Concerti a Napoli dal 19 al 25 ottobre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 ottobre 2020:
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Richard Galliano (fisarmonica) e dei Solisti Aquilani
Programma
A. Vivaldi: Concerto alla Rustica RV 151
J. S. Bach: Concerto in do minore per oboe, violino, archi e basso continuo BWV 1060 (revisione e trascrizione per fisarmonica e archi di Richard Galliano)
R. Galliano
Opale
Petite suite française
Tango pour Claude
La Valse a Margaux
A. Piazzolla: Oblivion
Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. 75 del 29 settembre 2020 non ci saranno biglietti in vendita ed i posti sono riservati unicamente agli abbonati
______________________________________________________________
Giovedì 22 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio della Musica, ciclo “Pianosolo”, concerto di Carmen Sottile
Programma
F. Chopin
Polonaise in sol diesis minore (post.)
Nocturne op. 27 n 2 in re bemolle maggiore
Etude op.25 no. 11 in la minore
Ballade n.1 op. 23 in sol minore
F. Liszt
Etude de Concert n.3 “Un sospiro”
Rigoletto Paraphrase de concert S434
Romance in mi minore S.169
With Cadenza S.527
Grande Etude de Paganini n.3
F. Liszt / N. Paganini: “La Campanella”
Costo del biglietto: 15 Euro
Info e prevendite:
botteghino Diana: 0815567527 oppure online sui siti web del Teatro Diana
(www.teatrodiana.it) oppure di Azzurro Service (www.azzurroservice.net)
______________________________________________________________
Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano concerto-spettacolo dal titolo “La via delle sacerdotesse – viaggio archetipico nell’antico femminino sacro della terra partenopea”, a cura dell’autrice e regista Francesca Barrella, con la partecipazione di Margherita Romeo (attrice), Dalma Izzo e Alessandra Sorrentino (danzatrici), Erin Wakeman (soprano), Giovanni Borrelli (violino), Carmine Matino (viola), Lucia Di Sapio (arpa).
Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 22 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), nell’ambito della iniziativa “Teatro Solidale”, concerto-spettacolo dal titolo “Filumena in arte Titina” con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Leopoldo Brancaccio (batteria), Susanna Canessa (violoncello e voce), Francesco de Laurentiis (violino) e Ingrid Sansone (voce recitante)
In programma le poesie di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisto al seguente link:
https://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6282&IDPV=234
______________________________________________________________
Sabato 24 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la sesta stagione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del pianista Giorgio Agazzi
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 24 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Around Bach” con la partecipazione dell’Francesco Cerrato, dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo), Daniele Ferretti (organo)
Programma
J. S. Bach
Triosonata in sol maggiore BWV 1038 per violino, violoncello e continuo (dalla Triosonata per violino, flauto e continuo).
Suite n. 6 in re maggiore per violoncello e continuo BWV 1012
(elaborazione del basso continuo di Michele Barchi)
Concerto “Nach Italienischen Gusto” BWV 971
(Trascrizione per l’Ensemble Armoniosa di Michele Barchi)
Concerto in la minore per violino, violoncello e continuo
Trascrizione dalle opere BWV 807, 936, 808.
Costo del biglietto: 7 Euro
Prevendita:
https://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6351&IDPV=59
______________________________________________________________
Sabato 24 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa”, concerto dell’ensemble DueinDuo, formato da Lorenzo Gugole (violino barocco) e Giorgio Bottiglioni (viola barocca)
In programma musiche di L. Borghi, W. A. Mozart, F. Giardini
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, dalla presentazione del CD Urania Arts “Luigi Borghi 6 Duetti a Violino e Viola op. 5” in Prima registrazione integrale mondiale con Lorenzo Gugole e Giorgio Bottiglioni e la partecipazione del Prof. Cesare Corsi
Ingresso libero
Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________
Sabato 24 ottobre, alle ore 20.00, con replica domenica 25 ottobre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, esecuzione in forma di concerto de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Stefano Ranzani
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Nino Machaidze (24) / Maria Grazia Schiavo (25)
Alfredo Germont: Francesco Demuro (24) / Ivan Magrì (25)
Giorgio Germont: Giovanni Meoni
Flora Bervoix: Cinzia Chiarini
Gastone: Lorenzo Izzo
Annina: Marta Calcaterra
Il barone Douphol: Nicola Ebau
Il marchese d’Obigny: Nicolò Ceriani
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Platea: 100 Euro
Palco I, II fila: 75 Euro
Palco III, IV fila: 55 Euro
Balconata V e VI fila: 35 Euro
Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 135 Euro
Platea: 90 Euro
Palco I, II fila: 68 Euro
Palco III, IV fila: 50 Euro
Balconata V e VI fila: 32 Euro
Giovani under 30
Platea: 25 Euro
Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 20 Euro
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
Tipologia Posti disponibili
Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 18.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio della Musica, ciclo “Pianosolo”, concerto del duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella
Programma
C. Debussy: Petite Suite
G. Fauré: Dolly suite, op. 56
S. Rachmaninov: 6 pezzi op. 11
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “La voce dell’Organo”, e in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli, concerto di Antonio Varriano
In programma musiche di Pachelbel, J. S. Bach, Walther, C.P.E. Bach, C-M. Widor
Ingresso libero
Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
18 ottobre, 2020 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Violoncellisti | Basilica di San Francesco di Paola, Brunello Canessa, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Convivio Armonico di Area Arte, Festival del Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione lirica 2019-2020 Teatro di San Carlo, Teatro Delle Palme | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 5 all’11 ottobre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 5 all’11 ottobre 2020:
Da lunedì 5 a mercoledì 7 ottobre, nel Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo, si terrà il ciclo “Conversazioni in Terrazza”, quattro incontri al femminile su arte, società e musica con esecuzioni, secondo il seguente programma:
Lunedì 5 ottobre, ore 18.00
Intervento di Angela Tecce (storica dell’arte), sul tema: “Bellezza violata. L’arte delle donne contro la violenza”
“Fantasia Pucciniana” con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi e accompagnato al pianoforte da Luigi Del Prete
Intervento di Marisa Albanese (artista), dal titolo: “Sguardo Combattente, arte e memoria al femminile”
Concerto con la partecipazione di Barbara Bavecchi (timpani) e Marco Pezzenati (percussioni e marimba)
Martedì 6 ottobre, ore 18.30
Intervento di Gabriella Ferrari Bravo (psicologa), dal titolo: “Una donna muore”. Le donne al centro della scena
Concerto con la partecipazione di Stefano Bartoli (clarinetto), Erika Gyarfas (violino), Flavia Salerno (violino), Luca Improta (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello)
In programma musiche di Brahms e von Weber
Mercoledì 7 ottobre, ore 18.30
Intervento di Mariella Pandolfi (antropologa), dal titolo: Passioni politiche e fragilità private. Pensare l’opera e teatralizzare il contemporaneo
Concerto con la partecipazione di Domenico Sarcina (oboe), Daniele Baione (violino primo), Roberto Roggia (violino secondo), Angelo Iollo (viola), Silvano Maria Fusco (violoncello)
In programma musiche da film
Costo del biglietto per singolo appuntamento
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti, da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del violoncellista Giovanni Sollima dal titolo “Folk Cello”
In programma musiche di Bach, Sollima, De Ruvo e della tradizione armena, albanese e salentina
Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. 75 del 29 settembre 2020 non ci saranno biglietti in vendita
______________________________________________________________
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del duo formato da Rocco Roggia (violino) e Riccardo Natale (pianoforte)
In programma musiche di Martucci, D’Ambrosio, Ysaÿe, Kreisler, Schnittke, Dvořák
La prenotazione è obbligatoria
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Giovedì 8 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale del Maggio della Musica con il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella
CONCERTO RINVIATO
______________________________________________________________
Giovedì 8 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano, concerto del pianista Gino Giovannelli dal titolo “CRETA – uno studio sull’improvvisazione antica e barocca nel linguaggio moderno”
Coreografie: Alessandra Sorrentino
Introduce la performance Luca Iavarone
In programma citazioni musicali da Scarlatti, Bach, Händel, Paisiello e temi estemporanei
Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Sicut Sagittae, concerto dal titolo “Ninna Nanna” con Pino De Vittorio (voce), ensemble Laboratorio 600, diretto da Franco Pavan (tiorba, chitarra battente), con Flora Papadopulos (arpa) ed Elisa La Marca (liuto)
Programma
Anonimo: Ninna nanna
F. Fiamengo: Dormi dormi ben mio.
Anonimo: Oh, oh, oh, o picciriddu dormi rivo’
Anonimo: Pastorale calabrese
Anonimo: Ninna di Borgia/Ninna di Radicena
G. B. Caputi: Venite, o pastori
Anonimo: Passacaglia
Anonimo: Oi nennanenna
Anonimo: Si partì la Madonna
Anonimo: Aria che i pastori napoletani sonano con la zampogna
Anonimo: Nat’è il bambin Gesù
Anonimo: Lucciola lucciola vieni a me
Anonimo: Lanterna mâgica
Anonimo: Trotta trotta cavallo memè
Anonimo: Madonna della Grazia
Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali.
Prenotazione obbligatoria
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603
______________________________________________________________
Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici – ensemble della Pietà de’ Turchini in coproduzione con Caméra Musique, nell’ambito del progetto Babelicantes, suoni diversi dalla Torre di Babele, propone il concerto del chitarrista Alberto Mesirca dal titolo “Domenico Scarlatti e l’arte della trascrizione”
In programma musiche di Francesco Canova da Milano, Arcadelt, de Narvaez, Desprez, Domenico Scarlatti, Ponce, Gilardino, Asencio
Ingresso libero su prenotazione
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per l’inaugurazione della sesta stagione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Clariverso Duo, formato da Palma di Gaetano (flauto) e Giordano Muolo (clarinetto)
In programma musiche di Alessandro Cerino
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Di Fiato / Di Corde”, concerto del duo formato da Renata Cataldi (flauto traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Caresana, Vinci, Cecere, Telemann
Ingresso libero
Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it. Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smatphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Sicut Sagittae, concerto del Complesso Port de Voix, diretto da Angelo Trancone (organo) con la partecipazione di Valeria La Grotta (soprano) e Aurelio Schiavoni (alto).
Programma
F. Provenzale
Mottetti a due voci diverse
“Ad Epulas Laetantur” mottetto a 2 voci
G. Salvatore: Toccata del I tuono finto
F. Provenzale
“Ad Laudes” mottetto a 2 voci
“Triumphalem Beati” mottetto a 2 voci
G. Salvatore: Toccata II del nono tuono naturale
F. Provenzale: “Dulcis esca” mottetto a 2 voci
Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali
Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603
______________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Lazzari Felici (via Santa Maria dell’Aiuto, 17), il Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Lidia Giudice (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde) propone la cena-spettacolo dal titolo “Na voce, ddoje chitarre e ‘o poco ‘e luna”
In programma musica classica napoletana arricchita da storie e aneddoti
Per info e prenotazioni
081.19256964
338. 9652288
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
5 ottobre, 2020 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Domenico Scarlatti, “Cataleia Trio”, “Sicut Sagittae”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Convivio Armonico di Area Arte, Festival del Barocco Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Maggio della Musica, Museo Archeologico Nazionale, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo, Teatro dei Lazzari Felici, Teatro Delle Palme, Teatro Diana | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 28 settembre al 4 ottobre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 settembre al 4 ottobre 2020:
Martedì 29 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dedicato al repertorio barocco con la partecipazione di Erik Buchberger ed Emiliana Cannavale (violini), Giacomo Lapegna (fagotto e flauto), Marcello Masi (flauto), Mario Carannante (violoncello), Cristiano Pennone (contrabbasso) e Dario Lapegna (organo).
Programma
A. Corelli: Sonata in re maggiore per violino e basso continuo op.5 n.1
Anonimo (attr. Giuseppe Tartini): Sonata per basso solo
F. M. Veracini: Sonata duodecima in fa maggiore per violino e basso continuo op.1 n.12 (capriccio)
A. Vivaldi: Trio sonata per flauto, fagotto e basso continuo in la minore RV. 86
G. F. Händel: Trio sonata in sol minore per due violini e basso continuo op.2 n.2
G. P. Telemann: Concerto di camera per flauto, archi e basso continuo TWV 43:g3
Ingresso con libero contributo
Per info e prenotazioni contattare i numeri:
3661501850, 3891503514 o scrivere a cersim.musica@gmail.com indicando concerto barocco ed il numero di posti da prenotare.
Per problemi organizzativi si invita gli interessati a prenotarsi quanto prima in modo da gestire al meglio lo svolgimento della serata.
______________________________________________________________
Mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la chiusura della rassegna UniMusic, “Omaggio a Beethoven”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Ivan Ciampa con la partecipazione del Coro Chopin e del pianista Costantino Catena
Programma
L. v. Beethoven
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
Fantasia per pianoforte, soli, coro e orchestra in do minore op. 80
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo The Other Side con la partecipazione di Francesco Zago (chitarra elettrica) ed Elena Talarico (pianoforte)
In programma musiche di De Simone, Zago, Manega, Bach/Kurtág, Taccani, Tuur, Whitley
La prenotazione è obbligatoria
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Concerti convegno internazionale di studi “Mercadante 1870-2020”
Giovedì 1 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Quartetto del Conservatorio San Pietro a Majella, formato da Ciro Liccardi (flauto), Mario Dell’Angelo (violino), Andrea Maini (viola), Raffaele Sorrentino violoncello.
Programma
S. Mercadante:
Trio in mi bemolle maggiore per violino, viola e violoncello
Quartetto in la minore per flauto, violino, viola e violoncello
Venerdì 2 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del pianista Francesco Pareti
Programma
G. Paisiello: Les Adieux de la “Grande Duchesse des Russies”
W. A. Mozart: Sei Variazioni in fa maggiore sull’aria Salve tu, Domine da “I filosofi immaginarii di Giovanni Paisiello”
L. van Beethoven: Sei Variazioni in sol maggiore sull’aria “Nel cor più non mi sento”, da “La molinara” di Giovanni Paisiello
S. Mercadante: Cavatina di Viscardo “Bella adorata incognita”, da “Il giuramento” (trascrizione per pianoforte)
Tarantella da “La danza augurale” eseguita in occasione delle nozze tra Francesco II e Maria Sofia di Baviera
L. van Beethoven:
Sonata op. 14 n. 1 in mi maggiore
Grande Sonata “Patetica” in do minore op. 13
Ingresso libero
Ai sensi della normativa COVID 19 per poter partecipare ai due concerti bisognerà inviare un’e-mail a mercadante2020@sanpietroamajella.cloud indicando nome cognome e concerto a cui si vuol partecipare.
Il limite di posti disponibili per normativa COVID è di 40 persone.
Le prenotazioni saranno pertanto accettate sino al limite previsto.
La persona prenotata riceverà un’e-mail di conferma.
______________________________________________________________
Giovedì 1 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli. En Travestì” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano) e dell’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli
Lettura testi a cura di Annalisa Direttore
Elaborazione testi a cura di Giulio D’amore
Programma musicale
G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture
Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”
L. Vinci: “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”
G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39
Ouverture
Sinfonia III atto
R. Broschi: “Se al labbro mio non credi” da “Artaserse”
G. F. Haendel: duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, da “Faramondo” HWV 39
J. A. Hasse: Sinfonia da “Artaserse” (atto I)
R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”
N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”
L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”
G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”
Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: info.fbn@libero.it
______________________________________________________________
Venerdì 2 ottobre, alle ore 20.00, con replica domenica 4 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, esecuzione in forma di concerto senza recitativi del Singspiel in due atti K 620 “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Personaggi ed interpreti
Sarastro: Konstantin Gorny / Ramaz Chikviladze
Tamino: Antonio Poli / David Ferri Durà
Pamina: Mariangela Sicilia / Valentina Mastrangelo
Astrifiammante Regina della Notte: Daniela Cappiello
Papageno: Roberto De Candia / Vincenzo Nizzardo
Papagena: Lara Lagni / Michela Antenucci
Monostatos: Cristiano Olivieri
Prima dama: Emanuela Torresi
Seconda dama: Laura Cherici
Terza dama: Adriana Di Paola
Primo Armigero / Secondo Sacerdote: Marco Miglietta
Primo Sacerdote: Mariano Orozco
Una Voce: Enrico Marrucci
Secondo Armigero: Gianfranco Montresor
Tre Genietti: Fiorenza Barsanti, Antonella Petillo, Roberta Mancuso
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Platea: 90 Euro
Palco I, II fila: 65 Euro
Palco III, IV fila: 45 Euro
Balconata V e VI fila: 35 Euro
Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 135 Euro
Platea: 81 Euro
Palco I, II fila: 59 Euro
Palco III, IV fila: 41 Euro
Balconata V e VI fila: 32 Euro
Giovani under 30
Platea: 25 Euro
Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 20 Euro
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
Tipologia Posti disponibili
Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________
Sabato 3 ottobre, dalle ore 10.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, seminario del chitarrista Maurizio Colonna su: Aspetti del chitarrismo contemporaneo; Aspetti del fare musica oggi
______________________________________________________________
Sabato 3 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, concerto “Dalla villanella alla canzone napoletana classica” con la partecipazione del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti Ansini, accompagnato al pianoforte da Vincenzo Caruso
Programma
O. di Lasso: S’io ve dico ca sete la chiù bella
F. Azzaiolo: Quando la sera
O. di Lasso: Saccio ‘na cosa
A. Scandello: Haveva ‘na gallina capelluta
Anonimo (arr. G. Panariello): Alla fiera di Mast’Andrea
Anonimo: La palommella
G. Cottrau: Fenesta ca lucive
G. Rossini (arr. Vincenzo Caruso): La Danza
L. Denza (arr. C. Riffero): Funiculì funiculà
E. De Curtis (arr. G.Vespoli): Torna a Surriento
E. Di Capua (arr. A. Cericola): ‘O sole mio
E. Di Capua (arr. Ciro Caravano): I’ te vurria vasa’
C. Capaldo /S. Gambardella (arr. L.Pietropaoli): Comme facette mammeta
F. P. Tosti / G.D’Annunzio (arr. M. Severino): ‘A vucchella
E. Cannio (arr. C. Riffero): ‘O surdato ‘nnammurato
Ernesto Tagliaferri / E. Murolo (arr. C. Riffero): Mandulinata a Napule
D’Annibale / L. Bovio: ‘O paese d’ ‘o sole
D’Esposito (arr. L. Pietropaoli): Anema e core
Costo del biglietto
Sala Rari: 10 Euro
Terrazza Biblioteca Nazionale:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
Per questi acquisti è possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________
Sabato 3 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), inaugurazione della rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Suoni nei luoghi Sacri” con il concerto “Il ‘600 strumentale fra Italia e Austria” con la partecipazione di Giovanni Rota (violino barocco) e Gilberto Scordari (organo)
In programma musiche di Uccellini, Merula, Isabella Leonarda, A. Scarlatti, Pandolfi Mealli, Kerll, Schmelzer
Ingresso libero
Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________
Domenica 4 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Suoni nei luoghi Sacri” e in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli, concerto dell’organista Giuseppe Rigliaco
In programma musiche di Johann Sebastian Bach
Ingresso libero
Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
27 settembre, 2020 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, convegno internazionale di studi “Mercadante 1870-2020”, Convivio Armonico di Area Arte, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival del Barocco Napoletano, Museo Archeologico Nazionale, Ottobre Organistico Francescano, rassegna UniMusic, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione lirica 2019-2020 Teatro di San Carlo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 24 febbraio all’1 marzo 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020:
Lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Maurizio Baglini
Programma
F. Liszt: trascrizione per pianoforte della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “La giovinetta pianta. Musiche e Danze dal XVI al XVII secolo”, con l’Ensemble vocale D’amorosi sensi, l’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ed il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca.
Ricostruzioni coreografiche di Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes e del Danzar Gratioso.
Programma
A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo
G. Frescobaldi: “Se l’aura spira tutta vezzosa” da Primo libro d’arie musicali per cantarsi
C. Monteverdi: “Pur ti miro” da “L’Incoronazione di Poppea”
F. Caroso
Spagnoletta nuova da “Nobiltà di dame”
Il Canario da “Il Ballarino”
C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento. Madrigale a voce sola e basso da Quarto scherzo delle ariose vaghezze
G. Sanz: Marionas da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española
C. Monteverdi: La giovinetta pianta. Madrigale a cinque voci dal Terzo libro dei madrigali
F. Caroso: Laura Suave da “Nobiltà di dame”
G. Gastoldi: Amor vittorioso. Balletto a cinque voci miste
M. Uccellini: Aria quinta Sopra La Bergamasca, da Sonate, arie et correnti, op. 3
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del duo formato da Marco beasley (voce) e Antonello Paliotti (chitarra) dal titolo dal titolo “Catarì, Maggio, l’Ammore”.
Presentazione di Anita Pesce
In programma musiche di Cottrau, Costa, E. A. Mario, Lama, De Curtis, Cioffi, Murolo, Paliotti con un tributo a Salvatore Di Giacomo
Contributo: 10 Euro
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del trio formato da David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Mario Montore (pianoforte)
Programma
P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Daniela Riccio, Lorenza Pontillo, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Villani
Programma
W. A. Mozart
da “Le nozze di Figaro”
“Deh vieni, non tardare”
“Aprite presto aprite”
“Voi che sapete che cosa è amor”
“Giovani liete, fiori spargete”
da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”
“Prenderò quel brunettino”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta”, da “I Capuleti e i Montecchi”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”
G. Donizetti: “Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
E. Di Capua: ‘O sole mio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Antonio Biancaniello
Programma
W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore
J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n.1
L. v. Beethoven: Sonata in fa minore op.2 n.1
F. Liszt: Grande étude de Paganini n.6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto van Kuijk
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in re minore K. 421
B. Bartók: Quartetto n. 4
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Jessica Apolito, Barbara Tesauro e Noemy De Fina, accompagnate al pianoforte da Angelina Bartiromo
Programma
X. Montsalvatge
Paisaje
Caracola
Cancioncilla sevillana
J. S. Bach: Seufzer, Tränen, Kummer, Not da “Cantata BWV 21”
G. Braga: L’infinito
J. Massenet: Élégie
V. Bellini: Ma rendi pur contento
B. Marcello: Kammerduett
E. d’Astorga: Kammerduett
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Devienne, Donizetti, Borne
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
L. v. Beethoven
Ouverture “Le creature di Prometeo”, op. 43
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), nell’ambito della mostra “Artisti di strada”, concerto del Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma musiche della canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355 – 339. 8301116
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 21.00, nella Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club (Via Montecalvario 34), concerto dal titolo “E io so’ napulitana”, con Francesca Curti Giardina (voce), Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma musica del repertorio classico napoletano
Per informazioni:
081 406800 presso Hotel Toledo adiacente la Sala Santa Cecilia Napoli prenotazioni WhatsApp al 3357466327.
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, quarto concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127
Ingresso libero
Concerto rinviato a domenica 4 ottobre causa misure di prevenzione nei confronti del coronavirus attuate dal Ministero ai Poli Museali per limitare l’assembramento nei luoghi pubblici
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3/bis), per la rassegna “Pianosolo per il Maggio”, concerto di Fabrizio Soprano
In programma musiche di Clara Wieck, Schumann, Liszt
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
23 febbraio, 2020 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Napolinova, “Cataleia Trio”, “Due anni con Beethoven”, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Istituto per gli Studi Filosofici, Max 70, palazzo serra di cassano, Palazzo Zevallos Stigliano, Pianosolo per il Maggio, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club, Teatro Sannazaro, Villa di Donato | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 10 al 16 febbraio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020:
Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo
Programma
B. Galuppi: Sonata V in si bemolle maggiore, dal “Passatempo musicale”
P. D. Paradisi: Sonata V in fa maggiore
D. Cimarosa
Sonata LVII in la maggiore
Sonata LVIII in la minore
Sonata LIX in la maggiore
J. C. Bach: Sonata n.3 op.5 in sol maggiore
C. B. Balbastre
La Malesherbe
Marche des Marseillois et l’Air Ça-ira
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Maria Cenname, Maria Rauso, Adriana Caprio, Rossella Costa, Sara Zito, Lucia Sepe, Gaetano Amore, Maurizio Bove, accompagnati dal pianista Quirino Farabella
In programma scene liberamente tratte da opere di Donizetti, Verdi, Mozart, Bizet, Delibes, Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” dell’associazione Napolinova, recital della pianista Giulia Polverino
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Debussy, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 14 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), sabato 15 febbraio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 16 febbraio, alle ore 17.30 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia: Paolo Vettori
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai Costumi: Anna Verde
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi e interpreti
Norma: Maria José Siri / Angela Meade (14 e 16 febbraio)
Adalgisa: Annalisa Stroppa / Silvia Tro Santafé (14 e 16 febbraio)
Pollione: Fabio Sartori / Mikheil Sheshaberidze (14 e 16 febbraio)
Oroveso: Fabrizio Beggi / Ildo Song (14 e 16 febbraio)
Clotilde: Fulvia Mastrobuono
Flavio: Antonello Ceron
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Mercoledì 12, sabato 15 e domenica 16 febbraio (Turno A, Fuori abbonamento, Turno F)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Venerdì 14 febbraio (Fuori abbonamento)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 febbraio, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Festival di Musica italo-russa, concerto dal titolo “Quando i Russi scrivono d’amore” con la partecipazione del Duo Frontières, formato da Antonino d’Esposito (viola) e Brigida Migliore (pianoforte)
In programma musiche di Ciaikovskij, Glinka, Juon, Gershowitz (Gershwin)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 febbraio, alle ore 19.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), serata finale del “Certamen Musicum”
Ingresso a inviti
______________________________________________________________
Giovedì 13 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Bruno Canino e Antonio Ballista
Programma
W. A. Mozart: Sonata per 2 pianoforti in re maggiore K. 448
J. Brahms: Variazioni sopra un tema di Haydn in si bemolle maggiore op. 56b
A. Copland: Danzón cubano
C. Guastavino: Muchacho Jujeno (da Tres Romances Argentinos)
D. Milhaud: Scaramouche op. 165b
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 febbraio, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero
In programma brani a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel
Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet)
E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio WhatsApp al 3495331581.
______________________________________________________________
Venerdì 14 febbraio, alle ore 21.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), in occasione della festa di San Valentino, “Candlelight Love”, performance con Arpa
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di concerto per arpa, aperitivo di benvenuto e “buffet all’americana”)
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
0815528739
WhatsApp 3402399453
palazzovenezianapoli@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 15 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Qui, dove tutti t’amano” con la partecipazione di Aurelia Attianese, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Lorenza Pontillo, Daniela Riccio, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Gionti
Programma
A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”
G. Rossini: “Giusto ciel in tal periglio”, da “Maometto secondo”
C. Gounod: “Je veux vivre” da “Roméo et Juliette”
G. Verdi: “Noi siamo zingarelle”, da “La traviata”
F. Schubert: Ständchen
W. A. Mozart: Laudate Dominum omnes gentes, da “Vesperae solennes de confessore”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero”, da “L’elisir d’amore”
L. Delibes: “Duetto dei fiori”, da “Lakmé”
C. Debussy: Romance
G. Lama / L. Bovio: Reginella
L. Denza / G. Turco: Funiculì Funiculà
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 febbraio, alle ore 21.00, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), spettacolo dal titolo “Le Esperidi nelle Nuove Eroidi”, con la partecipazione di Tiziana Minervini (voce narrante, chitarra classica e ukulele); Miriam “James” Scognamiglio (voce); Carla Boccadifuoco (tastiere e cori); Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici) e la collaborazione dell’attrice Giusy Paolillo.
I brani sono liberamente tratti da “Le Nuove Eroidi”, una rivisitazione delle lettere poetiche di Ovidio.
Costo del biglietto:
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
Per info e prenotazioni: 0815442616
È possibile acquistare i biglietti sulla piattaforma go2.
______________________________________________________________
Domenica 16 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Nuovi Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
“Santa Messa”
G. Young: (da Preludes for Worship)
Ante missam: Rigaudon
Offertorium: Air
Communio: Classic Trio – Prelude on “Martyn”
Post Missam: A Pompous March
“Preludi e Fughe”
N. Bruhns: Praeludium in mi (detto “Il Grande”)
J. G. Walter: Preludio con fuga in re minore
C. Franck: Preludio, fuga e variazione
J. Kuhnau: Praeludium und Fuge in si bemolle maggiore
J.S. Bach: Praeludium – Pièce d’Orgue und Fuge in re
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 16 febbraio, alle ore 21.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), “Colonne Sonore a Pietrarsa” con la partecipazione del quartetto d’archi “Ensemble Lirico Italiano” ed il soprano Romina Casucci
In programma musiche da film
Costo del biglietto: 15 Euro (Calice di vino-Performance Musica/Danza-Visita libera al Museo)
Caparra calice: 2 Euro (che verrà restituita alla riconsegna del calice)
Prenotazione obbligatoria:
info@nomeaeventi.it oppure tramite WhatsApp 3402399453
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
9 febbraio, 2020 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | Associazione Culturale “Maksim Gor’kij”, Associazione Napolinova, “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, gruppo “Le Esperidi”, Museo Diocesano, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Nuovi Tableaux vivants, Palazzo Venezia, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Teatro di San Carlo Stagione lirica 2019-2020, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 27 gennaio al 2 febbraio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2020:
Lunedì 27 gennaio, alle ore 17.30, presso la Fondazione De Felice (palazzo Donn’Anna), nell’ambito della IV edizione de “I Musei della Memoria – Architetture che raccontano”, “Il Memoriale della Shoah di Milano, dall’invisibile al visibile”, con la partecipazione del Coro giovanile Le Voci del 48, diretto dal M° Salvatore Murru, a cura del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Programma
Saluti: Marina Colonna, Michelangelo Russo, Leonardo di Mauro
Introduce: Gioconda Cafiero
Il Memoriale della Shoah di Milano ne discutono: Jacques Gubler, Guido Morpurgo, Annalisa de Curtis
Programma musicale
J. Williams: Schindler’s List Theme
N. Shemer: Yerushalayim shel zahav
N. Piovani: Life is beautiful
Trad. Yiddish: Tshiribim
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione del soprano Angela Luglio, dal titolo “Amor il cor mi morse” – La Cantata a voce sola a Napoli nel XVII e XVIII secolo
Programma
N. Porpora: Cantata “Abbandonata e sola” per soprano e basso continuo
A. Scarlatti: Cantata “Appena chiudo gli occhi” per soprano, violino e basso continuo
M. Mascitti: Sonata in mi maggiore per violino solo col violone o cembalo
A. Scarlatti: Cantata “Quella voce gradita” per soprano, archi e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Arcangelo agli Armieri (v. San Giovanni in Croce, 5), concerto del contrabbassista Renzo Schina e dell’Ensemble “I Musici della Majella”
In programma musiche di Vanhal, Dittersdorf, Rossini
Contributo non pervenuto
______________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del quartetto formato da Dario Candela (pianoforte), Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto per pianoforte ed archi n. 1 in sol minore K. 478
Quartetto per pianoforte ed archi n. 2 in mi bemolle maggiore K. 493
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Martedì 28 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento dell’opera in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Donato Renzetti
Regia: Edoardo De Angelis
Scene: Mimmo Paladino
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Luci: Cesare Accetta
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Carmen Giannattasio / Monica Zanettin (29 gennaio)
Mario Cavaradossi: Fabio Sartori / Arsen Soghomonyan (29 gennaio)
Il Barone Scarpia: Enkhbat Amartuvshin / George Gagnidze (29 gennaio)
Cesare Angelotti: Renzo Ran
Il Sagrestano: Matteo Peirone
Spoletta: Francesco Pittari
Sciarrone: Donato Di Gioia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Con la partecipazione del coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital dei pianisti Teresa Forlenza e Lorenzo Ginetti
Programma
Teresa Forlenza
Bach – Busoni: Ciaccona in re minore
F. Liszt: Tarantella
F. Chopin: Polacca op. 53 in la bemolle maggiore “Eroica”
Lorenzo Ginetti
M. Clementi: Sonata op. 7 n. 3 in sol minore
F. Chopin: Ballata op. 23 n. 1 in sol minore
C. Saint–Saëns: Toccata op. 111 in do maggiore
Teresa Forlenza – Lorenzo Ginetti
J. Brahms: Danza ungherese n. 2 in la minore
G. Rossini: La Danza
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, la rassegna “I tesori della biblioteca”, curata da Cesare Corsi, propone un incontro con Piotr Wilk, dell’Università Jagellonica di Cracovia, che terrà una conferenza sul tema “La scuola violinistica napoletana del tardo barocco: il caso del concerto per violino solista”.
Giuseppe Grieco e Alberto Costagliola (violino barocco) e Marco Saldarelli (violoncello barocco) eseguiranno musiche di Barbella e di Fiorenza.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), primo concerto del “Certamen Musicum” con le pianiste Carolina Danise e Anna Fiore
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia 15/B), concerto dell’ensemble “The Renaissance Consort of Naples”, diretto da Daniel Collins
Programma
Charles Wood: Hail Gladdening Light
G. P. da Palestrina:
Surge, Amica Mea
Pulchrae Sunt, Genae Tuae
R. Ramsey: How are the Mighty Fallen
C. Gesualdo: Peccantem me Quotidie
G. de Macque: Vidi Fillide mia
T. L. de Victoria:
Lauda Sion
O Quam Gloriosum
A. Lobo: Versa est in Luctum
H. Purcell: Hear my Prayer
C. Monteverdi: La giovinetta pianta
T. Morley: Now is the month of Maying
W. Byrd: Laudibus in Sanctis
R. Pearsall: Lay a Garland
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 31 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto della pianista Ginevra Negri Costantini
In programma musiche di Rossini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.00, presso la Parrocchia della Medaglia Miracolosa (v. Marco Aurelio, 81), Cena-Spettacolo dal titolo “Ho il cuore in goal” con la partecipazione del Trio Cateleia, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Lidia Giudice (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde)
In programma canzoni classiche napoletane
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), concerto finale per le celebrazioni del Centenario dell’Associazione Alessandro Scarlatti dal titolo “Altri 100!”, con l’Orchestra Barocca della Associazione Alessandro Scarlatti, diretta da Leonardo Muzii, e la partecipazione di Enrico Baiano (clavicembalo), Giorgio Sasso (violino), Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Giacomo Lapegna (flauto dolce) e Fabio D’Onofrio (oboe)
Programma
A. Scarlatti: Sinfonia di concerto grosso in re minore n. 4 per due flauti
J. S. Bach: Concerto in fa minore per clavicembalo BWV 1056
A. Scarlatti
Sinfonia di concerto grosso in mi minore per flauto e oboe
Concerto n. 1 in fa minore per archi
Concerto grosso in fa minore per archi
J. S. Bach: Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, concerto delle “Serial Singers”, duo formato da Susanna Canessa e Filomena De Rosa, con la partecipazione del fantasista musicale e performer Francesco D’Acunzi (detto Oh Lord)
In programma musica americana e italiana degli anni ’50 e ’60, colonne sonore del Cinema, brani dei Beatles e classici della canzone napoletana
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
E’ necessaria la prenotazione al numero 3478075002
Oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/ (entro e non oltre le 13 del giorno del concerto)
______________________________________________________________
Domenica 2 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
26 gennaio, 2020 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, “I tesori della Biblioteca”, Basilica di San Paolo Maggiore, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Chiesa Anglicana, Chiesa di Sant’Arcangelo agli Armieri, Circolo Artistico Politecnico, Diciassette & Trenta Classica, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, Fondazione De Felice, Istituto per gli Studi Filosofici, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Martucci del Conservatorio, Stagione lirica Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, The Renaissance Consort of Naples | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 13 al 19 gennaio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2020:
Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra barocca, chitarra classica ed elaborazioni musicali), dal titolo “Gouaches Napolitaines – Affetti e passioni fra ’700 e ’900”.
Programma
G. Sanz: Preludio por la cruz (capricho arpeado)
Anonimo: Michelemmà (attr. a Salvator Rosa)
G. Sanz: Folìas
Anonimo: La serpe a Carolina
G. Sanz: La cavalleria de Napoles con dos clarines
Anonimo: Felicella (attr. a Giovanni Paisiello)
G. Sanz: Fuga n.1 (al ayre español)
Anonimo: Lo Guarracino
Anonimo: Fenesta ca lucive (attr. a Vincenzo Bellini)
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa (canzone marenara)
Bovio/Tagliaferri/Valente: Passione
D’Annunzio/Tosti: ‘A vucchella
E. A. Mario: Canzone appassiunata
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 13 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello)
Programma
G. Sollima: Sonnets et Rondeaux
G. Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore
L. van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Alessandro Caro (tenore), Angelo Gala (pianoforte), Juan Su (tenore) e Francesca Canonico (pianoforte)
in programma musiche di Brahms, de Falla, Debussy, Granados, Ravel, Schumann, Tosti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Francesco Mattia Pellecchia
In programma musiche di Mozart, Liszt, Chopin, Poulenc
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dei Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, formati da Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello), con la partecipazione di Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)
Programma
L. Boccherini: Quintetto per chitarra e archi in re maggiore G448 “Fandango”
M. Falloni: Minuetto antico per chitarra e quartetto d’archi
W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K478
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Alexander Lonquich
Programma
L. van Beethoven: Rondò in sol maggiore op. 51 n. 2
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
I. Intermezzo
II. Intermezzo
III. Ballata
A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
IV. Intermezzo
V. Romanza – Andante
A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2, versione da concerto di Ferruccio Busoni
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
VI. Intermezzo
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier”
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 gennaio, alle ore 21.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con Live Tones, concerto di Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Rosario Giuliani (sassofono) dal titolo Duke’s Dream
In programma musiche di Duke Ellington
Costo del biglietto: 20 Euro
Biglietti acquistabili in prevendita (ticket on line) o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________
Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2019 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Vivaldi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
Costo abbonamenti
Intero Poltrona: 60 Euro
Intero Poltroncina: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 50 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “Carmen” di Georges Bizet, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, diretta da Roberto Maggio
Programma
S. Barber: Adagio per archi
O. Respighi: Antiche arie e danze
A. Arensky: Variazioni su un tema di Ciaikovskij
J. Rutter: Suite per archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Alessandro Mauriello (violoncello) e Angela Ignacchiti (pianoforte)
In programma musiche di Mendelssohn, Saint-Saëns, Rachmaninov
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10/c), replica straordinaria di “Ennio Morricone, Compositore Eterno”, da un’idea di Gianni Mola
Incipit e supervisione ai testi di Licia Mazzuca
Con la partecipazione dei I Solisti della Wind Symphonietta
Direttore e orchestratore: Gianni Mola
Voce narrante e recitante: Carmine Tremolaterra
In programma musiche, racconti e monologhi tratti dalla filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.
Costo del biglietto: 15 Euro
Per prenotazioni e vendita biglietti:
Centro di Cultura e Arte Domus Ars
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 11.30, presso la chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, prima rappresentazione mondiale dello spettacolo “Le rose di Arben” di Max Fuschetto con Antonella Pelilli (voce), Giulio Costanzo (tamburi a cornice) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 18.30, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “In…canto al Palazzo!”, con la partecipazione del Coro Polifonico San Leonardo di Procida, diretto dal M° Aldo de Vero e accompagnato dal M° Elio Di Bernardo (pianoforte) e da una “Symphonic Band” composta da 2 flauti, 3 clarinetti, 1 clarinetto basso e un basso elettrico
In programma musiche della tradizione natalizia
Contributo: 18 Euro (comprensivo del buffet dopo il concerto)
E’ necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Chicago Symphony Orchestra, diretta da Riccardo Muti
Programma
S. Prokofiev: Suite da “Romeo e Giulietta”
A. Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 180 Euro
Altri posti: da 180 a 50 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 162 Euro
Altri posti: da 162 a 45 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 153 Euro
Altri posti: da 153 a 43 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di Donnaregina (largo Donnaregina), la NOMEA srl propone “OperaJazz”, concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Vittorio de Sangro
In programma arie d’opera rivisitate in chiave jazz
Costo del biglietto
Settore A: 23 Euro
Settore B: 18 Euro
Settore C: 12 Euro
Info e prenotazioni
www.azzurroservice.net
info@nomeaeventi.it
3282694680
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
M E. Bossi
Entrée Pontificale, op. 104 n.1
Thème et Variations op. 115
V. Petrali
Ripieno semplice
Suonata per l’offertorio
Marcia per dopo la messa
C.-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5 op. 42 in fa minore
Allegro vivace
Adagio
Toccata
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
12 gennaio, 2020 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Canottieri Napoli, Complesso Monumentale di Donnaregina, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, laFeltrinelli Libri e Musica, Live in Villa di Donato, Max 70, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione sinfonica 2019-2020 del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 20 al 26 maggio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 maggio 2019:
Lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura della terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Antonio Mastantuono (tenore), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo)
Performance artistica estemporanea del M° Gennaro Regina
Programma
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”
Sinfonia Atto I
Atto I, scena VI (Mirteo)
Recitativo, Felice te se puoi sopra gli affetti tuoi regnar così
Aria di Mirteo, Bel piacere
L. Vinci, da “Semiramide riconosciuta”
Atto III, scena V (Sibari)
Recitativo: Quell’ira ch’io destai
Aria: Quand’un fallo è strada al regno
Atto III, scena IV
Aria, In braccio a mille furie
Ouverture, Atto I
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”, Atto II
Aria, Sì pietoso il tuo labbro
L. Vinci, da “Semiramide riconosciuta”, Atto I, scena IV
Aria, Vorrei spiegar l’affanno
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”, Atto III
Aria di Mirteo, In braccio a mille furie
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 20 maggio, alle ore 20.00 con replica mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, recital di Andrea Bocelli, accompagnato dall’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eugene Kohn, con la partecipazione del soprano Maria Aleida
TUTTO ESAURITO PER ENTRAMBE LE DATE
______________________________________________________________
Martedì 21 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il primo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Napoli, 1610 – Il martirio di S. Orsola” con la partecipazione di Antonio Ernesto Denunzio (relatore), Dinko Fabris e Mara Galassi (arpa doppia)
Programma
Caravaggio, Il Martirio di Sant’Orsola, 1610: relatore Antonio Denunzio
Presentazione del concerto: Dinko Fabris
Programma
F. Dentice
Fantasia
Gagliarda Bella (Siena Lutebook Ms28B39)
A. Valente: Il Ballo dell’Intorcia (Intavolatura de’ Cimbalo, Napoli, 1576)
L. Maymon: Fantasia
G. L. dell’Arpa: Galliarda
J. Arcadelt: Se la dura durezza, passeggiato
A. Mayone
Partite sopra Fidele (Diversi Capricci, Libro 1, Napoli, 1603)
Toccata IV per il Cimbalo Cromatico
G. M. Trabaci
Toccata Seconda et Ligature a 4, per l’Arpa
Partite artificiose sopra il Tenor di Zefiro
Ancidetemi pur, per l’Arpa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 22 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Si può?…Si può?…” con la partecipazione delle cantanti Lei Hocheng, Clarissa Piazzolla, Priscilla Sammartino, Li Junting, Maria Rosaria Catalano, accompagnate al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
R. Leoncavallo
Mattinata
Serenata francese
Qual fiamma avea nel guardo… stridono lassù, da “Pagliacci”
È destin!, da “Bohème”
Prologo, da “Pagliacci”
F. Cilea: Acerba voluttà, da “Adriana Lecouvreur”
Pietro Mascagni
Son pochi fiori, da “Amico Fritz”
Voi lo sapete o mamma, da “Cavalleria rusticana”
U. Giordano
Nemico della Patria, da “Andrea Chenier”
Nunzia non viene! (scena), da “Malavita”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Mat Swing Band formata da Pasquale Litterio (contrabbasso), Gianni Carbone (pianoforte), Amedeo Sorge (chitarra), Mariano Elvetico (sax tenore), Franco Napolitano (batteria)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, presentazione del volume “Le Ore dei Figlioli” di Francesco Cirillo, con la partecipazione di Tommasina Boccia e Marta Columbro
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 17.45, nella Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore (entrata Largo San Giovanni Maggiore), lezione – concerto dell’Ensemble di Musica Antica “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso, su “Rinascimento sacro e profano”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto di Linda Campanella (soprano), accompagnata al pianoforte da Michele Campanella
In programma i lieder di Liszt
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 17.00, nel Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, per il terzo ed ultimo appuntamento con la quinta edizione di CONCertosa, concerto della sezione Junior dell’orchestra abruzzese “Musica in crescendo”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), concerto dell’Ensemble di Musica Antica “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sorridon gli astri e il mare” con la partecipazione di Miriam Gramaglia, Ilaria Sicignano, Rossella Vingiani, accompagnate al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
Jules Massenet
Chanson de mai
Élégie
H. Duparc: Exstase
E. Satie: Je te veux
J. Massenet: Matinée d’été (Trio Pour Trois Sopranos)
C. Debussy
L’année en vain chasse l’année
Air de lia
L’enfant prodigue
G. Bizet: Comme autrefois, da “Les pêcheurs de perles”
G. Verdi
Tacea la notte placida, da “Il trovatore”
Come in quest’ora bruna, da “Simon Boccanegra”
G. Puccini: Un bel dì, vedremo, da “Madame Butterfly”
R. Leoncavallo: Qual fiamma avea nel guardo da “Pagliacci”
Costa/Di Giacomo: Era de maggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del Grande Ensemble di sassofoni, a cura di Francesco Salime
In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Paisiello, Serrao
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, dalle ore 18.00, con partenza da Palazzo Sanfelice (v. Sanità, 6), per il Maggio dei Monumenti 2019, percorso tra architettura e musica con la visita agli edifici di Ferdinando Sanfelice, a cura dell’ Associazione VerginiSanità e con il Concerto nella Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris (v. Vergini, 2), eseguito dal Coro Exultate – Associazione Musicale
Programma
Visita a Palazzo Sanfelice e al Palazzo dello Spagnolo
Concerto dal titolo “Fluir di anni e d’armonie”, con la partecipazione del Coro Exultate Deo, diretto da Davide Troìa, nella Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris (v. Vergini, 2), che eseguirà brani di Del Prete, Panariello, Todd, de Victoria, Di Marino, Gjeilo, Halmos, Pergolesi, A. Scarlatti, Viadana.
Info e prenotazioni:
mail: associazioneverginisanita@gmail.com
cell. (solo WhatsApp) 340 7031630
Contributo: 15 Euro
gratuito per bambini fino a 12 anni
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), con replica domenica 26 maggio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Aleksandra Kurzak / Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Piero Pretti / Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio Cio-San: Anna Malavasi / Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Claudio Sgura / Marco Filippo Romano
Goro, nakodo: Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo: Luciano Leoni
Il Principe Yamadori: Paolo Orecchia
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Sabato 25 maggio (“Prima” serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 26 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Maddalena Piccirillo
Programma
W. A. Mozart
Sei variazioni in sol maggiore su un tema di Salieri K 180
Sonata in si bemolle maggiore K 281
Fantasia in re maggiore K 397
Sonata in sol maggiore KV 283
Nove variazioni in re maggiore su un minuetto di Jean-Pierre Duport K. 573
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del pianista Giorgio Agazzi
Programma
W. A. Mozart: Rondò in la minore K. 511
F. Chopin: 24 preludi, op. 28
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330
E. Grieg: Holberg Suite
M. Ravel
Pavane pour une infante défunte
Jeux d’eau
G. Gershwin: Rhapsody in Blue
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra “Scarlatti per tutti”, diretta da Gaetano Russo, Bruno Persico, Federico Odling
In programma musiche di A. Scarlatti, Chevalier de Saint-Georges, Massenet, Rachmaninov, Caruso, Albéniz, Churchill, Jenkins, Persico e i monologhi teatrali “Il fantasma di Palazzo Spinelli” e “La zingara” di e con Beatrice Baino
Costo del biglietto: 5 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15, fa una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino riservata al pubblico a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, per il concerto inaugurale del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Ben van Oosten
Programma
J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542
C. Franck: Corale n. 3 in la minore
M. Dupré: Regina Cœli, op. 64
Ch.-M. Widor: Sinfonia n. 6 in sol minore, op. 42/2
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
18 Maggio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Lo sguardo e il suono”, Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, Circolo Canottieri Napoli, Concerti in Villa Floridiana, CONCertosa, Coro Exultate, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, Gli organi storici della Campania, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 29 aprile al 5 maggio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 aprile al 5 maggio 2019:
Lunedì 29 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del terzo ed ultimo concerto di “Musica d’Insieme” con il Quartetto Mitja, Francesco Solombrino (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Sollima, Boccherini
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 29 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del pianista Cristiano Burato
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 29 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del terzo ed ultimo concerto di “Musica d’Insieme” con il Quartetto Mitja, Francesco Solombrino (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
G. Sollima: Sonnets et Rondeaux per quartetto d’archi
L. Boccherini: Quintetto in re maggiore Fandango G.341 (prima versione)
G. Sollima: Casanova, versione per sestetto d’archi
L. Boccherini: Sestetto per archi in si bemolle maggiore n.2 G.455
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
______________________________________________________________
Martedì 30 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, “Jazz Happening Performance” per la Giornata Internazionale del Jazz.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 1 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del duo formato da Christian Sebastianutto (violino) e Martina Consonni (pianoforte).
Programma
F. Schubert: Sonata “Grand Duo” in la maggiore D 574
E. Grieg: Sonata n. 3 in do minore op.45
N. Paganini: Capriccio n. 24 con accompagnamento di Schumann
P. I. Čajkovskij: Valse Scherzo op.34
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 2 maggio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), nell’ambito della stagione dell’Associazione Mozart Italia, concerto del chitarrista Umberto Realino.
Programma
J. Parga: Tangos Fantasticos (da “Del Ferrol a la Habana”, op.23).
J. K. Mertz: Le carnaval de Venise, op.6.
A. Mudarra: Fantasia X, “que contahaze la harpa en la manera de Ludovico”.
J. Dowland: Fancy
L. de Narvaez: Diferencias del Conde Claros
N. Coste: Andante et Polonaise op.44
J. S. Bach: Ciaccona BWV 1004
F. Sor: Tirana, “Danza Spagnola”
A. Barrios Mangoré: Aire de Zamba.
F. Tárrega: Capricho Arabe.
J. Pernambuco: Choros, “Sons de carrilhoes”
J. S. Bach
Preludio BWV 998
Fuga BWV 1000.
J. Malats: Sérénade Espagnole (trascrizione Tárrega).
N. Paganini
Romanza
“Grande Sonata”.
F. Tárrega: Valse, “Las dos Hermanitas”.
I. Albéniz: Asturias “Leyenda” op.47, n.1.
“Omaggio a Napoli”
D. Scarlatti: Sonata K. 380
F. Carulli: Ouverture op. 6 n.1
M. Giuliani: “La Riccioletta” op. 141
E. Di Capua: ‘O Sole mio (trascrizione Francisco Tárrega).
J. K. Mertz: Tarantella op.13
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (ragazzi fino ai 25 anni e over 60)
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni
______________________________________________________________
Giovedì 2 maggio, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “395 candeline per Alessandro Scarlatti”, con la partecipazione dell’Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone al clavicembalo
Programma
A. Scarlatti:
Concerto grosso n. 1 in fa minore
Concerto grosso n. 2 in do minore
Concerto grosso n. 3 in fa maggiore
C. Avison / D. Scarlatti: Concerto grosso n. 3 in re minore
A. Scarlatti
Concerto grosso n. 4 in sol minore
Concerto grosso n. 5 in re minore
Concerto grosso n. 6 in mi maggiore
C. Avison / D. Scarlatti: Concerto grosso n. 5 in re minore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Biglietto Under 25 last minute: 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 3 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, l’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo propone “Fantasia Napoletana”
In programma musiche di autori vari rielaborati da Mario Ciervo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 3 maggio, alle ore 19.30, presso la Sala “Armonia Cordium” del Complesso di S. Maria di Costantinopoli (piazza Museo Nazionale, 9 – 4° piano, ingresso di fronte al Museo Archeologico), concerto del duo formato da Marco Misciagna (viola) e Marco Ciannella (pianoforte)
Programma
I parte (viola sola)
J.S. Bach / Misciagna: Toccata e Fuga BWV 565
H. I. F. Biber / Misciagna: Passacaglia
I. Albéniz / Misciagna: Asturias
M. Misciagna: Malagueña (Capriccio Flamenco)
II parte (viola e pianoforte)
Marco Ciannella
Elegia per viola e pianoforte *
Pavana per viola e pianoforte *
Sonata n.1 per viola e pianoforte *
*Prima esecuzione assoluta
Costo del biglietto non pervenuto
Per info:
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
______________________________________________________________
Venerdì 3 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), concerto inaugurale della stagione del “Maggio della Musica” con il recital del pianista Maurizio Baglini
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Lucia Tortora, Zhang Ying, Vittorio Di Pietro, accompagnati da Giovanna Basile al pianoforte
Programma
W. A. Mozart
da “Die Zauberflöte”
O Isis und Osiris
In diesen heil’gen Hallen
da “La finta semplice”
Marito io vorrei
Se a maritarmi arrivo
Che scompiglio, che flagello
da “Bastiano e Bastiana”
Confusa e sbalordita io son
Persin le bimbe vengono da me
Una volta che Bastiano…
Diverrei io pure una civetta
Le donne ricche e belle
Dai i consigli che io diedi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di “Suoni in Basilica”, rassegna organizzata da Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Roberto Torto (flauti a becco), Pierluigi Mencattini (violino barocco) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)
In programma musiche di Telemann da Essercizii Musici, overo Dodeci Soli e Dodeci Trii à diversi stromenti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ingenium Vocal Ensemble, formato da Zala Strmole (soprano), Blaž Strmole e Domen Anžlovar (tenori), Mirjam Rojec (mezzosoprano), Žiga Berložnik (basso), Matjaž Strmole (baritono)
Programma
A. Schnittke: Gospodi Isuse Hriste
S. Mokranjac: Njest svjat
C. Monteverdi: Cantate Domino
M. Duruflé: Ubi caritas
A. Dvořák: Psalm 23
D. Močnik: Verbum supernum prodiens
B. Strmole: Ego sum panis vivus
Istrian folksong, arr. Aldo Kumar: Dajte, dajte
Serbian folksong, Stevan Mokranjac: Kozar
British Traditional, arr. Michael McGlynn: When I was in my prime
German Folksong, arr. Peter Wittrich: Rosestock Holderblüh
Hungarian Folksong, arr. Blaž Strmole: Kék nefelejcs
G. Gastoldi: Amor vittorioso
G. de Wert: M’ha punt’Amor
B. Strmole: L’homme armé
Slovenian Folksong, arr. Hilarij Lavrenčič: Petelinček je zapiel
F. Sartori, arr. Blaž Strmole: Con te partirò
J. Potrebuješ (1968*), arr. Blaž Strmole: Krokodilčki
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), nell’ambito della rassegna A teatro con gusto, a cura dell’Associazione Insolitaguida Napoli, spettacolo musicale “Napoli mia …” di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra classica da Armando Vollero, con interventi poetici di Rosanna Bazzano.
Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana.
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare attraverso i canali dell’associazione:
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp al 338 965 22 88
Sito web: www.insolitaguida.it
Tramite l’app Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Domenica 5 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzato dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Mozart, Schubert, Brahms
Costo del biglietto: 8 Euro (ingresso al Museo gratuito – Prima domenica del mese)
______________________________________________________________
Domenica 5 maggio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Omaggio a Notre-Dame
L. Boëllmann: Prière a Notre-Dame, dalla Suite Gothique op. 25
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 545
J. S. Bach / A. Vivaldi: Concerto in la minore BWV 593
J.S. Bach
Preludio al Corale Schmücke dich, o liebe Seele BWV 654
Adagio dall’Oster-Oratorium BWV 249
(Trascrizione per Organo di G. Picciafoco)
Preludio e Fuga in re minore BWV 539 (Fuga dalla Sonata per violino n. 1 in sol minore BWV 1001)
J. S. Bach / M. Dupré: Sinfonia dalla Cantata BWV 29 “Wir danken dir, Gott, wir danken dir” (Preludio dalla Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
26 aprile, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Mozart Italia – Napoli, Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera, Concerti in Villa Floridiana, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Museo Diocesano di Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Teatro dei Lazzari Felici, Vespri d’organo, Villa Pignatelli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 22 al 28 aprile 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 aprile 2019:
Lunedì 22 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli e del Complesso Vocale Dimensione Polifonica (direttore Biagio Terracciano), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
Programma
M. Jerace: Sinfonia IX in mi minore per due violini e basso
G. B. Pergolesi: Salve Regina in la minore a voce sola di soprano con due violini, viola e basso
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus, Inno Pentecostale per soprano, coro, archi e basso continuo
L. Leo: Magnificat a 4 voci, violini e basso in sol minore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, dalle ore 10 alle ore 17.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del concerto del Quartetto Adorno, con la partecipazione di Costantino Catena (pianoforte) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Webern, Brahms, Schubert
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Quirino Farabella (I parte) e Lorenzo Scoppetta (II parte)
Programma
I parte
S. Rachmaninov: Sei momenti musicali op. 16
I. Stravinskij: Petruschka
II parte
R. Schumann: Novelletta n. 8
F. Chopin: Andante spianato e Grande Polacca brillante
F. Liszt: La campanella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Concerti di Primavera” della Chiesa Evangelica Luterana, finale della XIX edizione del Concorso di Composizione e proclamazione del vincitore, con la partecipazione dell’Orchestra dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi
Corrado Oddi, voce narrante
L’opera vincitrice è ispirata al racconto di Daniela Raimondi “La canzone di Jin Ye” (1° Premio 2003 al Concorso letterario “Una piazza, un racconto”)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 19.00, presso l’Auditorium “Domenico Scarlatti” della RAI di Napoli (viale Marconi, 5), per l’inaugurazione del Maggio dei Monumenti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo e Bruno Persico
Programma
G. Bizet: Farandole (da l’ “Arlesiana”)
J. Sibelius: Canto di primavera, op. 16
V. Monti: Csárdás
R. Schumann: Träumerei (versione orchestrale), da Kinderszenen, op. 15
E. Morricone: Here’s to You (dalla colonna sonora del film “Sacco e Vanzetti”)
A Piazzolla: Ave Maria
B. Persico: Don Duke (omaggio a Duke Ellington)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 25 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Adorno, con la partecipazione di Costantino Catena (pianoforte) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
A. Webern: 5 pezzi per Quartetto op. 5
J. Brahms: Quintetto in fa minore op. 34
F. Schubert: Quintetto in do maggiore op. 163 D.956
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
Prove aperte al pubblico (ore 10.00-13.00): 2,5 Euro
Mini abbonamento
Intero: 50 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 40 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 17.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del secondo concerto di “Musica d’Insieme”, con l’Esmé Quartet, Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Haydn, Webern, Brahms
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “I casi del futuro possiam altrui predir”, con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Priscilla Sammartino, Margherita Rispoli, Maria Pia Garofalo, Valeria Feola, Giulia Moscato, Marta De Marino, Maria Rosaria Catalano, Giuseppina Bruno, Clarissa Piazzolla, Lei Hocheng, Li Jun Ting, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Verdi: “Mercé, dilette amiche”, da “I vespri siciliani”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
G. Verdi
“Addio del passato”, da “La traviata”
“Come in quest’ora bruna”, da “Simon Boccanegra”
“Caro nome”, da “Rigoletto”
G. Puccini: Donde lieta uscì, da “La Bohème”
G. Verdi
“Bella figlia dell’amore”, da “Rigoletto”
“Libiam ne’ lieti calici” e Coro delle zingarelle, da “La traviata”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 26), l’Associazione Musica Libera propone il concerto degli allievi della masterclass del contrabbassista Renzo Schina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 27 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Marta De Marino, Valeria Feola, Carla Genovese, Stefania Botta, Tao Shi Bo, accompagnate al pianoforte da Ilenia Taurisano
Programma
G. Rossini
“Ah, se spiegar potessi”, da “La Gazzetta”
“Bel raggio lusinghier”, da “Semiramide”
W. A. Mozart
“Dove sono i bei momenti”, da “Le nozze di Figaro”
“Batti, batti o bel Masetto”, da “Don Giovanni”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
G. Rossini: “Di tanti palpiti”, da “Tancredi”
H. Stothart: “I Wanna Be Loved by You”, da “Some Like It Hot”
G. Donizetti: “Ah, tardai troppo, da “Linda di Chamounix”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero”, da “Elisir d’amore”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti secondo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, con con l’Esmé Quartet, Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto op. 64 n. 5 in re maggiore “L’allodola”
A. Webern: Langsamer satz per quartetto d’archi WoO6
J. Brahms: Sestetto in in si bemolle maggiore op 18
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
Prove aperte al pubblico (ore 10.00-13.00): 2,5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 17.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del terzo ed ultimo concerto di “Musica d’Insieme” con il Quartetto Mitja, Francesco Solombrino (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Sollima, Boccherini
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, concerto del Trio Kubrick, formato da Salvatore Lombardo (violino), Lorenzo Ceriani (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Trio in sol maggiore Hob. XV:25, op. 82 n. 2 “Gipsy”
F. Schubert: Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99 D. 898
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Andris Poga con la partecipazione del pianista Conrad Tao
Programma
P. I. Ciaikovskij: Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in si bemolle minore, op. 23
J. Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 43
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 64 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
20 aprile, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Musica Libera, Auditorium “Domenico Scarlatti” della RAI, “Maggio dei Monumenti” 2019, Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Concerti in Villa Floridiana, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Musica d’Insieme, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
marzo: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli, annunci e recensioni
- “Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Archivi
- marzo 2023
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Soirée Rossini| Presentazione del libro “Peccati di vecchiaia” di Francesco Canessa| Villa di Donato
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo