius, Morricone, Persico
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), “Candle Light Experience”
In programma una performance musicale a lume di candela del pianista Luigi Nastri con esibizione di Danza
Costo dell’evento: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, concerto e visita delle sale interne, del Giardino Pensile e della storica Casina Pompeiana di Palazzo Venezia)
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://www.landpage.co/candlelight_experience?utm_source=generico
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 10 al 16 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 giugno 2019:
Lunedì 10 giugno, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto con la partecipazione di Alessandro Carbonare (clarinetto), David Romano (violino), Mario Montori (pianoforte) e Fiorenzo Madonna (voce recitante)
Programma
I. Stravinsky: Suite da “Histoire du soldat” per clarinetto, violino e pianoforte
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 11 giugno, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei pianisti finalisti della III edizione del “Premio San Teodoro”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chiodo scaccia chiodo”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese e Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Donizetti: da “L’elisir d’amore”
“Quant’è bella”
“Chiedi all’aura lusinghiera”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
G. Puccini: “Donde lieta”, da “La Bohème”
F. P. Tosti: Non t’amo più
A. De Curtis: Non ti scordar di me
L. Bernstein: “Tonight” da “West Side Story”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Di Giacomo: Napulitanata
Russo-Di Capua: I’ te vurria vasà
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 12 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Fabrizio D’Amato
In programma musiche di Einaudi, Morricone, Mertens
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Wind Ensemble della U. S. Naval Forces Europe Band e dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti dal tenente comandante S. Coats
In programma musiche di Rossini e Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Domenico Nordio (violino) e Ignazio Sciortino (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 40 in si bemolle maggiore K 454 per violino e pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in fa minore per violino e pianoforte, op. 4
R. Schumann: Sonata n. 2 per violino e pianoforte in re minore “Grosse Sonate”, op. 121
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Dalla Sybilla alla Vergine – Percorsi polifonici tra Mito e Devozione”
In programma musiche di Fenton, Jacobus Gallus, Dias Melgás, Orlando Di Lasso, Jommelli, Vitale, Pilati, de Almeida
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30, presso il Teatro dell’Accademia Navale di Pozzuoli, la Confederazione Cavalieri Crociati Gran Priorato della Campania e l’associazione Area Arte, organizzano la XX edizione dell’Award Cultural Festival International “Tra le parole e l’infinito”, che assegnerà i premi per le sezioni “Tra le Parole e L’infinito”, “Ad Haustum Doctrinarum” e “Labore Civitatis”.
La parte musicale sarà curata dall’Orchestra d’Avalos, diretta dal maestro Fabio Espasiano, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Francesco Divito (soprano), Laura Mastrominico (percussioni) e Egidio Mastrominico (violino).
Ingresso a inviti
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I Concerti del Conservatorio” propone il trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven e Mendelssohn
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41 – Napoli), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Brahms, Mendelssohn, Rossini, Zecchi, Bettinelli, Monteverdi, Hasse
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Ezgi Anil (chitarra flamenca)
In programma brani di Ezgi Anil
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Caterina Melone, Luigia Maffia, Ciro Maddaluno e Antonio Palumbo, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
F. Lehár, da “La vedova allegra”
“Il valzer dell’amore”
“Signori miei, mio signore”
“Io di Parigi ancor non ho”
“Oh Patria quanti onor mi dai”
“Sceglierà ogni dama”
“Ei sa ballar la polka”
“Ahia vieni”
“È scabroso le donne studiar”
“Stanotte faccio il parigin”
“Tace il labbro”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra Sinfonica degli allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Leonardo Quadrini
In programma musiche di Bizet, Grieg, Rossini, Saint-Saëns, Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.00, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “The times they are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edoardo Catemario (chitarra classica), Daniele Sepe (sax) e Ilaria Capalbo (contrabbasso)
Programma
G. F. Handel: Suite HWV 447
D. Scarlatti: Due Sonate (Arr. Catemario)
F. Carulli: Sonatina op. 21 n. 1
F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 1 e Vals op. 69 n. 1 (Arr. Catemario)
L. Bovio – G. Lama: Reginella
G. Rossini: La danza
Tradizionale finlandese: Nu Hopper
J. Saalman:
In der Schwebe
Sardegna
Gato Barbieri: Nunca mas
Atahualpa Yupanqui:
Los ejes de mi carreta
Luna tucumana
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edin Karamazov (liuto barocco)
Programma
G. Zamboni: Sonata IX
A. Piccinini, da Intavolatura di liuto
Toccata cromatica
Passacaglia
Toccata
Aria di sarabanda
G. Zamboni: Sonata I
J. S. Bach:
Cello Suite n.4
Cello Suite n.1
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso III” de “Le Esperidi”, gruppo costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Miriam Scognamiglio (voce) e Carla Boccadifuoco (tastiera e cori).
In programma brani di musica italiana ed internazionale
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 3 al 9 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 giugno 2019:
Lunedì 3 giugno, alle ore 16.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, concerto dal titolo “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio “San Pietro a Majella”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti
In programma musiche di Zandonai, Mannino, Luciano Chailly, Persico, Wolf-Ferrari, Rota
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 3 giugno, alle ore 18.00, presso la Libreria Raffaello (via Kerbaker, 33 / 35 – Napoli) presentazione del romanzo di Maria Gabriella Mariani, “Ologramma. Sette vite per non morire”, (Guida Editori): dialogano con l’autrice Rosanna Bonsignore e Lucio Rufolo.
Nel corso della presentazione si prevede l’ascolto di Ologramma, il brano musicale omonimo, tratto dal CD “Virtuoso Piano Works” inciso per l’etichetta DaVinci Classics di Osaka
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 4 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), concerto del trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore, op. 1 n. 3
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a copertura posti disponibili
Per prenotare inviare una mail a: carlo.mormile@gmail.com o inviare un whatsapp al 329 6441338
______________________________________________________________
Martedì 4 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il terzo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “La pausa dal dolore” con la partecipazione di Renato Ruotolo (relatore) e Alessandro Schiano Moriello (pianoforte)
Programma
Vincenzo Migliaro, Taverna a Posillipo, 1886
Relatore: Renato Ruotolo
Programma musicale
Pianoforte: Alessandro Schiano Moriello
S. Thalberg: Les soirées de Pausilippe (Hommage à Rossini), op. 75
nn. 7,3,17,19,23,5
J. Brahms: Intermezzo in la maggiore, op. 118 n. 2
F. Liszt: Vallée d’Obermann (da Années de pelèrinage)
A. Skrjabin: Preludio e Notturno per sola mano sinistra
S. Prokofiev: Toccata in re minore op. 11
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Italia chiamò” con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Valeria Feola, Giulia Moscato, Priscilla Sammartino, Carla Genovese, Francesca La Macchia, Jessica Apolito, Margherita Rispoli, Li Yuan Long, Stefania Botta, Concetta Ruggiero, Rosaria Vitale, An Ji Ni, Tao Shibo Wanyuw, Shi Yu Yue, Lucia Tortora, Barbara Tesauro, Noemi De Fina, Hong Yiying, Maria Rosaria Catalano, Giuseppina Bruno, Pasquale Auricchio, Clarissa Piazzolla, Marta De Marino, Zhang Ying, Li Junting, Zhou Jing, Lei Hocheng, Vittorio Di Pietro, Wang Jiingyu, Irakli Nutsibidze, Gao Tianfan, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
U. Giordano: “Coro delle pompeiane” da “Giove a Pompei”
P. Mascagni: “Inno al sole”, da “Iris”
G. Puccini: “Coro a bocca chiusa”, da “Madama Butterfly”
W. A. Mozart: Ave Verum Corpus
U. Giordano: “Coro delle pastorelle”, da “Andrea Chenier”
G. Rossini: “Carnevale di Venezia ”
G. Verdi
“Libiam ne’ lieti calici”da “La traviata”
“Va’ pensiero”, da “Nabucco”
G. Mameli: “Il Canto degli Italiani”
(inno nazionale della Repubblica Italiana)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, dalle ore 17.30, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), terza edizione di Orto Sonoro – “Un suono per ogni pianta”, che vedrà impegnate l’Orchestra Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti in promenade musicali in alcuni fra gli spazi più affascinanti, con concerto finale alle ore 18.45
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), nell’ambito della stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto del Duo 2Agorà, formato da Domenico Luciano (sax) ed Eugenio Catone (pianoforte).
Programma
T. Yoshimatsu: Fuzzy Bird Sonata
R. Muczynski: Sonata op.29
P. Iturralde: Pequeña Czarda
G. Fitkin: Gate
W. J. Diederik van Klaveren: Sonata à la manière de Francis Poulenc
P. Iturralde: Suite Hellenique
Ingresso: 5 euro
Ingresso libero per i ragazzi fino a 15 anni
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo
Programma
L. van Beethoven:
Quartetto per archi in re maggiore op. 18 n. 3
Quartetto in do diesis minore, op. 131
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, concerto inaugurale del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con la partecipazione del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Sergio Martinoli (violino), Carmine Caniani (viola), Veronica Fabbri Valenzuela (violoncello).
In programma brani di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 7 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’ Ensemble Vocale Jazz
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 7 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per l’inaugurazione della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del chitarrista Francesco Scelzo, che presenterà il suo ultimo lavoro discografico “Mood Swing”
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Teresa Ranieri, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Giada Campione, Cristian D’Acquino, accompagnati al pianoforte da Antonio Gionti
In programma brani da “La clemenza di Tito” di Wolfgang Amadeus Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dal tenore Alessandro Caro e dal pianista Angelo Gala
Programma
F. Schubert: da Winterreise D.911
Gute Nacht
Auf dem Flusse
Mut
Die Nebensonnen
J. Brahms: dai Lieder op.85
Sommerbend
Modenschein
dai Lieder op.106: Meine Lieder
J. Brahms: dai Valzer op.39
n.1 in si maggiore
n.3 in sol diesis minore
n.4 in mi minore
C. Debussy: Noël des enfants qui n’ont plus de maisons
M. Ravel: dalle Cinq Mélodies populaires Grecques
Le Réveil de la Mariée
Là-bas, vers l’église
E. Granados: Danza Spagnola n.5 “Andaluza”
M. de Falla: dalle Siete Canciones populares Españolas
El paño moruno
Asturiana
Polo
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Francesca Ajossa
Programma
J. S. Bach: Preludio, Trio e Fuga in si bemolle maggiore BWV 545b
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich IGB 22
D. Buxtehude: Nun freut euch, lieben Christen g’mein BuxWV 210
J. S. Bach
“Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.00 (Turno S / Turno M Concerti), con replica domenica 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P) al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha
Programma
G. Mahler: Sinfonia n.6 in la minore “Tragica”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del Trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 18.30, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo 55), concerto del duo Cello to Cello, formato dai violoncellisti Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
In programma brani del repertorio classico-barocco, colonne sonore e evergreen di musica leggera
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Info e prenotazioni:
0815523977
club55napoli@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 18.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del VM Project
Contributo organizzativo: 15 euro (Degustazione/Concerto/Visita Libera)
Prenotazione obbligatoria al seguente link: www.landpage.co/sinfonie-sul-mare
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), spettacolo di Francesca Curti Giardina dal titolo “Napulitanata”
In programma musiche e versi più grandi poeti e compositori della cultura musicale e teatrale napoletana, da Salvatore Di Giacomo a Pino Daniele.
Per informazioni rivolgersi al numero 345 8218414
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Ferdinando (Piazza Trieste e Trento, 33), concerto dell’Ensemble Vocale Axia, diretto dal maestro Andrea Guerrini, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Luigi Strazzullo (tenore), Sergio Valentino (baritono), Giacomo Serra (harmonium), Giovanni Ganzerli (pianoforte)
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle, per soli, coro, pianoforte ed harmonium
Ingresso libero
______________________________________________________________