Concerti a Napoli dal 30 settembre al 6 ottobre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 30 settembre al 6 ottobre 2019:
Mercoledì 2 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato dal sassofonista Gerardo Cervasio e dal pianista Marco Bruno (I parte) e del duo formato dal fisarmonicista Michele Storti e dalla pianista Giulia Martiniello (II parte)
Programma
I parte
D. Milhaud: Scaramouche, suite per sassofono e orchestra (riduzione per sassofono e pianoforte)
E. Bozza
Fantasie italiane, per sassofono alto e pianoforte
Aria, per sassofono alto e pianoforte
II parte
A. Piazzolla
Los Sueños
Milonga Picaresque
Ausencias
Street Tango
Oblivion
Novitango
Violentango
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 2 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, “Tarocchi in musica” con la partecipazione di Giuseppe Arnaboldi (violino), Pietro Grande (violoncello), Giovanni Mazzuca (pianoforte) e Francesco Salime (sassofono)
Programma
Introduzione
Danza dei Commedianti da “La sposa venduta” di Bedrich Smetana
Arcani maggiori
Il Matto (Irrazionalità, sregolatezza) da “La Sagra della Primavera” di Igor Stravinskij
Il Mago (Abilità, inganno) da “L’apprendista stregone” di Paul Dukas
La Papessa (Purezza, conoscenza) da “Te Deum” di Marc-Antoine Charpentier
L’Imperatrice (Prosperità, abbondanza) da “Invito alla Danza” di Carl M. von Weber
L’Imperatore (Potere terreno, stabilità) da Quartetto “Kaiser” di Franz J. Haydn
Il Papa (Tradizione, saggezza) da II tempo del concerto per liuto RV 93 di Antonio Vivaldi
Gli Amanti (Amore, coinvolgimento) da Adagio dal “Concerto per tromba” di Georg P. Telemann
Il Carro (Trionfo, autodisciplina) da “Così parlò Zarathustra” di Richard Strauss
La Forza (Disciplina, forza interiore) dal I tempo della V sinfonia di Ludwig van Beethoven
L’Eremita (Ricerca, ascesi) da “Gymnopedie n.1” di Erik Satie
La Ruota della Fortuna (Fato, equilibrio instabile) O Fortuna da “Carmina Burana” di Carl Orff
La Giustizia (Equità, armonia) da Sarabanda della Suite XI di Georg F. Haendel
L’Appeso (Accettazione, pace interiore) da II tempo del Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo
La Morte (Trasformazione, fine) da “Marcia funebre per una marionetta” di Charles Gounod
La Temperanza (Moderazione, purificazione) da “Il Cigno” di Camille Saint-Saëns
Il Diavolo (Oscurità, nemico) da “Nell’antro del re della montagna” di Edvard Grieg
La Torre (Rottura, shock) da “Una notte sul Monte Calvo” di Modest P. Moussorgskij
Le Stelle (Pace interiore, ispirazione) da II tempo del Concerto K299 di Wolfgang A. Mozart
La Luna (Il femminile, inconscio) da “Pavana per una Infanta morta” di Maurice Ravel
Il Sole (Successo, guarigione) da Ouverture del “Guglielmo Tell” di Gioacchino Rossini
Il Giudizio (Chiamata, nuova vita) Marcia n. 1 da Pomp and Circumstance di Edward Elgar
Il Mondo (Perfezione, gioia) dal IV tempo della IX sinfonia di Ludwig van Beethoven
Intermezzo Die Moritat von Mackie Messer da “L’opera da tre soldi” di Kurt Weill
Arcani minori
Bastoni (Passione, virilità, generosità) Intermezzo da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni
Coppe (Arte, abbondanza, creatività, magnetismo) Valzer dall’opera “Faust” di Charles Gounod
Spade (Potere mentale, rinascita, macchinazione) Romanza da “Lieutenant Kijé” di Sergei Prokofiev
Danari (Sicurezza, solidità, costruzione, ricchezza) Walkürenritt da “La Walkiria” di Richard Wagner
Fine della storia
Brazileira da “Scaramouche” di Darius Milhaud
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 3 ottobre, alle ore 18.00, con repliche venerdì 4 ottobre 2019, alle ore 20.00 e sabato 5 ottobre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “La Traviata”, opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e musiche di Giuseppe Verdi
Direttore: Stefano Ranzani
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Personaggi e interpreti
Violetta Valéry: Claudia Pavone (4 ottobre) / Mariya Mudryak (3 e 5 ottobre)
Flora Bervoix: Mariangela Marini
Annina: Ma Fei
Alfredo Germont: Antonio Poli (4 ottobre) / Alessandro Scotto Di Luzio (3 e 5 ottobre)
Giorgio Germont, padre di Alfredo: Roberto de Candia (3 e 5 ottobre) / Domenico Balzani (4 ottobre)
Gastone: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Roberto Accurso
Il marchese d’Obigny: Lin Chenyang
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu
Giuseppe, servo di Violetta: Mario Thomas (3 ottobre) / Mario Todisco (4 e 5 ottobre)
Un domestico di Flora: Alessandro Lerro (3 ottobre) / Sergio Valentino (4 e 5 ottobre)
Un commissionario: Bruno Iacullo
Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedi 3 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, serata di Gala del Primo Concorso di Canto Corale “Joseph Grima”, con la partecipazione di Isa Ercolano (soprano), Daniela Innamorati (mezzosoprano), Francesco Pittari (tenore), Pasquale Petrillo (basso), Maurizio Iaccarino e Stefano Innamorati (pianoforti), Angelo Trancone (harmonium), e del Coro Polifonico di Napoli, diretti da Luigi Grima
Programma
Gioachino Rossini: Petite Messe Solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 3 ottobre, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del “minimoEnsemble”, formato da Daniela del Monaco (contralto) ed Antonio Grande (chitarra)
Programma
D. Cimarosa: Le Figliole che so’ de vint’anne
(Aria di Giampaolo Lasagna da “Le astuzie femminili”)
G. Paisiello: Voglio ognor che mio Mari’ (Aria di Bettina da “Il duello comico”)
G. B. Pergolesi: Voglio ognor che mio Mari’ (Aria di Bettina da “Il duello comico”)
Anonimo XVIII secolo: Lo guarracino
AA.VV Sette canzoni d’Arte del primo Novecento
Suspiranno (1909)
Santa Lucia Luntana (1919)
’O Surdato ‘nnammurato (1915)
Dduje Paravise (1928, chitarra sola)
Uocchie c’arraggiunate (1904)
Core ‘ngrato (1911)
Canzone appassiunata (1922)
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 3 ottobre, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per l’anteprima della rassegna “Live in Villa di Donato, concerto del violinista Luca Ciarla accompagnato dall’esposizione delle opere dell’artista Keziat
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________
Venerdì 4 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, l’Ensemble Cameristico San Pietro a Majella, diretto da Eugenio Ottieri, propone “Satie, Milhaud, Poulenc: Paris au début di XXe siècle”, con la partecipazione di Adria Mortari (voce), Salvatore Biancardi (pianoforte), Antonio Colica (violino) e Francesco Salime (sassofono)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 4 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del “Coro Polifonico Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala ed accompagnato all’organo da Cinzia Martone
In programma brani della tradizione francescana
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 4 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dell’ensemble “I Cavalieri del Cornetto”, formato da Andrea Inghisciano e David Brutti (cornetti) e Maria Gonzales (organo)
In programma musiche di Monteverdi, de Rore, Gabrieli, Fontana, de Macque, Castello, Trabaci, Merula, Rossi, Frescobaldi, Falconieri, Giamberti
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.
______________________________________________________________
Sabato 5 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble Madrigalistico del Cimarosa dal titolo “Poi mi parea volare…”, con la partecipazione di Valentina Fortunato (soprano), Antonia Salzano (contralto), Alessandro Caro e Valerio Ilardo (tenori) Roberto Gaudino (basso), Michele Costanzo (clavicembalo)
Maestri concertatori: Pierfrancesco Borrelli, Roberto Maggio e Rosario Totaro
In programma villanelle, fantasie, canzonette e madrigali del XVI e XVIII secolo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 5 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Unwritten. Dal violino all’arpa” con la partecipazione di Flora Papadopoulos (arpa tripla)
In programma musiche di Biber, Tartini, Marini, Jacquet de La Guerre, Corelli, Bach
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.
______________________________________________________________
Domenica 6 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo (Turno M concerti), per la stagione concertistica 2018-2019, recital del pianista Lorenzo Pone
Programma
L. Giustini: Sonata in fa minore op. 1 n. 10
C. Debussy (dai Préludes)
“La fille aux cheveux de lin”
“La Puerta del Vino”
“Minstrels”
F. Chopin
Trois Nocturnes, op.15
Ballata n. 2 in fa maggiore, op.38
F. J. Haydn: Sonata in re maggiore, Hob. XVI/51
L. van Beethoven: Sonata in la bemolle maggiore, op.26
Costo del biglietto
Intero
Poltronissima Oro: 35 Euro
Altri posti: da 32 a 15 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Poltronissima Oro: 32 Euro
Altri posti: da 29 a 14 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Poltronissima Oro: 30 Euro
Altri posti: da 27 a 13 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 6 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Le Sonate per flauto di J. S. Bach” con la partecipazione di Tommaso Rossi (traversiere) ed Enrico Baiano (fortepiano)
Programma
J. S. Bach
Sonata in la minore BWV 1034
Sonata in la maggiore BWV 1032
Sonata in mi maggiore BWV 1035
Sonata in si minore BWV 1030
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 13 al 19 febbraio 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Martedì 14 febbraio, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte del Palazzo Reale, nell’ambito dell’evento “San Valentino, innamorati dell’Arte” promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Fargnoli, presenta “La Musica delle Passioni”, con la partecipazione straordinaria di Claudio Strinati, Stefano Gizzi e del pianista Giovanni Bellucci.
In programma musiche di Beethoven, Berlioz, Wagner, Verdi/Liszt e Chopin
Costo del biglietto: 4 Euro a coppia
__________________________________________________________
Martedì 14 febbraio, alle ore 20.30, (Turno C), con replica giovedì 16 febbraio, alle ore 19.00 (Turno D) e sabato 18 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2011-2012, allestimento dell’opera “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti
Direttore: Nello Santi
Regia: Gianni Amelio
Maestro del coro: Salvatore Caputo
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Pasquale Mari
Regista collaboratore: Lydia Biondi
Scenografo collaboratore: Pasqualino Marino
Assistente ai costumi: Concetta Iannelli
Assistente alla regia: Michele Mangini
Lucia di Lammermoor: Jessica Pratt/Rosanna Savoia (11 febbraio)
Sir Edgardo di Ravenswood: Gianluca Terranova/Ismael Jordi (11/14/18 febbraio)
Raimondo Bidenbend: Giacomo Prestia/Dario Russo (11 febbraio)
Lord Enrico Ashton: Claudio Sgura/Vittorio Vitelli (11 febbraio)
Lord Arthur Bucklaw: Gino Nitta
Alisa: Miriam Artiaco
Normanno: Angelo Casertano
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
__________________________________________________________
Mercoledì 15 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del duo formato da Gennaro Cardaropoli (violino) e Pier Carmine Garzillo (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Paganini, Liszt, Sarasate, Verdi
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 16 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Artemis
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in re maggiore op. 76 n.5
B. Bartók: Quartetto n. 1 op. 7
F. Schubert: Quartetto in la minore/maggiore op. 29 n. 1 D. 804 “Rosamunde”
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________
Venerdì 17 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 19 febbraio, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2011-2012, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Hubert Soudant con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. v. Beethoven: Concerto in re maggiore, op. 61 per violino e orchestra
R. Schumann: Sinfonia n.2 in do maggiore, op.61
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
__________________________________________________________
Domenica 19 febbraio, alle ore 11.30, nel vestibolo del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 77), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della mostra “Un museo…tutto da bere”, concerto del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra)
In programma musiche di Jobin, Machado, Ginastera, Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
Soci Humaniter: 7 Euro
__________________________________________________________
Domenica 19 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto del Wiener Kammersymphonie Ensemble
In programma musiche di Haydn, Mozart, J. Ch. Bach
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 6 al 12 febbraio 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del duo formato dalle pianiste Valentina Piccolo e Carla Orbinati
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Liszt, Grieg, Rossini
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 9 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio e del pianista Matteo Fossi
Programma
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op. 81
D. Shostakovich: Quintetto in sol maggiore op. 57
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________
Venerdì 10 febbraio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino (Nostra Signora di Lourdes – Gradini S. Nicola da Tolentino, 12) per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Agape Fraterna, diretto da Rosa Montano e accompagnato all’organo da Donatella Manco, con la partecipazione del violinista Egidio Mastrominico
Programma
L. Perosi:
Tota Pulchra
Alma Redemptoris Mater
Gregoriano: Ave Maris Stella (solista: Luigi Genova)
Altissima luce (dal Laudario di Cortona)
G. G. Gorczycki: Omni die dic Mariae
G. Caccini: Ave Maria (solista: Massimiliano Sebastiano)
M. Frisina: Madre fiducia nostra (solista: Ciro Astarita)
A. Sarnelli de Sylva: Ave Maria (solista: Filomena Scala)
G. Verdi: La Vergine degli Angeli (solista: Sissi Grisi)
B. Marcello: “O di che lode”, dal Salmo 8 (solista: Jenny Vaccariello)
W. A. Mozart: Laudate Dominum (solista: Halyna Voloshyn)
F. Schubert: Ave Maria
Ingresso libero
__________________________________________________________
Venerdì 10 febbraio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica sabato 11 febbraio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento) e domenica 12 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2011-2012, allestimento dell’opera “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti
Direttore: Nello Santi
Regia: Gianni Amelio
Maestro del coro: Salvatore Caputo
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Pasquale Mari
Regista collaboratore: Lydia Biondi
Scenografo collaboratore: Pasqualino Marino
Assistente ai costumi: Concetta Iannelli
Assistente alla regia: Michele Mangini
Lucia di Lammermoor: Jessica Pratt/Rosanna Savoia (11 febbraio)
Sir Edgardo di Ravenswood: Gianluca Terranova/Ismael Jordi (11/14/18 febbraio)
Raimondo Bidenbend: Giacomo Prestia/Dario Russo (11 febbraio)
Lord Enrico Ashton: Claudio Sgura/Vittorio Vitelli (11 febbraio)
Lord Arthur Bucklaw: Gino Nitta
Alisa: Miriam Artiaco
Normanno: Angelo Casertano
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
__________________________________________________________
Venerdì 10 Febbraio, alle ore 22.00, al Mumble Rumble (via Bonito 19b), per la rassegna organizzata da MusicArTeatro, in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni, concerto dal titolo “Because the night…la notte non ci ricorda” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (voce e chitarra elettrica), Alessandro Canessa (batteria), Marzio Monaco (basso), Francesco De Laurentiis (violino).
Letture da “La notte non ci ricorda” di Herik Mutarelli e da “Residence” di Luca Dresda ed esposizione di opere sul tema della “notte” di artisti vari a cura di “Imprenditori di sogni”
Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145
__________________________________________________________
Sabato 11 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Massimo della Campa (piazza Vanvitelli 15 – Vomero), inaugurazione della stagione concertistica dell’Humaniter con il duo formato da Cecilia Videtta (soprano) e Simonetta Tancredi (cembalo)
Programma
G. G. Carissimi: Vittoria! Vittoria!
G. Paisiello: Nel cor più non mi sento da “La bella molinara”
J. P. Martini: Plaisir d’Amour
D. Cimarosa: Sonate per cembalo solo
G. F. Haendel
Lascia ch’io pianga da “Rinaldo”
Piangerò da “Giulio Cesare”
V’adoro, pupille da “Giulio Cesare”
A. Scarlatti: Le violette
B. Galuppi: Sonata in do maggiore per cembalo solo
A. Vivaldi
Domine Deus dal “Gloria”
Io son quel gelsomino da “Arsilda regina di Ponto”
G. Giordani: Caro mio ben
C. W. Gluck: Che farò senza Euridice da “Orfeo”
Prenotazione obbligatoria presso i volontari del Programma Sociale della Fondazione Humaniter
(Piazza Vanvitelli 15 – Primo piano)
Tel.: 081 19560772
__________________________________________________________
Domenica 12 febbraio, alle ore 10.00, nella Chiesa Anglicana (Christ Church, via San Pasquale 15/B), la funzione liturgica sarà accompagnata dal Chapel Choir of Abbots Bromley School for Girls proveniente dallo Staffordshire (Inghilterra).
In programma brani sacri della tradizione britannica
Ingresso libero
__________________________________________________________
Domenica 12 febbraio, alle ore 11.30, nell’Auditorium di Villa Floridiana (via A. Falcone, 77), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della mostra “Un museo…tutto da bere”, concerto della pianista Anna Lisa Bellini.
Programma
L. van Beethoven: Sonata in do maggiore op.53 “Waldstein”
F. Chopin
Notturno in si bemolle minore op. 9, n.1
Notturno in mi bemolle maggiore op. 9, n.2
Studio in do minore op.10, n.12 “Rivoluzionario”
Grande Polacca Brillante preceduta da un Andante Spianato op. 22 in mi bemolle maggiore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
Soci Humaniter: 7 Euro
__________________________________________________________
Domenica 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto del duo formato da Alisa Weilerstein (violoncello) e Inon Barnatan (pianoforte)
In programma musiche di Chopin, Brahms, Stravinskij, Britten
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui