Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 novembre 2019:
Mercoledì 6 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ UpBeat Percussion, formato da Antonio Izzo, Nicola Pucci, Stefano Santaniello e Michele Ventola (percussioni) e Remo Mazzeo (pianoforte)
Programma
M. Markovich: Teamwork
N. Rosauro: Concerto per marimba e orchestra (riduzione per marimba e pianoforte)
G. Sollima: Millennium Bug, II movimento
S. Reich: Clapping Music
G. Battistelli: Orazi e Curiazi
R. Peck: Lift-Off!
Susan K. Powell: The Gilded Cage
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi F. M. Napolitano, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Riccardo Zamuner (violino)
In programma musiche di Piazzolla
Costo del biglietto: 10 Euro
Costo abbonamento: 70 Euro
Costo Abbonamento Soci del Circolo: 40 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Tommaso Arena (fisarmonica) e Domenico Pizzi (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 7 novembre, alle ore 19.00, Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli e l’Associazione Giuseppe Martucci propongono il concerto dell’Ensemble Damian, formato da Jana Spáčilová (violino), Tomáš Hanzlík e Braňo Lariš (viole) e Petra Čadová (violoncello)
Programma
A. Draghi: Sinfonia
Leopoldo I: Ariae di Sua Maestà Caesarea
H. I.von Biber: Balletti Lamentabili
G. F. Sances: Sinfonia
J. H. Schmelzer: Lamento
P. J. Rittler: Ariae a 4
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 9 novembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 10 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Ermione”, azione tragica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Andrea Leone Tottola
Direttore: Alessandro De Marchi
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jacopo Spirei
Scene: Nikolaus Webern
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Giuseppe Di Iorio
Assistente alla Regia: João Carvalho Aboim
Personaggi ed interpreti
Ermione: Angela Meade / Arianna Vendittelli (10 novembre)
Andromaca: Teresa Iervolino
Pirro: John Irvin
Oreste: Antonino Siragusa
Pilade: Filippo Adami / Julian Henao (10 novembre)
Fenicio: Guido Loconsolo / Ugo Guagliardo (10 novembre)
Cleone: Gaia Petrone
Cefisa: Chiara Tirotta
Attalo: Cristiano Olivieri
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giovedì 7 novembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 9 e domenica 10 novembre (Turno B e Turno F)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto di apertura della IV edizione di “Passione Musica”, con la partecipazione del Neapolis Brass Ensemble
In programma musiche da film
Costo del biglietto
Intero: 12 euro
Abbonamento a sette concerti: 40 euro (rinnovo vecchi abbonati: 36 euro)
Biglietterie
Promos 081 5564726 e Il Botteghino 081 5568054.
______________________________________________________________
Venerdì 8 novembre, alle ore 18.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, Incontro – dibattito sul tema “La Serva Padrona , tra mito e prassi esecutiva”
Nel corso della serata verrà presentato il nuovo cd del Fanzago Ensemble “La Serva Padrona”, edito dalla Da Vinci Classics.
Interverranno: Riccardo Limongi, Stefano Valanzuolo, Paologiovanni Maione, Ferdinando de Martino e Vincenzo Bianco
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala “Armonia Cordium” (Piazza Museo Nazionale, 9) per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Francesco Alessandro Meloni.
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninoff
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro Cimarosa Folk!, formato da Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Carmen Candela, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Filomena De Rosa, Francesco Garbin, Sonia Laiola, Federica Lombardi, Angela Giorgione, Chiara Saccardo, Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma “Terra Mia”, un viaggio nella canzone napoletana a cura di Susanna Canessa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), appuntamento inaugurale della quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con il recital del Trio Kubrick.
In programma musiche di Mozart, Schubert e Haydn
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo) e Daniele Ferretti (organo)
Programma
A. Vivaldi
Concerto n. 3 in sol maggiore RV 310 da “L’Estro Armonico” op. 3 (Trascrizione di Michele Barchi)
Strumento solista: organo.
Sonata n. 12 in re minore “La Follia” op. 1 per violino, violoncello e continuo
Concerto n. 12 in do maggiore RV 265 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo
Concerto n. 8 in la minore RV 522 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: clavicembalo e organo.
Concerto n. 1 in si bemolle maggiore RV 383a da “La Stravaganza” op. 4 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: organo e violino.
Concerto n. 11 in re minore RV 565 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo.
Concerto n. 5 in sol maggiore RV 519 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: organo.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del violista Piero Massa
Programma
J. S. Bach
Ricercare a 6 per archi (dall’Offerta musicale BWV 1079)
Concerto brandeburghese n 3 in sol maggiore BWV 1048
A. Webern: Ricercata, fuga a 6 voci per orchestra
(dal Ricercare a 6 voci dell’Offerta musicale BWV 1079 di J. S. Bach)
P. Hindemith: Trauermusik per viola e archi
A. Webern: Concerto op. 24 per 9 strumenti
P. Hindemith: Kammermusik n. 1 per 12 strumenti, op. 24 n. 1
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, del soprano R. D’Alessandro, accompagnati all’organo da Antonio Varriano, con la partecipazione del violinista Egidio Mastrominico
In programma musiche di Vivarino, Vivaldi, Bach, Haendel, Mascitti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento dello spettacolo “Donizetti, Amore e Morte” scritto e diretto da Antonio Mocciola, su musiche di Gaetano Donizetti, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia, del pianista Gianni Gambardella e dell’attore Giovanni Allocca.
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 10 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Carmen Sottile
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330
F. Chopin
Valzer in re bemolle maggiore, op. 64 n. 1
Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2
Studio in la minore, op. 25 n. 11
F. Liszt
Étude de Concert n. 3: “Un sospiro”
Grande Étude de Paganini n. 3: “La Campanella”
Romance S. 169
M. Ravel: Alborada del gracioso, da Miroirs, pour piano
N. Buogo: Notturno
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 15 al 21 aprile 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 aprile 2019:
Lunedì 15 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Henao, formato da William Chiquito Henao e So Yeon Kim (violini), Stefano Trevisan (viola), Giacomo Menna (violoncello).
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6
G. Verdi: Quartetto per archi in mi minore
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49) concerto con la partecipazione del soprano Valentina Fortunato, del mezzosoprano Antonella Carpenito, del contralto Antonia Salzano, del baritono He Jinzhao e dell’ensemble del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti da Giuseppe Camerlingo
Trascrizioni dallo Stabat Mater di G. B. Pergolesi: S. Coto, G. Vitale
Testi: Marilyn Corrado, Tarsia Napolitano
Scenotecnica: Giosuè De Angelis
Programma
Giacomo Vitale: Passio Christi 2019, Sacra Rappresentazione per soprano, mezzosoprano, contralto, baritono, quartetto di legni, fisarmonica, organo, tamburi a cornice, percussioni, orchestra d’archi, live elettronics.
Musiche di Salvatore Coto, Giuseppe Devastato, Giuseppe De Lorenzo, Francesco Ivan Ciampa, Antonio Gomena, Isabella Maffei, Gianfilippo De Mattia, Francesco Maria De Paola, Egidio Napolitano, Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Pisano, Maria Scala, Giuseppe Sasso, Paolo Maria Silvestri, Giacomo Vitale
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso (piazzetta Arenella, 4), nell’ambito della rassegna “ORGANizziamoci”, promossa dall’Associazione Corale Giubileo, l’Associazione Musica Libera propone un concerto con la partecipazione dell’ensemble “Musica Libera” e della Corale Giubileo, diretti dal maestro Lucio De Feo, preceduto da un intervento del musicologo Francesco Nocerino
Programma
Canti del repertorio gregoriano
F. Durante: Litanie in sol minore
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Ingresso ad offerta libera
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), giovedì 18 aprile, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 19 aprile, alle ore 20.00 (Turno C / D) e sabato 20 aprile, alle ore 19.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Evgenia Muraveva (16, 18 e 20 aprile) / Rebeka Lokar (17 e 19 aprile)
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Saimir Pirgu (16, 18 e 20 aprile) / Angelo Villari (17 e 19 aprile)
Suzuki, servente di Cio Cio-san: Raffaella Lupinacci (16, 18 e 20 aprile) / Chiara Tirotta (17 e 19 aprile)
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Giovanni Meoni (16, 18 e 20 aprile) / Filippo Polinelli (17 e 19 aprile)
Goro, nakodo: Luca Casalin
Lo zio Bonzo: Ildo Song
Il Principe Yamadori: Nicola Ceriani
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuova Produzione del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 16 aprile
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Mercoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 aprile
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 20 aprile
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “In tanto supplicio” con la partecipazione dei cantanti Francesca La Macchia, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Allegra Cuzzocrea
Programma
G. Rossini, dallo “Stabat Mater”
Quis est homo
Fac ut
Inflammatus
G. B. Pergolesi, dallo “Stabat Mater”
Stabat mater dolorosa
O quam tristis
Quae moerebat
Quando corpus morietur – Amen
G. Donizetti: Oro suplex, dalla “Messa da Requiem”
T. Traetta: Libera me, dal “Miserere”
G. B. Pergolesi: Salve Regina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I concerti del Conservatorio” propongono il Protocol Jazz Combo e l’U.S. Naval Forces Europe Band
In programma musiche di Monk, Shorter, Corea, Tristano
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di San Vitale in Santa Marta (v. San Sebastiano, 41), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, con la partecipazione di Guido Ferretti (voce solista).
In programma musiche di de Victoria, Marenzio, Monteverdi, Palestrina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino 10), nell’ambito delle attività della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Lirico Italiano, con la partecipazione del soprano Romina Casucci e del contralto Maria Gabriella Cianci
Programma
A. Vivaldi: Sinfonia per archi e basso continuo in si minore “Al Santo Sepolcro”
G. F. Händel: Ouverture dal “Messiah”
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo
Costo del biglietto: 10 Euro
L’evento sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro del Complesso dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa Gesù Divino Maestro (via Marmolito 1 – Quarto), concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione di Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (contralto)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto e orchestra d’archi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital della pianista Nicole Brancale
Programma
J. S. Bach: Partita in do minore BWV 826
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore KV 570
F. Chopin: 4 Improvvisi
E. Wild – G. Gershwin: 7 Virtuoso Études
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Francesca Furelli (mezzosoprano), Domenico Di Gioia e Annalisa Freda (flauti)
In programma musiche di Vivaldi, Bach, Haendel, Liszt, Verdi, Sibelius
Contributo d’ingresso: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 21.00, con replica sabato 20 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto dal titolo “Miserere Cantare la Passione – Liturgia Popolare della Settimana Santa” di Carlo Faiello con Antonella Stefanucci, Antonella Morea, Patrizia Spinosi, Fiorenza Calogero, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo e la Santa Chiara Orchestra, formata da Pasquale Nocerino (violino), Ivana Pisacreta (violoncello), Edo Puccini (chitarra), Francesco Sicignano (clarinetto)
Elementi Scenici Bruno De Luca –
Luci Ciro Pasquale
Direttore di Scena Jacky Lerouvillois
Direzione Carlo Faiello
info
0813425603
infoeventi@domusars.it
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani fino a 26 anni e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera (CERSIM), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma la Missa Lux et Origo, classici della musica sacra, arie trobadoriche del 1200 e danze rinascimentali di autori vari.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione di Alessia Grimaldi (soprano) e Gabriella Colecchia (mezzosoprano)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater nella revisione di Johann Adam Hiller del 1776
info
0813425603
infoeventi@domusars.it
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani fino a 26 anni e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
______________________________________________________________
Sabato 20 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Clarissa Piazzolla, Giuseppe Toscano, Nicola Ciancio, Valeria Feola, Francesca Siani, Camilla Farias, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Giuseppina Bruno, Marta De Marino, Ciro Maddaluno, Vittorio Di Pietro, Lei Hocheng, Alfonso Pesce, Cristian D’Acquino.
Al pianoforte Flavia Salemme
Programma
G. Rossini, dalla “Petite Messe Solennelle”
Kirie
Gratias
Crucifixus
Qui tollis
Quoniam
Domine Deus
Cum Sancto Spiritu
O salutaris Hostia
Agnus Dei
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 20 aprile, alle ore 21.00, nel Teatro dei Lazzari Felici (vico S. Maria dell’Aiuto, 17), concerto del “Trio Esperidi”, formato da Miriam Scognamiglio (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma un viaggio tra la musica italiana, inglese e spagnola con inserti di canzone classica napoletana
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare chiamando lo 081 1925 6964, tramite whatsapp al 338 965 22 88, tramite il sito web www.insolitaguida.it o tramite l’app Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 6 al 12 novembre 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 novembre 2017:
Martedì 7 novembre, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dal titolo “Le stelle del domani” con la partecipazione del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Antonio Gomena (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven, Schumann, de Sarasate, Ravel
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo di posta elettronica: exallievisanpietroamajella@gmail.it
________________________________________________________
Martedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), con replica mercoledì 8 novembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento de “Il ratto dal serraglio”, singspiel in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, da un libretto di Christoph Friedrich Bretzner, adattato e ampliato da Johann Gottlieb Stephanie
Direttore: Hansjörg Albrecht
Regia: Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi
Scene e Costumi: Luciano Damiani
Scene riprese da Carla Ceravolo
Costumi ripresi da Sybille Ulsamer
Luci: Marco Filibeck
Personaggi ed interpreti
Konstanze: Maria Grazia Schiavo (7 novembre) / Elena Gorshunova (8 novembre)
Belmonte: Steve Davislim
Blonde, Regula Mühlemann (7 novembre) / Daniela Cappiello (8 novembre)
Pedrillo: Mert Süngü
Osmin: Bjarni Thor Kristinsson (7 novemvre) / Laurence Meikle (8 novembre)
Selim: Karl-Heinz Macek
Servo Muto: Marco Merlini
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 8 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
P. Iturralde: Pequeña Czarda
R. Muczynski: Sonata op. 29
S. Rachmaninov: Vocalise
J. Demersseman: Fantasie
G. De Rosa: Blue Moon
A. Piazzolla: Oblivion
P. Iturralde: Suite Hellénique
R. Molinelli: Tango Club (da “Four pictures from New York”)
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Mercoledì 8 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Trio “La belle époque” formato da Marika Lombardi (oboe), Laura Minguzzi (flauto), Franco Venturini (pianoforte)
Programma
Hedwige Chrétien: Serenade sous bois per flauto, oboe e pianoforte
P. Gaubert
Tarentelle per flauto, oboe e piano
Troisième Sonate per flauto e piano
J.- B. Weckerlin: Pastorale per flauto, oboe e piano
C. Saint-Saëns: Sonate op. 166 pour oboe e piano
J. Demersseman: Gran Duo Brillante su Guglielmo Tell di G. Rossini per flauto, oboe e pianoforte
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 9 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Circolo Artistico Ensemble, con la partecipazione dei pianisti Dario Candela e Pasquale Iannone e di Peppe Barra (voce recitante), diretti da Mariano Patti
Programma
F. Poulenc: L’ Historie de Babar, le petit éléphant
C. Saint-Saëns: Le Carnaval des animaux
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 10 novembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il balletto dal teatro al salotto: trascrizioni e parafrasi per pianoforte” con la partecipazione dei pianisti Sara Amoresano, Teresa Desiderio e Alessandro Schiano Moriello
Programma
Pianista: Alessandro Schiano Moriello
Wenzel Robert Graf von Gallenberg: Otto mesi in due ore: Scena di Pantomima
Giuseppe Giaquinto: II marcia da “Parione in Persia”
Wenzel Robert Graf von Gallenberg: Introduzione da “Macbeth”
Giuseppe Giaquinto: Scena delle streghe, da “Parione in Persia”
Pianista Sara Amoresano
Wenzel Robert Graf von Gallenberg: dall’opera “Macbeth”
n.2: Adagio
n.3: Allegretto grazioso
n.4: Andante sostenuto
n.5: Marcia
n.6: Andante con moto
n.17: Allegro maestoso
Pianista: Teresa Desiderio
Giuseppe Giaquinto:
Le astuzie amorose
Polka-polka mazurka
Luigi Biscardi: Nel ballo la zingara – divertimento brillante
G. Giaquinto
Quintiglia ricavata dai motivi del ballo Tikke tak:
Preludio
Uscita degli studenti
Barcarola
Polka
Scena del giuoco
G. Giaquinto
Polka de’ studenti nel ballo Tikke – tak
Galop nel ballo Tikke- tak
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
________________________________________________________
Venerdì 10 novembre, alle ore 20.30, presso Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, Riccardo Canessa presenta un appuntamento con “The opera Talk Show” dal titolo “Cavalleria Rusticana & Pagliacci. Ovvero il non verismo della lirica”.
Costo del biglietto
Posto unico spettacolo + cena: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
(indicare nella mail di prenotazione cognome, numero di persone e numero di telefono).
________________________________________________________
Sabato 11 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro di Voci bianche dei Cimarosini del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi del Prete
Programma
B. Chilcott: A little jazz Mass
G. Bizet: Carmen-Fantasia
G. Puccini: Nessun dorma (da “Turandot”)
F. P. Tosti/S. Di Giacomo: Marechiare
Anonimo / R. Sacco: Te voglio bene assaje
E. De Leva / S. Di Giacomo: ‘E spingule frangese
L. Denza / P. Turco: Funiculì, funiculà
R. Smallwood: I love the Lord
H. Mancini / J. Mercer: Moon river
H. Arlen / E .Y. Harburg: Over the rainbow
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Sabato 11 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49) concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma la Messa gregoriana in Nativitate Domini ed altri brani di musica antica
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 12 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 12 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Giulio Potenza
Programma
L. Janáček: Sonata in mi bemolle minore Z ulice 1.X.1905 (Dalla strada)
N. Medtner: Sonata in la minore, op. 38 n.1 “Reminiscenza”
R. Schumann: Carnaval, op. 9
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 12 novembre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito della rassegna “Dissonanzen 2017”, concerto dal titolo “Bartleby” con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante e adattamento testo) e Francesco D’Errico (pianoforte)
In programma musiche di Francesco D’Errico eseguite su testi di Herman Melville
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 12 novembre, alle ore 19.00, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto de “I Fiati di Parma”, diretti da Claudio Paradisi
Programma
G. Donizetti: Sinfonia per fiati
T. Mabellini: Sinfonia per fiati
J. Raff: Sinfonietta op. 188
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
________________________________________________________
Domenica 12 novembre, alle ore 19.00, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante 44/45), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto) proporrà il progetto “NapoliAlterEgo”, come evento conclusivo della visita guidata al centro storico, organizzata da “Le Capere Tour”
In programma brani tratti dall’antica tradizione napoletana
Contributo tour
Intero: 18 euro (comprensivo di visita guidata con guida abilitata della Regione Campania, spettacolo e aperitivo).
Ridotto (da 13 a 18 anni): 13 euro
Gratis fino a 12 anni
Prenotazione obbligatoria
mail: lecaperenapoli@gmail.com
Cell. 328 9705049 / 3274910331 (orario 9.00-19.00)
________________________________________________________
Concerti a Napoli dall’1 al 7 maggio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 maggio 2017:
Lunedì 1 maggio, dalle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – S. Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme / Performance Violinistica a cura del maestro Rocco Roggia
Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)
Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Lunedì 1 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 14), per l’inaugurazione della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, intervallato dagli interventi del filosofo Enzo Cocco, sul tema “Felicità e melanconia Musica e filosofia in dialogo”
In programma musiche di A. Scarlatti, Cherubini, Rossini, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla chiesa ed al chiostro di San Marcellino riservata ai partecipanti al concerto
________________________________________________________
Martedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “Incontri con i protagonisti” 2017, curato da Dinko Fabris e Daniela Tortora, in collaborazione con l’Insituto Cervantes de Nápoles, presentazione della Historia de la Música en España e Hispanoamérica coordinata e diretta dal critico musicale Juan Ángel Vela del Campo.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 2 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “357 candeline per Alessandro Scarlatti”, concerto inaugurale della rassegna “Le stagioni del barocco” con la partecipazione di Francesca Aspromonte (soprano), Simone Ori (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello).
Programma
Alessandro Scarlatti
Pensieri oh Dio qual pena, cantata da camera per soprano e basso continuo
Sonata n. 1 in re minore per violoncello e basso continuo
Del Tirreno a le sponde, cantata di lontananza
29 Partite sopra la Follia per clavicembalo solo
Andate o miei sospiri, cantata alla amicizia fatta con idea umana per soprano e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 3 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Enrico Vigorito
Programma
Franz Liszt: Deux légendes:
St. François d’Assise – La prédication aux oiseaux
St. François de Paule marchant sur les flots
Claude Debussy: Estampes
Sergej Prokof’ev
Sarcasmi op. 17
Sonata n. 5
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 3 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 4 maggio, alle ore 20.00 e venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Lirica 2016-2017 fuori abbonamento, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (3 e 5 maggio) / Mariangela Sicilia (4 maggio)
Alfredo Germont: Giorgio Berrugi (3 e 5 maggio) / Matteo Falcier (4 maggio)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (3 maggio) / Annunziata Vestri (4 e 5 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (3 e 5 maggio) / Michela Petrino (4 maggio)
Giorgio Germont: Marco Caria (3 e 5 maggio) / Fabian Veloz (4 maggio)
Gastone: Enzo Peroni (3 e 4 maggio) / Stefano Pisani (5 maggio)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Giovedì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
In programma musiche di Bach, Händel, Gabrieli, Haydn, Susato, Hazell, Piovani, Piazzolla
Ingresso gratuito
________________________________________________________
Venerdì 5 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “I Monumenti della Musica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia e di Francesco Solombrino (viola solista)
Programma
J. S. Bach: Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048
G. P. Telemann: Concerto per viola e archi in sol maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia per archi n. 1 in do maggiore
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Le stagioni del barocco”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dei clavicembalisti Ton Koopman e Tini Mathot
Programma
F. Couperin:
Sonata ‘L’Impériale’ in re minore
Ciaccona in re minore
J.-H. d’Anglebert: Deuxième Suite
W. A. Mozart
Fuga in do minore K426
Sonata in re maggiore K 381
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 846, da “Il Clavicembalo ben temperato”
A. Soler: Concierto in sol maggiore
J. S. Bach: 5 Contrapuncti da L’Arte della Fuga BWV 1080
L. Couperin: Ciaccona in do maggiore
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 547
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e interni Conservatorio San Pietro a Majella): 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’ Accademia Musicale Europea e l’Associazione Palazzo Venezia Napoli propongono “Ritratti”, recital pianistico di Cristina Cavalli
In programma musiche di Rodrigo, Rachmaninov, Gustavino, Devastato, Liszt, Schumann/Fiorentino, Ginastera
Contributo organizzativo: 5 Euro (comprensivo di Aperitivo/Concerto/Visita Guidata)
Prenotazione obbligatoria: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Omaggio a Umberto Giordano” con la partecipazione di Nicola Straniero e Ye Sibo (tenori) Concetta Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), Margherita Rispoli, Monica Ding, Maria Rosaria Catalano, Giusi Bruno, Chen Yiming, accompagnati al pianoforte da Carmine Rosolia
Programma
Umberto Giordano
“Come un bel dì di Maggio”, da “Andrea Chénier”
Coro delle contadine svizzere, da “Fedora”
“O grand’occhi lucenti” da “Fedora”
“Amor ti vieta”, da “Fedora”
“Improvviso”, da “Andrea Chénier”
“Vedi io piango”, da “Fedora”
“Son la Vecchia Madelon”, da “Andrea Chénier”
Coro delle pastorelle, da “Andrea Chénier”
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Ton Koopman
Programma
J. P. Sweelinck
Ballo del Granduca in sol minore
Allein Gott in der Höh’ sei Ehr in fa maggiore
Anonimo: Tiento in sol minore
F. Correa de Arauxo: Todo el mundo in fa maggiore
Girolamo Frescobaldi: Toccata, Kyrie 1 & 2, Christe 1 & 2, Kyrie 1 & 2, Canzona dopo l’epistola, Toccata alla elevazione in re minore, Bergamasca in sol maggiore, da “Messa della Domenica”
J. J. Froberger: Toccata n. 2 in re minore
D. Buxtehude
Auf meinen lieben Gott in mi minore BuxWV 179,
Fuga in do maggiore BuxWV 174
Passacaglia in re minore BuxWV 161
Preludium manualiter in sol minore BuxWV 163
J. S. Bach
In dulci jubilo, in la maggiore BWV 729
Pastorale in fa maggiore BWV 590
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), “TOTÒ mania”, a cura dell’Associazione culturale Locus Iste, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino).
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11), in collaborazione con il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, concerto dal titolo “Quadri di un’esposizione”, con la partecipazione di Susanna Canessa, Antonio Gomena (pianoforte) ed il Trio SCP, formato da Sep Sarno (tastiere), Brunello Canessa (basso e voce), Elio Positano (batteria)
In programma “Quadri di un’esposizione” nella versione pianistica di Musorgskij ed in quella rock di Emerson, Lake and Palmer
Posto unico spettacolo: 15 euro
Posto unico spettacolo + cena “Grande Madre Russia” : 25 euro
Ingresso ridotto per gli allievi di conservatorio: 10 euro
Numero di posti limitato
Prenotazione obbligatoria a:
prenotazioni@key-lab.net
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Quintetto “Forelle”
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo
In programma musiche di Mauro Ciervo
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata alla mostra di Picasso)
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Briger, con la partecipazione del pianista Piotr Anderszewski
Programma
M. Ravel
Pavane pour une infante défunte
Menuet antique
W. A. Mozart:
Concerto n. 23 in do maggiore per pianoforte e orchestra, K 488
Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra, K 491
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Rossella Croce (violino barocco) e Stephan Kofler (organo)
Programma
J. S. Bach: Triosonata in do maggiore BWV 529 (organo solo)
D. Buxtehude: Preludium in Sol BuxWV 149 (organo solo)
A. Vivaldi: Sonata in la maggiore op. 2/2
J. S. Bach / A. Vivaldi: Concerto in sol maggiore BWV 973 (organo solo)
G. F. Haendel: Sonata in re maggiore op.1, n. 13
Ingresso libero
________________________________________________________