Concerti a Napoli dal 29 aprile al 5 maggio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 aprile al 5 maggio 2019:
Lunedì 29 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del terzo ed ultimo concerto di “Musica d’Insieme” con il Quartetto Mitja, Francesco Solombrino (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Sollima, Boccherini
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 29 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del pianista Cristiano Burato
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 29 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del terzo ed ultimo concerto di “Musica d’Insieme” con il Quartetto Mitja, Francesco Solombrino (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
G. Sollima: Sonnets et Rondeaux per quartetto d’archi
L. Boccherini: Quintetto in re maggiore Fandango G.341 (prima versione)
G. Sollima: Casanova, versione per sestetto d’archi
L. Boccherini: Sestetto per archi in si bemolle maggiore n.2 G.455
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
______________________________________________________________
Martedì 30 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, “Jazz Happening Performance” per la Giornata Internazionale del Jazz.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 1 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del duo formato da Christian Sebastianutto (violino) e Martina Consonni (pianoforte).
Programma
F. Schubert: Sonata “Grand Duo” in la maggiore D 574
E. Grieg: Sonata n. 3 in do minore op.45
N. Paganini: Capriccio n. 24 con accompagnamento di Schumann
P. I. Čajkovskij: Valse Scherzo op.34
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 2 maggio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), nell’ambito della stagione dell’Associazione Mozart Italia, concerto del chitarrista Umberto Realino.
Programma
J. Parga: Tangos Fantasticos (da “Del Ferrol a la Habana”, op.23).
J. K. Mertz: Le carnaval de Venise, op.6.
A. Mudarra: Fantasia X, “que contahaze la harpa en la manera de Ludovico”.
J. Dowland: Fancy
L. de Narvaez: Diferencias del Conde Claros
N. Coste: Andante et Polonaise op.44
J. S. Bach: Ciaccona BWV 1004
F. Sor: Tirana, “Danza Spagnola”
A. Barrios Mangoré: Aire de Zamba.
F. Tárrega: Capricho Arabe.
J. Pernambuco: Choros, “Sons de carrilhoes”
J. S. Bach
Preludio BWV 998
Fuga BWV 1000.
J. Malats: Sérénade Espagnole (trascrizione Tárrega).
N. Paganini
Romanza
“Grande Sonata”.
F. Tárrega: Valse, “Las dos Hermanitas”.
I. Albéniz: Asturias “Leyenda” op.47, n.1.
“Omaggio a Napoli”
D. Scarlatti: Sonata K. 380
F. Carulli: Ouverture op. 6 n.1
M. Giuliani: “La Riccioletta” op. 141
E. Di Capua: ‘O Sole mio (trascrizione Francisco Tárrega).
J. K. Mertz: Tarantella op.13
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (ragazzi fino ai 25 anni e over 60)
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni
______________________________________________________________
Giovedì 2 maggio, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “395 candeline per Alessandro Scarlatti”, con la partecipazione dell’Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone al clavicembalo
Programma
A. Scarlatti:
Concerto grosso n. 1 in fa minore
Concerto grosso n. 2 in do minore
Concerto grosso n. 3 in fa maggiore
C. Avison / D. Scarlatti: Concerto grosso n. 3 in re minore
A. Scarlatti
Concerto grosso n. 4 in sol minore
Concerto grosso n. 5 in re minore
Concerto grosso n. 6 in mi maggiore
C. Avison / D. Scarlatti: Concerto grosso n. 5 in re minore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Biglietto Under 25 last minute: 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 3 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, l’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo propone “Fantasia Napoletana”
In programma musiche di autori vari rielaborati da Mario Ciervo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 3 maggio, alle ore 19.30, presso la Sala “Armonia Cordium” del Complesso di S. Maria di Costantinopoli (piazza Museo Nazionale, 9 – 4° piano, ingresso di fronte al Museo Archeologico), concerto del duo formato da Marco Misciagna (viola) e Marco Ciannella (pianoforte)
Programma
I parte (viola sola)
J.S. Bach / Misciagna: Toccata e Fuga BWV 565
H. I. F. Biber / Misciagna: Passacaglia
I. Albéniz / Misciagna: Asturias
M. Misciagna: Malagueña (Capriccio Flamenco)
II parte (viola e pianoforte)
Marco Ciannella
Elegia per viola e pianoforte *
Pavana per viola e pianoforte *
Sonata n.1 per viola e pianoforte *
*Prima esecuzione assoluta
Costo del biglietto non pervenuto
Per info:
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
______________________________________________________________
Venerdì 3 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), concerto inaugurale della stagione del “Maggio della Musica” con il recital del pianista Maurizio Baglini
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Lucia Tortora, Zhang Ying, Vittorio Di Pietro, accompagnati da Giovanna Basile al pianoforte
Programma
W. A. Mozart
da “Die Zauberflöte”
O Isis und Osiris
In diesen heil’gen Hallen
da “La finta semplice”
Marito io vorrei
Se a maritarmi arrivo
Che scompiglio, che flagello
da “Bastiano e Bastiana”
Confusa e sbalordita io son
Persin le bimbe vengono da me
Una volta che Bastiano…
Diverrei io pure una civetta
Le donne ricche e belle
Dai i consigli che io diedi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di “Suoni in Basilica”, rassegna organizzata da Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Roberto Torto (flauti a becco), Pierluigi Mencattini (violino barocco) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)
In programma musiche di Telemann da Essercizii Musici, overo Dodeci Soli e Dodeci Trii à diversi stromenti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ingenium Vocal Ensemble, formato da Zala Strmole (soprano), Blaž Strmole e Domen Anžlovar (tenori), Mirjam Rojec (mezzosoprano), Žiga Berložnik (basso), Matjaž Strmole (baritono)
Programma
A. Schnittke: Gospodi Isuse Hriste
S. Mokranjac: Njest svjat
C. Monteverdi: Cantate Domino
M. Duruflé: Ubi caritas
A. Dvořák: Psalm 23
D. Močnik: Verbum supernum prodiens
B. Strmole: Ego sum panis vivus
Istrian folksong, arr. Aldo Kumar: Dajte, dajte
Serbian folksong, Stevan Mokranjac: Kozar
British Traditional, arr. Michael McGlynn: When I was in my prime
German Folksong, arr. Peter Wittrich: Rosestock Holderblüh
Hungarian Folksong, arr. Blaž Strmole: Kék nefelejcs
G. Gastoldi: Amor vittorioso
G. de Wert: M’ha punt’Amor
B. Strmole: L’homme armé
Slovenian Folksong, arr. Hilarij Lavrenčič: Petelinček je zapiel
F. Sartori, arr. Blaž Strmole: Con te partirò
J. Potrebuješ (1968*), arr. Blaž Strmole: Krokodilčki
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), nell’ambito della rassegna A teatro con gusto, a cura dell’Associazione Insolitaguida Napoli, spettacolo musicale “Napoli mia …” di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra classica da Armando Vollero, con interventi poetici di Rosanna Bazzano.
Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana.
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare attraverso i canali dell’associazione:
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp al 338 965 22 88
Sito web: www.insolitaguida.it
Tramite l’app Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Domenica 5 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzato dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Mozart, Schubert, Brahms
Costo del biglietto: 8 Euro (ingresso al Museo gratuito – Prima domenica del mese)
______________________________________________________________
Domenica 5 maggio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Omaggio a Notre-Dame
L. Boëllmann: Prière a Notre-Dame, dalla Suite Gothique op. 25
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 545
J. S. Bach / A. Vivaldi: Concerto in la minore BWV 593
J.S. Bach
Preludio al Corale Schmücke dich, o liebe Seele BWV 654
Adagio dall’Oster-Oratorium BWV 249
(Trascrizione per Organo di G. Picciafoco)
Preludio e Fuga in re minore BWV 539 (Fuga dalla Sonata per violino n. 1 in sol minore BWV 1001)
J. S. Bach / M. Dupré: Sinfonia dalla Cantata BWV 29 “Wir danken dir, Gott, wir danken dir” (Preludio dalla Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
26 aprile, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Mozart Italia – Napoli, Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera, Concerti in Villa Floridiana, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Museo Diocesano di Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Teatro dei Lazzari Felici, Vespri d’organo, Villa Pignatelli | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
-
Articoli, annunci e recensioni
- “Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Archivi
- marzo 2023
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Soirée Rossini| Presentazione del libro “Peccati di vecchiaia” di Francesco Canessa| Villa di Donato
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo