
Théodore Döhler (1814-1856)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 5 all’11 ottobre 2020:
Da lunedì 5 a mercoledì 7 ottobre, nel Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo, si terrà il ciclo “Conversazioni in Terrazza”, quattro incontri al femminile su arte, società e musica con esecuzioni, secondo il seguente programma:
Lunedì 5 ottobre, ore 18.00
Intervento di Angela Tecce (storica dell’arte), sul tema: “Bellezza violata. L’arte delle donne contro la violenza”
“Fantasia Pucciniana” con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi e accompagnato al pianoforte da Luigi Del Prete
Intervento di Marisa Albanese (artista), dal titolo: “Sguardo Combattente, arte e memoria al femminile”
Concerto con la partecipazione di Barbara Bavecchi (timpani) e Marco Pezzenati (percussioni e marimba)
Martedì 6 ottobre, ore 18.30
Intervento di Gabriella Ferrari Bravo (psicologa), dal titolo: “Una donna muore”. Le donne al centro della scena
Concerto con la partecipazione di Stefano Bartoli (clarinetto), Erika Gyarfas (violino), Flavia Salerno (violino), Luca Improta (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello)
In programma musiche di Brahms e von Weber
Mercoledì 7 ottobre, ore 18.30
Intervento di Mariella Pandolfi (antropologa), dal titolo: Passioni politiche e fragilità private. Pensare l’opera e teatralizzare il contemporaneo
Concerto con la partecipazione di Domenico Sarcina (oboe), Daniele Baione (violino primo), Roberto Roggia (violino secondo), Angelo Iollo (viola), Silvano Maria Fusco (violoncello)
In programma musiche da film
Costo del biglietto per singolo appuntamento
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti, da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del violoncellista Giovanni Sollima dal titolo “Folk Cello”
In programma musiche di Bach, Sollima, De Ruvo e della tradizione armena, albanese e salentina
Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. 75 del 29 settembre 2020 non ci saranno biglietti in vendita
______________________________________________________________
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del duo formato da Rocco Roggia (violino) e Riccardo Natale (pianoforte)
In programma musiche di Martucci, D’Ambrosio, Ysaÿe, Kreisler, Schnittke, Dvořák
La prenotazione è obbligatoria
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Giovedì 8 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale del Maggio della Musica con il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella
CONCERTO RINVIATO
______________________________________________________________
Giovedì 8 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano, concerto del pianista Gino Giovannelli dal titolo “CRETA – uno studio sull’improvvisazione antica e barocca nel linguaggio moderno”
Coreografie: Alessandra Sorrentino
Introduce la performance Luca Iavarone
In programma citazioni musicali da Scarlatti, Bach, Händel, Paisiello e temi estemporanei
Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Sicut Sagittae, concerto dal titolo “Ninna Nanna” con Pino De Vittorio (voce), ensemble Laboratorio 600, diretto da Franco Pavan (tiorba, chitarra battente), con Flora Papadopulos (arpa) ed Elisa La Marca (liuto)
Programma
Anonimo: Ninna nanna
F. Fiamengo: Dormi dormi ben mio.
Anonimo: Oh, oh, oh, o picciriddu dormi rivo’
Anonimo: Pastorale calabrese
Anonimo: Ninna di Borgia/Ninna di Radicena
G. B. Caputi: Venite, o pastori
Anonimo: Passacaglia
Anonimo: Oi nennanenna
Anonimo: Si partì la Madonna
Anonimo: Aria che i pastori napoletani sonano con la zampogna
Anonimo: Nat’è il bambin Gesù
Anonimo: Lucciola lucciola vieni a me
Anonimo: Lanterna mâgica
Anonimo: Trotta trotta cavallo memè
Anonimo: Madonna della Grazia
Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali.
Prenotazione obbligatoria
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603
______________________________________________________________
Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici – ensemble della Pietà de’ Turchini in coproduzione con Caméra Musique, nell’ambito del progetto Babelicantes, suoni diversi dalla Torre di Babele, propone il concerto del chitarrista Alberto Mesirca dal titolo “Domenico Scarlatti e l’arte della trascrizione”
In programma musiche di Francesco Canova da Milano, Arcadelt, de Narvaez, Desprez, Domenico Scarlatti, Ponce, Gilardino, Asencio
Ingresso libero su prenotazione
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per l’inaugurazione della sesta stagione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Clariverso Duo, formato da Palma di Gaetano (flauto) e Giordano Muolo (clarinetto)
In programma musiche di Alessandro Cerino
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Di Fiato / Di Corde”, concerto del duo formato da Renata Cataldi (flauto traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Caresana, Vinci, Cecere, Telemann
Ingresso libero
Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it. Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smatphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Sicut Sagittae, concerto del Complesso Port de Voix, diretto da Angelo Trancone (organo) con la partecipazione di Valeria La Grotta (soprano) e Aurelio Schiavoni (alto).
Programma
F. Provenzale
Mottetti a due voci diverse
“Ad Epulas Laetantur” mottetto a 2 voci
G. Salvatore: Toccata del I tuono finto
F. Provenzale
“Ad Laudes” mottetto a 2 voci
“Triumphalem Beati” mottetto a 2 voci
G. Salvatore: Toccata II del nono tuono naturale
F. Provenzale: “Dulcis esca” mottetto a 2 voci
Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali
Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603
______________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Lazzari Felici (via Santa Maria dell’Aiuto, 17), il Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Lidia Giudice (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde) propone la cena-spettacolo dal titolo “Na voce, ddoje chitarre e ‘o poco ‘e luna”
In programma musica classica napoletana arricchita da storie e aneddoti
Per info e prenotazioni
081.19256964
338. 9652288
______________________________________________________________
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
5 ottobre, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Domenico Scarlatti, “Cataleia Trio”, “Sicut Sagittae”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Convivio Armonico di Area Arte, Festival del Barocco Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Maggio della Musica, Museo Archeologico Nazionale, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo, Teatro dei Lazzari Felici, Teatro Delle Palme, Teatro Diana |
Lascia un commento

Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 aprile al 5 maggio 2019:
Lunedì 29 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del terzo ed ultimo concerto di “Musica d’Insieme” con il Quartetto Mitja, Francesco Solombrino (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Sollima, Boccherini
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 29 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del pianista Cristiano Burato
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 29 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del terzo ed ultimo concerto di “Musica d’Insieme” con il Quartetto Mitja, Francesco Solombrino (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
G. Sollima: Sonnets et Rondeaux per quartetto d’archi
L. Boccherini: Quintetto in re maggiore Fandango G.341 (prima versione)
G. Sollima: Casanova, versione per sestetto d’archi
L. Boccherini: Sestetto per archi in si bemolle maggiore n.2 G.455
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
______________________________________________________________
Martedì 30 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, “Jazz Happening Performance” per la Giornata Internazionale del Jazz.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 1 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del duo formato da Christian Sebastianutto (violino) e Martina Consonni (pianoforte).
Programma
F. Schubert: Sonata “Grand Duo” in la maggiore D 574
E. Grieg: Sonata n. 3 in do minore op.45
N. Paganini: Capriccio n. 24 con accompagnamento di Schumann
P. I. Čajkovskij: Valse Scherzo op.34
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 2 maggio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), nell’ambito della stagione dell’Associazione Mozart Italia, concerto del chitarrista Umberto Realino.
Programma
J. Parga: Tangos Fantasticos (da “Del Ferrol a la Habana”, op.23).
J. K. Mertz: Le carnaval de Venise, op.6.
A. Mudarra: Fantasia X, “que contahaze la harpa en la manera de Ludovico”.
J. Dowland: Fancy
L. de Narvaez: Diferencias del Conde Claros
N. Coste: Andante et Polonaise op.44
J. S. Bach: Ciaccona BWV 1004
F. Sor: Tirana, “Danza Spagnola”
A. Barrios Mangoré: Aire de Zamba.
F. Tárrega: Capricho Arabe.
J. Pernambuco: Choros, “Sons de carrilhoes”
J. S. Bach
Preludio BWV 998
Fuga BWV 1000.
J. Malats: Sérénade Espagnole (trascrizione Tárrega).
N. Paganini
Romanza
“Grande Sonata”.
F. Tárrega: Valse, “Las dos Hermanitas”.
I. Albéniz: Asturias “Leyenda” op.47, n.1.
“Omaggio a Napoli”
D. Scarlatti: Sonata K. 380
F. Carulli: Ouverture op. 6 n.1
M. Giuliani: “La Riccioletta” op. 141
E. Di Capua: ‘O Sole mio (trascrizione Francisco Tárrega).
J. K. Mertz: Tarantella op.13
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (ragazzi fino ai 25 anni e over 60)
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni
______________________________________________________________
Giovedì 2 maggio, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “395 candeline per Alessandro Scarlatti”, con la partecipazione dell’Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone al clavicembalo
Programma
A. Scarlatti:
Concerto grosso n. 1 in fa minore
Concerto grosso n. 2 in do minore
Concerto grosso n. 3 in fa maggiore
C. Avison / D. Scarlatti: Concerto grosso n. 3 in re minore
A. Scarlatti
Concerto grosso n. 4 in sol minore
Concerto grosso n. 5 in re minore
Concerto grosso n. 6 in mi maggiore
C. Avison / D. Scarlatti: Concerto grosso n. 5 in re minore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Biglietto Under 25 last minute: 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 3 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, l’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo propone “Fantasia Napoletana”
In programma musiche di autori vari rielaborati da Mario Ciervo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 3 maggio, alle ore 19.30, presso la Sala “Armonia Cordium” del Complesso di S. Maria di Costantinopoli (piazza Museo Nazionale, 9 – 4° piano, ingresso di fronte al Museo Archeologico), concerto del duo formato da Marco Misciagna (viola) e Marco Ciannella (pianoforte)
Programma
I parte (viola sola)
J.S. Bach / Misciagna: Toccata e Fuga BWV 565
H. I. F. Biber / Misciagna: Passacaglia
I. Albéniz / Misciagna: Asturias
M. Misciagna: Malagueña (Capriccio Flamenco)
II parte (viola e pianoforte)
Marco Ciannella
Elegia per viola e pianoforte *
Pavana per viola e pianoforte *
Sonata n.1 per viola e pianoforte *
*Prima esecuzione assoluta
Costo del biglietto non pervenuto
Per info:
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
______________________________________________________________
Venerdì 3 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), concerto inaugurale della stagione del “Maggio della Musica” con il recital del pianista Maurizio Baglini
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Lucia Tortora, Zhang Ying, Vittorio Di Pietro, accompagnati da Giovanna Basile al pianoforte
Programma
W. A. Mozart
da “Die Zauberflöte”
O Isis und Osiris
In diesen heil’gen Hallen
da “La finta semplice”
Marito io vorrei
Se a maritarmi arrivo
Che scompiglio, che flagello
da “Bastiano e Bastiana”
Confusa e sbalordita io son
Persin le bimbe vengono da me
Una volta che Bastiano…
Diverrei io pure una civetta
Le donne ricche e belle
Dai i consigli che io diedi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di “Suoni in Basilica”, rassegna organizzata da Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Roberto Torto (flauti a becco), Pierluigi Mencattini (violino barocco) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)
In programma musiche di Telemann da Essercizii Musici, overo Dodeci Soli e Dodeci Trii à diversi stromenti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ingenium Vocal Ensemble, formato da Zala Strmole (soprano), Blaž Strmole e Domen Anžlovar (tenori), Mirjam Rojec (mezzosoprano), Žiga Berložnik (basso), Matjaž Strmole (baritono)
Programma
A. Schnittke: Gospodi Isuse Hriste
S. Mokranjac: Njest svjat
C. Monteverdi: Cantate Domino
M. Duruflé: Ubi caritas
A. Dvořák: Psalm 23
D. Močnik: Verbum supernum prodiens
B. Strmole: Ego sum panis vivus
Istrian folksong, arr. Aldo Kumar: Dajte, dajte
Serbian folksong, Stevan Mokranjac: Kozar
British Traditional, arr. Michael McGlynn: When I was in my prime
German Folksong, arr. Peter Wittrich: Rosestock Holderblüh
Hungarian Folksong, arr. Blaž Strmole: Kék nefelejcs
G. Gastoldi: Amor vittorioso
G. de Wert: M’ha punt’Amor
B. Strmole: L’homme armé
Slovenian Folksong, arr. Hilarij Lavrenčič: Petelinček je zapiel
F. Sartori, arr. Blaž Strmole: Con te partirò
J. Potrebuješ (1968*), arr. Blaž Strmole: Krokodilčki
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 4 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), nell’ambito della rassegna A teatro con gusto, a cura dell’Associazione Insolitaguida Napoli, spettacolo musicale “Napoli mia …” di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra classica da Armando Vollero, con interventi poetici di Rosanna Bazzano.
Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana.
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare attraverso i canali dell’associazione:
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp al 338 965 22 88
Sito web: www.insolitaguida.it
Tramite l’app Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Domenica 5 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzato dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Mozart, Schubert, Brahms
Costo del biglietto: 8 Euro (ingresso al Museo gratuito – Prima domenica del mese)
______________________________________________________________
Domenica 5 maggio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Omaggio a Notre-Dame
L. Boëllmann: Prière a Notre-Dame, dalla Suite Gothique op. 25
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 545
J. S. Bach / A. Vivaldi: Concerto in la minore BWV 593
J.S. Bach
Preludio al Corale Schmücke dich, o liebe Seele BWV 654
Adagio dall’Oster-Oratorium BWV 249
(Trascrizione per Organo di G. Picciafoco)
Preludio e Fuga in re minore BWV 539 (Fuga dalla Sonata per violino n. 1 in sol minore BWV 1001)
J. S. Bach / M. Dupré: Sinfonia dalla Cantata BWV 29 “Wir danken dir, Gott, wir danken dir” (Preludio dalla Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
26 aprile, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Mozart Italia – Napoli, Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera, Concerti in Villa Floridiana, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Museo Diocesano di Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Teatro dei Lazzari Felici, Vespri d’organo, Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 aprile 2019:
Lunedì 15 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Henao, formato da William Chiquito Henao e So Yeon Kim (violini), Stefano Trevisan (viola), Giacomo Menna (violoncello).
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6
G. Verdi: Quartetto per archi in mi minore
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49) concerto con la partecipazione del soprano Valentina Fortunato, del mezzosoprano Antonella Carpenito, del contralto Antonia Salzano, del baritono He Jinzhao e dell’ensemble del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti da Giuseppe Camerlingo
Trascrizioni dallo Stabat Mater di G. B. Pergolesi: S. Coto, G. Vitale
Testi: Marilyn Corrado, Tarsia Napolitano
Scenotecnica: Giosuè De Angelis
Programma
Giacomo Vitale: Passio Christi 2019, Sacra Rappresentazione per soprano, mezzosoprano, contralto, baritono, quartetto di legni, fisarmonica, organo, tamburi a cornice, percussioni, orchestra d’archi, live elettronics.
Musiche di Salvatore Coto, Giuseppe Devastato, Giuseppe De Lorenzo, Francesco Ivan Ciampa, Antonio Gomena, Isabella Maffei, Gianfilippo De Mattia, Francesco Maria De Paola, Egidio Napolitano, Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Pisano, Maria Scala, Giuseppe Sasso, Paolo Maria Silvestri, Giacomo Vitale
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso (piazzetta Arenella, 4), nell’ambito della rassegna “ORGANizziamoci”, promossa dall’Associazione Corale Giubileo, l’Associazione Musica Libera propone un concerto con la partecipazione dell’ensemble “Musica Libera” e della Corale Giubileo, diretti dal maestro Lucio De Feo, preceduto da un intervento del musicologo Francesco Nocerino
Programma
Canti del repertorio gregoriano
F. Durante: Litanie in sol minore
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Ingresso ad offerta libera
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), giovedì 18 aprile, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 19 aprile, alle ore 20.00 (Turno C / D) e sabato 20 aprile, alle ore 19.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Evgenia Muraveva (16, 18 e 20 aprile) / Rebeka Lokar (17 e 19 aprile)
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Saimir Pirgu (16, 18 e 20 aprile) / Angelo Villari (17 e 19 aprile)
Suzuki, servente di Cio Cio-san: Raffaella Lupinacci (16, 18 e 20 aprile) / Chiara Tirotta (17 e 19 aprile)
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Giovanni Meoni (16, 18 e 20 aprile) / Filippo Polinelli (17 e 19 aprile)
Goro, nakodo: Luca Casalin
Lo zio Bonzo: Ildo Song
Il Principe Yamadori: Nicola Ceriani
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuova Produzione del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 16 aprile
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Mercoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 aprile
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 20 aprile
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “In tanto supplicio” con la partecipazione dei cantanti Francesca La Macchia, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Allegra Cuzzocrea
Programma
G. Rossini, dallo “Stabat Mater”
Quis est homo
Fac ut
Inflammatus
G. B. Pergolesi, dallo “Stabat Mater”
Stabat mater dolorosa
O quam tristis
Quae moerebat
Quando corpus morietur – Amen
G. Donizetti: Oro suplex, dalla “Messa da Requiem”
T. Traetta: Libera me, dal “Miserere”
G. B. Pergolesi: Salve Regina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I concerti del Conservatorio” propongono il Protocol Jazz Combo e l’U.S. Naval Forces Europe Band
In programma musiche di Monk, Shorter, Corea, Tristano
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di San Vitale in Santa Marta (v. San Sebastiano, 41), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, con la partecipazione di Guido Ferretti (voce solista).
In programma musiche di de Victoria, Marenzio, Monteverdi, Palestrina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino 10), nell’ambito delle attività della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Lirico Italiano, con la partecipazione del soprano Romina Casucci e del contralto Maria Gabriella Cianci
Programma
A. Vivaldi: Sinfonia per archi e basso continuo in si minore “Al Santo Sepolcro”
G. F. Händel: Ouverture dal “Messiah”
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo
Costo del biglietto: 10 Euro
L’evento sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro del Complesso dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa Gesù Divino Maestro (via Marmolito 1 – Quarto), concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione di Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (contralto)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto e orchestra d’archi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital della pianista Nicole Brancale
Programma
J. S. Bach: Partita in do minore BWV 826
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore KV 570
F. Chopin: 4 Improvvisi
E. Wild – G. Gershwin: 7 Virtuoso Études
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Francesca Furelli (mezzosoprano), Domenico Di Gioia e Annalisa Freda (flauti)
In programma musiche di Vivaldi, Bach, Haendel, Liszt, Verdi, Sibelius
Contributo d’ingresso: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 21.00, con replica sabato 20 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto dal titolo “Miserere Cantare la Passione – Liturgia Popolare della Settimana Santa” di Carlo Faiello con Antonella Stefanucci, Antonella Morea, Patrizia Spinosi, Fiorenza Calogero, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo e la Santa Chiara Orchestra, formata da Pasquale Nocerino (violino), Ivana Pisacreta (violoncello), Edo Puccini (chitarra), Francesco Sicignano (clarinetto)
Elementi Scenici Bruno De Luca –
Luci Ciro Pasquale
Direttore di Scena Jacky Lerouvillois
Direzione Carlo Faiello
info
0813425603
infoeventi@domusars.it
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani fino a 26 anni e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera (CERSIM), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma la Missa Lux et Origo, classici della musica sacra, arie trobadoriche del 1200 e danze rinascimentali di autori vari.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione di Alessia Grimaldi (soprano) e Gabriella Colecchia (mezzosoprano)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater nella revisione di Johann Adam Hiller del 1776
info
0813425603
infoeventi@domusars.it
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani fino a 26 anni e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
______________________________________________________________
Sabato 20 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Clarissa Piazzolla, Giuseppe Toscano, Nicola Ciancio, Valeria Feola, Francesca Siani, Camilla Farias, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Giuseppina Bruno, Marta De Marino, Ciro Maddaluno, Vittorio Di Pietro, Lei Hocheng, Alfonso Pesce, Cristian D’Acquino.
Al pianoforte Flavia Salemme
Programma
G. Rossini, dalla “Petite Messe Solennelle”
Kirie
Gratias
Crucifixus
Qui tollis
Quoniam
Domine Deus
Cum Sancto Spiritu
O salutaris Hostia
Agnus Dei
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 20 aprile, alle ore 21.00, nel Teatro dei Lazzari Felici (vico S. Maria dell’Aiuto, 17), concerto del “Trio Esperidi”, formato da Miriam Scognamiglio (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma un viaggio tra la musica italiana, inglese e spagnola con inserti di canzone classica napoletana
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare chiamando lo 081 1925 6964, tramite whatsapp al 338 965 22 88, tramite il sito web www.insolitaguida.it o tramite l’app Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
14 aprile, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Corale Giubileo, Associazione Musica Libera, “I Concerti del Conservatorio”, Centro di Cultura Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa della Graziella, chiesa di S. Agostino degli Scalzi, Chiesa di S. Caterina a Formiello, chiesa di S. Maria del Soccorso, Chiesa Evangelica Luterana, Chiesa Gesù Divino Maestro, Concerti di Primavera, E’ aperto a tutti quanti, Museo Diocesano, Orchestra San Giovanni, Palazzo Zevallos Stigliano, Rassegna Max 70, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro dei Lazzari Felici, Villa di Donato |
Lascia un commento

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2019:
Lunedì 11 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “L’arte della variazione e dell’improvvisazione barocca in chiave moderna – Percorsi creativi Jazz da Domenico Scarlatti a Oscar Peterson” con il Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)
Programma
D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore
A. Schwartz: Alone together
J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore
F. Churchill: Someday my prince will come
D. Scarlatti: Sonata K466 in fa minore
G. F. Händel: Sarabande HWV 437 in re minore
G. Giovannelli: Un giorno qualunque
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 11 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto formato da Fabien Thouand (oboe e corno inglese), Marlène Prodigo (violino), David Bursack (viola) e Roberto Mansueto (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K. 370
B. Britten: Phantasy op. 2
J. Fiala: Quartetto in fa maggiore
J. Françaix: Quartetto per corno inglese, violino, viola e violoncello
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito dell’inaugurazione de “I Concerti del Conservatorio”, concerto-spettacolo dal titolo “La boîte à joujoux 2019 – L’amore non è un gioco”, balletto in un prologo e due quadri su musica di Claude Debussy
Pianoforte: Paola Volpe
Drammaturgia e testi: Edmondo Tucci, Maria Venuso
Regia e Coreografia: Edmondo Tucci
Adattamento musicale: Paola Volpe
Voce narrante: Giovanna Peduto
Danzatori alunni del Liceo coreutico Suor Orsola Benincasa di Napoli (triennio)
Scenografie: Tiziana De Tora, Martina Picciola – alunni del Liceo artistico Suor Orsola Benincasa
Consulenza scientifica: Professor Paologiovanni Maione
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, recital del soprano Mariella Devia dal titolo “Eroine e Regine del Romanticismo Italiano” con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Pietro Rizzo
Programma
G. Donizetti
Ouverture da “La Favorite”
“Com’è bello”, da Lucrezia Borgia,
G. Verdi
Sinfonia, da “La battaglia di Legnano”
“Non so le tetre immagini”, da “Il Corsaro”
“Sempre all’alba ed alla sera”, da “Giovanna d’Arco”
Sinfonia, da “La Forza del destino”
G. Bizet: “Je dis que rien ne m’épouvante”, da “Carmen”
Ch. Gounod:“Aria dei gioielli”, da “Faust”
H. Berlioz: Ouverture, da “Béatrice et Bénédict”
Ch. Gounod: “Je veux vivre”, da “Romeo et Juliette”
Costo del biglietto
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione del Marco Cappelli Acoustic Trio e di Oscar Noriega (clarinetti), Shoko Nagai (bandoneón, live electronics) e Andrea Renzi (voce recitante)
Programma
The Nesbø Project – Musiche liberamente ispirate all’universo noir di Jo Nesbø
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia Santa Sofia, con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini) e Gianluca Giganti (violoncello)
In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd “Invisible Landscapes” del Nuovo Trio Parsifal, formato da Patrizia De Carlo (violino), Emilia Slugocka (violoncello), Anna Paola Milea (pianoforte)
Introduzione di Rossella Li Vigni
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del duo formato da Fabio Menditto (mandolino) e Enza Caiazzo (clavicembalo).
In programma musiche di Barbella, Leone, Gervasio, D. Scarlatti, Vento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), conferenza-concerto dal titolo “Martucci… e il suo tempo” con gli interventi di Enzo Amato e Filippo Zigante ed un concerto del duo formato da Hanna Mosieieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte)
Programma
Giuseppe Martucci: Sonata in fa diesis minore per violoncello e pianoforte
Ingresso Libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini,19), per la rassegna “Musica al Palazzo dello Spagnolo” secondo evento annuale “MozarTiAmo!!!” con la partecipazione del trio formato da David Yang (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte in La minore K. 310
Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498
Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83
Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)
E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp).
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Prokofiev
Contributo: 7 Euro
Per info e prenotazioni:
Latriodelletrentatre@libero.it
Oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, al Museum Shop & Wine Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), Francesca Curti Giardina presenta “Napoli Mia”, un omaggio alle canzoni napoletane
Per info e prenotazioni: 389 1194169
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), concerto “Napoli è femmina” con il gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma classici della canzone napoletana
Prenotazione obbligatoria (evento a numero chiuso, esclusivamente 45 posti a sedere )
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp 338 965 22 88
sito web: www.insolitaguida.it
app: Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Giovanni Gnocchi (violoncello), Federica Tranzillo (violino), Christian Caiazza (violino) e Francesco Mariani (viola)
In programma musiche di Gabrieli, Bach, Boccherini, Ciaikovskji
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo concerto dell’arpista Alba Brundo
Programma
D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K 531
L. Spohr: Fantasia in do minore op. 35
F. Godefroid: Étude de concert en mi bémol mineur op. 193
Sergej Prokof’ev: Prelude in do maggiore op. 12 n. 7
Nino Rota: Sarabanda e Toccata
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Marco Palumbo
Programma
D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146
J. S. Bach:
Corale “Allein Gott in der Höh sei ehr” BWV 663
Corale “Meine Seele erhebt den Herren” BWV 733 (Fuga sul Magnificat)
J. Reubke: Sonata sul Salmo 94 in do minore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
10 febbraio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Napolinova, “I Concerti del Conservatorio”, “Le Esperidi”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, centro culturale Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Diciassette & Trenta Classica, Festival del Barocco Napoletano, Max 70, Museo Diocesano, Museum Shop & Wine Bar, Nuovo Trio Parsifal, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro dei Lazzari Felici, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo, Villa di Donato |
Lascia un commento